Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

immagine

GESU' distribuisce e ostensorio

calendario 6 giugno - 13 giugno 2021

Carissimi,
Il cristianesimo è Gesù presente tra noi, segnalato dall’Eucaristia, sacramento della sua Passione, Morte, Risurrezione, a noi donato come cibo e bevanda. Attorno a questa Presenza del Signore si edifica e cresce la Chiesa: anche le nostre comunità, anche le nostre singole persone. Quando non guardiamo questo Dio presente e quando non ci avviciniamo a Lui, le nostre comunità si sfaldano e noi rimaniamo soli e perduti. Adesso che persone, comunità, attività di lavoro e di commercio si ridestano, possiamo ricominciare a vivere ripartendo dall’Eucaristia celebrata insieme e adorata personalmente. Possiamo riprendere a partecipare alla Messa con familiari e amici. Possiamo accorgerci che Gesù ci accompagna nella quotidiana impresa della vita.

Ringraziamo di cuore tutti coloro e in particolare, i parrocchiani degli Alberoni, per la bella Domenica vissuta insieme nella preghiera di ringraziamento e della condivisione del pranzo e dei giochi dei ragazzi che hanno portato gioia a tutti.

buona Domenica

Download Notiz._6-13_giugno_2021_-_Copia.pdf

calendario 30 maggio - 6 giugno 2021

Carissimi,
la Trinità non è un’idea da spiegare, ma un fatto da raccontare. La riconosciamo guardando Gesù, che si manifesta come Figlio del Padre, affinché anche noi diventiamo figli, santificati nello Spirito Santo. La storia di Dio Trinità con noi, inizia con il Battesimo nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, e prosegue con il segno di croce di ogni giorno e di ogni Messa. Siamo ‘segnati’ dalla Trinità, come figli e fratelli. La Chiesa è raccolta nell’unità del Padre, Figlio, Spirito Santo e viene mandata nel mondo come segno dell’Amore di Dio: una Chiesa che comincia nella nostra persona, nella famiglia, nei rapporti fraterni.
Non poteva essere occasione migliore, come la solennità di oggi, per ringraziare insieme il Signore di questo anno pastorale dell'anno trascorso insieme: pur tra tante difficoltà non è mai mancata la presenza del Signore che ogni domenica ha spezzato per le nostre comunità il pane della Parola e dell'Eucarestia, dei sacramenti del Battesimo, della Cresima e della Riconciliazione e dell'Eucaristia, culmine della vita cristiana.
Celebreremo insieme l'Eucarestia, che è la preghiera per eccellenza del nostro rendimento di grazie, nel campo da calcio degli Alberoni per sottolineare la nostra volontà di camminare insieme sempre di più nei prossimi anni in un clima di fraternità e di collaborazione secondo lo spirito del Vangelo. Ringraziamo i nostri catechisti del loro servizio svolto con amore e vero spirito di servizio per il bene di tutti

Download Notiz._30_maggio-6_giugno_2021_6427__-_Copia.pdf

calendario 23 mssggio - 30 msggio 2021

Carissimi,
Pentecoste: quel Gesù che abbiamo visto salire in cielo manda a noi il suo santo Spirito che lo rende presente e vivo nel mondo, nella Chiesa, e nei nostri cuori. Nella grazia dello Spirito Santo la storia di Gesù diventa un fatto attuale per noi, un’esperienza personale. Nello Spirito ritroviamo vigore, speranza, fortezza. Il dono divino dello Spirito agisce nella Chiesa: nei suoi sacramenti, nella convocazione eucaristica, nella carità aperta alla missione. Rinnova continuamente il mondo, cambiando il cuore e la vita delle persone. Collaboriamo con lo Spirito Santo e invochiamolo, convocati insieme con Maria nella Chiesa.

buona settimana

don Cesare

Download Notiz._23-30_maggio_2021.pdf

calendario 16 maggio - 23 maggio 2021

Carissimi ,
l'Ascensione del Signore Gesù segna l'inizio della missione della Chiesa, che non sarà mai sola, ma sempre accompagnata dal suo Signore. lo Spirito Santo che ci ha donato ci sostiene nel cammino verso l'incontro finale con lui. Ricordo la preghiera del Rosario in questo mese di Maggio e la Veglia di Pentecoste che faremo sabato prossimo nello spazio della parrocchia sorella della Madonna della salute agli Alberoni: sarà un momento bello di condivisione e di preghiera anche in vista della ripresa.trovate le informazioni relative sul foglietto. così raccomando alla vostra preghiera don Giovanni Favaretto.
buona settimana
don Cesare

Download Notiz.16-23_maggio_2021_6305__-_Copia.pdf

piccolo esercio spirituale


L’ultimo esercizio che vogliamo proporre riguardo la sintesi di quello che è accaduto in questi mesi di
Quaresima e Pasqua: possiamo dunque riprendere dall’esercizio proposto nella prima settimana del tempo
quaresimale e far passare le proposte e le nostre risposte, guardando quello che abbiamo fatto. E’
un’occasione rara per compiere un esame del nostro lavoro interiore: siamo stati fedeli a quello che ci
eravamo proposti? Siamo riusciti meglio nel nostro lavoro personale, in quello familiare o in quello
comunitario della parrocchia? Dove abbiamo avuto le maggiori difficoltà?

calendario 9 maggio - 16 maggio 2021

Dio è amore. Come lo sappiamo e lo sperimentiamo? In Gesù ‘che ha dato la vita per noi suoi amici’. In Lui scopriamo che l’amore tra Padre, Figlio, Spirito Santo si comunica agli uomini nella creazione e poi nella incarnazione. L’opera della fede è riconoscere Dio che è amore e si esprime nell’amore verso il prossimo: verso il coniuge, come amore intero e fedele; verso parenti e vicini e colleghi. L’amore affettuoso e tenace delle mamme. L’amore che fa vivere una comunità cristiana e l’intera chiesa. Un amore che si apre ad accogliere chi è diverso da noi, come fa Pietro con il pagano Cornelio… Sperimentando che Dio ci ha amati per primo.
buona settimana

Download Notiz._9-16_maggio_2021_-_Copia.pdf

io sono la Vite voi i tralci

immagine

Download 3692.gif

calendario 2 maggio - 9 maggop 2021

Carissimi,
Che cos’è il cristianesimo? Cosa vuol dire vivere da cristiani? Gesù lo dice una immagine semplice e luminosa, quella della vite. Il cristianesimo è stare attaccati a Lui come i tralci alla vite. Come rimanere ‘concretamente’ e non solo con l’intenzione e con il cuore? La grazia della sua amicizia diventa concreta nella Chiesa, come accade per Paolo che, avendo incontrato il Signore e proprio per questo, è andato a cercare gli altri discepoli. Così si porta frutto, come Paolo, come tanti missionari, come tanti cristiani. Così si realizza il comandamento della fede: credere nel Figlio di Dio; e il comandamento della carità: amarci gli uni gli altri.

Ricordiamoci oggi del nostro Seminario, preghiamo per i seminaristi che vediamo nelle nostre comunità e di coloro che abbiamo accompagnato in questi anni a diventare sacerdoti, continuiamo a pregare per loro e per i sacerdoti guidano le nostre comunità: don Giancarlo, don Paolo e don Cesare.

buona settimana

Download Notiz._2-9_maggio_2021_-_Copia.pdf

Buon Pastore

ci chiama per nome e ci conduce

buon Pastore

immagine

notiziario 25 aprile - 2 maggio 2021

Carissimi,
anche questo mese di Aprile, con tutta la sua ricchezza di celebrazioni come la settimana santa, il Triduo Pasquale e i sacramenti del Battesimo, della Confermazione, se ne sta andando e si profila già il Mese di Maggio dedicato in modo particolare alla devozione Mariana.
Domenica prossima, 5^ di Pasqua, celebreremo, dopo la giornata mondiale delle "vocazioni", la Giornata del nostro Seminario Diocesano che vive accanto alla basilica della Salute, dove il vostro parroco, e tanti sacerdoti si sono preparati a questo singolare ministero per il bene della Chiesa e, in modo particolare, a quella diocesana. Quanto è difficile oggi parlare di sacerdozio! sembra quasi una disgrazia avere in famiglia un figlio "prete"!!!! Dopo quarant'anni di ministero posso dire con tutta libertà che essere preti è la cosa più grande che un uomo possa desiderare ed esercitare nella vita. Certo è sempre più difficile in questo contesto sempre più secolarizzato, ma vi assicuro che è l'esperienza più bella che un uomo possa desiderare nella vita. Certo, come tutte le esperienze del "per sempre", vedi il matrimonio, sono sottoposte a dura prova in questa società del provvisorio e del tutto e subito, ma ne vale veramente la pena.
Raccomando alla preghiera di tutti i nostri seminaristi veramente bravi che conosciamo e che si avvicendano nelle nostre comunità e che conosciamo.
buona settimana

Download Notiz._25_aprile-2_maggio_2021__1__-_Copia.pdf

immagine

Emmaus visto da Caravaggio

calendario 18 - 25 aprile 2021

Carissimi,
dopo le prime comunioni e il Battesimo agli Alberoni , eccoci ancora una volta, in questa Domenica 3^ di Pasqua ad amministrare i segni della grazia pasquale ai nostri ragazzi: Sabato la Confermazione a quattro e Domenica a undici di 4^ elementare. Sono momenti nei quali Gesù Risorto e vivo nella Chiesa, congiunge a sè e invia come testimoni di gioia nel mondo. C'è un rischio che può trarre in inganno gli adulti: il fatto di amministrare i sacramenti ai bambini e ragazzi può indurre a pensare che la fede sia una cosa per bambini e anziani, sarebbe una vera tentazione; sempre di più mi sto accorgendo che spesso queste generazioni di ragazzi sono il più delle volte orfani, soli nel vivere la fede, per cui tutte queste occasioni, nonostante la pandemia, si cerca di salvare la Festa, ma non il contenuto della festa, cioè il motivo che è nostro Signore. c'è ancora molto da fare: occorre mai come in questi tempi degli adulti maturi anche nella fede.

Download Notiz._18-25_aprile_2021_-_Copia.pdf

immagine

L'incredulità di San Tommaso

calendario 11 aprile - 18 aprile 2021

Dopo la Settimana Santa e il Triduo Pasquale, vissuto davvero con intensità spirituale grazie alla collaborazione di tante brave persone. eccoci a vivere, ormai alla conclusione l'Ottava di Pasqua e la cinquantina di giorni che ci porteranno al culmine della Pasqua con la Solennità della Pentecoste. infatti il dono dello Spirito santo Gesù lo offre a ciascuno di noi e alla sua Chiesa che, grazie a questa presenza misteriosa, ma di grazia, continua l'opera di Gesù fino al suo ritorno. in questo tempo così significativo vivremo in più occasioni la grazia dei sacramenti come il battesimo, la Cresima, la prima comunione e la cresima. facciamo nostra l'esclamazione stupenda di S.Tommaso che al Signore risorto: "MIO SIGNORE, E MIO DIO"
BUONA SETTIMANA

Download Notiz._11-18__aprile_2021.pdf

calendario 4 aprile- 11 aprile 2021

CRISTO E' RISORTO, E' VERAMENTE RISORTO!
auguri a tutte le famiglie, ai bambini, ai ragazzi, ai giovani e agli ammalati. ieri sera abbiamo vissuto una Veglia di Pasqua molto intensa. grazie a tutti coloro che l'hanno animata con tanto cuore.
don Cesare

Download CALENDARIO_4-11_Aprile_2021_5534_.pdf

calendario 28 marzo - 5 aprile 2021

Carisismi,
ci introduciamo, con la celebrazione di oggi, nella "grande Settimana". La commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, l'ascolto, quest'anno della Passione e della morte di Gesù, l'a comunione sono gli elementi determinanti. non si tratta di riprodurre quel che può essere stato in quel giorno, ma entrare attraverso questi gesti liturgici nella profondità del mistero di quello che è accaduto: dio non risparmia per noi il proprio Figlio, lo coinvolge in prima persona nella crudeltà e nell'imbroglio umano per farci capire cosa è capace di fare il male. da qui, da questa esperienza, dimostrare a che cosa porta il bene: alla risurrezione. entriamo allora nella Settimana Santa con spirito autentico di fede e di sincero amore al nostro Salvatore.
facciamo tesoro degli appuntamenti, sopratutto quelli del Triduo per vivere come comunità questo momento fondativo della nostra fede.
buon Triduo e Buona Pasqua

Download Notiz._28_marzo-5_aprile_2021._Settimana_Santa_e_Pasqua.__1___1_.pdf

Domenica delle Palme

Gesù in groppa all'asino entra trionfante a Gerusalemme

vangelo di domenica 21 marzo 2021

il chicco di grano che quando muore produce frutto

calendario 21 marzo - 28 marzo 2021

Carissimi,
ci addentriamo sempre più nel cuore dell'anno liturgico con la Domenica delle Palme e il Triduo Pasquale:unico Giorno in tre momenti per gustarne la ricchezza dell'amore di Dio.
Viviamo questi giorni di attesa in una preghiera più intensa insieme alla carità verso gli altri.
buona settimana

Download Notiz._21-28_marzo_2021_-_Copia.pdf

calendario 14 marzo - 21 marzo 2021

Nel mezzo della Quaresima, la domenica della gioia: Laetare-Rallegrati. Il nostro è un cammino verso la vita e verso la gioia. Gesù ci accoglie, di notte e di giorno, come Nicodemo in ricerca, e ci rilancia. Egli è ‘il serpente innalzato che salva il mondo’. Dietro a Gesù possiamo compiere opere di bene alla luce del sole. In questo tempo di fatica e difficoltà Egli ci libera dall’esilio delle illusioni e delle speranze false e ci conduce a vivere una fede certa, una speranza attiva, una carità attenta.
buona domenica in "laetare".

Download Notiz._14-21_marzo_2021_-_Copia.pdf

preghiera dei fedeli

Domenica 14 Marzo 2021,
IV di Quaresima, Anno B
Domenica ‘Laetare’ – ‘Rallegrati’
Introduzione del celebrante
Anche noi come Nicodemo veniamo a incontrare Gesù. Lo
ascoltiamo nel Vangelo, rivolgiamo a Lui le nostre attese e
speranze.
1. Dio nostro Padre, tu ami tanto il mondo da dare il tuo Figlio
Unigenito: donaci di ascoltarlo nella Parola del Vangelo, di
riconoscerlo nei sacramenti e di accoglierlo nel prossimo,
Preghiamo : Ascoltaci, o Padre.
2. Signore Gesù, che sei venuto tra noi uomini come salvatore,
accogli i deboli e i peccatori; donaci la gioia della tua
misericordia,
Preghiamo:Ascoltaci, o Padre.
3. Spirito Santo, tante persone cercano Gesù di giorno e di notte
come Nicodemo; possano incontrare persone e comunità che li
accolgono e accompagnano con rispetto e amore,
Preghiamo: Ascoltaci, o Padre.
4. Trinità Santa, dona ai giovani e ai ragazzi la grazia di incontrare
educatori e maestri aperti alla vita e gioiosi nella fede,
Preghiamo:Ascoltaci, o Padre.
Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, ti consegniamo la nostra preghiera perché
trovi in te il suo compimento. Tu che vivi e regni nei secoli dei
secoli. Amen.

preghiera dopo la comunione

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Insegnami a guardare in alto, o Dio.
Ricordami che da te vengo e a te vado,
mentre sto dipingendo con i tuoi colori il quadro della
mia vita.
Non so se sarà famoso, se mi renderà ricco e se darà
gioia alla gente.
So che il tuo giudizio sarà il più importante, e non sarà
banale o formale.
Mi chiederai se è servito a qualcosa e a qualcuno,
e se in filigrana è rimasta l’immagine di te.

piccolo esarcizio spirituale

PICCOLO ESERCIZIO SPIRITUALE
Dedichiamo questa settimana alla revisione della nostra vita. Usiamo lo spazio e il tempo che ci siamo
prefissati fin dalla prima domenica di Quaresima per confrontarci sul Decalogo, con i Comandamenti,
facendoli passare( uno per uno (uno o due ogni giorno). Per ciascuno di essi, chiediamoci: 1) Come questo
comandamento ha a che fare con la mia vita? 2)In che modo lo vivo nel mio quotidiano? 3) Quali
difficoltà provo nel portare avanti la mia fedeltà a questa precisa indicazione di Dio per la mia vita? Se
possibile, scriviamo su un quaderno le nostre risposte.