Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

Nuovo Messale

Con questa prima domenica di Avvento entra in uso in Lombardia (e un po' in tutta Italia) il nuovo Messale Romano (3.a edizione).
Esso contiene qualche novità e diversità nel rito della S. Messa. I cambiamenti per i fedeli sono abbastanza ridotti e ben illustrati nell'immagine sotto riportata. Forse l'aspetto maggiore riguarda le varianti del Padre nostro che sono introdotte non solo nella Messa ma ogni volta che recitiamo questa preghiera che il Signore stesso ci ha insegnato.
Ci auguriamo che questo nuovo strumento possa essere occasione per fermarsi a riflettere del Mistero di Cristo che celebriamo e che siamo invitati a vivere ogni giorno della nostra vita!
Buon cammino di Avvento!

In ascolto della Parola

In preparazione alla Prima Domenica di Avvento, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Marco (13,33-37)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».

Cammino di Avvento

Inizia questa sera con un video in premiere sul nostro canale Youtube il cammino di Avvento per poter riflettere insieme visitando alcuni luoghi in cui la vita accade.
Per visualizzare sintonizzati sul canale "Pontida-Uniti nella preghiera" alle ore 20.30. (e anche in seguito) oppure clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=bPvrEzuSiTw

GIORNATA EUCARISTICA

Questo pomeriggio in Basilica dalle 15.30 alle 18.30 sarà possibile adorare il SS.mo Sacramento.

Cammino di Avvento

Scopri le tappe, gli appuntamenti, i temi e ogni particolare sul cammino di Avvento pensato per questo anno particolare. Buon Cammino!!!
Clicca qui: https://youtu.be/JjEBcdM116I

Santa Lucia

Un messaggio per i bambini: quest’anno non è possibile andare a Bergamo a portare la letterina a Santa Lucia, ma lei viene a prendere le vostre lettere a Pontida. Dove? All'altare di San Mauro in Basilica. Ma come? Quando? Perchè? Le risposte in questo video: https://youtu.be/I8lO6eWj46I

AVVISI PARROCCHIALI

CRISTO RE DELL'UNIVERSO

Mercoledì a partire dalle 15.30: Giornata Eucaristica che terminerà alle 18.30 per rispettare il clima di sobrietà che ci è richiesto dalle leggi civili.

Presso l’Altare di San Mauro abbiamo allestito un luogo dedicato a Santa Lucia per raccogliere le letterine che i bambini vorranno scriverle.

Domenica prossima si apre il Tempo di Avvento: con esso inizierà l’uso del nuovo Messale Romano. Un foglietto aiuterà ad evidenziare le piccole variazioni introdotte.

S. Cresime 2020

Domenica 22 novembre alle ore 11 celebriamo in Basilica le S. Cresime del Gruppo di Sant'Alberto. Ci uniamo in comunione di preghiera. Ricordiamo che la celebrazione può essere seguita sul nostro canale YouTube lasciando spazio in basilica ai parenti dei ragazzi.

In ascolto della Parola

In preparazione alla Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (25,31-46)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

Riposi in pace

E' deceduta la nostra sorella MARIA NOVATI ved. Panzeri di anni 90.
Il funerale sarà celebrato giovedì 19 novembre alle ore 14.30 in Basilica.
Per la normativa anti-Covid19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

AVVISI PARROCCHIALI

Le offerte raccolte durante le Messe di questa domenica verranno devolute al nostro Seminario Diocesano.

Domenica prossima alle ore 11.00 sarà conferito il Sacramento della Cresima ai ragazzi di Catechismo del Gruppo Sant’Alberto.

Ricordiamo che in questo mese racco-gliamo le buste per l’Abbonamento del Bollettino Parrocchiale.

L’avvento si avvicina...

Forse vivremo l'Avvento in lockdown... non si sa... in ogni caso stiamo preparando una proposta di riflessione tramite il nostro canale YouTube...
per un piccolo anticipo clicca qui... https://youtu.be/dF7inyKqfHc

In ascolto della Parola

In preparazione alla 33a Domenica del Tempo Ordinario inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (25,14-30)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.
Subito colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.
Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro.
Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.
Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. “Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.
Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo”.
Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”».

AVVISI PARROCCHIALI

Oggi alle 16.00 i bambini di Catechismo del gruppo San Pio X celebreranno il Sacramento della Prima Confessione.

In ascolto della Parola

In preparazione alla XXXII Domenica del Tempo Ordinario inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (25,1-13)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.
A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.
Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».

Nuovo DPCM e Sante Messe

Per effetto del DPCM che entra in vigore domani la Lombardia, come già sapete, è considerata zona rossa. Anche nella zona rossa è consentito partecipare alla Messa feriale e festiva. Viene richiesto di avere con sé l'autocertificazione che alleghiamo qui sotto indicando "motivi di necessità". Si deve dare precedenza alle Messe celebrate nel proprio territorio comunale.
Per completezza delle indicazioni offerte dalla Diocesi potete cliccare su questo link: https://diocesibg.it/coronavirus-nota-informativa-sulle-attivita-in-parrocchia-a-seguito-della-zona-rossa/

Download autocertificazione_5_novembre_fedeli.pdf

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello CARLO SALA di anni 78.
Il funerale sarà celebrato venerdì 6 novembre alle ore 10.
La salma sarà composta presso la Casa del commiato di Almenno..
Per la normativa anti-Covid19 non sono possibili le veglie e i cortei funebri.

AVVISI PARROCCHIALI

Questo pomeriggio alle 15.00 Vespri Solenni; alle 15.45 al Cimiero faremo una preghiera per tutti i defunti.

Lunedì 2 novembre, oltre alle Messe feriali, sarà celebrata una Messa alle 10.00 al Cimitero, alle 17.00 in Basilica per i ragazzi e alle 20.00 in Basilica.

Durante l’Ottavario dei morti la S. Messa sarà celebrata alle 16.00 al Cimitero. Sono sospese le Messe nelle frazioni. Mercoledì 4 novembre ricorderemo anche tutti i caduti delle Guerre.

Per tutto il mese di Novembre sarà possibile invocare il dono dell’indulgenza plenaria per i defunti visitando una Chiesa o un Cimitero e seguendo le indicazioni pubblicate sul manifesto esposto in bacheca.

S. Confessioni

Ricordiamo che oggi pomeriggio, dalle ore 16 alle ore 18, è data la possibilità per accostarsi al Sacramento della Confessione sia in Basilica che nella Chiesa di S. Pio X.

In ascolto della Parola

In preparazione alla Solennità di Tutti i Santi inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (5,1-12)
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

Maria Regina di Radio Maria

L'effige di Maria Regina di Radio Maria rimarrà fino al 1° novembre presso il Santuario di Caderizzi per la preghiera personale, per affidare un'intenzione di preghiera e per la recita comunitaria del S. Rosario prima della S. Messa.
Sabato 31 ottobre alle ore 15.30 la recita del S. Rosario sarà arricchita anche da una testimonianza da parte di un volontario di Radio Maria.

GIORNATA EUCARISTICA

Dalle 15.30 alle 21.30 in Basilica

Diretta con Radio Maria

Domani mattina, martedì 27 ottobre, dalle ore 7.30 alle ore 8.40 Radio Maria si collegherà con la nostra Basilica per trasmettere la preghiera del S. Rosario e della S. Messa con inserite le Lodi.
Puoi partecipare venendo in Basilica oppure ascoltandoci da casa.
Buona preghiera!

Sospensione della benedizione delle famiglie nelle case

Seguendo le raccomandazioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020 che invita a spostarsi il meno possibile e a "non ricevere persone diverse dai conviventi" nelle abitazioni private SOSPENDIAMO LA BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE NELLE CASE fino a nuove indicazioni normative.
Ci sembra una scelta di prudenza e di attenzione per la salute di tutti.

AVVISI PARROCCHIALI

XXX Domenica per annum

Secondo lo schema pubblicato sul Bollettino, lunedì continuano le benedizioni delle famiglie nelle case.

Martedì alle 7.30, in collegamento con Radio Maria, trasmetteremo dalla Basilica il Rosario, le Lodi e la S. Messa.
Alle 20.30: Rosario Missionario in Basilica.

Mercoledì dalle 15.30 alle 21.30 in Basilica: Giornata Eucaristica.

Sabato dalle 16.00 alle 18.00 in Basilica e San Pio X: possibilità di accostarsi al Sacramento della Confessione in preparazione alla Festa di Tutti i Santi.

Domenica prossima alle 15.00 in Basilica: Vespro solenne in onore di Tutti i Santi; alle 15.45 al Cimitero: Preghiera per i Defunti.