Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

domenica V di Pasqua

dal Vangelo secondo Giovanni (13,31 - 33a. 34-35

calendario Liturgico

C C A A L L E E N N D D A A R R I I O O L L I I T T U U R R G G I I C C O O
Comunità Sorelle
1 8 - 2 5 maggio 20 25
18
5ª DI PASQUA
8.00 Messa a S. Ignazio
1^ Comunione a Malamocco
10.30 Messa di Prima Comunione C.
At 14,21b - 27; Sal 144 (145); Ap 21,1 - 5a;
Sorelle a Malamocco
DOMENICA
Gv 13,31 - 33a.34 - 35
11.15 Messa agli Alberoni (ultima)
LO 1ª set
Vi do un comandamento nuovo: che vi
17.30 rosario e Secondi Vesperi
amiate gli uni gli altri.
18.30 Messa vespertina
R Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
At 14,5 - 18; Sal 113B (115); Gv 14,21 - 26
19
17.30 rosario e Vespero a S. Ignazio
R Non a noi, Signore, ma al tuo nome da’
18.30 Messa a S. Ignazio
gloria.
20.45 rosario in calle della Madonna
LUNEDÌ
LO 1ª set
S. Bernardino da Siena (mf)
20
17.30 Rosario e vespero a S. Ignazio
At 14,19 - 28; Sal 144 (145); Gv 14,27 - 31a
18.30 Messa a S. Ignazio
Vi do la mia pace.
20.45 rosario chiesa Malamocco
MARTEDÌ
R I tuoi amici, Signore, proclamino la gloria
LO 1ª set
del tuo regno.
S. Cristoforo Magallánes e compagni (mf)
21
17.00 catechesi elementari
At 15,1 - 6; Sal 121 (122); Gv 15,1 - 8
17.30 rosario e vespero a S. Ignazio
Chi rimane in me, e io in lui, porta molto
18.30 Messa a S. Ignazio.
MERCOLEDÌ
frutto.
20.45 rosario chiesa Malamocco
LO 1ª set
R Andremo con gioia alla casa del Signore.
S. Rita da Cascia (mf)
22
17.30 rosario e vespero chiesa
At 15,7 - 21; Sal 95 (96); Gv 15,9 - 11
Malamocco e S. Ignazio.
Rimanete nel mio amore, perché la vostra
18.30 Messa Malamocco
GIOVEDÌ
gioia sia piena.
LO 1ª set
R Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del
Signore
At 15,22 - 31; Sal 56 (57); Gv 15,12 - 17
altri. R Ti loder ò fra i popoli, Signore. 23 VENERDÌ
16.15 catechesi Medie
Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli
17.30 rosario e Vespero chiesa S. Ignazio
18.30 Messa S. Ignazio
20.45 rosario chiesa Malamocco.
LO 1ª set
At 16,1 - 10; Sal 99 (100); Gv 15,18 - 21
24
17.30 rosario e Primi Vesperi chiesa S.
Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti io
Ignazio
dal mondo.
18.30 Messa prefestiva chiesa S. Ignazio
SABATO
R Acclamate il Signore, voi tutti della terra.
e agli Alberoni
LO 1ª set
6ª DI PASQUA
25
8.00 Messa a S. Ignazio
Festa della dedicazione
10.00 Messa a Malamocco
della chiesa di S. Ignazio. 2^Comunione
10.45 Messa a S. Ignazio
DOMENICA
Gv 14,23 - 29
17.30 rosario e Secondi Vesperi a S.
LO 2ª set
Ignazio
18.30 Messa Vespertina a S. Ignazio
A A
. Mercoledì 28 maggio ci troveremo agli Alberoni alle 20.45 con le famiglie dei ragazzi del
catechismo e i cristiani delle nostre comunità, per chiudere il mese di maggio e l’anno
V V
catechistico in un clima di preghiera e di ringraziamento . Ci diamo appuntamento sulla
V V
darsena lungo laguna per poi concludere in chiesa. Alla fine, ci sarà un momento di festa nel
patronato.
I I
. Da domenica 1 ° giugno , solennità di Pentecoste , non si celebrerà per tutta l’estate, la
S S
Messa delle 10.45 a S.Ignazio . Quindi le messe si celebreranno alle 8.00 a S. Ignazio; alle
I I
10 a Malamocco e alle 18.30 a S. Ignazio; al sabato le messe prefestive alle 18.30 a S.
Ignazio e Alberoni.

vita delle Comunità Sorelle

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
Santa Maria Assunta (Malamocco)
• Mercoledì 28 maggio ci troveremo agli Alberoni alle 20.45 con le
Santa Maria della Salute (Alberoni )
famiglie dei ragazzi del catechismo e i cristiani delle nostre comunità, per
chiudere il mese di maggio e l’anno catechistico in un clima di preghiera e
di ringraziamento. Ci diamo appuntamento sulla darsena lungo laguna
5 5 a a s s e e t t t t i i m m a a n n a a
per poi concludere in chiesa. Alla fine, ci sarà un momento di festa nel
d d e e l l T T e e m m p p o o d d i i P P a a s s q q u u a a
patronato.
1 8 - 2 5 maggio 20 25• Da domenica 1° giugno, solennità di Pentecoste , non si celebrerà per
tutta l’estate, la Messa delle 10.45 a S.Ignazio . Quindi le messe si
celebreranno alle 8.00 a S. Ignazio; alle 10 a Malamocco e alle 18.30 a S.
Ignazio; al sabato le messe prefestive alle 18.30 a S. Ignazio e Alberoni .
Amatevi gli uni gli altri
LA COMUNITÀ CHE VUOI
La comunità che amo dice il Signore,
è quella in cui le persone si incontrano,
Quando una squadra di calcio vince il campionato, nell’anno
si trovano riunite alla stessa mensa
seguente porta lo scudetto cucito sulle proprie maglie. È il suo
e guardano dalla stessa parte, la mia.
La comunità che amo
segno di riconoscimento, di distinzione, ma anche la gloria dei
è fatta di persone che si vedono ,
suoi giocatori, fieri della vittoria e del la propria appartenenza alla
si parlano, si ascoltano;
squadra.
condividono le preoccupazioni e i problemi,
Qualche teologo sostiene che lo « scudetto » del cristiano sia
e le risorse per risolverli.
rappresentato da questa frase del Vangelo odierno: «D a questo
La comunità che amo
è fatta di persone imperfette ma sincere,
tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per
dirette ma rispettose,
gli altri » . Sembrerebbe che per Gesù contino fino a un certo punto
limitate ma fantasiose,
i proclami, la frequentazione o i colori sociali appuntati sul petto.
peccatrici ma capaci di correggersi.
Ciò che identifica (o dovrebbe identificare) i cristiani è l’amore che
La comunità che amo
vivono tra di loro: la capacità di fare comunità, di aiutarsi a
non è convinta di sapere tutto,
sa interrogarsi, cercare e discutere
portare i pesi gli uni degli altri, di confermarsi nella fede seguendo
a partire dalla mia Parola, senza rinunciare
la saggezza degli anziani, di affidarsi al Signore nella preghiera,
alla Grazia del mi o sogno su di lei.
come suggerisce la lettura degli Atti degli Apostoli.
La com unità che amo
Ciò che glorifica Dio Padre è che i suoi figli siano capaci di vivere il
accoglie tutti, sa farli sentire a casa,
suo amore. È successo a Gesù , e, come suo testamento, lo chiede ai
è guidata da pastori santi ed entusiasti,
ma esiste soltanto grazie a chi,
suoi discepoli. Ogni comunità locale quest’oggi dovrebbe farsi un
spesso senza farsi notare,
serio esame di coscienza: davvero chi è più lontano dalla fede può
ci mette se stesso servendola in umiltà.
riconoscere i seguaci di Gesù da come vivono l’amore e si
La comunità che amo
sostengono gli uni gli altri?
è fatta di persone che amano,

settimana dal 18 al 25 maggio 2025

Amatevi gli uni gli altri, ci ammonisce Gesù nel vangelo. sono parole impegnative, ma se crediamo veramente che Cristo è risorto non possiamo fare diversamente.

foto

Papa Leone IV

saluto del nuovo Papa al mondo

foto

foto

8 maggio 2025

vita delle Comunità Sorelle

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
• Domenica 18 Giornata del Seminario.
Santa Maria Assunta (Malamocco)
• Domenica prossima 25 maggio, festa della Dedicazione della Chiesa
Santa Maria della Salute (Alberoni )di S. Ignazio e 2^comunione Solenne dei ragazzi e famiglie che
hanno fatto la Prima Comunione.
4 4 a a s s e e t t t t i i m m a a n n a a d d e e l l
• Da sabato prossimo agli Alberoni la Messa festiva, p er tutta l’estate,
T T e e m m p p o o d d i i P P a a s s q q u u a a
è anticipata al sabato alle 18.30.
1 1 - 1 8 maggio 20 25
• Così a S. Ignazio da domenica 1° giugno la Messa delle 10.45 non
verrà celebrata per tutta l’estate .
PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
Nelle mani del Padre
Oggi ti preghiamo per le vocazioni, Signore.
Ma non vogliamo cadere nella trappola
Il messaggio di questa domenica del tempo pasquale ci vuole
di dirti cosa dovresti fare:
riempire di fiducia: siamo nelle mani di Dio, e non ci potrebbe
riempire i seminari, moltiplicare i religiosi,
educare i catechisti...
essere posto migliore. Perché Dio è Padre, asciuga le lacrime dagli
Tu sai ciò di cui abbiamo bisogno, e provvedi sempre.
occhi dei suoi figli e li protegge da ogni nemico, che non potrà
Tu chiami ogni essere umano al suo percorso,
prevalere: nessuno, infatti, può strapparci da lui.
nella sua epoca, con le sue caratteristiche.
Se nella vita terrena ci possono essere fatiche e bisogni, fame e sete
Ci permettiamo di chiederti che ciascuno
di beni, di affetti, di interiorità, davanti all’Agnello sovrano
abbia l’opportunità di conoscerti davvero,
di sentirsi amato e, per questo, chiamato alla vita cristiana,
dell’universo (Cristo Gesù) non avremo problemi, perché egli sarà lì
di lasciar trasparire la gioia e la serenità della tua sequela.
per condurre il suo gregge « alle fonti delle acque della vita » , presso
Come comunità, non possiamo che ringraziarti
Dio.
per i ministri consacrati che la Chiesa ci affianca,
Il nostro grande dubbio può essere: ma noi fa remo parte di questo
per religiosi e religiose che dedicano la vita
gruppo? Sembrerebbe che soltanto noi abbiamo il potere di
a te e ai fratelli, per gli sposi che credono nella grazia
del proprio Matrimonio, per tutti coloro che sono alla ricerca
escluderci. Nessun nemico sarà più forte di Dio, ma il suo potere si
della propria strada d’amore e di vita.
dissolve davanti alla libertà che ci dona.
Aiutali a sentirti vicino, guidati nel loro percorso
Tocca a noi ascoltare la voce del buon pastore Gesù, seguire i suoi
verso la meta della santità.
atteggiamenti e le sue scelte. Tocca a noi, come scrive l’Apocalisse,
Ispira scelte cristiane in ogni professione,
« prestargli servizio giorno e notte nel suo tempio » . Se pensiamo che
affinché il mondo respiri la tua giustizia e la tua pace.
Dona a tutti, Signore, di scoprire, accogliere,
il nuovo tempio, per Gesù, è il suo corpo ( Giovanni 2,21) , e lui è
rispettare e seguire la propria vocazione.
presente nei piccoli che hanno avuto fame e sete, sono stati
È il dono più speciale che ci hai fatto,
forestieri e nudi, malati e carcerati (Matteo 25,40), l' unico grande
è la risposta più vera al nostro futuro con te.
requisito è aver imparato ad amare i propri fratelli (cioè tutti gli
esseri umani) come li ama l'unico Padre, Dio.

settimana dal 11 maggio al 18 maggio 2025

Carissimi,
In questi giorni di trepidazione e attesa, abbiamo sperimentato il bisogno e la domanda di essere accompagnati dai pastori della Chiesa, in particolare dal Papa. Gesù buon pastore si rende visibile e vicino e ci accompagna, attraverso la presenza dei pastori. Nessun cristiano vive da solo e cammina da solo. Avvertiamo l’urgenza anche di continuare ad avere i sacerdoti come compagni di viaggio e guide di comunità. L’unità di Papa, vescovi, sacerdoti è una garanzia per il nostro cammino di fede e per la nostra azione nel mondo. Buona settimana

Download murale_4_pasqua.pdf

domenica 4 maggio 2025

dal Vangelo secondo Giovanni (21, 1-19)

calendario dal 4 al 11 maggio 2025

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
• E’ appena iniziato il mese di maggio dedicato alla preghiera del
Rosario : partecipare alle occasioni che le comunità propongono
Santa Maria Assunta (Malamocco)
settimanalmente e recitare in famiglia un ave Maria per la Chiesa e per
Santa Maria della Salute (Alberoni )
la pace nel mondo prima di coricarsi.
Frutto della Pasqua del Signore risorto sono i Sacramenti, segni concreti della
3 3 a a s s e e t t t t i i m m a a n n a a d d e e l l T T e e m m p p o o d d i i P P a a s s q q u u a a
presenza viva di Gesù nella nostra vita. Nello specifico, nelle prossime
4 - 1 1 maggio 20 25settimane, le nostre comunità acompagneranno i ragazzi dell’Iniziazione
cristiana:
• Sabato 10 maggio , nella Basilica cattedrale di San Marc o
celebreremo le Cresime di 13 nostri ragazzi , assieme a tutti i
cresimandi della Collaborazione pastorale del Lido;
Gesù ci attende sulla riva
• Domenica 18 maggio a Malamocco , alle 10.30 , ci sarà la
celebrazione delle Prime Comunioni: la Messa delle 10.45 a S.Ignazio è
sospesa .
Che ci crediamo o no, Gesù ci attende sempre sulla riva della vita.
Per noi ha un fuoco acceso, il calore della pace e di un abbraccio.
È IL SIGNORE
Ha il nutrimento per il corpo, il cuore, la mente e l’anima. Ha la
conferma che la risurrezione c’è, in ogni vita, in ogni tempesta, in
Quando tu vieni a noi, Signore,
ogni situazione, in ogni istante.
ti sappiamo riconoscere?
Se lo vogliamo ascoltare, lui ha i suggerimenti migliori, sa dove
Ti riconosciamo nello sguardo desolato e supplice
dei poveri, dei deboli e dei fuggitivi?
pescare ciò che è bene per noi, e la sua rete non si squarcerà mai.
Ti riconosciamo negli occhi affaticati
Tocca però a noi muoverci nella sua direzione, come Pietro non
di chi reagisce alle difficoltà con fastidio e con rabbia,
indugiare, tuffarci in acqua e andare da lui.
avendo perso da un po’ la bussola dell’equilibrio?
Come indica l’Apocalisse, Gesù (l’ Agnello) è colui che svela il
Ti riconosciamo in chi ha perso la speranza
senso profondo della storia: un percorso dove Dio raccoglierà
e sembra naufragare tra i marosi della vita?
Ti riconosciamo nei piccoli che ci attorniano
l’umanità e la condurrà alla pienezza, a immagine di colui che è
c on la loro innocenza e fantasia,
« degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore,
nelle loro emozioni senza filtri
gloria e benedizione » : il mite agnello che ha saputo consegnarsi
che portano a spasso in libertà?
per amore.
Ti riconosciamo nelle dimenticanze degli anziani,
Non ci stupisce dunque che l’unico requisito che Gesù risorto
nelle prove che il corpo più limitato
li porta a sentirsi più fragili, insicuri e precari?
chiede a Pietro per confermargli la guida della Chiesa è proprio
Ti riconosciamo negli intelligenti e nei saggi,
l’amore. Amore nei confronti del Cristo, amore nei confronti del
in coloro che guidano il mondo verso il bene
suo gregge, amore nei confronti di se stesso. Pietro ha
semplicemente perché non perdono occasione
attraversato le brutte acque del tradimento, del peccato, della
di dare il proprio piccolo contributo per la vita di tutti?
sconfitta. Ma ha saputo raggiungere la riva, ritrovare entusiasmo,
Ti riconosciamo nella realtà dell’ostia consacrata,
pane di ogni cristiano che crede
convinzione, dedizione per il Maestro. Facciamolo sempre anche
alla tua Parola e alla tua Chiesa?
noi.

calendario dal 4 al 11 maggio 2025

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
• E’ appena iniziato il mese di maggio dedicato alla preghiera del
Rosario : partecipare alle occasioni che le comunità propongono
Santa Maria Assunta (Malamocco)
settimanalmente e recitare in famiglia un ave Maria per la Chiesa e per
Santa Maria della Salute (Alberoni )
la pace nel mondo prima di coricarsi.
Frutto della Pasqua del Signore risorto sono i Sacramenti, segni concreti della
3 3 a a s s e e t t t t i i m m a a n n a a d d e e l l T T e e m m p p o o d d i i P P a a s s q q u u a a
presenza viva di Gesù nella nostra vita. Nello specifico, nelle prossime
4 - 1 1 maggio 20 25settimane, le nostre comunità acompagneranno i ragazzi dell’Iniziazione
cristiana:
• Sabato 10 maggio , nella Basilica cattedrale di San Marc o
celebreremo le Cresime di 13 nostri ragazzi , assieme a tutti i
cresimandi della Collaborazione pastorale del Lido;
Gesù ci attende sulla riva
• Domenica 18 maggio a Malamocco , alle 10.30 , ci sarà la
celebrazione delle Prime Comunioni: la Messa delle 10.45 a S.Ignazio è
sospesa .
Che ci crediamo o no, Gesù ci attende sempre sulla riva della vita.
Per noi ha un fuoco acceso, il calore della pace e di un abbraccio.
È IL SIGNORE
Ha il nutrimento per il corpo, il cuore, la mente e l’anima. Ha la
conferma che la risurrezione c’è, in ogni vita, in ogni tempesta, in
Quando tu vieni a noi, Signore,
ogni situazione, in ogni istante.
ti sappiamo riconoscere?
Se lo vogliamo ascoltare, lui ha i suggerimenti migliori, sa dove
Ti riconosciamo nello sguardo desolato e supplice
dei poveri, dei deboli e dei fuggitivi?
pescare ciò che è bene per noi, e la sua rete non si squarcerà mai.
Ti riconosciamo negli occhi affaticati
Tocca però a noi muoverci nella sua direzione, come Pietro non
di chi reagisce alle difficoltà con fastidio e con rabbia,
indugiare, tuffarci in acqua e andare da lui.
avendo perso da un po’ la bussola dell’equilibrio?
Come indica l’Apocalisse, Gesù (l’ Agnello) è colui che svela il
Ti riconosciamo in chi ha perso la speranza
senso profondo della storia: un percorso dove Dio raccoglierà
e sembra naufragare tra i marosi della vita?
Ti riconosciamo nei piccoli che ci attorniano
l’umanità e la condurrà alla pienezza, a immagine di colui che è
c on la loro innocenza e fantasia,
« degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore,
nelle loro emozioni senza filtri
gloria e benedizione » : il mite agnello che ha saputo consegnarsi
che portano a spasso in libertà?
per amore.
Ti riconosciamo nelle dimenticanze degli anziani,
Non ci stupisce dunque che l’unico requisito che Gesù risorto
nelle prove che il corpo più limitato
li porta a sentirsi più fragili, insicuri e precari?
chiede a Pietro per confermargli la guida della Chiesa è proprio
Ti riconosciamo negli intelligenti e nei saggi,
l’amore. Amore nei confronti del Cristo, amore nei confronti del
in coloro che guidano il mondo verso il bene
suo gregge, amore nei confronti di se stesso. Pietro ha
semplicemente perché non perdono occasione
attraversato le brutte acque del tradimento, del peccato, della
di dare il proprio piccolo contributo per la vita di tutti?
sconfitta. Ma ha saputo raggiungere la riva, ritrovare entusiasmo,
Ti riconosciamo nella realtà dell’ostia consacrata,
pane di ogni cristiano che crede
convinzione, dedizione per il Maestro. Facciamolo sempre anche
alla tua Parola e alla tua Chiesa?
noi.

settimana dal 4 maggio al 11 maggio 2025

Carissimi,
Il Vangelo racconta un avvenimento fondamentale per la vita degli apostoli e dell’intera Chiesa. Gesù è ancora presente e in azione nella pesca di Pietro e degli apostoli. Il dialogo con Simon-Pietro è struggente: un richiamo all’amore e un’investitura di responsabilità verso tutti i seguaci del Signore. Possiamo oggi riconoscere il risorto presente nella Chiesa, in questo passaggio storico tra un papa e un altro, nel tempo del Giubileo che richiama ciascuno al proprio compito missionario.

Buona settimana

Download 3__di_Pasqua_foglio_-_Copia.pdf

mosaico

Incredulità Tommaso Basilica San Marco

dal vangelo secondo Giovanni (20,19 - 31)

Gesù con San Tommaso

comunità sorelle

• Questa domenica i ragazzi delle
Santa Maria della Salute (Alberoni)
medie del Lido , assieme ai loro
catechisti e animatori, sono a Roma
per il Giubileo dei preadols centi .
2 2 a a s s e e t t t t i i m m a a n n a a
L’occasione diventa ancora più
d d e e l l T T e e m m p p o o d d i i P P a a s s q q u u a a
eccezionale e storica in questi giorni in
2 7 aprile - 4 maggio 20 25cui il mondo celebrerà la Pasqua
del tanto amato Papa Francesco .
Accompagnamoli con la preghiera in
questa esperienza di Chiesa.
C redere non è vedere
• Questa settimana, come da calendario , riprende la catechesi
degli adulti e dell’iniziazione cristiana ;
• Sabato 3 maggio la Chiesa ricorda due grandi Apostoli,
Quanto è vicino, Tommaso, alla mentalità dell’uomo mode r no !
testimoni del Vangelo, i Santi Filippo e Giacomo .
Vedere, toccare, sentire, sperimentare, avere le prove, essere cer-
ti... altrimenti quella cosa non esiste o non ci tocca, in part i colare
• Il Mese di maggio è il mese dedicato alla devozione a Maria:
se siamo giovani.
preghiamo in modo particolare in questi giorni per la
Col tempo e l’età che cambia è più facile rendersi conto che le no-
Chiesa e per i cardinali che eleggeranno il nuovo papa che il Si-
stre percezioni sono limitate, anche quelle del più grande scienzia-
gnore vorrà donare a tutti i cristiani. Si raccomanda a tutte le
to del mondo, perennemente alla ricerca di una verità che , tutta
famiglie di recitare alla sera un’Ave Maria insieme prima di
andare a letto.
intera , pare inafferrabile.
Se non mettessimo in campo la virtù della fiducia (in ciò che ci
NOI, COME TOMMASO
trascende, negli altri e persino in noi stessi) la nostra vita s a rebbe
assai povera. Non ci metteremmo in strada per paura di
Tommaso ci sta proprio simpatico, Signore.
un’imperizia al trui, non scommetteremmo sulle relazioni e sui le-
Capita anche a noi di ritrovarci nei suoi dubbi.
gami, non usciremmo mai dai nostri confini. Probabilmente per-
Qualche volta vorremmo proprio
vederti faccia a faccia, di persona,
deremmo il bello dell’esistenza.
anche se poi magari penseremmo
Tommaso, detto Didimo (= gemello, doppio), non solo non si f i da
di avere sognato o di esserci sbagliati.
delle promesse di Gesù, ma neppure della testimonianza dei suoi
Eppure, credere è soltanto
amici. Quando se lo ritrova davanti, Gesù non lo maledice e nep-
vedere con gli occhi dell’anima,
pure gliene fa una colpa. Piuttosto chiama beat i quelli che credono
leggere tra le righe del mondo
ciò che è nascosto, ma re a le.
senza aver visto.
La fede è un dono dato a tutti,
La fiducia rende la vita migliore, più semplice, più dignitosa. Cer-
anche a quelli che la perdono di vista.
to, si corre il rischio di qualche amara delusione, soprattutto se
Basterebbe pensarsi davanti a Dio
abbiamo un’accesa sensibilità. Ma quanto ci perdiamo, a dimenti-
come bambini nelle braccia della mamma
care chi ci consente di respirare e ci porta nel suo Cuore.
per sentire che potremo essere noi a lasciare la vita
ma la Vita non ci lascerà mai.

calendario dal 27 aprile al 04 maggio 2025

C C A A L L E E N N D D A A R R I I O O L L I I T T U U R R G G I I C C O O
Comunità Sorelle
2 7 aprile – 4 Maggio 20 25
2ª DI PASQUA – Della divina Misericordia
27
8.00 Messa a S. Ignazio
At 5,12 - 16; Sal 117 (118);
10.00 Messa a Malamocco
Ap 1,9 - 11a.12 - 13.17 - 19; Gv 20,19 - 31
DOMENICA
10.45 Messa a S. Ignazio
Otto giorni dopo venne Gesù.
R Rendete grazie al Signore perché è buono: il
11.15 Messa agli Alberoni
LO 2ª set
suo am o re è per sempre. Opp. Alleluia, alleluia,
18.30 Messa vespertina a S. Ignazio
alleluia.
S. Luigi Maria Grignion de Montfort (mf)
28
S. Pietro Chanel (mf)
16.00 Catechesi degli adulti a S.
At 4 , 23 - 31 ; Sal 2 ; Gv 3,1 - 8
Ignazio
LUN E DÌ
Se uno non nasce da acqua e Spirito, non può
entrare nel r e gno di D io.
LO 2ª set
18.30 Messa a S. Ignazio
R Beato chi si rifugia in te, Signore . Opp.
Alleluia, alleluia, all e luia.
S. Caterina da Siena, patrona d'Italia e
29
d'Europa (f)
1 Gv 1,5 – 2,2; Sal 102 (103); Mt 11,25 - 30
MARTEDÌ
Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e
LO Prop 18.30 Messa a S. Ignazio
le hai riv e late ai piccoli.
R Benedici il Signore, anima mia.
S. Pio V (mf)
30
At 5,17 - 26; Sal 33 (34); Gv 3,16 - 21
17.00 Catechesi elementari
Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il
MERCOLEDÌ
mondo sia sa l vato per mezzo di lui.
18.30 Messa a S. Ignazio
LO 2ª set
R Il povero grida e il Signore lo asco l ta. Opp.
Alleluia, alleluia, alleluia.
S. Giuseppe Lavoratore (m)
1
( Gn 1,26 - 2,3 opp. Col 3,14 - 15.17.23 - 24; Sal 89
17.30 Rosario a S. Ignazio e a
[90]; Mt 13,54 - 58) At 5,27 - 33; Sal 33 (34); Gv
Malamocco
GIOVEDÌ
3,31 - 36 . Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in
18.30 Messa a Malamocco
LO 2ª set
mano ogni cosa. R Ascolta, Signore, il grido del
p o vero. Opp. Alleluia, alleluia, alleluia.
S. Atanasio (m)
2
At 5, 34 - 42 ; Sal 26 ( 27 ); Gv 6 ,1 - 15
16.15 Catechesi Medie
Gesù distribuì i pani a quelli che erano seduti,
17.30 Rosario a S. Ignazio
VENERDÌ
quanto ne volevano. R Una cosa ho chiesto al
18.30 Messa a S. Ignazio
LO 2ª set
Signore: abitare nella sua casa. Opp. Alleluia,
alleluia, alleluia.
Ss. Filippo e Giacomo apostoli (f)
3
11.00 Battesimo a Malamocco
1 Cor 15,1 - 8a; Sal 18 (19); Gv 14,6 - 14
17.30 Rosario S. Ignazio e primi vesperi
Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai
SABATO
18.30 Messa prefestiva
conosciuto, Fili p po?
R Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.
LO Prop
Opp. Allel u ia, alleluia, alleluia.
3ª DI PASQUA
4
8.00 Messa a S. Ignazio
At 5,27b - 32.40b - 41; Sal 29 (30); Ap 5,11 - 14;
10.00 Messa a Malamocco
Gv 21,1 - 19 . Viene Gesù, prende il pane e lo dà
10.45 Messa a S. Ignazio
DOMENICA
loro, così pure il pesce.
11.15 Messa agli Alberoni
R Ti esalterò , Signore, perché mi hai risollevato.
LO 3ª set
17.30 Recita del Rosario a S.Ignazio
Opp. Alleluia, all e luia, alleluia.
18.30 Messa vespertina a S. Ignazio
• D a questa Settimana riprende la catechesi degli adulti e la catechesi dell’Iniziazione cristiana
A A
con gli orari già collaudati.
V V
• Il Mese di maggio è il mese dedicato alla devozione a Maria : preghiamo in modo particolare
V V
in questi giorni per la Chiesa e per i cardinali che eleggeranno il nuovo P apa che il Signore
I I
vorrà donare a tutti i cristiani . Si raccomanda a tutte le famiglie di recitare alla sera un’Ave
S S
Maria insieme prima di andare a letto.
I I
• Questa domenica i ragazzi delle medie del Lido , assieme ai loro catechisti e animatori, sono a
Roma per il Giubileo dei preadolscenti . L’ occasione diventa ancora più eccezionale e storica in
questi giorni in cui il mondo celebrerà la Pasqua del tanto amato Papa Francesco .
Accompagnamoli con la preghiera in questa grande esperienza di Chiesa

la mia Pasqua nella tua

LA MIA PASQUA NELLA TUA
COMUNITÀ
SORELLE
Ho fatto Pasqua, Signore.
Parrocchie di Sant’Ignazio di
Sono andato al sepolcro per piangere ciò è passeggero
Loyola
e l'ho trovato vuoto, aperto alla sorpresa più grande,
Santa Maria Assunta (Malamocco)
superato da un evento da sempre atteso
e promesso da un'amore
Pasqua di Risurrezione Pasqua di Risurrezione
che non può tradire chi ha creato per la vita.
e Ottava di Pasqua e Ottava di Pasqua
20-27 aprile 2025Ho fatto Pasqua, Signore.
Le storie della vita mi hanno portato negli inferi
Ho fatto Pasqua
delle sconfitte, delle scottature, delle depressioni,
ma ora vedo le luci dell'alba
e contemplo nella tua risurrezione la mia speranza.
Cosa significa «fare Pasqua», per noi, oggi? Una pausa, una
vacanza, una festa? Una ricorrenza, un’Eucarestia, un pensiero?
Un annuncio incredibile, una vaga speranza, una prospettiva di
Ho fatto Pasqua, Signore.
vita? Un cambiamento importante, un appoggio decisivo, la
Ti ho visto di fronte a me,
roccia su cui fondare la nostra storia?
con i segni della croce e la luce del risorto,
Ci sono tanti modi per vivere la Pasqua, perché l’evento della
e non posso fare a meno di correre
risurrezione di Cristo cozza con ciò che è razionale e si può
a raccontare le tue meraviglie,
toccare con mano. Sì, Pietro e Giovanni il «primo giorno della
di cantare, suonare e danzare la mia gioia,
settimana» constatano che il sepolcro è vuoto, che il sudario è
in quest'anteprima della festa infinita
ripiegato, che le donne avevano ragione. Ma «non avevano
che in cielo ci vedrà liberi da ogni male.
ancora compreso la Scrittura, cioè che egli doveva risorgere dai
morti».
Ho fatto Pasqua, Signore.
Noi sappiamo che Gesù aveva ripetuto più volte questa certezza
Non sono nell'infinito del tuo abbraccio.
su di sé. Era convinto che Dio non abbandona nelle braccia della
morte chi è stato pieno di vita e di amore nell’esperienza
Ma l'ho sentito, nel profondo dell'anima,
terrena. Dio è il Dio dei viventi: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè,
un senso di pace è calato in me
Elia... continuano a esistere in Lui.
e finalmente avverto con gioia
Per questo Pasqua è un’occasione per ripensare alla meta della
il tuo immenso amore per me.
vita eterna, di fronte alla quale tante preoccupazioni terrene
calano di intensità, diventano relative, spengono la loro urgenza.
Piuttosto, per la serenità di ogni giorno, dovremmo imparare a
vivere sempre con un occhio al Cielo, nella consapevolezza che è
lì che siamo destinati, e l’unico vero pericolo è quello di non farci
trovare vivi all’appuntamento con Lui.

calendario Liturgico dal 20 aprile al 27 aprile 2025

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità’ Sorelle
20-27 Aprile 2025
PASQUA «RISURREZIONE DEL SIGNORE» (s)
20
8.00 Messa a S. Ignazio
At 10,34a.37-43; Sal 117 (118); Col 3,1-4 opp. 1
10.00 Messa a Malamocco
Cor 5,6-8; Gv 20,1-9 opp. Lc 24,1-12 (Lc 24,13-35)
10.45 Messa a S. Ignazio
DOMENICA
Egli doveva risuscitare dai morti. R Questo è il
11.00 Messa agli Alberoni
giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed
LO Prop
18.30 Messa vespertina a S. Ignazio
esultiamo. Opp. Alleluia, alleluia, alleluia.
OTTAVA DI PASQUA
21
10.00 a Malamocco
At 2,14.22-33; Sal 15 (16); Mt 28,8-15
Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano
18.30 a S. Ignazio
LUNEDÌ
in Galilea: là mi vedranno. R Proteggimi, o Dio: in
te mi rifugio. Opp. Alleluia, alleluia, alleluia.
LO Prop
OTTAVA DI PASQUA
22
At 2,36-41; Sal 32 (33); Gv 20,11-18
18.30 agli Alberoni
Ho visto il Signore e mi ha detto queste cose.
MARTEDÌ
R Dell’amore del Signore è piena la terra. Opp.
Alleluia, alleluia, alleluia.
LO Prop
OTTAVA DI PASQUA
23
NIENTE CATECHESI
At 3,1-10; Sal 104 (105); Lc 24,13-35
DELLE ELEMENTARI
Riconobbero Gesù nello spezzare il pane.
MERCOLEDÌ
R Gioisca il cuore di chi cerca il Signore. Opp.
18.30 a S. Ignazio
Alleluia, alleluia, alleluia.
LO Prop
OTTAVA DI PASQUA
24
At 3,11-26; Sal 8; Lc 24,35-48
18.30 a Malamocco
Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai
GIOVEDÌ
morti il terzo giorno. R O Signore, Signore nostro,
quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
LO Prop
Opp. Alleluia, alleluia, alleluia.
OTTAVA DI PASQUA
25
At 4,1-12; Sal 117 (118); Gv 21,1-14
NIENTE CATECHESI DELLE MEDIE
Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e
18.30 a S. Ignazio
VENERDÌ
così pure il pesce.
R La pietra scartata dai costruttori è divenuta la
LO Prop
pietra d’angolo. Opp. Alleluia, alleluia, alleluia.
OTTAVA DI PASQUA
26
At 4,13-21; Sal 117 (118); Mc 16,9-15
18.30 Messa prefestiva a S. Ignazio
Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo.
SABATO
R Ti rendo grazie, Signore, perché mi hai risposto.
Opp. Alleluia, alleluia, alleluia.
LO Prop
2ª DI PASQUA – Della divina Misericordia
27
8.00 Messa a S. Ignazio
At 5,12-16; Sal 117 (118);
10.00 Messa a Malamocco
Ap 1,9-11a.12-13.17-19; Gv 20,19-31
10.45 Messa a S. Ignazio
DOMENICA
Otto giorni dopo venne Gesù.
11.00 Messa agli Alberoni
R Rendete grazie al Signore perché è buono: il
LO Prop
18.30 Messa vespertina a S. Ignazio
suo amore è per sempre. Opp. Alleluia, alleluia,
alleluia.
A A
. Lunedì 21 aprile dell’Angelo le messe saranno celebrate
V V
V V
alle 10 a Malamocco e alle 18.30 a S. Ignazio.
I I
.La catechsi degli adulti e dell’Iniziazione cristiana
S S
riprenderà da Lunedì 28 aprile

Santa Pasqua 2025

icona Cristo Risorto

domenica 20 aprile 2025

PASQUA 2025
Gesù è la nostra Pasqua, Lui è Colui che ci fa passare dal buio alla
luce, che si è legato a noi per sempre e ci salva dai baratri del peccato
e della morte, attirandoci nell’impeto luminoso del perdono e della
vita eterna.
Fratelli e sorelle, alziamo lo sguardo a Lui, accogliamo Gesù, Dio della
vita, nelle nostre vite, rinnoviamogli oggi il nostro “sì” e nessun
macigno potrà soffocarci il cuore, nessuna tomba potrà rinchiudere la
gioia di vivere, nessun fallimento potrà relegarci nella disperazione.
(papa Francesco)
Cristo è risorto, è veramente risorto! Alleluia!!!
Don Cesare,
don Giancarlo,
e i diaconi Germano Venturini e Giuseppe Baldan

domenica delle Palme

Gesù cavalcando un asino entra a Gerusalemme acclamato dalla folla

vita delle Comunità Sorelle

murale formato pdf

Download Palme-pasqua_foglio.pdf

vita delle Comunità Sorelle

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
Santa Maria Assunta (Malamocco )
• La catechesi degli adulti e dell’Iniziazione cristiana riprenderà da lune-
Santa Maria della Salute (Alberoni)
dì 28
• Lunedì dell’ Angelo, 21 aprile, alle 10.00 Messa a Malamocco, alle 18.30
S S e e t t t t i i m m a a n n a a S S a a n n t t a a e e
a S. Ignazio
T T r r i i d d u u o o P P a a s s q q u u a a l l e e
1 3 - 20 aprile 20 25PASQUA 2025
Gesù è la nostra Pasqua, Lui è Colui che ci fa passare
L e tenebre non sono per sempre
Dal buio alla luce, che si è legato a noi per sempre
E ci salva dai baratri del peccato e della morte ,
attirandoci all’impeto luminoso del perdono e della vita eterna.
Nei momenti più tristi e complessi della vita, noi cristiani abbi a mo
Fratelli e sorelle, alziamo lo sguardo a Lui,
la possibilità di trovare compassione, comunione e consol a zione
accogliamo Gesù, Dio della vita,
nelle pagine del Vangelo, nelle ultime ore della vita di G e sù.
nelle nostre vite, rinnoviamogli oggi il nostro “sì”
Quell’uomo tradito da uno dei suoi Apostoli, ma incompreso e ab-
e nessun macigno potrà soffocarci il cuore,
bandonato da tutti gli altri. Quell’uomo in preda all’angoscia
nessuna tomba potrà rinchiudere la gioia di vivere,
nessun fallimento potrà relegarci nella disperazione
dell’attesa, sconfitt o come maestro perché i suoi amici scordano il
(papa Francesco 2024)
suo messaggio non violento, disprezzato da chi ha un’immagi - ne di-
Cristo è Risorto, è veramente Risorto! Alleluia!
versa, magica o regale, del Messia. Quell’uomo costretto dalla pro-
Don Cesare
pria coerenza a confermare la verità, dando una ragione inappunta-
Don Giancarlo
bile alla condanna, in quanto auto dichiaratosi Figlio di Dio.
I diaconi
Germano Venturini
Quell’uomo ricoperto di insulti, derisioni, violenze di ogni genere.
Giuseppe Baldan
Quell’uomo che vede il valore della propria vita conside - rato infe-
riore a quello di un rivoltoso e omicida. Quell’uomo che viene appe-
so sulla croce, alla berlina dei soldati e del popolo, e passa le sue ul-
time ore tra sofferenze atroci ; e nonostante qu e sto ha ancora la for-
za di perdonare, di riempire di speranza il buon ladrone, di conse-
gnare nelle mani di Dio il suo spirito.
Quest’uomo ci ha mostrato come si può essere più forti del m a le, si
può attraversarlo senza abbattersi ed essere sconfitti, si può conser-
vare la fiducia e la speranza nei momenti peggiori.
Fu buio su tutta la terra da mezzogiorno alle tre del pomeriggio. Poi
la luce tornò.

settimana dal 13 aprile al 20 aprile 2025

Carissimi,
Dove saremo questa settimana, con il cuore, i pensieri, l’uso del tempo, i rapporti sociali? Siamo chiamati a pensare Gesù, a guardarlo, seguirlo, imitarlo nell’offerta del nostro tempo e delle nostre azioni, in famiglia e nel lavoro. I giorni del Triduo pasquale sono i più preziosi dell’anno: rinnovano lo sguardo e il cuore, i pensieri e le azioni. Domandiamo di essere discepoli fedeli di Gesù, per testimoniare al mondo il passaggio dalla morte alla vita.

buon Triduo Pasquale e buona Pasqua

Download murale_Palme_Pasqua__Ripristinato_automaticamente_.pdf