Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

Avvisi della Settimana

Domenica 14 aprile

In ascolto della Parola

Celebreremo domani Domenica delle Palme. Di seguito trovi il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (Lc 19,28-40)
In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”».
Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. Mentre slegavano il puledro, i proprietari dissero loro: «Perché slegate il puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno».
Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. Mentre egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada. Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo:
«Benedetto colui che viene,
il re, nel nome del Signore.
Pace in cielo
e gloria nel più alto dei cieli!».
Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi discepoli». Ma egli rispose: «Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre».

Festa della Madonna di Caderizzi

Ore 9.30: Processione dalla Piazza della Basilica per rinnovare il voto
Ore 10.00; S. Messa solenne

Ore 15.30: Processione dalla Piazza della Basilica con i bambini e i ragazzi
Ore 16.00: S. Messa

Ore 20.00: S. Messa di chiusura

Vangelo in famiglia

In preparazione alla Pasqua del Signore, vivremo dei momenti di meditazione sul Vangelo della domenica all'interno delle case della nostra Parrocchia, per condividere con semplicità le nostre riflessioni nate dall'ascolto della Parola di Dio.

Questa sera sarà possibile ritrovarsi alle 20.45 presso le seguenti case:

Famiglia Vavassori Emanuele e Rita
Piazza Giuramento, 375

Famiglia Zani Bruno e Tina,
Via Colombo, 110

Avvisi della settimana

Domenica 7 aprile

Vangelo in famiglia

Celebreremo domani la V Domenica di Quaresima. Di seguito trovi il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (Gv 8,1-11)
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

Via Crucis

Alle 20.15 nella Chiesa di San Pio X i ragazzi di quinta elementare animeranno la preghiera della Via Crucis.

Vangelo in famiglia

In preparazione alla Pasqua del Signore, vivremo dei momenti di meditazione sul Vangelo della domenica all'interno delle case della nostra Parrocchia, per condividere con semplicità le nostre riflessioni nate dall'ascolto della Parola di Dio.

Questa sera sarà possibile ritrovarsi alle 20.45 presso le seguenti case:

Famiglia Campana Massimo e Alessandra
via Aldo Moro 5, Ambivere
(zona San Pio X)

Famiglia Ravasio Egidio e Barbara
Via Milano, 111

Avvisi della settimana

Domenica 31 marzo

In ascolto della Parola

Ecco il testo del Vangelo della Quarta Domenica di Quaresima che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (Lc 15,1-3.11-32)
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

Via Crucis

Questa sera alle 20.15 a Caderizzi ci sarà la Via Crucis animata dai ragazzi di prima e seconda media.
Non ci sarà la Processione dalla Piazza ma tutto si svolgerà nel Santuario.

Variazione di orari

A motivo del Funerale del nostro fratello Guido Cattaneo, la Giornata Eucaristica di mercoledì 27 marzo inizierà alle ore 16.30; inoltre sarà sospesa la S. Messa a San PioX.

Catechesi Quaresimale

Questa sera alle 20.30 a Burligo: catechesi sulla figura di Giorgio La Pira.

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello GUIDO CATTANEO di anni 64. Il funerale verrà celebrato mercoledì 27 marzo alle ore 15.
La salma è composta presso la chiesetta di sant’Anna.

Avvisi della settimana

Domenica 24 marzo

Adorazione Eucaristica notturna

Questa sera alle 21.00 inizierà l'Adorazione Eucaristica che si protrarrà fino a domani mattina, alle ore 7.00 con la preghiera delle Lodi.
La prima ora di Adorazione sarà comunitaria e seguirà il tema della Giornata dei Missionari Martiri.

In ascolto della Parola

Celebreremo domani la III Domenica di Quaresima. Di seguito trovi il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (Lc 13,1-9)
In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

Via Crucis

Questa sera alle 20.15 nella Chiesa di Valmora i bambini delle prime tre classi di catechismo animeranno la Via Crucis.

Catechesi per giovani e adulti

Questa sera alle 20.30 nella Chiesa di Gromlongo catechesi sulla figura di Giuseppe Lazzati a cura di Franco Pizzolato.

Avvisi

Domenica 17 marzo

In ascolto della Parola

Celebreremo domani la II Domenica di Quaresima. Di seguito trovi il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (Lc 9,28-36)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.
Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.
Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva.
Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!».
Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

Riposi in pace

Il funerale della nostra sorella Comi Fernanda sarà celebrato sabato 16 marzo alle ore 10.30.

Via Crucis

Questa sera alle 20.15 in Basilica Via Crucis animata dai ragazzi della Prima Comunione.

Adorazione Eucaristica

Questa sera dalle 20.15 alle 22.00 in Oratorio: Adorazione Eucaristica silenziosa.

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella Comi Fernanda di anni 91.
La salma è composta nella clinica Palazzolo di Bergamo.
Giorno e data del funerale sarà comunicato in seguito.