Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

calendario 24 ottobre - 31 ottobre 2021

Carissimi amici,
L’episodio del cieco ripercorre tutta la vicenda di un incontro vero con il Signore: il grido-domanda del cieco; l’opposizione della folla, che impedisce al cieco di gridare il suo bisogno; Gesù chiama il cieco, che getta il mantello, sua unica ricchezza e protezione per correre da Gesù. Gesù gli chiede: Cosa vuoi che ti faccia? La fede non solo guarisce, ma ‘salva’. Il cieco segue Gesù con gratitudine, in distanza: la fede diventa sequela.

Nella domanda del cieco vediamo tutto il bisogno di salvezza dell’umanità. La Giornata Missionaria, ci richiama alla responsabilità di non impedire, ma favorire l’incontro con Gesù.

Download Notiz._24-31_ottobre_2021.pdf

immagine

Mc 10, 35 -45

immagine

SERVITORE DI TUTTI

vangelo domenica 17 ottobre 2021

"potete voi bere il calice che io bevo?"

calendario 17 ottobre - 24 ottobre 2021

Carissimi,
il cristiano non fa carriera davanti agli uomini.
O almeno non è questo lo scopo della sua vita. Domandiamo la grazia di seguire il Signore nella condizione in cui ci troviamo, dedicandoci a Lui secondo la nostra vocazione e la nostra felicità. viviamo un tempo di ripresa e di rinnovamento della Chiesa, pur dentro problemi e ostacoli. un cuore aperto e una volontà decisa a camminare dietro Gesù nella Chiesa.
buona settimana

Download Notiz._17-24_ottobre_2021_-_Copia.pdf

vangelo domenica 10 ottobre 2021

vieni e seguimi

calendario 10 ottobre - 17 ottobre 2021

Carissimi,
quello che il cuore desidera: vita, felicità, pienezza, lo cerchiamo in tutte le direzioni e con tutte le nostre forze. come il giovane del vangelo, possiamo rivolgerci a Gesù:" Che dobbiamo fare per essere felici?". possiamo seguirlo, domandare la sua sapienza (1 lettura) ascoltare la sua parola e accogliere la sua testimonianza(II^ lettura). Un passo al giorno, un desiderio continuo ci conduce a un cambiamento del cuore e delle azioni. Vivendo nella Chiesa, guardando le testimonianze delle persone che ci circondano, camminiamo nella fedeltà in questo mese di Ottobre

Download Notiz._10-17_ottobre_2021_-_Copia.pdf

vangelo 3 ottobre 2021

Amore e fedeltà per sempre

calendario 3 ottobre - 10 ottobre 2021

Carissimi parrocchiani,
questa è la Domenica che le nostre comunità parrocchiali si uniscono a quelle del Lido per iniziare il nuovo anno pastorale con momenti che ci vedranno, lungo l'anno, uniti per uscire un po' dai nostri confini e respirare con il polmoni della Chiesa che è universale: questo è ancora più importante in questo periodo così ancora complicato, ma che grazie ai vaccini che la scienza ci ha messo a disposizione, ci apre alla speranza che si riprenderà una vita più normale. questa è la settimana della ripresa della catechesi dell'Iniziazione cristiana riprenderà secondo i tempi e le modalità che abbiamo già presentato, con la novità quest'anno della catechesi dei genitori il Mercoledì e il Venerdi dell'ultima settimana di ogni mese, perchè abbiamo capito che senza la famiglia e gli adulti non si va da nessuna parte. Affidiamo tutte queste iniziative alla bontà di Dio e al nostro grande patrono S.Ignazio di cui quest'anno ricordiamo il 500° anniversario della sua conversione.
buona settimana

Download Notiz._3-10_ottobre_2021.pdf

calendario 26 settembre - 3 ottobre 2021

Carissimi ,
a volte anche gli uomini di Dio cedono alla meschinità e alla gelosia, come Giosuè e poi i discepoli di Gesù, che vorrebbero impedire che i doni di Dio giungano anche ai lontani. Ma Dio è libero nel concedere i suoi doni a chi vuole.
Buona settimana

Download Notiz._26_settembre_-_3_ottobre_2021.pdf

immagine

immagine

vangelo domenica 19 settembre 2021

Dal vangelo secondo Marco (9,30-37)
"chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato"

calendario 19 settembre - 26 settembre 2021

Carissimi,
la logica posizionale e gerarchica che muove il mondo non è la logica del regno dei cieli. con un gesto e poche parole, Gesù fa dunque capire ai suoi discepoli il tipo di comunità che sono chiamati a costruire, dove a regnare è la logica dei piccoli, dei figli, dove tutti sono primi e ultimi. l'eccellenza sta nella gratuità. questa è una delle parole più incompiute del Vangelo perché le nostre società hanno continuato a dividere il mondo in primi e ultimi. e' ancora che ha ancora molto futuro da compiere. a noi il compito di realizzarla fin da ora.
questo che ricevete è il primo foglietto della ripresa dell'anno pastorale: uno strumento che ci aiuta a star legati insieme e a ricordarci che siamo una famiglia più grande della nostra.
leggiamolo per sentirci dentro alle cose.
buona settimana

Download Notiz.19-26_settembre_2021_-_Copia.pdf

immagine

"stai dietro a me" tu Pietro ragioni come gli uomini

Download 4818_esterna.gif

14 settembre 2021

festa dell'esaltazione del crocifisso

Vangelo domenica 12 settembre 2021

immagine

calendario 12 settembre - 19 settembre 2021

Carissimi,
La fede di Pietro, la conferma di Gesù, l’annuncio della passione-morte-risurrezione, la protesta di Pietro, l’invito di Gesù alla sequela: sono anche i passi della nostra vita cristiana. Costituiscono la decisione della vita, e anche la decisione di ogni giorno. Riconoscere Cristo mentre camminiamo, lavoriamo, incontriamo; mentre accadono i fatti lieti o dolorosi della giornata; mentre viviamo in questo mondo contraddittorio di bene e di male. La fede riconosciuta e vissuta ci unisce a tutti i nostri fratelli cristiani e diventa la nostra testimonianza di fronte al mondo.

questa è la settimana dell'inizio della scuola, ricordiamo i nostri ragazzi di tutte le età che incominciano questa esperienza di crescita culturale e sociale e tutti i loro insegnanti, genitori e nonni che si affiancano per aiutare.

auguriamo a tutti un buon inizio

Download domenica_24__del_T.O.pdf

comunità sorelle S. M.Assunta Malamocco

FESTA DELL’ESALTAZIONE DEL CROCIFISSO
E 212^ DEL CROCIFISSO DI POVEGLIA
(1809-2021)
Domenica 12 Settembre
XXIV^ del tempo ordinario
9.30 Lodi cantate
10.00 Eucarestia della Comunità con preghiera all’altare del Crocifisso
TRIDUO
Lunedì 13 Settembre Vigilia della Festa
.ore 18 Primi Vesperi e preghiera al crocifisso
MARTEDI’ 14 SETTEMBRE FESTA DELL’ESALTAZIONE
16.45 Video e guida alla scoperta del crocifisso di Poveglia
18.00 Secondi Vesperi Solenni
18.30 Eucarestia solenne con la partecipazione del “coro” preghiera e canto al Cristo di Poveglia
(testo ritrovato in archivio del 1900 e musicato da mons. Giuseppe Camilotto).
“ O ALBERO FECONDO E GLORIOSO, TALAMO TRONO ED ALTARE”(dalla Liturgia delle ore)

calendario 5 settembre - 12 settembre 2021

Carissimi,
siamo all'ultima settimana di queste vacanze, in piena mostra del Cinema e prossimi ormai all'inizio dell'anno pastorale. abbiamo ripreso dalla scorsa domenica il vangelo di Marco. Gesù compie ciò che era stato annunciato dal profeta Isaia: è Lui il vero Messia di Dio che apre le nostre orecchie perché possiamo ascoltare la sua Parola e schiude le nostre labbra.Sono io quel sordomuto che, talvolta, non si accorge di ciò che gli accade attorno e che ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a uscire dalla sua condizione. E' a me che oggi viene ripetuto: apriti! apriti, non restare nel chiuso delle tue fissazioni e delle tue proiezioni! apriti , non essere il carceriere di te stesso!
ricordo che a partire da Domenica 19 settembre sarà ripristinata la Messa delle 11.15 a S.Ignazio : Domenica 26 celebreremo il mandato ai catechisti di tutte e tre le comunità a S.Ignazio e Domenica 3 Ottobre inizieremo l'anno pastorale con tutte le altre parrocchie con la Messa delle 11.00 a S.Maria Elisabetta. le iscrizioni con i genitori alla catechesi dell'anno pastorale 2021-22 si svolgeranno rispettivamente Mercoledì 22 Settembre alle 16.45 a Malamocco per le elementari e Venerdì alle 16.45 a S.Ignazio per le medie.
I catechisti dei rispettivi gruppi vedano di far conoscere il calendario degli incontri.
buona settimana!
don Cesare

Download CALENDARIO_MURALE_-_23_T.O_-_Copia.pdf

immagine

Vangelo 29 agosto

calendario 29 agosto - 5 settembre 2021

Carissimi,
siamo agli sgoccioli di questa bella estate, calda ma piena di eventi , di incontri, di momenti culturali e di mare, di amicizie, di tramonti incredibili. La Parola del Signore di questa Domenica, come sempre non manca mai di stimolarci per una vita cristiana più coerente e più intensa e di andare alla radice dei problemi: Gesù non è venuto per abolire niente di quello che di positivo l'uomo è riuscito ad esprimere nel corso dei secoli, ma a dare pienezza, a completare e ad aggiungere il cuore che in tante nostre norme spesso manca. non formalizziamo tanti nostri modi di essere cristiani, ma preuccupiamoci di curare il cuore perchè la nostra vita sia sempre più trasparente del nostro credo che professiamo.
la settimana scorsa il gruppo dei catechisti si è trovato per preparare l'avvio dell'anno pastorale che incomincierà ufficialmente Domenica 3 Ottobre. la Messa delle 11.15 ricomincerà il 19 Settembre . quest'anno ci sono delle piccole novità che ci aiuteranno a vivere meglio la catechesi sia dei ragazzi che dei loro genitori.
buona settimana

Download CALENDARIO_MURALE_-_Copia_-_Copia_-_Copia__2__-_Copia_-_Copia.pdf

calendario 22 agosto - 29 agosto 2021

Carissimi,
siamo alle ultime battute del capitolo sesto di Giovanni. Accettare la proposta di Gesù è entusiasmante se la si considera in maniera asettica e generale; è invece una vera e propria sfida se ci si lascia coinvolgere dalla sua vicenda e dall'esito di passione e di morte. Per questo il suo messaggio anche oggi resta sconvolgente. Non sono pochi coloro che, come molti discepoli di un tempo, si allontanano da lui. pietro però comprende che , nonostante il linguaggio Gesù sia duro è carico di una promessa che va oltre il contingente e carica di pienezza, tanto che gli dice:"Tu solo hai parole di vita eterna".
Ogni bene
don Cesare

Download CALENDARIO_MURALE_-_Copia_-_Copia_-_Copia__2__-_Copia_-_Copia.pdf

Tiziano Pala dell'Assunta

Tiziano, Pala dell’ Assunta
Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari , Altar Maggiore
olio su t avola , cm 690 x 360
La celebre Assunta di Tiziano costituisce l’imponente pala (6 90 x 360 c m) dell’altar
maggiore della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari .
L’opera fu commissionata a Tiziano nel 1516 e inaugurata nel maggio del 1518 , come
riportano le cronache veneziane dei Diarii di Marin Sanudo. Un ’ iscrizione latina sulla base
della colonna di sinistra del monumentale arco trionfale in pietra d’Istria ch e custodisce
l’ancona indica nel committente il P adre Guardiano del convento, Germano da Casale, per
conto dell’Ordine dei F rati M inori Conventuali cui era affidata la basilica.
La pala rappresenta l’ A ssunzione di Maria in cielo cum corpore et anima , mostrando la
devozione che i francescani avevano con secoli di anticip o sulla proclamazione del dogma,
con Pio XII , nel 1950. Contestualmente, la s celta del soggetto era legata alla controversia
teologica intorno a ll’Immacolata Concezione, che ne i francescani aveva i più strenui
sostenitori . I due misteri si mostrano intimamente connessi: solo colei che non ha mai
conosciuto peccato p uò non essere soggett a alla corruzione della morte, preservata
dall’eternità in Cristo Gesù perché si realizz i il d isegno di Dio di salvezza. E f u proprio un
papa francescano, Sisto IV ( ch e aveva peraltro insegnato teologia ai Frari ) , ad estendere nel
1476 per la prima volta a tutta la Chiesa la festa dell’ 8 dicembre .
Il Tiziano esprime nella sua opera il rinnovato sgu ardo sul Mistero di Maria che
l’approfondirsi della fede mariana comportava nella Chiesa. Il pittore cadorino accenna,
riunendo nel dipinto i D odici, alle tradizional i rappresentazioni bizantine della D ormitio
Virginis , in cui Maria nel sonno della morte è attorniata dal lutto degli A postoli. Q u i Maria è
rappresentata nella piena attuazione della sua ascesa al cielo nell’abbraccio del Padre per
ricevere la corona di R egina del C ielo e della T erra , raggiante d i luce divina, tra gli sgu ar d i
atto niti degli A postoli .
La struttura compositiva del dipinto è complessa e ricca di significato , e si articola su tre
registri: i l terreno in cui sono collocati gli A postoli, quello centrale in cui Maria sale verso il
cielo, e il superiore, con il Padre e la gloria degli angeli . I tre registri sono legati tra loro da
un gioco di gesti e sguardi e dal color e rosso: i manti rossi dei due apostoli in basso (Tommaso
a destra e Giacomo M inore a sinistra) forma no i vertici di una piramide che ha il su o fulcro
in Maria e che continua verso il Padre, anch’egli vestito di rosso. La diagonale disegnata dalle
braccia protese di Tommaso, dai due angioletti che sorreggono la nube e tagliata
tra s ve rsalmente dal manto azzurro e dal le braccia aperte di Maria restituisc ono un moto
asce nsion al e a serpentina estremamente dinamico : nell’attuarsi del passaggio di Maria in
corpo e anima alla gloria celeste si rivela compiutamente la destinazione di ogni uomo,
partecipazione alla pienezza della vita trinitaria.
Alcu ni apostoli sono riconoscibili per i loro attributi iconografic i : san Giacomo M inore,
i dentificato come cugino di Gesù dalle fattezze cristologiche, san Pietro , seduto al centro , san
Tommaso, ritratto di schiena nell’atto di chiedere un segno a Maria della sua Assunzione ,
secondo la tradizione agiografic a . Gli apostoli, nello spazio quadrato che li racchiude
(simbolicamente la dimensione terrena) , sono attraversati da meraviglia e da uno stupore che
è quasi sconcerto . Tommaso sembra addirittura quasi voler “trattenere” e “afferrare” la salita
di Maria. Ma il Mistero è indisponibile ad ogni sforzo umano, che deve cedere all’umile
sequela e all’ascolto d’obbedienza esistenziale. La nube che sottrae gli A postoli alla visione
del mistero e della gloria ce leste (iscritta in un cerchio, simbolo di infinità) rende lo scarto, il
dramma tra attesa e compimento sempre ulteriore: l’uomo scopre di essere se stesso perché
posto , condizionato , ma non per questo lasciato solo : lo scarto è abitato e l’uomo reso
partecipe della vita stessa di Dio . Tiziano rappresenta Maria come una donna vera, di carne, ​
davvero in cielo in anima e corpo, che nel suo realizzare la vocazione di Madre del Signore e
di tutta l’umanità mostra il valore di una vita spesa per amore e nel servizio , nell’umile
rendimento di grazie .
Tra gli apostoli spicca Tommaso il quale , secondo la tradizione, alla richiesta di un segno
dell’ A ssunzione in cielo di Maria, dubbioso se essa sia in carne ed ossa, viene esaudito con il
dono del cingolo , che qu i però resta attorno alla vita di Maria. Rappresentando Tommaso di
schiena, Tiziano ci invita a immedesimarci in lui e a cogliere il motivo di questo scarto
iconografico nell’autentico peso che assume il desiderio di segni tangibili là dove è l’intera
esistenza a poter esprimere l’evidenza esperienziale di una relazione nella grazia che trasporta
in Dio.
Valentina Parpinelli
BOX
La Sacra Cintola
Antichi racconti agiografici del IV - V secolo narrano che un angelo radunò
miracolosamente da tutti gli angoli della terra gli apostoli per assister e Maria nel suo
passaggio al cielo. Tommaso era assente, ma al momento della chiusura del sepolcro, mentre
tutti si trovarono accecati da una forte luce, fu trasportato dalle Indie e unico a vedere
l’assunzione i n cielo gli fu fatto dono da Maria del la sua cintura in segno di benevolenza e
testimonianza. Da Gerusalemme nel XII secolo la reliquia giunse a Prato dove tuttora è
custodita nella cappella a d essa dedicata nella C attedrale di Santo Stefano, e venerata da i
fedeli durante le pubbliche ostensioni cinque volte l’anno.

immagine

Assunta

calendario 15 agosto - 22 agosto 2021

Carissimi,
in Maria Assunta in cielo contempliamo il futuro che ci attende: è lei la prima che partecipa della vita del risorto. il suo canto diventa l'inno che ogni giorno la Chiesa eleva per celebrare la gloria del Signore.
buona settimana

Download 15-22_Agosto_2021_-_Copia.pdf