Solto Collina (BG)
265 Voci
035 980303
PARROCCHIE DI ESMATE, RIVA DI SOLTO, SOL...

sante messe della settimana

Calendario Sante Messe – Novembre


22
DOMENICA
SOLENNITÀ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO
- 8.30 Solto (Pieve) def. Luigi, Dina e Michele Guizzetti; def. Giuseppe Zenti (primo anniversario)
- 9.30 Riva di Solto def. don Erminio Belotti (legato 12329)
- 10.00 Esmate pro populo
- 11.00 Solto (Pieve) def. Luigi Foresti; def. Giancarlo Munaro; def. Umberto Paris e Mary Donda
- 17.30 Zorzino def. Giuliano Danesi; def. Paolo, Maddalena e Giovanni

23
LUNEDì
FERIA DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Ugo Capoferri
- 17.00 Riva di Solto def. Marietta Bettoni (legato 12330)

24
MARTEDì
MEMORIA DEI SANTI ANDREA DUNG-LAC E COMPAGNI, martiri
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Giuseppina Minelli
- 15.00 Esmate def.

25
MERCOLEDì
FERIA DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 15.30 Zorzino def. Lidia Poeta
- 17.00 Riva di Solto def. don Erminio Belotti (legato 12329)

26
GIOVEDì
FERIA DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. fam. Giacomelli e Martinelli
- 17.00 Riva di Solto def. Marietta Bettoni (legato 12330)

27
VENERDì
FERIA DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 15.30 Zorzino secondo le intenzioni degli offerenti

28
SABATO
FERIA DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
I DOMENICA DI AVVENTO
- 17.00 Riva di Solto def. Ester; def. Assunta Sorosina e Achille Zenti
- 18.00 Solto (Pieve) def. Letizia e Guido Guizzetti; def. Giulia Paris (1^ anniversario)

29
DOMENICA
- 8.30 Solto (Pieve) pro populo
- 9.30 Riva di Solto def. Marietta Bettoni (legato 12330)
- 10.00 Esmate
- 11.00 Solto (Pieve) def. Giuseppe Negrinotti e fam; def. Colombo Ranzanici
- 17.30 Zorzino def. Andrea Cassiano Paris; don Andrea Ghirardelli (legato 14141)



Requiem

Preghiamo per il defunto Mario Verzeni. Funerale a Solto venerdì alle ore 15.00

sante messe della settimana

Calendario Sante Messe – Novembre


15
DOMENICA
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (Pieve) def. fam. Chitò - Guizzetti
- 9.30 Riva di Solto def. don Erminio Belotti (legato 12329)
- 10.00 Esmate def. Giovanni e Cristina Facchi; def. Angelo Gardoni; def. fam. Trapletti
- 11.00 Solto (Pieve) def. Giampiero Cortesi; def. Angela Guizzetti (dall’8/11)
- 17.30 Zorzino def. Giuseppe e Luigi Ferrantin; def. Lino, Domenico Bettoni e Giovanna Cristinelli; def. Serafino Ottogalli; def. Lidia Poeta; def. Luigi Lo Faro, Maria Caterina Musicò e Agostino Negrinelli; secondo le intenzioni dell’offerente

16
LUNEDì
FERIA DELLA XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Ugo Capoferri
- 17.00 Riva di Solto def. Marietta Bettoni (legato 12330)

17
MARTEDì
MEMORIA DI SANTA ELISABETTA D’UNGHERIA, religiosa
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 15.00 Esmate def. Guizzetti Luigi e Camillo

18
MERCOLEDì
FERIA DELLA XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 15.30 Zorzino def. Lidia Poeta
- 17.00 Riva di Solto def. Cesare Negrinotti

19
GIOVEDì
FERIA DELLA XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 17.00 Riva di Solto def. don Erminio Belotti (legato 12329)

20
VENERDì
FERIA DELLA XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 15.30 Zorzino def. Alma Paris (legato 12366); secondo le intenzioni dell’offerente

21
SABATO
MEMORIA DELLA PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
SOLENNITÀ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO
- 17.00 Riva di Solto def. Crescini Silvio e Laura; def. Ines Galli e Giovanni Polini
- 18.00 Solto (Pieve) def. Anita Paris e Giacomo Foresti; def. fam. Guizzetti e Menozzi; def. Giuseppe e Caterina Foresti

22
DOMENICA
- 8.30 Solto (Pieve) def. Luigi, Dina e Michele Guizzetti; def. Giuseppe Zenti (primo anniversario)
- 9.30 Riva di Solto def. don Erminio Belotti (legato 12329)
- 10.00 Esmate pro populo
- 11.00 Solto (Pieve) def. Luigi Foresti; def. Giancarlo Munaro; def. Umberto Paris e Mary Donda
- 17.30 Zorzino def. Giuliano Danesi; def. Paolo, Maddalena e Giovanni



avvisi della settimana

Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino

Parrocchie: 347/1994286 e-mail solto@diocesibg.it; parroco don Lorenzo 339/4581382
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com


AVVISI
DELLA SETTIMANA 15 – 22 novembre

Domenica 15 Novembre: XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata mondiale dei poveri

Venerdì ore 17.30/18.00 incontro di preghiera per 1^,2^,3^, e 4^ anno (Solto)
Ore 18.15 incontro di preghiera per 5^, 6^, 7^ e 8^ anno (Solto)

Domenica 22 Novembre: SOLENNITÁ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO
Festa di Santa Cecilia, patrona della musica: grazie a tutti i cantori e suonatori che sono disponibili per guidare e animare il canto della liturgia. Quest’anno non si farà la Messa con i cori riuniti.

Il Vescovo Francesco ci invita nella sua lettera (che potete prendere insieme a questi avvisi) a fare l’adorazione eucaristica nella solennità di Cristo Re (domenica 22 novembre), in questo tempo di pandemia.
Invito tutti a unirsi a questo momento di preghiera che sarà fatta in ogni parrocchia secondo questi orari:
• SOLTO (Pieve): sabato dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• RIVA DI SOLTO: domenica dalle ore 14.30 alle ore 15.30
• ESMATE: domenica dalle ore 15.00 alle ore 16.00
• ZORZINO: domenica dalle ore 16.30 alle ore 17.30

Requiem

Preghiamo oer la defunta Foresti Caterina ved. Ongaro (88 anni). Nativa di Solto Collina ma residente in provincia di Belluno.

avvisi della settimana

Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino

Parrocchie: 347/1994286 e-mail solto@diocesibg.it; parroco don Lorenzo 339/4581382
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com


AVVISI
DELLA SETTIMANA 8 – 15 novembre

Domenica 8 Novembre: XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata del ringraziamento
Ricordo dei caduti delle guerre
Ore 11.00 Funerale del defunto Gianni Paris

Sono rimandati a data da destinarsi gli incontri di questa settimana: catechesi dei ragazzi, terza media, catechisti, genitori del primo anno della catechesi

Domenica 15 Novembre: XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata mondiale dei poveri

ZONA ROSSA:
cosa sì e cosa no nelle nostre comunità


I fedeli possono partecipare alle celebrazioni e ciò presuppone l’autorizzazione allo spostamento entro i confini del proprio comune (occorre portare con sé l’autodichiarazione ( https://diocesibg.it/wp-content/uploads/sites/2/2020/11/Autocertificazione5novembre_Fedeli.pdf) e un documento di identità; per chi non riesce a scaricare da internet l’apposito modulo può ritirarne uno in chiesa; invito a compilare la parte generale in alto, mentre la seconda parte conviene compilarla solo in caso di un controllo… evitiamo spreco di fotocopie).

La catechesi per tutte le fasce di età viene sospesa.

Gli oratori rimangono chiusi, compresi i campi, i cortili e gli spazi di libero accesso.

I cori sono permessi solo secondo le precise indicazioni normative di distanziamento.

I cortei e le processioni non sono possibili.

La visita agli ammalati è sospesa. I sacerdoti però potranno rendersi disponibili in caso di situazioni gravi e laddove richiesti

Le concessioni di spazi per assemblee, attività, feste, gruppi vari non sono possibili.

Le attività sportive non sono possibili.

La vendita di alimenti non è possibile.

sante messe della settimana


Calendario Sante Messe – Novembre


8
DOMENICA
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (Pieve) pro populo
- 9.30 Riva di Solto
- 10.00 Esmate def. Lidia e Giovanni
- 11.00 Solto (Pieve) FUNERALE DEF. GIANNI PARIS
- 17.30 Zorzino def. Orsola Ranzanici e Bruno Paris; def. Tarcisio Negrinotti; def. fam. Bovio e Negrinelli; def. Giovanni Negrinotti e figli

9
LUNEDì
FESTA DELLA DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Ugo Capoferri
- 17.00 Riva di Solto

10
MARTEDì
MEMORIA DI SAN LEONE MAGNO, papa
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Giovanni Minelli e genitori
- 15.00 Esmate def. Polini Luigi, Beppe e Lidia Gregori

11
MERCOLEDì
MEMORIA DI SAN MARTINO DI TOURS, vescovo
- 15.30 Zorzino def. Camilla Carrara, Martino, Luigi, Ermanno e Angelo; def. Lidia Poeta
- 17.00 Riva di Solto

12
GIOVEDì
MEMORIA DI SAN GIOSAFAT, vescovo e martire
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 17.00 Riva di Solto def. Luciano Polini, Antonio Polini e Francesca Gianotti

13
VENERDì
FERIA DELLA XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Luigi Olivari (dal 3/11)
- 17.00 Zorzino def. don Andrea Ghirardelli (legato 14141)

14
SABATO
FERIA DELLA XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 17.00 Riva di Solto def. Axel; def. Rita e Gigi; def. Paolo, Omar e Pamela; def. Costanzo e Bruna; def. Gallizioli Filippo e Pietro
- 18.00 Solto (Pieve) def. Agnese Paris; def. Giovanni e Celeste; def. Santina e Ottavio Fenaroli

15
DOMENICA
- 8.30 Solto (Pieve) def. fam. Chitò - Guizzetti
- 9.30 Riva di Solto pro populo
- 10.00 Esmate def. Giovanni e Cristina Facchi
- 11.00 Solto (Pieve) def. Giampiero Cortesi; def. Angela Guizzetti (dall’8/11)
- 17.30 Zorzino def. Giuseppe e Luigi Ferrantin; def. Lino, Domenico Bertoni e Giovanna Cristinelli; def. Serafino Ottogalli; def. Lidia Poeta; secondo le intenzioni dell’offerente


Requiem

Preghiamo per il defunto Gianni Paris di anni 73. Il funerale alla pieve di solto domenica alle ore 11.00

Requiem

Preghiamo per il defunto Annibale Zenti di anni 84, nativo di riva di solto ma residente a costa volpino

Si può andare in chiesa? Sì

L’entrata in vigore venerdì 6 novembre del nuovo Dpcm non muta le disposizioni vigenti relative alle celebrazioni con il popolo. Ma dato l’inserimento di tutta la Lombardia (e quindi anche le nostre parrocchie) nella “zona rossa”, i fedeli che si recano alle celebrazioni devono avere con sé una copia dell’autodichiarazione per facilitare gli eventuali controlli dell’Autorità pubblica sul tragitto tra la propria residenza e la chiesa. Sul sito della diocesi di bergamo tutte le informazioni e i moduli per le autodichiarazioni. https://diocesibg.it/wp-content/uploads/sites/2/2020/11/Autocertificazione5novembre_Fedeli.pdf

Requiem

Preghiamo per il defunto Giancarlo Munaro. Funerale mercoledì ore 14.30 presso la pieve di Solto

Requiem

Preghiamo per il defunto Vittorino piziali di anni 83 della parrocchia di solto. Funerale martedì ore 15.00 direttamente in chiesa

sante Messe della settimana

Calendario Sante Messe – Novembre


1
DOMENICA
SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
- 8.30 Solto (Pieve) def. Ugo Capoferri
- 9.30 Riva di Solto (cimitero) def. Angelo Giacomo, Elisa e Maria;
def. Polini Luigi e Carmen
- 10.00 Esmate (cimitero) def. Virginio Gabanelli, Pizio Giovanni e Angela
- 11.00 Solto (Cimitero) def. Luigi, Tarsilla, Teresa e Giacomo Spelgatti
- 15.30 Zorzino (Cimitero)
- 17.30 Zorzino def. Giovanna Cristinelli; secondo le intenzioni dell’offerente

2
LUNEDì
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
- 10.00 Solto (cimitero) per tutti i defunti
- 14.30 Riva di Solto (cimitero) defunti dell’ultimo anno
- 15.00 Esmate (cimitero) defunti dell’ultimo anno
- 15.30 Zorzino (cimitero) defunti dell’ultimo anno
- 20.30 Solto (Pieve) defunti dell’ultimo anno

3
MARTEDì
FERIA DELLA XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 15.00 Solto (cimitero) def. Luigi Olivari
- 15.00 Esmate (cimitero) def. Carmela (Melo) Spelgatti

4
MERCOLEDì
MEMORIA DI SAN CARLO BORROMEO, vescovo
- 14.30 Riva di Solto (cimitero)
- 15.30 Zorzino (cimitero) def. Walter Baglio

5
GIOVEDì
TUTTI I SANTI DI CUI SI CUSTODISCONO LE RELIQUI NELLE CHIESE DELLA DIOCESI
- 14.30 Riva di Solto (cimitero) def. Rosangela Ghirardelli
- 15.00 Solto (cimitero) def. Marco, Adele e Valentino Pedretti

6
VENERDì
FERIA DELLA XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 15.00 Solto (cimitero) def. Ugo Capoferri
- 15.30 Zorzino (cimitero)

7
SABATO
FERIA DELLA XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.00 Zorzino
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 17.00 Riva di Solto def. Pierina Zenti; def. Antonietta Zenti e Cecilia Galli
- 18.00 Solto (Pieve) def. Ettore, Angelina, Antonia e Ippolito; def. Marsura Palmira e Sergio; def. Giannina e Franco; Negrinelli Giovanni e Santina

8
DOMENICA
- 8.30 Solto (Pieve) pro populo
- 9.30 Riva di Solto
- 10.00 Esmate def. Lidia e Giovanni
- 11.00 Solto (Pieve) def. Angela Guizzetti
- 17.30 Zorzino def. Orsola Ranzanici e Bruno Paris; def. Tarcisio Negrinotti; def. fam. Bovio e Negrinelli; def. Giovanni Negrinotti e figli


avvisi della settimana

Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino

Parrocchie: 347/1994286 e-mail solto@diocesibg.it; parroco don Lorenzo 339/4581382
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com


AVVISI
DELLA SETTIMANA 1 – 8 novembre

Domenica 1 Novembre: SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
Ore 20.30 incontro terza media in oratorio

Lunedì 2 Novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Le sante Messe ai seguenti orari e luoghi:
- 10.00 Solto (cimitero) per tutti i defunti
- 14.30 Riva di Solto (cimitero) per tutti i defunti dell’ultimo anno: Pierina Zenti, Serafina Chitò, Luciano Polini, Amadio Polini, Piermauro Vabanesi, Leontino Gobbo, Francesco Domenighini.
- 15.00 Esmate (cimitero) per i defunti dell’ultimo anno: Luigi Facchi, Ignazio Testa, Gianfranco Monti, Roberto Fassi, Lidia Testa, Bernardo (Lino) Botticchio, Francesco Luigi Spelgatti, Giovanni Facchi, Fedele Nezosi, Francesca Mazzucchelli, Adelina Galli, Carla Frittoli
- 15.30 Zorzino (Cimitero) per tutti i defunti dell’ultimo anno: Osvaldo Paris, Luigi Marinini, Nicolina Paris, Roberto Giovanni Paolini, Giuliano Danesi, Roberto Polini, Anna Regazzin, Gian Pietro Paris, Lidia Maria Poeta
- 20.30 Solto (Pieve) per tutti i defunti dell’ultimo anno: Luigia Bertoletti, Giuseppe Zenti, Giulia Paris, Gianni Careddu, Enzo Polini, Vincenzo Massa, Anna Bellini, Giacomina Guizzetti, Cesarino Spelgatti, Gabriele Piziali, Palmira Guizzetti, Giulia Spelgatti, Francesca (Franca) Guizzetti, Stefano (Nino) Guizzetti, Giuseppe Foresti, Luigi Zenti, Agnese Paris, Federico Negrinelli, Luigi Spelgatti, Maria Lumina, Elio Pasinelli, Ilario Bresciani, Santa Maria Falcone, Nicola Berrtoletti, Celeste (Celestina) Spelgatti, Giuseppe (Beppino) Spelgatti.

Durante la settimana le sante Messe sono nei cimiteri, come indicato nel calendario delle Messe.
Ogni sera ore 20.30 Esposizione del Santissimo, canto dei Vespri dei defunti, omelia e meditazione, benedizione eucaristica nelle seguenti chiese:
Martedì: Zorzino Mercoledì: Solto (Pieve)
Giovedì: Esmate Venerdì: Riva di Solto

In settimana, salvo decisione diverse, inizia la catechesi dei ragazzi nei gruppi all’oratorio.

Sabato: ore 8.00 a Zorzino Santa Messa e inizio dell’adorazione eucaristica (maratona) fino alle ore 20.00
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Confessioni (don Erminio)

Domenica 8 Novembre: XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata del ringraziamento
Ricordo dei caduti delle guerre:
- Dopo la Messa delle 9.30 a Riva di Solto e Zorzino
- Dopo la Messa delle 10.00 a Esmate
- Dopo la Messa delle 11.00 a Solto

Requiem

Preghiamo per il defunto Piero Bertocchi di anni 90 originario di Riva di Solto abitante in provincia di Brescia. Funerale nel luogo di residenza

avvisi della settimana

Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino

Parrocchie: 347/1994286 e-mail solto@diocesibg.it; parroco don Lorenzo 339/4581382
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com


AVVISI
DELLA SETTIMANA 25 ottobre – 1 novembre

Domenica 25 ottobre: XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ore 10.00 Esmate: Santa Messa con il mandato ai catechisti del 2^anno
Ore 17.30 Zorzino: Santa Messa con il mandato ai catechisti del 4^ anno

CONFESSIONI IN PREPRAZIONE AI SANTI E AI MORTI
Domenica 25 ottobre: Ore 15.30 - 17.30 Zorzino (don Erminio)
Martedì 27 ottobre: Ore 9.30 – 10.30 Solto San Rocco (don Andrea di Endine)
Martedì 27 ottobre: Ore 15.30 – 16.30 Esmate (don Simone di Rova)
Mercoledì 28 ottobre: Ore 20.30 – 21.30 Solto San Rocco (don Lorenzo)
Venerdì 30 ottobre: ore 16.00 – 17.30 Zorzino (don Erminio)
Sabato 31 ottobre: ore 10.00 – 11.00 Solto San Rocco (don Erminio)
Sabato 31 ottobre: Ore 15.00 – 17.00 Riva di Solto (don Erminio)

Orari apertura del bar dell’oratorio a Solto
(se non ci saranno disposizioni contrarie):
• martedì dalle ore 8.15 alle ore 11.30
• venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
• venerdì dalle ore 20.15 alle ore 23.00
• sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.00
• quando gioca l’Atalanta

Ottobre: mese missionario: Tessitori di fraternità. Eccomi manda me!

Lunedì 26 Ottobre: ore 20.30 a Zorzino CENACOLO MARIANO. Un pensiero particolare nella preghiera sarà destinato al nostro caro Renatino, nel giorno del suo 52^ compleanno

Domenica 1 Novembre: SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
Le sante Messe ai seguenti orari e luoghi:
- 8.30 Solto (Pieve)
- 9.30 Riva di Solto (cimitero)
- 10.00 Esmate (cimitero)
- 11.00 Solto (Cimitero)
- 15.30 Zorzino (Cimitero)
- 17.30 Zorzino (chiesa parrocchiale)

Lunedì 2 Novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Le sante Messe ai seguenti orari e luoghi:
- 10.00 Solto (cimitero) per tutti i defunti
- 14.30 Riva di Solto (cimitero) per tutti i defunti dell’ultimo anno di Riva di Solto
- 15.00 Esmate (cimitero) per i defunti dell’ultimo anno di Esmate
- 15.30 Zorzino (Cimitero) per tutti i defunti dell’ultimo anno di Riva di Solto
- 20.30 Solto (Pieve) per tutti i defunti dell’ultimo anno di Solto

sante messe della settimana

Calendario Sante Messe – Ottobre


25
DOMENICA XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (Pieve) pro populo
- 9.30 Riva di Solto def. Giacomo, Elisa e Maria Angeli; def. Luigi Polini e Carmen
- 10.00 Esmate def. fam. Contessi e Mazzucchelli
- 11.00 Solto (Pieve) def. Giuseppe Negrinotti e fam. Bertoletti;
def. Ranzanici – Colombo; def. maestra Poeta Lidia (ex alunni di Solto)
- 17.30 Zorzino def. Giovanni, Maddalena e Paolo; def. Giuseppe Negrinotti; def. Angelo Negrinotti e famiglia; def. Davide Cappellini

26
LUNEDì
FERIA DELLA XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Marcella e Francesco Fedrighini; def. Angelina Mocchi
- 17.00 Riva di Solto

27
MARTEDì
MEMORIA DI SANTA TERESA EUSTOCHIO VERZERI, vergine
- 8.30Solto (San Rocco) def. Pierino Piziali e Agnese Guizzetti
- 15.00 Esmate

28
MERCOLEDì
FESTA DEI SANTI SIMONE E GIUDA, apostoli
- 15.30 Zorzino def. Severo Braghini e Maria; def, Walter Baglio
- 17.00 Riva di Solto def. Ester

29
GIOVEDì
FERIA DELLA XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. fam. Cortesi, Pozzi e Rho
- 17.00 Riva di Solto

30
VENERDì
FERIA DELLA XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 15.30 Zorzino def. Achille Minelli e fratelli

31
SABATO
FERIA DELLA XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
- 17.00 Riva di Solto def. Camillo Selva; Gallizioli Ciro e Maria
- 18.00 Solto (Pieve) def. Martina, Sandro e Giacomo

1
DOMENICA
- 8.30 Solto (Pieve) def. Ugo Capoferri
- 9.30 Riva di Solto (cimitero)
- 10.00 Esmate (cimitero) def. Virginio Gabanelli, Pizio Giovanni e Anghela
- 11.00 Solto (Cimitero) def. Luigi, Tarsilla, Teresa e Giacomo Spelgatti
- 15.30 Zorzino (Cimitero)
- 17.30 Zorzino def. Giovanna Cristinelli; secondo le intenzioni dell’offerente




dalla lettera pastorale del vescovo Francesco

Servire la vita
dove la vita accade
(7^ parte)

ALCUNE SCELTE PER QUESTO ANNO

A livello parrocchiale

La formulazione dei calendari va particolarmente curata e condivisa all’insegna dei criteri indicati, con particolare attenzione ad una seria verifica delle motivazioni che sostengono le proposte e ad evitare i pericoli dell’estemporaneità o quelli di una programmazione che paralizza le dinamiche
che abbiamo evocato. Appaia evidente che è l’anno liturgico la forma del tempo in cui si collocano
le nostre proposte.

La gestione dei beni mobili e immobili, strumentali, artistici e commerciali, va riordinata e riorganizzata alla luce dei criteri indicati. Soltanto la chiarezza e l’organizzazione ordinata di beni, opere e strumenti, permette di fare scelte che non contraddicano nei fatti, i criteri a cui vogliamo ispirarci. Particolarmente, va tenuta sotto osservazione la logica sterile che spinge ad impiegare energie e risorse semplicemente per mantenere l’esistente, a prescindere dalle finalità che si propone. Siamo consapevoli che questa linea creerà situazioni non semplici da affrontare, sia per quanto riguarda le strutture e le opere, ma anche per quanto riguarda le persone che vi sono impiegate.

La delineazione e l’organizzazione dei percorsi catechistici avvenga alla luce delle disposizioni in atto e faccia tesoro delle esperienze maturate sia nel periodo del lockdown, sia durante le esperienze estive. Per quanto riguarda l’iniziazione cristiana dei fanciulli e la celebrazione dei sacramenti che l’accompagnano, si eviti chiaramente l’impressione di una pratica da sbrigare, aprendosi a una riflessione, ancor prima che a una pratica, circa le condizioni che alimentano la sensatezza della proposta. Non possiamo dare per scontato che tutte le famiglie, nella varietà delle loro fisionomie, siano disponibili ad assumere quella soggettività pastorale, catechistica ed educativa che non poche hanno espresso nei mesi della pandemia, ma favoriamo convintamente e con grande apertura di cuore questa soggettività.

Le prassi della carità “organizzata” vanno ripensate con una certa urgenza, per non ricadere in forme assistenzialistiche di cui abbiamo da tempo evidenziato il limite. Con discrezione e nello
stesso tempo con convinzione ripropongo la lettera “Donne e uomini capaci di carità” nella quale indicavo piste da percorrere e criteri da adottare.
La carità non è soltanto risposta ad un bisogno, ma soprattutto il modo di vivere di coloro che si riconoscono come cristiani. La testimonianza più necessaria, in questo momento, è quella di una fraternità che si esprima in tante declinazioni e riesca a manifestare l’originalità della fede evangelica, per la quale, la relazione umana, personale, concreta, precede ogni organizzazione, pur necessaria.
Il Fondo “Ricominciamo Insieme”, i “Centri di ascolto Caritas”, le diverse iniziative di solidarietà, lo stesso reperimento di risorse, l’esperienza del volontariato, l’attenzione alle nuove povertà e all’aggravamento delle antiche, la cura dei malati e degli anziani nella loro fragilità e solitudine, l’attenzione alle concrete e fondamentali esigenze delle famiglie e all’enorme potenzialità di cui comunque sono capaci, vanno continuamente verificate alla luce del principio evangelico “guardate come si amano”.
Le previsioni di natura occupazionale, economica e sociale sono inquietanti e ci chiamano ad un impegno personale, comunitario e politico che renda ragione agli occhi di tutti della fede che condividiamo. In questo tempo, anche la consapevolezza e il rispetto delle regole per il bene e la salute di tutti, è un concreto modo di testimoniare la carità evangelica.
L’insieme delle prassi pastorali non può più prescindere dal mondo della comunicazione mediatica e particolarmente dei new media. L’utilizzo esploso in questi mesi, va ripensato in maniera più ordinata, organica e competente, consapevoli delle possibilità e dei rischi che contiene. In questo ambito il superamento del criterio del fai da te, e la crescita di una consapevolezza pastorale di
questo mondo, sono assolutamente necessari e appartengono alle “res novae” che vogliamo interpretare con discernimento e non semplicemente utilizzare come strumento.

La collocazione dal “punto di vista” pastorale nelle periferie, tanto raccomandata da Papa Francesco, si traduce in una dinamica di rapporto tra piccole e grandi parrocchie, che trova, nelle Fraternità presbiterali, nelle Unità pastorali e, iuxta modum”, nelle Comunità ecclesiali territoriali, il luogo per attivare sinergie e collaborazioni che valorizzino le caratteristiche positive delle comunità più piccole, riconoscendole esemplari e generative per quelle più grandi.
Vescovo Francesco (7 - continua)

dalla lettera pastorale del vescovo Francesco

Servire la vita
dove la vita accade
(7^ parte)

ALCUNE SCELTE PER QUESTO ANNO

A livello parrocchiale

La formulazione dei calendari va particolarmente curata e condivisa all’insegna dei criteri indicati, con particolare attenzione ad una seria verifica delle motivazioni che sostengono le proposte e ad evitare i pericoli dell’estemporaneità o quelli di una programmazione che paralizza le dinamiche
che abbiamo evocato. Appaia evidente che è l’anno liturgico la forma del tempo in cui si collocano
le nostre proposte.

La gestione dei beni mobili e immobili, strumentali, artistici e commerciali, va riordinata e riorganizzata alla luce dei criteri indicati. Soltanto la chiarezza e l’organizzazione ordinata di beni, opere e strumenti, permette di fare scelte che non contraddicano nei fatti, i criteri a cui vogliamo ispirarci. Particolarmente, va tenuta sotto osservazione la logica sterile che spinge ad impiegare energie e risorse semplicemente per mantenere l’esistente, a prescindere dalle finalità che si propone. Siamo consapevoli che questa linea creerà situazioni non semplici da affrontare, sia per quanto riguarda le strutture e le opere, ma anche per quanto riguarda le persone che vi sono impiegate.

La delineazione e l’organizzazione dei percorsi catechistici avvenga alla luce delle disposizioni in atto e faccia tesoro delle esperienze maturate sia nel periodo del lockdown, sia durante le esperienze estive. Per quanto riguarda l’iniziazione cristiana dei fanciulli e la celebrazione dei sacramenti che l’accompagnano, si eviti chiaramente l’impressione di una pratica da sbrigare, aprendosi a una riflessione, ancor prima che a una pratica, circa le condizioni che alimentano la sensatezza della proposta. Non possiamo dare per scontato che tutte le famiglie, nella varietà delle loro fisionomie, siano disponibili ad assumere quella soggettività pastorale, catechistica ed educativa che non poche hanno espresso nei mesi della pandemia, ma favoriamo convintamente e con grande apertura di cuore questa soggettività.

Le prassi della carità “organizzata” vanno ripensate con una certa urgenza, per non ricadere in forme assistenzialistiche di cui abbiamo da tempo evidenziato il limite. Con discrezione e nello
stesso tempo con convinzione ripropongo la lettera “Donne e uomini capaci di carità” nella quale indicavo piste da percorrere e criteri da adottare.
La carità non è soltanto risposta ad un bisogno, ma soprattutto il modo di vivere di coloro che si riconoscono come cristiani. La testimonianza più necessaria, in questo momento, è quella di una fraternità che si esprima in tante declinazioni e riesca a manifestare l’originalità della fede evangelica, per la quale, la relazione umana, personale, concreta, precede ogni organizzazione, pur necessaria.
Il Fondo “Ricominciamo Insieme”, i “Centri di ascolto Caritas”, le diverse iniziative di solidarietà, lo stesso reperimento di risorse, l’esperienza del volontariato, l’attenzione alle nuove povertà e all’aggravamento delle antiche, la cura dei malati e degli anziani nella loro fragilità e solitudine, l’attenzione alle concrete e fondamentali esigenze delle famiglie e all’enorme potenzialità di cui comunque sono capaci, vanno continuamente verificate alla luce del principio evangelico “guardate come si amano”.
Le previsioni di natura occupazionale, economica e sociale sono inquietanti e ci chiamano ad un impegno personale, comunitario e politico che renda ragione agli occhi di tutti della fede che condividiamo. In questo tempo, anche la consapevolezza e il rispetto delle regole per il bene e la salute di tutti, è un concreto modo di testimoniare la carità evangelica.
L’insieme delle prassi pastorali non può più prescindere dal mondo della comunicazione mediatica e particolarmente dei new media. L’utilizzo esploso in questi mesi, va ripensato in maniera più ordinata, organica e competente, consapevoli delle possibilità e dei rischi che contiene. In questo ambito il superamento del criterio del fai da te, e la crescita di una consapevolezza pastorale di
questo mondo, sono assolutamente necessari e appartengono alle “res novae” che vogliamo interpretare con discernimento e non semplicemente utilizzare come strumento.

La collocazione dal “punto di vista” pastorale nelle periferie, tanto raccomandata da Papa Francesco, si traduce in una dinamica di rapporto tra piccole e grandi parrocchie, che trova, nelle Fraternità presbiterali, nelle Unità pastorali e, iuxta modum”, nelle Comunità ecclesiali territoriali, il luogo per attivare sinergie e collaborazioni che valorizzino le caratteristiche positive delle comunità più piccole, riconoscendole esemplari e generative per quelle più grandi.
Vescovo Francesco (7 - continua)

dalla lettera pastorale del vescovo Francesco

Servire la vita
dove la vita accade
(7^ parte)

ALCUNE SCELTE PER QUESTO ANNO

A livello parrocchiale

La formulazione dei calendari va particolarmente curata e condivisa all’insegna dei criteri indicati, con particolare attenzione ad una seria verifica delle motivazioni che sostengono le proposte e ad evitare i pericoli dell’estemporaneità o quelli di una programmazione che paralizza le dinamiche
che abbiamo evocato. Appaia evidente che è l’anno liturgico la forma del tempo in cui si collocano
le nostre proposte.

La gestione dei beni mobili e immobili, strumentali, artistici e commerciali, va riordinata e riorganizzata alla luce dei criteri indicati. Soltanto la chiarezza e l’organizzazione ordinata di beni, opere e strumenti, permette di fare scelte che non contraddicano nei fatti, i criteri a cui vogliamo ispirarci. Particolarmente, va tenuta sotto osservazione la logica sterile che spinge ad impiegare energie e risorse semplicemente per mantenere l’esistente, a prescindere dalle finalità che si propone. Siamo consapevoli che questa linea creerà situazioni non semplici da affrontare, sia per quanto riguarda le strutture e le opere, ma anche per quanto riguarda le persone che vi sono impiegate.

La delineazione e l’organizzazione dei percorsi catechistici avvenga alla luce delle disposizioni in atto e faccia tesoro delle esperienze maturate sia nel periodo del lockdown, sia durante le esperienze estive. Per quanto riguarda l’iniziazione cristiana dei fanciulli e la celebrazione dei sacramenti che l’accompagnano, si eviti chiaramente l’impressione di una pratica da sbrigare, aprendosi a una riflessione, ancor prima che a una pratica, circa le condizioni che alimentano la sensatezza della proposta. Non possiamo dare per scontato che tutte le famiglie, nella varietà delle loro fisionomie, siano disponibili ad assumere quella soggettività pastorale, catechistica ed educativa che non poche hanno espresso nei mesi della pandemia, ma favoriamo convintamente e con grande apertura di cuore questa soggettività.

Le prassi della carità “organizzata” vanno ripensate con una certa urgenza, per non ricadere in forme assistenzialistiche di cui abbiamo da tempo evidenziato il limite. Con discrezione e nello
stesso tempo con convinzione ripropongo la lettera “Donne e uomini capaci di carità” nella quale indicavo piste da percorrere e criteri da adottare.
La carità non è soltanto risposta ad un bisogno, ma soprattutto il modo di vivere di coloro che si riconoscono come cristiani. La testimonianza più necessaria, in questo momento, è quella di una fraternità che si esprima in tante declinazioni e riesca a manifestare l’originalità della fede evangelica, per la quale, la relazione umana, personale, concreta, precede ogni organizzazione, pur necessaria.
Il Fondo “Ricominciamo Insieme”, i “Centri di ascolto Caritas”, le diverse iniziative di solidarietà, lo stesso reperimento di risorse, l’esperienza del volontariato, l’attenzione alle nuove povertà e all’aggravamento delle antiche, la cura dei malati e degli anziani nella loro fragilità e solitudine, l’attenzione alle concrete e fondamentali esigenze delle famiglie e all’enorme potenzialità di cui comunque sono capaci, vanno continuamente verificate alla luce del principio evangelico “guardate come si amano”.
Le previsioni di natura occupazionale, economica e sociale sono inquietanti e ci chiamano ad un impegno personale, comunitario e politico che renda ragione agli occhi di tutti della fede che condividiamo. In questo tempo, anche la consapevolezza e il rispetto delle regole per il bene e la salute di tutti, è un concreto modo di testimoniare la carità evangelica.
L’insieme delle prassi pastorali non può più prescindere dal mondo della comunicazione mediatica e particolarmente dei new media. L’utilizzo esploso in questi mesi, va ripensato in maniera più ordinata, organica e competente, consapevoli delle possibilità e dei rischi che contiene. In questo ambito il superamento del criterio del fai da te, e la crescita di una consapevolezza pastorale di
questo mondo, sono assolutamente necessari e appartengono alle “res novae” che vogliamo interpretare con discernimento e non semplicemente utilizzare come strumento.

La collocazione dal “punto di vista” pastorale nelle periferie, tanto raccomandata da Papa Francesco, si traduce in una dinamica di rapporto tra piccole e grandi parrocchie, che trova, nelle Fraternità presbiterali, nelle Unità pastorali e, iuxta modum”, nelle Comunità ecclesiali territoriali, il luogo per attivare sinergie e collaborazioni che valorizzino le caratteristiche positive delle comunità più piccole, riconoscendole esemplari e generative per quelle più grandi.
Vescovo Francesco (7 - continua)

dalla lettera pastorale del vescovo Francesco


Servire la vita
dove la vita accade
(6^ parte)
ALCUNI CRITERI

Il tempo è superiore allo spazio
Abbiamo sperimentato che cosa significhi la dilatazione del tempo e la contrazione degli spazi: gli spazi della vita familiare, scolastica, lavorativa, sociale e anche ecclesiale. Abbiamo sperimentato la paura di perdere terreno, di veder ristretti i nostri ambiti di influenza e di presenza.
Nello stesso tempo abbiamo visto dilatarsi il tempo come non mai: nella trepidazione nell’angoscia, avevamo tempo, avevamo a disposizione tanto tempo. Cosa rappresenta un’esperienza così? In Evangelii Gaudium Papa Francesco illustra questo principio. (222 – 225)

Questo principio permette di lavorare a lunga scadenza, senza l’ossessione dei risultati immediati. Aiuta a sopportare con pazienza situazioni difficili e avverse, o i cambiamenti dei piani che il dinamismo della realtà impone. … Dare priorità allo spazio porta a diventar matti per risolvere tutto nel momento presente, per tentare di prendere possesso di tutti gli spazi di potere e di autoaffermazione. … Il tempo ordina gli spazi, li illumina e li trasforma in anelli di una catena in costante crescita, senza retromarce. Si tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici. Senza ansietà, però con convinzioni chiare e tenaci… Questo criterio è molto appropriato anche per
l’evangelizzazione, che richiede di tener presente l’orizzonte, di adottare i processi possibili e la strada lunga.

Si tratta di dare forma al tempo e non subirla: come fare? Alimentandone il senso, gustando e non consumando il tempo, connotandolo di gratuità, rallentando il passo, liberandolo dalla gabbia della “programmazione”.

Il segreto è vivere i nostri giorni, lasciandoli plasmare dalla speranza. In questa prospettiva il tempo dedicato alla preghiera e all’amore donato, è capace di dar forma nuova al tempo personale, familiare, ecclesiale, pastorale e anche lavorativo.

Preghiera e carità
Nei giorni della pandemia e del mio pellegrinaggio nei luoghi dove la vita accadeva, è cresciuta sempre più l’evidenza che preghiera e carità erano le esperienze e le modalità decisive e originali con cui la comunità cristiana condivideva la prova di tutti.
Sollecitato a formulare voti e a promettere erezioni di santuari, ho avvertito che l’edificazione di un santuario stava già avvenendo raccogliendo l’infinità di preghiere e di gesti d’amore gratuito e generoso che venivano compiuti. Seppur non materiale, questo “santuario” è stato edificato e non vorremo lasciarlo nell’abbandono.
Preghiera e carità indissolubili: questo è un ulteriore criterio ben rappresentato dalle mani che, giunte per la preghiera, si aprono come un fiore per la carità. Le variazioni di queste due esperienze sono veramente tante ed abbracciano il mondo della Parola, della Liturgia, della Catechesi, della Vocazione, della Missione e dei molteplici territori dell’esistenza umana.

La comunione eucaristica, spirituale, fraterna
Insieme all’unità di preghiera e carità, è emerso in modo chiaro il rapporto indissolubile tra comunione eucaristica, spirituale, fraterna. Nei giorni della forzata astensione eucaristica, molti hanno percepito il desiderio di quel pane. La consapevolezza diffusa e sorprendente, tranne in alcuni, è stata di quanto fossero inseparabili tre dimensioni. In una delle ultime eucaristie domenicali tramesse in TV, a cui ancora non si poteva partecipare, cercavo di illustrarle.
Se noi isoliamo la comunione eucaristica dall’Eucaristia cominciamo a tradire la comunione.
Durante queste celebrazioni proponiamo la “comunione spirituale”. Quando dico “comunione spirituale” non intendo semplicemente quelle parole di fede con le quali noi apriamo il cuore al Signore e alla sua presenza, ma dico “comunione nello Spirito”, nello Spirito Santo, quello Spirito di cui Gesù ci ha parlato nel Vangelo, che ci ha promesso. “Lo Spirito Santo che è in voi”, ci ha detto. La comunione eucaristica e la comunione nello Spirito non possono essere separate dalla comunione fraterna. Penso a quella comunione fraterna che in maniera ancora un po’ limitata vivremo durante le prossime celebrazioni, ma anche, e in modo particolare, a quella che abbiamo vissuto in questi mesi nelle famiglie, nei confronti dei malati, nei confronti dei più deboli, nei confronti di chi aveva bisogno.
Vescovo Francesco (6 - continua)

avvisi della settimana

Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino

Parrocchie: 347/1994286 e-mail solto@diocesibg.it; parroco don Lorenzo 339/4581382
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com


AVVISI
DELLA SETTIMANA 18 – 25 ottobre

Domenica 18 ottobre: XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata missionaria mondiale
Celebrare la Giornata Missionaria Mondiale significa anche riaffermare come la preghiera, la riflessione e l’aiuto materiale delle vostre offerte sono opportunità per partecipare attivamente alla missione di Gesù nella sua Chiesa.
Le offerte di questa domenica sono per le missioni
Ore 9.30 Riva di Solto Santa Messa con il mandato ai catechisti del 5^anno
Ore 11.00 Solto: Santa Messa con il mandato ai catechisti del 7^ anno
Ore 12.15 Solto: Battesimo di Anna Corna
Ore 15.00 Santa Messa a Zorzino per tutti gli anziani del comune di Riva di Solto e Sacramento dell’Unzione degli infermi
Ore 20.15 incontro III media in oratorio

Orari apertura del bar dell’oratorio a Solto
(se non ci saranno disposizioni contrarie):
• martedì dalle ore 8.15 alle ore 11.30
• venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
• venerdì dalle ore 20.15 alle ore 23.00
• sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.00
• quando gioca l’Atalanta

Ottobre: mese missionario: Tessitori di fraternità. Eccomi manda me!

Venerdì: confessioni ragazzi:
Ore 17.30 4^ e 5^ anno della catechesi
Ore 18.15 ragazzi delle medie

Sabato: Ore 17.00 Santa Messa al cimitero di Riva di Solto: ricorderemo don Luigi Nodari a un anno dalla sua morte; l’Amministrazione Comunale inaugura la scritta a ricordo sulla lapide dove sono i nomi dei sacerdoti defunti

Domenica 25 ottobre: XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ore 10.00 Esmate: Santa Messa con il mandato ai catechisti del 2^anno
Ore 17.30 Zorzino: Santa Messa con il mandato ai catechisti del 4^ anno

CONFESSIONI IN PREPRAZIONE AI SANTI E AI MORTI
Domenica 25 ottobre: Ore 15.30 - 17.30 Zorzino (don Erminio)
Martedì 27 ottobre: Ore 9.30 – 10.30 Solto San Rocco (don Andrea di Endine)
Martedì 27 ottobre: Ore 15.30 – 1.30 Esmate (don Simone di Rova)
Mercoledì 28 ottobre: Ore 20.30 – 21.30 Solto San Rocco (don Lorenzo)
Venerdì 30 ottobre: ore 16.00 – 17.30 Zorzino (don Erminio)
Sabato 31 ottobre: ore 10.00 – 11.00 Solto San Rocco (don Erminio)
Sabato 31 ottobre: Ore 15.00 – 17.00 Riva di Solto (don Erminio)

calendario sante messe

Calendario Sante Messe – Ottobre


18
DOMENICA
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (Pieve) def. Angelo e Anita Guizzdetti
- 9.30 Riva di Solto def. Axel
- 10.00 Esmate def. Francesca Mazzucchelli
- 11.00 Solto (Pieve) pro populo
- 15.00 Zorzino
- 17.30 Zorzino def. Antonia e Maria Zappella e Luigi Baldini; def. Bruno Paris

19
LUNEDì
FERIA DELLA XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco) def. Ugo Capoferri
- 17.00 Riva di Solto def. Romolo Polini e mamma

20
MARTEDì
FERIA DELLA XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 15.00 Esmate def. Guizzetti luigi e Camillo

21
MERCOLEDì
FERIA DELLA XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 15.30 Zorzino def. Arnaldo Zenti ed Eleonora
- 17.00 Riva di Solto def. Emilia Polini e fratelli

22
GIOVEDì
FERIA DELLA XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 17.00 Riva di Solto def. Giuseppe e Giuditta

23
VENERDì
FERIA DELLA XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
- 8.30 Solto (San Rocco)
- 15.30 Zorzino

24
SABATO
FERIA DELLA XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- 17.00 Riva di Solto (cimitero) def. don Luigi Nodari (1^ anniversario); def. Luigi (Gigi) Domenighini; def. Giovanni e Adriano Selva
- 18.00 Solto (Pieve) def. Alberta, Alessio e Pasquina Finotti

25
DOMENICA
- 8.30 Solto (Pieve) pro populo
- 9.30 Riva di Solto
- 10.00 Esmate def. fam. Contessi e Mazzucchelli
- 11.00 Solto (Pieve) def. Giuseppe Negrinotti e fam. Bertoletti; def. Ranzanici – Colombo; def. maestra Poeta Lidia (ex alunni di Solto)
- 17.30 Zorzino def. Giovanni, Maddalena e Paolo; def. Giuseppe Negrinotti; def. Angelo Negrinotti e famiglia; def. Davide Cappellini


Requiem

Preghiamo per la defunta Carla frittoli di esmate. Funerale martedì ore 9.30 presso la chiesa di esmate. Sepoltura a Solto

avvisi della settimana

Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino

Parrocchie: 347/1994286 e-mail solto@diocesibg.it; parroco don Lorenzo 339/4581382
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com


AVVISI
DELLA SETTIMANA 11 – 18 ottobre

Domenica 11 ottobre: XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Memoria di san Giovanni XXIII, papa
Ore 12.15 Zorzino: Battesimo di Leonardo Bonomini

Orari apertura del bar dell’oratorio a Solto:
• martedì dalle ore 8.15 alle ore 11.30
• venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
• venerdì dalle ore 20.15 alle ore 23.00
• sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.00
• quando gioca l’Atalanta

Ottobre: mese missionario: Tessitori di fraternità. Eccomi manda me!

Lunedì ore 20.30 incontro dei catechisti

ISCRIZIONI ALLA CATECHESI DEI BAMBINIE DEI RAGAZZI
Mercoledì ore 8.30 oppure mercoledì ore 20.30
L’incontro si tiene presso la Pieve
I moduli per l’iscrizione verranno mandati sui gruppi di wattsapp della catechesi, oppure si potranno trovare le fotocopie da compilare direttamente all’incontro.

Venerdì: catechesi dei ragazzi presso la Pieve di Solto
Ore 17.30 / 18.00 bambini del 2^, 3^, 4^ e 5^ anno della catechesi
Ore 18.15 / 19.00 ragazzi del 6^ e 7^ anno della catechesi

Sabato: Ore 18.00 santa messa e mandato ai catechisti del III anno della catechesi

Domenica 18 ottobre: XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Giornata missionaria mondiale
Celebrare la Giornata Missionaria Mondiale significa anche riaffermare come la preghiera, la riflessione e l’aiuto materiale delle vostre offerte sono opportunità per partecipare attivamente alla missione di Gesù nella sua Chiesa.
Le offerte di questa domenica sono per le missioni
Ore 9.30 Riva di Solto Santa Messa con il mandato ai catechisti del 5^anno
Ore 11.00 Solto: Santa Messa con il mandato ai catechisti del 7^ anno
Ore 12.15 Solto: Battesimo di Anna Corna
Ore 15.00 Santa Messa a Zorzino per tutti gli anziani del comune di Riva di Solto
Pomeriggio: castagnata d’asporto a Esmate (da confermare)
Ore 20.15 incontro III media in oratorio