Padenghe Sul Garda (BS)
63 Voci
030 9907022
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA E S. EMILIANO

Avvisi parrocchiali dal 10 al 17 ottobre 2021

CERO DEL TABERNACOLO
Dal 10 al 17 Ottobre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di un offerente.

CONFESSIONI IN PARROCCHIA
Per chi desidera vivere il Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Don Enzo è sempre presente in Chiesa mezz’ora prima di tutte le Sante Messe festive. Una volta al mese sarà presente un sacerdote di Villa Regia.

LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA
Tutti i Giovedì sera alle ore 20.30 presso la Chiesa Parrocchiale condivideremo il Vangelo della domenica con il metodo della Lectio Divina. All’incontro sono invitati tutti!! Specialmente i genitori dei bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della primaria, della media e delle superiori. Naturalmente anche tutti coloro che svolgono un qualsiasi servizio in parrocchia. Sarà una bella opportunità per riscoprirci, come comunità cristiana, discepoli del Vangelo. IL QUARTO GIOVEDI DEL MESE, AL POSTO DELLA CONDIVISIONE DEL VANGELO, PREGHEREMO INSIEME DAVANTI AL SANTISSIMO SACRAMENTO NELL’ADORAZIONE EUCARISTICA.

INIZIO CATECHISMO ELEMENTARI E MEDIE e SUPERIORI
I genitori della seconda e terza elementare sono invitati MARTEDI 19 OTTOBRE ORE 20.30 IN CHIESA PARROCCHIALE per condividere insieme il nuovo percorso catechistico.
I ragazzi di quarta e quinta elementare si riuniranno OGNI VENERDI alle 16.00 per il catechismo. Le catechiste attenderanno i ragazzi fuori dalla scuola e con un pedibus giungeranno all’oratorio per condividere una buona merenda. Il catechismo sarà dalle 16.30 alle 17.30. INIZIERA VENERDI 15 OTTOBRE!!!
I ragazzi di prima e seconda media si riuniranno DUE SABATI AL MESE DALLE 10.30 alle 11.45 PRESSO L’ORATORIO per il catechismo in preparazione alla Cresima. Il catechismo inizierà sabato 16 ottobre!!
Tutti gli adolescenti dalla terza media alla quinta superiore sono invitati TUTTI I MERCOLEDI SERA ALLE 20.30 IN ORATORIO per il gruppo adolescenti.
I bambini di prima elementare inizieranno il catechismo nel mese di gennaio 2022.

Avvisi parrocchiali dal 27 marzo al 4 aprile 2021

Fra poco sarà giorno…Buona Pasqua!!


È veramente una Pasqua di risurrezione quella che celebriamo quest’anno! Sinceramente non è facile credere alla risurrezione come fatto che è realmente avvenuto nella storia. Pur affidandoci alla testimonianza degli Apostoli che l’hanno visto vivo dopo la morte, è assai difficile per noi capire la risurrezione di Cristo, e quindi anche la nostra. L’unica via è lasciare che sia Lui a introdurci nella sua nuova vita, senza la pretesa di avere già la risposta in tasca, senza presumere di conoscere già l’intima essenza del Mistero Pasquale. Tale evento rimane un Mistero, come rimane un mistero il fatto che Dio si sia incarnato nella nostra umanità, si sia fatto nostro servo fino a farsi inchiodare sulla croce da noi. L’unica risposta a tutta la vita di Cristo è l’amore. Per amore nostro Egli si è fatto uomo, perché noi impariamo a diventare uomini e donne come Lui. Per amore Egli è rimasto fedele a se stesso e ha vissuto la Passione, perché noi viviamo le nostre fatiche e sofferenze alla luce della Sua. Per amore Egli si è fatto inchiodare sulla croce, perché anche noi ci affidiamo al Padre quando ci sentiamo inchiodati dalla vita. Per amore Egli è morto e ha ritrovato la vita, perché anche noi impariamo a morire al peccato e a noi stessi per risorgere ad una vita nuova. Questo è il vero centro della Pasqua, la nostra speranza di risorgere con Cristo. Questa speranza ci riempie di pace, soprattutto in questo tempo in cui vediamo soltanto dei barlumi di luce in mezzo ai tanti morti di ogni giorno. Dai nostri sepolcri vediamo la luce dell’alba, di un nuovo sole che spunta all’orizzonte. Fra poco sarà giorno!! Buona Pasqua!! Il vostro parroco don Enzo.

ATTENZIONE: PER QUALSIASI CELEBRAZIONE E PER LA PREGHIERA PERSONALE IN CHIESA PARROCCHIALE È SEMPRE OBBLIGATORIA L’AUTOCERTIFICAZIONE!!
DA SABATO 27 MARZO ALLE 18.30 TUTTI I SABATI E DOMENICA LA SANTA MESSA SARÁ CELEBRATA ALL’APERTO NEL CORTILE DELL’ORATORIO

LE SANTE MESSE FERIALI E L’ADORAZIONE EUCARISTICA DEL GIOVEDI SERA DALLE 19.00 ALLE 20.00 SARANNO IN CHIESA PARROCCHIALE

CONFESSIONI IN PREPARAZIONE ALLA SANTA PASQUA
Sabato prossimo 27 e domenica 28 marzo sarà presente un sacerdote della Comunità missionaria di Villa Regia per le confessioni. Sabato dalle 17.30 alle 19.00 e domenica dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00. Approfittatene per prepararvi bene alla Santa Pasqua!
VENERDI SANTO:

dalle 9.00 alle 12.00 per tutti (in particolare per gli anziani)

dalle 15.00 alle 19.00 per tutti

Ore 15.30: ragazzi di prima e seconda media; Ore 17.00: ragazzi di quinta elementare


SABATO SANTO:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

alle ore 10.30: adolescenti di terza media e delle superiori
Per le confessioni pasquali saranno presenti due sacerdoti della comunità Missionaria di Villaregia.

ORARI CELEBRAZIONI SETTIMANA SANTA:

SABATO E DOMENICA DELLE PALME: ORE 18.30; 9.00; 10.30; 18.30 la benedizione dei rametti di ulivo sarà durante TUTTE le Sante Messe.

GIOVEDI SANTO: COENA DOMINI ORE 20.00 nel porticato dell’oratorio
I ragazzi delle elementari e delle medie possono portare nel cesto davanti all’altare i loro risparmi che verranno devoluti alle persone bisognose della Comunità.

VENERDI SANTO: ORE 15.00 E ORE 20.00 PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE nel porticato dell’oratorio

SABATO SANTO: VEGLIA PASQUALE ORE 20.00 nel porticato dell’oratorio

DOMENICA DI PASQUA: ORE 9.00; 10.30: 18.30 nel porticato dell’oratorio

LUNEDI DELL’ANGELO: ORE 10.30 nel porticato dell’oratorio

Avvisi parrocchiali dal 20 al 28 marzo 2021

ATTENZIONE: PER QUALSIASI CELEBRAZIONE E PER LA PREGHIERA PERSONALE IN CHIESA PARROCCHIALE È SEMPRE OBBLIGATORIA L’AUTOCERTIFICAZIONE!!
DA SABATO 27 MARZO ALLE 18.30 LA SANTA MESSA SARÁ CELEBRATA SEMPRE ALL’APERTO NEL CORTILE DELL’ORATORIO

CONFESSIONI IN PREPARAZIONE ALLA SANTA PASQUA
Sabato prossimo 27 e domenica 28 marzo sarà presente un sacerdote della Comunità missionaria di Villa Regia per le confessioni. Sabato dalle 17.30 alle 19.00 e domenica dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00. Approfittatene per prepararvi bene alla Santa Pasqua!
VENERDI SANTO:

dalle 9.00 alle 12.00 per tutti (in particolare per gli anziani)

dalle 15.00 alle 19.00 per tutti

Ore 15.30: ragazzi di prima e seconda media; Ore 17.00: ragazzi di quinta elementare


SABATO SANTO:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

alle ore 10.30: adolescenti di terza media e delle superiori
Per le confessioni pasquali saranno presenti due sacerdoti della comunità Missionaria di Villaregia.

ORARI CELEBRAZIONI SETTIMANA SANTA:

SABATO E DOMENICA DELLE PALME: ORE 18.30; 9.00; 10.30; 18.30
GIOVEDI SANTO: COENA DOMINI ORE 20.00
VENERDI SANTO: ORE 15.00 E ORE 20.00 PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE
SABATO SANTO: VEGLIA PASQUALE ORE 20.00
DOMENICA DI PASQUA: ORE 9.00; 10.30: 18.30
LUNEDI DELL’ANGELO: ORE 10.30

Avvisi parrocchiali dal al 7 AL 14 marzo 2021

QUARESIMA DI SOLIDARIETÁ: SE NON HAI PRENDI, SE HAI METTI
Raccolta di generi alimentari presso l’altare laterale destro della Chiesa

PREGHIERA IN FAMIGLIA NEL TEMPO DI QUARESIMA

Vista l’impossibilità di ritrovarci in presenza per il catechismo delle elementari e delle medie in tutti i venerdì di Quaresima dalle 20.00 alle 20.30 sarà possibile collegarsi ad una piattaforma web per la preghiera in famiglia dei bambini, ragazzi e genitori dalla prima elementare alla seconda media. Se anche qualcun altro vuole unirsi alla preghiera è necessario scaricare il programma Zoom e inserire questo ID 4474893227 e questa password: 151515.

ADORAZIONE EUCARISTICA DALLE 19.00 ALLE 20.00
Tutti i giovedì dopo la Santa Messa delle 18.30 vivremo un momento di Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale. Siete tutti invitati a trascorrere un po' di tempo davanti a Gesù Eucarestia.

FONDO DI SOLIDARIETA PER LE FAMIGLIE BISOGNOSE
Come sapete, dal marzo dell’anno scorso la nostra parrocchia ha istituito un fondo di solidarietà per le famiglie bisognose. Ricordiamoci che i veri poveri non chiedono mai, ma sono da scoprire dove vivono! Eventuali offerte possono essere depositate nella apposita cassetta collocata in Chiesa.
CONFESSIONI
Mezz’ora prima di ogni celebrazione eucaristica sono sempre presente in Chiesa per celebrare il sacramento della penitenza e della riconciliazione. Lasciamoci riconciliare con
Dio!!
5 PER MILLE AL NOSTRO ORATORIO!!
Circolo NOI 93005010173

Avvisi parrocchiali dal 27 febbraio al 7 marzo 2021

QUARESIMA DI SOLIDARIETÁ
SE NON HAI PRENDI, SE HAI METTI:
Raccolta di generi alimentari presso l’altare laterale destro della Chiesa

PREGHIERA IN FAMIGLIA NEL TEMPO DI QUARESIMA

Vista l’impossibilità di ritrovarci in presenza per il catechismo delle elementari e delle medie in tutti i venerdì di Quaresima dalle 20.00 alle 20.30 sarà possibile collegarsi ad una piattaforma web per la preghiera in famiglia dei bambini, ragazzi e genitori dalla prima elementare alla seconda media. Se anche qualcun altro vuole unirsi alla preghiera è necessario scaricare il programma Zoom e inserire questo ID 4474893227 e questa password: 151515.

ADORAZIONE EUCARISTICA DALLE 19.00 ALLE 20.00
Tutti i giovedì dopo la Santa Messa delle 18.30 vivremo un momento di Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale. Siete tutti invitati a trascorrere un po' di tempo davanti a Gesù Eucarestia.

FONDO DI SOLIDARIETA PER LE FAMIGLIE BISOGNOSE
Come sapete, dal marzo dell’anno scorso la nostra parrocchia ha istituito un fondo di solidarietà per le famiglie bisognose. Ricordiamoci che i veri poveri non chiedono mai, ma sono da scoprire dove vivono! Eventuali offerte possono essere depositate nella apposita cassetta collocata in Chiesa.
CONFESSIONI
Mezz’ora prima di ogni celebrazione eucaristica sono sempre presente in Chiesa per celebrare il sacramento della penitenza e della riconciliazione. Lasciamoci riconciliare con Dio!!

IN CHIESA COME A CASA!!

La Chiesa Parrocchiale è la casa del Signore, ma è anche la casa di tutta la comunità. Ciascuno deve sentirsi accolto in un luogo sicuro, comodo e accessibile a tutti. Per questo motivo si è resa necessaria la realizzazione di un bagno al piano terra che sia accessibile soprattutto alle persone anziane, alle persone con diversa abilità, alle mamme e ai papà con un bimbo neonato ecc.
Il bagno sarà collocato nella stanza adiacente alla sacrestia che è comoda al passaggio e allo stesso tempo vicina alla Chiesa.
L’impresa incaricata allo svolgimento dell’opera è la ditta Edilzadei di Zadei Emiliano con sede in Via F.lli Bandiera nr. 4 a Padenghe Sul Garda.
L’importo preventivato per l’opera di demolizione e di costruzione è di euro 6.500,00. I rivestimenti e i sanitari verranno donati da una persona generosa. Se qualche fedele vuole contribuire con una donazione contatti direttamente il parroco.

Avvisi parrocchiali dal 10 al 17 gennaio 2021

SE NON HAI PRENDI, SE HAI METTI:
Continua la raccolta di generi alimentari presso l’altare laterale destro della Chiesa

Ringraziamo per la grande quantità di alimenti donati con i quali abbiamo potuto aiutare tante famiglie attraverso il banco alimentare. L’iniziativa naturalmente continua tutto l’anno.

ADORAZIONE EUCARISTICA DALLE 19.00 ALLE 20.00

Tutti i giovedì dopo la Santa Messa delle 18.30 vivremo un momento di Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale. Siete tutti invitati a trascorrere un po' di tempo davanti a Gesù Eucarestia.

ANNUNCIO DELLA PASQUA

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 4 aprile.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi:
Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 17 febbraio.
L’Ascensione del Signore, il 16 maggio.
La Pentecoste, il 23 maggio.
La prima domenica di Avvento, il 28 novembre.
Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli apostoli, dei santi e nella commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore.
A Cristo che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.

BUON NATALE!!

Il Profumo di un bimbo

Mi ha sempre molto colpito la tenerezza del Santo Padre che, prendendo in braccio i bambini, li stringe a sé e ne annusa estasiato il profumo. È una prassi che adora e che lo riporta in qualche modo al candore e all’innocenza dell’infanzia, lo fa entrare nel cuore dell’esperienza umanissima della tenerezza di Gesù. La cura di un bimbo si esprime in gesti semplici e immediati come un bacio, una carezza, un abbraccio. Chi non l’ha ricevuta da piccolo rimane segnato a vita come un assetato che anela continuamente alla sorgente dell’amore.

Chi invece l’ha ricevuta, ed è diventato grande, ne sente tutta la nostalgia e non vede l’ora di stringere tra le braccia un figlio per riviverli, ancora e ancora…

In questo tempo in cui i confini della nostra gioia sono sempre più ristretti dalle malattie, dalla povertà, dall’obbligo di astenerci dalle strette di mano e dagli abbracci, ne sentiamo anche noi una grande nostalgia. Nelle case di riposo sono nate le stanze degli abbracci proprio per questo! A far male non sono soltanto gli anni che passano o le precarie condizioni di fragilità che segnano il passo, ma l’isolamento, la solitudine, la mancanza di stringere qualcuno tra le braccia e di sentire tutto il calore di chi ci vuole bene.

Questo Natale verrà scritto sui libri di storia. Ce lo ricorderemo come il Natale più strano e imprevedibile che siamo stati costretti a vivere. Tuttavia proprio nell’assurdità di queste restrizioni sentiamo di non poter rinunciare alla tenerezza. La tenerezza è esattamente il contrario della durezza, di un cuore indurito dalla frenesia, dall’ansia dell’avere sempre di più, per “contare” sempre di più. La tenerezza non chiede nulla in cambio. Quando c’è se ne sente il profumo, tutto qui! Ultimamente le nostre famiglie sono messe a dura prova. Per le “stringenti” relazioni familiari che abbiamo vissuto in questi mesi, sono aumentate notevolmente le separazioni proprio perché molte persone non sono riuscite a portare il peso della convivenza. Per altre questo periodo è stata una benedizione, perché finalmente il tempo ha rallentato è si è scoperto, come per magia, che il vero senso del vivere è amare, soprattutto i nostri cari. La tenerezza fa miracoli e ci riporta alla culla di Betlemme dove Dio non vede l’ora di farsi prendere in braccio.

Buon Natale dal vostro parroco, don Enzo

CONFESSIONI IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

Mercoledì 23 dicembre:

dalle 9.00 alle 12.00 per tutti (in particolare per gli anziani)

dalle 15.00 alle 19.00 per tutti

15.30: ragazzi di prima e seconda media

17.00: ragazzi di quinta elementare

Giovedì 24 dicembre:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

alle ore 10.30: adolescenti di terza media e delle superiori

Per le confessioni in vista del Natale saranno presenti due sacerdoti della comunità Missionaria di Villaregia.

ORARI SANTE MESSE:

GIOVEDI 24 DICEMBRE: La Santa Messa della notte di Natale è anticipata alle ore 19.30 e verrà celebrata all’aperto, nel porticato dell’Oratorio. In caso di mal tempo la Santa Messa sarà celebrata in Chiesa.

NATALE DEL SIGNORE: 9.00 10.30 18.30

Sabato 26 dicembre: Santo Stefano: ore 18.30

Domenica 27 dicembre: Domenica della Santa Famiglia 9.00 10.30 18.30

Giovedì 31 dicembre: 18.30 con canto del Te Deum

Il 1 gennaio e il 6 gennaio le Sante Messe saranno al solito orario: 9.00 10.30 18.30

Avvisi parrocchiali dal 6 al 13 dicembre 2020

SE NON HAI PRENDI, SE HAI METTI:
Raccolta di generi alimentari presso l’altare laterale destro della Chiesa

PREGHIERA IN FAMIGLIA NEL TEMPO DI AVVENTO

Vista l’impossibilità di ritrovarci in presenza per il catechismo delle elementari e delle medie in tutti i venerdì di Avvento dalle 20.00 alle 20.45 sarà possibile collegarsi ad una piattaforma web per la preghiera in famiglia dei bambini, ragazzi e genitori dalla prima elementare alla seconda media. Se anche qualcun altro vuole unirsi alla preghiera è necessario scaricare il programma Zoom e inserire questo ID 4474893227 e questa password: 151515.

APERITIVO DIGITALE PER TUTTI GLI ADOLESCENTI
DALLA TERZA MEDIA ALLA QUINTA SUPERIORE

Nei mercoledì di Avvento tutti gli adolescenti dalla terza media alla quinta superiore sono invitati a tre APERITIVI DIGITALI mercoledì 2, 9 e 16 dicembre. Il link verrà comunicato via web.

ADORAZIONE EUCARISTICA DALLE 19.00 ALLE 20.00
Tutti i giovedì dopo la Santa Messa delle 18.30 vivremo un momento di Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale. Siete tutti invitati a trascorrere un po' di tempo davanti a Gesù Eucarestia.

DOPOSCUOLA PARROCCHIALE “FUORI ORARIO”

Dai primi giorni di ottobre è attivo il doposcuola parrocchiale “Fuori orario”. Vi partecipano 18 bambini della scuola primaria, 12 ragazzi delle medie e 12 adolescenti delle superiori per un totale di 42 partecipanti. Inoltre il mattino è attivo un servizio di volontariato per consentire a tutti gli adolescenti di vivere insieme la didattica a distanza. Pertanto il doposcuola è aperto dalle 8.00 alle 18.00. Questo prezioso servizio alle famiglie è anche una grande risorsa per la nostra parrocchia e per l’oratorio. Ringraziamo la generosità di alcuni privati che hanno dato il loro contributo economico a questo nostro progetto educativo e la Banca BCC del Garda che a offerto un sostegno economico di 3000 euro.

Avvisi parrocchiali dal 29 novembre al 6 dicembre 2020

SE NON HAI PRENDI, SE HAI METTI
Raccolta di generi alimentari presso l’altare laterale destro della Chiesa

GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE

Per questo la Colletta Alimentare cambia forma, per garantire la raccolta nella massima sicurezza, con una card da 2, 5 o 10 euro, per aiutare chi è in difficoltà. La formula della GIFT CARD in 3 diversi tagli di valore (2, 5 e 10 euro), acquistabile online fin da ora, prende il posto dello scatolone e diventa il contenitore della spesa. Quanto dura??? Non una giornata, ma un periodo più lungo di tempo che va dal 21 novembre all’8 dicembre.

PREGHIERA IN FAMIGLIA NEL TEMPO DI AVVENTO

Vista l’impossibilità di ritrovarci in presenza per il catechismo delle elementari e delle medie in tutti i venerdì di Avvento dalle 20.00 alle 20.45 sarà possibile collegarsi ad una piattaforma web per la preghiera in famiglia dei bambini, ragazzi e genitori dalla prima elementare alla seconda media. Se anche qualcun altro vuole unirsi alla preghiera è necessario scaricare il programma Zoom e inserire questo ID 4474893227 e questa password: 151515.

APERITIVO DIGITALE PER TUTTI GLI ADOLESCENTI
DALLA TERZA MEDIA ALLA QUINTA SUPERIORE

Nei mercoledì di Avvento tutti gli adolescenti dalla terza media alla quinta superiore sono invitati a tre APERITIVI DIGITALI mercoledì 2, 9 e 16 dicembre. Il link verrà comunicato via web.

ADORAZIONE EUCARISTICA DALLE 19.00 ALLE 20.00

Tutti i giovedì dopo la Santa Messa delle 18.30 vivremo un momento di Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale. Siete tutti invitati a trascorrere un po' di tempo davanti a Gesù Eucarestia.

Avvisi parrocchiali dal 21 al 29 novembre 2020

CONFESSIONI
Nella felice ricorrenza del nostro Santo patrono sarà presente un sacerdote della Comunità missionaria di Villa Regia per le confessioni. Sabato prossimo 21 novembre dalle 17.30 alle 19.00 e domenica 22 novembre dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00.

SE NON HAI PRENDI, SE HAI METTI
Raccolta di generi alimentari presso l’altare laterale destro della Chiesa

PREGHIERA IN FAMIGLIA NEL TEMPO DI AVVENTO
Vista l’impossibilità di ritrovarci in presenza per il catechismo delle elementari e delle medie in tutti i venerdì di Avvento dalle 20.00 alle 20.45 sarà possibile collegarsi ad una piattaforma web per la preghiera in famiglia dei bambini, ragazzi e genitori dalla prima elementare alla seconda media. Se anche qualcun altro vuole unirsi alla preghiera è necessario scaricare il programma Zoom e inserire questo ID 4474893227 e questa password: 151515.
APERITIVO DIGITALE PER TUTTI GLI ADOLESCENTI
DALLA TERZA MEDIA ALLA QUINTA SUPERIORE
Nei mercoledì di Avvento tutti gli adolescenti dalla terza media alla quinta superiore sono invitati a tre APERITIVI DIGITALI mercoledì 2, 9 e 16 dicembre. Il link verrà comunicato via web.

ADORAZIONE EUCARISTICA DALLE 19.00 ALLE 20.00
Tutti i giovedì dopo la Santa Messa delle 18.30 vivremo un momento di Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale. Siete tutti invitati a trascorrere un po' di tempo davanti a Gesù Eucarestia.

Avvisi Parrocchiali 9-16 agosto 2020

Sabato 08 Agosto

18.30 Isacco Amadori


Domenica 09 Agosto
XIX Domenica del Tempo Ordinario

9.00 Angelo; Giuseppe; Angela;

10.30

18.30 Guerino

Lunedì 10 Agosto
S. Lorenzo, diacono e martire

Ore 18.30

Martedì 11 Agosto
S. Chiara, vergine

18.30 Francesco; Cesare;

Mercoledì 12 Agosto

18.30 Rosi


Giovedì 13 Agosto

18.30 Ivano


Venerdì 14 Agosto
S. Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire

18.30

Sabato 15 Agosto
Assunzione della Beata Vergine Maria

9.00 Augusta; Marcello;

10.30

18.30 Fiorenzo; Michele;

Domenica 16 Agosto
XX Domenica del Tempo Ordinario

9.00

10.30

18.30


15 AGOSTO

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
PATRONA DELLA NOSTRA PARROCCHIA

Quest’anno a causa delle normative sul Covid -19 non sarà possibile fare la consueta processione per dare solennità alla nostra Patrona. Tuttavia avremo tra noi


Mons. Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica che sarà ospite in canonica per qualche giorno di riposo. Sarà accompagnato da Mons. Antonio Mastantuono.

A partire da venerdì 14 agosto, le Sante Messe avranno orario festivo e prefestivo.

LA CARITA’ NON VA IN VACANZA

In questo periodo così complicato a causa degli affetti della pandemia che sta provocando diverse difficoltà lavorative per numerose famiglie, continua la raccolta del FONDO DI SOLIDARIETA’ A FAVORE DELLE FAMIGLIE BISOGNOSE.

GIORNATA A BREGUZZO PER TUTTI GLI ADOLESCENTI

Sabato 8 agosto una trentina di adolescenti della parrocchia, assieme agli animatori e a don Enzo, vivono una giornata “spericolata” al Parco avventure di Breguzzo (TN). Nel pomeriggio celebreremo la Santa Messa presso la Chiesetta degli Alpini del luogo.

Avvisi Parrocchiali 25 luglio - 2 agosto 2020

CERO DEL TABERNACOLO

Dal 25 luglio al 2 agosto il cero che arde davanti al Tabernacolo sarà offerto per i defunti delle famiglie Di Bella – Ponzoni.


ATTENZIONE AL CAMBIO DI ORARIO!!!

Da domenica 2 agosto varierà l’orario delle Sante Messe festive che saranno alle ore 9.00 e alle ore 10.30. Rimane invariato l’orario delle Sante Messe feriali (ore 18.30), del sabato sera (ore 18.30), e della domenica sera (ore 18.30). Fino a nuove disposizioni, tutte le Sante Messe saranno celebrate nel porticato dell’oratorio.

Come nasce il "PERDONO D'ASSISI"?
Il 2 agosto 1216, dinanzi una grande folla, S. Francesco, alla presenza dei vescovi dell’ Umbria con l’ animo colmo di gioia, promulgò il Grande Perdono, per ogni anno, in quella data, per chi, pellegrino e pentito, avesse varcato le soglie del tempietto francescano. Nel 1279, il frate Pietro di Giovanni Olivi scriveva che “essa indulgenza è di grande utilità al popolo che è spinto così alla confessione, contrizione ed emendazione dei peccati, proprio nel luogo dove, attraverso san Francesco e Santa Chiara, fu rivelato lo stato di vita evangelica adatto a questi tempi”.

A quali condizioni si può ottenere l'indulgenza?
• Ricevere l’ assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa della Porziuncola, per tornare in grazia di Dio;
• partecipare alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione;
• visitare la chiesa della Porziuncola dove si deve rinnovare la professione di fede, mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana, e recitare il Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
• recitare una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice. Normalmente si recita un Pater, un’ Ave e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Papa.

In quali giorni si può ottenere il "Perdono d'Assisi"?
In tutte le chiese parrocchiali e le chiese francescane sparse nel mondo si può lucrare dal mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.

Cos'è l'indulgenza?
Nel Catechismo della Chiesa cattolica (nn. 1478-9) si legge: «L’ indulgenza si ottiene mediante la Chiesa che, in virtù del potere di legare e di sciogliere accordatole da Gesù Cristo, interviene a favore di un cristiano e gli dischiude il tesoro dei meriti di Cristo e dei santi perché ottenga dal Padre delle misericordie la remissione delle pene temporali dovute per i suoi peccati. Così la Chiesa non vuole soltanto venire in aiuto a questo cristiano, ma anche spingerlo a compiere opere di pietà, di penitenza e di carità [Cfr. Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 8; Concilio di Trento: DS 1835].

Poiché i fedeli defunti in via di purificazione sono anch’ essi membri della medesima comunione dei santi, noi possiamo aiutarli, tra l’ altro, ottenendo per loro delle indulgenze, in modo tale che siano sgravati dalle pene temporali dovute per i loro peccati. Mediante le indulgenze i fedeli possono ottenere per se stessi, e anche per le anime del Purgatorio, la remissione delle pene temporali, conseguenze dei peccati. (CCC 1498)»

Avvisi Parrocchiali 23 Febbraio- 1 Marzo 2020

Domenica 23 Febbraio

VII Domenica T.O.
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 24 Febbraio

Ore 18.30 S. Messa

Martedì 25 Febbraio

Oggi il catechismo è sospeso

Ore 18.30 S. Messa

Ore 18.45: Consiglio di amministrazione della Casa di Riposo

Mercoledì 26 Febbraio
Mercoledì delle Ceneri

Oggi il catechismo è sospeso

Ore 16.30 S. Messa con rito delle Ceneri per i bambini e ragazzi di Catechismo e per gli anziani impossibilitati a partecipare alla sera

Ore 20.30 Celebrazione Eucaristica con rito delle Ceneri di tutta l’Unità Pastorale presso la Pieve di Manerba






Giovedì 27 Febbraio

Giovedì dopo le Ceneri

Ore 18.30 S. Messa

Dalle 19.00 alle 20.00: Adorazione Eucaristica (in cappella dell’oratorio)

Ore 19.30 Incontro dei genitori di Prima Elementare in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 28 Febbraio
Venerdì dopo le Ceneri

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 29 Febbraio
Sabato dopo le Ceneri

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 1 Marzo

I Domenica di Quaresima
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Battesimo Raimondi Benjamin e Arianna
Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO
Dal 23 Febbraio al 01 Marzo il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di Liliana e Famiglia.




Celebrazione delle Ceneri
Mercoledì 26 febbraio

Quest’anno tutte le parrocchie dell’Unità Pastorale della Valtenesi si ritrovano presso la Pieve di Manerba mercoledì 26 febbraio alle 20.30 per una Celebrazione Eucaristica Unitaria e per l’imposizione delle ceneri. Per facilitare la partecipazione verrà organizzato un pullman che partirà alle 19.45 dal piazzale del parcheggio di via Verdi. Per iscriversi occorre segnare il nome e cognome dei partecipanti nell’elenco riposto sul tavolino in fondo alla Chiesa entro e non oltre domenica 23 febbraio

Mercoledì 26 febbraio alle ore 16.30 presso la Chiesa Parrocchiale

Celebrazione Eucaristica e imposizione delle Ceneri per bambini, ragazzi e anziani (impossibilitati a venire alla sera a Manerba)


ADORAZIONE EUCARISTICA DURANTE IL PERIODO DELLA QUARESIMA

Dal lunedì al giovedì dopo la Santa Messa feriale delle 18.30 ci sarà un’ora di Adorazione Eucaristica silenziosa. È una bella opportunità di fermarsi qualche momento davanti al Signore!


INIZIO CORSO DI TEATRO PER ADULTI (IN TEATRO DELL’ORATORIO)

Giovedì 20 febbraio presso il teatro dell’oratorio si terrà il primo incontro del laboratorio teatrale per adulti. Prenotazioni e info: Beatrice 366/4533998.


FESTA DI CARNEVALE ALL’ORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI

Tutti i bambini e ragazzi sono invitati alle ore 15.00 di martedì 25 febbraio per un pomeriggio di animazione, musica e giochi. Non mancheranno le frittelle calde, thè e cioccolata per tutti!!


INCONTRO CON PADRE FIORENZO REATI ALL’EREMO DI SANT’EMILIANO

Domenica 23 febbraio alle ore 15.00 presso l’Eremo di Sant’Emiliano sarà presente un testimone del nostro tempo. È Padre Fiorenzo Reati che presenterà il tema:
“Il clero in catene in U.R.S.S.. La fede radicale dei martiri sovietici come profezia del futuro”
Modera l’incontro Ebe Zani, docente di Storia

Avvisi Parrocchiali 16-23 Febbraio 2020

Domenica 16 Febbraio
VI Domenica T.O.
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 17 Febbraio

Ore 18.30 S. Messa

Martedì 18 Febbraio

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza e quarta elementare

Ore 18.30

Mercoledì 19 Febbraio

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima media

Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media

Ore 18.30 S. Messa

Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori (in oratorio)



Giovedì 20 Febbraio
Ore 18.30 S. Messa

Ore 20.30 Inizio corso di Teatro per adulti (Teatro dell’oratorio)

Venerdì 21 Febbraio

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Ore 16.30-17.45: Catechismo quinta elementare

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 22 Febbraio
Cattedra di S. Pietro apostolo

Ore 14.30- 16.30 Catechismo di prima media

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 23 Febbraio
VII Domenica T. O.
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa
CERO DEL TABERNACOLO

Dal 16 Febbraio al 23 Febbraio il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di Vincenzo e Famiglia.

La Corale Morenica della nostra parrocchia si trova per le prove tutti i martedì sera dalle 20.30 alle 22.00 in Chiesa Parrocchiale. Se qualcuno desidera partecipare può telefonare al n. 0033 670197796 oppure al n. 338 829 8919

Da lunedì mattina a venerdì pomeriggio don Enzo parteciperà ad un Corso di esercizi spirituali presso la Santa Casa di Loreto. Per urgenze è sempre disponibile don Rinaldo.
Celebrazione delle Ceneri
Mercoledì 26 febbraio

Quest’anno tutte le parrocchie dell’Unità Pastorale della Valtenesi si ritrovano presso la Pieve di Manerba mercoledì 26 febbraio alle 20.30 per una Celebrazione Eucaristica Unitaria e per l’imposizione delle ceneri. Per facilitare la partecipazione verrà organizzato un pullman che partirà alle 19.45 dal piazzale del parcheggio di via Verdi. Per iscriversi occorre segnare il nome e cognome dei partecipanti nell’elenco riposto sul tavolino in fondo alla Chiesa entro e non oltre domenica 23 febbraio


Mercoledì 26 febbraio alle ore 16.30 presso la Chiesa Parrocchiale

Celebrazione Eucaristica e imposizione delle Ceneri per bambini, ragazzi e anziani (impossibilitati a venire alla sera a Manerba)


INIZIO CORSO DI TEATRO PER ADULTI (IN TEATRO DELL’ORATORIO)

Giovedì 20 febbraio presso il teatro dell’oratorio si terrà il primo incontro del laboratorio teatrale per adulti. Prenotazioni e info: Beatrice 366/4533998.


FESTA DI CARNEVALE ALL’ORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI

Tutti i bambini e ragazzi sono invitati alle ore 15.00 di martedì 25 febbraio per un pomeriggio di animazione, musica e giochi. Non mancheranno le frittelle calde, thè e cioccolata per tutti!!


Avvisi Parrocchiali 9-16 Febbraio 2020

Domenica 9 Febbraio
V Domenica T.O.
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 10 Febbraio
Santa Scolastica

Ore 18.30 S. Messa

Ore 20.30 Incontro per i Genitori delle elementari e delle medie (Teatro dell’oratorio)

Martedì 11 Febbraio
Beata Vergine Maria di Lourdes

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza e quarta elementare

Ore 18.30 S. Messa con unzione degli ammalati, infermi e anziani (in Chiesa Parrocchiale)

Mercoledì 12 Febbraio

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima media
Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media
Ore 17.00 Incontro catechiste (in canonica)

Ore 18.30 S. Messa



Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori (in oratorio)

Giovedì 13 Febbraio
Ore 18.30 S. Messa

Ore 20.30 Ti-sana Party per giovani e adolescenti (in Teatro dell’oratorio)

Venerdì 14 Febbraio
Santi Cirillo e Metodio, Patroni d’Europa

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo con unzione degli infermi, ammalati e anziani

Ore 16.30-17.45: Catechismo quinta elementare

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 15 Febbraio

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 16 Febbraio
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO
Dal 9 Febbraio al 16 Febbraio il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni della famiglia Marzullo.

LUNEDI 10 FEBBRAIO ORE 20.30 IN TEATRO INCONTRO PER TUTTI I PAPÁ E MAMME

Il tema dell’incontro sarà: “Essere genitori oggi: un gigantesco slalom tra sfide e promesse”


La Corale Morenica della nostra parrocchia si trova per le prove tutti i martedì sera dalle 20.30 alle 22.00 in Chiesa Parrocchiale. Se qualcuno desidera partecipare può telefonare al n. 0033 670197796 oppure al n. 338 829 8919

PAPA FRANCESCO, Udienza Generale sull’unzione degli infermi

Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Oggi vorrei parlarvi del Sacramento dell’Unzione degli infermi, che ci permette di toccare con mano la compassione di Dio per l’uomo. In passato veniva chiamato “Estrema unzione”, perché era inteso come conforto spirituale nell’imminenza della morte. Parlare invece di “Unzione degli infermi” ci aiuta ad allargare lo sguardo all’esperienza della malattia e della sofferenza, nell’orizzonte della misericordia di Dio.
1. C’è un’icona biblica che esprime in tutta la sua profondità il mistero che traspare nell’Unzione degli infermi: è la parabola del «buon samaritano», nel Vangelo di Luca (10,30-35). Ogni volta che celebriamo tale Sacramento, il Signore Gesù, nella persona del sacerdote, si fa vicino a chi soffre ed è gravemente malato, o anziano. Dice la parabola che il buon samaritano si prende cura dell’uomo sofferente versando sulle sue ferite olio e vino. L’olio ci fa pensare a quello che viene benedetto dal Vescovo ogni anno, nella Messa crismale del Giovedì Santo, proprio in vista dell’Unzione degli infermi. Il vino, invece, è segno dell’amore e della grazia di Cristo che scaturiscono dal dono della sua vita per noi e si esprimono in tutta la loro ricchezza nella vita sacramentale della Chiesa. Infine, la persona sofferente viene affidata a un albergatore, affinché possa continuare a prendersi cura di lei, senza badare a spese. Ora, chi è questo albergatore? È la Chiesa, la comunità cristiana, siamo noi, ai quali ogni giorno il Signore Gesù affida coloro che sono afflitti, nel corpo e nello spirito, perché possiamo continuare a riversare su di loro, senza misura, tutta la sua misericordia e la salvezza.
2. Questo mandato è ribadito in modo esplicito e preciso nella Lettera di Giacomo, dove raccomanda: «Chi è malato, chiami presso di sé i presbiteri della Chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo solleverà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati» (5,14-15). Si tratta quindi di una prassi che era in atto già al tempo degli Apostoli. Gesù infatti ha insegnato ai suoi discepoli ad avere la sua stessa predilezione per i malati e per i sofferenti e ha trasmesso loro la capacità e il compito di continuare ad elargire nel suo nome e secondo il suo cuore sollievo e pace, attraverso la grazia speciale di tale Sacramento. Questo però non ci deve fare scadere nella ricerca ossessiva del miracolo o nella presunzione di poter ottenere sempre e comunque la guarigione. Ma è la sicurezza della vicinanza di Gesù al malato e anche all’anziano, perché ogni anziano, ogni persona di più di 65 anni, può ricevere questo Sacramento, mediante il quale è Gesù stesso che ci avvicina. Ma quando c'è un malato a volte si pensa: “chiamiamo il sacerdote perché venga”; “No, poi porta malafortuna, non chiamiamolo”, oppure “poi si spaventa l’ammalato”. Perché si pensa questo? Perché c’è un po’ l’idea che dopo il sacerdote arrivano le pompe funebri. E questo non è vero. Il sacerdote viene per aiutare il malato o l’anziano; per questo è tanto importante la visita dei sacerdoti ai malati. Bisogna chiamare il sacerdote presso il malato e dire: “venga, gli dia l’unzione, lo benedica”. È Gesù stesso che arriva per sollevare il malato, per dargli forza, per dargli speranza, per aiutarlo; anche per perdonargli i peccati. E questo è bellissimo! E non bisogna pensare che questo sia un tabù, perché è sempre bello sapere che nel momento del dolore e della malattia noi non siamo soli: il sacerdote e coloro che sono presenti durante l’Unzione degli infermi rappresentano infatti tutta la comunità cristiana che, come un unico corpo si stringe attorno a chi soffre e ai familiari, alimentando in essi la fede e la speranza, e sostenendoli con la preghiera e il calore fraterno. Ma il conforto più grande deriva dal fatto che a rendersi presente nel Sacramento è lo stesso Signore Gesù, che ci prende per mano, ci accarezza come faceva con gli ammalati e ci ricorda che ormai gli apparteniamo e che nulla - neppure il male e la morte - potrà mai separarci da Lui. Abbiamo questa abitudine di chiamare il sacerdote perché ai nostri malati – non dico ammalati di influenza, di tre-quattro giorni, ma quando è una malattia seria – e anche ai nostri anziani, venga e dia loro questo Sacramento, questo conforto, questa forza di Gesù per andare avanti? Facciamolo!

Avvisi Parrocchiali 2-9 Febbraio 2020

Domenica 2 Febbraio
Presentazione del Signore-Festa della vita

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa con Battesimo di Garufi Aurora
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 3 Febbraio
San Biagio

Ore 18.30 S. Messa con la benedizione della gola (in Chiesa Parrocchiale)

Martedì 4 Febbraio

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza e quarta elementare

Ore 18.30 S. Messa

Ore 20.30 Incontro delle catechiste delle elementari e delle medie (in canonica)

Mercoledì 5 Febbraio
S. Agata

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima media
Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media
Ore 18.30 S. Messa




Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori (in oratorio)

Giovedì 6 Febbraio
Santi Paolo Miki e compagni martiri

Ore 18.30 S. Messa

Ore 19.00 Consiglio di amministrazione della scuola materna

Venerdì 7 Febbraio

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 16.30-17.45: Catechismo quinta elementare

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 8 Febbraio

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 9 Febbraio
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO
Dal 2 Febbraio al 9 Febbraio il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di Frezza Carmine.


SIETE TUTTI INIVITATI ALLA LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA CHE SARÁ TUTTI I VENERDI SERA ALLE 20.30 IN ORATORIO

La Corale Morenica della nostra parrocchia si trova per le prove tutti i martedì sera dalle 20.30 alle 22.00 in Chiesa Parrocchiale. Se qualcuno desidera partecipare può telefonare al n. 0033 670197796 oppure al n. 0039 335 6140812.
Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita
Aprite le porte alla Vita

Desiderio di vita sensata

1. “Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?” (Mt 19,16). La domanda che il giovane rivolge a Gesù ce la poniamo tutti, anche se non sempre la lasciamo affiorare con chiarezza: rimane sommersa dalle preoccupazioni quotidiane. Nell’anelito di quell’uomo traspare il desiderio di trovare un senso convincente all’esistenza. Gesù ascolta la domanda, l’accoglie e risponde: “Se vuoi entrare nella vita osserva i comandamenti” (v. 17). La risposta introduce un cambiamento – da avere a entrare – che comporta un capovolgimento radicale dello sguardo: la vita non è un oggetto da possedere o un manufatto da produrre, è piuttosto una promessa di bene, a cui possiamo partecipare, decidendo di aprirle le porte. Così la vita nel tempo è segno della vita eterna, che dice la destinazione verso cui siamo incamminati.

Dalla riconoscenza alla cura

2. È solo vivendo in prima persona questa esperienza che la logica della nostra esistenza può cambiare e spalancare le porte a ogni vita che nasce. Per questo papa Francesco ci dice: “L’appartenenza originaria alla carne precede e rende possibile ogni ulteriore consapevolezza e riflessione” . All’inizio c’è lo stupore. Tutto nasce dalla meraviglia e poi pian piano ci si rende conto che non siamo l’origine di noi stessi. “Possiamo solo diventare consapevoli di essere in vita una volta che già l’abbiamo ricevuta, prima di ogni nostra intenzione e decisione. Vivere significa necessariamente essere figli, accolti e curati, anche se talvolta in modo inadeguato”. È vero. Non tutti fanno l’esperienza di essere accolti da coloro che li hanno generati: numerose sono le forme di aborto, di abbandono, di maltrattamento e di abuso. Davanti a queste azioni disumane ogni persona prova un senso di ribellione o di vergogna. Dietro a questi sentimenti si nasconde l’attesa delusa e tradita, ma può fiorire anche la speranza radicale di far fruttare i talenti ricevuti (cfr. Mt 25, 16-30). Solo così si può diventare responsabili verso gli altri e “gettare un ponte tra quella cura che si è ricevuta fin dall’inizio della vita, e che ha consentito ad essa di dispiegarsi in tutto l’arco del suo svolgersi, e la cura da prestare responsabilmente agli altri”. Se diventiamo consapevoli e riconoscenti della porta che ci è stata aperta, e di cui la nostra carne, con le sue relazioni e incontri, è testimonianza, potremo aprire la porta agli altri viventi. Nasce da qui l’impegno di custodire e proteggere la vita umana dall’inizio fino al suo naturale termine e di combattere ogni forma di violazione della dignità, anche quando è in gioco la tecnologia o l’economia. La cura del corpo, in questo modo, non cade nell’idolatria o nel ripiegamento su noi stessi, ma diventa la porta che ci apre a uno sguardo rinnovato sul mondo intero: i rapporti con gli altri e il creato .

Ospitare l’imprevedibile

3. Sarà lasciandoci coinvolgere e partecipando con gratitudine a questa esperienza che potremo andare oltre quella chiusura che si manifesta nella nostra società ad ogni livello. Incrementando la fiducia, la solidarietà e l’ospitalità reciproca potremo spalancare le porte ad ogni novità e resistere alla tentazione di arrendersi alle varie forme di eutanasia. L’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri. È questa l’unica via attraverso cui, dal seme che muore, possono nascere e maturare i frutti (cf Gv 12,24). È l’unica via perché la uguale dignità di ogni persona possa essere rispettata e promossa, anche là dove si manifesta più vulnerabile e fragile. Qui infatti emerge con chiarezza che non è possibile vivere se non riconoscendoci affidati gli uni agli altri. Il frutto del Vangelo è la fraternità.

Avvisi Parrocchiali 12-19 Gennaio 2020


Domenica 12 Gennaio
Battesimo del Signore
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 13 Gennaio
I Settimana del Tempo Ordinario
Ore 18.30 S. Messa
Ore 19.00 Consiglio di amministrazione della Casa di riposo

Martedì 14 Gennaio
Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda e quarta elementare
Ore 18.30 S. Messa

Mercoledì 15 Gennaio
Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima media
Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media
Ore 18.30 S. Messa
Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori (in oratorio)

Giovedì 16 Gennaio
Ore 18.30 S. Messa






Dalle ore 19.30 alle 20.00 Incontro con i genitori e i bambini di prima elementare in Chiesa parrocchiale

Venerdì 17 Gennaio
Sant’Antonio, abate
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 16.30-17.45: Catechismo quinta elementare
Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 18 Gennaio
San Facio, artigiano
Ore 14.30-16.30 Catechismo di prima media
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 19 Gennaio
II Domenica del T.O.
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO
Dal 12 al 19 Gennaio 2020 il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di Silvia.



SIETE TUTTI INIVITATI ALLA LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA CHE SARÁ TUTTI I VENERDI SERA ALLE 20.30 IN ORATORIO



INCONTRO CON I GENITORI E I BAMBINI DI PRIMA ELEMENTARE

GIOVEDI 16 GENNAIO dalle ore 19.30 alle 20.00 i genitori e i bambini di prima elementare si ritroveranno in Chiesa parrocchiale per cominciare il loro cammino di iniziazione alla fede.


Ecco il mio servo

"Ecco il mio servo, è questi l'eletto
che io vi annuncio, in cui mi delizio:
in lui dimora lo Spirito mio,
è lui che porta giustizia alle genti.
Non griderà, né alzerà la sua voce,
non farà strepito in mezzo alle piazze,
non spezzerà la canna incrinata,
non spegnerà la fiammella morente.
Proclamerà con fermezza il diritto,
non verrà meno, né mai cederà
finché non l'abbia affermato sul mondo:
la sua dottrina attendono le isole...

Anche l'apostolo a stento capiva
Come inarcava quel giorno sul mondo
L'arcobaleno di un nuovo diluvio,
e nuova usciva una vita dall'acque.
"Lascia Giovanni per ora conviene,
conviene compir ogni giustizia!"
In Lui già ora son giunti a pienezza
Giorni e millenni e leggi e oracoli

...Ora sappiamo chi è il Diletto,
nel quale il Padre si è compiaciuto;
e gode ancora le sue delizie
di stare insieme ai figli dell'uomo.
Ora lo Spirito quale colomba,
da sempre in volo su tutto il creato
ad ispirare scritture e profeti,
su lui riposa in forma corporea.
D'allora i cieli son sempre aperti,
e la sua voce a dire: Ascoltatelo
perché in lui ogni cosa è compiuta!.
E questa gioia di essere nuovi..."
(David Maria Turoldo)

Avvisi Parrocchiali 5 -12 Gennaio 2020

Domenica 5 Gennaio
II Domenica dopo Natale
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 6 Gennaio
Epifania del Signore
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Martedì 7 Gennaio
Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda e quarta elementare
Ore 18.30 S. Messa
Ore 20.30 Consiglio Pastorale Parrocchiale
(in canonica)

Mercoledì 8 Gennaio

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima media
Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media
Ore 18.30 S. Messa
Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori (in oratorio)


Giovedì 9 Gennaio
Ore 18.30 S. Messa
Ore 18.30 Incontro del Consiglio di amministrazione della Scuola dell’infanzia

Venerdì 10 Gennaio
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 16.30-17.45: Catechismo quinta elementare
Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)
Sabato 11 Gennaio
Ore 14.30-16.30 Catechismo di prima media
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 12 Gennaio
Battesimo del Signore
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO
Dal 5 al 12 Gennaio 2020 il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni della famiglia Cortese.


RIPRENDE LA LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA E SARÁ SEMPRE
TUTTI I VENERDI SERA ALLE 20.30 IN ORATORIO



ANNUNCIO DELLA PASQUA

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l'anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 12 aprile 2020. In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte. Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 26 febbraio 2020. L'Ascensione del Signore, il 24 maggio 2020. La Pentecoste, il 31 maggio 2020. La prima domenica di Avvento, il 29 novembre 2020. Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli Apostoli, dei Santi e nella commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore. A Cristo che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.

Sperare la pace

(Osservatore Romano, 2-3 gennaio 2020, don Bruno Bignami, Uff. Naz. per i problemi sociali e il lavoro della CEI)

La pace cresce sul terreno fertile della speranza. Lo spiega il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2020). Il bello è che l’uomo non solo è capace di sperare nella pace, ma ancor di più sa che la speranza è mettersi in cammino per costruirla. Non c’è spazio per rese alle sirene della rassegnazione. La speranza fa nascere nuovi itinerari di riconciliazione, perché non si adegua al conflitto come condizione dell’umano. E, si sa, i processi vanno accompagnati nel tempo, con pazienza e determinazione. Un po’ come fa il contadino che, dopo la semina, prevede i tempi della cura (irrigare, togliere le erbacce, concimare...), se vuole sperare in un buon raccolto. Tuttavia, la speranza non cresce da sé, come fungo isolato. Necessita di tre concimi. Il primo è quello della memoria. Le guerre hanno rappresentato devastazioni inaudite. Hanno dimostrato violenze insensate. Hanno costruito distanze abissali. Hanno tagliato le gambe a potenziali relazioni. Hanno desertificato coscienze. Hanno inaridito culture. Papa Francesco ricorda il caso degli Hibakusha, sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki: essi continuano a tramandare, di generazione in generazione, l’orrore e le sofferenze indicibili di un evento così lontano nel tempo (agosto 1945), ma così impresso nella carne viva: sofferenze, mutilazioni, depressioni, malattie, insonnie, violenze fisiche e morali, danni ambientali... Come allora, anche oggi non si contano le vittime innocenti e i traumi derivanti dalle guerre. Il secondo concime per la speranza è la riconciliazione. Scrive Bergoglio: «La guerra, lo sappiamo, comincia spesso con l’insofferenza per la diversità dell’altro, che fomenta il desiderio di possesso e la volontà di dominio. Nasce nel cuore dell’uomo dall’egoismo e dalla superbia, dall’odio che induce a distruggere, a rinchiudere l’altro in un’immagine negativa, a escluderlo e cancellarlo. La guerra si nutre di perversione delle relazioni, di ambizioni egemoniche, di abusi di potere, di paura dell’altro e della differenza vista come ostacolo; e nello stesso tempo alimenta tutto questo». Si tratta dunque di avviare cammini di riconciliazione dove l’altro non sia visto come rivale-nemico, ma assuma il volto del fratello. Cosa blocca questo percorso? L’illusione della sicurezza che, supportata dalla paura, avvelena i rapporti tra i popoli e impedisce il dialogo. A tal punto da sembrare sufficiente difendere qualche confine o costruire muri per sentirsi protetti. L’esempio più evidente è dato dalla corsa agli armamenti. Si pensava che l’equilibrio della paura potesse scoraggiare guerre, ma la dissuasione nucleare non ha risolto il problema dei conflitti tra popoli. Anzi, ha diffuso sospetti e alimentato la competizione a produrre armi sempre più sofisticate e costose. Al contrario, è molto più costruttivo, come ricorda il messaggio, «abbandonare il desiderio di dominare gli altri e imparare a guardarci a vicenda come persone, come figli di Dio, come fratelli. L’altro non va mai rinchiuso in ciò che ha potuto dire o fare, ma va considerato per la promessa che porta in sé». Il terzo concime è la conversione ecologica. È un segno dei tempi, disvelato ancor più fortemente nel recente Sinodo sull’Amazzonia. C’è sete di pace laddove l’ingordigia di beni comuni produce violenza sui popoli e sulle differenti culture. Serve un nuovo modo di abitare il pianeta, di accogliere la diversità, di celebrare la vita, di esprimere la cura per un territorio, di organizzare il bene comune del pianeta. La conversione si attua a partire dall’ascolto e dalla contemplazione per diventare stile, azione, gesto, condivisione. In altri termini, si esprime come cura delle creature, non di un generico ambiente. Ecco perché «non si ottiene la pace se non la si spera». Siamo in cammino. Non bisogna stancarsi di tracciare sentieri, invisibili alle carte geografiche di Google Maps ma riconoscibili dai cuori di carne. Ha ragione Francesco: «La cultura dell’incontro tra fratelli e sorelle rompe con la cultura della minaccia». L’umano è capace di grandi sorprese. O, come scriveva don Primo Mazzolari, «la più paurosa polveriera è la coscienza». Quando l’uomo si apre all’altro, si spalancano orizzonti infiniti. La speranza permette ogni giorno di risorgere. Di ridare fiato a cammini interrotti. Di far rialzare esistenze parcheggiate ai margini della strada. Il mondo è stanco di parole vuote: ha bisogno di artigiani della pace che non si rassegnano al peggio. Per dirla con Péguy, «Dio ci ha fatto speranza». Sotto il livello della speranza, che costruisce giorno per giorno il bene della pace, non c’è neppure umanità vera. Per questo, sperare è come proporre in ogni istante un brindisi alla vita.

Avvisi Parrocchiali 22 Dicembre - 6 Gennaio 2020

Domenica 22 Dicembre
IV Domenica d’Avvento
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 12.30 Spiedo in oratorio
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 23 Dicembre
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Celebrazione penitenziale per adulti

Martedì 24 Dicembre
Ore 9.00-12.00 Confessioni in Chiesa
Ore 9.30 Prove chierichetti (in Chiesa)
Ore 15.00-19.00 Confessioni in Chiesa
Ore 22.15 Canti Natalizi della Corale Morenica
Ore 23.00 Santa Messa della notte di Natale

Dopo la Santa Messa tradizionale scambio degli auguri (gli alpini offriranno a tutti the e vin Brulè)

Mercoledì 25 Dicembre
Natale del Signore
Ore 9.30 Santa Messa
Ore 10.00 Santa Messa in Sant’Emiliano
Ore 10.00 Santa Messa in casa di riposo
Ore 11.00 Santa Messa
Ore 18.30 Santa Messa

Giovedì 26 Dicembre
Santo Stefano, martire
Ore 9.30 Santa Messa

Venerdì 27 Dicembre
San Giovanni, Apostolo ed Evangelista
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 28 Dicembre
Santi Innocenti, martiri
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 29 Dicembre
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 30 Dicembre
Ore 18.00 Santa Messa

Martedì 31 Dicembre San Silvestro
Ore 18.30 Santa Messa di ringraziamento per l’anno trascorso con canto del Te Deum

Mercoledì 1 Gennaio 2020
Maria Santissima, Madre di Dio
Ore 9.30 Santa Messa
Ore 10.00 Santa Messa in Sant’Emiliano
Ore 11.00 Santa Messa
Ore 18.30 Santa Messa

Giovedì 2 Gennaio 2020
Santi Basilio e Gregorio
Ore 18.30 Santa Messa

Venerdì 3 Gennaio 2020
Ore 16.30 Santa Messa in casa di riposo

Sabato 4 Gennaio 2020
Ore 18.30 Santa Messa

Domenica 5 Gennaio 2020
Ore 9.30 Santa Messa
Ore 10.00 Santa Messa Sant’Emiliano
Ore 11.00 Santa Messa
Ore 18.30 Santa Messa

Lunedì 6 Gennaio 2020
Epifania del Signore
Ore 9.30 Santa Messa
Ore 10.00 Santa Messa Sant’Emiliano
Ore 11.00 Santa Messa
Ore 18.30 Santa Messa

Cero del Tabernacolo: Dal 22 al 28 Dicembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni della Fam. Millera Grassi. Dal 29 Dicembre al 4 Gennaio 2020 per le intenzioni di Elisabetta e Annibale e dal 5 Gennaio 2020 all’11 Gennaio 2020 per le intenzioni della Fam. Cortese.

AVVISO IMPORTANTE: DA GENNAIO LA SANTA MESSA FERIALE SARÁ SEMPRE ALLE ORE 18.30


CONFESSIONI IN PREPARAZIONE AL NATALE: Lunedì 23 Dicembre ore 20.30 Celebrazione penitenziale per adulti e famiglie
Martedì 24 Dicembre ore 9.00-12.00 / ore 15.00-19.00

AUGURI DELLA CARITAS PARROCCHIALE e BANCO ALIMENTARE

In occasione del Santo Natale le volontarie e i volontari della Caritas Parrocchiale e del Banco Alimentare porgono i più sentiti auguri ringraziando tutte le persone generose della comunità. Si raccomanda che gli indumenti e i giocattoli che vengono donati siano in ottimo stato per evitare problemi di smaltimento. Riapriremo il 7 gennaio. Pasqualina, Emy, Virginia, Gigliola, Andrea e Roberto.

Natale di Gesù, germoglia la vita
Un famoso architetto di fama mondiale ricevette l’incarico dal comune di Berlino di progettare un nuovo quartiere residenziale nella parte nuova della città. Decise quindi di incaricare i suoi studenti di fo-tografare ogni particolare caratteristica architettonica delle costruzioni berlinesi, per individuare lo stile peculiare dei cittadini, le principali tipicità della loro tradizione sociale.
Al termine della ricognizione, gli studenti consegnarono al professore un numero sterminato di fo-tografie che immortalavano ogni tratto caratteristico del modo di costruire i palazzi, la case, le chiese e ogni tipo di costruzione. Il professore, tra le numerosissime fotografie, ne scelse tre che lo avevano parti-colarmente colpito: un palazzo con una crepa, un ammasso di materiale scaricato furtivamente al ciglio della strada in mezzo al quale era nato un arbusto, l’asfalto con una crepa. Gli studenti furono molto per-plessi della sua scelta, ma lui motivò la sua scelta spiegando loro come per costruire il nuovo occorre partire dai germogli, che nascono in mezzo alle crepe della vita.
Non c’è miglior augurio per accogliere la novità di questo Natale: coltivare i germogli che spuntano dalle crepe della nostra vita. La speranza infatti, come un germoglio, non nasce da una vita impeccabile, ma dalle crepe di una vita in continua ricerca dell’amore, del bene, della felicità. Questo è lo stile di Gesù nel Vangelo: Egli corre il rischio dell’incontro con tante persone dalla vita “crepata”, segnata dalla fragilità e, talvolta, dal fallimento dell’amore. Nei suoi incontri gratuiti con queste persone, Egli non si limita a consolarle con parole di circostanza, ma offre una vita vera, autentica, ricca di senso e pienamente realizzata. La sua incollabile fiducia diventa una scommessa che quei nuovi germogli possano sempre spuntare e offrire alla vita una direzione diversa e inaspettata.
La nostra comunità è ricca di germogli, di doni, di persone che si sanno affiancare agli altri come veri compagni di viaggio non soltanto nelle vicende liete e tristi della vita, ma anche alla luce della Parola di Dio e della fede. “Il bene tende sempre a comunicarsi” (Evangelii gaudium, n.9), ma chiede che non perdiamo mai la speranza del Natale. Nell’umiltà del presepe, Cristo ci rivela come Dio ha sempre la porta aperta perché ciascuno con la sua vita “crepata” possa entrare nell’esperienza dell’amore vero e possa trovare una vita piena e felice. Così è chiamata ad essere anche la comunità cristiana: una casa con la porta sempre aperta come sono aperte le porte del presepe sotto l’altare maggiore della nostra bella Chiesa parrocchiale.
Ringrazio tutti coloro che, nella generosa disponibilità, affiancano situazioni e persone che soffrono la solitudine, la mancanza di affetto e di amore, l’amicizia vera e sincera, la difficile sfida dell’educazione e di essere papà e mamma. Vi auguro di testimoniare la gioia del Natale nel coltivare nuovi germogli in qualsiasi luogo e tempo della vita, poiché il Signore rimane sempre innamorato di noi e della nostra umanità.
Buon Natale a tutti! Il vostro parroco don Enzo

Avvisi Parrocchiali 15 Dicembre- 22 Dicembre 2019

Domenica 15 Dicembre
III Domenica d’Avvento (Gaudete)

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 12.30: Pranzo degli anziani
in oratorio
Ore 14.30 Ritiro 1 e 2 media a Moniga
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 16 Dicembre
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 17 Dicembre

Ore 14:30-15:45 Confessioni quarta elementare in Chiesa parrocchiale
Ore 18.00 S. Messa
Ore 19.30 Oratorio di Natale (preghiere e canti) della Scola Cantorum, parrocchia di Marcellise (in Chiesa parrocchiale)

Mercoledì 18 Dicembre
Ore 15.00-16.15 Confessioni dei ragazzi di prima media in Chiesa parrocchiale

Ore 16.15- 17.30 Confessioni dei ragazzi di seconda media in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Concerto di Natale dei ragazzi delle medie (in Teatro dell’oratorio)

Giovedì 19 Dicembre
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Venerdì 20 Dicembre

Ore 16.00 S. Messa in casa di riposo (anticipata di mezz’ora)

Ore 16.30-17.45: Confessioni quinta elementare in Chiesa parrocchiale

Ore 20.30: Celebrazione penitenziale del gruppo terza media e degli adolescenti di tutta l’unità pastorale a Polpenazze

Sabato 21 Dicembre
Ore 11.30 Battesimo di Ludovica Beschi
Ore 14.30 Confessioni ragazzi prima media (in Chiesa Parrocchiale)

Ore 18.30 S. Messa

Ore 20.30 Recital dei ragazzi di prima media: “Rimanere” (in Teatro dell’oratorio)

Domenica 22 Dicembre
IV Domenica d’Avvento

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano

Ore 11.00 S. Messa

Ore 12.30: “Spiedo in oratorio per Natale” organizzato dai genitori dei bambini del catechismo

Ore 16.00 Racconti di Natale in teatro dell’ oratorio per tutti i bambini
Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO

Dal 15 al 22 Dicembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di Domenico Frisina.

Benedizione dei bambinelli del presepe: in tutte le Sante Messe di sabato e domenica 14 e 15 dicembre verranno benedetti i bambinelli del presepe

LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA anticipata a giovedì!!

RITIRO DI AVVENTO PER I RAGAZZI DI PRIMA E SECONDA MEDIA

Domenica 15 dicembre alle 14.30 i nostri ragazzi del catechismo di prima e seconda
media sono invitati a partecipare al ritiro di Avvento di tutta l’Unità Pastorale presso la
parrocchia di Moniga. Il ritiro inizierà alle 14.30 e si concluderà con la Santa Messa
delle 18.00 alla quale sono invitati tutti i genitori dei ragazzi.

Martedì 17 Dicembre ore 19.30: Oratorio di Natale (preghiere e canti) in Chiesa parrocchiale

CONFESSIONI dei ragazzi del catechismo IN PRERAZIONE AL NATALE

Martedì 17 Dicembre: Ore 14:30-15:45 Confessioni quarta elementare (in Chiesa parrocchiale)

Mercoledì 18 Dicembre: Ore 15.00-16.15 Confessioni dei ragazzi di prima media (in Chiesa parrocchiale); Ore 16.15- 17.30 Confessioni dei ragazzi di seconda media (in Chiesa Parrocchiale)

Venerdì 20 Dicembre
Ore 16.30-17.45: Confessioni quinta elementare (in Chiesa parrocchiale)

Ore 20.30: Celebrazione penitenziale del gruppo terza media e degli adolescenti di tutta l’unità pastorale a Polpenazze

Sabato 21 Dicembre
Ore 14.30 Confessioni ragazzi prima media (in Chiesa Parrocchiale)

CONCERTO DI NATALE: Mercoledì 18 Dicembre: Ore 20.30 Concerto di Natale dei ragazzi delle medie (in Teatro dell’oratorio)

RECITAL: Sabato 21 Dicembre: Ore 20.30 Recital dei ragazzi di prima media: “Rimanere” (in Teatro dell’oratorio)

Domenica 22 Dicembre: FESTA DI NATALE
Ore 12.30 Spiedo in oratorio organizzato dai genitori del catechismo delle elementari. Per iscrizioni: Vezzola Erika (338/2201965); Zadei Emanuela (347/9481747); Tononi Mariella (335/7846191) entro il 16 dicembre.

Ore 16.00 Racconti di Natale in teatro dell’ oratorio per tutti i bambini

Preghiamo con il Vangelo della Terza Domenica di Avvento (Mt 11, 2- 11)

“Sei Tu colui che deve venire?” Quante volte, Signore, mi chiedo, se davvero sei Tu il CRISTO! Se sei davvero colui che può dare senso alla mia vita, alle mie giornate, ai miei progetti.
A volte mi sembra evidente che con Te recuperano un senso vero il mio impegno,
la mia fatica ed anche le mie sconfitte. Altre volte, si fa strada con lacerante
prepotenza il dubbio e quindi la fatica di mettere la mia vita nelle tue mani.
E così si fanno strada i miei piccoli o gradi calcoli.
Tu non condanni questi miei momenti di dubbio e di fatica di credere...
“Vieni e vedi”, mi dici, come hai detto ai discepoli di Giovanni!
Lo fai per sostenere la mia debole fede.
E così, Signore, sgretoli con fermezza le mie reticenze!
non con parole, ma facendomi incontrare Te in persone realizzate e con tanto gusto di vivere!
e facendomi fare esperienze belle e motivate da Te. Vieni, Signore Gesù!
Vieni, perché io possa sentirmi raggiunto dai tuoi gesti che ridanno vita!
Vieni, perché io recuperi la gioia di appartenerti.
Vieni, per dirmi che hai bisogno di me perché altri, nella mia casa,
nella mia comunità, sul posto di lavoro credano che Tu sei il Cristo. AMEN

Avvisi Parrocchiali 8 Dicembre- 15 Dicembre 2019

Domenica 08 Dicembre
II Domenica d’Avvento
Festività dell’Immacolata Concezione
Beata Vergine Maria

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa con Battesimo di Lorenzotti Ludovica

Durante la Santa Messa la nostra Teresa
Tumbarello rinnova la sua consacrazione
laicale al servizio dei sacerdoti

Ore14.30: Festa di Santa Lucia
in Oratorio

Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 09 Dicembre

Ore 18.00 S. Messa

Martedì 10 Dicembre
Nostra Signora di Loreto

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza, quarta elementare

Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 11 Dicembre

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima
(per chi non può il sabato)

Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media


Ore 18.00 S. Messa

Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori ( in oratorio)

Giovedì 12 Dicembre
Beata Maria Vergine di Guadalupe

Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 13 Dicembre
Santa Lucia

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 14 Dicembre
S.Giovanni della croce

Ore 15.00: Prove dei chierichetti (in Chiesa)

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 15 Dicembre
III Domenica d’Avvento

Ore 9.30 S. Messa

Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano

Ore 11.00 S. Messa

Ore 12.30: Pranzo degli anziani in oratorio

Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO

Dal 08 Dicembre al 15 Dicembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni della Fam. Petrella.

LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA

Durante tutto il periodo dell’Avvento, il venerdì sera alle ore 20.30 presso l’oratorio condivideremo il Vangelo della domenica con il metodo della Lectio Divina. All’incontro sono invitati tutti!! Specialmente i genitori dei bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della primaria, della media e delle superiori. Naturalmente anche tutti coloro che svolgono un qualsiasi servizio in parrocchia. Sarà una bella opportunità per riscoprirci, come comunità cristiana, discepoli del Vangelo.

PROVE DEI CHIERICHETTI

Sabato 14 dicembre alle 15.00 tutti i chierichetti sono invitati in Chiesa parrocchiale per le prove in vista delle festività natalizie

RITIRO DI AVVENTO PER I RAGAZZI DI PRIMA E SECONDA MEDIA

I nostri ragazzi del catechismo di prima e seconda media sono invitati a partecipare al
ritiro di Avvento di tutta l’Unità Pastorale presso la parrocchia di Moniga. Il ritiro
inizierà alle 14.30 e si concluderà con la Santa Messa delle 18.00 alla quale sono invitati
tutti i genitori dei ragazzi.

Nelle Sante Messe delle 9.30 e 11.00 di domenica 8 Dicembre saranno presenti nella nostra comunità gli amici dell’Associazione SULLE ORME Onlus

Dalla Strada all’Accoglienza: Associazione SULLE ORME Onlus

L’esperienza di accoglienza nasce sempre dall’esperienza dell’incontro. Dall’aprire i nostri occhi sulla realtà quotidiana delle vite che ”abitano” la strada, è nato nel 2004 il progetto di accoglienza che ci ha permesso di costituire il 15 agosto 2005 l’Associazione Sulle Orme Onlus - organizzazione di volontariato iscritta all'albo della Regione Veneto al numero VR0209 - che ad oggi gestisce tre case di accoglienza, luoghi che danno uno spazio di vita a persone ferite dalla sofferenza e dalla povertà. Attraverso la vita comunitaria, la stretta collaborazione con tutti i servizi sociali del territorio e i supporti professionali degli enti pubblici, privati e del volontariato, costruiamo insieme con le perone accolte, progetti di recupero e riabilitazione alla vita sociale cercando di recuperare non solo il valore della persona riattivandone, là dove è possibile, tutte le risorse e tutte le potenzialità, ma di re-inserire le loro vite in un contesto di relazioni comunitarie che permettono di restituire un ambito di vita sano, solidale, propositivo e inclusivo. Ogni uomo, ogni donna, ha bisogno di sentirsi appartenente ad una comunità, ad un tessuto di relazioni che danno senso e pienezza all’esistenza, in particolare quando questa è ferita e connotata dalla fragilità.

Avvisi Parrocchiali 1 Dicembre- 8 Dicembre 2019

Domenica 01 Dicembre

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa con la partecipazione della classe 1944 che ricorda gli amici defunti.
Nell’imminente ricorrenza di Santa Barbara l’Associazione Artiglieri festeggia la loro patrona.

Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 02 Dicembre

Ore 18.00 S. Messa

Ore 20.30 Consiglio per gli affari
economici


Martedì 03 Dicembre

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza, quarta elementare

Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 04 Dicembre
S. Barbara

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima
(per chi non può il sabato)

Ore 16.15- 17.30 Catechismo di seconda media



Ore 18.00 S. Messa

Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori ( in oratorio)

Giovedì 05 Dicembre


Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 06 Dicembre

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 07 Dicembre
S.Ambrogio

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 08 Dicembre
II Domenica d’Avvento

Ore 9.30 S. Messa

Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano

Ore 11.00 S. Messa con Battesimo di Lorenzotti Ludovica

Nel pomeriggio: Festa di Santa Lucia

Ore 18.30 S. Messa



CERO DEL TABERNACOLO

Dal 30 Novembre al 08 Dicembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di Azzini e Zamito

CONFESSIONI IN PARROCCHIA:

Per chi desidera vivere il Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Don Enzo è sempre presente in Chiesa mezz’ora prima di tutte le Sante Messe festive.

LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA

Durante tutto il periodo dell’Avvento, il venerdì sera alle ore 20.30 presso l’oratorio condivideremo il Vangelo della domenica con il metodo della Lectio Divina. All’incontro sono invitati tutti!! Specialmente i genitori dei bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della primaria, della media e delle superiori. Naturalmente anche tutti coloro che svolgono un qualsiasi servizio in parrocchia. Sarà una bella opportunità per riscoprirci, come comunità cristiana, discepoli del Vangelo.

PROPOSTE DI SPIRITUALITÁ

Eremo Sant’Emiliano:

Santa Messa feriale ogni giorno alle ore 8.00

Eremo Betania:
Ogni lunedì sera dalle 18.00 alle 19.00: silenzio e Meditazione
Ogni martedì sera alle ore 20.30: Condivisione del Vangelo della domenica
Ogni giovedì alle ore 18.00: Lectio divina sul Vangelo della domenica

Nelle Sante Messe delle 9.30 e 11.00 di domenica 8 Dicembre saranno presenti nella nostra comunità gli amici dell’Associazione SULLE ORME Onlus

Dalla Strada all’Accoglienza: Associazione SULLE ORME Onlus

L’esperienza di accoglienza nasce sempre dall’esperienza dell’incontro. Dall’aprire i nostri occhi sulla realtà quotidiana delle vite che ”abitano” la strada, è nato nel 2004 il progetto di accoglienza che ci ha permesso di costituire il 15 agosto 2005 l’Associazione Sulle Orme Onlus - organizzazione di volontariato iscritta all'albo della Regione Veneto al numero VR0209 - che ad oggi gestisce tre case di accoglienza, luoghi che danno uno spazio di vita a persone ferite dalla sofferenza e dalla povertà. Attraverso la vita comunitaria, la stretta collaborazione con tutti i servizi sociali del territorio e i supporti professionali degli enti pubblici, privati e del volontariato, costruiamo insieme con le perone accolte, progetti di recupero e riabilitazione alla vita sociale cercando di recuperare non solo il valore della persona riattivandone, là dove è possibile, tutte le risorse e tutte le potenzialità, ma di re-inserire le loro vite in un contesto di relazioni comunitarie che permettono di restituire un ambito di vita sano, solidale, propositivo e inclusivo. Ogni uomo, ogni donna, ha bisogno di sentirsi appartenente ad una comunità, ad un tessuto di relazioni che danno senso e pienezza all’esistenza, in particolare quando questa è ferita e connotata dalla fragilità.

Saturdays for Future. La spesa etica sfida il Black Friday
(dal quotidiano Avvenire, Cinzia Arena, venerdì 29 novembre 2019)
Tornano i «Sabati per il futuro». Sessanta eventi in tutta Italia all’insegna del «voto con il portafoglio». Una risposta al consumismo senza limiti e un invito a programmare spese natalizie attive
Tutto pronto per il secondo appuntamento con i 'sabati sostenibili' di domani che sarà un’occasione per lanciare un invito a fare scelte ponderate in tema di spese e regali natalizi. Una sorta di antidoto alle follie consumistiche del Black Friday che, importato dagli Usa, ha negli anni messo radici anche in Italia, soprattutto a livello di e- commerce. Il 'movimento dal basso' organizzato da NeXt (Nuova Economia Per Tutti) e ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile), dopo il successo del debutto il 28 settembre scorso – con 50 eventi di informazione al consumo responsabile, 12 regioni coinvolte, 27 città e 10 scuole – si rinnova, 'rilanciando' con oltre 60 eventi di sensibilizzazione sul territorio, cash mob etici, proposte di acquisto sostenibili, grazie a una consolidata rete di partner. Tra questi, NaturaSì, Altromercato ed Equo Garantito, e nuovi partner come Granarolo. La campagna di comunicazione nazionale, grazie alla 'missione' della Responsabilità Sociale Rai ha raggiunto 11,4 milioni di persone.
«C’è grande volontà di partecipazione – spiega Leonardo Becchetti, cofondatore e presidente di NeXt – e per questo tanti giovani scendono in piazza per manifestare contro il riscaldamento climatico e per una politica migliore. Il nostro grande sogno è che questo rinnovato desiderio di partecipazione diventi protagonismo, cittadinanza attiva nelle scelte di consumo e risparmio e nella costruzione di un’economia migliore. Se i giovani che scendono in piazza il venerdì, imparano a votare col portafoglio il sabato con la stessa partecipazione, determinazione ed energia, i loro desideri di cambiamento fanno un passo avanti enorme e concreto». Enrico Giovannini, portavoce del-l’ASviS sottolinea come il consumo responsabile significhi in primo luogo «evitare lo spreco, ridurre al minimo i rifiuti, riciclare e scegliere in modo responsabile i prodotti che si acquistano ». Buone pratiche alla portata di tutti che richiedono solo un piccolo sforzo. Sono i giovani e gli imprenditori i protagonisti indiscussi dei Saturdays For Future. L’obiettivo è di rendere il sabato, giornata tradizionalmente dedicata alla spesa settimanale, il giorno dell’impegno a favore dello sviluppo sostenibile, per contribuire insieme a realizzare il Goal 12 dell’Agenda 2030 (Consumo e produzione responsabili). In particolare, per questo secondo appuntamento, è stata rinnovata la parternship con Altromercato ed Equo Garantito, che si focalizzeranno sulle filiere solidali e la promozione di un nuovo atteggiamento nei consumatori: condivisione e raccolta di informazioni corrette sulla provenienza dei prodotti e tutela dei diritti dei lavoratori. E con NaturaSì, che da sempre promuove l’agricoltura biologica, con un valore aggiunto: il coraggio. L’azienda, infatti, invita i cittadini-consumatori a porre attenzione alle scelte di acquisto quotidiano, aggiungendo un forte messaggio di sensibilizzazione nei confronti della riduzione dei rifiuti, in particolare quelli 'non digeribili' dalla nostra Terra, valorizzando l’'acqua del sindaco' con erogatori che la depurano adeguatamente, proponendo cereali e frutta secca sfusi e retine ortofrutta riutilizzabili. A Roma, presso la bottega solidale Pangea-Niente Troppo (via Ripetta) saranno protagonisti i giovani che parteciperanno come influencer della sostenibilità e lanceranno la «Sustainability week» dedicata ai cambiamenti climatici in programma dal 2 all’8 dicembre anche a Roma. Ospite della mattinata Becchetti che parlerà della spesa quotidiana responsabile. A Milano presso il tendone natalizio Garabombo (via Pagano) verranno presentate le due aziende tessili Rifò di Prato e Progetto Quid di Verona. Sempre a Milano NaturaSì propone in via Washington una raccolta di pile, olio esausto e sughero e a Cinisello Balsamo laboratori per famiglie. A Genova verrà proposto lo shopping natalizio attento alle buone pratiche locali in contrasto con i saldi selvaggi del black Friday presso il Quartiere Maddalena. A Napoli i giovani delle Acli vestiranno i panni di giornalisti intervistando i cittadini sulle buone pratiche ambientali e di spesa. Anche Granarolo ha deciso di avviare iniziative sul territorio tra le quali spicca la distribuzione gratuita nei tre spacci di Bologna, Castelfranco Emilia (Mo) e Gioia del Colle(Ba)di unprodottoinscadenza proprio per sensibilizzare i consumatore sulle misure antispreco. Proposto anche un laboratorio per famiglie per riutilizzare in maniera artistica i prodotti del packaging dai vasetti di yogurt alle bottiglie di plastica.

Avvisi Parrocchiali 23 Novembre-1 Dicembre 2019


Domenica 24 Novembre
N. S. Cristo Re dell’Universo

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa con
Battesimo di Giada Rossetti
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 25 Novembre

Ore 18.00 S. Messa

Ore 20.30 Eremo Sant’Emiliano: Adorazione Eucaristica

Martedì 26 Novembre

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza, quarta elementare
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 27 Novembre

Ore 15.00-16.15 Catechismo di prima
(per chi non può il sabato)
Ore 16.15- 17.30 : Catechismo di seconda media

Ore 18.00 S. Messa

Ore 20.30 Gruppo di terza media e adolescenti delle superiori ( in oratorio)

Giovedì 28 Novembre

Ore 18.00 S. Messa



Venerdì 29 Novembre
S. Andrea Apostolo

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Ore 20.30 Lectio Divina sul Vangelo della domenica per tutti (in oratorio)

Sabato 30 Novembre

Ore 14.30-16.30 Catechismo prima media
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 01 Dicembre
I Domenica d’Avvento

Ore 9.30 S. Messa

Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano

Ore 11.00 S. Messa con la partecipazione della classe 1944 che ricorda gli amici defunti.
Nell’imminente ricorrenza di Santa Barbara l’associazione Artiglieri festeggia la loro patrona.

Ore 15.00 presso la parrocchia di Rivoltella il Vescovo Mons. Zenti incontra i cresimandi. Sono invitati tutti i ragazzi e i genitori di seconda media.

Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO

Dal 24 Novembre al 01 Dicembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto, per le intenzioni di: Guglielmo; Carlotta; Gianluigi; Emanuela


MERCATINO MISSIONARIO
Il mercatino missionario, in piazza dei caduti 27, è aperto il sabato dalle 9.00 alle 11.00 e la domenica dalle 9.00 alle 12.00. Il ricavato viene devoluto all’emergenza in Mozambico e sostiene le popolazioni coinvolte nel ciclone Idai del marzo scorso.

ANNO CATECHISTICO 2019-2020

“Io sono la vite, voi i tralci” (Gv 15,5) – Primo anno: Rimanere

Seconda elementare: martedì 14:30-15:45
Terza elementare: martedì 14:30-15:45
Quarta elementare: martedì 14:30-15:45
Quinta elementare: venerdì 16:30-17.45
Prima media: sabato 14:30-16:30 (a settimane alterne) o, per chi non può il sabato, mercoledì dalle 15.00-16.15
Seconda media: mercoledì 16:15-17:30
La prima elementare inizierà a gennaio
Mercoledì alle 20,30: Gruppo di terza media e degli adolescenti delle superiori (in oratorio)


SANTA MESSA FERIALE IN CAPPELLA DELL’ORATORIO
Da Lunedì 18 Novembre la Santa Messa nei giorni feriali, ( tranne il venerdì ),
si terrà nella Cappella dell’Oratorio (al primo piano).

ATTENZIONE: LA SANTA MESSA FERIALE È SOSPESA SE IN QUEL GIORNO C’ È UN FUNERALE

Se viene celebrato un funerale presso la Chiesa Parrocchiale, la Santa Messa feriale delle 18.00 è sospesa. Eventuali intenzioni di Sante Messe vengono posticipate al giorno seguente. Se il funerale è di venerdì è assicurata la Santa Messa alla Casa di riposo al solito orario.


CONFESSIONI IN PARROCCHIA:

Per chi desidera vivere il Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Don Enzo è sempre presente in Chiesa mezz’ora prima di tutte le Sante Messe festive.


LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA

Durante tutto il periodo dell’Avvento, il venerdì sera alle ore 20.30 presso l’oratorio condivideremo il Vangelo della domenica con il metodo della Lectio Divina. All’incontro sono invitati tutti!! Specialmente i genitori dei bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della primaria, della media e delle superiori. Naturalmente anche tutti coloro che svolgono un qualsiasi servizio in parrocchia. Sarà una bella opportunità per riscoprirci, come comunità cristiana, discepoli del Vangelo.


UN GRAZIE PER LA FESTA DEL PATRONO SANT’EMILIANO

Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno donato il loro tempo per la buona riuscita della festa del patrono di domenica scorsa e di venerdì pomeriggio. Un particolare ringraziamento va ai volontari delle contrade di Monte, Villa, Centro, al gruppo Alpini e Artiglieri che hanno devoluto il ricavato per le spese della Parrocchia. In occasione dello spiedo e della tombolata di domenica scorsa sono stati raccolti 4600 euro che serviranno per la manutenzione e sistemazione del tetto dell’oratorio.


PROPOSTE DI SPIRITUALITÁ

Eremo Sant’Emiliano:

Santa Messa feriale ogni giorno alle ore 8.00

Eremo Betania:
Ogni lunedì sera dalle 18.00 alle 19.00: silenzio e Meditazione
Ogni martedì sera alle ore 20.30: Condivisione del Vangelo della domenica
Ogni giovedì alle ore 18.00: Lectio divina sul Vangelo della domenica

Avvisi Parrocchiali 17– 23 Novembre 2019

Domenica 17 - XXXIII del Tempo ordinario

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa di Ringraziamento per i frutti della terra e del lavoro e in onore di Sant’Emiliano. Segue la Benedizione dei mezzi agricoli.
Ore 12.30 Spiedo in Oratorio su prenotazione
Ore 18.30 S. Messa
50° Anniv. di Matrimonio di Orlandi Narciso e Giuseppina

Lunedì 18 –
Ded. Basiliche ss. Pietro e Paolo

Ore 18.00 S. Messa

Ore 20.30: Riunione delle catechiste dell’Unità Pastorale a Moniga

Martedì 19 –

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza, quarta elementare
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 20 –

Ore 1500 -16.15: Catechismo di prima media (per chi non può il sabato)

Ore 16.15-17.30: Catechismo di seconda media

Ore 18.00 S. Messa

Ore 20,30: Inizio attività del Gruppo di terza media e degli adolescenti delle superiori (in oratorio)



Giovedì 21-

Presentazione della Beata Vergine Maria

Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 22 –
Festa Liturgica del Compatrono Sant’Emiliano; Santa Cecilia

Ore 14.30: solenne inizio della cerimonia in Chiesa Parrocchiale per tutti i ragazzi delle elementari e delle medie e loro famiglie, seguirà processione con la statua del Santo fino alla chiesetta di S. Emiliano con conclusione della Celebrazione.

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 23

Ore 18.30 S. Messa

Domenica 24 Cristo Re

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa con il Battesimo di Rossetti Giada

Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO

Dal 17 Novembre al 24 Novembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto per le intenzioni di Pagliarini Wilma.


MERCATINO MISSIONARIO
Il mercatino missionario, in piazza dei caduti 27, è aperto il sabato dalle 9.00 alle 11.00 e la domenica dalle 9.00 alle 12.00. Il ricavato viene devoluto all’emergenza in Mozambico e sostiene le popolazioni coinvolte nel ciclone Idai del marzo scorso.

ANNO CATECHISTICO 2019-2020

“Io sono la vite, voi i tralci” (Gv 15,5) – Primo anno: Rimanere

Seconda elementare: martedì 14:30-15:45
Terza elementare: martedì 14:30-15:45
Quarta elementare: martedì 14:30-15:45
Quinta elementare: venerdì 16:30-17.45
Prima media: sabato 14:30-16:30 (a settimane alterne) o, per chi non può il sabato, mercoledì dalle 15.00-16.15
Seconda media: mercoledì 16:15-17:30
La prima elementare inizierà a gennaio
Mercoledì alle 20,30: Gruppo di terza media e degli adolescenti delle superiori (in oratorio)


FESTA DI SANT’EMILIANO, COMPATRONO DELLA PARROCCHIA DI PADENGHE
Domenica 17 Novembre in Chiesa parrocchiale:
ore 11.00: S. Messa di ringraziamento e in onore del Santo con benedizione delle macchine agricole al termine della Cerimonia.
ore 12.30: Spiedo in Oratorio su prenotazione. Costo del pranzo: euro 25 per adulti, euro 10 bambini fino a 10 anni. Al termine del pranzo tombola con premi a sorpresa.
ore 15.00: Spettacolo di burattini per bambini e famiglie a cura dell’associazione
“I cantafiabe”. I volontari delle contrade: Monte, Villa, Centro, gruppo Alpini e Artiglieri si assumeranno tutte le spesa della festa. Il ricavato sarà devoluto per le spese della Parrocchia.

Venerdì 22 Novembre: FESTA LITURGICA DI S. EMILIANO
ore 14.30: inizio della cerimonia in Chiesa Parrocchiale per tutti i ragazzi delle elementari e delle medie e loro famiglie, seguirà processione con la statua del Santo fino alla chiesetta di S. Emiliano con conclusione della Celebrazione. Al termine piccola merenda offerta a tutti.
SANTA MESSA FERIALE IN CAPPELLA DELL’ORATORIO
Da Lunedì 18 Novembre la Santa Messa nei giorni feriali, ( tranne il venerdì ),
si terrà nella Cappella dell’Oratorio (al primo piano).

ATTENZIONE: LA SANTA MESSA FERIALE È SOSPESA SE IN QUEL GIORNO C’ È UN FUNERALE

Se viene celebrato un funerale presso la Chiesa Parrocchiale, la Santa Messa feriale delle 18.00 è sospesa. Eventuali intenzioni di Sante Messe vengono posticipate al giorno seguente. Se il funerale è di venerdì è assicurata la Santa Messa alla Casa di riposo al solito orario.


CONFESSIONI IN PARROCCHIA:

Per chi desidera vivere il Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Don Enzo è sempre presente in Chiesa mezz’ora prima di tutte le Sante Messe festive.


PROPOSTE DI SPIRITUALITÁ

Eremo Sant’Emiliano:

Santa Messa feriale ogni giorno alle ore 8.00
Ogni martedì sera alle 20.30 Adorazione Eucaristica
Ogni venerdì alle 20.30 Adorazione Eucaristica
Eremo Betania:
Ogni lunedì sera dalle 18.00 alle 19.00: silenzio e Meditazione
Ogni martedì sera alle ore 20.30: Condivisione del Vangelo della domenica
Ogni giovedì alle ore 18.00: Lectio divina sul Vangelo della domenica




PER LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO:
GIUSTO (E BUONO) COME IL PANE
di Don Bruno Bignami,
Direttore Nazionale dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana
La giornata del Ringraziamento sembra aver perso di valore nell’epoca delle tecnologie applicate all’agricoltura. Sempre meno i frutti della terra appaiono dono della Provvidenza e vengono più facilmente associati all’indiscussa abilità dell’uomo. L’agricoltore medio oggi è tentato di abbassare lo sguardo sulle possibilità offerte dall’iPad o dal trattore di ultima generazione piuttosto che alzarlo sulla benevola presenza del Creatore che continua a elargire beni in abbondanza.
Il tema del Ringraziamento 2019 è un invito ad associare il lavoro dei campi con il cuore della fede cristiana. «Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita» mette in stretta relazione il pane con il lavoro. Felici espressioni quotidiane come «guadagnarsi il pane», «portare a casa il pane» continuano a ricordarci che il lavoro della terra produce vita, la rende possibile e la custodisce. L’uomo vive di pane, del «pane quotidiano», come suggerisce la preghiera cristiana del Padre nostro. La vita si sostiene grazie al pane «buono», nutriente, genuino. La biodiversità dei grani porta sulle nostre tavole anche una molteplicità di modi di panificare e di qualità di pani. E’ meglio il pane pugliese o la focaccia? Conquista più il palato la pizza o la piadina? E che dire del pane Carasau sardo, di quello di Altamura, della michetta lombarda, del pane valdostano, della baguette parigina, del pane arabo o delle friselle pugliesi fino alle ricette di prodotti da forno del panettiere sotto casa? Dietro al pane ci sono storie di vita, culture, creatività, laboriosità e capacità di adattare la produzione all’intera filiera del cibo. Già questo fa pensare, nel tempo delle farine importate, all’epoca del grano non sempre genuino a causa di muffe e nella stagione delle lievitazioni industriali che riducono il livello qualitativo del pane. Ben venga la riscoperta di colture antiche, di semi che salvaguardano la biodiversità e rendono il corpo umano più resistente alle varie allergie. C’è bisogno di pane buono!
Tutto ciò non basta. Il pane dev’essere anche giusto. Il vangelo mette in guardia dal cercare il pane solo per riempirsi la pancia: «Non di solo pane vive l’uomo». Ciò significa che il pane non è mai solo pane! Lo ricordava Fedor Dostoevskij nel celeberrimo capitolo sul Grande Inquisitore de’ I fratelli Karamazov. La provocazione dell’Inquisitore è che pane e libertà non possono andare insieme: gli uomini cercano la certezza del cibo, ma questa rimane un’utopia «finché rimarranno liberi». Ci si deve rassegnare al fallimento: l’uomo non saprà dividere equamente il pane e finirà ogni volta per mangiarsi il fratello. Per questo, l’unica soluzione dovrebbe essere quella di togliere all’uomo la libertà, se si vuole assicurare il pane. Che dire, dunque? Pane o libertà?
Il pane, visto sotto uno sguardo meramente materiale, subisce due riduzioni. Da una parte non basta mai, è sempre insufficiente e dà vita alla logica dell’accumulo e dello spreco (ironia della sorte: quasi tutto il pane scade, diviene raffermo!). Le guerre del pane hanno attraversato la storia! Dall’altra parte, però, il pane viene oscurato dal companatico, entrato in scena nelle trasmissioni televisive che hanno spettacolarizzato il cibo. Gli chef sono i nuovi maestri che si occupano del corpo: la loro ricetta finisce per relativizzare il pane. Quasi non serve più a tavola!
La rinuncia di Gesù a trasformare le pietre in pane nel brano evangelico delle tentazioni (Mt 4,1-11) è il rifiuto della visione materialistica. Il pane si accompagna a una Parola che ne offre senso e pienezza. Lo ricorda la profezia di Isaia (58,6-10): «Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: (...) nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo. (...) Se aprirai il tuo cuore all’affamato, se sazierai l’afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio». Il bisogno di pane distrae la vita se non è associato alla domanda di carità e di giustizia. Sarà un caso che nei vangeli l’episodio della moltiplicazione (in realtà è «condivisione»!) dei pani e dei pesci sia raccontato sei volte dagli evangelisti e sia più narrato persino dell’ultima cena? Sarà un caso che il gesto che riassume l’eucaristia e che permette di riconoscere Gesù da parte dei discepoli di Emmaus sia lo spezzare il pane? Lo scrivono i vescovi italiani nel loro messaggio per il Ringraziamento: il pane «è fatto per essere spezzato e condiviso, nell’accoglienza reciproca». Come scrive Kahlil Gibran ne’ Il profeta: «Perché se cuocete il pane con indifferenza, voi cuocete un pane amaro, che non potrà sfamare l’uomo del tutto». L’uomo ha bisogno di pane buono. Ma senza pane giusto non c’è vero nutrimento per la vita. Siamo esseri spirituali proprio perché capaci di rispondere ai bisogni materiali della persona. Sappiamo condividere. Quando spezziamo il pane siamo semplicemente più umani. Per questo davvero spirituali.


IL MARTIRE SANT’EMILIANO
Da un estratto del libro “Padenghe sul Garda. Alle radici di una comunità” del nostro Andrea Nodari
La venerazione di S. Emiliano risale, secondo alcuni storici, ai primi secoli del cristianesimo. Egli visse nel IV secolo nella provincia romana corrispondente all'attuale Romania, sotto l'imperatore Giuliano detto l'Apostata, il quale, abbandonato il cristianesimo, ritornò all'antico culto degli dei e perseguitò i seguaci di Cristo. S. Girolamo nel suo "Martirologio" così scrisse: “Ai tempi di Giuliano l'Apostata il vicario Capitolino si recò a Durestoro nella Mesia (odierna Silistra) per farvi eseguire gli ordini di restaurazione del culto pagano. Per invogliare i cittadini Capitolino diede una festa. Approfittando del fatto che il tempio era incustodito, Emiliano, figlio del prefetto della città, vi entrò e con un martello abbattè la statua del dio e distrusse l'altare. Fu arrestato allora un contadino che per caso passava di là, ma il giovane si presentò spontaneamente, dichiarandosi autore del fatto. Fu condotto al tribunale di Capitolino, che lo fece crudelmente flagellare e poi lo condannò ad essere bruciato vivo, mentre al padre inflisse la pena di una libbra d'argento da pagare al fisco per la sua negligenza nel sorvegliare il figlio. La sentenza fu eseguita fuori dalla città, sulle rive del Danubio, il 18 luglio 362. La storicità del suo martirio è dunque assolutamente certa, perchè attestata da parecchi scrittori ecclesiastici antichi”.
La pieve di S. Emiliano ebbe notevole rilievo fino al XV secolo, periodo in cui cominciò ad acquistare sempre maggior importanza la chiesa di S. Maria, l'attuale parrocchiale. Dalla relazione della visita di Ermolao Barbaro a Padenghe, effettuata il 13 ottobre 1454, si apprende che la pieve di S. Emiliano aveva sotto di sè due cappelle: quella di S. Maria e quella di S. Michele, di cui non è rimasta altra testimonianza; nel secolo successivo ad essa venne aggregata anche la cappella di S. Rocco e S. Clemente.
LA PIEVE OGGI
La chiesa di S. Emiliano è un interessante esempio di romanico puro, che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche fino ad oggi. “L'edificio, a navata unica, risulta semplice e lineare, ma nel contempo solido e massiccio. La muratura è realizzata con conci di pietra locale grigio-avorio, uniti ad altri di pietra rosa di Verona semplicemente e irregolarmente squadrati. Le maestranze hanno cercato di mantenere una certa regolarità nel disegno ed hanno sfruttato i conci più grossi di pietra veronese per gli stipiti della porta e per gli angoli. Ad uno sguardo attento però emerge con chiarezza che non vi è stato un razionale utilizzo dei diversi tipi di pietra per realizzare un preciso gioco di colori. La facciata è interrotta da una piccola porta sormontata da una lunetta e poco più in alto da un bassorilievo che raffigura una croce greca. Nella parte alta, forse in corrispondenza di un innalzamento generale della chiesa, che secondo il Panazza è da accreditare all'età barocca, è stata aggiunta una finestra circolare. L'abside semicircolare, che è priva della usuale partizione della muratura realizzata con l'introduzione di lesene, presenta il caratteristico fregio ad archetti, in questo caso assai prominenti, con un forte intacco arcuato; poggiano su larghi peducci e sono sovrastati da una gola in pietra modanata. La parete dell'abside è scandita infine da due basse monofore con doppia strombatura”. Il Panazza nella “Storia di Brescia” la giudica della seconda metà del XII secolo, reputando un fatto di ricerca decorativa la scelta di ricavare l'archetto delle strette monofore a doppia strombatura dell'abside da un unico concio. Il basamento absidale è di conci grossi e rozzi e ci riporta ad un'età molto più antica dell'attuale edificio, costruito probabilmente sui resti di un tempio pagano. E' probabile che antistante la facciata vi siano i resti del battistero, simile a quello venuto di recente alla luce a Pontenove di Bedizzole. I lati nord e sud sono di una semplicità brusca e disadorna; vi si aprivano solamente le due piccole porte architravate. Ora la porta sul lato nord in parte chiusa e sostituita da una finestra, mentre quella sul lato sud si apre sul cortile interno di una casa colonica, costruita appunto appoggiata alla chiesetta. L’abside è stata completamente rintonacata in cemento in un recentissimo restauro, effettuato dal parroco don Bruno Negretto, che l'ha restituita all’antico splendore.

Avvisi Parrocchiali 10– 16 Novembre 2019


Domenica 10 - XXXII del Tempo ordinario

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 11 – S. Martino di Tours

Ore 18.00 S. Messa

Ore 18.00-19.00: Eremo Betania: silenzio e Meditazione

Ore 18.30 Riunione animatori del gruppo
Terza Media e degli adolescenti

Martedì 12 – S. Giosafat

Ore 14:30-15:45 Catechismo di seconda, terza, quarta elementare
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Eremo Betania:
Condivisione del Vangelo della domenica
Ore 20.30 Eremo Sant’Emiliano: Incontro di preghiera e di adorazione Eucaristica animata dal punto yes

Mercoledì 13

Ore 16:15-17:30 Catechismo di prima
(per chi non può il sabato) e seconda media

Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 14

Ore 18.00 S. Messa

Ore 18.00 Eremo Betania: Lectio divina sul Vangelo della domenica

Ore 20.00 Comitato Circolo Noi (in canonica)

Venerdì 15

Ore 16:30-17.45 Catechismo quinta elementare

Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Ore 20.30: Eremo Sant’Emiliano: adorazione Eucaristica

Sabato 16

Ore 16:30-18:30 Catechismo prima media (a settimane alterne). Per chi non può il sabato, mercoledì dalle 16.15 alle 17.30.
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 17 XXXIII del Tempo Ordinario

Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.00 S. Messa in S. Emiliano
Ore 11.00 S. Messa di Ringraziamento per i frutti della terra e del lavoro e in onore di Sant’Emiliano. Segue la Benedizione dei mezzi agricoli.
Ore 12.30: Spiedo in Oratorio su prenotazione

Ore 18.30 S. Messa

CERO DEL TABERNACOLO

Dal 10 Novembre al 16 Novembre il cero che arde davanti al Tabernacolo è stato offerto,
per le intenzioni di Colombini Francesca.


ANNO CATECHISTICO 2019-2020

“Io sono la vite, voi i tralci” (Gv 15,5) – Primo anno: Rimanere

Seconda elementare: martedì 14:30-15:45
Terza elementare: martedì 14:30-15:45
Quarta elementare: martedì 14:30-15:45
Quinta elementare: venerdì 16:30-17.45
Prima media: sabato 16:30-18:30 (a settimane alterne) o, per chi non può il sabato, mercoledì dalle 16.15 alle 17.30.
Seconda media: mercoledì 16:15-17:30
La prima elementare inizierà a gennaio.
Riguardo al gruppo dei ragazzi di Terza media e degli adolescenti daremo in seguito comunicazioni sull’inizio delle attività.
N.B. GLI INCONTRI DI CATECHISMO INIZIERANNO DA MARTEDI 12 NOVEMBRE NEGLI ORARI INDICATI
MERCATINO MISSIONARIO
Il mercatino missionario, in piazza dei caduti 27, è aperto il sabato dalle 9.00 alle 11.00 e la domenica dalle 9.00 alle 12.00. Il ricavato viene devoluto all’emergenza in Mozambico e sostiene le popolazioni coinvolte nel ciclone Idai del marzo scorso.

SANTA MESSA E CASTAGNATA ALL’EREMO DI SANT’EMILANO
Domenica 10 novembre
Ore 15.00: Santa Messa
Ore 16.00: Castagnata, dolci fatti in casa e vin brulè
Ore 17.00: Estrazione con ricchi premi
Tutto il ricavato verrà utilizzato per realizzare il riscaldamento della Chiesa

FESTA DI SANT’EMILIANO, COMPATRONO DELLA PARROCCHIA DI PADENGHE
Domenica 17 Novembre in Chiesa parrocchiale:
ore 11.00: S. Messa di ringraziamento e in onore del Santo con benedizione delle macchine agricole al termine della Cerimonia.
ore 12.30: Spiedo in Oratorio su prenotazione, chiamando entro giovedì 14 novembre: Franco Vezzola 0309907250 - Consorzio Leali 0309907024 - Ornella negozio 0309908964.
Costo del pranzo: euro 25 per adulti, euro 10 bambini fino a 10 anni.
Al termine del pranzo tombola con premi a sorpresa.
ore 15.00: Spettacolo di burattini per bambini e famiglie a cura dell’associazione “I cantafiabe”.
I volontari delle contrade: Monte, Villa, Centro, gruppo Alpini e Artiglieri si assumeranno tutte le spesa della festa. Il ricavato sarà devoluto per le spese della Parrocchia.

Venerdì 22 Novembre: FESTA LITURGICA DI S. EMILIANO
ore 14.30: inizio della cerimonia in Chiesa Parrocchiale per tutti i ragazzi delle elementari e delle medie e loro famiglie, seguirà processione con la statua del Santo fino alla chiesetta di S. Emiliano con conclusione della Celebrazione. Al termine piccola merenda offerta a tutti.