Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

Anno C 12 gennaio 2025 Battesimo del Signore

Domenica 12 gennaio 2025
BATTESIMO DEL SIGNORE
Introduzione del celebrante:
Il Signore Dio nostro Padre ci ha resi suoi figli nel Figlio Gesù attraverso il Battesimo. Ci
rivolgiamo a Dio con la fiducia dei figli.
1. Signore nostro Padre, ti ringraziamo per il Battesimo che ci ha reso
tuoi figli. Donaci di riconoscerci come fratelli e sorelle nell’unità
della Chiesa cattolica e della nostra comunità,
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci.
2. Gesù, al fiume Giordano sei stato manifestato come Figlio del Padre.
La grazia del tuo Battesimo raggiunga ogni persona che vive sulla
terra, attraverso l’azione dei pastori e la testimonianza della novità di
vita dei cristiani,
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci
3. Spirito Santo, in quest’anno del Giubileo diffondi nel cuore degli
uomini la speranza cristiana, per giungere a decisioni di pace e di
riconciliazione per tutti i popoli della terra.
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci.
4. Ti affidiamo Signore quanti soffrono a causa della guerra e delle
ingiustizie; ti affidiamo i bambini, i profughi, i perseguitati, gli
ammalati. Rendici aperti alla condivisione nei luoghi di lavoro,
Preghiamo: Padre, guardaci e ascoltaci.
Conclusione del celebrante
Nella gratitudine di appartenere con il Battesimo alla grande famiglia cristiana, Signore Dio, Padre
e Figlio e Spirito Santo, ti affidiamo la nostra preghiera per i battezzati e per tutti gli abitanti della
terra. Per Cristo nostro Signore.

calendario murale

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
12-19 Gennaio 2025
BATTESIMO DEL SIGNORE (f)
12
8.00 Messa a S.Ignazio
Nel Battesimo di Gesù rinnoviamo il
10.00 Messa a Malamocco
nostro Battesimo
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Oggi termina il Tempo di Natale
11.15 Messa agli Alberoni
R Benedici il Signore, anima mia.
LO Prop
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
13
S. Ilario di Poitiers (mf)
16.00 Catechesi degli adulti
Eb 1,1-6; Sal 96 (97); Mc 1,14-20
18.00 Messa a S.Ignazio
LUNEDÌ
Convertitevi e credete nel Vangelo.
(Sergio 1° ann.)
R Adoriamo il Signore insieme ai suoi
LO 1ª set
angeli.
Eb 2,5-12; Sal 8; Mc 1,21b-28
R Hai posto il tuo Figlio sopra ogni cosa. 14 MARTEDÌ
Gesù insegnava come uno che ha autorità.
18.00 Vespero e Messa della Confraternita
dei defunti agli Alberoni.
LO 1ª set
Eb 2,14-18; Sal 104 (105); Mc 1,29-39
15
17-18 Riprende la catechesi delle
Guarì molti che erano affetti da varie
Elementari 1- 5 elementare
malattie.
Chiesa S.Antonio .
MERCOLEDÌ
R Il Signore si è sempre ricordato della sua
18.00 Vespero e Messa della Confraternita
LO 1ª set
alleanza.
dei defunti a S.Ignazio.
Eb 3,7-14; Sal 94 (95); Mc 1,40-45
16
La lebbra scomparve da lui ed egli fu
18.00 Vespero e Messa della Confraternita
purificato.
dei defunti a Malamocco
GIOVEDÌ
R Ascoltate oggi la voce del Signore: non
indurite il vostro cuore.
LO 1ª set
S. Antonio , abate (m)
17
Eb 4,1-5.11; Sal 77 (78); Mc 2,1-12
16.15 catechesi per i ragazzi delle Medie
Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare
1-2 a S.Ignazio
VENERDÌ
i peccati sulla terra.
18.00 Vespero e Messa a S.Ignazio
R Proclameremo le tue opere, Signore.
LO 1ª set
Inizio settimana mondiale di preghiera
18
per l’unità dei cristiani.
15.30 gruppo ministranti
“Credi tu questo?”
18.00 Messa prefestiva
SABATO
(Gv 11,26)
LO 1ª set
2ª DEL TEMPO ORDINARIO
19
8.00 Messa a S.Ignazio
Is 62,1-5; Sal 95 (96); 1 Cor 12,4-11;
10.00 Messa a Malamocco
Gv 2,1-11
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei
11.15 Messa agli Alberoni
segni compiuti da Gesù.
LO 2ª set
R Annunciate a tutti i popoli le meraviglie
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
del Signore.
A A
 Riprende la catechesi degli adulti e la catechesi dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi delle Elementari e Medie
V V
 Nel Patronato di S.Ignazio. La prossima settimana stesso orario in chiesa S.Ignazio si incontreranno ragazzi e genitori in chiesa per un momento di preghiera e comunicazioni importanti.
V V
I I
 mercoledì primo incontro di tutte le elementari nella Chiesa di S.Antonio per una catechesi particolare sul presepio allestito in chiesa.
S S
 Martedì, Mercoledì e Giovedì si celebreranno le Messe della Confraternita dei defunti.
I I
 da Sabato prossimo celebreremo con tutta la Chiesa la “Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani”.

settimana dal 12 gennaio al 19 gennaio 2025

Carissimi,
Come Gesù riconosciuto Figlio di Dio dopo il Battesimo al fiume Giordano, così per tanti di noi la storia cristiana inizia nel Battesimo. Con il desiderio che anche i nostri figli, battezzati fin da piccoli, diventino consapevoli della grazia ricevuta. Inseriti in Cristo, entriamo a far parte del suo Corpo che è la Chiesa. Viviamo con la coscienza di essere figli voluti e amati, facendo parte della grande Famiglia di Dio in una concreta esperienza di comunità e di amicizia cristiana, nella preghiera e nella carità.

Download Calendario_murale_Batt._12_gennaio_25.rtf

foglietto II domenica di Natale

VITA DELLE COMUNITÀ
COMUNITÀ SORELLE
__________________________________________
 Ricordiamo che questa domenica verrà sospesa la messa vespertina delle ore 18.00 a S.Ignazio , perché siamo tutti
Sant’Ignazio di Loyola
Santa Maria Assunta
invitati a partecipare all’apertura della Porta Santa nella
(Malamocco)
Basilica Cattedrale di San Marco, l’appuntamento è alle ore
Santa Maria della Salute15.00 presso la chiesa di San Zaccaria;
Tempo di Natale Tempo di Natale
 Il 1° gennaio , solennità della Madre di Dio, come nelle feste infrasettimanali, non verrano celebrate le Messe delle ore 8.00 e
29 dicembre 2024
4 gennaio 2025
delle ore 10.45. Rimangono regolari la Messa alle ore 10.00 a
Malamocco, alle 11.15 agli Alberoni e alle ore 18.00 a S.Ignazio;
hai immaginato per la nostra felicità .
 Da venerdì 10 gennaio riprende la catechesi dell’iniziazione cristiana e degli adulti;
PER LA MIA FAMIGLIA
La mia famiglia non è santa come la tua, Signore.
Ha i suoi difetti, le sue pause,
le sue discussioni, le sue ripicche.
Ha tanti passi da fare
per crescere a immagine della tua.
Eppure io la amo, mi piace,
ne faccio parte con fierezza.
Per questo ti chiedo di benedirla,
senza negare i suoi errori e le sue paure,
affinché il tuo pensiero positivo le metta le ali.
Abbiamo bisogno della tua verità
per vivere la quotidianità
con sapienza, ottimismo e speranza.
Abbiamo bisogno della tua pace
per trovare le strade migliori di concordia e tolleranza.
Abbiamo bisogno del tuo amore
per farci carico gli uni degli altri,
per sperimentare creatività, sicurezza, fiducia.
Abbiamo bisogno di ricordare le tue parole
per trovare risposte, senso e sapore della vita.
Abbiamo bisogno di sognare con te
per raggiungere le mete che

vangelo domenica 29 dicembre 2024

Gesù al Tempio

calendario liturgico da domenica 29/12/24 a domenica 05/01/2025

CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
29 Dicembre 2024 – 5 Gennaio 2025
Domenica fra l’ottava del Natale
29
8.00 Messa a S.Ignazio
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E
10.00 Messa a Malamocco
GIUSEPPE
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
1 Sam 1,20-22.24-28; Sal 83 (84);
11.15 Messa agli Alberoni
1 Gv 3,1-2.21-24; Lc 2,41-52
LO Prop
MESSA VESPERTINA
Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo
ai maestri.
A S.IGNAZIO SOSPESA
R Beato chi abita nella tua casa, Signore.
1 Gv 2,12-17; Sal 95 (96); Lc 2,36-40
30
Anna parlava del bambino a quanti aspettavano
18.00 Messa a S.Ignazio
la redenzione. R Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
LUNEDÌ
Opp. Lode a te, Signore, re di eterna gloria.
LO Prop
S. Silvestro I (mf)
31
1 Gv 2,18-21; Sal 95 (96); Gv 1,1-18
18.00 Messa a S.Ignazio
Il Verbo si fece carne.
di ringraziamento dell’anno
MARTEDÌ
R Gloria nei cieli e gioia sulla terra. Opp. Tutti i
e canto del Te Deum
confini della terra hanno visto la salvezza del
LO Prop
nostro Dio.
MARIA SS. MADRE DI DIO (s)
1
10.00 Messa a Malamocco
Nm 6,22-27; Sal 66 (67); Gal 4,4-7; Lc 2,16-21
11.15 Messa agli Alberoni
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino.
MERCOLEDÌ
Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.
18.00 Messa a S.Ignazio
R Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
LO Prop
Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (m)
2
1 Gv 2,22-28; Sal 97 (98); Gv 1,19-28
18.00 Messa a Malamocco
Dopo di me verrà uno che è prima di me.
GIOVEDÌ
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
LO 1ª set
Ss.mo Nome di Gesù (mf)
3
1 Gv 2,29–3,6; Sal 97 (98); Gv 1,29-34
Ecco l’agnello di Dio.
18.00 Messa a S.Ignazio
VENERDÌ
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
Opp. Esultiamo nel Signore, nostra salvezza.
LO 1ª set
1 Gv 3,7-10; Sal 97 (98); Gv 1,35-42
4
Abbiamo trovato il Messia.
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
SABATO
Opp. Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
LO 1ª set
2 ª DOPO NATALE
5
8.00 Messa a S.Ignazio
Sir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]; Sal 147; Ef
10.00 Messa a Malamocco
1,3-6.15-18; Gv 1,1-18
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo
11.15 Messa agli Alberoni
a noi. R Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua
18.00 Messa a S.Ignazio
LO Prop
dimora in mezzo a noi.
A A
 Ricordiamo che questa domenica verrà sospesa la messa vespertina delle ore 18.00 a S.Ignazio , perché siamo tutti invitati a partecipare all’apertura della Porta Santa
V V
nella Basilica Cattedrale di San Marco, l’appuntamento è alle ore 15.00 presso la chiesa
V V
di San Zaccaria;
I I
S S
 Il 1° gennaio , solennità della Madre di Dio, come nelle feste infrasettimanali, non verrano celebrate le Messe delle ore 8.00 e delle ore 10.45. Rimangono regolari la Messa
I I
alle ore 10.00 a Malamocco, alle 11.15 agli Alberoni e alle ore 18.00 a S.Ignazio;
 Da venerdì 10 gennaio riprende la catechesi dell’iniziazione cristiana e degli adulti;
© ELLEDICI - Torino 2024

settimana dal 29 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

Dobbiamo riconoscere che la famiglia è il nido in cui possiamo crescere, la palestra in cui ci alleniamo in bene o in male, alla vita e all'amore. la famiglia è veramente indispensabile: per ciascuno di noi come lo fu per Gesù.
Buon termine e buon anno!!

Preghiera dopo la comunione

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
NELLA 4^ DOMENICA DI AVVENTO 2024
Signore, oggi nel vangelo ci hai parlato di due donne
molto diverse tra loro,
entrambe testimoni di qualcosa di meraviglioso.
Due donne che, nella fede, leggono gli eventi
straordinari che accadono loro
che superano la loro immaginazione.
Come sarebbe bello, Gesù, se anche i nostri incontri
In questi giorni vicini al Natale portassero il profumo
della fiducia, della gioia, della speranza.
Sarebbe bello se i nostri cuori potessero esprimere
La gratitudine per tutto quello
Che continui ad operare in mezzo a noi.

IV candela corona dell'Avvento

ACCENDIAMO LA QUARTA CANDELA
DELLA CORONA DI AVVENTO
- Ti ringraziamo , Signore, per il dono della fede, che ci hai donato
nel giorno del Battesimo. Ti ringraziamo , Signore, per il dono
della speranza che sa vedere e amare ciò che ancora non c’è.
- Ti ringraziamo Signore, per il dono dell’amore, che ci permette
di incontrarti in ogni persona. Tutti questi doni risplendono in
Maria. Grazie, Signore per avercela donata, lei è il modello di ogni
persona che vuole prepararsi ad accogliere il Signore che viene.

vangelo secondo Luca (1,39 - 45)

Maria incontra Elisabetta

Download Non_confermato_907141.crdownload

calendario

C A L E N D A R I O L I T U RG I C O S E T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U RG I C O S E T T I M A N A L E
Quarta settimana del Tempo di Avvento e Tempo di Natale; quarta settimana e proprio della Liturgia delle Ore
8.00 Messa a S.Ignazio
22
4^ DI AVVENTO
10.00 Messa a Malamocco
Mic 5,1-4a; Sal 79 (80); Eb 10,5-10; Lc 1,39-45
10.45 Messa a S.Ignazio
A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
R Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.
LO 4ª set
18.00 Messa Vespertina a S.Ignazio (Giorgio, Libero)
23
S. Giovanni da Kety (mf)
6.30 Novena di Natale
Ml 3,1-4.23-24; Sal 24 (25); Lc 1,57-66
17.00 Adorazione eucaristica
Nascita di Giovanni Battista.
LUNEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Leviamo il capo, è vicina la nostra salvezza.
LO 4ª set
6.30 Messa e conclusione della Novena.
2 Sam 7,1-5.8b-12.14a.16; Sal 88 (89); Lc 1,67-79
24
16-18 Confessioni a S.Ignazio
Ci visiterà un sole che sorge dall’alto.
18.00 Primi vesperi della Festa
R Canterò per sempre l’amore del Signore.
MARTEDÌ
Vigilia • Is 62,1-5; Sal 88 (89); At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25
18-19 Confessioni a Malamocco
Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.
22.30 Veglia di Natale e Messa della notte a S.Ignazio.
LO Prop
R Canterò per sempre l’amore del Signore.
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a Malamocco
25
NATALE DEL SIGNORE (s)
10.45 Messa a S.Ignazio
G • Is 52,7-10; Sal 97 (98); Eb 1,1-6; Gv 1,1-18
Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
11.15 Messa agli Alberoni
MERCOLEDÌ
R Tutta la terra ha veduto la salvezza del nostro Dio.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
LO Prop
(Carmela, Mariano, Sebastiano, Angela)
26
S. Stefano (f)
At 6,8-10.12; 7,54-60; Sal 30 (31); Mt 10,17-22
10.00 Messa a Malamocco
Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.
GIOVEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Alle tue mani, Signore, affido il mio spirito.
LO Prop
27
S. Giovanni (f)
17.45 Vespero a S.Ignazio
1 Gv 1,1-4; Sal 96 (97): Gv 20,2-8
L’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al
18.00 Messa a S.Ignazio
VENERDÌ
sepolcro. R Gioite, giusti, nel Signore.
LO Prop
Ss. Innocenti (f)
28
1 Gv 1,5–2,2; Sal 123 (124); Mt 2,13-18
Erode man dò a uccidere tutti i bambini che stavano a
17.45 Primi Vesperi a S.Ignazio
Betlemme.
SABATO
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
R Chi dona la sua vita risorge nel Signore. Opp. A te grida,
LO Prop
Signore, il dolore innocente.
Domenica fra l’ottava del Natale
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
8.00 Messa a S.Ignazio
29
1 Sam 1,20-22.24-28; Sal 83 (84); 1 Gv 3,1-2.21-24; Lc
10.00 Messa a Malamocco
2,41-52
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai
11.15 Messa agli Alberoni
LO Prop
maestri.
NIENTE MESSA A S.IGNAZIO
R Beato chi abita nella tua casa, Signore.
© Editrice ELLEDICI - Torino 2024

calendario dal 22 al 29 dicembre 2024

ComunitÀ sorelle
NOTIZIE DELLE COMUNITÀ
Sant’Ignazio di Loyola
 Domenica 29 gennaio ore 15.30 in cattedrale celebrazione eucaristica per l’apertura dell’anno giubilare 2025 in
Santa Maria Assunta (Malamocco)
Santa Maria della Salute
diocesi. Il ritrovo dal quale partirà la processione per la
cattedrale è a San Zaccaria alle 15.00.
(Alberoni) Per le confessioni guardare le ultime occasioni alla vigilia sia a Sant’Ignazio che a Malamocco. Per i cristiani degli Alberoni
4ª settimana 4ª settimana
del Tempo di Avvento del Tempo di Avvento
riferirsi a Malamocco.
22 - 28 dicembre 2024
 La Veglia con la Messa della notte quest’anno sarà celebrata a S. Ignazio a partire dalle 22.30.
di verità e di gioia per la vita che scorre tra noi.
 Le Messe nel giorno di Natale avranno l’orario della domenica.
 La Messa di ringraziamento per l’anno civile con il canto del “Te Deum” sarà celebrata alle 18 a S . Ignazio
Maria, mamma del
IL PRESEPE CHE VOGLIO
Natale
Il presepe che voglio da te, dice il Signore,
non è fatto di belle e originali statuine,
Come non c'è nascita senza madre, così
di muschi odorosi e torrenti argentati,
non c'è il Natale senza Maria. Dio ha scelto
di luci intermittenti e musiche dolci.
lei: una semplice ragazza di un piccolo
Il presepe che voglio è fatto di persone reali,
che nella notte sanno fermarsi davanti
villaggio, umile, determinata, generosa. Noi la salutiamo
a un povero, a un piccolo, a un infelice
come piena di grazia, cioè piena di Dio. In lei quel figlio
per offrirgli un dono o almeno un sorriso.
speciale si poteva sentire a casa, accolto e amato,
Il concerto che voglio da te, dice il Signore,
sempre e comunque.
non è fatto di arie tradizionali o sublimi,
Gesù bambino sta arrivando, ancora una volta, nel nostro
suonato da ottoni lucenti e maestri d'orchestra,
con abiti eleganti e gioielli preziosi.
Natale. Sta a noi decidere di attenderlo come Salvatore o
Il concerto che voglio è fatto di anime che vibrano
come tradizione e folklore; sta a noi fargli posto nella
al suono della fede, della speranza e della carità,
nostra casa, nella nostra famiglia, nelle nostre scelte; sta
che lasciano entrare nel proprio auditorium
a noi scegliere di aprire le porte del cuore e dell'anima
i semplici, gli impuri, gli ultimi.
per scommettere la nostra vita su di lui.
La festa che voglio da te, dice il Signore,
non è la fiera delle vanità e delle cose inutili,
Gesù non è ingombrante, non chiede nulla e non forza
il lauto pasto pieno di leccornie e stranezze ,
nessuno. Scende sulla terra per la gioia di tutti. Tanti non
la famiglia e la comunità che si riuniscono
si accorgeranno di lui, come avvenne la prima volta. Non
senza incontrarsi davvero.
per caso i primi ad andarlo a salutare e omaggiare sono
La festa che voglio è fatta di sguardi sinceri e premurosi,
stati i pastori, mal visti dalla gente, poveri e poco puliti,
di coccole e promesse mantenute,
di ascolto profondo e appuntamenti rinnovati,
ma robusti nella fede.

Eppure quel bimbo è il regalo più grande che Dio poteva
mostrando e costruendo pace e benessere per l’umanità.
fare all'umanità: se stesso, la sua Parola, la sua Luce.
Chi seguirà la sue parole potrà sentirsi figlio dello stesso
Gesù trasmetterà a tutti la verità, cioè farà conoscere Dio
Padre. Davvero quel bimbo salverà il mondo. Ora tocca al
così com'è: amore eterno e incondizionato. Vivrà
mondo lasciarsi salvare da Lui.

settimana dal 22 dicembre al 29 dicembre 2024

Carissimi,
guardiamo l’incontro di queste due madri, l’attesa di questi due figli, Giovanni Battista e Gesù. Occorre silenzio e contemplazione per cogliere il mistero di questo avvenimento, il Figlio di Dio portato in grembo da una donna: Benedetto il frutto del tuo seno. Oggi Gesù è custodito nel grembo della Chiesa, per manifestarsi al mondo attraverso la vita dei cristiani, delle famiglie, delle madri in particolare: vivere la maternità della Chiesa per donare Cristo a familiari, amici, colleghi… Con la semplicità e la chiarezza della fede e della carità. In attesa dell’apertura del Giubileo.

Buon Natale del Signore

Download CALENDARIO_MURALE_22-29_DICEMBRE_2023.rtf

III° domenica di Avvento 2024

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
“CHE COSA DOBBIAMO FARE”, chiedono quelli
che ascoltavano le parole forti di Giovanni
Battista che invitava alla conversione; sono le
parole che anche noi oggi rivolgiamo al grande
profeta in questa domenica della gioia. La
risposta Signore oggi arriva anche a noi. Tu non
ci chiedi cose grandi eroiche da fare, ma
semplicemente fare quello che è alla nostra
portata, ogni giorno nei piccoli gesti quotidiani.
Sono i nostri gesti, le nostre parole che
cambiano le grandi ingiustizie del mondo.
Rendere il mondo un po’ migliore di come lo
abbiamo ereditato.
Giovanni Battista, aiutaci a guardare più agli
altri che a noi stessi perché ritroviamo la vera
gioia di vivere.

domenica 15 dicembre 2024



ACCENDIAMO LA TERZA CANDELA della CORONA di AVVENTO


-Il nostro cuore ti attende o Signore Gesù. La nostra vita si
apre alla speranza del tua seconda venuta.

- Ricolmaci della tua gioia , la gioia degli umili, che si
affidano a te, la gioia dei poveri che tutto da te aspettano,
la gioia dei semplici che sanno stupirsi.

disegno

invito di Giovanni Battista

Download Giovanni_Battista_disegno.gif

Accoglienza III° domenica di Avvento

Accoglienza nella 3^ di Avvento
Buona terza domenica di Avvento! Questa è la
seconda domenica del grande testimone dell’arrivo del
Messia: Giovanni Battista. Egli oggi ci invita ci invita
ad attendere la venuta del Signore con le opere della
giustizia e della carità. Egli riconosce che Colui che
deve venire è più grande di lui. Non basteranno
dunque le nostre pur necessarie buone opere a
salvarci. Occorre aprire il cuore e la mente per
accogliere il Signore che viene. La vera conversione
comincia dagli occhi e dal cuore, riconoscendo il
Signore che ci viene incontro nelle occasioni della vita
e si manifesta in coloro che lo annunciano e lo
testimoniano.

calendario murale Comunità Sorelle

settimana dal 15 al 22 CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
15-22 Dicembre 2024
3ª DI AVVENTO
15
8.00 Messa a S.Ignazio (Sergio)
10.00 Messa a Malamocco
Sof 3,14-17; C Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18
10.45 Messa a S.Ignazio
E noi che cosa dobbiamo fare?
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
R Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
LO 3ª set
è il Santo d’Israele.
Nm 24,2-7.15-17b; Sal 24 (25); Mt 21,23-27
16
6.30 Novena a S.Ignazio
16.00 Catechesi degli adulti.
Il battesimo di Giovanni da dove veniva?
18.00 Messa a S.Ignazio.
R Fammi conoscere, Signore, le tue vie. Opp.
LUNEDÌ
19.15 Cenacolo a S.M.E
Sei tu, Signore, la via della vita.
LO 3ª set
Gn 49,2.8-10; Sal 71 (72); Mt 1,1-17
17
6.30 Novena a S.Ignazio
17.00 Adorazione Euc. A S.Ignazio
Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.
18.00 Messa a S.Ignazio.
R Venga il tuo regno di giustizia e di pace.
MARTEDÌ
20.45 Riunione liturgica
LO 3ª set
Ger 23,5-8; Sal 71 (72); Mt 1,18-24
18
6.30 Novena con Messa a S.Ignazio
17.00 Accensione dell’albero
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe,
con i ragazzi della catechesi e scuola
figlio di Davide.
MERCOLEDÌ
L.Penzo a Malamocco.
R Nei suoi giorni fioriranno giustizia e pace.
LO 3ª set
Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70 (71); Lc 1,5-25
19
6.30 Novena a S.Ignazio
18.00 Novena e Messa a Malamocco
La nascita di Giovanni Battista è annunciata
dall’angelo. R Canterò senza fine la tua gloria,
GIOVEDÌ
Signore.
LO 3ª set
Is 7,10-14; Sal 23 (24), Lc 1,26-38
20
6.30 Novena con Messa a S.Ignazio
18.00 Penitenziale a S.Ignazio.
Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.
Sono
R Ecco, viene il Signore, re della gloria.
VENERDÌ
Presenti i sacerdoti per le confessioni.
LO 3ª set
21
11.00-12 Confessioni a Malamocco.
15.30 Riunione ministranti
Ct 2,8-14 opp. Sof 3,14-17; Sal 32 (33);
Lc 1,39-45
SABATO
16-17.30 Confessioni a S.Ignazio.
A cosa devo che la madre del mio Signore
LO 3ª set
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio .
venga a me? R. Cantiamo al Signore un canto
nuovo
4ª DI AVVENTO
22
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a malamocco.
Mic 5,1-4a; Sal 79 (80); Eb 10,5-10;
10.45 Messa a S.Ignazio
Lc 1,39-45
DOMENICA
(benedizione delle statuine del
A che cosa devo che la madre del mio Signore
presepio).
LO 4ª set
venga da me? R Signore, fa’ splendere il tuo
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
volto e noi saremo salvi.
A A
CONFESSIONI
Martedì 24 Vigilia di Natale dale 16.00 alle 18 Confessioni S.Ignazio e dalle 18-19 a Malamocco.
V V
MESSE NEL TEMPO DI NATALE
V V
Martedì 24 a S.Ignazio a partire dalle 22.30 VEGLIA DI NATALE E MESSA DELLA NOTTE.
I I
Mercoledì 25 Natale del Signore le Messe saranno come la Domenica.
S S
Giovedì 26 S.Stefano messa ore 10 a Malamocco e ore 18.00 a S.Ignazio
I I
Martedì 31 Messa di ringraziamento ore 18.00 e canto del Te Deum a S.Ignazio.dicembre 2024

foglio settimanale

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchia di Sant’Ignazio di
___________________________________________
Loyola
Santa Maria Assunta
 CONFESSIONI - Martedì 24 Vigilia di Natale dale 16.00 alle 18 Confessioni
Santa Maria della SaluteS.Ignazio e dalle 18-19 a Malamocco.
3ª settimana 3ª settimana
- Venerdì 20, ore 18.00, penitenziale a S.Ignazio con i sacerdoti
del Tempo di Avvento del Tempo di Avvento
della Collaborazione pastorale del Lido
15-21 dicembre 2024
 MESSE NEL TEMPO DI NATALE - Martedì 24 a S.Ignazio a partire dalle 22.30 VEGLIA DI
NATALE E MESSA DELLA NOTTE.
- Mercoledì 25 Natale del Signore le Messe saranno come
Cosa dobbiamo fare?
la Domenica.
 Giovedì 26 S.Stefano messa ore 10 .00 a Malamocco e ore 18.00 a S.Ignazio
Gli studiosi sono piuttosto concordi: le persone nella
 Martedì 31 Messa di ringraziamento ore 18.00 e canto del Te Deum a S.Ignazio.
nostra società stanno smarrendo il senso del peccato.
Non è in crisi soltanto la frequenza al sacramento della
Riconciliazione, ma l’idea stessa di aver commesso dei
peccati. Solitamente tendiamo a giustificarci: avevo la
COME FARESTI TU
luna storta, mi hanno fatto arrabbiare, fanno tutti così...
Tu stai per arrivare, Signore.
Il fatto è che ogni parola o gesto malvagio hanno una
Cosa dobbiamo fare per accoglierti?
conseguenza diretta sulle vite altrui, e innescano
Nulla di più di ciò che è giusto e buono, ci rispondi.
processi negativi a catena, ribaltando le nostre
Trattare tutti con rispetto e gentilezza.
frustrazioni sul prossimo.
Non portar via nulla di ciò per cui hanno faticato.
Il Vangelo odierno ci dice che le folle interrogavano
Non usare violenza, in gesti e in parole.
Non mentire né nascondere la verità.
Giovanni su ciò che necessitava di conversione. Le sue
Mettere a disposizione ciò che siamo e che abbiamo.
risposte erano semplici e concrete: essere corretti e
Non sperperare, ostentare, perseguire il superfluo,
onesti nel proprio mestiere; non abusare della propria
ma donare generosamente ciò che non ci serve.
posizione maltrattando o rubando; dare ciò che non ci è
Non condannare e non giudicare .
necessario a chi ne ha bisogno. Insomma, evitare
Immaginare se stessi in storie
più complicate di quelle che abbiamo vissuto
violenza e ingiustizia, condividere ciò che si ha. A ben
per intuire dall’interno delle situazioni altrui
vedere, è la regola d’oro di ogni cultura e religione:
i motivi dei loro sbagli.
tratta gli altri come vorresti essere trattato tu, se fossi
Dare a tutti la possibilità di convertirsi e ricominciare
al posto loro.
ed essere felici del loro cambiamento.
Se la sera riavvolgessimo il nastro e ripassassimo la
Credere in ogni essere umano come ci credi tu,
che sai quanto bene può fare al mondo chi segue i tuoi passi.
nostra giornata, ci accorgeremmo di quanti sbagli od

omissioni abbiamo compiuto nei confronti di chi
abbiamo incontrato, conosciuto o sconosciuto che fosse.
Domani riusciremo a limitare i nostri peccati? Dio tifa
per questa vittoria su noi stessi. Spera proprio di sì.
C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E
Terza settimana del Tempo di Avvento e della Liturgia delle Ore
3ª DI AVVENTO
15
8.00 Messa a S.Ignazio (Sergio)
Sof 3,14-17; C Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18
10.00 Messa a Malamocco
E noi che cosa dobbiamo fare?
DOMENICA
10.45 Messa a S.Ignazio
R Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te è il Santo
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
d’Israele.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
Nm 24,2-7.15-17b; Sal 24 (25); Mt 21,23-27
16
6.30 Novena di Natale a S.Ignazio .
Il battesimo di Giovanni da dove veniva?
16.00 Catechesi degli adulti.
LUNEDÌ
R Fammi conoscere, Signore, le tue vie. Opp. Sei tu,
18.00 Messa a S.Ignazio.
LO 3ª set
Signore, la via della vita.
19.15 Cenacolo a S.M.E
17
6.30 Novena di Natale a S.Ignazio
Gn 49,2.8-10; Sal 71 (72); Mt 1,1-17
17.00 Adorazione Euc. A S.Ignazio
Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.
MARTEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio.
R Venga il tuo regno di giustizia e di pace.
LO 3ª set
20.45 Riunione liturgica
Ger 23,5-8; Sal 71 (72); Mt 1,18-24
18
6.30 Novena di Natale e Messa a S.Ignazio
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, figlio di
17.00 Accensione dell’albero
MERCOLEDÌ
Davide.
con i ragazzi della catechesi e scuola L.Penzo a Malamocco.
LO 3ª set
R Nei suoi giorni fioriranno giustizia e pace.
19
Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70 (71); Lc 1,5-25
6.30 Novena a S.Ignazio
La nascita di Giovanni Battista è annunciata dall’angelo.
18.00 Novena e Messa a Malamocco
GIOVEDÌ
R Canterò senza fine la tua gloria, Signore.
LO 3ª set
2 0
Is 7,10-14; Sal 23 (24), Lc 1,26-38
6.30 Novena con Messa a S.Ignazio
Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.
18.00 Penitenziale a S.Ignazio.
VENERDÌ
R Ecco, viene il Signore, re della gloria.
Sono presenti i sacerdoti per le confessioni.
LO 3ª set
21
Ct 2,8-14 opp. Sof 3,14-17; Sal 32 (33); Lc 1,39-45
11.00-12 Confessioni a Malamocco.
A cosa devo che la madre del mio Signore venga a me? R
15.30 Riunione ministranti
Esultate, o giusti, nel Signore; cantate a lui un canto
SABATO
16-17.30 Confessioni a S.Ignazio.
LO 3ª set
nuovo. Opp. Cantiamo al Signore un canto nuovo
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio .​

suggerimento di don Cesare per la settimana dal 15 al 22 dicembre 2024

Carissimi,
nonostante i nostri momenti tristi e pieni di paura, il Signore ci è vicino e ci dona gioia. diamo anche noi a dare gioia ai nostri fratelli che hanno la tristezza nel cuore.

preghiera dopo la comunione

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE NELLA 2^
DOMENICA
DI AVVENTO SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA
Oggi, Gesù, è un giorno di festa, di gioia
Perché ci fai intravedere
Un grande disegno che si compie,
per l’adesione libera e convinta
di una giovane donna, tua madre
disponibile e pronta a fare quello che il Signore gli
chiede
senza pretendere di sapere tutto.
In lei non c’è ombra di dubbio
perché si mette interamente nelle mani di Dio.
Aiutaci in questo tempo di grazia a fidarci di più della
tua Parola.

seconda dpmenica di Avvento

Domenica 8 Dicembre 2024
Immacolata Concezione
Introduzione del celebrante
In questo tempo di Avvento, l’Immacolata Concezione di Maria annuncia l’opera di
Dio per preparare la venuta al mondo del Figlio Gesù. Affidiamoci all’intercessione
di Maria Immacolata
per domandare la grazia di accogliere nella nostra vita il Signore che viene.
1. Dio Padre, tu hai preparato in Maria la nascita al mondo del Figlio Gesù.
Disponi il nostro cuore e le azioni della giornata per accogliere con umiltà e
fiducia la sua venuta nella nostra vita e nella vita del mondo,
Preghiamo: Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
2. Gesù Figlio di Dio, annunciato dall’Angelo a Maria, sostieni i pastori della
Chiesa; rendici testimoni dell’attesa del Natale di Gesù in famiglia, nei luoghi
di lavoro, nella società,
Preghiamo: Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
3. Spirito Santo, inonda di speranza il nostro mondo. Dona un nuovo desiderio di
pace e di riconciliazione tra le persone e i popoli. Ti preghiamo per i bimbi
concepiti, i nuovi nati, i figli che crescono; per le mamme e i papà; per le
famiglie che cercano ristoro e salvezza,
Preghiamo: Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
4. Donaci di custodire la presenza di Maria nelle nostre case e nelle nostre
comunità per imitare la sua prontezza a dire SI’ quando ci chiama ad amarti e
servirti,
Preghiamo Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
Conclusione del celebrante
In comunione con Maria Immacolata affidiamo al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo
la nostra preghiera, per la salvezza nostra e del mondo intero. Per Cristo nostro
Signore.

domenica 08 dicembre

ACCENDIAMO LA SECONDA CANDELA
DELLA CORONA DI AVVENTO
- Vieni , Gesù, tu ci invii per le strade del mondo, e ci vuoi
testimoni del tuo Regno.
-Tu ci chiami in questo tempo a compiere un cammino di
conversione. Signore, dacci occhi per vedere chi ha bisogno di
noi; siamo troppo piegati e indaffarati a vedere solo noi stessi e
non ci accorgiamo di quelli che ci stanno vicino e hanno bisogno
di una parola, di un gesto di amore o di un piacere gratuito.

calendario liturgico

dal domenica 08 dicembre a domenica 15 dicembre 2024

Download 2__Avvento_2024-25_cal.murale.rtf

foglietto II° domenica di Avvento

__________________________________________
Parrocchia di Sant’Ignazio di
 Da lunedì 16 dicembre alle 6.30 NOVENA DI NATALE A S.Ignazio per i coraggiosi (esclusi Sabato e Domenica).
Loyola
Santa Maria Assunta
 In questa settimana nelle tre comunità la Messa per la Confraternita dei defunti.
Santa Maria della Salute 2ª settimana 2ª settimana
 Mercoledì 11 a S.M.E riunione dei consigli economici della C.pastorale del Lido.
del Tempo di Avvento del Tempo di Avvento
8-14 dicembre 2024 Giovedì 20.30 a Malamocco si terrà l’’Assemblea dei soci dell’Associazione Festeggiamenti Madonna di Marina.
 Mercoledì 18 c.m ore 18.00, accensione dell’albero di Natale di Malamocco con la partecipazione dei ragazzi del catechismo
e della scuola elementare Luigi Penzo . l’invito è per piccoli e
grandi.
Raddrizzare i propri
sentieri
Le vite delle persone del nostro tempo spesso
LA MIA STRADA E LA TUA
assomigliano alle strade di montagna o di collina, con i
Concedimi, Signore, di percorrere nella mia vita la tua strada .
loro tratti irregolari, le svolte prive di visibilità, le salite e
La strada migliore, quella che tu, plasmandomi,
le discese repentine.
hai pensato per me.
Le cose si complicano, si accavallano gli imprevisti, si
La strada che risponde ai miei desideri profondi,
perdono le proprie sicurezze. Vorremmo ritrovare la
che ha sapore di stelle, che conduce alla felicità di una vita,
strada diritta, priva di problemi e piena di soddisfazioni.
che è ben più di qualche momento.
La strada che scansa le tentazioni del maligno:
Eppure, nella maggior parte dei casi tutto ciò che
i burroni dell’odio, i monti della falsità,
possiamo cambiare è dentro di noi. Vorremmo marito,
le colline dell’indifferenza.
moglie, figli, parenti, vicini, capi, professionisti e politici
La strada diritta, che conduce presto alla meta;
diversi... ma il loro cambiamento è un’illusione, o meglio
la strada spianata, che riduce la fatica del viaggio;
non può dipendere da noi.
la strada panoramica, che contempla la bellezza
di cui l’hai rallegrata.
Giovanni Battista è un profeta credibile. Ha la schiena
Lungo la strada, Signore, aiutami ad ascoltare le voci
diritta, vive dell’essenziale, si astiene dal male. Il suo
di tutti, vicini e lontani, purché siano sinceri e amorevoli,
grido è a difesa della giustizia di tutti, del bene comune,
e mi conducano a Te .
della limpida verità.
Sulle rive del Giordano accoglie tutti coloro che decidono
di non dare la colpa di ciò che non va agli altri, ma si
guardano dentro e decidono di correggere i propri sbagli,

di cambiare il loro atteggiamento, di riempire i propri
vuole la nostra salvezza, ma noi siamo disposti a togliere
vuoti esistenziali con scelte coraggiose di vita.
ogni ostacolo affinché possa compiersi nella nostra vita? Tutti, a ben vedere, abbiamo limiti e difetti da smussare,
nodi da sciogliere e peccati per cui farci perdonare. Dio