Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

settimana dal 8 dicembre al 15 dicembre 2024

Buona domenica e benvenuti nella casa del Signore in questa domenica che quest’anno coincide con la solennità dell’Immacolata.
La promessa di Dio che percorre la storia umana, si riaccende in una casa di Nazaret, nel cuore di una giovane donna: Dio inizia da capo la creazione con Maria, rendendola santa e perfetta, e trasformando in Lei il ‘no’ dell’umanità in un ‘sì’, attraverso il quale il Figlio entra nel mondo. Questa storia ci raggiunge dal Battesimo, ci accompagna e si sviluppa nella Chiesa. Viviamo l’Avvento nella compagnia di Maria e dei Santi, insieme con i bambini delle famiglie e della comunità, attenti alle proposte di vigilanza e di carità

I° candela

ACCENDIAMO LA PRIMA CANDELA DELLA CORONA DI AVVENTO
-Vieni , Gesù,
Insegnaci a vegliare, attendendo la tua seconda venuta come
quella di un amico caro.
Vieni , Gesù, fa’ che sentiamo la tua presenza dentro di noi.
-Aiutaci ad amare come hai amato tu, a pensare come hai
pensato tu, ad agire come hai agito tu!
Aiutaci a pregare raccontandoti la nostra giornata, ascoltando la
tua Parola, chiedendoti perdono e ringraziando.

disegno

I° domenica di Avvento

Download disegno_1__Avvento_C.gif

1 dicembre 2024

1 dicembre 2024
Domenica I. di Avvento Anno C
Introduzione del celebrante
L’Avvento apre il nostro cuore a una nuova attesa, l’attesa di Colui che
viene e ci sala, il Signore Gesù. Dentro questo nostro fragile mondo
percorsa da tanti drammi, ci affidiamo al Signore che prepara per noi
nuovi cieli e nuova terra.
1. Signore Dio del cielo e la terra, che prepari per noi un mondo nuovo,
volgi verso di te la nostra attesa, per aprire le strade della vita alla tua
venuta che salva e perdona,
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
2. Sostieni la nostra speranza con la saggezza dei nostri pastori
e la testimonianza di vita di tanti nostri fratelli.
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
3. Fonte di ogni bene, suscita desideri e decisioni di pace nei capi delle
nazioni. Donaci di vivere un tempo di verità e serenità nell’attesa del
Natale,
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
4. Principio di amore e di unità, donaci di preparare la tua venuta nei
luoghi in cui viviamo: famiglia, scuola, lavoro, società, Chiesa,
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
Conclusione del celebrante
A te, Signore Dio nostro, Padre e Figlio e Spirito Santo, giunga la nostra
preghiera perché si rinnovino il desiderio e l’attesa della venuta del Figlio
Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli.

foglietto I° domenica di Avvento

VITA DELLE COMUNITÀ
COMUNITÀ SORELLE
• Ricordiamo il ritiro di Avvento di questa domenica, alle 15.30
Sant’Ignazio di Loyola
nella chiesa di Santa Maria Elisabetta;
Santa Maria Assunta (Malamocco)
• Martedì alle 16.00 la catechesi degli adulti a S.Ignazio
Santa Maria della Salute (Alberoni)
• Giovedì l’adorazione Euc a ristica a Malamocco a cominciare dal le
17.00 e poi la Messa.
• Mercoledì i ragazzi delle elementari si troveranno a S.Nicolò e
per tutti Venerdì 6 la Messa sempre a S.Nicolò.
• In questo tempo diamo più spazio alla preghiera e alle opere di
carità e alla confessione.
Gesù è vicino a noi
• Nella terza di Avvento si raccoglieranno viveri per la caritas del
Lido.
1 1 ª ª s s e e t t t t i i m m a a n n a a
d d e e l l T T e e m m p p o o d d i i A A v v v v e e n n t t o o
1 - 8 dicembre 20 24ALZIAMO LO SGUARDO
Anche quest’anno la vita ci concede la possibilità di iniziare il tempo che la
Aiutami ad alzare lo sguardo, Signore.
Chiesa ci suggerisce di preparazione al Natale.
Oltre gli schermi di tivù, pc e smart phone,
La Parola di Dio ci invita a essere svegli, attenti, pieni di fiducia e di
per incontrare le persone vere e la loro bellezza.
speranza.
Oltre le cose materiali e funzionali,
Il Signore non mancherà di realizzare le sue promesse: ha per noi una
per scoprirne l ’anima, ricchezza che non si valuta.
realtà di pace, vita, liberazione. Il Figlio dell’uomo (Gesù Cristo) l’ha
Oltre i volti seri e tirati, la fretta e il trucco pesante ,
raggiunta e tornerà per farci entrare in essa.
per leggere le inquietudini e i fremiti del cuore.
Vi potranno entrare coloro che sono pronti: chi ha imparato a non
O ltre le fantasie, le maschere e le fiction
lasciarsi sconvolgere dalle paure e dalle angosce della vita; chi si è liberato
p er vedere la realtà interiore ,
da ciò che appesantisce il cuore e la volontà (l’odio, il rancore, la
spesso celata anche a se stessi.
Oltre alle parole di circostanza o di facciata
depressione); chi non ha cercato scorciatoie per sentirsi forte e
i pensieri e i motivi più forti e veri.
nascondere i propri limiti nell’irrealtà (le dissipazioni e le ubriachezze
Oltre lo scorrere dell’età e il cambiamento del fisico
citate dal Vangelo).
il moltiplicarsi delle fatiche, dei disagi e della saggezza.
Quanto è attuale la Parola di Dio! In essa ritroviamo errori tipici della
Oltre l’incastro perfetto della natura,
nostra società, insieme agli antidoti che hanno il solo scopo di rendere
la sapienza dell’invisibile mistero che è presso di Te.
migliore la nostra vita: « state attenti a voi stessi » ; « vegliate in ogni
Oltre a tutto ciò che di meraviglioso il quotidiano ci offre
momento pregando » . Non si tratta di moltiplicare leformule di preghiera,
l’intima gioia di sentirsi amati da questa vita,
quanto di stare nel tempo con la mente accesa, sguardo alla meta, la
da chi incontriamo, dall’universo, da Te.
fiducia nella vicinanza di Gesù. Con lui possiamo essere più forti del male,
di ogni male. Dio ci ama e in Cristo l’ha reso evidente e compiuto. In
questo universo Lui ci accoglie e custodisce. Non ci sono mani migliori.

calendario murale settimana 1 dicembre - 8 dicembre 2024

Carissimi amici,
l’inizio dell’Avvento ci apre a un’attesa bella. Siamo circondati da notizie di distruzioni e di cattiverie, con il pericolo che la delusione e la disperazione prendono il sopravvento. Siamo assediati dalla pubblicità di un Natale senza Gesù. L’Avvento ci ridesta: alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. Attendiamo Colui che ci viene incontro. Manteniamo questa speranza certa, guardiamoci attorno per accorgerci di essere accompagnati da una comunità, una Chiesa. Senza stordirci nelle dissipazioni, ubriachezze, affanni della vita.

buon cammino di Avvento

Download cal._murale_I__di_Avvento_c.pdf

immagine

Fico con gemma

Download fico_con_gemma.gif

settimana dal 17 novembre al 24 novembre 2024

calendario

Download FOGLIETTO_17.24_NOVEMBRE_2024.pdf

riflessione del Parroco

Comunità
170589
VITA DELLE COMUNITÀ
_________________________________________________
sorelle In queste domeniche, alle porte delle chiese, sono disponibili i moduli per aderire alla Domenica a tempo pieno del 24
novembre . Data ultima per potersi iscrivere sara quella di
mercoledì 21;
32ª settimana del Tempo 32ª settimana del Tempo
ordinario ordinario
 Si ricorda che per tutto il mese di novembre sarà possibile iscrivere i propri cari alla “Confraternita dei
10-16 novembre 2024
defunti” : ogni mese sarà infatti celebrata una Messa in
Come le tre Marie del Vangelo per Gesù:
suffragio;
Maria di Nazaret, la madre; Maria di Betania, l'amica;
Maria di Magdala, prima apostola
 Ogni lunedì del mese di novembre, alle ore 15.00 , verrà celebrata la Messa nel cimitero di San Nicolò e in quello
e testimone della risurrezione .
di Malamocco .
Donne predilette da Dio
Nella domenica successiva alla predicazione sul “primo”
IL DONO DELLE DONNE
comandamento secondo Gesù, quello dell’Amore, la
liturgia ci presenta due splendide figure che lo
Cosa sarebbe il mondo senza donne, non è pensabile, Signore.
Nessuno può fare a meno della loro grandezza,
concretizzano. Non a caso sono ambedue donne e per
se vuole attingere alla sorgente della vita,
giunta vedove. Al Maestro di Nazareth stanno a cuore
se vuole intuire la bellezza del tuo volto,
coloro che la vita ha reso più vulnerabili e non perde
se vuole camminare verso la realtà dell’amore.
occasione di ricordare la predilezione di Dio per loro, di
Siamo tutti nati da donne, accolti, protetti e nutriti da una madre
rivendicarne i diritti e addirittura di portarle ad
ben prima di venire alla luce.
Abbiamo assorbito le sue emozioni e reazioni,
esempio.
la sua sensibilità e prudenza ci ha aperto una fetta di cielo,
Nella prima Lettura si parla di una carestia terribile. La
perché per lei sarà sempre quello il posto a cui siamo destinati.
vedova di Sarepta ha un’ultima razione di farina e di olio
Le donne hanno i sensi spirituali più accesi,
per sé e per proprio figlio, ma non esita a condividerla,
sono capaci di fidarsi e di sperare quando tutto rema contro,
fiduciosa nella parola di Dio annunciata dal profeta Elia.
perché non possono pensare qualcosa di male
per chi hanno amato fin da principio.
Nel vangelo, l’anonima protagonista offre due monetine
Le donne possono sbagliare, confondersi, fuggire,
per il tesoro del tempio (un soldo, il valore di due
o persino smarrirsi nel mare della fragilità.
passeri), che per lei è «tutto ciò che ha per vivere».
Ma sanno difendersi con le unghie e con i denti,
Gesù la loda profondamente, ricordandoci che Dio vede
attaccarsi a ogni minimo appiglio, riprendersi lo spazio che
molto meglio degli uomini, e non gli sfuggirà la verità,
meritano
dopo anni di paziente, attiva e incessante attesa.
cioè l’intenzione del cuore.
Le donne, anche nella Chiesa, sono fondamentali,anzi fondanti.

Queste donne minime, innominate, apparentemente
alcune donne delle nostre parrocchie, che nel
insigni-ficanti, sono le colonne su cui il mondo si
nascondimento servono la famiglia e la comunità. Dio le
appoggia, il regno di Dio è costruito, la speranza si
ama profondamente, ha pronto il posto che meritano
mantiene viva nonostante tutto. Vengono in mente
presso di Lui.

vangelo domenica 10 novembre

immagine

settimana 10 - 17 novembre 2024

C A L E N D A R I O L I T U R G I C O C A L E N D A R I O L I T U R G I C O
COMUNITA’ SORELLE
10-17 novembre 2024
32ª DEL TEMPO ORDINARIO
10
8.00 Messa S.Ignazio
1 Re 17,10-16; Sal 145 (146); Eb 9,24-28;
9.30 Messa Malamocco preceduta dalleLodi
Mc 12,38-44
10.45 Messa S.Ignazio
DOMENICA
R Loda il Signore, anima mia.
11.15 Messa agli Alberoni
LO 4ª set
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
S. Martino di Tours (m)
11
Tt 1,1-9; Sal 23 (24); Lc 17,1-6
11.00 Funerale Arianna Ardit
Se sette volte ritornerà a te dicendo: «Sono
15.00 Messe nei cimiteri del Lido e
LUNEDÌ
pentito», tu gli perdonerai.
Malamocco ( Messa della Confraternita)
LO 4ª set
R Ecco la generazione che cerca il tuo
16 Catechesi degli adulti a S.Ignazio
volto, Signore.
S. Giosafat, vescovo e martire (m)
12
Tt 2,1-8.11-14; Sal 36 (37); Lc 17,7-10
18.00 Messa agli Alberoni per la
Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto
Confraternita
MARTEDÌ
dovevamo fare.
Dei defunti
LO 4ª set
R La salvezza dei giusti viene dal Signore.
Tt 3,1-7; Sal 22 (23); Lc 17,11-19
13
17.00 Catechesi delle elementari a
Non si è trovato nessuno che tornasse
S.Ignazio
indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di
18.00 Messa per la Confraternita a
MERCOLEDÌ
questo straniero. R Il Signore è il mio
S.Ignazio preceduta dal Vespero
LO 4ª set
pastore: non manco di nulla.
Fm 7-20; Sal 145 (146); Lc 17,20-25
14
Il regno di Dio è in mezzo a voi.
NIENTE MESSA
R Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe.
GIOVEDÌ
Opp. Per tutta la vita loderò il Signore.
LO 4ª set
S. Alberto Magno, vescovo e dottore
15
(mf)
16.15 Catechesi delle medie
2 Gv 1a.3-9; Sal 118 (119); Lc 17,26-37
18.00 Messa a S.Ignazio preceduta dal
VENERDÌ
Così accadrà nel giorno in cui il Figlio
Vespero
LO 4ª set
dell’uomo si manifesterà.
R Beato chi cammina nella legge del
Signore.
S. Margherita di Scozia (mf) ;
16
11-12 Confessioni a Malamocco
S. Geltrude (mf)
15.30 Riunione dei ministranti
3 Gv 5-8; Sal 111 (112); Lc 18,1-8
16.30 Confessioni a S.Ignazio
SABATO
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
LO 4ª set
verso di lui.
preceduta dai Primi Vesperi
R Beato l’uomo che teme il Signore.
33ª DEL TEMPO ORDINARIO
17
8.00 Messa a S.Ignazio
Dn 12,1-3; Sal 15 (16); Eb 10,11-14.18; Mc
9.30 Messa a Malamocco preceduta dalle
13,24-32
lodi
DOMENICA
Il Figlio dell’uomo radunerà i suoi eletti dai
10.45 Messa a S.Ignazio
LO 1ª set
quattro venti.
11.15 Messa agli Alberoni
R Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
A A
V V
. Si raccomandano alle famiglie dei ragazzi della catechesi sia delle elementari che delle medie di
V V
partecipare alla Domenica a tempo pieno nella solennità di Cristo Re, iscrivendosi con il modulo che
si trova all’ingresso delle chiese. Domenica prossima il termine delle iscrizioni.
I I
.In questa settimana in tutte e tre le parrocchie la Messa della Confraternita dei defunti. E per tutto il
S S
mese di Novembre c’è la possibilità di iscrivere i propri defunti .
I I
© ELLEDICI - Torino 2023

domenica 10 novembre 2024

Carissimi,possiamo ben pensare che Gesù in questa domenica ci guarda mentre partecipiamo a questa Eucaristia nel suo tempio; non per condannarci, ma perché possiamo riconoscerlo e possiamo accogliere il suo invito ad accorgerci della testimonianza di tante persone che vivono la carità, la misericordia, l’accoglienza.Spesso si tratta ancora delle persone più povere.Vivendo la realtà della Chiesa, domandiamo la grazia imparare a valutare le nostre scelte, i nostri giudizi, le nostre , esercitandoci nella semplicità, nella carità e nel perdono.

modulo di iscrizione domenica a Tempo Pieno

SOLENNITA’ DI CRISTO RE DOMENICA A TEMPO PIENO

S.IGNAZIO 24 NOVEMBRE
Programma:
10.15 si portano le pietanze presso il patronato di
S.Ignazio (porta che da’ su Piazza Gamba)

10.45 Eucarestia domenicale delle comunità

A seguire pranzo, giochi (nei cortili)

14.30 Incontro adozioni a distanza

16.00 MARRONATA IN PIAZZETTA

------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------
Tagliandino da consegnare entro il 17 Novembre presso
le case della comunità, o nei raccoglitori all’entrata delle

nostre chiese:
Io_________________ parteciperò con la mia famiglia e

saremo in _____ e porteremo (barra con una x e scrivi)

.Primo:__________________

.Secondo:____________________
.
.Dolce:______________________
.

calendario liturgico 3 -10 novembre 2024

C A L E N D A R I O L I T U R G I C O C A L E N D A R I O L I T U R G I C O
Parrocchia
3-10 novembre 2024
31ª DEL TEMPO ORDINARIO
3
8.00 Messa S.Ignazio
Dt 6,2-6; Sal 17 (18); Eb 7,23-28;
9.30 Messa Malamocco preceduta dalle Lodi
Mc 12,28b-34
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
prossimo tuo.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
R Ti amo, Signore, mia forza .
preceduta dal Vespero
S. Carlo Borromeo (m)
4
Fil 2,1-4; Sal 130 (131); Lc 14,12-14
15.00 Messa al Cimitero di Malamocco e del
Non invitare i tuoi amici, ma poveri,
Lido
LUNEDÌ
storpi, zoppi e ciechi.
16.00 Catechesi degli adulti
LO 3ª set
R Custodiscimi presso di te, Signore, nella
pace.
Fil 2,5-11; Sal 21 (22); Lc 14,15-24
5
Esci per le strade e lungo le siepi e
costringili ad entrare, perché la mia casa
18.00 Messa preceduta dal Vespero
MARTEDÌ
si riempia.
LO 3ª set
. Lode a te, Signore, nell’assemblea dei
santi.
Tutti i Santi e i Beati veneziani
Fil 2,12-18; Sal 26 (27); Lc 14,25-33 6 MERCOLEDÌ
17.00 Catechesi elementari
(proprio diocesano)
18.00 Messa a S.Ignazio preceduta dal
Vespero
LO 3ª set
Fil 3,3-8a; Sal 104 (105); Lc 15,1-10
7
17.00 ADORAZIONE EUCARISTICA
Vi sarà gioia nel cielo per un solo
peccatore che si converte.
18.00 Messa a S.Ignazio preceduta dal
GIOVEDÌ
R Gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Vespero
LO 3ª set
S.Teodoro, martire
8
16.15 Catechesi delle medie
Proprio diocesano
Fil 3,17 – 4,1; Sal 121 (122); Lc 16,1-8
18.00 Messa a S.Ignazio preceduta dal
VENERDÌ
Vespero
R Andremo con gioia alla casa del
LO 3ª set
Signore.
Dedicazione della Basilica
9
15.30 Riunione dei ministranti
Lateranense (f)
Ez 47,1-2.8-9.12 opp. 1 Cor 3,9c-11.16-
16.30 Confessioni a S.Ignazio
SABATO
17; Sal 45 (46); Gv 2,13-22
18.00 Messa prefestiva ‘preceduta dal
LO Prop
Parlava del tempio del suo corpo.
Vespero
R Un fiume rallegra la città di Dio.
32ª DEL TEMPO ORDINARIO
10
8.00 Messa a S.Ignazio
1 Re 17,10-16; Sal 145 (146);
9.30 Messa a Malamocco preceduta dalle
Eb 9,24-28; Mc 12,38-44
Lodi
DOMENICA
Questa vedova, così povera, ha gettato
10.45 Messa a S.Ignazio
LO 4ª set
nel tesoro più di tutti gli altri.
11.15 Messa agli Alberoni
R Loda il Signore, anima mia.
18.00 Messa Vespertina a S.Ignazio
preceduta dal Vespero
A A
. Ricordiamo il bel momento della Domenica a Tempo pieno del 24 novembre, solennità di Cristo Re ,
conclusione dell’anno liturgico. Da questa domenica saranno disponibili i moduli per l’iscrizione alle
V V
porte delle chiese. In questa occasione saranno con noi il gruppo di Carpenedo per le adozioni na
V V
distanza.
I I
.Ogni Lunedi, a partire da questo per tutto il mese di novembre alle ore 15.00 sia nel cimitero del
Lido che quello di Malamocco verrà celebrata la Messa in suffragio dei defunti.
S S
.continua la raccolta delle iscrizioni alla Confraternita dei defunti. Ogni seconda settimana del Mese
I I
sarà celebrata la Messa di suffragio

riflessioni del Parroco

Comunità sorelle
VITA DELLE COMUNITÀ
__________________________________________
Parrocchie di S.Ignazio di Loyola
 Ricordiamo il bel momento della domenica a tempo pieno del 24
Santa Maria Assunta (Malamocco)
novembre , da questa domenica saranno disponibili i moduli per
Santa Maria della Salute (Alberoni)
l’iscrizione alle porte delle chiese;
 Ogni lunedì del mese di novembre alle ore 15.00 verrà celebrata
3 3 1 1 ª ª s s e e t t t t i i m m a a n n a a d d e e l l T T e e m m p p o o
la Messa, in suffragio dei defunti, nel cimitero di Malamocco e in quello
o o r r d d i i n n a a r r i i o o
di S.Nicolò .
 Continua la raccolta delle iscrizioni alla Confraternita dei
defunti nelle tre comunità. Ogni seconda settimana del mese una
3 - 9 novembre 20 24messa dui suffragio.
VIVERE L’AMORE
Prima di tutto, l’amore
Mi sono sentito amato, mio Dio, nella mia esistenza.
Amato da Te che mi hai pensato da sempre,
Noi esseri umani abbiamo spesso bisogno di trovare la sintesi, di
hai sognato la mia realizzazione,
concentrarci su ciò che viene prima, che è decisivo. Sì, ci sono tante
mi hai dato la vita e i talenti necessari per riempirla di cose belle.
leggi, ma sono tutte egualmente importanti? Su quali non
Amato da chi mi messo al mondo,
potremmo mai transigere? Sì, ci sono tante discipline, conosce n - ze
volut o, desiderato, apprezzato.
e professioni. Ma su quali abbiamo deciso di giocarci la vita?
È giusto che tu mi chieda di a mare a mia volta,
Così, tra i vari comandamenti c’è un “primo”, uno in cui si trova la
raccogliendo nell’anima la forza
sintesi di tutti gli altri? Forse lo stesso Gesù ha dato adito a dubbi,
di restituire un dono abbondantemente ricevuto.
insistendo più sul rapporto con il prossimo c he sul culto a Dio,
E allora amerò Te, Signore, con il cuore, la mente e l’anima,
come si capisce dalla conclusione dello stesso scriba che ha posto la
con tutta l’intensità di cui sono capace.
domanda.
Ti metterò sullo sfondo dei miei pensieri,
affiderò alle tue mani la mia vita,
Infatti Gesù non risponde citando l’elenco che conosciamo, ma si
ti renderò grazie per la tua bontà
rifà a un passo del Deuteronomio, che gli Ebrei recitavano mattino e
e imparerò da te le dinamiche dell’amore.
sera, ed era riportato persino sugli stipiti delle porte: «Ascolta
E amerò ogni fratello, chi è del mio stesso sangue
Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore
e ch i mi passa vicino per un istante,
tuo Dio con tutto il cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua
quello che mi è a fianco e il prossimo che passerà di qui.
mente e con tutta la tua forza». A questo ne aggiunge
Riconoscerò il suo valore e stimolerò le sue potenzialità,
immediatamente un a ltro, tratto dal libro del Levitico: «Amerai il
lo sfiderò in nuovi obiettivi e lo prenderò in braccio
prossimo tuo come te stesso», facendo capire che è lo stesso
se scoraggiato non ce la dovesse fare.
comandamento: l’amore. Scriveva Sant’Agostino: «Ama e fa’ ciò che
E a merò me stesso, per riconoscermi la dignità che tu mi hai dato,
vuoi». Purché sia amore sincero, intenso, gratuito, che nasce dal
rispettare le doti che mi hai concesso,
sentimento e si nutre di scelte razionali, che si apre alla fiducia e si
realizzare il progetto che hai sempre avuto per me,
facendomi capace di lasciare un segno buono nel mondo.
tempra nel perdono. Amore che è esattamente ciò che Dio è.

settimana dal 3 novembre al 10 novembre 2024

Carissimi,
Gesù porta in vetta i precetti fondamentali dell’antica Legge. La religione non è una esecuzione di pratiche legali o liturgiche, ma un cammino che apre una vita buona. Gesù conduce a riconoscerci come figli di Dio, che è nostra origine e nostro punto di arrivo. Ci conduce a considerare ogni persona come un fratello e una sorella, da amare e aiutare. Con il Vangelo, una nuova corrente di vita è cominciata a scorrere dentro l’umanità. Una famiglia cristiana, una comunità cristiana diventano l’ambito educativo che accompagna a ricordare e a vivere come figli e come fratelli.
vi auguro una buona settimana
don Cesare

calendario liturgico 27/10 - 03/11/2024

CALENDARIO LITURGICO
Comunita’ Sorelle
27 ottobre – 3 novembre 2024
30ª DEL TEMPO ORDINARIO
27
8.00 Messa a S.Ignazio
Ger 31,7-9; Sal 125 (126); Eb 5,1-6;
9.30 Messa a Malamocco
Mc 10,46-52
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
R Grandi cose ha fatto il Signore per noi.
11.15 Messa agli Alberoni
LO 2ª set
* Si incomincia a raccogliere le iscrizioni
18.00 Messa a S.Ignazio
allaConfraternita
Ss. Simone e Giuda apostoli (f) (f)(
28
Ef 2,19-22; Sal 18 (19); Lc 6,12-19
17.15 rosario e Vespero
Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di
18.00 Messa a S.Ignazio
LUNEDÌ
apostoli.
LO Prop
R Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.
Ef 5,21-33; Sal 127 (128); Lc 13,18-21
R Beato chi teme il Signore. 29 MARTEDÌ
17.15 rosario e Vespero
Il granello crebbe e divenne un albero.
18.00 Messa a S.Ignazio
LO 2ª set
Ef 6,1-9; Sal 144 (145); Lc 13,22-30
30
17.00 catechesi elementari
Verranno da oriente a occidente e siederanno a
17.15 rosario e Vespero
mensa nel regno di Dio.
18.00 Messa a S.Ignazio
MERCOLEDÌ
R Fedele è il Signore in tutte le sue parole.
LO 2ª set
Ef 6,10-20; Sal 143 (144); Lc 13,31-35
31
Non è possibile che un profeta muoia fuori di
17.15 Rosario e Vespero
Gerusalemme.
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
GIOVEDÌ
R Benedetto il Signore, mia roccia.
LO 2ª set
Opp. Sei tu, Signore, il mio sostegno.
TUTTI I SANTI (s)
1
9.30 Messa a Malamocco
Ap 7,2-4.9-14; Sal 23 (24); 1 Gv 3,1-3;
11.15 Messa agli Alberoni
Mt 5,1-12a
15.30 vespero e benedizione nel cimitero
VENERDÌ
R Ecco la generazione che cerca il tuo volto,
del Lido.
LO Prop
Signore.
18.00 Messa a S.Ignazio
2
15.30 Vespero e benedizione nel cimitero
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
di Malamocco.
Oggi ricordiamo tutti defunti e in
17.00 Messa a Malamocco
SABATO
particolare i defunti di quest’anno
18.00 Messa a S.Ignazio
LO Prop
31ª DEL TEMPO ORDINARIO
3
8.00 Messa a S.Ignazio
Dt 6,2-6; Sal 17 (18); Eb 7,23-28;
9.30 Messa a Malamocco
Mc 12,28b-34
10.45 Messa a S.Ignazio
DOMENICA
Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
tuo.
18.00 Messa S.Ignazio
R Ti amo, Signore, mia forza.
A A
Ricordiamo gli appuntamenti in occasione della Solennità di Tutti i Santi e della Commemorazione di
tutti i fedeli defunti. Messe 1° novembre prefestiva 18.00 a S.Ignazio; 9.30 Malamocco;11.15
V V
Alberoni;18.00 a S.Ignazio. Messe 2 Novembre: 17.00 Malamocco;18.00 S.Ignazio. Celebrazioni nei
V V
cimiteri:1° novembre, 15.30 vespero e benedizione nel cimiterom del Lido. 2 Novembre 15.30 vespero
I I
e benedizione nel cimitero di Malamocco.
Domenica 24 Novembre, solennità di Cristo Re si svolgerà a S.Ignazio la Domenica a tempo pieno le,
S S
le Messe in questa occasione saranno celebrate secondo questi orari: 9.30 a Malamocco; 10.45
I I
S.Ignazio. per le notizie riguardanti la giornata vedere i manifesti. Per partecipare occorre riempire e
consegnare il modulo che trovi nelle chiese.
© ELLEDICI - Torino 2023

domenica 24 novembre 2024

domenica a tempo pieno programma

Download domenica_a_tempo_pieno_nov2024.pdf

domenica XXX T.O. 27 ottobre 2024

Gesù e il cieco

calendario murale 27/10 - 03/11/2024

Comunità
VITA DELLE COMUNITÀ
_____________________________________________
 Ricordiamo gli appuntamenti in occasione della Solennità di tutti i Santi e della Commeorazione di tutti i fedeli defunti:
sorelleo Messe 1° novembre  (prefestiva 18.00 a S.Ignazio) 9.30 a Malamocco – 11.15 agli Alberoni -18.00 a
30ª settimana del Tempo 30ª settimana del Tempo
S.Ignazio;
ordinario ordinario
o Messe 2 novembre  17.00 a Malamocco – 18.oo S.Ignazio;
27 ottobre – 2 novembre 2024
le meraviglie che mi hai messo vicino.
o Celebrazioni nei cimiteri  1°novembre, 15.30 vespero e benedizione nel cimitero del Lido – 2
novembre, 15.30 vespero e benedizione nel cimitero di
Malamocco;
Bartimeo, il cieco che vede più in
 Da domenica si iniziano a raccogliere le iscrizioni alla Confraternita dei defunti.

Suscita simpatia la figura di Bartimeo, raccontata oggi dal
Van-gelo di Marco. Eppure era uno poveri ai margini della
FA' CHE IO VEDA
società. Neanche degno di essere chiamato col suo nome,
Signore, fa’ che io veda.
visto che la gente lo chiamava “Bar” ( figlio, in aramaico)
Fa’ che io veda i bisogni di quelli che mi stanno accanto,
(di) Timeo. La stessa gente benpensante che lo rimprovera
specialmente i più vicini, che scorgo ma non osservo più.
perché disturba... il Maestro o lei stessa? Sì, essendo cieco
Fa’ che io veda l’esigenza del fratello
non può aspettare che sia vicino per farsi sentire. Deve
troppo orgoglioso per esprimerla a parole,
troppo confuso per farmela comprendere,
gridare la sua disperazione ed essere convincente. Quando
troppo deluso per credere di poter essere aiutato.
gli dicono che il Nazareno si è fermato per lui,
Fa’ che io veda la trave nel mio occhio,
immediatamente balza in piedi, trascura il proprio
prima di togliere la pagliuzza da quelli degli altri.
mantello (probabilmente la cosa più preziosa che ha, per
Fa’ che io veda le cose che posso cambiare dentro di me,
ripararsi dalle notti fredde), e segue le voci che lo portano
per diventare promotore di progresso nel mio mondo.
Fa’ che io veda i tuoi doni gratuiti, dentro e fuori di me,
da lui. È certo che quel maestro premuroso può restituirgli
per gioire delle cose normali, così preziose e trascurate.
la vista. Lo salva la sua fede, insieme alla determinazione
Fa’ che io veda il blu oltre le nuvole,
che lo ha spinto a insistere, a industriarsi, a non perdere
quando il temporale spaventa il mio orizzonte.
mai la speranza.
Fa’ che io veda la strada della tua volontà,
Per l’evangelista Marco, Bartimeo è un modello del
quando il male ha ricoperto di rovi fastidiosi
e di erbe infestanti il suo tracciato.
vero cristiano : colui che non smette di cercare una vita
Fa’ che io veda ciò che i miei occhi incrociano tutti i giorni,
migliore; colui che torna a “vedere”, oltre le proprie
perché a volte sono così distratto da perdermi

difficoltà esistenziali, la strada della salvezza; colui che
della folla che ben gradisce la sua visita e i suoi miracoli,
una volta incontrato il Maestro non lo lascia più. Il
ma non si compromette andando con lui.
cieco di Gerico lo segue lungo la sua strada, a differenza
E noi? Gesù potrebbe dirci che la nostra fede ci ha
salvato? Ci limitiamo a prendere da Lui, o siamo disposti
anche a dare?
C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E
Trentesima settimana del Tempo ordinario e Seconda settimana della Liturgia delle Ore
30ª DEL TEMPO ORDINARIO
27
8.00 Messa a S.Ignazio (Giannino e Geremia)
Ger 31,7-9; Sal 125 (126); Eb 5,1-6; Mc 10,46-52
9.30 Messa a Malamocco
R Grandi cose ha fatto il Signore per noi .
DOMENICA
10.45 Messa a S.Ignazio e Battesimo di Carlotta e Paolo
*Si incomincia a raccogliere le iscrizioni alla
LO 2ª set
(Irma e Roberto)
Confraternita
11.15 Messa agli Alberoni
18.00 Messa a S.Ignazio
Ss. Simone e Giuda apostoli ( f apostoli (festa) esta)
28
Ef 2,19-22; Sal 18 (19); Lc 6,12-19
17.15 Rosario e Vespero
Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di apostoli.
LUNEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.
LO Prop
Ef 5,21-33; Sal 127 (128); Lc 13,18-21
29
Il granello crebbe e divenne un albero.
17.15 Rosario e Vespero
R Beato chi teme il Signore.
MARTEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
LO 2ª set
Ef 6,1-9; Sal 144 (145); Lc 13,22-30
30
17.00 catechesi elementari
Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel
17.15 Rosario e Vespero
regno di Dio.
MERCOLEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio
R Fedele è il Signore in tutte le sue parole.
LO 2ª set
Ef 6,10-20; Sal 143 (144); Lc 13,31-35
31
Non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme.
17.15 Rosario e Vespero
R Benedetto il Signore, mia roccia.
GIOVEDÌ
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
Opp. Sei tu, Signore, il mio sostegno.
LO 2ª set
TUTTI I SANTI (s)
1
9.30 Messa a Malamocco
Ap 7,2-4.9-14; Sal 23 (24); 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a
11.15 Messa agli Alberoni
R Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
VENERDÌ
15.30 Vespero e benedizione nel Cimitero del Lido
*Iscrizione alla Confraternita dei defunti
LO Prop
18.00 Messa dei Santi a S.Ignazio (Angela, Carmela, Sebastiano)
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
2
15.30 Vespero e benedizione nel Cimitero di Malamocco
Oggi ricordiamo tutti i defunti e in modo particolare
SABATO
17.00 Messa a Malamocco
quelli di quest’anno
18.00 Messa a S.IgnazioLO Prop

settimana 27 ottobre - 3 novembre 2024

Carissimi,
Nel cieco che incrocia Gesù e grida a Lui, ritroviamo il bisogno di salvezza di tante persone nel mondo. E’ anche il nostro grido e il nostro bisogno, e anche noi possiamo diventare tramite – e non ostacolo - dell’incontro con il Signore che salva. E’ preziosa la nostra vita, la vita di coloro che vanno dietro al Signore e possono condurre a Lui il grido di tanta gente. Risvegliamo la coscienza della nostra chiamata e della responsabilità della fede cristiana da vivere con gioia in tutti gli ambienti.

buona settimana

introduzione del celebrante Santa Messa domenica 20 ottobre 2024

Domenica 20 ottobre 2024
XXIX del Tempo Ordinario, Anno B
GIORNATA MISSIONARIA
Introduzione del sacerdote
In ogni parte del mondo il Signore Gesù raduna il suo popolo per condurlo all’unità e alla pace e
aprirlo a una speranza più grande. In comunione con tutte le comunità che celebrano l’Eucaristia
presentiamo la nostra preghiera perché si compia il desiderio di salvezza del Signore Gesù.
1. Gesù, donaci un cuore libero, desideroso di venire dietro a te e
imitarti nel servizio verso i fratelli e le sorelle che ci vivono accanto
e verso coloro che nel mondo soffrono per la tragedia della guerra e
della fame,
Preghiamo: Padre, sia fatta la tua volontà.
2. Concedi alla tua Chiesa di testimoniarti ad ogni persona,
camminando per le vie aperte dal Sinodo. Dona ai cristiani e alle
comunità della nostra diocesi la libertà e la gioia di camminare
insieme.
Preghiamo: Padre, sia fatta la tua volontà.
3. Seguendo l’invito del tuo vangelo che riecheggia nel messaggio di
Papa Francesco – ANDATE E INVITATE TUTTI – apri il nostro cuore e
rinnova le nostre energie per l’annuncio del Vangelo e l’invito di ogni
persona alla festa della fede,
Preghiamo: Padre, sia fatta la tua volontà.
4. Converti a decisioni di pace il cuore e la mente dei potenti; dona a tutte
le famiglie nel mondo giorni di pace, nella riconciliazione e nel perdono,
Preghiamo: Padre, sia fatta la tua volontà.
Conclusione del sacerdote
O Dio Padre, accogli la preghiera di ciascuno dei tuoi figli per tutta la Chiesa e per il mondo.
Rinnovaci con la tua grazia, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

calendario liturgico 20 - 27 ottobre 2024

Il papa ha scritto ai nuovi cardinali invitandoli a farsi servi del popolo di Dio. Gesù ci ha preceduto dando la vita. Possiamo seguire il Vangelo ogni giorno, nella condizione in cui ci troviamo e negli ambienti in cui viviamo: un clima diverso da vivere in famiglia, nei luoghi di lavoro, in società. Ciascuna persona, ciascuna famiglia può compiere un gesto di solidarietà e di pace: è la novità del Vangelo per il mondo. Sosteniamo l’opera di chi vi si dedica, accanto a noi o in paesi lontani e diversi da noi.
buona settimana

Download 29___del_T.O_cal._murale.rtf

Domenica XXVIII 13 del Tempo Ordinario anno B - 13 ottobre 2024

Domenica 13 Ottobre 2024
XXVIII^ del Tempo Ordinario
Introduzione del celebrante
Venendo a Messa ogni domenica incontriamo il Signore che ci rimette nella strada della vita con la
Sua Parola e rinnova la nostra decisione di seguirlo. Domandiamo insieme la sua grazia per il nostro
cammino
1. Gesù, anche noi ti incontriamo come tante persone nel Vangelo e
come gli apostoli; donaci di camminare nella via dei comandamenti e
di seguire Te, via, verità e vita,
Preghiamo: Donaci, Signore, la sapienza del cuore.
2. La tua Chiesa nel mondo diventi segno di speranza e strumento di
pace tra i popoli. Rinnova le nostre comunità con nuove vocazioni
sacerdotali, religiose, missionarie, e con il dono di famiglie cristiane
fondate sul sacramento del Matrimonio,
Preghiamo: Donaci, Signore, la sapienza del cuore.
3. Invochiamo da te la pace con il dono dello Spirito Santo e l’aiuto
della Madonna del Rosario. Salva le popolazioni stremate dalla
guerra, senza casa, senza protezione e senza medicine,
Preghiamo: Donaci, Signore, la sapienza del cuore.
4. Insegnaci a pregare con verità e libertà: per il tuo nome, per il tuo
regno, per il pane quotidiano, per il perdono e per vincere ogni male,
Preghiamo: Donaci, Signore, la sapienza del cuore.
Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, a te affidiamo la nostra preghiera. Guardaci come figli, aiutaci a vivere come
fratelli. Per Cristo nostro Signore.

domenica 13 ottobre 2024

immagine

Download IMMAGINE_28_.gif