Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

Riposi in pace

Il funerale del nostro fratello CLAUDIO MAZZOLENI deceduto oggi sarà celebrato lunedì 26 ottobre alle ore 15.00 in Basilica.
Per la normativa anti-Covid19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXX Domenica del Tempo Ordinario inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (22,34-40)
In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello CLAUDIO MAZZOLENI di anni 83 .
La data e l'ora del funerale saranno comunicati in seguito.
Per la normativa anti-Covid19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

Avvisi Parrocchiali

XXIX Domenica per annum

Secondo lo schema pubblicato sul Bollettino, lunedì continuano le benedizioni delle famiglie nelle case.

Martedì alle 20.30: Rosario Missionario in Basilica.

In ascolto della Parola

In preparazione alla 29 Domenica del Tempo Ordinario inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (22,15-21)
In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».
Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Riposi in pace

È deceduto la nostra sorella GIANFRANCA AGOSTONI di anni 77.
Per la normativa Covid-19 non sono possibili veglie e cortei funebri.

Avvisi

XXVIII Domenica per annum

Secondo lo schema pubblicato sul Bollettino, lunedì continuano le benedizioni delle famiglie nelle case.

Martedì alle 20.30: Rosario Missionario in Basilica.

I tre Parroci delle Parrocchie di Gromlongo, Pontida e Roncallo Gaggio annunciano che inizia oggi, con la benedizione del Vescovo, il cammino che porterà nel 2022 a formare un’Unità Pastorale. Sarà un cammino graduale che condurrà le tre Parrocchie a collaborare in vari ambiti pastorali sotto la guida di un unico Parroco. Per questo cammino chiediamo disponibilità e un accompagnamento con la preghiera.

In ascolto della Parola

In preparazione alla 28 Domenica del Tempo Ordinario inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (22,1-14)

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.
Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.
Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”.
Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

Rosario missionario

Da questa sera e per tutti i martedì di ottobre viviamo il Rosario missionario in Basilica alle ore 20.30.
E' un momento di preghiera per sostenere tutti i missionari e tutte le popolazioni del mondo affinché l'annuncio del Vangelo possa trovare un terreno accogliente ed annunciatori fedeli e coerenti.

Visita e benedizione delle famiglie

Inizieremo oggi la visita e benedizione delle famiglie nelle case: un momento di incontro e di accoglienza della benedizione del Signore nella vita familiare.
Alle ore 9 partiremo da Via Vittorio Veneto. Sul lato destro si proseguirà diritto con via Lega Lombarda; sul lato sinistro si svolterà per le vie Legnano, Dante Alighieri e 54 Martiri.

Avvisi

XXVII Domenica per annum

Questo pomeriggio alle 15.00: Esposizione Eucaristica con la Preghiera del Vespro e del Rosario.

Secondo lo schema pubblicato sul Bollettino, lunedì inizieranno le benedizioni delle famiglie nelle case.

Martedì alle 20.30: Rosario Missionario in Basilica.

In ascolto della Parola

In preparazione alla 27 Domenica del Tempo Ordinario inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (21,33-43)
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:
«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo.
Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero.
Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?».
Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».
E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
“La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d’angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?
Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello GIOVANNI GINAMMI di anni 86 .
Il funerale sarà celebrato giovedì 1° ottobre alle ore 10.00 in basilica.
Per la normativa Covid-19 non sono possibili veglie e cortei funebri.

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello GIOVANBATTISTA AMIGONI di anni 66 ed originario di Gromlongo.
La salma è composta presso l’abitazione a Gromlongo.
Il funerale sarà celebrato martedì 29 settembre alle ore 15.30 in basilica.
Per la normativa Covid-19 non sono possibili veglie e cortei funebri.

Prime S. Comunioni Gromlongo

Nella gioia della comunione tra comunità cristiane, questa mattina alle ore 11 in Basilica ospitiamo la celebrazione delle Prime Comunioni della Parrocchia di Gromlongo.

Avvisi

XXVI Domenica per annum


Domenica prossima, Festa della Madonna del Rosario, alle 10.00: S. Messa Solenne per la Comunità Parrocchiale; allo stesso orario: Primo incontro di Catechismo in Oratorio e alle 11.00 S. Messa per i ragazzi. Ricordiamo che questo è il nuovo orario delle Messe festive.

Da lunedì 5 ottobre, e fino a tutto novembre, porteremo nelle case della Parrocchia la Benedizione del Signore. Il programma delle visite alle famiglie è pubblicato sul Bollettino.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXVI Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (21,28-32)
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo».
E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

Riposi in pace

Informiamo che il funerale del nostro fratello FRANCO BONFANTI sarà celebrato in basilica lunedì 28 settembre alle ore 15.00.
Ricordiamo che la salma è composta presso la casa del commiato di Brembate di Sopra.

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello FRANCO BONFANTI di anni 82 originario di Pontida e abitante a Curnasco.
La salma è composta presso la casa del commiato di Brembate di Sopra.
La data e l'ora del funerale sarà comunicata in seguito.
Per la normativa legata al Covid-19 ancora non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

Giornata Eucaristica

MERCOLEDI 23 SETTEMBRE
Dalle 15.30 alle 21.30 vivremo la
GIORNATA EUCARISTICA

Ecco il consueto schema di gruppi di Adorazione:

15.30: Confraternite Ss.mo Sacramento e Anziani

16.30 Adorazione libera a gruppi

19.00 Vespro con i Monaci

20.30 Adorazione comunitaria

Avvisi

XXV Domenica per annum

Mercoledì dalle 15.30 alle 20.30 in Basilica: Giornata Eucaristica.

Da Domenica 4 ottobre la S. Messa in Basilica delle 9.30 sarà spostata alle 10.00; allo stesso orario in Ora-torio si svolgeranno gli incontri di catechismo per i ragazzi: per loro verrà celebrata una S. Messa alle ore 11.00. Così garantiremo a tutti la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica secondo le norme del distanziamento.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXV Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (20,1-16)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e da’ loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

Avvisi

XXIV Domenica per annum

Da lunedì le Messe feriali a Caderizzi e a San Pio X torneranno a essere celebrate alle ore 16.00.

Martedì alle ore 20.30: S. Messa a Valmora per la Festa dell’Addolorata.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXIV Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (18,21-35)
In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.
Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.
Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXIII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (18,15-20)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.
In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».