Civate (LC)
93 Voci
0341 550711
PARROCCHIA Santi VITO E MODESTO

Avvisi

Avvisi parrocchiali

24ore per il Signore

Oggi spazio per l’adorazione della croce e suggerisco di provare a vivere personalmente la via crucis con il libretto della nostra parrocchia seguendo le stazioni in chiesa parrocchiale
Domani dopo la messa del mattino inizia il tempo per l’adorazione eucaristica fino alla messa prefestiva e diamo spazio alle confessioni sia mattino che pomeriggio

Festa dell’Annunciazione 25 marzo

Preghiera delle mamme in "attesa”

Dalla rubrica “il caffè” di Massimo Gramellini sul corriere della sera

Ce l’hanno tutti con Greta, la giovane ecologista scandinava nel cui nome, venerdì scorso, milioni di ragazzi hanno bigiato la scuola. Greta che pretende di farci mangiare a chilometro zero e poi compra le banane. Greta manipolata dalle lobby verdi. Greta fantoccio dei suoi genitori avidi di denaro. Greta che, ha detto qualcuno, se non fosse malata la prenderei sotto con la macchina. Greta che predica all’Occidente, fingendo di dimenticarsi che a inquinare il pianeta sono soprattutto gli indiani e i cinesi.

Intendiamoci. Greta Thunberg non è il verbo. Personalmente non ne condivido la retorica di stampo populista, che assolve la gente comune per dare tutte le colpe del cambiamento climatico alle élite: in materia ambientale quel poco che si è fatto lo si deve a minoranze illuminate. Però dietro la levata di scudi contro la ragazzina svedese c’è qualcosa che va oltre il dibattito sull’ecologia. C’è la nuova egemonia culturale dei cattivisti, che provano un fastidio quasi fisico per qualunque manifestazione del bene. La considerano ipocrita e moralista. Per loro gli esseri umani sono un impasto di pulsioni basiche e pensieri molesti. L’idealismo non è contemplato. Chiunque osi abbracciare un sogno o evocare un sentimento è ingenuo o in malafede. Da lui si pretendono una coerenza assoluta e una vita da anacoreta, altrimenti va subito affogato in un mare di cinismo. Non so perché lo facciano, ma preferirei essere Greta che uno di loro.

Venerdì di Quaresima: la fraternità Cristiana

Dal monastero di Bose: Enzo Bianchi
se ci riflettiamo attentamente, la fraternità-sororità non è una situazione naturale, ma un compito che sta sempre davanti a noi. Va costruita umanamente giorno dopo giorno perché non è spontanea, sebbene sia inscritta nelle generazioni attraverso la nascita di fratelli o sorelle. Com’è noto, il grido della modernità occidentale è stato “libertà, uguaglianza, fraternità”: ma se la libertà può essere istituita e l’uguaglianza imposta, la fraternità non si stabilisce con una legge, viene da un’esperienza personale di solidarietà e di responsabilità. La fraternità può nascere solo da una decisione personale, sgorga dalla responsabilità del rapporto io-tu, va esercitata e rinnovata perché da essa dipende la vita di ogni essere umano.

Quando è vissuta, la fraternità chiede che regni l’uguaglianza di diritto e di fatto tra quanti si dicono, appunto, fratelli e sorelle; chiede che la dignità sia affermata in ogni essere umano in quanto tale; chiede che sia riconosciuta quella libertà che non offende gli altri; chiede che ognuno si prenda cura dell’altro e viva con lui il legame fraterno, cioè “ami l’altro come se stesso” (cf. Lv 19,18; Mc 12,31 e par.). Si legge nel primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani (adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 10 dicembre 1948): “Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fraternità”. Dunque la fraternità è un imperativo avvertito dalla coscienza umana come decisivo e, insieme, è il comando cristiano che dichiara la fraternità contrassegnata dall’amore dell’altro, la cui esemplarità vissuta ci è stata data da Gesù.

Mercoledì delle Ceneri

Dal Messaggio del Papa:
La Quaresima è segno sacramentale di questa conversione. Essa chiama i cristiani a incarnare più intensamente e concretamente il mistero pasquale nella loro vita personale, familiare e sociale, in particolare attraverso il digiuno, la preghiera e l’elemosina.

Digiunare, cioè imparare a cambiare il nostro atteggiamento verso gli altri e le creature: dalla tentazione di “divorare” tutto per saziare la nostra ingordigia, alla capacità di soffrire per amore, che può colmare il vuoto del nostro cuore. Pregare per saper rinunciare all’idolatria e all’autosufficienza del nostro io, e dichiararci bisognosi del Signore e della sua misericordia. Fare elemosina per uscire dalla stoltezza di vivere e accumulare tutto per noi stessi, nell’illusione di assicurarci un futuro che non ci appartiene. E così ritrovare la gioia del progetto che Dio ha messo nella creazione e nel nostro cuore, quello di amare Lui, i nostri fratelli e il mondo intero, e trovare in questo amore la vera felicità.

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Faro di marzo 2019

ecco… Buona Quaresima

Download IlFaroLQmarzo.pdf

pillole di saggezza

l'Arcivescovo Mario Delpini è in pellegrinaggio al Cairo con i preti dei primi 10 anni di messa…

Download Cairo-omelia-arcivescovo-pellegrinaggio_preti_decennio.pdf

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi

Avvisi
Domenica 10 Febbraio Ore 11.15 Incontro per il gruppo giovani
Ore 18.00 In Oasi, incontro per il gruppo aiuto-catechisti con Padre Gianluca
Ore 15.00 Animazione in oratorio per i ragazzi delle elementari e delle medie

Lunedì 11 Febbraio Ore 10.00 Santa Messa e, a seguire, unzione in Villa Sacro Cuore
Ore 15.30 Santa Messa e, a seguire, unzione in parrocchia
Ore 20.30-22.00 Incontro per i catechisti e adorazione in Chiesa

Martedì 12 Febbraio Ore 21.00 Incontro di catechesi per adolescenti e diciottenni
Ore 21.00 In Basilica a Lecco incontro per i Consigli Pastorali con l'Arcivescovo di Milano

Mercoledì 13 Febbraio Ore 15.00 Ritrovo e incontro del gruppo del mercoledì

Giovedì 14 Febbraio Nel pomeriggio, incontro di catechesi per i ragazzi

Venerdì 15 Febbraio Nel pomeriggio, incontro di catechesi per i ragazzi
Ore 21.00 Incontro degli animatori per i Centri di Ascolto

Domenica 17 Febbraio Ore 11.15 Incontro in oratorio per i GIOVANI SPOSI
Ore 16.30 Incontro in oratorio per il Gruppo Famiglie
Nel pomeriggio presso la Casa del Pellegrino momento dedicato ai bambini con l'appuntamento "DOMENICA DEI PICCOLI"

faro Febbraio 2019

buona lettura

Download IlFaroLQfebbraio.pdf

Avvisi

Avvisi parrocchiali

Domenica 3 Febbraio Ore 10.00 Durante la Santa Messa si ricorderanno tutti i bambini battezzati nel 2018
Ore 10.30 Celebrazione della Santa Messa presso la Basilica di San Pietro al Monte ( prima domenica del mese)
Raccolta del Fondo Famiglia

Lunedì 4 Febbraio In Chiesa, Adorazione Eucaristica dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 20.30 alle 22.00
Ore 18.00 Incontro per il gruppo della redazione del Faro
Ore 21.00 Consulta di Pastorale Giovanile ad Acquate

Martedì 5 Febbraio Ore 21.00 Incontro di catechesi per adolescenti e diciottenni

Mercoledì 6 Febbraio Ore 12.15 In oratorio, presso il bar, pranzo del gruppo del mercoledì
Ore 16.00 In bar, incontro di catechesi per casalinghe e pensionati
Ore 21.00 Incontro per il Direttivo del Fondo Famiglia

Giovedì 7 Febbraio Nel pomeriggio, incontro di catechesi per i ragazzi

Venerdì 8 Febbraio Nel pomeriggio, incontro di catechesi per i ragazzi

Domenica 10 Febbraio Ore 11.15 Incontro per il gruppo giovani
Ore 18.00 In Oasi, incontro per il gruppo aiuto-catechisti con Padre Gianluca

Faro Gennaio 2019

ecco il nuovo numero con tantissimi auguri di Buon Anno

Download IlFaroLQ.pdf

E' vero "Talento"?

un bellissimo articolo sul corriere della sera di Alessandro d'Avenia

Download LETTI_DA_RIFARE.pdf

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Preghiera

Preghiera

Faro Novembre

buona lettura

Download NovembreLQ.pdf

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Avvisi parrocchiali

Sinodo sui giovani

PREGHIERA PER IL SINODO
Signore Gesù,
la tua Chiesa in cammino verso il Sinodo
volge lo sguardo a tutti i giovani del mondo.

Ti preghiamo perché con coraggio
prendano in mano la loro vita,
mirino alle cose più belle e più profonde
e conservino sempre un cuore libero.

Accompagnati da guide sagge e generose,
aiutali a rispondere alla chiamata
che Tu rivolgi a ciascuno di loro,
per realizzare il proprio progetto di vita
e raggiungere la felicità.

Tieni aperto il loro cuore ai grandi sogni
e rendili attenti al bene dei fratelli.

Come il Discepolo amato,
siano anch’essi sotto la Croce
per accogliere tua Madre, ricevendola in dono da Te.

Siano testimoni della tua Risurrezione
e sappiano riconoscerti vivo accanto a loro
annunciando con gioia che Tu sei il Signore.

Amen.

(Papa Francesco)