Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

calendario dal 22 al 29 dicembre 2024

ComunitÀ sorelle
NOTIZIE DELLE COMUNITÀ
Sant’Ignazio di Loyola
 Domenica 29 gennaio ore 15.30 in cattedrale celebrazione eucaristica per l’apertura dell’anno giubilare 2025 in
Santa Maria Assunta (Malamocco)
Santa Maria della Salute
diocesi. Il ritrovo dal quale partirà la processione per la
cattedrale è a San Zaccaria alle 15.00.
(Alberoni) Per le confessioni guardare le ultime occasioni alla vigilia sia a Sant’Ignazio che a Malamocco. Per i cristiani degli Alberoni
4ª settimana 4ª settimana
del Tempo di Avvento del Tempo di Avvento
riferirsi a Malamocco.
22 - 28 dicembre 2024
 La Veglia con la Messa della notte quest’anno sarà celebrata a S. Ignazio a partire dalle 22.30.
di verità e di gioia per la vita che scorre tra noi.
 Le Messe nel giorno di Natale avranno l’orario della domenica.
 La Messa di ringraziamento per l’anno civile con il canto del “Te Deum” sarà celebrata alle 18 a S . Ignazio
Maria, mamma del
IL PRESEPE CHE VOGLIO
Natale
Il presepe che voglio da te, dice il Signore,
non è fatto di belle e originali statuine,
Come non c'è nascita senza madre, così
di muschi odorosi e torrenti argentati,
non c'è il Natale senza Maria. Dio ha scelto
di luci intermittenti e musiche dolci.
lei: una semplice ragazza di un piccolo
Il presepe che voglio è fatto di persone reali,
che nella notte sanno fermarsi davanti
villaggio, umile, determinata, generosa. Noi la salutiamo
a un povero, a un piccolo, a un infelice
come piena di grazia, cioè piena di Dio. In lei quel figlio
per offrirgli un dono o almeno un sorriso.
speciale si poteva sentire a casa, accolto e amato,
Il concerto che voglio da te, dice il Signore,
sempre e comunque.
non è fatto di arie tradizionali o sublimi,
Gesù bambino sta arrivando, ancora una volta, nel nostro
suonato da ottoni lucenti e maestri d'orchestra,
con abiti eleganti e gioielli preziosi.
Natale. Sta a noi decidere di attenderlo come Salvatore o
Il concerto che voglio è fatto di anime che vibrano
come tradizione e folklore; sta a noi fargli posto nella
al suono della fede, della speranza e della carità,
nostra casa, nella nostra famiglia, nelle nostre scelte; sta
che lasciano entrare nel proprio auditorium
a noi scegliere di aprire le porte del cuore e dell'anima
i semplici, gli impuri, gli ultimi.
per scommettere la nostra vita su di lui.
La festa che voglio da te, dice il Signore,
non è la fiera delle vanità e delle cose inutili,
Gesù non è ingombrante, non chiede nulla e non forza
il lauto pasto pieno di leccornie e stranezze ,
nessuno. Scende sulla terra per la gioia di tutti. Tanti non
la famiglia e la comunità che si riuniscono
si accorgeranno di lui, come avvenne la prima volta. Non
senza incontrarsi davvero.
per caso i primi ad andarlo a salutare e omaggiare sono
La festa che voglio è fatta di sguardi sinceri e premurosi,
stati i pastori, mal visti dalla gente, poveri e poco puliti,
di coccole e promesse mantenute,
di ascolto profondo e appuntamenti rinnovati,
ma robusti nella fede.

Eppure quel bimbo è il regalo più grande che Dio poteva
mostrando e costruendo pace e benessere per l’umanità.
fare all'umanità: se stesso, la sua Parola, la sua Luce.
Chi seguirà la sue parole potrà sentirsi figlio dello stesso
Gesù trasmetterà a tutti la verità, cioè farà conoscere Dio
Padre. Davvero quel bimbo salverà il mondo. Ora tocca al
così com'è: amore eterno e incondizionato. Vivrà
mondo lasciarsi salvare da Lui.

settimana dal 22 dicembre al 29 dicembre 2024

Carissimi,
guardiamo l’incontro di queste due madri, l’attesa di questi due figli, Giovanni Battista e Gesù. Occorre silenzio e contemplazione per cogliere il mistero di questo avvenimento, il Figlio di Dio portato in grembo da una donna: Benedetto il frutto del tuo seno. Oggi Gesù è custodito nel grembo della Chiesa, per manifestarsi al mondo attraverso la vita dei cristiani, delle famiglie, delle madri in particolare: vivere la maternità della Chiesa per donare Cristo a familiari, amici, colleghi… Con la semplicità e la chiarezza della fede e della carità. In attesa dell’apertura del Giubileo.

Buon Natale del Signore

Download CALENDARIO_MURALE_22-29_DICEMBRE_2023.rtf

III° domenica di Avvento 2024

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
“CHE COSA DOBBIAMO FARE”, chiedono quelli
che ascoltavano le parole forti di Giovanni
Battista che invitava alla conversione; sono le
parole che anche noi oggi rivolgiamo al grande
profeta in questa domenica della gioia. La
risposta Signore oggi arriva anche a noi. Tu non
ci chiedi cose grandi eroiche da fare, ma
semplicemente fare quello che è alla nostra
portata, ogni giorno nei piccoli gesti quotidiani.
Sono i nostri gesti, le nostre parole che
cambiano le grandi ingiustizie del mondo.
Rendere il mondo un po’ migliore di come lo
abbiamo ereditato.
Giovanni Battista, aiutaci a guardare più agli
altri che a noi stessi perché ritroviamo la vera
gioia di vivere.

domenica 15 dicembre 2024



ACCENDIAMO LA TERZA CANDELA della CORONA di AVVENTO


-Il nostro cuore ti attende o Signore Gesù. La nostra vita si
apre alla speranza del tua seconda venuta.

- Ricolmaci della tua gioia , la gioia degli umili, che si
affidano a te, la gioia dei poveri che tutto da te aspettano,
la gioia dei semplici che sanno stupirsi.

disegno

invito di Giovanni Battista

Download Giovanni_Battista_disegno.gif

Accoglienza III° domenica di Avvento

Accoglienza nella 3^ di Avvento
Buona terza domenica di Avvento! Questa è la
seconda domenica del grande testimone dell’arrivo del
Messia: Giovanni Battista. Egli oggi ci invita ci invita
ad attendere la venuta del Signore con le opere della
giustizia e della carità. Egli riconosce che Colui che
deve venire è più grande di lui. Non basteranno
dunque le nostre pur necessarie buone opere a
salvarci. Occorre aprire il cuore e la mente per
accogliere il Signore che viene. La vera conversione
comincia dagli occhi e dal cuore, riconoscendo il
Signore che ci viene incontro nelle occasioni della vita
e si manifesta in coloro che lo annunciano e lo
testimoniano.

calendario murale Comunità Sorelle

settimana dal 15 al 22 CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO
Comunità Sorelle
15-22 Dicembre 2024
3ª DI AVVENTO
15
8.00 Messa a S.Ignazio (Sergio)
10.00 Messa a Malamocco
Sof 3,14-17; C Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18
10.45 Messa a S.Ignazio
E noi che cosa dobbiamo fare?
DOMENICA
11.15 Messa agli Alberoni
R Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
LO 3ª set
è il Santo d’Israele.
Nm 24,2-7.15-17b; Sal 24 (25); Mt 21,23-27
16
6.30 Novena a S.Ignazio
16.00 Catechesi degli adulti.
Il battesimo di Giovanni da dove veniva?
18.00 Messa a S.Ignazio.
R Fammi conoscere, Signore, le tue vie. Opp.
LUNEDÌ
19.15 Cenacolo a S.M.E
Sei tu, Signore, la via della vita.
LO 3ª set
Gn 49,2.8-10; Sal 71 (72); Mt 1,1-17
17
6.30 Novena a S.Ignazio
17.00 Adorazione Euc. A S.Ignazio
Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.
18.00 Messa a S.Ignazio.
R Venga il tuo regno di giustizia e di pace.
MARTEDÌ
20.45 Riunione liturgica
LO 3ª set
Ger 23,5-8; Sal 71 (72); Mt 1,18-24
18
6.30 Novena con Messa a S.Ignazio
17.00 Accensione dell’albero
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe,
con i ragazzi della catechesi e scuola
figlio di Davide.
MERCOLEDÌ
L.Penzo a Malamocco.
R Nei suoi giorni fioriranno giustizia e pace.
LO 3ª set
Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70 (71); Lc 1,5-25
19
6.30 Novena a S.Ignazio
18.00 Novena e Messa a Malamocco
La nascita di Giovanni Battista è annunciata
dall’angelo. R Canterò senza fine la tua gloria,
GIOVEDÌ
Signore.
LO 3ª set
Is 7,10-14; Sal 23 (24), Lc 1,26-38
20
6.30 Novena con Messa a S.Ignazio
18.00 Penitenziale a S.Ignazio.
Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.
Sono
R Ecco, viene il Signore, re della gloria.
VENERDÌ
Presenti i sacerdoti per le confessioni.
LO 3ª set
21
11.00-12 Confessioni a Malamocco.
15.30 Riunione ministranti
Ct 2,8-14 opp. Sof 3,14-17; Sal 32 (33);
Lc 1,39-45
SABATO
16-17.30 Confessioni a S.Ignazio.
A cosa devo che la madre del mio Signore
LO 3ª set
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio .
venga a me? R. Cantiamo al Signore un canto
nuovo
4ª DI AVVENTO
22
8.00 Messa a S.Ignazio
10.00 Messa a malamocco.
Mic 5,1-4a; Sal 79 (80); Eb 10,5-10;
10.45 Messa a S.Ignazio
Lc 1,39-45
DOMENICA
(benedizione delle statuine del
A che cosa devo che la madre del mio Signore
presepio).
LO 4ª set
venga da me? R Signore, fa’ splendere il tuo
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
volto e noi saremo salvi.
A A
CONFESSIONI
Martedì 24 Vigilia di Natale dale 16.00 alle 18 Confessioni S.Ignazio e dalle 18-19 a Malamocco.
V V
MESSE NEL TEMPO DI NATALE
V V
Martedì 24 a S.Ignazio a partire dalle 22.30 VEGLIA DI NATALE E MESSA DELLA NOTTE.
I I
Mercoledì 25 Natale del Signore le Messe saranno come la Domenica.
S S
Giovedì 26 S.Stefano messa ore 10 a Malamocco e ore 18.00 a S.Ignazio
I I
Martedì 31 Messa di ringraziamento ore 18.00 e canto del Te Deum a S.Ignazio.dicembre 2024

foglio settimanale

COMUNITÀ SORELLE
VITA DELLE COMUNITÀ
Parrocchia di Sant’Ignazio di
___________________________________________
Loyola
Santa Maria Assunta
 CONFESSIONI - Martedì 24 Vigilia di Natale dale 16.00 alle 18 Confessioni
Santa Maria della SaluteS.Ignazio e dalle 18-19 a Malamocco.
3ª settimana 3ª settimana
- Venerdì 20, ore 18.00, penitenziale a S.Ignazio con i sacerdoti
del Tempo di Avvento del Tempo di Avvento
della Collaborazione pastorale del Lido
15-21 dicembre 2024
 MESSE NEL TEMPO DI NATALE - Martedì 24 a S.Ignazio a partire dalle 22.30 VEGLIA DI
NATALE E MESSA DELLA NOTTE.
- Mercoledì 25 Natale del Signore le Messe saranno come
Cosa dobbiamo fare?
la Domenica.
 Giovedì 26 S.Stefano messa ore 10 .00 a Malamocco e ore 18.00 a S.Ignazio
Gli studiosi sono piuttosto concordi: le persone nella
 Martedì 31 Messa di ringraziamento ore 18.00 e canto del Te Deum a S.Ignazio.
nostra società stanno smarrendo il senso del peccato.
Non è in crisi soltanto la frequenza al sacramento della
Riconciliazione, ma l’idea stessa di aver commesso dei
peccati. Solitamente tendiamo a giustificarci: avevo la
COME FARESTI TU
luna storta, mi hanno fatto arrabbiare, fanno tutti così...
Tu stai per arrivare, Signore.
Il fatto è che ogni parola o gesto malvagio hanno una
Cosa dobbiamo fare per accoglierti?
conseguenza diretta sulle vite altrui, e innescano
Nulla di più di ciò che è giusto e buono, ci rispondi.
processi negativi a catena, ribaltando le nostre
Trattare tutti con rispetto e gentilezza.
frustrazioni sul prossimo.
Non portar via nulla di ciò per cui hanno faticato.
Il Vangelo odierno ci dice che le folle interrogavano
Non usare violenza, in gesti e in parole.
Non mentire né nascondere la verità.
Giovanni su ciò che necessitava di conversione. Le sue
Mettere a disposizione ciò che siamo e che abbiamo.
risposte erano semplici e concrete: essere corretti e
Non sperperare, ostentare, perseguire il superfluo,
onesti nel proprio mestiere; non abusare della propria
ma donare generosamente ciò che non ci serve.
posizione maltrattando o rubando; dare ciò che non ci è
Non condannare e non giudicare .
necessario a chi ne ha bisogno. Insomma, evitare
Immaginare se stessi in storie
più complicate di quelle che abbiamo vissuto
violenza e ingiustizia, condividere ciò che si ha. A ben
per intuire dall’interno delle situazioni altrui
vedere, è la regola d’oro di ogni cultura e religione:
i motivi dei loro sbagli.
tratta gli altri come vorresti essere trattato tu, se fossi
Dare a tutti la possibilità di convertirsi e ricominciare
al posto loro.
ed essere felici del loro cambiamento.
Se la sera riavvolgessimo il nastro e ripassassimo la
Credere in ogni essere umano come ci credi tu,
che sai quanto bene può fare al mondo chi segue i tuoi passi.
nostra giornata, ci accorgeremmo di quanti sbagli od

omissioni abbiamo compiuto nei confronti di chi
abbiamo incontrato, conosciuto o sconosciuto che fosse.
Domani riusciremo a limitare i nostri peccati? Dio tifa
per questa vittoria su noi stessi. Spera proprio di sì.
C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E
Terza settimana del Tempo di Avvento e della Liturgia delle Ore
3ª DI AVVENTO
15
8.00 Messa a S.Ignazio (Sergio)
Sof 3,14-17; C Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18
10.00 Messa a Malamocco
E noi che cosa dobbiamo fare?
DOMENICA
10.45 Messa a S.Ignazio
R Canta ed esulta, perché grande in mezzo a te è il Santo
11.15 Messa agli Alberoni
LO 3ª set
d’Israele.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
Nm 24,2-7.15-17b; Sal 24 (25); Mt 21,23-27
16
6.30 Novena di Natale a S.Ignazio .
Il battesimo di Giovanni da dove veniva?
16.00 Catechesi degli adulti.
LUNEDÌ
R Fammi conoscere, Signore, le tue vie. Opp. Sei tu,
18.00 Messa a S.Ignazio.
LO 3ª set
Signore, la via della vita.
19.15 Cenacolo a S.M.E
17
6.30 Novena di Natale a S.Ignazio
Gn 49,2.8-10; Sal 71 (72); Mt 1,1-17
17.00 Adorazione Euc. A S.Ignazio
Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.
MARTEDÌ
18.00 Messa a S.Ignazio.
R Venga il tuo regno di giustizia e di pace.
LO 3ª set
20.45 Riunione liturgica
Ger 23,5-8; Sal 71 (72); Mt 1,18-24
18
6.30 Novena di Natale e Messa a S.Ignazio
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, figlio di
17.00 Accensione dell’albero
MERCOLEDÌ
Davide.
con i ragazzi della catechesi e scuola L.Penzo a Malamocco.
LO 3ª set
R Nei suoi giorni fioriranno giustizia e pace.
19
Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70 (71); Lc 1,5-25
6.30 Novena a S.Ignazio
La nascita di Giovanni Battista è annunciata dall’angelo.
18.00 Novena e Messa a Malamocco
GIOVEDÌ
R Canterò senza fine la tua gloria, Signore.
LO 3ª set
2 0
Is 7,10-14; Sal 23 (24), Lc 1,26-38
6.30 Novena con Messa a S.Ignazio
Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.
18.00 Penitenziale a S.Ignazio.
VENERDÌ
R Ecco, viene il Signore, re della gloria.
Sono presenti i sacerdoti per le confessioni.
LO 3ª set
21
Ct 2,8-14 opp. Sof 3,14-17; Sal 32 (33); Lc 1,39-45
11.00-12 Confessioni a Malamocco.
A cosa devo che la madre del mio Signore venga a me? R
15.30 Riunione ministranti
Esultate, o giusti, nel Signore; cantate a lui un canto
SABATO
16-17.30 Confessioni a S.Ignazio.
LO 3ª set
nuovo. Opp. Cantiamo al Signore un canto nuovo
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio .​

suggerimento di don Cesare per la settimana dal 15 al 22 dicembre 2024

Carissimi,
nonostante i nostri momenti tristi e pieni di paura, il Signore ci è vicino e ci dona gioia. diamo anche noi a dare gioia ai nostri fratelli che hanno la tristezza nel cuore.

preghiera dopo la comunione

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE NELLA 2^
DOMENICA
DI AVVENTO SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA
Oggi, Gesù, è un giorno di festa, di gioia
Perché ci fai intravedere
Un grande disegno che si compie,
per l’adesione libera e convinta
di una giovane donna, tua madre
disponibile e pronta a fare quello che il Signore gli
chiede
senza pretendere di sapere tutto.
In lei non c’è ombra di dubbio
perché si mette interamente nelle mani di Dio.
Aiutaci in questo tempo di grazia a fidarci di più della
tua Parola.

seconda dpmenica di Avvento

Domenica 8 Dicembre 2024
Immacolata Concezione
Introduzione del celebrante
In questo tempo di Avvento, l’Immacolata Concezione di Maria annuncia l’opera di
Dio per preparare la venuta al mondo del Figlio Gesù. Affidiamoci all’intercessione
di Maria Immacolata
per domandare la grazia di accogliere nella nostra vita il Signore che viene.
1. Dio Padre, tu hai preparato in Maria la nascita al mondo del Figlio Gesù.
Disponi il nostro cuore e le azioni della giornata per accogliere con umiltà e
fiducia la sua venuta nella nostra vita e nella vita del mondo,
Preghiamo: Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
2. Gesù Figlio di Dio, annunciato dall’Angelo a Maria, sostieni i pastori della
Chiesa; rendici testimoni dell’attesa del Natale di Gesù in famiglia, nei luoghi
di lavoro, nella società,
Preghiamo: Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
3. Spirito Santo, inonda di speranza il nostro mondo. Dona un nuovo desiderio di
pace e di riconciliazione tra le persone e i popoli. Ti preghiamo per i bimbi
concepiti, i nuovi nati, i figli che crescono; per le mamme e i papà; per le
famiglie che cercano ristoro e salvezza,
Preghiamo: Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
4. Donaci di custodire la presenza di Maria nelle nostre case e nelle nostre
comunità per imitare la sua prontezza a dire SI’ quando ci chiama ad amarti e
servirti,
Preghiamo Padre, rendici figli nel tuo Figlio.
Conclusione del celebrante
In comunione con Maria Immacolata affidiamo al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo
la nostra preghiera, per la salvezza nostra e del mondo intero. Per Cristo nostro
Signore.

domenica 08 dicembre

ACCENDIAMO LA SECONDA CANDELA
DELLA CORONA DI AVVENTO
- Vieni , Gesù, tu ci invii per le strade del mondo, e ci vuoi
testimoni del tuo Regno.
-Tu ci chiami in questo tempo a compiere un cammino di
conversione. Signore, dacci occhi per vedere chi ha bisogno di
noi; siamo troppo piegati e indaffarati a vedere solo noi stessi e
non ci accorgiamo di quelli che ci stanno vicino e hanno bisogno
di una parola, di un gesto di amore o di un piacere gratuito.

calendario liturgico

dal domenica 08 dicembre a domenica 15 dicembre 2024

Download 2__Avvento_2024-25_cal.murale.rtf

foglietto II° domenica di Avvento

__________________________________________
Parrocchia di Sant’Ignazio di
 Da lunedì 16 dicembre alle 6.30 NOVENA DI NATALE A S.Ignazio per i coraggiosi (esclusi Sabato e Domenica).
Loyola
Santa Maria Assunta
 In questa settimana nelle tre comunità la Messa per la Confraternita dei defunti.
Santa Maria della Salute 2ª settimana 2ª settimana
 Mercoledì 11 a S.M.E riunione dei consigli economici della C.pastorale del Lido.
del Tempo di Avvento del Tempo di Avvento
8-14 dicembre 2024 Giovedì 20.30 a Malamocco si terrà l’’Assemblea dei soci dell’Associazione Festeggiamenti Madonna di Marina.
 Mercoledì 18 c.m ore 18.00, accensione dell’albero di Natale di Malamocco con la partecipazione dei ragazzi del catechismo
e della scuola elementare Luigi Penzo . l’invito è per piccoli e
grandi.
Raddrizzare i propri
sentieri
Le vite delle persone del nostro tempo spesso
LA MIA STRADA E LA TUA
assomigliano alle strade di montagna o di collina, con i
Concedimi, Signore, di percorrere nella mia vita la tua strada .
loro tratti irregolari, le svolte prive di visibilità, le salite e
La strada migliore, quella che tu, plasmandomi,
le discese repentine.
hai pensato per me.
Le cose si complicano, si accavallano gli imprevisti, si
La strada che risponde ai miei desideri profondi,
perdono le proprie sicurezze. Vorremmo ritrovare la
che ha sapore di stelle, che conduce alla felicità di una vita,
strada diritta, priva di problemi e piena di soddisfazioni.
che è ben più di qualche momento.
La strada che scansa le tentazioni del maligno:
Eppure, nella maggior parte dei casi tutto ciò che
i burroni dell’odio, i monti della falsità,
possiamo cambiare è dentro di noi. Vorremmo marito,
le colline dell’indifferenza.
moglie, figli, parenti, vicini, capi, professionisti e politici
La strada diritta, che conduce presto alla meta;
diversi... ma il loro cambiamento è un’illusione, o meglio
la strada spianata, che riduce la fatica del viaggio;
non può dipendere da noi.
la strada panoramica, che contempla la bellezza
di cui l’hai rallegrata.
Giovanni Battista è un profeta credibile. Ha la schiena
Lungo la strada, Signore, aiutami ad ascoltare le voci
diritta, vive dell’essenziale, si astiene dal male. Il suo
di tutti, vicini e lontani, purché siano sinceri e amorevoli,
grido è a difesa della giustizia di tutti, del bene comune,
e mi conducano a Te .
della limpida verità.
Sulle rive del Giordano accoglie tutti coloro che decidono
di non dare la colpa di ciò che non va agli altri, ma si
guardano dentro e decidono di correggere i propri sbagli,

di cambiare il loro atteggiamento, di riempire i propri
vuole la nostra salvezza, ma noi siamo disposti a togliere
vuoti esistenziali con scelte coraggiose di vita.
ogni ostacolo affinché possa compiersi nella nostra vita? Tutti, a ben vedere, abbiamo limiti e difetti da smussare,
nodi da sciogliere e peccati per cui farci perdonare. Dio

settimana dal 8 dicembre al 15 dicembre 2024

Buona domenica e benvenuti nella casa del Signore in questa domenica che quest’anno coincide con la solennità dell’Immacolata.
La promessa di Dio che percorre la storia umana, si riaccende in una casa di Nazaret, nel cuore di una giovane donna: Dio inizia da capo la creazione con Maria, rendendola santa e perfetta, e trasformando in Lei il ‘no’ dell’umanità in un ‘sì’, attraverso il quale il Figlio entra nel mondo. Questa storia ci raggiunge dal Battesimo, ci accompagna e si sviluppa nella Chiesa. Viviamo l’Avvento nella compagnia di Maria e dei Santi, insieme con i bambini delle famiglie e della comunità, attenti alle proposte di vigilanza e di carità

I° candela

ACCENDIAMO LA PRIMA CANDELA DELLA CORONA DI AVVENTO
-Vieni , Gesù,
Insegnaci a vegliare, attendendo la tua seconda venuta come
quella di un amico caro.
Vieni , Gesù, fa’ che sentiamo la tua presenza dentro di noi.
-Aiutaci ad amare come hai amato tu, a pensare come hai
pensato tu, ad agire come hai agito tu!
Aiutaci a pregare raccontandoti la nostra giornata, ascoltando la
tua Parola, chiedendoti perdono e ringraziando.

disegno

I° domenica di Avvento

Download disegno_1__Avvento_C.gif

1 dicembre 2024

1 dicembre 2024
Domenica I. di Avvento Anno C
Introduzione del celebrante
L’Avvento apre il nostro cuore a una nuova attesa, l’attesa di Colui che
viene e ci sala, il Signore Gesù. Dentro questo nostro fragile mondo
percorsa da tanti drammi, ci affidiamo al Signore che prepara per noi
nuovi cieli e nuova terra.
1. Signore Dio del cielo e la terra, che prepari per noi un mondo nuovo,
volgi verso di te la nostra attesa, per aprire le strade della vita alla tua
venuta che salva e perdona,
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
2. Sostieni la nostra speranza con la saggezza dei nostri pastori
e la testimonianza di vita di tanti nostri fratelli.
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
3. Fonte di ogni bene, suscita desideri e decisioni di pace nei capi delle
nazioni. Donaci di vivere un tempo di verità e serenità nell’attesa del
Natale,
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
4. Principio di amore e di unità, donaci di preparare la tua venuta nei
luoghi in cui viviamo: famiglia, scuola, lavoro, società, Chiesa,
Preghiamo fratelli: Vieni, Signore Gesù.
Conclusione del celebrante
A te, Signore Dio nostro, Padre e Figlio e Spirito Santo, giunga la nostra
preghiera perché si rinnovino il desiderio e l’attesa della venuta del Figlio
Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli.

foglietto I° domenica di Avvento

VITA DELLE COMUNITÀ
COMUNITÀ SORELLE
• Ricordiamo il ritiro di Avvento di questa domenica, alle 15.30
Sant’Ignazio di Loyola
nella chiesa di Santa Maria Elisabetta;
Santa Maria Assunta (Malamocco)
• Martedì alle 16.00 la catechesi degli adulti a S.Ignazio
Santa Maria della Salute (Alberoni)
• Giovedì l’adorazione Euc a ristica a Malamocco a cominciare dal le
17.00 e poi la Messa.
• Mercoledì i ragazzi delle elementari si troveranno a S.Nicolò e
per tutti Venerdì 6 la Messa sempre a S.Nicolò.
• In questo tempo diamo più spazio alla preghiera e alle opere di
carità e alla confessione.
Gesù è vicino a noi
• Nella terza di Avvento si raccoglieranno viveri per la caritas del
Lido.
1 1 ª ª s s e e t t t t i i m m a a n n a a
d d e e l l T T e e m m p p o o d d i i A A v v v v e e n n t t o o
1 - 8 dicembre 20 24ALZIAMO LO SGUARDO
Anche quest’anno la vita ci concede la possibilità di iniziare il tempo che la
Aiutami ad alzare lo sguardo, Signore.
Chiesa ci suggerisce di preparazione al Natale.
Oltre gli schermi di tivù, pc e smart phone,
La Parola di Dio ci invita a essere svegli, attenti, pieni di fiducia e di
per incontrare le persone vere e la loro bellezza.
speranza.
Oltre le cose materiali e funzionali,
Il Signore non mancherà di realizzare le sue promesse: ha per noi una
per scoprirne l ’anima, ricchezza che non si valuta.
realtà di pace, vita, liberazione. Il Figlio dell’uomo (Gesù Cristo) l’ha
Oltre i volti seri e tirati, la fretta e il trucco pesante ,
raggiunta e tornerà per farci entrare in essa.
per leggere le inquietudini e i fremiti del cuore.
Vi potranno entrare coloro che sono pronti: chi ha imparato a non
O ltre le fantasie, le maschere e le fiction
lasciarsi sconvolgere dalle paure e dalle angosce della vita; chi si è liberato
p er vedere la realtà interiore ,
da ciò che appesantisce il cuore e la volontà (l’odio, il rancore, la
spesso celata anche a se stessi.
Oltre alle parole di circostanza o di facciata
depressione); chi non ha cercato scorciatoie per sentirsi forte e
i pensieri e i motivi più forti e veri.
nascondere i propri limiti nell’irrealtà (le dissipazioni e le ubriachezze
Oltre lo scorrere dell’età e il cambiamento del fisico
citate dal Vangelo).
il moltiplicarsi delle fatiche, dei disagi e della saggezza.
Quanto è attuale la Parola di Dio! In essa ritroviamo errori tipici della
Oltre l’incastro perfetto della natura,
nostra società, insieme agli antidoti che hanno il solo scopo di rendere
la sapienza dell’invisibile mistero che è presso di Te.
migliore la nostra vita: « state attenti a voi stessi » ; « vegliate in ogni
Oltre a tutto ciò che di meraviglioso il quotidiano ci offre
momento pregando » . Non si tratta di moltiplicare leformule di preghiera,
l’intima gioia di sentirsi amati da questa vita,
quanto di stare nel tempo con la mente accesa, sguardo alla meta, la
da chi incontriamo, dall’universo, da Te.
fiducia nella vicinanza di Gesù. Con lui possiamo essere più forti del male,
di ogni male. Dio ci ama e in Cristo l’ha reso evidente e compiuto. In
questo universo Lui ci accoglie e custodisce. Non ci sono mani migliori.

calendario murale settimana 1 dicembre - 8 dicembre 2024

Carissimi amici,
l’inizio dell’Avvento ci apre a un’attesa bella. Siamo circondati da notizie di distruzioni e di cattiverie, con il pericolo che la delusione e la disperazione prendono il sopravvento. Siamo assediati dalla pubblicità di un Natale senza Gesù. L’Avvento ci ridesta: alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. Attendiamo Colui che ci viene incontro. Manteniamo questa speranza certa, guardiamoci attorno per accorgerci di essere accompagnati da una comunità, una Chiesa. Senza stordirci nelle dissipazioni, ubriachezze, affanni della vita.

buon cammino di Avvento

Download cal._murale_I__di_Avvento_c.pdf

immagine

Fico con gemma

Download fico_con_gemma.gif

settimana dal 17 novembre al 24 novembre 2024

calendario

Download FOGLIETTO_17.24_NOVEMBRE_2024.pdf

riflessione del Parroco

Comunità
170589
VITA DELLE COMUNITÀ
_________________________________________________
sorelle In queste domeniche, alle porte delle chiese, sono disponibili i moduli per aderire alla Domenica a tempo pieno del 24
novembre . Data ultima per potersi iscrivere sara quella di
mercoledì 21;
32ª settimana del Tempo 32ª settimana del Tempo
ordinario ordinario
 Si ricorda che per tutto il mese di novembre sarà possibile iscrivere i propri cari alla “Confraternita dei
10-16 novembre 2024
defunti” : ogni mese sarà infatti celebrata una Messa in
Come le tre Marie del Vangelo per Gesù:
suffragio;
Maria di Nazaret, la madre; Maria di Betania, l'amica;
Maria di Magdala, prima apostola
 Ogni lunedì del mese di novembre, alle ore 15.00 , verrà celebrata la Messa nel cimitero di San Nicolò e in quello
e testimone della risurrezione .
di Malamocco .
Donne predilette da Dio
Nella domenica successiva alla predicazione sul “primo”
IL DONO DELLE DONNE
comandamento secondo Gesù, quello dell’Amore, la
liturgia ci presenta due splendide figure che lo
Cosa sarebbe il mondo senza donne, non è pensabile, Signore.
Nessuno può fare a meno della loro grandezza,
concretizzano. Non a caso sono ambedue donne e per
se vuole attingere alla sorgente della vita,
giunta vedove. Al Maestro di Nazareth stanno a cuore
se vuole intuire la bellezza del tuo volto,
coloro che la vita ha reso più vulnerabili e non perde
se vuole camminare verso la realtà dell’amore.
occasione di ricordare la predilezione di Dio per loro, di
Siamo tutti nati da donne, accolti, protetti e nutriti da una madre
rivendicarne i diritti e addirittura di portarle ad
ben prima di venire alla luce.
Abbiamo assorbito le sue emozioni e reazioni,
esempio.
la sua sensibilità e prudenza ci ha aperto una fetta di cielo,
Nella prima Lettura si parla di una carestia terribile. La
perché per lei sarà sempre quello il posto a cui siamo destinati.
vedova di Sarepta ha un’ultima razione di farina e di olio
Le donne hanno i sensi spirituali più accesi,
per sé e per proprio figlio, ma non esita a condividerla,
sono capaci di fidarsi e di sperare quando tutto rema contro,
fiduciosa nella parola di Dio annunciata dal profeta Elia.
perché non possono pensare qualcosa di male
per chi hanno amato fin da principio.
Nel vangelo, l’anonima protagonista offre due monetine
Le donne possono sbagliare, confondersi, fuggire,
per il tesoro del tempio (un soldo, il valore di due
o persino smarrirsi nel mare della fragilità.
passeri), che per lei è «tutto ciò che ha per vivere».
Ma sanno difendersi con le unghie e con i denti,
Gesù la loda profondamente, ricordandoci che Dio vede
attaccarsi a ogni minimo appiglio, riprendersi lo spazio che
molto meglio degli uomini, e non gli sfuggirà la verità,
meritano
dopo anni di paziente, attiva e incessante attesa.
cioè l’intenzione del cuore.
Le donne, anche nella Chiesa, sono fondamentali,anzi fondanti.

Queste donne minime, innominate, apparentemente
alcune donne delle nostre parrocchie, che nel
insigni-ficanti, sono le colonne su cui il mondo si
nascondimento servono la famiglia e la comunità. Dio le
appoggia, il regno di Dio è costruito, la speranza si
ama profondamente, ha pronto il posto che meritano
mantiene viva nonostante tutto. Vengono in mente
presso di Lui.

vangelo domenica 10 novembre

immagine

settimana 10 - 17 novembre 2024

C A L E N D A R I O L I T U R G I C O C A L E N D A R I O L I T U R G I C O
COMUNITA’ SORELLE
10-17 novembre 2024
32ª DEL TEMPO ORDINARIO
10
8.00 Messa S.Ignazio
1 Re 17,10-16; Sal 145 (146); Eb 9,24-28;
9.30 Messa Malamocco preceduta dalleLodi
Mc 12,38-44
10.45 Messa S.Ignazio
DOMENICA
R Loda il Signore, anima mia.
11.15 Messa agli Alberoni
LO 4ª set
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
S. Martino di Tours (m)
11
Tt 1,1-9; Sal 23 (24); Lc 17,1-6
11.00 Funerale Arianna Ardit
Se sette volte ritornerà a te dicendo: «Sono
15.00 Messe nei cimiteri del Lido e
LUNEDÌ
pentito», tu gli perdonerai.
Malamocco ( Messa della Confraternita)
LO 4ª set
R Ecco la generazione che cerca il tuo
16 Catechesi degli adulti a S.Ignazio
volto, Signore.
S. Giosafat, vescovo e martire (m)
12
Tt 2,1-8.11-14; Sal 36 (37); Lc 17,7-10
18.00 Messa agli Alberoni per la
Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto
Confraternita
MARTEDÌ
dovevamo fare.
Dei defunti
LO 4ª set
R La salvezza dei giusti viene dal Signore.
Tt 3,1-7; Sal 22 (23); Lc 17,11-19
13
17.00 Catechesi delle elementari a
Non si è trovato nessuno che tornasse
S.Ignazio
indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di
18.00 Messa per la Confraternita a
MERCOLEDÌ
questo straniero. R Il Signore è il mio
S.Ignazio preceduta dal Vespero
LO 4ª set
pastore: non manco di nulla.
Fm 7-20; Sal 145 (146); Lc 17,20-25
14
Il regno di Dio è in mezzo a voi.
NIENTE MESSA
R Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe.
GIOVEDÌ
Opp. Per tutta la vita loderò il Signore.
LO 4ª set
S. Alberto Magno, vescovo e dottore
15
(mf)
16.15 Catechesi delle medie
2 Gv 1a.3-9; Sal 118 (119); Lc 17,26-37
18.00 Messa a S.Ignazio preceduta dal
VENERDÌ
Così accadrà nel giorno in cui il Figlio
Vespero
LO 4ª set
dell’uomo si manifesterà.
R Beato chi cammina nella legge del
Signore.
S. Margherita di Scozia (mf) ;
16
11-12 Confessioni a Malamocco
S. Geltrude (mf)
15.30 Riunione dei ministranti
3 Gv 5-8; Sal 111 (112); Lc 18,1-8
16.30 Confessioni a S.Ignazio
SABATO
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano
18.00 Messa prefestiva a S.Ignazio
LO 4ª set
verso di lui.
preceduta dai Primi Vesperi
R Beato l’uomo che teme il Signore.
33ª DEL TEMPO ORDINARIO
17
8.00 Messa a S.Ignazio
Dn 12,1-3; Sal 15 (16); Eb 10,11-14.18; Mc
9.30 Messa a Malamocco preceduta dalle
13,24-32
lodi
DOMENICA
Il Figlio dell’uomo radunerà i suoi eletti dai
10.45 Messa a S.Ignazio
LO 1ª set
quattro venti.
11.15 Messa agli Alberoni
R Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
18.00 Messa vespertina a S.Ignazio
A A
V V
. Si raccomandano alle famiglie dei ragazzi della catechesi sia delle elementari che delle medie di
V V
partecipare alla Domenica a tempo pieno nella solennità di Cristo Re, iscrivendosi con il modulo che
si trova all’ingresso delle chiese. Domenica prossima il termine delle iscrizioni.
I I
.In questa settimana in tutte e tre le parrocchie la Messa della Confraternita dei defunti. E per tutto il
S S
mese di Novembre c’è la possibilità di iscrivere i propri defunti .
I I
© ELLEDICI - Torino 2023