Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

domenica 30 marzo 2025

dipinto

disegno

dal Vangelo secondo Luca 15,1-3-11-32)

domenica 30 marzo 2025

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Gesù, tu rispondi alle critiche che ti
vengono fatte non con un ragionamento,
ma con un racconto.
In questo modo spiazzi loro e noi che
condanniamo con fretta i nostri fratelli.
Nel tuo cuore c’è posto invece per tutti: per
chi è obbediente e laborioso,
e per il fratello minore che se ne è andato
alla svelta, per tutti perché il tuo cuore
vibra di un amore smisurato.

calendario liturgico

C A L E N D A R I O L I T U R G I C O C A L E N D A R I O L I T U R G I C O
COMUNITA’ SORELLE
30 Marzo – 6 Aprile 2025
4ª DI QUARESIMA
30
8.00 Messa S. Ignazio
10.00 Messa Malamocco
Gs 5,9a.10-12; Sal 33 (34); 2 Cor 5,17-21;
10.45 Messa S. Ignazio
Lc 15,1-3.11-32
DOMENICA
11.15 Messa Alberoni
Questo tuo fratello era morto ed è tornato
LO 4ª set
in vita.
18.00 Messa Vespertina a S. Ignazio
R Gustate e vedete com’è buono il Signore.
Is 65,17-21; Sal 29 (30); Gv 4,43-54
31
16.00 Catechesi degli adulti
18.00 Messa S. Ignazio
Va’, tuo figlio vive.
20.45 Primo incontro degli Esercizi
R Ti esalterò, Signore, perché mi hai
LUNEDÌ
spirituali a S. Maria Elisabetta.
risollevato.
LO 4ª set
Ez 47,1-9.12; Sal 45 (46); Gv 5,1-16
1
11.00 funerale a Mal. Rita Gamba in Ardit
17.00 Adorazione Eucaristica a S. Ignazio
All’istante quell’uomo guarì.
18.00 Messa a S. Ignazio
R Dio è per noi rifugio e fortezza.
MARTEDÌ
20.45 Secondo incontro es. spirituali SME
Opp. Con la tua presenza salvaci, Signore.
LO 4ª set
S. Francesco da Paola (mf)
2
11.00 funerale a S. Ignazio di Ugo Pitteri
17.00 Catechesi delle Elementari
Is 49,8-15; Sal 144 (145); Gv 5,17-30
20.45 Terzo incontro degli Esercizi
R Misericordioso e pietoso è il Signore.
MERCOLEDÌ
Spirituali a S.M Elisabetta
LO 4ª set
Es 32,7-14; Sal 105 (106); Gv 5,31-47
3
Vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale
18.00 Messa a Malamocco
riponete la vostra speranza. R Ricòrdati di
GIOVEDÌ
noi, Signore, per amore del tuo popolo.
LO 4ª set
S. Isidoro (mf)
4
17.15 Via Crucis a Ignazio
Sap 2,1a.12-22; Sal 33 (34);
16.15 catechesi medie
Gv 7,1-2.10.25-30
VENERDÌ
18.00 Via Crucis a Malamocco
R Il Signore è vicino a chi ha il cuore
18.00 Messa a S. Ignazio
LO 4ª set
spezzato.
S. Vincenzo Ferrer (mf)
5
15.30 ministranti
Ger 11,18-20; Sal 7; Gv 7,40-53
16.30 Tempo per le confessioni a S. Ignazio
Il Cristo viene forse dalla Galilea?
SABATO
18.00 Messa prefestiva a S. Ignazio
R Signore, mio Dio, in te ho trovato rifugio.
LO 4ª set
5ª DI QUARESIMA
6
8.00 Messa S. Ignazio
Is 43,16-21; Sal 125 (126); Fil 3,8-14;
10.00 Messa Malamocco
Gv 8,1-11
DOMENICA
10.45 Messa S. Ignazio
Chi di voi è senza peccato, getti per primo
LO 1ª set
11.15 Messa Alberoni
la pietra contro di lei.
18.00 Messa Vespertina a S. Ignazio
R Grandi cose ha fatto il Signore per noi.
A A
 31-1-2 aprile ore 20.45 Esercizi Spirituali a S. M. Elisabetta
V V
 Martedì Adorazione Eucaristica a S.Ignazio.
V V
 Sabato 16.30 Tempo per le confessioni
I I
 Venerdì 11 Aprile ore 18.00 a S. Ignazio Celebrazione della riconciliazione comunitaria con confessione individuale con i sacerdoti
S S
I I
del Lido.

vita delle Comunità Sorelle

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
Santa Maria Assunta (Malamocco)
• 31 - 1 - 2 aprile ore 20.45 Esercizi Spirituali a S. M. Elisabetta
Santa Maria della Salute (Alberoni)
• Martedì Adorazione Eucaristica a S.Ignazio.
• Sabato 16.30 Tempo per le confessioni .
4 4 ª ª s s e e t t t t i i m m a a n n a a d d i i Q Q u u a a r r e e s s i i m m a a
• Venerdì 11 Aprile ore 18.00 a S. Ignazio Celebrazione della
3 0 marzo - 6 aprile 20 25riconciliazione comunitaria con confessione individuale
con i sacerdoti del Lido.
SUO PADRE USC Ì A SUPPLICARLO
Lasciatevi riconciliare con Dio
Facciamo pace, mi dici, Signore.
Non essere offeso, indignato o furente con me.
Se i messaggi della prima parte della Quaresima ponevano
È vero, la terra non è il regno dei tuoi desideri ;
l’accento sulla consapevolezza dei propri peccati e sulla necessità
l’angoscia dei tuoi sogni spezzati mi fa male,
ma questa è la dimensione della vita,
della conversione, questa seconda parte è centrata sulla volontà
un meraviglioso e complesso
di Dio Padre di riconciliarsi con noi.
incrocio di libertà.
Egli sta sempre dalla nostra parte: provvede al sostentamento del
Non ho mai smesso di amarti
suo popolo all’uscita dall’Egitto (prima Lettura) , non imputa agli
e di provvedere per te.
uomini le colpe offrendo la vita del Cristo come segno di
In te e attorno a te ci sono le risorse
perché possa vivere
riconciliazione e salvezza (seconda Lettura), reintegra i suoi figli
la serenità di ogni momento,
perduti e fa festa quando tornano a casa (Vangelo).
e l’appello perché i tuoi passi si muovano
Naturalmente, nel suo amore immenso, non calpesta né limita la
verso la gioia che ti attende,
nostra libertà di pensare e agire. Per questo la scelta della
verso lo scioglimento di ogni nodo e problema,
riconciliazione è soltanto nostra.
verso la casa che ti accoglierà per l’eternità.
Facciamo pace.
Tocca a noi, come il « figliol prodigo » , ritornare in noi stessi,
Io conosco i tuoi limiti
comprendere la portata e le conseguenze delle dissolutezze
e li guardo con misericordia.
compiute, a volte avere l’impressione di aver toccato il fondo. Va
Li ho permessi perché tu
da sé che non è questo il desiderio del Padre, vorrebbe evitarci
non t’illuda di essere un dio,
inutili sofferenze. Dobbiamo però ammettere che possono essere
perché possa riconoscere in ogni fratello peccatore
la matrice dell’umanità.
terapeutiche, se servono a evitare in futuro simili errori.
So che un giorno sarai capace di fare
Tocca a noi, come il fratello maggiore, imparare dal Padre la
un salto oltre l’ostacolo,
misericordia, che si declina nell’assenza di pregiudizi,
lasciandoli andare o dissolvendoli con l’amore.
nell’accettazione dei limiti dell’altro, in una gioia che non può
Scruto l’orizzonte
essere piena se ogni componente della famiglia uman a non è
perché ti aspetto in ogni istante,
pronto a far festa
salv o .
con chiunque ami come me.

settimana dal 30 marzo al 6 aprile 2025

Carissimi amici,
la liturgia quaresimale oggi è soffusa di letizia: il popolo giunge alla terra promessa (1 lettura) la nuova creatura nasce dalla riconciliazione in Cristo (2 lettura); l’accoglienza del Padre e la festa per il ritorno del figlio. Venendo a Messa oggi torniamo alla terra promessa, alla casa del Padre, alla vita che si rinnova. Siamo accolti e abbracciati, come singole persone, come famiglie e comunità. Domandiamo la grazia di accorgercene e di tenere aperta questa strada nella nostra settimana e in tutta la nostra vita.

immagine

domenica 3 di Quaresima

immagine

vangelo domenica 23 marz0

calendario liturgico 23 - 30 marzo 2025

 Martedì 25 solennità dell’Annunciazione Messa solenne a S. Ignazio alle ore 18.00
 Venerdì 28 marzo catechesi dei ragazzi di 2^ media assieme ai genitori e padrini a S. Marco.
 Raccomandiamo l’iscrizione agli esercizi spirituali di Quaresima con la Collaborazione pastorale del Lido: si
terrano le sere del 31, 1 e 2 aprile alle 20.45 nella chiesa di
S.M. Elisabetta.
 Grest e campi scuola. Si svolgerà dal 9.6 al 21.7. il campo elementari dal 21.7 al 27.
SIGNORE DEL TEMPO
Ti confesso, Signore,
che quando incrocio
un annuncio funebre di un mio coetaneo,
un brivido mi corre lungo la schiena.
Possibile che per qualcuno come me
il tempo sia già scaduto?
Credo di non essere pronto per il trapasso,
ho ancora tante cose da fare,
affetti da seguire, storie da incontrare.
È pur vero che nella maggior parte dei casi,
tergiverso, non mi sento pronto, rimando a domani…
Ho l’impressione di avere ancora tanta vita davanti,
mentre in realtà ho la sola certezza
del tempo presente.
Aiutami, Signore, a vivere ogni tempo
come se fosse l’ultimo,
il più importante, quello decisivo
per realizzare il mio compito nel mondo.
Aiutami a riconoscere
quanto ogni attimo è prezioso,
se vissuto pienamente,
con gioia, tenerezza e amore.
Aiutami a credere che davanti a te
un anno è come mille,
che la mia vita è sicura tra le tue mani,
che il futuro che mi attende
è molto più grande
di tutto ciò che io posso immaginare​
COMUNITÀ
C’è chi ritiene che la vita sia da spremere e godere; c’è
SORELLE
chi matura passando dal ruolo di figlio a quello di padre;
c’è chi pensa che le doti e gli strumenti ricevuti
Parrocchie di Sant’Ignazio di
assumano il proprio senso soltanto se messi a frutto e
Loyolacondivisi. Quest’ultima prospettiva è quella evangelica.
Come avvenne a Gesù, è secondaria la quantità di tempo
3ª settimana di 3ª settimana di
avuta a disposizione, come la quantità di frutti prodotti.
Quaresima Quaresima
Ciò che conta è l’aver compiuto lo scopo per cui si è al
mondo: come quell’albero piantato perché dia fichi al
vignaiolo.
Se riteniamo, a qualsiasi età, di dover ancora svolgere il
Il tempo non è
nostro compito, il Vangelo di oggi ci richiama
all’urgenza del nostro impegno. Ci ricorda che è bene
lavorare sul nostro terreno e concimarlo; fuor di
infinito
metafora, si tratta di prepararsi per dare il meglio nel
campo che ci è più congeniale. E poi raggiungerlo. I fatti
di cronaca a cui Gesù accenna, come altri mille che
C’è un dono, di cui forse non siamo mai abbastanza
possiamo trovare in qualsiasi quotidiano, ci dicono che il
riconoscenti, che riceviamo ogni giorno: il tempo.
tempo che è assegnato a ciascuno non dipende dai suoi
Un’opportunità da riempire con le nostre scelte: anche
meriti o dalle sue colpe. Semplicemente, non lo
quella di lasciarlo semplicemente scorrere è in effetti
conosciamo. Per questo non possiamo permetterci di
una scelta! Viceversa, nel tempo possiamo essere
sciuparlo.
qualcosa: vegetare o portare frutto, per noi o per altri.
C A L E N D A R I O L I T U R G I C O SE T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U R G I C O SE T T I M A N A L E
3ª settimana del Tempo di Quaresima e della Liturgia delle Ore
3ª DI QUARESIMA
23
8.00 Messa S. Ignazio
Es 3,1-8a.13-15; Sal 102 (103); 1 Cor 10,1-6.10-12;
10.00 Messa Malamocco
Lc 13,1-9.
DOMENICA
1045 Messa S. Ignazio
Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
R Il Signore ha pietà del suo popolo.
18.00 Messa vespertina a S. Ignazio
2 Re 5,1-15a; Sal 41-42 (42-43); Lc 4,24-30
24
16.00 Catechesi degli adulti
Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.
18.00 Messa S. Ignazio
R L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente.
LUNEDÌ
20.30 Riunione gruppo liturgico
per la Pasqua
LO 3ª set
ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE (s)
R Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. 25
18.00 Messa solenne a S. Ignazio.
Oggi si ricorda il tredicesimo anniversario.
MARTEDÌ
dell’inizio del ministero del nostro patriarca.
LO Prop

settiimana 23 marzo - 30 maro 2025

Nel Vangelo Gesù propone uno spaccato drammatico della cronaca del suo tempo, come giornali, tv e social continuamente ci trasmettono. La nostra sorte sarà migliore? Forse che la nostra nazione, l’Europa e il mondo non hanno vissuto tempi tragici, dei quali portiamo le ferite? E noi, che cosa possiamo fare per questo mondo pieno di guerre, violenze, ingiustizie? “Se non vi convertite…”, dice Gesù. Volgiamo mente, cuore, vita, verso Gesù e domandiamogli la grazia di vivere nei nostri ambienti come uomini e donne di pace e di fraternità reale.

2 domenica di Quaresima

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE 2^ DI QUARESIMA
Signore,
quello che ti è accaduto in questo giorno sul
monte,
davanti ai tre che erano con te, voleva essere
un sostegno alla loro fede ancora debole ed
incerta nell’ora più buia che avrebbero dovuto
affrontare più tardi,
vedendoti sulla croce abbandonato da tutti.
Sul tuo volto hanno visto risplendere la gloria
del Padre che non si cancellerà mai più dalla
loro vita.
Un giorno ritroveranno nel loro cuore e della
loro memoria quella voce che li aveva invitati a
seguirti e a lasciarsi guidare dalla tua Parola.
Signore, facci capire che la trasfigurazione non
è un traguardo,
ma solo una sosta per rinfrancare e riprendere
il cammino verso Gerusalemme, verso i giorni
del compimento di morte e risurrezione.

preghiera dei fedeli domenica 16 marzo

16 marzo 2025
Seconda Domenica di Quaresima
Introduzione del celebrante
Siamo amici di Gesù, chiamati come Pietro, Giacomo e Giovanni a salire
con lui sull’alto monte. Apriamo occhi e cuore per riconoscere Gesù e
affidarci a Lui.
Preghiamo: Mostraci il tuo volto, o Padre
1. Gesù, mostraci la bellezza del tuo volto. Attraverso le prove della
vita, donaci di riconoscerti vicino e di affidarci interamente a te,
Preghiamo: Mostraci il tuo volto, o Padre
2. Tu ci chiami amici per partecipare alla tua passione e alla tua gloria.
Ti affidiamo papa Francesco, e con lui il nostro vescovo, i sacerdoti e
tutti coloro che ci accompagnano nel nostro cammino quaresimale.
Preghiamo: Mostraci il tuo volto, o Padre
3. Porta a compimento le speranze di pace nel nostro mondo; ti
affidiamo tutti coloro che per lavoro o come volontari, sono vicini a
chi soffre per la guerra, la lontananza da casa, le malattie, e tutte le
difficoltà della vita,
Preghiamo: Mostraci il tuo volto, o Padre
4. Nelle nostre famiglie e nelle nostra comunità, in casa e al lavoro,
concedici la grazia di fare la tua volontà, con cuore aperto e
accogliente verso tutti, nel silenzio e nella preghiera,
Preghiamo: Mostraci il tuo volto, o Padre
Conclusione del celebrante
Padre, mostraci il tuo Figlio Gesù e donaci la grazia di ascoltarlo e di
seguirlo. Tu che vivi e regni...

calendario murale

C A L E N D A R I O L I T U R G I C O C A L E N D A R I O L I T U R G I C O
Comunità Sorelle
16-23 Marzo 2025
2ª DI QUARESIMA
16
8.00 Messa a S. Ignazio
Gn 15,5-12.17-18; Sal 26 (27); Fil 3,17–4,1; Lc
10.00 Messa a Malamocco
9,28b-36
10.45 Messa a S. Ignazio
DOMENICA
Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò
11.15 Messa agli Alberoni
LO 2ª set
d’aspetto.
18.00 Messa vespertina a S. Ignazio
R Il Signore è mia luce e mia salvezza.
S. Patrizio (mf)
17
Dn 9,4b-10; Sal 78 (79); Lc 6,36-38
16.00 catechesi degli adulti
Perdonate e sarete perdonati. R Signore, non
18.00 Messa a S. Ignazio
LUNEDÌ
trattarci secondo i nostri peccati. Opp.
LO 2ª set
Perdonaci, Signore, nella tua misericordia.
S. Cirillo di Gerusalemme (mf)
18
Is 1,10.16-20; Sal 49 (50); Mt 23,1-12
18.00 Messa della Confraternita dei
Dicono e non fanno. R A chi cammina per la
defunti agli Alberoni
MARTEDÌ
retta via mostrerò la salvezza di Dio. Opp.
LO 2ª set
Mostraci, Signore, la via della salvezza.
S. GIUSEPPE, SPOSO DELLA B. V. M. (s)
19
17.00 catechesi elementari
12° anniversario dell’inizio del ministero
18.00 Messa solenne a S. Ignazio
apostolico di papa Francesco.
MERCOLEDÌ
R In eterno durerà la sua discendenza.
LO Prop
Ger 17,5-10; Sal 1; Lc 16,19-31
20
Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e
18.00 Messa a Malamocco
Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu
GIOVEDÌ
invece sei in mezzo ai tormenti.
LO 2ª set
R Beato l’uomo che confida nel Signore.
Gn 37,3-4.12-13a.17b-28; Sal 104 (105);
21
16.15 catechesi delle medie
Mt 21,33-43.45-46
17.15 Via Crucis S.Ignazio
Costui è l’erede. Su, uccidiamolo!
18.00 Via Crucis Malamocco
VENERDÌ
R Ricordiamo, Signore, le tue meraviglie.
18.00 Messa a S.Ignazio
LO 2ª set
Mic 7,14-15.18-20; Sal 102 (103);
22
Lc 15,1-3.11-32
15.30 ministranti
Questo tuo fratello era morto ed è tornato in
16.30-17.30 tempo Confessioni
SABATO
vita. R Misericordioso e pietoso è il Signore.
18.00 Messa prefestiva a S. Ignazio
LO 2ª set
Opp. Il Signore è buono e grande nell’amore.
3ª DI QUARESIMA
23
8.00 Messa a S. Ignazio
Es 3,1-8a.13-15; Sal 102 (103);
10.00 Messa a Malamocco
1 Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9
10.45 Messa a S. Ignazio
DOMENICA
Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
modo.
18.00 Messa vespertina a S. Ignazio
R Il Signore ha pietà del suo popolo.
A A
 Venerdì 28 marzo 2025 i nostri ragazzi di 2^media, con i loro coetanei della Collaborazione pastorale, si recheranno in pellegrinaggio alla Basilica-Cattedrale di San
V V
V V
Marco, assieme ai loro genitori e catechisti;
I I
S S
 Raccomandiamo l’iscrizione agli esercizi spirituali di Quaresima con la Collaborazione pastorale del Lido: si terranno le sere del 31 marzo, 1 e 2 aprile , alle
I I
20.45 nella chiesa di S.M.Elisabetta con la guida di don Alberto Vianello (comunità di
Marango). Si tratta di una bella occasione per vivere con intesità la Quaresima;
 GREST E CAMPI SCUOLA à il GrEst si svolgerà dal 09.06 al 21.07 – il campo medie dal 14.07 al 21.07 – il campo elementari dal 21.07 al 27.07

calendario dal 16 al 23 marzo 2025

VITA DELLE COMUNITÀ
la vita con i suoi incontri
porta con sé.
 Venerdì 28 marzo 2025 i nostri ragazzi di 2^media, con i loro coetanei della Collaborazione pastorale, si
Comunità SORELLE
recheranno in pellegrinaggio alla Basilica-Cattedrale di
Parrocchie di Sant’Ignazio di
San Marco, assieme ai loro genitori e catechisti;
Loyola
Santa Maria Assunta (Malamocco)
 Raccomandiamo l’iscrizione agli esercizi spirituali di Quaresima con la Collaborazione pastorale del Lido: si
Santa Maria della Salute (Alberoni)2ª settimana di Quaresima 2ª settimana di Quaresima
terranno le sere del 31 marzo, 1 e 2 aprile , alle
16-23 marzo 2025
20.45 nella chiesa di S.M.Elisabetta con la guida di
don Alberto Vianello (comunità di Marango). Si tratta
di una bella occasione per vivere con intesità la
Quaresima;
 GREST E CAMPI SCUOLA à il GrEst si svolgerà dal 09.06 al 21.07 – il campo medie dal 14.07 al 21.07
Uno squarcio
– il campo elementari dal 21.07 al 27.07
nell’incredulità
IL MIO ESODO
Quanto conta nella nostra vita la fede? Non soltanto
Anch’io, Signore,
l’adesione al «credo» cristiano, ma l’atteggiamento di
ho il mio esodo da compiere.
fiducia in Dio Padre, la consapevolezza che lui
Debbo uscire dal sonno
manterrà le sue promesse, la scelta di abbandonarsi
dell’entusiasmo e della fiducia,
tra le sue mani?
della gioia e della carità,
Non mancava certo di fede il patriarca Abramo, che
della gentilezza e del perdono.
Debbo uscire dalle nubi
credette a una discendenza numerosa come le stelle
dei timori e delle incertezze,
del cielo quando non aveva neppure un figlio. Come
delle tensioni e delle fatiche,
Gesù, colloquiava con Dio ed era aperto a ciò che ci
delle cadute e delle malinconie.
supera, avviene come un prodigio e ci conferma,
Debbo uscire dalle sabbie mobili
almeno per un tempo limitato, che siamo sulla giusta
dei vizi che ammorbano
le relazioni che sto vivendo,
strada.
dei peccati che sviliscono
I segni non sono prove, giungono improvvisi in un
il mio incontro con te,
contesto incerto, come un dono gratuito, e si possono
delle notti che spengono
soltanto testimoniare. Pietro, Giacomo e Giovanni
i miei slanci di vita.
avranno certo dubitato sulla realtà della visione di
Debbo uscire dalle mie pretese
di avere chiaro e lineare
Gesù trasfigurato, insieme a Mosè ed Elia, di cui
il mio futuro e quello dei miei cari,
certamente non conoscevano il volto. Avrebbero voluto
perché tu mi vuoi vero e grande
nonostante i limiti che

afferrare la verità, ma questa scomparve nella nube,
questo è stato scritto per noi, per spingerci a fidarci in
segno dello Spirito di Dio.
un Dio che ha chiara la gloria che spetta a chi lo avrà
Sappiamo che questo segno non fu sufficiente a
intuito e seguito, pur tra gli errori e i dubbi
renderli più coraggiosi degli altri Apostoli nei momenti
dell’esistenza, nel suo percorso di vita.
della passione e della morte del Signore. Ma tutto

settimana dal 16 al 23 Marzo 2025

Carissimi,
Dove ci porta la Quaresima? Salendo con Gesù, di settimana in settimana, il monte della Quaresima, arriviamo a scoprire il suo volto luminoso e glorioso. Con Gesù viviamo tutte le circostanze della vita, condividendo la sua Via Crucis consolati dalla Sua presenza, resa visibile nella compagnia della Chiesa nella Parola, nei Sacramenti, nell’amicizia cristiana. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’. Una strada buona, che produce frutto per noi e per tutti.

immagine

....perchè guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello r non yi accorgi della trave che è nel tuo occhio?

domenica 02 marzo 2025

da Vangelo secondo Luca 6,19 - 45)

calendario murale

dal 02 marzo al 09 marzo 2025

Download murale_8_.rtf

settimana dal 02 marzo al 09 marzo 2025

TA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di
Loyola
 Mercoledì 5 con le Ceneri inizia il tempo di grazia della Santa Quaresima: tempo favorevole per la nostra
Santa Maria Assunta (Malamocco)
Santa Maria della Salute
conversione; due saranno le occasioni per vivere il
8ª settimana 8ª settimana
momento Penitenziale:
del Tempo Ordinario del Tempo Ordinario
 Alle 17.00 in Piazza Maggiore Malamocco Celebrazione con le famiglie dei ragazzi delle Elementari e Medie . Alle
2–9 marzo 202518.00 a Sant’Ignazio Celebrazione Eucaristica
solenne di Inizio Quaresima.
 Al venerdì la Via Crucis nelle parrocchie di S.Ignazio e Malamocco alle 17.15 e alle 18.00 vedi gli orari.
L'albero, le radici e i
 Mercoledì Digiuno e astinenza e ogni venerdì astinenza.
frutti
CAMBIA IL MONDO CAMBIANDO ME
In questa settimana con il rito delle Ceneri si apre la
Signore,
Quaresima. Sarà un ulteriore appello a scendere nella
quando desidero un mondo migliore,
nostra interiorità, a fare il punto su ciò che siamo e su ciò
fatto di pace e di serenità, di gioia e di bellezza,
che vogliamo diventare, a capire di cosa si nutre la
non cambiare gli altri, aiutami a cambiare me.
nostra anima, cosa l'appassiona e la riempie di vita e di
Signore, quando vedo le difficoltà della gente
eternità.
che si rovina la vita con le sue mani,
Ci mettono sulla giusta lunghezza d'onda le letture di
quando tutti contestano, si lamentano,
oggi, la sapienza del Siracide e la schiettezza di Gesù.
inveiscono contro i responsabili,
Un'immagine è comune: dai frutti si riconosce l'albero.
non cambiare gli altri, aiutami a cambiare me.
Così dalle parole e dalle opere di un uomo si riconosce
Signore, quando mi scandalizzo
ciò che è al centro della sua vita. «L'uomo buono dal
perché non c’è più religione, etica e giustizia,
quando mi sento solo dietro ai tuoi passi,
buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene». Giova
e vorrei che tanti seguissero questo sentiero,
ricordare che nel linguaggio semitico il cuore non è sede
non cambiare gli altri, aiutami a cambiare me.
dei sentimenti, ma dei pensieri, dei desideri, della
Signore, quando mi sento rifiutato,
volontà. Gesù dunque suggerisce di scandagliare ciò che
contestato, offeso, ingannato,
ci muove all'azione, di fare attenzione ai nostri interessi e
non cambiare gli altri, aiutami a cambiare me.
alle nostre scelte, di far crescere la bontà dentro di noi.
Signore, quando vedo la pagliuzza nel volto del vicino
Ecco l'opportunità della Quaresima: rendersi conto che
e non vedo la trave nel mio,
nel nostro occhio ci sono spesso travi che non notiamo,
è ora che decida una volta per tutte
vizi che non consideriamo più tali, omissioni la cui
di cambiare soltanto me.

esistenza non ci sfiora minimamente. Eppure tutto questo
così potremmo essere veri testimoni del Maestro, e
aumenta l'ingiustizia e la sofferenza nel mondo, carica su
sapremo guidare chi ci chiede lumi senza cadere
altri pesi che non meritano, spegne la nostra vitalità. Solo
ambedue in un fosso.

pensiero del Parroco per la settimana

Carisssimi,
In queste domeniche Gesù ci fa da maestro, mostrandoci la via da seguire. Impariamo a riconoscere il suo insegnamento e ad accogliere la sua Grazia. Riconosciamo le nostre guide vere nel nostro tempo e nel nostro mondo, per diventare a nostra volta guida e sostegno in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale. Con senso di responsabilità e senza orgoglio e pretesa. La Chiesa è un’esperienza di comunione, di valorizzazione dei doni di ciascuno, senza disprezzo o esclusione. Il tempo del Giubileo è propizio.

buona settimana e buona Quaresima

domenica 16 febbraio 2025

dal Vangelo secondo Luca (6,17 20 26)

domenica VI del T. O. Anno C - 16 febbraio 2025

dipinto

giorno per giorno della settimana

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
16-23 Febbraio 2025
6ª DEL TEMPO ORDINARIO
16
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a Malamocco
Ger 17,5-8; Sal 1; 1 Cor 15,12.16-20;
10.45 Messa a S.Ignazio
Lc 6,17.20-26
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.
LO 2ª set
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
R Beato l’uomo che confida nel Signore.
Ss. sette fondatori dell’Ordine dei Servi
17
17.15 Adorazione Eucaristica a S.Ignazio
della Beata Vergine Maria (mf)
18.00 Messa a S.Ignazio
Gn 4,1-15.25; Sal 49 (50); Mc 8,11-13
LUNEDÌ
Perché questa generazione chiede un
LO 2ª set
segno?
R Offri a Dio come sacrificio la lode.
Gn 6,5-8; 7,1-5.10; Sal 28 (29); Mc 8,14-21
18
18.00 Messa della Confraternita
Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito
agli Alberoni
di Erode. R Il Signore benedirà il suo popolo
MARTEDÌ
con la pace.
LO 2ª set
Gn 8,6-13.20-22; Sal 115 (116);
19
17.00 catechesi elementari a S.Ignazio
Mc 8,22-26
18.00 Messa a S.Ignazio
Il cieco fu guarito e da lontano vedeva
MERCOLEDÌ
distintamente ogni cosa. R A te, Signore,
LO 2ª set
offrirò un sacrificio di ringraziamento.
Gn 9,1-13; Sal 101 (102); Mc 8,27-33
20
18.00 Messa a Malamocco
Tu sei il Cristo... Il Figlio dell’uomo deve
molto soffrire.
GIOVEDÌ
R Il Signore dal cielo ha guardato la terra.
LO 2ª set
S. Pier Damiani (mf)
21
16.15 Catechesi delle medie a S.Ignazio
Gn 11,1-9; Sal 32 (33); Mc 8,34–9,1
18.00 Messa a S.Ignazio
Chi perderà la propria vita per causa mia e
VENERDÌ
del Vangelo, la salverà.
LO 2ª set
R Beato il popolo scelto dal Signore.
Cattedra di San Pietro apostolo (f)
22
15.30 Ministranti a S.Ignazio
1 Pt 5,1-4; Sal 22 (23); Mt 16,13-19
16.30 tempo per le confessioni a S.Ignazio
Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno
SABATO
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
dei cieli. R Il Signore è il mio pastore: non
LO Prop
manco di nulla.
7ª DEL TEMPO ORDINARIO
23
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a Malamocco
1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102 (103);
10.45 Messa a S.Ignazio
1 Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è
LO 3ª set
.dopo messa incontro genitori 3^
misericordioso.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
R Il Signore è buono e grande nell’amore.
A A
- Lunedì a S.Ignazio alle ore 17.15 Adorazione eucaristica nella cappella del
Santissimo: un momento di vero riposo davanti a Gesù dove pregheremo per le
V V
intenzioni delle nostre comunità.
V V
- Martedì la Messa della Confraternita dei defunti agli Alberoni.
I I
- Continua ogni Lunedì a S.Ignazio alle ore 16.00 la catechesi degli adulti con un
S S
breve excursus sulle letture della domenica seguente, il corso sulla formazione
I I
della Bibbia, un tema di attualità di don Angelo Favaro e di Erio
Castellucci :”Benedetta crisi”: il contagio della fede nella Chiesa che verrà.

calendario liturgico

Bisognava passare di lì
VITA DELLE COMUNITÀ
per raggiungere la risurrezione,
COMUNITÀ
la casa di Dio, la gioia per l’eternità.
 Lunedì a S.Ignazio alle ore 17.15 Adorazione eucaristica nella cappella del Santissimo: un momento di
SORELLE
vero riposo davanti a Gesù dove pregheremo per le
intenzioni delle nostre comunità.
Parrocchie di Sant’Ignazio di
 Martedì la Messa della Confraternita dei defunti agli Alberoni.
Loyola
Santa Maria Assunta6ª settimana 6ª settimana
 Continua ogni Lunedì a S.Ignazio alle ore 16.00 la catechesi degli adulti con un breve excursus sulle
del Tempo Ordinario del Tempo Ordinario
16-23 febbraio 2025
letture della domenica seguente, il corso sulla formazione
della Bibbia, un tema di attualità di don Angelo Favaro e di
Erio Castellucci :”Benedetta crisi”: il contagio della fede
Rallegratevi ed esultate
nella Chiesa che verrà.
BEATI VOI, POVERI...
In quale gruppo citato oggi dal Vangelo ci collocheremmo?
Non amo la povertà, Signore,
Nei ricchi o nei poveri? Nei sazi o negli affamati? Tra
non saprei come fare senza le piccole o grandi cose
quelli che ridono o quelli che piangono? Tra gli stimati o
che sono abituato a usare nella vita di tutti i giorni.
tra i disprezzati? Sembra che Gesù ribalti le categorie del
Eppure tu mi chiedi: è davvero tutto necessario,
mondo: guai ai primi, beati gli ultimi!
nell’ultima versione tecnologica e in così tante copie
che ci sarebbe bisogno costantemente
In realtà, Gesù ci mette in guardia: davvero pensate che la
di nuovi armadi e spazi?
ricchezza materiale, la sazietà, l’allegria e l’onore del
Non amo la fame, Signore, sento un languorino
mondo siano la via della vita e della felicità? Non è così,
e mi precipito al frigorifero, mi estasio tra gli scaffali del
dice ai suoi discepoli.
supermercato e giungo alla cassa col carrello pieno.
A volte è vero proprio il contrario. I poveri di cose sono
Eppure tu mi chiedi: sicuro che ti fa tutto bene?
Sicuro che nulla può essere condiviso con chi non ce l’ha?
molto più ricchi di forza, interiorità e generosità dei
Non amo la tristezza e fuggo il pianto, Signore.
grandi possidenti. I sazi spesso hanno perso la volontà di
Eppure mi chiedi: come farai a capire e amare chi soffre,
cercare, di scoprire, di allargare gli orizzonti. Quelli che
se non hai mai sentito il peso dell’ingiustizia,
non hanno mai pianto non sapranno mai comprendere chi
se non ti sei mai commosso
soffre. I profeti di un mondo buono sono stati insultati e
davanti al bello e al buono che non c’è?
Non amo gli insulti, le critiche, le battute
disprezzati, ostacolati e perseguitati, al contrario di quelli
soprattutto quando in fondo
falsi, osannati alla loro ascesa e giustiziati dalla storia.
ho fatto cose a fin di bene, o per te.
Gesù parla del suo Regno, assicurato nel Paradiso, e in
Mi guardi con affetto e sembra che ti dispiaccia,
costruzione sulla terra. I suoi discepoli devono sapere che
che in realtà non l’avresti mai voluto.
gli esseri umani cercano la tranquillità e la gioia, ma la
Poi mi indichi la tua croce,
e subito dopo il sepolcro vuoto.
corsa ai beni materiali e il possesso egoistico degli stessi

sono fuorvianti. Pur essendo patologico cercare la croce,
beatitudine non vi sfuggirà. Viceversa, potrebbe sfuggire a
nessuno deve scoraggiarsi quando arriva, se è frutto della
chi si è fidato troppo di ciò che ha conquistato, se poi ha
ricerca della verità e del bene. «Rallegratevi ed esultate»
perso ciò che nella vita conta davvero: crescere, capire,
significa «fatevi forza» perché Dio è con voi e la

settimana dal 16 al 23 febbraio 2025

Il Vangelo rinnova potentemente la nostra speranza, vincendo delusioni e superando fatiche. Quante volte in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale e nella compagnia della fede, viene la tentazione di mollare e lasciare andare tutto con trascuratezza. Il principio della ripresa non siamo noi con le nostre povere energie, ma Gesù che nuovamente ci chiama e ci lancia. Egli ci fa guardare ogni giornata e ogni occasione con cuore nuovo e nuova decisione e ci ridona fiducia nell’esperienza di fede in compagnia con fratelli e sorelle.