Rimini (RN) - Marina Centro
95 Voci
0541 27175
PARROCCHIA S. GIROLAMO

BENEDIZIONI PASQUALI DELLA PROSSIMA SETTIMANA (26.02-02.03)

Lunedì 26 febbraio (dalle 17 alle 19): POLA (Recupero dei nn. 1 – 30 che non ho visitato il 20.02).

Martedì 27 febbraio (dalle 15.30 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): PERSEO e RODI.

Mercoledì 28 febbraio (dalle 15.30 alle 19.30): FILZI e MONTELLO.

Giovedì 1 marzo (dalle 14.30 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): BORSI.

Venerdì 2 marzo (dalle 14 alle 17.30): DEL PIANO.

Si può scaricare il pdf cliccando sulla riga seguente:

Download Avviso_Benedizioi_7a_settimana.pdf

BENEDIZIONI PASQUALI DELLA PROSSIMA SETTIMANA

CALENDARIO BENEDIZIONI PASQUALI
DELLA SETTIMANA DAL 19 AL 23 FEBBRAIO

Lunedì 19 febbraio (dalle 17 alle 19.30): VIALE MONFALCONE (Recupero dei nn. 22 – 34 che non ho visitato il 18.01).

Martedì 20 febbraio (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIE MOROSINI – ERMADA – POLA.

Mercoledì 21 febbraio (dalle 14 alle 19.30): VIE SAGRADO – MATTEUCCI – PIAZZALE CARSO.

Venerdì 23 febbraio (dalle 14 alle 17.30): VIA LOCCHI.

Si può scaricare il programma:


Download Avviso_Benedizioi_6a_settimana.pdf

BENEDIZIONI PASQUALI DELLA SETTIMANA

Lunedì 12 febbraio (dalle 14 alle 19.30): VIALE PISANI.

Martedì 13 febbraio (dalle 15 alle 20, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIALE DORIA.

QUARESIMA 2018

Scarica il volantino in formato pdf con le prime proposte per la Quaresima:

Download QUARESIMA_2018.pdf

VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE PASQUALE (da lunedì 5 a venerdì 9)

Lunedì 5 febbraio (dalle 14 alle 19.30): VIALE CORMONS (nn. 1 - 57).

Martedì 6 febbraio (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIALE SPICA.

Mercoledì 7 febbraio (dalle 14 alle 19.30): VIALE NAZARIO SAURO (nn. 1 - 40).

Giovedì 8 febbraio (dalle 15.30 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIALE PRINCIPE AMEDEO (nn. 51 - 76).

Venerdì 9 febbraio (dalle 14 alle 17.30): VIALI CENTAURO e CLIMENE.

Si può scaricare il programma delle Benedizioni per la prossima settimana:

Download Avviso_Benedizioi_4a_settimana.pdf

LO SGUARDO DEL SIGNORE SU DI NOI E' LA COSA PIU' PREZIOSA CHE ABBIAMO

Dal Discorso di Papa Francesco a sacerdoti e religiosi del nord del Perù, 20 gennaio.

Giovanni l’Evangelista riporta nel suo Vangelo persino l’ora di quel momento che cambiò la sua vita. Sì, quando il Signore fa crescere in una persona la coscienza di essere chiamata…, si ricorda quando è incominciato tutto: «Erano circa le quattro del pomeriggio» (Gv 1,39). L’incontro con Gesù cambia la vita, stabilisce un prima e un poi. […] E allora ci si può ricordare: quel giorno mi sono reso conto. La memoria di quell’ora in cui siamo stati toccati dal suo sguardo. Quando ci dimentichiamo di questa ora, ci dimentichiamo delle nostre origini, delle nostre radici; e perdendo queste coordinate fondamentali mettiamo da parte la cosa più preziosa che una persona consacrata può avere: lo sguardo del Signore. “No, Padre, io guardo il Signore nel tabernacolo”. Va bene, questo va bene. Ma siediti un momento, e lasciati guardare, e ricorda le volte in cui Lui ti ha guardato e ti sta guardando. Lasciati guardare da Lui”. E’ la cosa più preziosa che ha un consacrato: lo sguardo del Signore. […] La gioia è contagiosa quando è vera. Andrea era uno dei discepoli di Giovanni Battista che aveva seguito Gesù quel giorno. Dopo essere stato con Lui e aver visto dove viveva, tornò a casa di suo fratello Simon Pietro e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» (Gv 1,41). E lì fu contagiato. Questa è la notizia più grande che poteva dargli, e lo condusse a Gesù. La fede in Gesù è contagiosa. E se c’è un sacerdote, un vescovo, una suora, un seminarista, un consacrato che non contagia, è un asettico, è da laboratorio. Che esca e si sporchi un po’ le mani e poi incomincerà a contagiare l’amore di Gesù. La fede in Gesù è contagiosa, non può essere confinata né rinchiusa; e qui si vede la fecondità della testimonianza: i discepoli appena chiamati attraggono a loro volta altri mediante la loro testimonianza di fede, allo stesso modo in cui, nel brano evangelico, Gesù ci chiama per mezzo di altri. La missione scaturisce spontanea dall’incontro con Cristo. Andrea inizia il suo apostolato dai più vicini, da suo fratello Simone, quasi come qualcosa di naturale, irradiando gioia. Questo è il miglior segno del fatto che abbiamo “scoperto” il Messia. La gioia contagiosa è una costante nel cuore degli Apostoli, e la vediamo nella forza con cui Andrea confida a suo fratello: “Lo abbiamo incontrato!”. […] Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. E questa è contagiosa.

CALENDARIO DELLA VISITA ALLE FAMIGLIE PER LA BENEDIZIONE PASQUALE

Lunedì 29 gennaio (dalle 14 alle 19.30): GRATTACIELO
(piani dal 27 al 15 scendendo).

Martedì 30 gennaio (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIALE PRINCIPE AMEDEO (dal n. 1 al n. 34).

Mercoledì 31 gennaio (dalle 14 alle 19.30 con una pausa dalle 16.30 alle 18): VIALE NAZARIO SAURO (nn. 41-47).

Giovedì 1 febbraio (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIALE PRINCIPE AMEDEO (dal n. 35 al n. 50).

Venerdì 2 febbraio (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Santa Messa della “Candelora”): VIALE NAZARIO SAURO (nn. 48-69).

Clicca di seguito per scaricare il volantino completo:

Download Avviso_Benedizioi_3a_settimana.pdf

DOMENICA 4 FEBBRAIO: FESTA DI CARNEVALE PER BAMBINI E FAMIGLIE

Siamo tutti invitati a partecipare e a proporre la FESTA DI CARNEVALE per BAMBINI e FAMIGLIE che si svolgerà DOMENICA 4 FEBBRAIO: ore 14.30: SFILATA DELLE MASCHERE COL TRENINO PER LE VIE DELLA CITTA'; ore 16 FESTA CON GIOCHI, MUSICA E MERENDA NEL TEATRO PARROCCHIALE.

Scarica il volantino per proporre la Festa ad amici e conoscenti...

Download Volantino_Carnevale_2018.pdf

CALENDARIO BENEDIZIONI PASQUALI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 15 GENNAIO (dalle 14 alle 19.30):
VIA DANDOLO (dal n. 32 al n. 43)

MARTEDÌ 16 GENNAIO (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale):
VIA DANDOLO (dal n. 1 al n. 31)

MERCOLEDÌ 17 GENNAIO (dalle 14 alle 19.30): PALAZZO ARPESELLA (Viale Vespucci 29)

GIOVEDÌ 18 GENNAIO (dalle 14 alle 19.30, con una pausa per la celebrazione della Messa feriale): VIA MONFALCONE

• L’orario previsto potrebbe subire RITARDI o MODIFICHE per vari motivi (motivi di salute del sacerdote, celebrazione di funerali, impegni a scuola o altri impegni pastorali).
• Don Roberto visiterà volentieri anche negozi, uffici, locali, in cui sia desiderata la Benedizione.
• Per INFORMAZIONI e accertamenti potete chiamare direttamente don Roberto al cell. 3355301653.

SOLO CIÒ CHE RIEMPIE IL CUORE PUÒ RIEMPIRE LE CHIESE

Cliccando nella riga seguente si può scaricare il testo dell'Omelia nella Solennità dell'Epifania:

Download Omelia_nell_Epifania_2018.pdf

NATALE: LA TENEREZZA DI DIO CHE SI COMPROMETTE CON LA NOSTRA UMANITA'

Cliccando sul link che segue si può scaricare il testo dell'Omelia nella Santa Messa della Notte di Natale:

Download Omelia_nella_Notte_di_Natale_2017.pdf

UN ABBRACCIO DA CUI NESSUNO E' ESCLUSO

Allego la lettera di auguri ai parrocchiani. Non è un augurio formale, ma scaturisce dall'esperienza che sto vivendo negli incontri con ciascuno di voi, vissuti in questo primo anno e mezzo in parrocchia a San Girolamo.

Download Auguri_di_Natale_2017.pdf

UNA FEDE CHE NON CI METTE IN CRISI È UNA FEDE IN CRISI

"Come ho iniziato questo nostro incontro parlando del Natale come festa della fede, vorrei concluderlo evidenziando che il Natale ci ricorda però che una fede che non ci mette in crisi è una fede in crisi; una fede che non ci fa crescere è una fede che deve crescere; una fede che non ci interroga è una fede sulla quale dobbiamo interrogarci; una fede che non ci anima è una fede che deve essere animata; una fede che non ci sconvolge è una fede che deve essere sconvolta. In realtà, una fede soltanto intellettuale o tiepida è solo una proposta di fede, che potrebbe realizzarsi quando arriverà a coinvolgere il cuore, l’anima, lo spirito e tutto il nostro essere, quando si permette a Dio di nascere e rinascere nella mangiatoia del cuore, quando permettiamo alla stella di Betlemme di guidarci verso il luogo dove giace il Figlio di Dio, non tra i re e il lusso, ma tra i poveri e gli umili" (Papa Francesco, Discorso alla Curia romana per gli auguri natalizi, 21 dicembre).,

"Maestro dove dimori?": il testo del secondo incontro nel tempo di Avvento

E' possibile scaricare, cliccando sul link che segue, il testo del secondo incontro in preparazione al Natale, che si è svolto il 13 dicembre:

Download Incontri_in_Avvento_2017_-2.pdf

DIFFONDI L'INVITO AL CONCERTO DI NATALE DI GIOVEDI' 21 ALLE ORE 21

Salva e inoltra anche via mail e attraverso i social l'invito al Concerto di Natale del Coro di San Girolamo che si svolgerà Giovedì 21 dicembre alle ore 21.

CONCERTO DI NATALE DEL CORO SAN GIROLAMO: GIOVEDI' 21 ORE 21

Giovedì 21 dicembre alle ore 21 nella nostra Chiesa parrocchiale:

CONCERTO DI NATALE DEL CORO DI SAN GIROLAMO

Siamo tutti invitati a partecipare e, a nostra volta, a invitare vicini di casa, amici e conoscenti a questo tradizionale gesto natalizio della nostra Comunità per il quale siamo molto grati agli amici dei nostri cori parrocchiali.

MERCOLEDI' 13 DICEMBRE: SECONDO INCONTRO IN PREPARAZIONE AL NATALE ALLE ORE 21 NELLA CASA PARROCCHIALE

Sia per chi ha partecipato all'incontro di mercoledì scorso, sia per chi non ha partecipato, allego il testo del primo momento in preparazione al Natale che si è svolto il 6 dicembre. Nel testo ci sono gli approfondimenti permessi dal dialogo insieme, con riferimenti diretti agli interventi fatti.
Lo condivido poichè può essere un contributo per tutti.

Ricordo che il secondo momento, in cui mediteremo alcuni racconti evangelici che descrivono i primi incontri di Gesù [Giovanni e Andrea (Gv 1,35-39), la Samaritana (Gv 4,5-42), Zaccheo [Lc 19, 1-10)] si svolgerà MERCOLEDI' 13 DICEMBRE ALLE ORE 21 nella casa parrocchiale.

Di seguito si può scaricare il testo del primo incontro:

Download Avvento_2017_-1.pdf

MERCOLEDI' 13 DICEMBRE: SECONDO INCONTRO IN PREPARAZIONE AL NATALE ALLE ORE 21 NELLA CASA PARROCCHIALE

Sia per chi ha partecipato all'incontro di mercoledì scorso, sia per chi non ha partecipato, allego il testo del primo momento in preparazione al Natale che si è svolto il 6 dicembre. Nel testo ci sono gli approfondimenti permessi dal dialogo insieme, con riferimenti diretti agli interventi fatti.
Lo condivido poichè può essere un contributo per tutti.

Ricordo che il secondo momento, in cui mediteremo alcuni racconti evangelici che descrivono i primi incontri di Gesù [Giovanni e Andrea (Gv 1,35-39), la Samaritana (Gv 4,5-42), Zaccheo [Lc 19, 1-10)] si svolgerà MERCOLEDI' 13 DICEMBRE ALLE ORE 21 nella casa parrocchiale.

Download Avvento_2017_-1.pdf

"COSA CERCATE?": LA PRIMA DELLE SERATE DI AVVENTO IN PREPARAZIONE AL NATALE, MERCOLEDI' 6 DICEMBRE ORE 21

"Cosa cercate?" (Gv 1,,38): è la domanda di Uno che non ha paura di abbracciare totalmente quello che siamo, senza scartare o censurare nulla.

Desideriamo lasciarci provocare fino in fondo da queste parole, per imparare a guardare con simpatia alla nostra umanità, prendendo sul serio tutto quello che proviamo e partendo dalla nostra esperienza vera.

Mercoledì 6 dicembre in parrocchia alle ore 21.

DUE SERATE PER AIUTARCI A VIVERE L'AVVENTO E IL NATALE: MERCOLEDì 6 E MERCOLEDì 13 DICEMBRE

Il Papa Francesco nella Evangelii gaudium afferma che "abbiamo bisogno di creare spazi adatti a motivare e risanare gli operatori pastorali, luoghi in cui rigenerare la propria fede in Gesù crocifisso e risorto, in cui condividere le proprie domande più profonde e le preoccupazioni del quotidiano, in cui discernere in profondità con criteri evangelici sulla propria esistenza ed esperienza, al fine di orientare al bene e al bello le proprie scelte individuali e sociali” (EG 77).
Per questa esigenza richiamata da Papa Francesco, a partire dalla domanda di tre parrocchiani che hanno chiesto di essere aiutati e sostenuti nel percorso della fede, proponiamo a tutti due momenti di preparazione all’Avvento e al Natale mercoledì 6 e mercoledì 13 dicembre, alle ore 21 nella casa parrocchiale (si terminerà non oltre le 22.30).

SIA CHE VIVIAMO SIA CHE MORIAMO SIAMO DEL SIGNORE

Omelia nella Santa Messa esequiale per Graziella Dossi
San Girolamo, 22.11.17

Celebriamo l’Eucarestia per la nostra sorella Graziella nell’abbraccio della tenerezza di Gesù, la cui commozione per la nostra umanità mortale e bisognosa abbiamo udito descritta dalle parole del Vangelo secondo Luca: “il Signore fu preso da grande compassione” (Lc 7,13). In questa comunione con Cristo Risorto la morte e il nostro male sono vinti, nulla va perduto.
Tutti ricordiamo la nostra Graziella per la cura meticolosa di ogni dettaglio nel suo servizio alla comunità cristiana, dalla compilazione del bilancio parrocchiale al ricamo delle tovaglie per l’altare, senza dimenticare le pulizie della chiesa. Oggi, con la sua morte, lei ci offre il suo servizio più importante, indicandoci la meta ultima, il Destino buono cui siamo chiamati, guardando al quale scopriamo il senso della cura di ogni piccolo particolare nel suo nesso con l’eternità. Ogni gesto è l’occasione di un passo verso il compimento del Destino per cui siamo voluti e creati. In ogni frammento del reale partecipiamo del tutto ed in ogni nostro respiro c’è la domanda dell'infinito.
Graziella, amica di tanti qui presenti, con i quali ha condiviso momenti importanti della vita, ora ci dona fino in fondo la sua amicizia, indicandoci il compimento del desiderio col quale ha vissuto il suo lavoro di insegnante e l’impegno nella comunità parrocchiale, aprendo anche la sua casa per un centro di ascolto del Vangelo.
Noi, mentre l’accompagniamo nella preghiera, sostenendola in quest’ultimo passaggio nell’attesa di rivederci presto, grati per il dono della sua presenza nella nostra comunità, domandiamo, ora, in questo istante, l’esperienza di questa pienezza, nel particolare, in ogni frammento della nostra esistenza, in ogni brandello della nostra carne, che grida il bisogno di Dio.
Sì, il bisogno di Dio! Soprattutto a noi “operatori pastorali”, sacerdoti e laici aventi responsabilità nella comunità parrocchiale, l’esistenza e la morte di Graziella ci ricordano quanto il Papa richiama nella Evangelii gaudium: “Oggi si può riscontrare in molti operatori pastorali, comprese persone consacrate, una preoccupazione esagerata per gli spazi personali di autonomia e di distensione, che porta a vivere i propri compiti come una mera appendice della vita, come se non facessero parte della propria identità. Nel medesimo tempo, la vita spirituale si confonde con alcuni momenti religiosi che offrono un certo sollievo ma che non alimentano l’incontro con gli altri, l’impegno nel mondo, la passione per l’evangelizzazione” (EG 78). “Si produce allora un circolo vizioso, perché così non sono felici di quello che sono e di quello che fanno, non si sentono identificati con la missione evangelizzatrice, e questo indebolisce l’impegno” (EG 79). In questo modo “si sviluppa negli operatori pastorali” un “relativismo pratico”, che “consiste nell’agire come se Dio non esistesse” (EG 80). “Il problema non sempre è l’eccesso di attività, ma soprattutto sono le attività vissute male, senza le motivazioni adeguate, senza una spiritualità che permei l’azione e la renda desiderabile” (EG 82).
Ho condiviso con Graziella questa domanda di Dio, conferendole diverse volte i sacramenti in questo tempo di malattia e di sofferenza. Ho riconosciuto in lei un dialogo reale con il Mistero, con la sorpresa di ritrovarla negli ultimi colloqui in ospedale sempre inquieta ma, al tempo stesso, più disponibile a lasciarsi abbracciare, senza smettere di chiedere e di “discutere” col Signore, ma con un volto lieto. Non abbiamo bisogno di altro se non di questa familiarità col Mistero di Dio. Siamo amici per questo, siamo insieme nella comunità parrocchiale con questo scopo e, perciò, come ci ricorda il Papa, “abbiamo bisogno di creare spazi adatti a motivare e risanare gli operatori pastorali, luoghi in cui rigenerare la propria fede in Gesù crocifisso e risorto, in cui condividere le proprie domande più profonde e le preoccupazioni del quotidiano, in cui discernere in profondità con criteri evangelici sulla propria esistenza ed esperienza, al fine di orientare al bene e al bello le proprie scelte individuali e sociali” (EG 77).
Non si tratta di un’esperienza per il tempo libero, ma della vita stessa: “Nessuno di noi, infatti, vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo del Signore. Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi” (Rm 14,7-9).
Non è un concetto o un’idea da comprendere intellettualmente, neppure una morale da realizzare col nostro sforzo etico, ma un abbraccio a cui cedere: “Donna non piangere” (Lc 7,13). Non piangere perché sei fatta per la vita, sei destinata alla “vita della vita”, che domandiamo di sperimentare un giorno in modo pieno e definitivo nel Paradiso, assieme alla nostra sorella Graziella, e di incrementarne l’esperienza reale già possibile nell’esistenza presente, affinché “la nostra gioia sia piena” (cfr. Gv 15,11).

CONTINUA LA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI: COLLETTA ALIMENTARE SABATO 25 NOVEMBRE

Sabato prossimo, 25 novembre, anche a Rimini e nei supermercati del nostro quartiere di Marina Centro sarà possibile partecipare alla Colletta Alimentare, facendo la spesa anche per le famiglie più povere.

Guarda il video con l'invito del card. Bassetti, Presidente CEI, e leggi l'articolo sull'Osservatore Romano:

https://www.youtube.com/watch?v=vSkfELG2V-g&feature=youtu.be

Download Invito_del_Card._Bassetti_Presidente_CEI_alla_Colletta_Alimentare_-_L_Osservatore_Romano_del_16.11.17.pdf

GIORNATA MONDIALE DEI POVERI: DOMENICA 19 NOVEMBRE

Anche nella nostra Parrocchia celebriamo la Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia.
Dopo la raccolta di alimenti per le famiglie più povere della nostra comunità fatta domenica 12 novembre,. tutte le offerte che raccoglieremo domenica 19 saranno destinate alla nostra Caritas parrocchiale, mentre in ogni Santa Messa saranno presentate e proposte a tutti le varie iniziative caritative della nostra comunità, affinché tutti possano conoscere e coinvolgersi nell'opera della nostra Caritas parrocchiale. Cliccando sotto il logo della Giornata Mondiale dei Poveri puoi scaricare inoltre il programma con le iniziative diocesane in Città.

Leggi inoltre il Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale dei Poveri:
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/messages/poveri/documents/papa-francesco_20170613_messaggio-i-giornatamondiale-poveri-2017.html

Download Giornata_poveri.pdf

QUARTA PUNTATA DELLE TRASMISSIONI DI TV2000 SULLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO

La quarta ed ultima puntata sulla Parrocchia San Girolamo trasmessa da TV2000 nel contesto del programma mattutino "Bel tempo si spera". A tema questa volta le opere di carità, con l'esperienza della nostra Caritas e il rapporto con gli amici della Capanna di Betlemme.

Per vederla clicca sul seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=6E8hZJO5QKM

PRIMA PUNTATA DELLE TRASMISSIONI DI TV2000 SULLA NOSTRA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO

Poiché sul primo post di Iclesia il link della prima puntata era stato incollato male lo ripropongo qui:

Ecco il link alla prima puntata:
http://www.tv2000.it/beltemposispera/video/parrocchia-san-girolamo-a-rimini