Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

Benedizione delle famiglie nelle case

Oggi pomeriggio dalle ore 16 visiteremo le famiglie abitanti in via Zuccallo, Gaggio di sotto, Torino, Einstein, Galilei. Forse inizieremo anche via Colombo.

CRE 2021

Le 4 settimane di Cre andranno da lunedì 28 giugno a venerdì 23 luglio e si svolgeranno dalle 14.00 alle 18.00.
Per quanto riguarda le iscrizioni e la relativa quota di partecipazione siamo in attesa delle indicazioni della Regione Lombardia: non sappiamo ancora se si potranno usare i pullman, fare gite, andare in piscina e quanti minorenni potranno costituire una squadra.
Appena avremo notizie più precise ne daremo comunicazione.

Riposi in pace

È tornato alla Casa del Padre il nostro fratello GIUSEPPE MANGILI di anni 92.
Il funerale sarà celebrato giovedì 20 maggio alle ore 10.30.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei e le veglie.

PREGHIERA DEL ROSARIO

Ore 20.30

Lunedì in BASILICA

Martedì a SAN PIO X

Mercoledì a CADERIZZI

Giovedì a VALMORA

Venerdì in BASILICA


Lunedì 24 maggio ore 20.00:
S. Messa e Rosario al CIMITERO

Lunedì 31 maggio ore 20.30:
Chiusura del mese di maggio a CADERIZZI

Benedizione delle famiglie

Questa mattina visiteremo le famiglie abitanti in via s. Alberto, via Kennedy, via Ca Lupo.

AVVISI PARROCCHIALI

Lunedì secondo il Calendario pubblicato sul Bollettino riprenderanno le Benedizioni delle famiglie nelle case.

Da questa settimana la preghiera serale del Rosario sarà celebrata in alcune Chiese della Parrocchia secondo lo schema appeso in bacheca.

Domenica prossima alle ore 11.00 ai ragazzi di catechismo del gruppo San Giacomo sarà conferito il Sacramento della Cresima.

In ascolto della Parola

In preparazione alla Solennità dell’Ascensione del Signore, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Marco (16,15-20)
In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Riposi in pace

Comunichiamo che la sorella defunta oggi è AMALIA OLGA BONFANTI ved. Locatelli. Avevamo invertito i cognomi nel precedente messaggio.
Ci scusiamo per l'errore.

Riposi in pace

È tornata alla Casa del Padre la nostra sorella AMALIA OLGA LOCATELLI ved. Bonfanti di anni 85.
Il funerale sarà celebrato venerdì 14 maggio alle ore 15.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei e le veglie.

Avvisi Parrocchiali

Lunedì secondo il Calendario pubblicato sul Bollettino riprenderanno le Benedizioni delle famiglie nelle case.
Alle ore 20.30: preghiera del Rosario in Basilica.

Sabato alle 18.30 in Basilica: S. Messa in occasione del 50° Anniversario di Ordinazione Presbiterale di Mons. Carlino Panzeri; sarà sospesa la S. Messa delle ore 20.00.

Domenica prossima alle ore 11.00 la Parrocchia di Gromlongo celebrerà le Cresime nella nostra Basilica.

In ascolto della Parola

In preparazione alla VI Domenica del Tempo di Pasqua, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (15,9-17)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

S. Rosario online

Da questa sera vivremo il nostro mese di maggio recitando il Santo Rosario insieme alle famiglie della nostra comunità.
Il Rosario è trasmetto sul nostro canale YouTube "Pontida-Uniti nella preghiera"
https://www.youtube.com/channel/UCvkxflN4XnDLDkZ-UunRAjg
oppure
attraverso la radio parrocchiale.
Buona preghiera.

S. Messa al cimitero

Il nostro Mese di maggio ci porta a vivere questa sera la celebrazione Eucaristica al cimitero nel ricordo dei nostri cari defunti.
La S Messa inizierà alle ore 20, e a seguire pregheremo il S. Rosario.

Riposi in pace

È tornata alla Casa del Padre la nostra sorella MARIA LIMONTA ved. Valsecchi di anni 86.
Il funerale sarà celebrato mercoledì 5 maggio alle ore 15.30.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei e le veglie.

AVVISI PARROCCHIALI

Lunedì alle 20.00 al Cimitero: S. Messa e S. Rosario.

Da Martedì a Venerdì alle 20.30 sul canale YouTube della Parrocchia ( https://www.youtube.com/channel/UCvkxflN4XnDLDkZ-UunRAjg/featured) sarà mandata in onda la preghiera del S. Rosario registrata dalle famiglie della nostra Parrocchia.

Sabato alle 12.00 in Basilica: Supplica alla Madonna di Pompei.

Domenica prossima alle 11.00 i bambini del gruppo di catechismo S. Pio X celebreranno la Messa di Prima Comunione.

In ascolto della Parola

In preparazione alla V Domenica di Pasqua, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (15,1-8)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

Adorazione Eucaristica

Questo pomeriggio in Basilica dalle 15.30 alle 18.30 con il consueto schema.

Riposi in pace

È deceduto la nostra sorella ELIANA PIAZZA di anni 70.
Il funerale sarà celebrato martedì 27 aprile alle ore 10.30.
Per la normativa anti- Covid 19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

AVVISI PARROCCHIALI

Mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 Giornata Eucaristica in Basilica.

Sabato alle 10.00 a Valmora: Santa Messa nella Festa di San Giuseppe lavoratore.

Domenica alle 16.00 a Caderizzi: Rosario e Santa Messa per l’apertura del Mese Mariano.

È deceduto il nostro fratello Aldo Riva di anni 53; il Funerale sarà celebrato lunedì alle 10.30.

In ascolto della Parola

In preparazione alla IV Domenica di Pasqua, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (10,11-18)
In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.
Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.
Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello ALDO (ALIOSCIA) RIVA di anni 53.
Il funerale sarà celebrato lunedì 26 aprile alle ore 10.30.
Per la normativa anti- Covid 19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

AVVISI PARROCCHIALI

Nel mese di maggio sarà possibile seguire la preghiera serale del ROSARIO sul canale YouTube della Parrocchia: come l’anno scorso ogni famiglia potrà registrare il filmato di una decina e mandarlo via WhatsApp al seguente numero di telefono: 366 424 70 31

Sabato a Odiago celebreremo la Festa esterna di S. Giorgio, compatrono della nostra Parrocchia.

In ascolto della Parola

In preparazione alla III Domenica di Pasqua, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (24,35-48)
In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

In ascolto della Parola

In preparazione alla II Domenica di Pasqua, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (20,19-31)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

VIA LUCIS

Questa sera in Basilica alle 20.30