Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

S. Messa alla Pietra di S. Alberto

Viste le condizioni atmosferiche non buone e la situazione non agevole dei sentieri, la S. Messa alla Pietra di S. Alberto quest'anno viene sospesa!

Riposi in pace

E' deceduta la nostra sorella BONANOMI ANTONIETTA ved. Sala di anni 84.
Il funerale sarà celebrato venerdì alle ore 15.
Per la normativa legata al Covid-19 ancora non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

Avvisi

XXII Domenica per annum

Mercoledì è la Solennità di S. Alberto, Fondatore del Monastero: alle 8.00 in Basilica S. Messa Solenne; alle 10.00 (tempo permettendo) S. Messa alla Pietra di S. Alberto.

Per chi volesse unirsi alla Corale Parrocchiale, mercoledì alle 20.45 riprendono le prove di canto in Basilica.

Giovedì alle 20.45: riunione del Consiglio Pastorale.

Domenica prossima alla S. Messa delle 18.00 celebreremo la Festa esterna di S. Alberto. Al termine: inaugurazione del Chiostro Superiore restaurato.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (16,21-27)
In quel tempo Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno.
Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai».
Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo , perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!».
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.
Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?
Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni.

Avvisi Parrocchiali

XXI Domenica del Tempo Ordinario

Mercoledì celebreremo la Solennità di S. Alessandro, Patrono della nostra Diocesi.

Sabato prossimo in Cattedrale il Vescovo ordinerà tre Sacerdoti novelli: in questa settimana vogliamo accompagnarli nella preghiera.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXI Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (16,13-20)
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella CATERINA REMONDINI in Locatelli di anni 69. Il funerale sarà celebrato venerdì alle ore 10.
Per la normativa legata al Covid-19 ancora non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

RIPOSI IN PACE

È deceduto il nostro fratello BRUNI ALDO di anni 93. Il funerale sarà celebrato giovedì alle ore 10.00.

Avvisi

XX domenica del Tempo Ordinario

Venerdì alle 20.30 nella Chiesa di San Pio X: S. Messa in onore del Santo Patrono

In ascolto della Parola

In preparazione alla XX Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (15, 21-28)
In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola.
Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele».
Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore – disse la donna –, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni».
Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.

In ascolto della Parola

In preparazione alla solennità della Beata Vergine Maria Assunta in cielo, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Luca (1, 39-56)
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Canti per la Messa delle 9.30

In allegato è possibile scaricare il file con i canti per la S. Messa delle ore 9.30.

Download CANTI_MESSA_9_30_pdf.pdf

Avvisi della domenica

XIX Domenica del Tempo Ordinario

Sabato 15 è la solennità dell’Assunzione di Maria al cielo: l’orario delle Messe sarà quello festivo per cui non saranno celebrate le Messa prefestive della domenica; venerdì, invece, saranno celebrate quelle prefestive della solennità.

Iniziamo con questa domenica la raccolta dell’offerta del frumento per l’acquisto delle particole e del vino per la Messa per tutte le chiese della Parrocchia. Chi desidera può fare la propria offerta in fondo alla chiesa nell'apposita cassetta.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XIX Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (14, 22-33)
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».

Radio parrocchiale

È stato risolto il guasto alla radio parrocchiale. Da oggi è possibile ascoltare tutte le celebrazioni Eucaristiche celebrate in Basilica.

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella ANTONIA TORRI di anni 91. Il funerale sarà celebrato domani, mercoledì 5 agosto, alle ore 16.

AVVISI

XVIII Domenica del Tempo Ordinario

Oggi si può ricevere l’indulgenza plenaria del Perdono di Assisi alle seguenti condizioni:
- accostarsi al Sacramento della Confessione e ricevere la Comunione entro la settimana
- in Basilica recitare il Credo, il Padre nostro e una preghiera per il Papa
L’indulgenza può essere applicata anche in suffragio dei defunti.

Martedì alle 20.00 in Basilica: S. Messa in suffragio di Ugo Manzoni.

Venerdì alle 20.30 a San Pio X: S. Messa nella memoria di San Gaetano.

Guasto alla Radio parrocchiale

A motivo di un guasto tecnico, in questi giorni non sarà possibile seguire le celebrazioni liturgiche attraverso la Radio parrocchiale.
Cercheremo di risolvere al più presto possibile questo problema.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XVIII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (14,13-21)
In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte.
Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.
Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui».
E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.

Avvisi

XVII Domenica del Tempo Ordinario

Da questa settimana le Messe feriali nelle frazioni verranno celebrate secondo il seguente schema:

a Caderizzi alle 17.30 tutti i giorni eccetto mercoledì e sabato.

a San Pio X alle 17.30 solo il mercoledì.

Alleghiamo il foglietto con i canti per la Messa delle 9.30

Download Foglietto_canti.pdf

In ascolto della Parola

In preparazione alla XVII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (13,44-52)
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.
Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.
Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

Festa di San Giacomo

Domani, 25 luglio, è la Festa di San Giacomo nostro patrono.
Alle ore 8 la S. Messa solenne.
Anche domenica ricorderemo il nostro Patrono celebrando in suo onore la S. Messa delle ore 18.

S. Confessioni

Vedendo che parecchi parrocchiani sono tornati alla partecipazione dal vivo alla S. Messa ma non si accostano alla Comunione, in occasione della festa di San Giacomo nostro Patrono, abbiamo pensato di offrire qualche spazio in più per le Confessioni:
- questa sera dalle ore 20.30 alle 21.30;
- domani dalle 9 alle 12;
- domani dalle 16 alle 18.
Vi invitiamo a prendere questa occasione per riconciliarsi con il Signore!

Riposi in pace

E' deceduto il nostro fratello ISAIA TRABUCCHI di anni 77. Il funerale sarà celebrato lunedì 27 luglio alle ore 10.
Ricordiamo che in questa fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri. Per la celebrazione del funerale si segue il protocollo previsto nelle Celebrazioni Eucaristiche.

Riposi in pace

E' deceduto il nostro fratello ALFREDO MANGILI di anni 87. Il funerale sarà celebrato giovedì 23 luglio alle ore 10.
Ricordiamo che in questa fase della ripartenza dalla pandemia non sono possibili le veglie e i cortei funebri. Per la celebrazione del funerale si segue il protocollo come previsto nelle Celebrazioni Eucaristiche.