Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

AVVISI

Questa sera alle 20.30 sul Sagrato della Chiesa di San Pio X: S. Messa per la Festa della Madonna del Carmine.

Martedì alle 20.00 in Basilica: S. Messa in suffragio di Luigina Guarnaroli; Giovedì per Eugenio Barachetti.

Per favorire una maggiore partecipazione alla Comunione, in occasione della festa di San Giacomo, i sacerdoti saranno disponibili per le Confessioni: venerdì sera dalle 20.30 alle 21.30, e sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

Sabato alle 8.00: S. Messa nella Solennità di S. Giacomo, nostro Patrono.

Domenica alle 18.00 in Basilica: S. Messa per la Festa esterna di S. Giacomo.

Alleghiamo il foglietto con i canti della Messa delle 9.30

Download CANTI_MESSA_9_30.pdf

In ascolto della Parola

Inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Matteo (13,24-43)
In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”».
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».
Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».

Triduo per la Festa della Madonna del Carmelo

Inizia questa sera con la S. Messa alle ore 20.30 il Triduo in preparazione alla Festa della Madonna del Carmelo che celebreremo domenica 19 luglio 2020 con la S. Messa all'aperto sul piazzale antistante la chiesa di S. Pio X alle ore 20.30.

Avvisi

XV Domenica del Tempo Ordinario


Martedì alle 20.00 in Basilica: S. Messa in suffragio di Lorenzi Giacomina.

Giovedì nella Chiesa di S. Pio X inizierà il Triduo in preparazione alla Festa della Madonna del Carmine predicato da Don René. Giovedì e Venerdì alle 20.30 ci sarà la celebrazione della S. Messa; Sabato: Confessioni dalle 15.00 alle 18.00; alle 20.30: Rosario meditato. Domenica alle 20.30 S. Messa all’aperto, nel Piazzale antistante alla Chiesa: per questo motivo è sospesa la Messa delle ore 9.00.

In ascolto della Parola

Inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Matteo (13,1-23)
Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.
Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti».
Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:
“Udrete, sì, ma non comprenderete,
guarderete, sì, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perché non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano e io li guarisca!”.
Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!
Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

S. Messa defunti Covid

Ricordiamo questa sera la S. Messa al Cimitero alle ore 20.30 per ricordare in unica celebrazione tutti i defunti della pandemia, in particolare quelli del nostro paese.

Riposi in pace

E' deceduta la nostra sorella GIUSEPPINA PARUTA di anni 86. Il funerale sarà celebrato martedì 7 luglio alle ore 10.00.
Ricordiamo che in questa seconda fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri. Per la celebrazione del funerale si segue il protocollo come previsto nelle Celebrazioni Eucaristiche.

Avvisi

XIV Domenica del Tempo Ordinario

Martedì alle 20.00 in Basilica: S. Messa in suffragio di Togni Lorenzo; giovedì per Cimadoro Camilla.

Venerdì alle 20.30 S. Messa al Cimitero per commemorare tutti i fedeli defunti morti durante la pandemia.

Sabato alle 8.00: S. Messa in onore di S. Benedetto Patrono d’Europa.

Coi ragazzi dell’Oratorio abbiamo organizzato una Raccolta di generi alimentari a lunga conservazione: sarà possibile portarli in S. Croce durante la giornata di Sabato e Domenica prossima.

Canti per la Messa

In Basilica ore 9.30

Download Canti_Messa_9.30.pdf

In ascolto della Parola

Inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Matteo (11,25-30)
In quel tempo Gesù disse:
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Sacramento della Confessione

Dal mese di luglio siamo disponibili per l'ascolto delle Confessioni il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18.
Non potendo confessare nel Confessionale ma in un luogo areato e con il distanziamento sociale non possiamo ascoltare le Confessioni prima della S. Messa per mancanza di riservatezza.
Siamo però disponibili in altri orari previo appuntamento.

Orari Ss. Messe

Ricordiamo che da questa domenica ritorna il classico orario per le Celebrazioni Eucaristiche domenicali. Quindi:
Sabato
ore 17 ad Odiago con capienza di 40 fedeli
ore 20 in basilica con capienza di 116 fedeli
Domenica
ore 7.30 in basilica
ore 8.15 a Valmora con capienza di 18 fedeli
ore 9.00 a S. Pio X con capienza di 60 fedeli
ore 9.30 in basilica
ore 16.30 a Caderizzi con capienza di 30 fedeli
ore 18.00 in basilica
Fino al termine di "Estate ragazzi" continuerà la bella esperienza della S. Messa in oratorio alle ore 9.30 dedicata ai bambini, ai ragazzi e agli animatori.
Torniamo a celebrare il Vespro alle ore 15.
Ricordiamo che la partecipazione via streaming costituisce precetto festivo solo per gli anziani oltre 65enni e per gli ammalati.
VI INVITIAMO A PARTECIPARE DI PERSONA ALL'EUCARESTIA DOMENICALE!!!

Riposi in pace

E' deceduto la nostra sorella ROSA ROSSI ved. Ginammi di anni 85. Il funerale sarà celebrato sabato 4 luglio alle ore 16.00.
Ricordiamo che in questa seconda fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri. Per la celebrazione del funerale si segue il protocollo come previsto nelle Celebrazioni Eucaristiche.

Avvisi

Domenica 28 giugno

Canti Messa 9.30

Ecco il foglietto con i canti che verranno eseguiti durante la S. Messa delle 9.30 in Basilica.

Download CANTI_MESSA_9.30.pdf

In ascolto della Parola

Inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Matteo (10,37-42)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me.
Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato.
Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.
Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».

AUGURI!!!

21 giugno 1980 - 21 giugno 2020
Tantissimi auguri di buon 40.mo anniversario di Ordinazione sacerdotale al nostro Don René!!!!
Oggi ringrazieremo con lui il Signore durante la S. Messa delle ore 18.

Canti per la Messa delle 9.30

Puoi scaricare il foglietto con i canti che verranno eseguiti durante la S. Messa delle 9.30 in Basilica

Download CANTI_MESSA_9.30.pdf

In ascolto della Parola

Inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Matteo (10,26-33)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!
Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».

Avvisi

Solennità del Corpus Domini

Ore 15.30: Esposizione Eucaristica

Ore 17.15: Vespri

Ore 18.00: S. Messa e Benedizione Eucaristica

Canti per la Messa delle 9.30

Ecco il foglietto con i canti per la Messa delle 9.30

Download CANTI_MESSA_9_30.pdf

In ascolto della Parola

Inviamo il brano evangelico previsto per la S. Messa di domani, Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo: è un'occasione per meditare il testo e prepararsi alla celebrazione dell'Eucaristia domenicale.

Dal Vangelo secondo Giovanni (6,51-58)
In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

Avvisi

Domenica 7 giugno

Riposi in pace

E' deceduto il nostro fratello PIETRO COMI di anni 86. Il funerale sarà celebrato martedì 9 giugno alle ore 15.00.
Ricordiamo che in questa seconda fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

Canti per la Messa

Inviamo il foglietto con i canti che faremo alla Messa delle 9.30 in Basilica.

Download CANTI_MESSA_9_30__1_.pdf