Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

AVVISI PARROCCHIALI

Lunedì le Messe seguiranno l’orario festivo tranne che per la Messa delle 18.00 in Basilica che non sarà celebrata.

Mercoledì alle 20.30 in Basilica: preghiera della Via Lucis.

Venerdì inizierà il percorso di confronto per l’unità pastorale con alcuni rappresentanti di ogni Parrocchia.

Domenica prossima alle 16.15 i bambini di catechismo del gruppo San Giuseppe si accosteranno per la prima volta al Sacramento della Confessione. Alla Messa delle 18.00 Don Giovanni renderà grazie al Signore per il 50° di Ordinazione Sacerdotale.

In ascolto della Parola

In preparazione alla Domenica di Pasqua, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (20,1-9)
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

TRIDUO PASQUALE

Oltre agli appuntamenti celebrativi che ricordiamo nell'immagine, diamo maggiori disponibilità per le confessioni in questi tre giorni di Triduo negli orari indicati. Nei giorni di giovedì e venerdì ci sarà un solo prete a disposizione, mentre sabato ci saremo quasi tutti.
Buona preghiera in questi santi e preziosi giorni del Triduo Santo!

AVVISI PARROCCHIALI

Giovedì alle 20.30: S. Messa in Cena Domini.

Venerdì alle 15.30: Solenne azione liturgica della Passione del Signore; alle 20.30 in Basilica: Via Crucis.

Sabato: Confessioni dalle 9.00 al-le 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00. Alle 18.00: Solenne Veglia Pasquale.

È deceduto il nostro fratello Lucio Sesana di anni 94; il funerale sarà celebrato lunedì alle 15.30.

Cammino di Quaresima

Ormai alle porte della Domenica delle Palme, tocchiamo in questa settimana il tema della passione di Gesù...ma "passione" è solo sinonimo di sofferenza?
Vi propongo di trovare la risposta nel video di questa settimana:
https://www.youtube.com/watch?v=7IEAqEj7ArM

In ascolto della Parola

In preparazione alla Domenica delle Palme, inviamo il brano evangelico dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme: potrai meditarlo per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Marco (Mc 11,1-10)
Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito. Slegatelo e portatelo qui. E se qualcuno vi dirà: “Perché fate questo?”, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito”».
Andarono e trovarono un puledro legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni dei presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi risposero loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare.
Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra. Molti stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece delle fronde, tagliate nei campi. Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!».

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello LUCIO SESANA di anni 94.
Il funerale sarà celebrato lunedì 29 marzo alle ore 15.30.
Per la normativa anti- Covid 19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

FESTA DI CADERIZZI E FALO'

Come sappiamo da tempo immemorabile alle vigilia di una festa particolare è tradizione accendere dei falò come segno di desiderio di "bruciare" quando è negativo ed è peccato e per innalzare una lode di calore e di luce che alimenti la propria fede.
Tuttavia, stante l'ordinanza regionale e su indicazione dell'amministrazione comunale, si prega di non accendere falò in queste sere per non incappare in spiacevoli inconvenienti e in multe.
Prepariamoci con il cuore alla festa della Madonna di Caderizzi!

Cammino di Quaresima

Nel nostro cammino di Quaresima incontriamo la parola Mistero. Abbiamo chiesto al monaco benedettino Fratel MichaelDavide Semeraro di aprire il suo cuore al mistero di Cristo.
Puoi trovare il video di questa quinta settimana sul nostro canale Youtube, oppure a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=ME-azTyxHy4&t=7s

Avvisi Parrocchiali

Giovedì alle 17.30 in Basilica: Confessioni in preparazione alla Pasqua per i ragazzi di Catechismo.

Venerdì a Caderizzi: Festa della Madonna Addolorata. Il Programma è esposto sui manifesti e sul Bollettino.

Domenica prossima è la Domenica delle Palme: è sospesa la Processione iniziale della Messa solenne.
Ad ogni Messa verranno benedetti gli ulivi che, messi in apposite buste, si potranno portare a casa.

Tratti di luce

Continuo il nostro "misterioso" cammino tra le creazioni artistiche di Annalisa Vigani. Il video di questa settimana lo trovi a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=r5sWtZgdyk4&t=79s

In ascolto della Parola

In preparazione alla V Domenica di Quaresima, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (12,20-33)
In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».
Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome».
Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».
La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

S. Rosario per le vittime Covid da Bergamo

Questa sera alle ore 20.50 in diretta dalla Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo viene recitato il S. Rosario per l'Italia in occasione della Giornata in memoria delle vittime Covid. Il S. Rosario sarà presieduto dal nostro Vescovo Francesco.
Il momento di preghiera sarà trasmesso da TV2000 e InBlu2000.

Adorazione Eucaristica

Questo pomeriggio in Basilica dalle 15.30 alle 18.30.

GIOVEDì 18 MARZO - Giornata in memoria vittime Covid

Il programma della giornata, coordinato dal Comune e dalla Diocesi di Bergamo, in collaborazione con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII e Humanitas Gavazzeni, si dispiega in diversi luoghi della città di Bergamo.

I cittadini bergamaschi, impossibilitati ad assistere alla commemorazione per via delle vigenti regole sul contenimento del coronavirus (con la Lombardia in zona rossa), potranno assistere agli eventi della giornata attraverso le dirette organizzate via tv e/o social network.

MERCOLEDI’ 17 MARZO

Piazza Vecchia, Bergamo Città Alta
Cuore Tricolore
Un cuore tricolore fatto a maglia del diametro di 20 metri sarà fissato sulla facciata del Palazzo della Ragione di Piazza Vecchia e vi rimarrà fino a domenica 21 marzo.
A realizzare materialmente il cuore sono state 14 donne del Laboratorio Creativo dell’Associazione De Leo Fund Onlus, donne che hanno lavorato per 1.200 ore all’uncinetto, confezionando il cuore con 26 mila metri di filo.
A cura di De Leo Fund Onlus

ore 21.00
Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo Città Alta
Preghiera per l’Italia
trasmessa da TV2000 e da Bergamo TV
Il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi presiede il Santo Rosario, affidando al Signore la situazione che stiamo vivendo, le persone che soffrono e tutti coloro che nei diversi campi della società sono impegnati sia nella lotta al virus, che nella cura e tutela reciproca.

GIOVEDI’ 18 MARZO

Mattino
Parco Martin Lutero alla Trucca
Inaugurazione del Bosco della Memoria

ore 14.00
Esterno ASST Papa Giovanni XXIII
La Fiaccola Benedettina come simbolo di rinascita e speranza, per tutto il Paese
trasmessa in diretta da Ospedale Papa Giovanni XXIII
La fiaccola, detta anche Torcia della Pace, ogni anno tocca una città d’Europa, quest’anno arriverà a Bergamo come simbolo di luce di speranza e di rinascita. La fiaccola sarà accesa con una cerimonia in forma statica e ridotta alla presenza dei Sindaci di Cassino, Norcia e Subiaco e di una rappresentanza di medici, ricercatori, infermieri e operatori sanitari dell’Ospedale.
A cura del Comune di Bergamo e dell’ASST Papa Giovanni XXIII

ore 16.00
Cimitero monumentale di Bergamo
Cerimonia intercofessionale e interreligiosa di commemorazione delle vittime dell’epidemia
trasmessa da BergamoTV alle ore 20.30
Preghiera interreligiosa e interconfessionale alla presenza dei rappresentanti di diverse fedi e comunità religiose della città.
A cura del Comune di Bergamo in collaborazione con la Curia Diocesana di Bergamo

A seguire
Primavera. Mostra fotografica.
La mostra si compone di immagini di alcuni scorci della città che il fotografo Lorenzo Zelaschi ha scattato durante il lockdown, in contrapposizione a un’inedita documentazione fotografica, conservata negli archivi dell’Amministrazione comunale e che il personale del Cimitero Monumentale ha realizzato a testimonianza di quei giorni dolorosi.
A cura del Comune di Bergamo

ore 17.30
Humanitas Gavazzeni, Via Mauro Gavazzeni, 21
Il coraggio e la memoria
Trasmessa in diretta da Humanitas Gavazzeni
Inaugurazione di un’installazione sonora temporanea e di un libro (distribuzione interna) che raccoglie le storie di uomini e donne dell’ospedale durante la pandemia Covid-19 a Bergamo.
L’installazione, dal 18 marzo al 4 maggio 2021 in un’area centrale del parco dell’ospedale, racconta emozioni e speranze vissute durante i primi mesi della pandemia a Bergamo, attraverso la riproduzione, da 20 casse posizionate ad altezza orecchio, di tracce audio selezionate dal libro “Il coraggio e la memoria” e lette da coloro che sono stati in prima linea nell’assistere i malati. La registrazione audio ha una durata di 20 minuti. La disposizione a cerchio invita ad un momento di raccoglimento e vuole essere metafora della comunità, del potere della vicinanza e della memoria collettiva.
A cura di Humanitas Gavazzeni

ore 20.00
In ogni parrocchia della diocesi
La campana del ricordo
Il Vescovo Francesco desidera che tutte le comunità si uniscano in preghiera, affidando al Signore i molti defunti e chiedendo il conforto della fede per i loro familiari. Ogni parrocchia è invitata a suonare le campane “a morto” così che i rintocchi raggiungano tutti ovunque si trovino, nelle case, negli ospedali, nei luoghi di lavoro e sarà un invito a sostare in un breve momento di silenzio e raccoglimento.

ore 20.30
Cattedrale Sant’Alessandro, Bergamo Città Alta
Memoriale della Rinascita – Meditazione in musica
Trasmessa in diretta da BergamoTV dalle 20.30
La sinfonia dell’unità di riflessione e preghiera delle diverse fedi, religioni, comunità (celebrata nel pomeriggio) si completa idealmente in una seconda parte con il linguaggio universale della musica, simbolicamente nella composizione “Dona pacem” offerta alla città in questa circostanza dal direttore d’orchestra Maestro Damiana Natali, di origine bergamasca. L’opera vuole essere non solo ricordo ma augurio di rinascita e di collaborazione tra nazioni e generazioni. Con l’Orchestra Ars Armonica, il coro Città Piazzola sul Brenta e i solisti (nomi internazionali della lirica) Soprano Federica Vitali, Contralto Anna Maria Chiuri, Tenore Ivan Defabiani, Basso Marco Spotti, verranno eseguiti anche brani di Vivaldi, Mozart ed Händel.
A cura della Curia Diocesana di Bergamo.

AVVISI PARROCCHIALI

Mercoledì in Basilica dalle 15.30 alle 18.30: Adorazione Eucaristica.

Giovedì alle 17.30 in Basilica: Via Crucis per i ragazzi di catechismo.

Venerdì a Caderizzi con la Messa delle 16.00 inizierà il Settenario in preparazione alla festa della Madonna Addolorata.
Alle 20.00 a Valmora: S. Messa in onore di S. Giuseppe.

Tratti di luce

Lasciamoci guidare ancora da Annalisa Vigani per approfondire la bellezza della Parola di Dio di questa quarta Domenica di Quaresima.
Sintonizzati sul nostro canale YouTube oppure clicca questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=44wm2LMRprU

In ascolto della Parola

In preparazione alla IV Domenica di Quaresima, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (3,14-21)
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Cammino di Quaresima

La parola di vita proposta questa settimana è: guarigione. Abbiamo chiesto al dottor Berbenni di raccontarci la sua singola esperienza durante la prima fase della pandemia.
Puoi trovare il video sul nostro canale YouTube "Pontida-uniti nella preghiera" oppure a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=28aKVmT6h18

AVVISI PARROCCHIALI

Giovedì alle 17.30 in Basilica: Via Crucis per i ragazzi di catechismo.

A motivo dell’emergenza sanitaria è stata sospesa la catechesi in presenza; pertanto la domenica la Messa per i ragazzi sarà alle 10.00 in Auditorium.

Tratti di luce

Eccoci al terzo appuntamento con Tratti di luce, le meditazione artistico spirituali su tavole realizzate da Annalisa Vigani. L'ideazione del video è di Don René.
Puoi accedere dal nostro canale YouTube oppure a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=n5SagTGHZ-c

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello CALISTO DONADONI di anni 83.
Il funerale sarà celebrato martedì 9 marzo alle ore 10.00.
Per la normativa anti-Covid19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

In ascolto della Parola

In preparazione alla III Domenica di Quaresima, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (2,13-25)
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

Cammino di Quaresima

Nel nostro cammino di Quaresima incontriamo la parola Sapienza. L'abbiamo accostata al mondo di internet per comprendere cosa significa usufruire di internet con sapienza.
Puoi trovare il video della terza settimana sul nostro canale Youtube, oppure a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=_mrYADrz-tc

AVVISI PARROCCHIALI

Giovedì alle 17.30 in Basilica: Via Crucis per i ragazzi di catechismo.

Venerdì sul canale You Tube della Parrocchia sarà disponibile il terzo appuntamento della catechesi per gli adulti.