Mondragone (CE) - Viale Regina Margherita
5 Voci
0823 977203
PARROCCHIA SAN RUFINO
La Parrocchia di San Rufino vescovo, in Mondragone conta più di 8.000 abitanti. E' la più vasta del territorio diocesano. La Chiesa di San Rufino Vescovo (extramoenia o Porta di Mare) di Mondragone è di recente costruzione. L’edificio sacro fu realizzato nel 1958, ad opera dell’architetto Gaetano Rapisardi. La pianta della struttura originale era trapezoidale, senza aperture laterali. La luce entrava esclusivamente dalle finestre lungo la cupola. Con il passare del tempo, lo spazio all interno dell’edificio sacro divenne insufficiente ad ospitare tutti i fedeli, tanto da richiedere la predisposizione di un progetto per l’ampliamento dell' aula liturgica. Nello stesso periodo si progettò di realizzare le opere parrocchiali. Il nuovo progetto è degli ing. Poccia e Fulco. La chiesa fu allungata di circa 7 metri. In seguito ai lavori di ampliamento fu realizzato il mosaico raffigurante San Rufino benedicente con due angeli oranti. Ai lati sono state aperte dieci finestre con vetri istoriati, aggiunte alle aperture lungo la cupola, detta "Della Misericordia", con 16 simboli cristiani e le sette opere di misericordia spirituali e corporali. Di particolare interesse sono le due cappelle laterali, una dedicata alla Custodia della Santissima Eucarestia, l’altra al Fonte Battesimale. Il presbiterio è interamente in marmo rosa di Portogallo. L'altare è in marmo bianco di Carrara e raffigura una scena tratta dal Libro dell'Apocalisse "Sono giunte le nozze dell'Agnello, la Sua Sposa è pronta". L'ambone, a destra dell'Altare è anche'esso in marmo bianco di Carrara e l'altorilievo ai lati raffigura i simboli canonici dei quattro Evangelisti, davanti l'Angelo del "Resurrexit" presso la tomba vuota del Cristo Risorto. Agiografia di San Rufino, vescovo http://www.santiebeati.it/Detailed/67710.html San Rufino, 410 - 423, (memoria liturgica 25 agosto) di origine siriana, presbitero in Palestina, visse nella seconda metà del IV sec. d.C., sotto il pontificato di Atanasio. Da principio negò la trasmissione del peccato originale, ma poi convertito a Roma dai Santi Girolamo e Pammacchio, scrisse una serie di libri ortodossi sulla fede. Veniva lodato per la sua viva intelligenza e l'arguzia di mente. Fece atto di sottomissione al Vescovo di Roma e con l'aiuto del Santo Pammacchio riuscì a liberarsi dai suoi errori. San Rufino strinse un forte legame di amicizia con San Girolamo, questi più volte si recò con lui in diversi luoghi per compiere importanti legazioni diplomatiche. Fu creato vescovo di Capua verso il 410 dal Santo Pontefice Innocenzo I, morì a Capua il 25 Agosto del 423. Dopo la morte avvennero vari e interessanti prodigi e miracoli attribuiti al vescovo morto in odore di santità. Sepolto nella basilica dei Ss Apostoli, venne poi trasferito il corpo, nel 688 dal Vescovo d'allora S. Decoroso, in quella dei Ss. Stefano ed Agata, ed indi nella odierna cattedrale, dove rimane tuttora ignoto il sito in cui giace, comunque si dica posto all'ingresso della presente cappella della Concezione, o all'ingresso del Tesoro. Non a lui, ma si dice appartenente piuttosto a S. Rufino Conf. di Mantova quella piccola reliquia nel Tesoro del Duomo di Capua, che facilmente si ottenne al tempo del Card. Arcivescovo Ippolito d'Este di Ferrara, dove si venera il suo corpo con culto speciale. Fu pure insigne Taumaturgo dopo morto. Verso la metà del IX sec d.C., il longobardo Radiperto, vescovo vulturnense, gli faceva erigere nella sua cattedrale un superbo altare marmoreo rivestito finemente con argento e metalli preziosi . Il marmo sepolcrale riportava la scritta: "Perspicuo argenti sacrum altare metallo Rufini eximii struxit in omne decus." e ciò faceva da testimone del pregio e della santità del Vescovo capuano nostro protettore. Il breviario Capuano riporta su San Rufino la seguente espressione: "Rufinus Episcopus Vir Eximii Sanctitatis". Furono fondate innumerevoli chiese e cappelle in suo onore sia dai longobardi che ne avevano particolare cura, sia dai capuani che ne erano fortemente legati. Furono proprio i Longobardi che ne portarono il culto nell’antica diocesi di Sinuessa, in modo particolare nell’attuale Mondragone (CE), oggi Diocesi di Sessa Aurunca, dove è fortemente venerato e il 25 agosto di ogni anno è festeggiato nella parrocchia omonima, la più grande della diocesi. Particolare rilancio alla memoria del santo è stata apportata dall'attuale Vicario generale mons. Franco Alfieri e dal parroco don Osvaldo Morelli. Nella parrocchia di San Rufino fa da sfondo ai bassorilievi del marmoreo altare, un bellissimo mosaico che raffigura il santo vescovo tra due angeli. Fonte: "San Rufino, un Santo Luminoso", Mons. Francesco Alfieri. edizioni Caramanica
Telefono
0823 977203
Sito web
http://www.parrocchiasanrufino.it/
Email
parrocchiasanrufino@libero.it

L'iclesia PARROCCHIA SAN RUFINO fa riferimento alla Diocesi di SESSA AURUNCA

-Orari Sante Messe

Feriali (orario invernale): ore 18.00
Feriali (orario estivo): ore 19.00
Festivi (orario provvisorio) : ore 7.30, ore 10.00, ore 11.30, ore 19.00
OGNI GIOVEDI DALLE 20 ADORAZIONE EUCARISTICA

-CAPPELLA "Beata Chiara Luce Badano", ogni venerdi incontro per giovani alle ore 20


Contatti

Indirizzo: Parrocchia di San Rufino Vescovo, Viale Margherita n. 177 - 81034, Mondragone (CE)
Tel.: 0823977203
Seguici su facebook https://it-it.facebook.com/sanrufinovescovo
Segui
su facebook il "Gruppo Giovani"
- Scrivi al parroco:

Email-parroco: osvaldomorelli@libero.it
Email-viceparroco
: frjeevan@gmail.com
Parrocchia di San Rufino

Parrocchia di San Rufino

Indirizzo web
http://www.parrocchiasanrufino.it/index.php/contattaci
VIALE MARGHERITA, 149 - Mondragone (CE) Viale Regina Margherita