Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

Riposi in pace

È tornato alla Casa del Padre il nostro fratello ATTILIO GINAMMI di anni 90.
Il funerale sarà celebrato sabato 4 settembre alle ore 15.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei dalla casa alla chiesa e le veglie.

AVVISI PARROCCHIALI

Lunedì alle 20.00: S. Messa al Cimitero.

Giovedì celebreremo la Solennità di S. Alberto, Fondatore del Monastero: alle 8.00 S. Messa solenne in Basilica e alle 10.00 (tempo permettendo), S. Messa alla Pietra di S. Alberto.

Domenica prossima alle 10.00: S. Messa in occasione del 25° Anniversario di Professione Monastica dell’Abate Giordano.

Dal 1° settembre sarà sospesa la Messa serale al Cimitero; le Messe feriali a Caderizzi e a San Pio X saranno celebrate alle ore 16.00.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Marco (7,1-8.14-15.21-23)
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».
Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto:
“Questo popolo mi onora con le labbra,
ma il suo cuore è lontano da me.
Invano mi rendono culto,
insegnando dottrine che sono precetti di uomini”.
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate
la tradizione degli uomini».
Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». E diceva [ai suoi discepoli]: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

AVVISI PARROCCHIALI

È deceduta la nostra sorella Milani Pierteresa in Barachetti di anni 84: il Funerale sarà celebrato lunedì alle 15.00 in Basilica.
Alle 20.00: S. Messa al Cimitero.

Giovedì celebreremo la Solennità di S. Alessandro, Patrono della nostra Diocesi.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXI Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (6,60-69)
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

Riposi in pace

È tornata alla Casa del Padre la nostra sorella Milani Pierteresa in Barachetti di anni 84.
Il funerale sarà celebrato lunedì 23 agosto alle ore 15.00.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei dalla casa alla chiesa e le veglie.

S. Messa al cimitero

Ricordiamo che anche oggi 16 agosto celebreremo la S. Messa al cimitero alle ore 20.

In ascolto della Parola

In preparazione alla solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,39-56)
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Riposi in pace

È tornato alla Casa del Padre il nostro fratello LUIGI BRUNO di anni 89.
Il funerale sarà celebrato sabato 14 agosto alle ore 10.30.
La salma è composta presso la Casa del commiato di Brembate Sopra.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei dalla casa alla chiesa e le veglie.

AVVISI PARROCCHIALI

Domenica prossima, 15 agosto, è la solennità dell’Assunzione di Maria al cielo.

Iniziamo con questa domenica la raccolta dell’offerta del frumento per l’acquisto delle particole e del vino per la Messa per tutte le chiese della Parrocchia. Chi desidera può fare la propria offerta in fondo alla chiesa nell’apposita cassetta.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XIX Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6, 41-51)
In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: "Sono disceso dal cielo"?».
Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: "E tutti saranno istruiti da Dio". Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

AVVISI PARROCCHIALI

Oggi si può ricevere l’indulgenza plenaria del Perdono di Assisi alle seguenti condizioni:
- accostarsi al Sacramento della Confessione e ricevere la Comunione entro la settimana
- in Basilica recitare il Credo, il Padre nostro e una preghiera per il Papa
L’indulgenza può essere applicata anche in suffragio dei defunti.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XVIII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6,24-35)
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».
Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».
Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».

AVVISI PARROCCHIALI

Lunedì alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Anna reciteremo la preghiera del S. Rosario; non ci sarà la S. Messa che sarà regolarmente celebrata al Cimitero alle ore 20.00.

Domenica prossima si potrà ricevere l’indulgenza plenaria del Perdono di Assisi.

In ascolto della Parola

In preparazione alla Solennità di San Giacomo, nostro Patrono, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (20,20-28)
In quel tempo, si avvicinò a Gesù la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno».
Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

Riposi in pace

È tornato alla Casa del Padre il nostro fratello VIRGILIO LOCATELLI di anni 87.
Il funerale sarà celebrato martedì 20 luglio alle ore 16.
La salma è composta presso la Casa di Riposo di Brembate Sopra.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei dalla casa alla chiesa e le veglie.

AVVISI PARROCCHIALI

Questa domenica alle ore 20.00 sul Piazzale antistante la Chiesa di San Pio X: S. Messa nella Festa della Madonna del Carmine.

Sabato prossimo alle 21.00 in Piazza della Basilica: Festa finale del CRE.

Domenica prossima, alle 10.00 in Basilica: S. Messa solenne in onore di S. Giacomo, nostro Patrono. Al termine della celebrazione: Processione con la Reliquia dell’Apostolo lungo il Viale delle Rimembranze.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XVI Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Marco (6,30-34)
n quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Riposi in pace

È tornato alla Casa del Padre il nostro fratello AURELIO MARTA di anni 72.
Il funerale sarà celebrato giovedì 15 luglio alle ore 10.30.
La salma è composta presso la Casa del commiato di Almenno San Bartolomeo.
Per le normative anti-Covid 19 sono vietati i cortei dalla casa alla chiesa e le veglie.

AVVISI PARROCCHIALI

Giovedì nella Chiesa di S. Pio X inizierà il Triduo in preparazione alla Festa della Madonna del Carmine.
Giovedì e Venerdì alle 20.30 ci sarà la celebrazione della S. Messa; Sabato: Confessioni dalle 15.00 alle 17.00; alle 20.30: Rosario meditato.
Domenica alle 20.00 S. Messa all'aperto, nel Piazzale antistante alla Chiesa: per questo motivo è sospesa la Messa delle ore 9.00.

In ascolto della Parola

Domenica celebreremo la Solennità di San Benedetto, Patrono d'Europa: ecco il brano evangelico che puoi meditare per vivere con maggiore profondità l'incontro col Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (15,1-8)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.
Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me.
Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

AVVISI PARROCCHIALI

Lunedì alle 16.00: funerale di Don Giuseppe Anelli, pontidese e monaco benedettino di Modena.
Alle 20.00: S. Messa al Cimitero.

Domenica prossima celebreremo la Solennità di San Benedetto, Patrono d’Europa: alle 18.00 S. Messa solenne con il rito di un’oblazione secolare.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XIV Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Marco (6,1-6)
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d'intorno, insegnando.

Riposi in pace

È tornato alla Casa del Padre D. GIUSEPPE ANELLI Monaco benedettino di Modena e sacerdote, di anni 88.
Il funerale sarà celebrato qui in basilica lunedì 5 luglio alle ore 16.
La salma giungerà in Basilica nel primo pomeriggio e sarà tumulata nel nostro cimitero.

AVVISI PARROCCHIALI

Questa settimana proseguiamo la Benedizione delle famiglie a San Pio X nelle zone di Via Raffaello Sanzio e Genestaro.

Lunedì inizierà il CRE.
Alle 20.00: S. Messa al Cimitero.