foglietto giallo
qualcuno ieri è rimasto senza foglietto giallo... allora pubblico anche qui il contenuto di quel foglio:
Parrocchie di Esmate, Riva di Solto, Solto e Zorzino
ASSEMBLEA INTERPARROCCHIALE
del 28 FEBBRAIO 2017
SCOPO DELL’ASSEMBLEA: radunarsi delle persone delle 4 comunità parrocchiali insieme e verificare con il parroco don Lorenzo e con il curato don Erminio come stiamo camminando insieme e valutare quali scelte operare per il futuro, per il cammino cristiano delle nostre comunità.
Qui di seguito trovate i punti sui quali sicuramente discuteremo… a seguire si potranno anche portare all’ordine del giorno altre cose che mi verranno in mente o che verranno suggerite dai fedeli.
Modalità dell’incontro: don Lorenzo presenterà i punti all’ordine del giorno e poi si aprirà un dibattito. Se ci fossero molte persone pensiamo di fare un momento di dibattito in piccoli gruppi, per dare la possibilità a tutti di esprimersi e poi un ritorno in assemblea per far conoscere a tutti quanto è emerso.
1. CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE. Ricorderemo brevemente cosa è e come possiamo immaginare che per l’organizzazione concreta delle nostre comunità potremmo costituire un unico consiglio e poi di volta in volta radunare i volontari delle singole parrocchie per quanto riguarda l’organizzazione di ciascuna parrocchia. Occorrerà capire come costituire questo consiglio… elezioni? nomina? etc.
2. CONSIGLIO PARROCCHIALE AFFARI ECONOMICI: è il consiglio che aiuta il parroco nella gestione economica della parrocchia. É obbligatorio in tutte le parrocchie; in due parrocchie non esiste, in una è scaduto e in un’altra scadrà a settembre. Ricorderemo alcune norme legate a questo consiglio e il parroco chiederà di essere aiutato, suggerendo dei nomi adatti per questi consigli, sia per la formazione dei nuovi consigli, sia per riconfermare o meno le persone che già ne fanno parte. Il CPAE lo nomina il parroco. Per ottobre è mia intenzione mettere in ordine questo.
3. BOLLETTINO INTERPARROCCHIALE. da Pasqua uscirà il nuovo bollettino interparrocchiale, intitolato CAMPANE IN COLLINA. Diremo due parole su come si è arrivati a questa decisione e come sta lavorando la redazione.
4. ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO DI SOLTO: è davvero l’oratorio della collina, come aveva auspicato il vescovo Mons. Roberto Amadei? Può diventarlo per i ragazzi, adolescenti e giovani delle nostre comunità? Si può immaginare anche un impegno con attività nuove rivolte a loro, anche come ritiri, camposcuola, vacanze?
5. ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO DI RIVA DI SOLTO: può diventare un luogo adatto per eventi quali teatro o simili? Non sarebbe opportuno costituire un gruppo parrocchiale, guidato sicuramente da gente di Riva, ma aperto anche a persone di altre parrocchie che si prestano per la gestione, ma soprattutto per la promozione di questo luogo? Per ora la maggior parte degli eventi è organizzata dalla commissione biblioteca del comune.
6. PROGRAMMA TRIDUO PASQUALE. Essendo in due sacerdoti penso al programma del triduo pasquale in questo modo:
giovedì santo: messa in cena domini con lavanda dei piedi e adorazione Ore 17.00 Riva di Solto
Ore 20.30 Esmate e Zorzino
venerdì santo: azione liturgica con la lettura della passione, adorazione della croce e comunione eucaristica Ore 15.00 Solto e Zorzino
Venerdì santo: Via Crucis per le vie Ore 20.30 Esmate e Riva di Solto
Sera del sabato santo:
solenne veglia pasquale Ore 20.30 Solto
domenica di pasqua si aggiunge una santa Messa alle ore 10.00 a Zorzino con un frate di Lovere
Immagino che i fedeli dove non ci sono le funzioni possano partecipare nella parrocchia vicina e ci si organizzi in modo che le celebrazioni siano animate sia dai lettori, sia dai cori anche in comunità diverse dalla propria.
7. ORARI SANTE MESSE DOMENICALI ESTIVE
MESI DI GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO
A Riva di Solto, durante la prima assemblea, mi è stato chiesto di fare la messa la domenica sera durante il periodo estivo, visto la presenza numerosa di villeggianti che partecipano a quella messa. Tuttavia per diversi motivi che esporrò in assemblea, io sono dell’idea di proporre un programma delle messe nei mesi di giugno, luglio e agosto come da tabella qui sotto.
durante l’anno giugno luglio agosto
sabato 17.00 riva di solto 20.30 riva di solto
18.00 solto 18.00 solto
domenica 8.30 solto 8.30 solto
9.30 riva di solto 9.30 riva di solto
10.00 esmate 10.00 esmate
11.00 solto 11.00 solto
17.30 zorzino 18.00 zorzino
8.BENEDIZIONE DELLE CASE:
Come lo scorso anno durante il mese di maggio secondo questo schema:
lunedi, martedì, mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 20.00
lunedì a Esmate don Lorenzo
martedì a Zorzino don Lorenzo
mercoledì a Riva di Solto don Lorenzo
Lunedì, martedì, mercoledì a Solto don Erminio
Occorre trovare dei referenti in zone diverse della parrocchia,entro il 15 marzo, in modo da poterlo pubblicare sul bollettino parrocchiale: il referente ha due compiti: 1. raccogliere le adesioni di coloro che abitano nella sua zona e desiderano far benedire la casa; 2. ospitare la sera alle ore 20.00 per la santa Messa nel proprio cortile o in un luogo vicino che viene indicato.
per Esmate: 4 referenti
per Zorzino: 5 referenti
per Riva di Solto: 5 referenti
per Solto: 14 referenti
9. PICCOLI PELLEGRINAGGI DEL MESE DI MAGGIO:
Ogni giovedì del mese di maggio penso che si potrebbe fare un pellegrinaggio a un santuario con il pullman, partenza ore 14.00 e rientro per le ore 18.30 – 19.00. All’arrivo al santuario visita del santuario, rosario, santa Messa, merenda e tombola se si vuole.
Occorre trovare in ogni parrocchia un referente per ogni parrocchia per la raccolta delle iscrizioni al pellegrinaggio: Il pullman carica a Riva di Solto, a Zorzino, e a Solto – oratorio.
10. CORPUS DOMINI e QUARANTORE: 40 ore di adorazione durante la settimana precedente, divise nelle varie parrocchie e santa messa sabato 17 giugno ore 20.30 a Solto cui fa seguito la processione interparrocchiale
11. PELLEGRINAGGIO A FATIMA E SANTIAGO: come da programma
12. VARIE ED EVENTUALI. Se qualcuno desidera introdurre un tema che ritiene opportuno può farlo anche prima presentando al parroco la propria proposta, in modo da poterla inserire nell’assemblea in modo ordinato. In ogni caso sarà possibile portare il proprio intervento anche la sera stessa.
NB: quanto è qui sopra scritto è quanto io penso di fare. L’assemblea serve per condividere, portare correzioni e migliorie che possono arrivare da un bel confronto.
Grazie.
Vi aspetto numerosi
martedì 28 febbraio ore 20.30 presso l’oratorio di Solto
Il parroco
don Lorenzo