Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani, solennità della Santissima Trinità: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Giovanni (3,16-18)
In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo:
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani, solennità della Pentecoste: è un invito a meditare il testo per prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-23)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

Inviamo i canti che faremo durante la S. Messa delle 9.30, dal momento che non saranno disponibili i libretti.

Download CANTI_MESSA_9_30.pdf

Vi annunciamo una grande gioia

È nata ALICE CREMASCHI figlia di Marco e di Vera Colombo! Rendiamo lode al Signore e facciamo i complimenti a mamma e papà!

Riposi in pace

E' deceduta la nostra sorella DONATELLA BIFFI in Mandelli di anni 56. Il funerale sarà celebrato martedì 26 maggio alle ore 15.30.
La salma sarà composta presso l'hospice di Borgo Palazzo.
Ricordiamo che in questa seconda fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani, solennità dell'Ascensione del Signore: è un invito a meditare il testo per prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20)
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Inviamo i canti che faremo durante la S. Messa delle 9.30, dal momento che non saranno disponibili i libretti.

Download CANTI_MESSA_9_30.pdf

Riattivata trasmissione in streaming

Siamo lieti di comunicare che siamo riusciti a riattivare la trasmissione in streaming della S. Messa. E' ancora una sistemazione provvisoria ma permetterà di seguire tutte le celebrazioni eucaristiche celebrate in basilica ad iniziare da quella di questa sera alle ore 20.

Indicazioni per la ripresa delle S. Messe festive

Stasera e domani viviamo la prima esperienza della ripresa della celebrazione delle S. Messe di domenica.
Iniziamo con la sola basilica. I posti consentiti sono 116.
Abbiamo realizzato un filmato per riassumere le attenzioni igienico sanitarie. Ecco il link: https://youtu.be/fbBbhMsEz-k
Chiediamo a chi partecipava solitamente alle 9.30 di pensare di distribuirsi anche sulle altre celebrazioni.
Buona domenica!
Ps: se il link non è attivo lo puoi copiare e inserire nel tuo browser.

RIPARTIAMO ANCHE CON LE CONFESSIONI

Le Confessioni si celebrano
- SOLO IN BASILICA;
- il SABATO dalle 16 alle 18;
- la DOMENICA dalle 10.30 alle 11.30;
- confessore e penitente indossano la mascherina;
- si mantiene la distanza di sicurezza di almeno un metro.
I sacerdoti saranno disponibili:
- in presbiterio;
- all'altare di S. Giuseppe;
- all'altare di S. Benedetto.
NON SI CONFESSA PRIMA DELLE MESSE!

Riposi in pace

E' deceduto il nostro fratello PIER LUIGI FACHERIS di anni 74. Il funerale sarà celebrato sabato 23 maggio alle ore 10.30.
La salma è composta presso la Casa del commiato di Brembate di Sopra.
Ricordiamo che in questa seconda fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

S. Rosario con il Vescovo

Giovedì 21 maggio alle ore 17.30 il Vescovo Francesco reciterà il S. Rosario presso le suore Poverelle di Grumello del Monte ricordando le persone diversamente abili, le loro famiglie e i volontari.
L'appuntamento è trasmesso da BergamoTV.

Graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche

A giudicare dai messaggi che riceviamo e dalle richieste fatte, probabilmente l'espressione utilizzata nel precedente avviso non è sufficientemente chiara. Ci riferiamo a: "Le persone con più di 65 anni sono invitate a rimanere nelle proprie case e non sono costrette al precetto festivo".
Si tratta dell'invito che dall'inizio della pandemia è stato lanciato per questa categoria di persone particolarmente a rischio, secondo gli esperti. Questa indicazione vale per la Messa come per l'andare a fare la spesa o al cimitero, ecc. Quindi non è una proibizione alla partecipazione alla Messa, ma un invito ad avere prudenza.
Proprio perché è una fascia di età vulnerabile la CEI ha indicato per essa la sospensione del precetto festivo, ossia: se coloro che hanno più di 65 anni domenica non partecipano alla Messa non mancano al terzo comandamento.

Graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche

Da lunedì 18 maggio la S. Messa delle ore 8, preceduta dal canto delle Lodi alle ore 7.30, si svolgerà in basilica.
Nell'immagine riprodotta sotto sono indicate le principali regole per poter partecipare alla S. Messa che in questa prima fase sarà celebrata SOLO IN BASILICA.
Continuerà la trasmissione in streaming della S. Messa e la trasmissione via radio. Le persone con più di 65 anni sono invitate a rimanere nelle proprie case e non sono costrette al precetto festivo.
Chi ha una temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° C, chi ha sintomi influenzali e chi è stato in compagnia di persone contagiate dal virus Covid-19 negli ultimi giorni NON PUO' partecipare alla celebrazione.

Avvisi della domenica

Da domani la celebrazione della S. Messa delle ore 8.00, sempre preceduta dalle Lodi, sarà celebrata in Basilica e sarà aperta alla partecipazione dei fedeli.
Rimane la possibilità di seguirla in streaming come è accaduto finora. Per tutta la settimana abbiamo avuto la disponibilità di alcuni volontari che garantiranno l’accesso alla Chiesa secondo la normativa stabilita dal Ministero e dalla CEI.
Purtroppo per le Messe festive di domenica prossima non abbiamo volontari sufficienti per gestire le celebrazioni: questo rischia di impedire la celebrazione aperta ai fedeli. Rinnoviamo l’invito di rendersi disponibili per svolgere questo servizio di “accoglienza”. I volontari devono avere un’età inferiore ai 65 anni e mettersi in comunicazione con Don Giordano o Don René o Don Marco.
Per questo primo periodo data possibile partecipare alla S. Messa solo in basilica. Rimangono chiuse le altre chiese.
Per quanto riguarda le confessioni saremo disponibili sabato dalle 16 alle 18 e domenica dalle 10:30 alle 11:30 sempre qui in basilica.

"Settimana della Laudato si"

Papa Francesco ci invita a celebrare la “Settimana della Laudato si” (vedi il video: https://www.youtube.com/watch?v=MIRt649J1HQ). Un buon motivo per apprezzare il creato e riflettere sulla pandemia che stiamo vivendo!
Il nostro ufficio per la pastorale sociale e le Acli di Bergamo hanno preparato un breve filmato per ogni giorno con diverse tematiche. Segui l’iniziativa su questo canale YuoTube: https://www.youtube.com/channel/UCp8Wz6XJ_F5CfH9rUuVOa6A

Download locandina_laudato_si.pdf

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto nella S. Messa di domani sia per prepararsi a vivere la celebrazione da casa, sia per meditarlo e vivere un momento di preghiera in famiglia.
In allegato trovate anche il foglietto domeni

Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.
Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

Download 10_17_maggio_VI_domenica_di_Pasqua.pdf

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto nella S. Messa di domani sia per prepararsi a vivere la celebrazione da casa, sia per meditarlo e vivere un momento di preghiera in famiglia.

Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere.
Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella ANNA NAVA ved. Anelli di anni 91. Il funerale sarà celebrato sabato 9 Maggio alle ore 10 in forma privata.
Ricordiamo che è consentito l’ingresso a sole 15 persone scelte dai parenti.

Avvisi della domenica

Da LUNEDI' 4 MAGGIO iniziamo la recita del Rosario con le famiglie dentro le case. L’appuntamento è alle 20.30, da lunedì al venerdì, sul nostro canale YouTube. Ringraziamo tutti coloro che hanno inviato il loro video, siete stati veramente tanti, ancora invitiamo a farlo.

Sempre da LUNEDI' 4 MAGGIO inizia anche la cosiddetta fase 2. Raccomandiamo prudenza e osservanza delle indicazioni date dal governo. In questa fase è consentita la celebrazione delle cerimonie funebri. La nostra Parrocchia si orienta alla celebrazione del funerale in chiesa nel rispetto di tutte le norme. In allegato trovi le indicazioni in dettaglio.

La ripartenza va fatta con intelligenza e prudenza. Domani lanciamo una iniziativa che aiuti tutti noi a riflettere insieme su quanto abbiamo vissuto e imparato nella fase 1. Alle 8.45 di lunedì 4 maggio sarà disponibile, sempre sul nostro canale, un video che spiega nel dettaglio questa iniziativa.

VENERDI' 8 MAGGIO alle ore 12 vivremo insieme la Supplica alla Madonna di Pompei.

Download Funerali_tempo_fragilità.pdf

Veglia di preghiera per le vocazioni

Se hai intenzione di partecipare alla Veglia di preghiera per le vocazioni che inizia alle ore 20.30 sul nostro canale YouTube puoi seguire con il libretto che vi alleghiamo. Puoi seguire direttamente dal tuo cellulare!
Buona preghiera! 🙏🏻

Download Veglia_vocazionale_monastica.pdf

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto nella S. Messa di domani sia per prepararsi a vivere la celebrazione da casa, sia per meditarlo e vivere un momento di preghiera in famiglia.
In allegato trovate anche il foglietto domenicale.

Dal Vangelo secondo Giovanni (10,1-10)
In quel tempo, Gesù disse:
«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore.
Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo.
Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

Download IV_domenica_di_Pasqua.pdf

Primo Maggio

Il primo maggio ricorre la memoria di S. Giuseppe, la festa dei lavoratori e l'inizio del mese mariano. Vengono fatte tre proposte per poter scegliere e rimanere uniti nella preghiera:
7.30: Lodi e S. Messa dal nostro canale Youtube e via radio parrocchiale
10.30: S, Messa del Vescovo da un luogo di lavoro trasmessa da BergamoTV
21.00: Affidamento dell'Italia a Maria Santissima dal Santuario di Caravaggio trasmesso da TV2000 e BergamoTV

Alla S. Messa delle ore 8 per tutto il mese di maggio reciteremo una preghiera alla Vergine Maria suggerita da Papa Francesco sostituendola alla preghiera nel tempo della fragilità che puoi trovare qui in allegato.

Download Preghiera_per_il_mese_di_maggio_A5.pdf

Avvisi della domenica

DOMENICA 26 APRILE 2020

VENERDì 1° MAGGIO è la memoria di S. Giuseppe e la Festa dei lavoratori
- alle ore 8 la consueta S. Messa dalla cappella del monastero;
- alle ore 10.30 su BergamoTV sarà trasmessa la S. Messa del nostro Vescovo presso la Cantina Sociale di S. Paolo d'Argon;
- alle ore 21.00 su TV2000 e BergamoTV vivremo la recita del S. Rosario con l'affidamento dell'Italia alla Vergine Maria dal Santuario di Caravaggio

SABATO 2 MAGGIO alle ore 20.30 vivremo una veglia di preghiera per la giornata mondiale per le vocazioni a cura della comunità monastica

DOMENICA 3 MAGGIO il Vescovo celebrerà la S. Messa dalla Basilica di S. Maria Maggiore sempre alle ore 10.30

DA LUNEDì 4 MAGGIO vivremo il "Maggio con Maria" attraverso la recita del S. Rosario alle ore 20.30 sul nostro canale streaming. Mentre ringraziamo quanti hanno già inviato la registrazione della recita della decina del S. Rosario, invitiamo altri a farlo.

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto nella S. Messa di domani sia per prepararsi a vivere la celebrazione da casa, sia per meditarlo e vivere un momento di preghiera in famiglia.
In allegato trovate anche il foglietto domenicale.

Dal vangelo secondo Luca (24,13-35)
Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.
Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto».
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro.
Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

Download 07_26_aprile_III_domenica_di_Pasqua.pdf

In ascolto della Parola

Vi inviamo il brano evangelico previsto nella S. Messa di domani sia per prepararsi a vivere la celebrazione da casa, sia per meditarlo e vivere un momento di preghiera in famiglia.
In allegato trovate anche il foglietto domenicale.

Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Download 19_aprile_II_domenica_di_Pasqua.pdf

Via Lucis 2020

Questa sera alle ore 20.30 proponiamo un momento di preghiera per rendere grazie del dono immenso della Pasqua del Signore.
L'appuntamento è sul nostro canale di YouTube e attraverso la radio parrocchiale.