Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

immagine

"....pescarore di uomini"

preghiera dei fedeli

9 febbraio 2025
Domenica Quinta
Introduzione del celebrante
Partecipando alla Messa, Gesù ci richiama alla fiducia in lui per rinnovare la nostra
decisione e la nostra dedizione nell’impresa della vita. Rivolgiamo a Lui la nostra
preghiera con la fiducia di Pietro: “Sulla tua parola, Signore, getterò le reti”.
Diciamo insieme: Padre santo, ascoltaci.
1. Gesù, ci affidiamo a te nell’impresa della vita. Donaci l’audacia di
ricominciare ogni giorno, in risposta alla Tua chiamata, fiduciosi nella
Provvidenza e desiderosi di compiere il bene per noi e per tutti
Preghiamo: Padre santo, ascoltaci.
2. Mentre navighiamo nella barca della Chiesa, ti affidiamo coloro che ci doni
come pastori, maestri, testimoni: papa, vescovi, sacerdoti, consacrati; rendili
saggi e forti nella fede, speranza e carità,
Preghiamo: Padre santo, ascoltaci.
3. Ti affidiamo le nostre comunità affaticate e confuse perché si rinnovi in ogni
persona l’amore alla vita, nell’accoglienza e nella cura dei bambini e degli
anziani, dei malati e dei sofferenti, di chi patisce solitudine e persecuzione,
Preghiamo: Padre santo, ascoltaci.
4. Dona al nostro mondo di riprendere con decisione le vie della pace; in questo
tempo di Giubileo donaci la conversione del cuore e della vita,
Preghiamo: Padre santo, ascoltaci.
Conclusione del Sacerdote
Signore Gesù come Pietro vogliamo fidarci di te e consegnare a te la nostra vita,
accogliendo la tua presenza che ci salva. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Accoglienza nella V domenica

ACCOGLIENZA NELLA 5^ DOMENICA DEL T.O
Il tema della Parola di Dio di questa domenica è
quello della vocazione. Questa parola subito ci
richiama alla mente il papa, i vescovi , i preti e i
religiosi; in realtà non è così: tutti i battezzati sono
chiamati in ogni tempo a seguire Gesù, ognuno per
costruire il regno di Dio con la parola e con la vita.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Signore, tu ci chiedi, come hai fatto con Simone
di gettare le reti sulla tua Parola anche quando non
combiniamo niente.
Tu ci chiedi di non fermarci a pochi metri dalla riva,
dalle sponde sicure,
ma di andare al largo per cercare e aiutare chi fatica,
chi è smarrito.
Signore Gesù, non è facile diventare pescatori
di uomini quando siamo tutti presi dal nostro
io, aiutarci a fidarci della tua Parola.

calendario Liturgico

dal 09 al 16 febbraio 2025

Download 5__del_T.O__1_.rtf

settimana dal 09 al 16 febbraio 2025

Carissimi,
Il Vangelo rinnova potentemente la nostra speranza, vincendo delusioni e superando fatiche. Quante volte in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale e nella compagnia della fede, viene la tentazione di mollare e lasciare andare tutto con trascuratezza. Il principio della ripresa non siamo noi con le nostre povere energie, ma Gesù che nuovamente ci chiama e ci lancia. Egli ci fa guardare ogni giornata e ogni occasione con cuore nuovo e nuova decisione e ci ridona fiducia nell’esperienza di fede in compagnia con fratelli e sorelle.

dipinto

presentazione di Gesù al tempio

calendario Liturgico dal 02 al 09 febbraio 2025

Comunità SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchie di Sant’Ignazio di
Loyola
 Lunedì 10 febbraio si incontreranno i catechisti delle Comunità sorelle, per un momento di condivisione e
Santa Maria Assunta
(Malamocco) 4ª settimana 4ª settimana
confronto;
 Questa settimana la Chiesa celebra due grandi santi: Sant’Agata e San Girolamo Emiliani;
del Tempo Ordinario del Tempo Ordinario
 Da lunedì 2 febbraio inizieranno gli incontri di formazione per gli animatori del Grest. Venerdì 1°
2-9 febbraio 2025del mese.
ricordami che te lo sei ripreso tu, temporaneamente,
in attesa di offrirmi tutto nel tuo cielo.
IL MIO GRAZIE
Noi siamo di Dio
Ti ho mai ringraziato, o Dio,
per queste mani prensili e operose,
Quest'anno il calendario ci porta a festeggiare di
per le gambe che mi conducono ovunque,
domenica, a quaranta giorni dalla sua nascita, la
per la mente che non si ferma mai?
Presentazione al Tempio di Gesù. Nell’ebraismo, infatti,
Ti ho mai ringraziato
Dio è il datore di ogni dono, e le primizie sono da
per gli occhi che fotografano meraviglie,
restituire a lui. Non fa eccezione il primo figlio, che è
per le orecchie che raccolgono i suoni,
offerto e consacrato al Signore nella sua casa, il tempio
per il gusto, l’olfatto, il tatto
che mi fanno incontrare la bellezza del mondo?
di Gerusalemme.
Ti ho mai ringraziato
Questo atteggiamento di riconoscenza ha molto da
per il cuore che pulsa di emozioni,
insegnare alle persone del nostro tempo. La società ci
per la testa che sviluppa i pensieri,
porta a pensare che tutto ci sia dovuto, e siano uno
per il respiro che riempie di vita?
scandalo la malattia, la povertà, l’indigenza. Siamo pronti
Ti ho mai ringraziato
ad accusare lo Stato, la vita e persino Dio stesso se non
per il desiderio di incontrare gli altri,
abbiamo tutte le opportunità di chi ci circonda e −
la fatica di trovare un accordo,
apparentemente − sta meglio di noi. Tendiamo a sentirci
il piacere di raggiungere l’intimità
defraudati dei nostri diritti se tutto non va come
con chi sembra fatto apposta per me?
vorremmo, e troviamo sempre qualcuno a cui dare la
Sì, ti ringrazio, o Dio,
colpa, non fosse altri che la sfortuna.
e pieno di riconoscenza, ti consacro questi doni:
aiutami a usarli sempre per il bene, mio e altrui,
Ci educhi alla verità uno come Simeone che ha aspettato
secondo la tua volontà.
pazientemente tutta la vita la realizzazione del suo
E se un giorno dovessi perderne qualcuno

sogno, e ora sfiora la gioia del cielo perché la sua
per tutti i suoi figli, perché lui può agire quando
speranza non è stata vana.
smettiamo di accampare pretese; e conosce il nostro
Perché Dio non esaudisce sempre le nostre richieste, ma
bene, anche quando confonde i nostri progetti per
mantiene le sue promesse. E, tra queste, felicità e pace
renderci più grandi e veri.
C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E
4ª settimana del Tempo Ordinario e della Liturgia delle Ore
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (f)
2
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a Malamocco
Ml 3,1-4 opp. Eb 2,14-18; Sal 23 (24); Lc 2,22-40
10.45 Messa a S.Ignazio
I miei occhi hanno visto la tua salvezza.
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
R Vieni, Signore, nel tuo tempio santo.
LO 4ª set
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
S. Biagio (mf) ; S. Oscar (mf)
3
Eb 11,32-40; Sal 30 (31); Mc 5,1-20
16.00 catechesi degli adulti a S.Ignazio
Esci, spirito impuro, da quest’uomo.
LUNEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Rendete saldo il vostro cuore, voi tutti che sperate nel
LO 4ª set
Signore.
Eb 12,1-4; Sal 21 (22); Mc 5,21-43
4
Fanciulla, io ti dico: Alzati!
18.00 Messa a S.Ignazio
R Ti loderanno, Signore, quelli che ti cercano.
MARTEDÌ
LO 4ª set
S. Agata, vergine e martire (m)
5
Eb 12,4-7.11-15; Sal 102 (103); Mc 6,1-6
17.00 catechesi delle elementari a S.Ignazio
Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.
MERCOLEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R L’amore del Signore è da sempre.
LO 4ª set
S. Paolo Miki presbitero e compagni (m)
6
18.00 Messa a Malamocco (in sagrestia)
Eb 12,18-19.21-24; Sal 47 (48); Mc 6,7-13
Prese a mandarli.
GIOVEDÌ
LO 4ª set
R Abbiamo conosciuto, Signore, il tuo amore.
Eb 13,1-8; Sal 26 (27); Mc 6,14-29
7
16.15 catechesi delle medie a S.Ignazio
Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto
18.00 Messa a S.Ignazio
VENERDÌ
Primo Venerdì del mese.
R Il Signore è mia luce e mia salvezza.
LO 4ª set
S. Girolamo Emiliani (mf) ;
8
15.30 Ministranti a S.Ignazio
Eb 13,15-17.20-21; Sal 22 (23); Mc 6,30-34
16.30-17.30 confessioni in chiesa S.Ignazio
R Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
SABATO
18.00 Messa prefestivaLO 4ª set

saluto del parroco don Cesare per la settimana

Carissimi,
Questa festa è un improvviso richiamo al Natale del Signore e nello stesso tempo una sintesi di tutta la storia della salvezza. Il tempio, con i due anziani che attendono Gesù salvatore e lo riconoscono. Il Bambino che viene presentato e offerto, anticipo di tutta la sua vita offerta, fino alla croce. Partecipiamo alla sua offerta insieme con Maria e Giuseppe. Oggi, due richiami fortissimi con la Giornata della vita, dono di Dio sempre; Giornata della vita consacrata, donata da Dio e a Lui offerta.

Nozze di Cana Giotto di Bondone

immagine

calendario Liturgico Comunità Sorelle 19 - 25 gennaio 2025

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunita’ Sorelle
19-26 Gennaio 2025
2ª DEL TEMPO ORDINARIO
19
8.00 Messa a S.Ignazio
Is 62,1-5; Sal 95 (96); 1 Cor 12,4-11;
10.00 Messa a Malamocco
Gv 2,1-11
10.45Messa a S.Ignazio
DOMENICA
. R Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del
11.15 Messa agli Alberoni
Signore.
LO 2ª set
18.00Messa vespertina a S.Ignazio
2°giorno per l’Unità dei Cristiani
S. Fabiano (mf), S. Sebastiano (mf)
20
16.00 catechesi degli adulti a S.Ignazio
Eb 5,1-10; Sal 109 (110); Mc 2,18-22
18.00 Messa a S.Ignazio
R Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
20.30 Chiesa S.M.Elisabetta preghiera
LUNEDÌ
3°giorno per l’Unità dei Cristiani
Ecumenica con predicazione metodista.
LO 2ª set
S. Agnese (m)
21
17.00 Adorazione Eucaristica a S.Ignazio
Eb 6,10-20; Sal 110 (111); Mc 2,23-28
18.00 Messa a S.Ignazio
R Il Signore si ricorda sempre della sua
20.30
MARTEDÌ
alleanza.
LO 2ª set
4°giorno per l’Unità dei Cristiani
Eb 7,1-3.15-17; Sal 109 (110); Mc 3,1-6
5°giorno per l’Unità dei Cristiani 22 MERCOLEDÌ
17-18 Assemblea ragazzi e genitori delle
R Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
Elementari chiesa S.Ignazio
18.00 Messa S.Ignazio
LO 2ª set
Eb 7,25–8,6; Sal 39 (40); Mc 3,7-12
23
R Ecco, Signore, io vengo per fare la tua
18.00 Messa in sagrestia a Malamocco
volontà.
GIOVEDÌ
6°giorno per l’Unità dei Cristiani
LO 2ª set
S. Francesco di Sales, vescovo e dottore
24
16.15 Catechesi delle medie a S.Ignazio
Eb 8,6-13; Sal 84 (85); Mc 3,13-19
18.00 Messa a S.Ignazio
R Amore e verità s’incontreranno. Opp. Le vie
VENERDÌ
del Signore sono verità e grazia.
7°giorno per l’Unità dei Cristiani
LO 2ª set
Conversione di S. Paolo apostolo (f)
25
At 22,3-16 opp. At 9,1-22; Sal 116 (117);
15.30 Ministranti
Mc 16,15-18
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
SABATO
· Conclusione settimana mondiale di
preghiera per l’unità dei cristiani
LO Prop
3ª DEL TEMPO ORDINARIO
26
8.00 Messa a S.Ignazio
Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18 (19);
10.00 Messa a Malamocco
1 Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21
10.45Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Oggi si è compiuta questa Scrittura.
11.15 Messa agli Alberoni
R Le tue parole, Signore, sono spirito e vita.
LO 3ª set
18.00Messa vespertina a S.Ignazio
A A
Lunedì 20 alle 20.30 Incontro Ecumenico a S.Maria Elisabetta
V V
.Martedì 21 alle 17.00 Adorazione Eucaristica a S.Ignazio. a seguire la
V V
Santa Messa
I I
.Mercoledì 22 alle 17.00 in chiesa S.Ignazio incontro genitori e ragazzi
S S
delle elementari e Venerdì ore 20.30 per le medie.

pensiero del Parroco

Carissimi,
Possiamo guardare con fiducia le famiglie del presente e del futuro, o ci lasciamo travolgere dai problemi della vita e dalla mentalità del mondo? Il Vangelo presenta una famiglia in difficoltà già nella festa di nozze. Chi la salva? Gesù, sollecitato da Maria. Ecco da dove ripartire con speranza e decisione. Guardiamo le testimonianze delle famiglie che si amano e sono unite anche in tempi difficili, e tanti sposi santi. Ripartiamo dai sacramenti del Matrimonio, Battesimo, Eucaristia, Confessione, celebrati e vissuti.

settimana 19 gennaio 25 gennaio 2025

VITA DELLE COMUNITÀ JKDUIPParrocchie di Sant’Ignazio di Loyola
Santa Maria Assunta (Malamocco)
Santa Maria della Salute (Alberoni)• Lunedì 20 alle 20.30 Incontro Ecumenico a S.Maria Elisabetta
• Martedì 21 alle 17.00 Adorazione Eucaristica a S.Ignazio. a
2 2 ª ª s s e e t t t t i i m m a a n n a a
seguire la Santa Messa
d d e e l l T T e e m m p p o o O O r r d d i i n n a a r r i i o o
• Mercoledì 22 alle 17.00 in chiesa S.Ignazio incontro genitori e
19 - 2 6 gennaio 20 25
ragazzi delle elementari.
• Venerdì 21. 0 0 a S.Ignazio , ci sarà l ’ incontro con i genitori delle
medie.
Cana, segno dell’amore di Dio
FACCIAMO UNA FESTA
Quello che per noi è un miracolo straordinario, per l’evangelista
Giovanni è semplicemente un segno: un segno della gloria di
Facciamo una festa, Signore Gesù.
Gesù e un segno per la fede dei discepoli. Ci sarà sempre chi
Una festa con tante persone,
metterà in dubbio la testimonianza di questo racconto o troverà
la musica, le danze,
il cibo per il corpo e per l’anima.
giustificazioni razionali all’irrompere dell’inspiegabile nella realtà
Una festa di nozze tra l’umanità e il suo creatore,
umana. I segni, per loro natura, rimandano a qualcosa di più
tra le persone e il loro Dio .
importante. Come dice il proverbio, « quando il saggio indica la
Rinnoviamo le promesse,
luna, lo stolto guarda il dito » .
ma non ce ne sarebbe neppur bisogno,
Nell’episodio delle nozze di Cana troviamo un Gesù piuttosto
se il matrimonio è per scelta e per amore.
F acciamo onore a tutti i doni ricevuti,
titubante, se non addirittura contrario a un suo intervento. Non
senza snobbarli o sciuparli,
ritiene giunto il tempo di rivelarsi. Maria interviene dietro le
dando loro il valore che hanno,
quinte, notando il problema ed esprimendo la sua fede in quel
e riconoscendo la gioia che ci regalano.
figlio che – come ben sa – ha il compito di salvare l’umanità.
Riscopriamo ciò che qualcuno messo da parte,
« Qualsiasi cosa vi dica, fatela » è una dichiarazione di fiducia
il tempo ha dimenticato,
l’espressione non ha reso giustizia
totale, un messaggio che sintetizza ancora oggi il cristianesimo
a l proprio potenziale.
per tutti noi.
Questa è la festa che tu hai celebrato
Gesù usa quello che c’è – l’acqua, la voglia di festa di sposi e
a Cana un giorno di tanto tempo fa,
invitati, la disponibilità dei servi – e ne fa qualcosa di buono, anzi
quando è stato chiaro a tutti
di ottimo. Se quello che abbiamo e che siamo è condiviso, la gioia
che senza la tua p resenza
la festa dopo un po’ si spegne:
può traboccare per tutti. Dio ha già riempito di doni l’umanità, ha
solo T u
concesso i suoi carismi a ciascuno di noi, ha indicato la via della
sei capace di farla durare
giustizia e dell’amore. Tocca prima di tutto a noi cristiani
in eterno.
seguirla, affinché altri possano credere in Lu i

C C A A L L E E N N D D A A R R I I O O L L I I T T U U R R G G I I C C O O S S E E T T T T I I M M A A N N A A L L E E
Seconda settimana del Tempo O rdinario e della Liturgia delle Ore
2 ª DEL TEMPO ORDINARIO
19
8.00 Messa a S.Ignazio
Is 62,1 - 5; Sal 95 (96); 1 Cor 12,4 - 11; Gv 2,1 - 11
10.00 Messa a Malamocco
R Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.
DOMENICA
10.45Messa a S.Ignazio
2° giorno per l’unità dei cristiani
11.15 Messa agli Alberoni
LO 2 ª set
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
S. Fabiano (m f ) , S. Sebastiano (m f )
20
16.00 catechesi degli adulti a S.Ignazio
Eb 5,1 - 10; Sal 109 (110); Mc 2,18 - 22
18.00 Messa a S.Ignazio
R Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
LUNED Ì
20.30 Chiesa S.M.Elisabetta preghiera
3° giorno unità dei cristiani
LO 2 ª set
Ecumenica con predicazione metodista.
21
S. Agnese (m)
17.00 Adorazione Eucaristica a S.Ignazio
Eb 6,10 - 20; Sal 110 (111); Mc 2,23 - 28
18.00 Messa a S.Ignazio
R Il Signore si ricorda sempre della sua alleanza.
MARTED Ì
20.30
LO 2 ª set
4° giorno Unità dei cristiani
S. Vincenzo (mf)
22
17 - 18 Assemblea ragazzi e genitori delle
Eb 7,1 - 3.15 - 17; Sal 109 (110); Mc 3,1 - 6
Elementari chiesa S.Ignazio
R Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
MERCOLED Ì
18.00 Messa S.Ignazio
5° giorno Unità dei cristiani
LO 2 ª set
23
Eb 7,25 – 8,6; Sal 39 (40); Mc 3,7 - 12
18.00 Messa in sagrestia a Malamocco
. R Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà.
6° giorno Unità dei cristiani
GIOVED Ì
LO 2 ª set
S. Francesco di Sales (m)
24
16.15 Catechesi delle medie a S.Ignazio
Eb 8, 6 - 13 ; Sal 84 ( 85 ); Mc 3, 13 - 1 9
18.00 Messa a S.Ignazio
R Amore e verità s’incontreranno
VENERD Ì
21.00 Riunione genitori dei ragazzi di 1/2 media
7° giorno Unità dei cristiani
LO 2 ª set
25
Conversione di S. Paolo apostolo (f)
15.30 Ministranti
At 22,3 - 16 opp. At 9,1 - 22; Sal 116 (117); Mc 16,15 - 18
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
SABATO
R Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
Conclusione settimana di preghiera per L’unità
LO Prop
3ª DEL TEMPO ORDINARIO
8.00 Messa a S.Ignazio
2 6
Ne 8,2 - 4a.5 - 6.8 - 10; Sal 18 (19); 1 Cor 12,12 - 30; Lc
10.00 Messa a Malamocco
1,1 - 4; 4,14 - 21 Oggi si è compiuta questa Scrittura.
10.45Messa a S.Ignazio
DOMENICA
R Le tue parole, Signore, sono spirito e vita.
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
18.00Messa vespertina a S.Ignazio

immagine

BATTESIMO di GESU' Vangelo secondo Luca (3,15-16-21-22)

Accoglienza e preghiera dopo l'Eucarestia

ACCOGLIENZA NELLA FESTA DEL BATTESIMO DI
GESU’
Il Battesimo di Gesù al Giordano costituisce l’inizio della
vita pubblica di Gesu’.
Gesù inaugura la sua missione mettendosi in fila con i
peccatori. Lo spirito santo scende su dui lui e il Padre rende
testimonianza dal cielo. Gesù, il Figlio che si fa solidale con
l’uomo, compassionevole verso il nostro peccato. Egli che
non ha peccati, prende sulle sue spalle i nostri; ci rivela la
logica che guiderà tutta la sua esistenza : una vita e una
morte per gli altri.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Gesù, lì, al fiume Giordano cominci la tua missione.
Lì, dopo aver ricevuto il Battesimo di Giovanni, mentre sei
in preghiera,
vieni riconosciuto come Figlio, l’ amato, venuto a realizzare
il progetto del Padre, con la forza dello Spirito.
E’ da quella intensa esperienza del Battesimo che sarai
sempre secondo il cuore del padre.
Non un padrone, ma un servo, non colui che si impone con
la forza,
ma colui che ama fino a dare la vita.
Grazie Gesù per questo tempo di Natale che oggi si
conclude con questa festa.
Anche noi oggi guardando al tuo Battesimo abbiamo
confermato il nostro: fa’ che questo gesto ci aiuti a
comportarci sempre di più come te: disponibili a ​
realizzare il tuo progetto, a non imporsi sugli altri
con la forza, non da padroni, ma da servitori. Amen

Anno C 12 gennaio 2025 Battesimo del Signore

Domenica 12 gennaio 2025
BATTESIMO DEL SIGNORE
Introduzione del celebrante:
Il Signore Dio nostro Padre ci ha resi suoi figli nel Figlio Gesù attraverso il Battesimo. Ci
rivolgiamo a Dio con la fiducia dei figli.
1. Signore nostro Padre, ti ringraziamo per il Battesimo che ci ha reso
tuoi figli. Donaci di riconoscerci come fratelli e sorelle nell’unità
della Chiesa cattolica e della nostra comunità,
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci.
2. Gesù, al fiume Giordano sei stato manifestato come Figlio del Padre.
La grazia del tuo Battesimo raggiunga ogni persona che vive sulla
terra, attraverso l’azione dei pastori e la testimonianza della novità di
vita dei cristiani,
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci
3. Spirito Santo, in quest’anno del Giubileo diffondi nel cuore degli
uomini la speranza cristiana, per giungere a decisioni di pace e di
riconciliazione per tutti i popoli della terra.
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci.
4. Ti affidiamo Signore quanti soffrono a causa della guerra e delle
ingiustizie; ti affidiamo i bambini, i profughi, i perseguitati, gli
ammalati. Rendici aperti alla condivisione nei luoghi di lavoro,
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci.
Conclusione del celebrante
Nella gratitudine di appartenere con il Battesimo alla grande famiglia cristiana, Signore Dio, Padre
e Figlio e Spirito Santo, ti affidiamo la nostra preghiera per i battezzati e per tutti gli abitanti della
terra. Per Cristo nostro Signore.

calendario murale

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
12-19 Gennaio 2025
BATTESIMO DEL SIGNORE (f)
12
8.00 Messa a S.Ignazio
Nel Battesimo di Gesù rinnoviamo il
10.00 Messa a Malamocco
nostro Battesimo
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Oggi termina il Tempo di Natale
11.15 Messa agli Alberoni
R Benedici il Signore, anima mia.
LO Prop
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
13
S. Ilario di Poitiers (mf)
16.00 Catechesi degli adulti
Eb 1,1-6; Sal 96 (97); Mc 1,14-20
18.00 Messa a S.Ignazio
LUNEDÌ
Convertitevi e credete nel Vangelo.
(Sergio 1° ann.)
R Adoriamo il Signore insieme ai suoi
LO 1ª set
angeli.
Eb 2,5-12; Sal 8; Mc 1,21b-28
R Hai posto il tuo Figlio sopra ogni cosa. 14 MARTEDÌ
Gesù insegnava come uno che ha autorità.
18.00 Vespero e Messa della Confraternita
dei defunti agli Alberoni.
LO 1ª set
Eb 2,14-18; Sal 104 (105); Mc 1,29-39
15
17-18 Riprende la catechesi delle
Guarì molti che erano affetti da varie
Elementari 1- 5 elementare
malattie.
Chiesa S.Antonio .
MERCOLEDÌ
R Il Signore si è sempre ricordato della sua
18.00 Vespero e Messa della Confraternita
LO 1ª set
alleanza.
dei defunti a S.Ignazio.
Eb 3,7-14; Sal 94 (95); Mc 1,40-45
16
La lebbra scomparve da lui ed egli fu
18.00 Vespero e Messa della Confraternita
purificato.
dei defunti a Malamocco
GIOVEDÌ
R Ascoltate oggi la voce del Signore: non
indurite il vostro cuore.
LO 1ª set
S. Antonio , abate (m)
17
Eb 4,1-5.11; Sal 77 (78); Mc 2,1-12
16.15 catechesi per i ragazzi delle Medie
Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare
1-2 a S.Ignazio
VENERDÌ
i peccati sulla terra.
18.00 Vespero e Messa a S.Ignazio
R Proclameremo le tue opere, Signore.
LO 1ª set
Inizio settimana mondiale di preghiera
18
per l’unità dei cristiani.
15.30 gruppo ministranti
“Credi tu questo?”
18.00 Messa prefestiva
SABATO
(Gv 11,26)
LO 1ª set
2ª DEL TEMPO ORDINARIO
19
8.00 Messa a S.Ignazio
Is 62,1-5; Sal 95 (96); 1 Cor 12,4-11;
10.00 Messa a Malamocco
Gv 2,1-11
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei
11.15 Messa agli Alberoni
segni compiuti da Gesù.
LO 2ª set
R Annunciate a tutti i popoli le meraviglie
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
del Signore.
A A
 Riprende la catechesi degli adulti e la catechesi dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi delle Elementari e Medie
V V
 Nel Patronato di S.Ignazio. La prossima settimana stesso orario in chiesa S.Ignazio si incontreranno ragazzi e genitori in chiesa per un momento di preghiera e comunicazioni importanti.
V V
I I
 mercoledì primo incontro di tutte le elementari nella Chiesa di S.Antonio per una catechesi particolare sul presepio allestito in chiesa.
S S
 Martedì, Mercoledì e Giovedì si celebreranno le Messe della Confraternita dei defunti.
I I
 da Sabato prossimo celebreremo con tutta la Chiesa la “Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani”.

settimana dal 12 gennaio al 19 gennaio 2025

Carissimi,
Come Gesù riconosciuto Figlio di Dio dopo il Battesimo al fiume Giordano, così per tanti di noi la storia cristiana inizia nel Battesimo. Con il desiderio che anche i nostri figli, battezzati fin da piccoli, diventino consapevoli della grazia ricevuta. Inseriti in Cristo, entriamo a far parte del suo Corpo che è la Chiesa. Viviamo con la coscienza di essere figli voluti e amati, facendo parte della grande Famiglia di Dio in una concreta esperienza di comunità e di amicizia cristiana, nella preghiera e nella carità.

Download Calendario_murale_Batt._12_gennaio_25.rtf

foglietto II domenica di Natale

VITA DELLE COMUNITÀ
COMUNITÀ SORELLE
__________________________________________
 Ricordiamo che questa domenica verrà sospesa la messa vespertina delle ore 18.00 a S.Ignazio , perché siamo tutti
Sant’Ignazio di Loyola
Santa Maria Assunta
invitati a partecipare all’apertura della Porta Santa nella
(Malamocco)
Basilica Cattedrale di San Marco, l’appuntamento è alle ore
Santa Maria della Salute15.00 presso la chiesa di San Zaccaria;
Tempo di Natale Tempo di Natale
 Il 1° gennaio , solennità della Madre di Dio, come nelle feste infrasettimanali, non verrano celebrate le Messe delle ore 8.00 e
29 dicembre 2024
4 gennaio 2025
delle ore 10.45. Rimangono regolari la Messa alle ore 10.00 a
Malamocco, alle 11.15 agli Alberoni e alle ore 18.00 a S.Ignazio;
hai immaginato per la nostra felicità .
 Da venerdì 10 gennaio riprende la catechesi dell’iniziazione cristiana e degli adulti;
PER LA MIA FAMIGLIA
La mia famiglia non è santa come la tua, Signore.
Ha i suoi difetti, le sue pause,
le sue discussioni, le sue ripicche.
Ha tanti passi da fare
per crescere a immagine della tua.
Eppure io la amo, mi piace,
ne faccio parte con fierezza.
Per questo ti chiedo di benedirla,
senza negare i suoi errori e le sue paure,
affinché il tuo pensiero positivo le metta le ali.
Abbiamo bisogno della tua verità
per vivere la quotidianità
con sapienza, ottimismo e speranza.
Abbiamo bisogno della tua pace
per trovare le strade migliori di concordia e tolleranza.
Abbiamo bisogno del tuo amore
per farci carico gli uni degli altri,
per sperimentare creatività, sicurezza, fiducia.
Abbiamo bisogno di ricordare le tue parole
per trovare risposte, senso e sapore della vita.
Abbiamo bisogno di sognare con te
per raggiungere le mete che

vangelo domenica 29 dicembre 2024

Gesù al Tempio

calendario liturgico da domenica 29/12/24 a domenica 05/01/2025

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
29 Dicembre 2024 – 5 Gennaio 2025
Domenica fra l’ottava del Natale
29
8.00 Messa a S.Ignazio
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E
10.00 Messa a Malamocco
GIUSEPPE
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
1 Sam 1,20-22.24-28; Sal 83 (84);
11.15 Messa agli Alberoni
1 Gv 3,1-2.21-24; Lc 2,41-52
LO Prop
MESSA VESPERTINA
Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo
ai maestri.
A S.IGNAZIO SOSPESA
R Beato chi abita nella tua casa, Signore.
1 Gv 2,12-17; Sal 95 (96); Lc 2,36-40
30
Anna parlava del bambino a quanti aspettavano
18.00 Messa a S.Ignazio
la redenzione. R Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
LUNEDÌ
Opp. Lode a te, Signore, re di eterna gloria.
LO Prop
S. Silvestro I (mf)
31
1 Gv 2,18-21; Sal 95 (96); Gv 1,1-18
18.00 Messa a S.Ignazio
Il Verbo si fece carne.
di ringraziamento dell’anno
MARTEDÌ
R Gloria nei cieli e gioia sulla terra. Opp. Tutti i
e canto del Te Deum
confini della terra hanno visto la salvezza del
LO Prop
nostro Dio.
MARIA SS. MADRE DI DIO (s)
1
10.00 Messa a Malamocco
Nm 6,22-27; Sal 66 (67); Gal 4,4-7; Lc 2,16-21
11.15 Messa agli Alberoni
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino.
MERCOLEDÌ
Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.
18.00 Messa a S.Ignazio
R Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
LO Prop
Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (m)
2
1 Gv 2,22-28; Sal 97 (98); Gv 1,19-28
18.00 Messa a Malamocco
Dopo di me verrà uno che è prima di me.
GIOVEDÌ
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
LO 1ª set
Ss.mo Nome di Gesù (mf)
3
1 Gv 2,29–3,6; Sal 97 (98); Gv 1,29-34
Ecco l’agnello di Dio.
18.00 Messa a S.Ignazio
VENERDÌ
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
Opp. Esultiamo nel Signore, nostra salvezza.
LO 1ª set
1 Gv 3,7-10; Sal 97 (98); Gv 1,35-42
4
Abbiamo trovato il Messia.
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
SABATO
Opp. Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
LO 1ª set
2 ª DOPO NATALE
5
8.00 Messa a S.Ignazio
Sir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]; Sal 147; Ef
10.00 Messa a Malamocco
1,3-6.15-18; Gv 1,1-18
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo
11.15 Messa agli Alberoni
a noi. R Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua
18.00 Messa a S.Ignazio
LO Prop
dimora in mezzo a noi.
A A
 Ricordiamo che questa domenica verrà sospesa la messa vespertina delle ore 18.00 a S.Ignazio , perché siamo tutti invitati a partecipare all’apertura della Porta Santa
V V
nella Basilica Cattedrale di San Marco, l’appuntamento è alle ore 15.00 presso la chiesa
V V
di San Zaccaria;
I I
S S
 Il 1° gennaio , solennità della Madre di Dio, come nelle feste infrasettimanali, non verrano celebrate le Messe delle ore 8.00 e delle ore 10.45. Rimangono regolari la Messa
I I
alle ore 10.00 a Malamocco, alle 11.15 agli Alberoni e alle ore 18.00 a S.Ignazio;
 Da venerdì 10 gennaio riprende la catechesi dell’iniziazione cristiana e degli adulti;
© ELLEDICI - Torino 2024

settimana dal 29 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

Dobbiamo riconoscere che la famiglia è il nido in cui possiamo crescere, la palestra in cui ci alleniamo in bene o in male, alla vita e all'amore. la famiglia è veramente indispensabile: per ciascuno di noi come lo fu per Gesù.
Buon termine e buon anno!!

Preghiera dopo la comunione

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
NELLA 4^ DOMENICA DI AVVENTO 2024
Signore, oggi nel vangelo ci hai parlato di due donne
molto diverse tra loro,
entrambe testimoni di qualcosa di meraviglioso.
Due donne che, nella fede, leggono gli eventi
straordinari che accadono loro
che superano la loro immaginazione.
Come sarebbe bello, Gesù, se anche i nostri incontri
In questi giorni vicini al Natale portassero il profumo
della fiducia, della gioia, della speranza.
Sarebbe bello se i nostri cuori potessero esprimere
La gratitudine per tutto quello
Che continui ad operare in mezzo a noi.

IV candela corona dell'Avvento

ACCENDIAMO LA QUARTA CANDELA
DELLA CORONA DI AVVENTO
- Ti ringraziamo , Signore, per il dono della fede, che ci hai donato
nel giorno del Battesimo. Ti ringraziamo , Signore, per il dono
della speranza che sa vedere e amare ciò che ancora non c’è.
- Ti ringraziamo Signore, per il dono dell’amore, che ci permette
di incontrarti in ogni persona. Tutti questi doni risplendono in
Maria. Grazie, Signore per avercela donata, lei è il modello di ogni
persona che vuole prepararsi ad accogliere il Signore che viene.

vangelo secondo Luca (1,39 - 45)

Maria incontra Elisabetta

Download Non_confermato_907141.crdownload

calendario

C A L E N D A R I O L I T U RG I C O S E T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U RG I C O S E T T I M A N A L E
Quarta settimana del Tempo di Avvento e Tempo di Natale; quarta settimana e proprio della Liturgia delle Ore
8.00 Messa a S.Ignazio
22
4^ DI AVVENTO
10.00 Messa a Malamocco
Mic 5,1-4a; Sal 79 (80); Eb 10,5-10; Lc 1,39-45
10.45 Messa a S.Ignazio
A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
R Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.
LO 4ª set
18.00 Messa Vespertina a S.Ignazio (Giorgio, Libero)
23
S. Giovanni da Kety (mf)
6.30 Novena di Natale
Ml 3,1-4.23-24; Sal 24 (25); Lc 1,57-66
17.00 Adorazione eucaristica
Nascita di Giovanni Battista.
LUNEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Leviamo il capo, è vicina la nostra salvezza.
LO 4ª set
6.30 Messa e conclusione della Novena.
2 Sam 7,1-5.8b-12.14a.16; Sal 88 (89); Lc 1,67-79
24
16-18 Confessioni a S.Ignazio
Ci visiterà un sole che sorge dall’alto.
18.00 Primi vesperi della Festa
R Canterò per sempre l’amore del Signore.
MARTEDÌ
Vigilia • Is 62,1-5; Sal 88 (89); At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25
18-19 Confessioni a Malamocco
Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.
22.30 Veglia di Natale e Messa della notte a S.Ignazio.
LO Prop
R Canterò per sempre l’amore del Signore.
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a Malamocco
25
NATALE DEL SIGNORE (s)
10.45 Messa a S.Ignazio
G • Is 52,7-10; Sal 97 (98); Eb 1,1-6; Gv 1,1-18
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
11.15 Messa agli Alberoni
MERCOLEDÌ
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del nostro Dio.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
LO Prop
(Carmela, Mariano, Sebastiano, Angela)
26
S. Stefano (f)
At 6,8-10.12; 7,54-60; Sal 30 (31); Mt 10,17-22
10.00 Messa a Malamocco
Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.
GIOVEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Alle tue mani, Signore, affido il mio spirito.
LO Prop
27
S. Giovanni (f)
17.45 Vespero a S.Ignazio
1 Gv 1,1-4; Sal 96 (97): Gv 20,2-8
L’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al
18.00 Messa a S.Ignazio
VENERDÌ
sepolcro. R Gioite, giusti, nel Signore.
LO Prop
Ss. Innocenti (f)
28
1 Gv 1,5–2,2; Sal 123 (124); Mt 2,13-18
Erode man dò a uccidere tutti i bambini che stavano a
17.45 Primi Vesperi a S.Ignazio
Betlemme.
SABATO
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
R Chi dona la sua vita risorge nel Signore. Opp. A te grida,
LO Prop
Signore, il dolore innocente.
Domenica fra l’ottava del Natale
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
8.00 Messa a S.Ignazio
29
1 Sam 1,20-22.24-28; Sal 83 (84); 1 Gv 3,1-2.21-24; Lc
10.00 Messa a Malamocco
2,41-52
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai
11.15 Messa agli Alberoni
LO Prop
maestri.
NIENTE MESSA A S.IGNAZIO
R Beato chi abita nella tua casa, Signore.
© Editrice ELLEDICI - Torino 2024