Padenghe Sul Garda (BS)
63 Voci
030 9907022
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA E S. EMILIANO

Avvisi parrocchiali dal 17 al 24 settembre 2023

Martedì 19 settembre ore 20.30: Riunione dei Ministri Straordinari dell’Eucarestia (in canonica).
Martedì 19 settembre ore 20.30: Riunione di tutti gli adolescenti che partecipano al Meeting
Giovedì 21 settembre ore 20.30: Riunione del Direttivo del Circolo Noi Padenghe (in canonica)
Sabato 23 settembre ore 9.30-12.30: Ritiro cresimandi presso l’oratorio. Alle 11.00 sono attesi anche i genitori per le Confessioni. Seguirà il pranzo insieme.
Domenica 24 settembre ore 7.30: Partenza degli adolescenti che partecipano al Meeting presso il Palazzetto dello Sport di Verona.

CONTEMPLARE IL SILENZIO
GIOVEDI 21 SETTEMBRE ADORAZIONE EUCARISTICA GIORNALIERA
TUTTI I GIOVEDI DALLE 7.30 DEL MATTINO ALLE 21.00!!!
PUOI ISCRIVERTI SULL’APPOSITO MODULO DI ISCRIZIONE COLLOCATO PRESSO L’ALTARE DEL CROCIFISSO A METÁ CHIESA



N.B.: DOPO OGNI SANTA MESSA FERIALE CI FERMEREMO IN SILENZIO PER UN’ORA AD ADORARE IL SIGNORE…



OSPITARE E CONDIVIDERE IL SILENZIO:

VENERDI 22 SETTEMBRE RIPRENDE LA MEDITAZIONE DEL VANGELO DELLA DOMENICA!!!


TUTTI I VENERDI ALLE ORE 20.30 IN CHIESA PARROCCHIALE
Per leggere, conoscere, meditare, pregare il nostro grande e unico tesoro


INIZIO CATECHISMO:

I RAGAZZI DI PRIMA E SECONDA MEDIA SI RITROVERANNO SABATO 14 OTTOBRE ALLE ORE 10.00 IN ORATORIO PER UNA SORPRESA….

IL CATECHISMO DEI BAMBINI DALLA 2 ALLA 5 ELEMENTARE INIZIERÁ
DOMENICA 15 OTTOBRE NELLA SANTA MESSA DELLE 10.30. SEGUIRÁ LA PRESENTAZIONE DEI GENITORI E DEI BAMBINI


Avvisi parrocchiali dal 15 al 23 luglio 2023

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE:

SABATO ORE 19.00

DOMENICA ORE 9.00 - 10.30 - 19.00

FERIALE: DAL LUNEDI AL GIOVEDI ORE 19.00. IL VENERDI ALLE ORE 10.00 IN CASA DI RIPOSO

Avvisi parrocchiali dal 15 al 23 luglio 2023

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE:

SABATO ORE 19.00

DOMENICA ORE 9.00 - 10.30 - 19.00

FERIALE: DAL LUNEDI AL GIOVEDI ORE 19.00. IL VENERDI ALLE ORE 10.00 IN CASA DI RIPOSO

Avvisi parrocchiali dal 15 al 23 luglio 2023

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE:

SABATO ORE 19.00

DOMENICA ORE 9.00 - 10.30 - 19.00

FERIALE: DAL LUNEDI AL GIOVEDI ORE 19.00. IL VENERDI ALLE ORE 10.00 IN CASA DI RIPOSO

Avvisi parrocchiali dal 15 al 23 luglio 2023

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE:

SABATO ORE 19.00

DOMENICA ORE 9.00 - 10.30 - 19.00

Avvisi parrocchiali dal 21 al 29 maggio 2022


Domenica 22 maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 – 18.30
Domenica 22 maggio ore 15.30: Ritiro dei ragazzi di Prima Comunione (in Chiesa)
Lunedì 23 maggio ore 20.45: Riunione dei volontari in preparazione alla festa dell’oratorio
Martedì 24 maggio ore 20.30: Consiglio per gli affari economici (in canonica)
Mercoledì 25 maggio ore 20.30: Incontro degli adolescenti
Giovedì 26 maggio ore 18.30: Santa Messa di ringraziamento nel 21° anniversario di ordinazione presbiterale di don Enzo
Venerdì 27 maggio alle 16.00: Catechismo di quarta elementare in preparazione alla prima Comunione (in oratorio)
Venerdì 27 maggio alle 19.00: Ultimo incontro del catechismo di 1 elementare (in Chie-sa)
Domenica 29 maggio ore 10.30 nel porticato dell’oratorio: Santa Messa di Prima Co-munione dei nostri ragazzi di quarta elementare. Siete tutti invitati!!


Avvisi parrocchiali dal 15 al 22 maggio 2022

Domenica 15 maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 (Battesimi) – 18.30
Al termine della Santa Messa delle 10.30 catechismo dei bambini di seconda e terza elementare
Domenica 15 maggio ore 15.30: Celebrazione della Prima Confessione dei bambini di terza elementare (in Chiesa parrocchiale)
Mercoledì 18 maggio ore 20.30: Incontro degli adolescenti
Venerdì 20 maggio alle 16.00: catechismo di quarta elementare in preparazione alla prima Comunione (in oratorio)
Venerdì 20 maggio alle 20.30: Incontro genitori in preparazione alla prima Comunione (in Chiesa)
Sabato 21 maggio alle 10.00: Distribuzione dei beni di prima necessità (Banco Ali-mentare)
Domenica 22 maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 – 18.30
Domenica 22 maggio ore 15.30: Ritiro di bambini di Prima Comunione (in Chiesa)

Avvisi parrocchiali dal 8 al 15 maggio 2022

Domenica 8 maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 – 18.30
Dopo la Santa Messa delle 10.30 catechismo di seconda e terza elementare. Incontro dei genitori dei bambini di terza elementare sulla Misericordia.
Lunedì 9 maggio alle 20.30: Incontro di tutti i volontari dell’oratorio
Martedì 10 maggio alle 19.00: Preparazione Battesimi (in canonica)
Mercoledì 11 maggio ore 20.30: Incontro degli adolescenti
Venerdì 13 maggio alle 16.00: catechismo di quarta elementare in preparazione alla prima Comunione (in oratorio)
Venerdì 13 maggio alle 20.30: Incontro genitori in preparazione alla prima Comunione (oratorio)
Sabato 14 maggio alle 10.30: catechismo di quinta, prima e seconda media (in orato-rio)
Sabato 14 maggio alle 11.00-12.00: Preparazione Battesimi
Domenica 15 maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 (Battesimi) – 18.30
Domenica 15 maggio ore 15.30: Celebrazione della Prima Confessione dei bambini di terza elementare (in Chiesa parrocchiale)

Avvisi parrocchiali dal 30 aprile al 8 maggio 2022

Domenica 1maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 – 18.30
Dopo la Santa Messa delle 10.30 riprende il catechismo di seconda e terza elementa-re. Incontro dei genitori dei bambini di terza elementare sulla Misericordia.
Domenica 1maggio ore 20.30: Solenne apertura del mese mariano (cortile ex suore)
Mercoledì ore 20.30: Incontro adolescenti (in oratorio)
Giovedì ore 20.30: Incontro di tutti i volontari in vista della festa dell’oratorio
Sabato 7 maggio ore 19.30: Riunione delle famiglie che parteciperanno al Pellegri-naggio ad Assisi dal 2 al 5 giugno 2022 (in oratorio)
Domenica 8 maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 – 18.30
Dopo la Santa Messa delle 10.30, catechismo di seconda e terza elementare. Incontro dei genitori dei bambini di terza elementare sulla Misericordia.

Avvisi parrocchiali dal 23 aprile al 1 maggio 2022


Domenica 24 aprile: Sante Messe ore 9.00; 10.30 (con Battesimi); 18.30
Lunedì 25 aprile: Santa Messa ore 9.00
Mercoledì 27 aprile alle 20.30: Incontro degli adolescenti
Venerdì 29 aprile alle 16.00: catechismo di quarta elementare in preparazione alla pri-ma Comunione (in oratorio)
Venerdì 29 aprile alle 20.30: Incontro genitori in preparazione alla prima Comunione (oratorio)
Sabato 30 aprile alle 10.30: catechismo di quinta, prima e seconda media (in oratorio)
Domenica 1maggio: Sante Messe 9.00 – 10.30 – 18.30
Dopo la Santa Messa delle 10.30 riprende il catechismo di seconda e terza elementa-re. Incontro dei genitori dei bambini di terza elementare sulla Misericordia.
Domenica 1maggio ore 20.30: Solenne apertura del mese mariano (cortile ex suore)

Una Pasqua di libertà?

Prima la pandemia e poi la guerra ci pongono un grosso punto di domanda su Dio. Cosa ha voluto dirci Dio attraverso la nostra storia di questi ultimi anni? Sarebbe da perfetti atei non chiedersi da che parte è stato Dio nel tempo della pandemia e, ancora di più in questo ultimo mese di guerra. Sarebbe da ingenui sognare un futuro diverso senza partire dalla realtà, senza saper leggere cosa ci dice Dio in questa nostra storia.
Le persone che più soffrono nella vita sono coloro che pensano sempre a quello che potrebbero essere e a quello che potrebbero fare. Quelle più felici sono coloro che realizzano i loro sogni mantenendo i piedi per terra, che sanno leggere con sano realismo la storia e imparare dalla propria storia e da quella altrui. Quelle più sante sono coloro che si chiedono spesso dov’è Dio negli eventi, in quello che ci capita, nelle cose piccole e grandi della vita, nelle parole che ci fanno crescere di chi vuole il nostro vero bene. Sanno che Dio si conosce nella storia, nel suo operare. Dio è un’azione. Dio è sempre all’opera. Un credente che non sa leggere Dio nella storia, che pensa che la pandemia sia stata soltanto un brutto periodo in cui Dio si è scordato di noi e che finalmente ora si può tornare come prima è un povero illuso, perché niente sarà più come prima.
La graduale convivenza con la pandemia ci ha fatto gustare, soltanto per qualche istante, la libertà di respirare, di tornare a vivere, di ritrovarci, giocare, lavorare, progettare il futuro. Poi di nuovo il buio del venerdì santo e del sepolcro. La guerra ha “stoppato” ogni nostra rinascita e ci ha fatto ripiombare nel baratro di un futuro incerto. Siamo ad un soffio dalla terza guerra mondiale che potrebbe scoppiare da un momento all’altro. Gli esiti nefasti della guerra non riguardano soltanto i popoli che la vivono, ma hanno ripercussioni anche su di noi.
Stiamo già toccando con mano la difficoltà di avere a disposizione alcune materie prime, la crescita delle bollette sta limitando la vita di tante famiglie e di tante attività. Abbiamo la netta impressione che più passa il tempo e più il costo della vita peserà sulla nostra libertà di futuro. E allora dov’è la libertà? Quella libertà che abbiamo tanto sperato durante la pandemia? Perché Dio non ce la dona? Perché c’è sempre un’ombra che incombe sul nostro futuro che non ci fa vedere la luce?
La Pasqua, cioè il passaggio dalla morte alla vita, ci introduce in una libertà nuova. Non si tratta di un ritorno alla libertà di prima, ma di una libertà più profonda, che parte da dentro e che soltanto Dio ci può donare. Tuttavia Dio non può liberarci senza il nostro impegno. Egli ci rende liberi dentro soltanto se ci sappiamo liberare di tutti i pesi che “zavorrano” l’anima e che non le permettono di camminare nella leggerezza dello Spirito.
La vera libertà non si limita a non invadere il campo degli altri, ma è il dono sapiente di distinguere ciò che costruisce il bene e ciò che costruisce il male per noi, per gli altri, per l’ambiente, per i poveri, per il mondo. Il Cristo, che liberamente ha donato la vita per tutti, ci sia di esempio per imparare che la vera libertà risiede nel donare noi stessi con amore. Il suo dono disinteressato vive oggi nella gratuità di tante persone che aprono la porta di casa, che non pensano soltanto per sé ma anche per chi sta peggio. Libertà non significa non compromettersi o non vincolarsi, ma esattamente il contrario. È fare come Gesù che, pur essendo Signore si è fatto nostro servo per amore. Libertà non è attendere un futuro diverso, ma rimboccarsi le maniche per cambiare insieme la storia, per costruire insieme il bene possibile che profuma già di resurrezione.
Buona Pasqua nella gioia del Signore risorto!
Il parroco don Enzo


ORARI CELEBRAZIONI SETTIMANA SANTA:

GIOVEDI SANTO: Ore 9.30 Tutti i sacerdoti della diocesi di Verona si ritrovano nella Chiesa Cattedrale di Verona per celebrare la Santa Messa Crismale presieduta dal Vescovo Mons. Giuseppe Zenti. Durante la celebrazione eucaristica verranno benedetti i Sacri Olii (olio dei catecumeni, olio degli infermi, olio del Crisma).
La celebrazione sarà trasmessa in diretta da Telepace


GIOVEDI SANTO: Santa Messa in COENA DOMINI ORE 20.30 (Chiesa parrocchiale)
I bambini e ragazzi delle elementari e delle medie depongono davanti all’altare i vasetti con i loro risparmi che verranno devoluti alla Caritas Diocesana per l’Ucraina. Tutte le famiglie sono invitate a deporre nel cesto di raccolta alimenti, collocato in Chiesa, scatolame, latte, biscotti, caffè, olio e non soltanto pasta a favore dei più bisognosi.
Come è consuetudine, vi invitiamo ad abbellire il Sepolcro con piante fiorite.
Dopo la Celebrazione Eucaristica, sarà possibile vivere un momento prolungato di Adorazione Eucaristica al Sepolcro fino alle ore 24.00. È una bella occasione per fare compagnia a Gesù!!

VENERDI SANTO: Ore 15.00 Celebrazione della PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO. Dopo la celebrazione è possibile confessarsi fino alle ore 19.00

VENERDI SANTO: Ore 20.30 VIA CRUCIS per tutta la Comunità. Il ritrovo è davanti alla Chiesetta di Villa per giungere alla Chiesa parrocchiale

SABATO SANTO: Confessioni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (Chiesa parrocchiale)

SABATO SANTO: SOLENNE VEGLIA PASQUALE ORE 21.00 (Chiesa parrocchiale)
Dopo la Veglia Pasquale saranno disponibili le bottigliette con l’acqua benedetta
Al termine della Veglia Pasquale ci ritroveremo presso il “cortile delle Suore” per un momento conviviale
DOMENICA DI PASQUA: SANTA MESSA ORE 9.00 - 10.30 - 18.30

Lunedì dell’Angelo: Ci sarà un’unica Santa Messa alle ore 10.00

Pasquetta all’oratorio: dalle ore 11.00 del Lunedì dell’Angelo l’oratorio sarà aperto a tutti coloro che desiderano passare qualche ora in compagnia.

Avvisi parrocchiali dal 2 al 9 aprile 2022

Mercoledì 6 aprile alle 20.30: Incontro degli adolescenti in preparazione al pellegrinag-gio di Roma del 17-19 aprile prossimi
Giovedì 7 aprile alle 18.30: Santa Messa in ricordo di don Bruno Negretto
Giovedì 7 aprile alle 20.30: Consulta pastorale parrocchiale (in canonica)
Venerdì 8 aprile alle 16.30: confessioni dei ragazzi di quarta elementare (nella cappella dell’oratorio)
Venerdì 8 aprile alle 20.00: SIETE TUTTI INVITATI AL-LA
VIA CRUCIS DI TUTTA L’UNITÁ PASTORALE
“Le 7 parole di Gesù sulla croce”
Presso la Chiesa di Santa Maria in Valtenesi, Pieve vecchia di Maner-ba
La via Crucis è organizzata dai giovani e adolescenti di tutta l’Unità Pastorale

Sabato 9 aprile alle 10.00: Ritiro dei ragazzi di prima e seconda media a Moniga
Sabato 9 aprile alle 10.30: Confessioni dei ragazzi di quinta elementare (nella cappella dell’oratorio)
Domenica 10 Aprile: DOMENICA DELLE PALME
ORARI SANTE MESSE: 9.00 – 10.30 – 18.30. Nelle Sante Messe delle 9.00 e delle 10.30 partiremo dalla Chiesa di Villa per la processione con le palme

DA VENERDI 1APRILE IN CHIESA PARROCCHIALE NON È PIÙ OBBLIGA-TORIO IL DISTANZIAMENTO. PERTANTO L’ORARIO DELLE SANTE MES-SE RIMARRÁ INVARIATO ANCHE QUANDO C’È IL CATECHISMO. LE SANTE MESSE DELLA DOMENICA SARANNO SEMPRE ALLE 9.00, 10.30, 18.30.

Avvisi parrocchiali dal 20 al 27 marzo 2022


Lunedì 21 marzo alle 20.30: Incontro del Consiglio di Unità pastorale con il Vescovo Mons. Zenti a Manerba (oratorio)
Mercoledì 23 marzo alle 20.30: Incontro degli adolescenti e dei loro genitori in prepa-razione al pellegrinaggio di Roma del 17-19 aprile prossimi
Giovedì 24 marzo alle 18.30: Santa Messa in suffragio di tutti i missionari martiri nel mondo
Giovedì 24 marzo alle 19.30: BRUSOM LA ECIA (in oratorio)
Venerdì 25 marzo alle 16.00: catechismo di quarta elementare
Venerdì 25 marzo alle 20.30: nel giorno in cui Papa Francesco consacra la Russia e l’ucraina al cuore Immacolato di Maria vogliamo PREGARE PER LA PACE in Chiesa parrocchiale.
Sabato 26 marzo alle 10.30: catechismo di quinta, prima e seconda media (in oratorio)
Domenica 27 marzo: ORARI SANTE MESSE: 9.00 – 10.30 – 18.30
Domenica 27 marzo alle 15.00: INCONTRO PER TUTTE LE FAMIGLIE A VIL-LAREGIA. Sono invitate tutte le famiglie con i loro bambini (in particolare le famiglie del catechismo di seconda e terza elementare)
Emergenza Ucraina:
l’impegno di Caritas a sostegno della popolazione

Caritas in Ucraina con la sua rete capillare di centri sta moltiplicando gli sforzi in oltre 40 città per far fronte all’emergenza e per portare assistenza umanitaria a quante più persone possibili. Durante questa fase iniziale operatori e volontari stanno aiutando la popolazione a soddisfare i bisogni essenziali favorendo l’accesso alle informazioni ne-cessarie, alle forniture igieniche, al cibo e all’acqua; offrendo trasporti sicuri e spazi di accoglienza protetti; fornendo un supporto psicologico ad adulti e minori.
Come aiutare
• Aderendo alla nostra raccolta fondi “Emergenza Ucraina” per sostenere le azioni delle Caritas in Ucraina e nei paesi limitrofi che, in coordinamento con Ca-ritas Italiana, stanno supportando la popolazione colpita dal conflitto;
• Informandosi e informando su quello che sta succedendo, per promuovere anche una cultura di pace;
• Ponendosi accanto alle comunità ucraine in Italia sostenendole con azioni di vici-nanza e preghiera;
Si ribadisce che Caritas Diocesana Veronese e Caritas Italiana al momento non or-ganizzano raccolte ed invii di generi di prima necessità.
Per donare
Causale: EMERGENZA UCRAINA
Le offerte sono detraibili fiscalmente
• Banca Etica – IBAN: IT 40 Z 05018 11700 000017091380 – (intestato a Ass. di Carità San Zeno onlus)
• Banco Posta – C/C postale: 001006070856 – (intestato a Ass. di Carità San Zeno onlus)
• Donazione diretta presso Caritas Diocesana Veronese in L.ge Matteotti, 8 – Ve-rona, dal lunedì al venerdì con orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00 (le donazioni in contanti non sono detraibili)
INIZIATIVE NELLA NOSTRA PARROCCHIA:

• PREGARE TUTTI PER LA PACE NEL MONDO INTERO E ACCENDERE UN LUME SUL TAVOLINO IN FONDO ALLA CHIESA
• RACCOLTA GENERI ALIMENTARI A LUNGA SCADENZA (SOLO IN SCATOLA) NEL CESTO PRESSO L’ALTARE LATERALE

Avvisi parrocchiali dal 13 al 20 marzo 2022

Martedì 15 marzo alle 20.30: Consulta pastorale parrocchiale (in canonica)
Mercoledì 16 marzo alle 20.30: Gruppo adolescenti
Venerdì 18 marzo alle 20.30: Riunione volontari del bar e dell’oratorio (in oratorio)
Domenica 20 marzo: ORARI SANTE MESSE: 9.00 – 10.30 – 18.30
Domenica scorsa sono stati raccolti € 3.327 in favore dell’emergenza Ucraina. Grazie a tutti!!

Emergenza Ucraina:
l’impegno di Caritas a sostegno della popolazione

Caritas in Ucraina con la sua rete capillare di centri sta moltiplicando gli sforzi in oltre 40 città per far fronte all’emergenza e per portare assistenza umanitaria a quante più persone possibili. Durante questa fase iniziale operatori e volontari stanno aiutando la popolazione a soddisfare i bisogni essenziali favorendo l’accesso alle informazioni ne-cessarie, alle forniture igieniche, al cibo e all’acqua; offrendo trasporti sicuri e spazi di accoglienza protetti; fornendo un supporto psicologico ad adulti e minori.
Come aiutare
• Aderendo alla nostra raccolta fondi “Emergenza Ucraina” per sostenere le azioni delle Caritas in Ucraina e nei paesi limitrofi che, in coordinamento con Ca-ritas Italiana, stanno supportando la popolazione colpita dal conflitto;
• Informandosi e informando su quello che sta succedendo, per promuovere anche una cultura di pace;
• Ponendosi accanto alle comunità ucraine in Italia sostenendole con azioni di vici-nanza e preghiera;
Si ribadisce che Caritas Diocesana Veronese e Caritas Italiana al momento non or-ganizzano raccolte ed invii di generi di prima necessità.
Per donare
Causale: EMERGENZA UCRAINA
Le offerte sono detraibili fiscalmente
• Banca Etica – IBAN: IT 40 Z 05018 11700 000017091380 – (in-testato a Ass. di Carità San Zeno onlus)
• Banco Posta – C/C postale: 001006070856 – (intestato a Ass. di Carità San Zeno onlus)
• Donazione diretta presso Caritas Diocesana Veronese in L.ge Matteotti, 8 – Verona, dal lunedì al venerdì con orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00 (le donazioni in contanti non sono detraibili)
INIZIATIVE NELLA NOSTRA PARROCCHIA:

• PREGARE TUTTI PER LA PACE NEL MONDO INTERO
• RACCOLTA GENERI ALIMENTARI A LUNGA SCADENZA (SOLO IN SCATOLA) NEL CESTO PRESSO L’ALTARE LATERALE
• IN FARMACIA: SCONTO 20% SUI MEDICINALI DA INVIARE (RACCOLTA ALL’ASILO)

Avvisi parrocchiali dal 6 AL 13 marzo 2022

Martedì 8 marzo: festa delle donne. Presso il teatro dell’oratorio alle 20.30 siete tutti invitati a: “Donne che hanno cambiato il mondo”. Serata dedicata a tutte le donne.
Mercoledì 9 marzo: ore 20.30 Gruppo adolescenti
Giovedì 10 marzo ore 19.00: CDA della Scuola Materna
Giovedì 10 marzo ore 20.30: Incontro dei catechisti (in canonica)
Venerdì 11 marzo ore 16.00: Catechismo di quarta elementare
Venerdì 11 marzo ore 19.30-20.00: INIZIO CATECHISMO
DI PRIMA ELEMENTARE (in chiesa parrocchiale)
Venerdì 11 marzo ore 20.30: Incontro Direttivo Circolo NOI (in canonica)
Sabato 12 marzo: ore 10.30 Catechismo dei ragazzi di quinta, prima e seconda media
Domenica 13 marzo: 9.00 - 10.00 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 È SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE) – 11.00 – 18.30
La Contrada Centro ha donato alla parrocchia 2000 euro. Ringraziamo tutti coloro che in questi anni hanno collaborato per il bene di tutti!!!
La Missione Bontà di domenica scorsa ha raccolto 946 euro a favore delle Missioni della Comunità di Villaregia. GRAZIE DI VERO CUORE A TUTTI!!

Emergenza Ucraina: l’impegno di Caritas a soste-gno della popolazione
In Ucraina
la situazione è in continua evoluzione e il conflitto si sta estendendo. Sono sempre di più le vittime civili e gli sfollati sono già centinaia di migliaia.
Caritas in Ucraina con la sua rete capillare di centri sta moltiplicando gli sforzi in oltre 40 città per far fronte all’emergenza e per portare assistenza umanitaria a quante più persone possibili. Durante questa fase iniziale operatori e volontari stanno aiutando la popolazione a soddisfare i bisogni essenziali favorendo l’accesso alle informazioni ne-cessarie, alle forniture igieniche, al cibo e all’acqua; offrendo trasporti sicuri e spazi di accoglienza protetti; fornendo un supporto psicologico ad adulti e minori.
Come aiutare
• Aderendo alla nostra raccolta fondi “Emergenza Ucraina” per sostenere le azioni delle Caritas in Ucraina e nei paesi limitrofi che, in coordinamento con Ca-ritas Italiana, stanno supportando la popolazione colpita dal conflitto;
• Informandosi e informando su quello che sta succedendo, per promuovere anche una cultura di pace;
• Ponendosi accanto alle comunità ucraine in Italia sostenendole con azioni di vici-nanza e preghiera;
Si ribadisce che Caritas Diocesana Veronese e Caritas Italiana al momento non or-ganizzano raccolte ed invii di generi di prima necessità.
Per donare
Causale: EMERGENZA UCRAINA
Le offerte sono detraibili fiscalmente
• Banca Etica – IBAN: IT 40 Z 05018 11700 000017091380 – (in-testato a Ass. di Carità San Zeno onlus)
• Banco Posta – C/C postale: 001006070856 – (intestato a Ass. di Carità San Zeno onlus)
• Donazione diretta presso Caritas Diocesana Veronese in L.ge Matteotti, 8 – Verona, dal lunedì al venerdì con orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00 (le donazioni in contanti non sono detraibili)

INIZIATIVE NELLA NOSTRA PARROCCHIA:

• PREGARE TUTTI PER LA PACE NEL MONDO INTERO
• RACCOLTA GENERI ALIMENTARI A LUNGA SCADENZA (SOLO IN SCATOLA) NEL CESTO PRESSO L’ALTARE LATERALE
• LE OFFERTE DI QUESTA DOMENICA SARANNO DEVOLUTE ALL’UCRAINA
• IN FARMACIA: SCONTO 20% SUI MEDICINALI DA INVIARE (RACCOLTA ALL’ASILO)

Avvisi parrocchiali dal 26 febbraio AL 6 marzo 2022

ATTENZIONE AGLI ORARI DELLE SANTE MESSE

Domenica 27 Febbraio: 9.00 (con la partecipazione del Gruppo Alpini) - 10.00 - 11.00 - 18.30 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 È SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

Domenica 27 febbraio alle 19.30: Veglia di preghiera per la pace in UCRAINA. Ritrovo presso la Chiesa di Villa

Martedì 1 marzo: FESTA DI CARNEVALE PER BAMBINI E RAGAZZI. In oratorio dalle 14.30 alle 18.30 vengono servite frittelle calde, the e cioccolata calda!!!

Mercoledì 2 Marzo: MERCOLEDI DELLE CENERI
Giorno di digiuno per la pace
astinenza dalle carni
Ore 16.30: Santa Messa con imposizione delle ceneri per bambini, ragazzi e anziani
ORE 20.30: SANTA MESSA CON IMPOSIZIONE DELLE CENERI PER TUTTI
(non verrà celebrata la Santa Messa delle 18.30)
Sabato 5 marzo: ore 10.00-11.00 Distribuzione beni di prima necessità del Banco Alimentare

Domenica 6 marzo: PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA
9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

Avvisi parrocchiali dal 20 febbraio AL 6 marzo 2022

ATTENZIONE AGLI ORARI DELLE SANTE MESSE

Domenica 20 Febbraio: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

Da lunedì 21 a venerdì 25 febbraio don Enzo sarà agli esercizi spirituali presso la Santa Casa di Loreto. Ricorderà nella preghiera tutte le persone affidate al suo ministero pastorale.

Venerdì 25 Febbraio: ore 16.00 Catechismo di quarta elementare
Sabato 26 Febbraio: ore 10.30 Catechismo dei ragazzi di quinta, prima e seconda media
Domenica 27 Febbraio: 9.00 (con la partecipazione del Gruppo Alpini) - 10.00 - 11.00 - 18.30 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 È SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

Domenica 27 febbraio dalle 14.30 alle 18.30: FESTA DI CARNEVALE presso l’oratorio. Finalmente ci ritroviamo insieme in oratorio!! Sarà con noi un deejay che ci farà ballare…in maschera!! I volontari prepareranno frittelle calde, thè, vin brulè per tutti…Vi aspettiamo!!
Mercoledì 3 Marzo: MERCOLEDI DELLE CENERI
Giorno di digiuno e astinenza dalle carni
SANTA MESSA ORE 20.30
(non verrà celebrata la Santa Messa delle 18.30)
Sabato 5 marzo: ore 10.00-11.00 Distribuzione beni di prima necessità del Banco Alimentare

Domenica 6 marzo: PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA
9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

Avvisi parrocchiali dal 29 gennaio al 6 febbraio 2022

ATTENZIONE AGLI ORARI DELLE SANTE MESSE
NELLE DOMENICHE DI FEBBRAIO 2022:


DOMENICA 30 GENNAIO: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

MERCOLEDI 2 FEBBRAIO: ORE 20.30 SANTA MESSA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (CANDELORA). Non ci sarà la Santa Messa delle 18.30.

GIOVEDI 3 FEBBRAIO: S. BIAGIO: ORE 20.30 SANTA MESSA E BENEDIZIONE DELLA GOLA. Non ci sarà la Santa Messa delle 18.30.

DOMENICA 6 FEBBRAIO: GIORNATA DELLA VITA: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

VENERDI 11 FEBBRAIO: SANTA MARIA DI LOURDES: GIORNATA DEL MALATO: ORE 20.30 SANTA MESSA E UNZIONE DEGLI AMMALATI E DEGLI ANZIANI

VENERDI 11 FEBBRAIO: ORE 16.00 CATECHISMO DI QUARTA ELEMENTARE

SABATO 12 FEBBRAIO: ORE 10.30 CATECHISMO RAGAZZI DI QUINTA, PRIMA E SECONDA MEDIA

DOMENICA 13 FEBBRAIO: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

DOMENICA 20 FEBBRAIO: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

VENERDI 25 FEBBRAIO: ORE 16.00 CATECHISMO DI QUARTA ELEMENTARE

SABATO 26 FEBBRAIO: ORE 10.30 CATECHISMO RAGAZZI DI QUINTA, PRIMA E SECONDA MEDIA

DOMENICA 27 FEBBRAIO: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

BANCO ALIMENTARE PER 25 FAMIGLIE BISOGNOSE
APERTURA: DALLE 10.00 ALLE 11.00
DEL
5 FEBBRAIO, 19 FEBBRAIO, 5 MARZO

MERCATINO MISSIONARIO
APERTURA IL SABATO E LA DOMENICA
DALLE 9.00 ALLE 12.00

Avvisi parrocchiali dal 15 al 23 gennaio 2022

DA DOMENICA 23 GENNAIO RIPRENDE IL CATECHISMO DELLE ELEMENTARI E DELLE MEDIE AI SOLITI ORARI

ATTENZIONE AGLI ORARI DELLE SANTE MESSE
NELLE DOMENICHE DI GENNAIO E FEBBRAIO 2022:

DOMENICA 23 GENNAIO : 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 ( LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

VENERDI 28 GENNAIO: ORE 16.00 CATECHISMO DI QUARTA ELEMENTARE

SABATO 29 GENNAIO: ORE 10.30 CATECHISMO RAGAZZI DI QUINTA, PRIMA E SECONDA MEDIA

DOMENICA 30 GENNAIO: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

MERCOLEDI 2 FEBBRAIO: ORE 20.30 SANTA MESSA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (CANDELORA). Non ci sarà la Santa Messa delle 18.30.

GIOVEDI 3 FEBBRAIO: S. BIAGIO: ORE 20.30 SANTA MESSA E BENEDIZIONE DELLA GOLA. Non ci sarà la Santa Messa delle 18.30.

DOMENICA 6 FEBBRAIO: GIORNATA DELLA VITA: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)
VENERDI 11 FEBBRAIO: SANTA MARIA DI LOURDES: GIORNATA DEL MALATO: ORE 20.30 SANTA MESSA E UNZIONE DEGLI AMMALATI E DEGLI ANZIANI

VENERDI 11 FEBBRAIO: ORE 16.00 CATECHISMO DI QUARTA ELEMENTARE

SABATO 12 FEBBRAIO: ORE 10.30 CATECHISMO RAGAZZI DI QUINTA, PRIMA E SECONDA MEDIA

DOMENICA 13 FEBBRAIO: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

DOMENICA 20 FEBBRAIO: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 (LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

VENERDI 25 FEBBRAIO: ORE 16.00 CATECHISMO DI QUARTA ELEMENTARE

SABATO 26 FEBBRAIO: ORE 10.30 CATECHISMO RAGAZZI DI QUINTA, PRIMA E SECONDA MEDIA

DOMENICA 27 FEBBRAIO: 9.00 - 10.30 - 18.30 ORARIO NORMALE

BANCO ALIMENTARE PER 25 FAMIGLIE BISOGNOSE
APERTURA: DALLE 10.00 ALLE 11.00 DEL
22 GENNAIO, 5 FEBBRAIO, 19 FEBBRAIO, 5 MARZO

IL RICAVATO DELLA VENDITA DELLE TORTE E DELLE STELLE DI NATALE VENDUTE NELLE DOMENICHE DI DICEMBRE DAI VOLONTARI DELLA CONTRADA DI VILLA È STATO DI EURO 905,70. RINGRAZIANDO TUTTI RICORDIAMO CHE TALE SOMMA SARÁ DEVOLUTA AI LAVORI DELLA CHIESETTA DI VILLA.

DAL 23 DICEMBRE 2021 AL 6 GENNAIO 2022

BUON NATALE!!!

Il vero Natale è la nascita di Gesù Cristo. La sua venuta è per tutti, ha un respiro universale. Ciascuno di noi, infatti, in ogni luogo e in ogni tempo, può sentire risuonare le sue Parole d’amore e di pace. Nella povertà di Betlemme, nel buio della notte, nel pieno nascondimento, nasce il Mistero della vita. Non riusciamo ancora a capire perché Dio, nella sua infinita potenza, abbia scelto di farsi uomo e di venire in mezzo a noi. Ci risulta difficile comprendere tanta umiltà! L’unica risposta rimane l’amore. Soltanto per amore dell’umanità Egli si fa uomo. Soltanto per amore si abbassa alla condizione di servo e dona sé stesso nel rifiuto di tutti. L’Amore non è amato. Questo è il più grande dramma dell’umanità, la più grande disgrazia che ci fa perdere il senso del vivere e del morire. A quanti lo accolgono, però, Egli dona pace e serenità anche nella fatica e nel dolore. La vera felicità è sapere che siamo amati e possiamo amare. Qui si nasconde il segreto della nostra umanità e della sua divinità. Seguiamo Lui, ascoltiamo Lui, viviamo in Lui e tutto cambierà. Un caro augurio dal vostro parroco don Enzo.

CONFESSIONI IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

Giovedì 23 dicembre:

Dalle 9.00 alle 12.00 per tutti (in particolare per le persone anziane)

Alle ore 20.30 Celebrazione penitenziale per adulti e famiglie in Chiesa

Venerdì 24 dicembre:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

alle ore 10.30: adolescenti di terza media e delle superiori

Per le confessioni sarà presente Don Michele della Comunità Religiosa del Don Calabria

ORARI SANTE MESSE:

VENERDI 24 DICEMBRE: La Santa Messa della notte di Natale sarà

alle ore 23.00 in CHIESA PARROCCHIALE

SABATO 25 – NATALE DEL SIGNORE:

9.00 – 10.00 (bambini e ragazzi del catechismo) – 11.00 – 18.30

Tutte le Sante Messe saranno in Chiesa parrocchiale

Domenica 26 dicembre: Domenica della Santa Famiglia 9.00 – 10.30 – 18.30

Venerdì 31 dicembre: ore 18.30 S. Messa di ringraziamento per l’anno trascorso

Sabato 1 gennaio, Santa Madre di Dio: 9.00 – 10.30 – 18.30

Domenica 2 gennaio: 9.00 – 10.30 – 18.30

Mercoledì 5 gennaio: 18.30

Giovedì 6 gennaio, Epifania del Signore: 9.00 – 10.30 – 18.30

Avvisi parrocchiali dal 27 novembre al 5 dicembre 2021

DA VENERDI 3 DICEMBRE RIPRENDE IL CATECHISMO DELLE ELEMENTARI E DELLE MEDIE AI SOLITI ORARI

ATTENZIONE AGLI ORARI DELLE SANTE MESSE
NELLE DOMENICHE DI DICEMBRE PRIMA DI NATALE:

DOMENICA 5 DICEMBRE: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 ( LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)

MARTEDI 7 DICEMBRE: S.MESSA ORE 18.30; ORE 20.30 CONCERTO GOSPEL
MERCOLEDI 8 DICEMBRE: 9.00 - 10.30 - 18.30 Saranno presenti i sacerdoti di Villa Regia perché tutta la parrocchia vivrà il pellegrinaggio alla Madonna della Corona

DOMENICA 12 DICEMBRE: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 (ALLA MESSA DELLE 10.00 PARTECIPANO SOLTANTO I BAMBINI E I GENITORI DEL CATECHISMO PERCHE ARRIVA SANTA LUCIA. TUTTI I BAMBINI SONO INVIATATI AD AIUTARE SANTA LUCIA PORTANDO GIOCATTOLI NUOVI O SEMINUOVI PER I BAMBINI BISOGNOSI)

DOMENICA 19 DICEMBRE: 9.00 - 10.00 - 11.00 - 18.30 ( LA SANTA MESSA DELLE 10.00 E’ SOLTANTO PER IL CATECHISMO DI SECONDA E TERZA ELEMENTARE)


Avvisi parrocchiali dal 21 al 28 novembre 2021

LUNEDI 22 NOVEMBRE: FESTA DEL PATRONO S. EMILIANO

IL MARTIRE SANT’EMILIANO
Da un estratto del libro “Padenghe sul Garda. Alle radici di una comunità” del nostro Andrea Nodari
La venerazione di S. Emiliano risale, secondo alcuni storici, ai primi secoli del cristianesimo. Egli visse nel IV secolo nella provincia romana corrispondente all'attuale Romania, sotto l'imperatore Giuliano detto l'Apostata, il quale, abbandonato il cristianesimo, ritornò all'antico culto degli dei e perseguitò i seguaci di Cristo. S. Girolamo nel suo "Martirologio" così scrisse: “Ai tempi di Giuliano l'Apostata il vicario Capitolino si recò a Durestoro nella Mesia (odierna Silistra) per farvi eseguire gli ordini di restaurazione del culto pagano. Per invogliare i cittadini Capitolino diede una festa. Approfittando del fatto che il tempio era incustodito, Emiliano, figlio del prefetto della città, vi entrò e con un martello abbatté la statua del dio e distrusse l'altare. Fu arrestato allora un contadino che per caso passava di là, ma il giovane si presentò spontaneamente, dichiarandosi autore del fatto. Fu condotto al tribunale di Capitolino, che lo fece crudelmente flagellare e poi lo condannò ad essere bruciato vivo, mentre al padre inflisse la pena di una libbra d'argento da pagare al fisco per la sua negligenza nel sorvegliare il figlio. La sentenza fu eseguita fuori dalla città, sulle rive del Danubio, il 18 luglio 362. La storicità del suo martirio è dunque assolutamente certa, perché attestata da parecchi scrittori ecclesiastici antichi”.
La pieve di S. Emiliano ebbe notevole rilievo fino al XV secolo, periodo in cui cominciò ad acquistare sempre maggior importanza la chiesa di S. Maria, l'attuale parrocchiale. Dalla relazione della visita di Ermolao Barbaro a Padenghe, effettuata il 13 ottobre 1454, si apprende che la pieve di S. Emiliano aveva sotto di sé due cappelle: quella di S. Maria e quella di S. Michele, di cui non è rimasta altra testimonianza; nel secolo successivo ad essa venne aggregata anche la cappella di S. Rocco e S. Clemente.


LA PIEVE OGGI
La chiesa di S. Emiliano è un interessante esempio di romanico puro, che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche fino ad oggi. “L'edificio, a navata unica, risulta semplice e lineare, ma nel contempo solido e massiccio. La muratura è realizzata con conci di pietra locale grigio-avorio, uniti ad altri di pietra rosa di Verona semplicemente e irregolarmente squadrati. Le maestranze hanno cercato di mantenere una certa regolarità nel disegno ed hanno sfruttato i conci più grossi di pietra veronese per gli stipiti della porta e per gli angoli. Ad uno sguardo attento però emerge con chiarezza che non vi è stato un razionale utilizzo dei diversi tipi di pietra per realizzare un preciso gioco di colori. La facciata è interrotta da una piccola porta sormontata da una lunetta e poco più in alto da un bassorilievo che raffigura una croce greca. Nella parte alta, forse in corrispondenza di un innalzamento generale della chiesa, che secondo il Panazza è da accreditare all'età barocca, è stata aggiunta una finestra circolare. L'abside semicircolare, che è priva della usuale partizione della muratura realizzata con l'introduzione di lesene, presenta il caratteristico fregio ad archetti, in questo caso assai prominenti, con un forte intacco arcuato; poggiano su larghi peducci e sono sovrastati da una gola in pietra modanata. La parete dell'abside è scandita infine da due basse monofore con doppia strombatura”. Il Panazza nella “Storia di Brescia” la giudica della seconda metà del XII secolo, reputando un fatto di ricerca decorativa la scelta di ricavare l'archetto delle strette monofore a doppia strombatura dell'abside da un unico concio. Il basamento absidale è di conci grossi e rozzi e ci riporta ad un'età molto più antica dell'attuale edificio, costruito probabilmente sui resti di un tempio pagano. E' probabile che antistante la facciata vi siano i resti del battistero, simile a quello venuto di recente alla luce a Pontenove di Bedizzole. I lati nord e sud sono di una semplicità brusca e disadorna; vi si aprivano solamente le due piccole porte architravate. Ora la porta sul lato nord in parte chiusa e sostituita da una finestra, mentre quella sul lato sud si apre sul cortile interno di una casa colonica, costruita appunto appoggiata alla chiesetta. L’abside è stata completamente rintonacata in cemento in un recentissimo restauro, effettuato dal parroco don Bruno Negretto, che l'ha restituita all’antico splendore.


Avvisi parrocchiali dal 13 al 21 novembre 2021

FESTA DEL PATRONO S. EMILIANO

DOMENICA 21 NOVEMBRE NELLE SANTE MESSE FESTEGGEREMO IL NOSTRO SANTO PATRONO SANT’EMILIANO
Nel pomeriggio dalle 14.30 presso l’oratorio castagnata per tutti organizzata dal Gruppo Alpini
Alle ore 16.00 presso il Teatro dell’oratorio tutti i bambini sono invitati a vedere il film.
Lunedì 22 Novembre giorno esatto in cui si celebra Sant’Emiliano celebreremo una Santa Messa alle ore 16.00 per tutti i bambini, i ragazzi e le persone che possono venire. Alle 18.30 è sospesa la Santa Messa di orario.
Nella giornata di lunedì 22 novembre i bambini e ragazzi sono a casa da scuola. Il doposcuola Fuori Orario organizza una giornata per tutti i bambini e ragazzi dalle 8.00 alle 16.00. Per info contattare Rebecca Massoli 338 3734653.

CAMBIO ORARIO SANTE MESSE NELLE DOMENICHE DI CATECHISMO

Vista la numerosa affluenza, nelle domeniche di catechismo di seconda e terza elementare aggiungeremo una santa Messa alle 10.00 solamente per i bambini e i genitori del catechismo. Pertanto nelle domeniche di 21 novembre e 5 e 19 dicembre gli orari delle Sante Messe saranno i seguenti: 9.00, 10.00 (solo per catechismo), 11.00, 18.30. Le altre domeniche le Sante Messe rimangono ai soliti orari.

RACCOLTA ALIMENTI NEL CESTO IN CHIESA

Chi intende donare degli alimenti di prima necessità nel cesto in Chiesa è pregato di donare soprattutto scatolame, carne, tonno etc. POSSIBILMENTE NON IN SCADENZA O GIA SCADUTI. La raccolta di generi alimentari non è una discarica.

Avvisi parrocchiali dal 31 ottobre al 7 novembre 2021

LUNEDI 1 NOVEMBRE, Solennità di tutti i Santi
le Sante Messe avranno orario festivo: 9.00, 10.30, 18.30
Un’ora prima di ogni Santa Messa sarà presente un sacerdote di Villa Regia per le Confessioni

INDULGENZA PLENARIA:
Un Decreto della Penitenzieria Apostolica stabilisce la possibilità anche quest'anno di ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre alle seguenti condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre, recita del credo e del Padre nostro, visita al Cimitero.

LUNEDI 1 NOVEMBRE ALLE ORE 15.30: Celebrazione della Parola di Dio e BENEDIZIONE DELLE TOMBE (in caso di pioggia la benedizione delle tombe sarà posticipata a martedì 2 novembre)

MARTEDI 2 NOVEMBRE ALLE ORE 15.30 SANTA MESSA AL CIMITERO per ricordare tutti i nostri cari defunti
GIOVEDI 4 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00 IN CHIESA PARROCCHIALE
SANTA MESSA IN ONORE DI TUTTI I CADUTI NELLE GUERRE E BENEDIZIONE DELLE CORONE CHE VERRANNO RIPOSTE AI MONUMENTI
Giovedì sera alle 20.30 continua la condivisione del Vangelo della Domenica in Chiesa Parrocchiale

Venerdì pomeriggio alle 16.30 in oratorio catechismo 4 elementare

Sabato mattina alle 10.30 in oratorio catechismo 5 elementare e seconda media

Sabato pomeriggio alle ore 16.00 nel teatro dell’oratorio avrà inizio il percorso per fidanzati che sarà tutti i sabati fino a Natale.

Domenica 7 novembre tutti i bambini di seconda e terza elementare sono invitati alla Santa Messa delle 10.30 e, al termine della Messa, al catechismo

Avvisi parrocchiali dal 17 al 24 ottobre 2021

SANTA MESSA IN CASA DI RIPOSO

Tutti i giovedì pomeriggio alle ore 16.30 presso la Casa di riposo verrà celebrata la Santa Messa per tutti gli ospiti residenti. Pertanto il giovedì la Santa Messa delle 18.30 in Chiesa parrocchiale non sarà celebrata.


ADORAZIONE EUCARISTICA IL QUARTO GIOVEDI DEL MESE

GIOVEDI 28 OTTOBRE ALLE 20.30, COME OGNI QUARTO GIOVEDI DEL MESE, AL POSTO DELLA RIFLESSIONE SUL VANGELO DELLA DOMENICA, VIVREMO IN CHIESA PARROCCHIALE UN TEMPO DI ADORAZIONE EUCARISTICA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO. Pregheremo per tutte le persone e le famiglie della nostra Comunità.


LUNEDI 1 NOVEMBRE ALLE ORE 15.30 BENEDIZIONE DELLE TOMBE

Lunedì 1 NOVEMBRE è la Solennità di tutti i Santi. Nel pomeriggio, alle ore 15.30, presso il Cimitero di Padenghe, celebreremo la nostra speranza nella Resurrezione ascoltando la Parola di Dio e benediremo tutte le tombe. Siete tutti invitati a pregare per i nostri cari defunti.

MARTEDI 2 NOVEMBRE ALLE ORE 15.30 SANTA MESSA AL CIMITERO

Martedì 2 NOVEMBRE è la Commemorazione di tutti i defunti. Alle ore 15.30 celebreremo una Santa Messa al Cimitero e ricorderemo nella preghiera tutti i nostri defunti.

GIOVEDI 4 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00 IN CHIESA PARROCCHIALE
SANTA MESSA IN ONORE DI TUTTI I CADUTI NELLE GUERRE E BENEDIZIONE DELLE CORONE CHE VERRANNO RIPOSTE AI MONUMENTI