Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

vangelo domenica 5 marzo 2023

Gesù, Mosè ed Elia

calendario 5 marzo - 12 marzo 2023

Carissimi,
Dalla cenere e dalle tentazioni dell’inizio della Quaresima, allo splendore della Trasfigurazione. Ci accompagna il Messaggio del Papa per la Quaresima, dedicato alla Trasfigurazione. Dopo la fatica della salita sul monte, godiamo bellezza del Signore, ascoltiamo la sua parola, seguiamo la sua persona fino alla Croce e alla risurrezione. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’, dice Paolo a Timoteo. Gesù trasfigura la fatica e la sofferenza, e offre bellezza e pace, in tutte le circostanze della vita.

buona settimana

Download Notiz._5-12_marzo_2023_-_Copia.pdf

Preghiera per la Pace

A MARIA REGINA DELLA PACE

Download Preghiera_x_per_la_pace_23_02.pdf

Vangelo di domenica 26 febbraio

LE TENTAZIONI

riflessione

CRISTO HA VINTO IL DEMONIO

Download CRISTO_HA_VINTO_IL_DEMONIO.docx

calendario 26 febbraio - 5 marzo 2023

Carissimi,
dopo il Mercoledì delle Ceneri eccoci ad iniziare il nostro cammino quaresimale con il Vangelo delle tentazioni di Gesù nel deserto.
Questo episodio avviene dopo il Battesimo di Giovanni dopo che il Padre è intervenuto dicendo:"questo è il mio Figlio prediletto, ascoltatelo! l'investitura del Padre adesso ha bisogno da parte del Figlio una decisione chiara, una scelta decisiva: o lasciarsi applaudire dalla gente o fare la volontà del Padre: Gesù, ancorato alla Parola non viene meno alle lusinghe di colui che vorrebbe distoglierlo dalla sua missione e ancorato alla Parola non cede. la tentazione fa parte della nostra vita, impariamo da Gesù come vincere le tentazioni in modo da restare uomini liberi secondo il progetto originario di Dio.
buona Quaresima

Download Notiz._26_febbraio_-_5_marzo_2023.pdf

calendario 19 febbraio - 26 febbrio 2023

Carissimi amici,
il Vangelo di questa Domenica che precede il Mercoledì delle Ceneri continua a proporci una pagina del capito 5 del vangelo di Matteo, del Discorso della MOntagna. Gesù citando ancora alcuni passi della Legge antica ci domanda superarli con una visione "alta" della vita per mettere fine ai limiti della Legge stessa che dava spunto per una serie di contraddizioni le cui conseguenze portavano alla violenza e al proliferare dell'ingiustizia. gesù ci invita a guardare al Padre che a cara la vita e la salvezza di tutti e non fa preferenza di persone. essere santi o perfetti come dice il levitico e Gesù nel Vangelo vuol dire comportarci come Dio, avere lo stile della misericordia e del perdono che sempre include e non separa. la Quaresima che incomincia Mercoledì prossimo con il segno delle Ceneri ci aiuti a prendere coscienza che siamo si polvere, ma una polvere speciale, preziosa tanto da indurre il Figlio di Dio a prendere la nostra carne fino alla croce per amore nostro. prendiamo sul serio questo tempo di grazia che il Signore ci sta donando per la nostra salvezza.
Buona Quaresima

Download Notiz._19-26_febbraio_2023_-_Copia.pdf

messaggio del Santo Padre

MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO
PER LA GIORNATA DEL MALATO
11 Febbraio memoria della Madonna di Lourdes
“abbia cura di lui”
La compassione come esercizio sinodale di guarigione
Alcuni passaggi davvero significativi del messaggio di papa Francesco da meditare e mettere in pratica
La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta
nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione.
Fratelli, non siamo mai pronti per la malattia. E spesso nemmeno per ammettere l’avanzare dell’età.
Temiamo la vulnerabilità e la pervasiva cultura del mercato ci spinge a negarla. Per la fragilità non c’è
spazio. E così il male, quando irrompe e ci assale, ci lascia a terra tramortiti. Può accadere, allora, che gli
altri ci abbandonino, o che paia a noi di doverli abbandonare, per non sentirci un peso nei loro confronti.
Così inizia la solitudine, e ci avvelena il senso amaro di un’ingiustizia per cui sembra chiudersi anche il Cielo.
Fatichiamo infatti a rimanere in pace con Dio, quando si rovina il rapporto con gli altri e con noi stessi. la
giornata del malato, non invita soltanto alla preghiera e alla prossimità verso i sofferenti; essa mira a
sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie e la società civile a un nuovo modo di avanzare insieme.
Gli anni della pandemia hanno aumentato il nostro senso di gratitudine per chi opera ogni giorno per la
salute e la ricerca. Ma da una così grande tragedia collettiva non basta uscire onorando degli eroi. Il Covid-
19 ha messo a dura prova questa grande rete di competenze e di solidarietà e ha mostrato i limiti strutturali
dei sistemi di welfare esistenti. “abbi cura di lui”(Lc10,35) è la raccomandazione del Samaritano
all’albergatore. Gesù la rilancia anche ad ognuno di noi, e alla fine ci esorta:” va’ e anche tu fa’ così”. Vivere
indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile. All’intercessione di Maria, Salute degli infermi,
affido ognuno di voi, che siete malati; voi che ve ne prendete cura in famiglia, con il lavoro, la ricerca e il
volontariato; e voi che vi impegnate a tessere legami personali, ecclesiali e civili di fraternità.

vangelo domenica 12 febbraio

immagine

calendario 12 febbraio - 19 febbraio 2023

Carissimi amici,
ancora il grande discorso di Gesù della montagna, sul monte delle beatitudini cominciato qualche domenica fà.
E' un discorso programmatico, dove il maestro mette in evidenza il suo programma: un programma davvero rivoluzionario dove scalza quelle sicurezze che gli uomini si sono date e le sostituisce con quelle di Dio.
Oggi Gesù cerca di far capire che Lui non è venuto per abolire quella legge che Dio aveva dato a Mosé, ma che è venuto a completare. cioè a riportarla nel giusto alveo per cui Dio l'aveva data: quello dell'amore, del cuore.
Accogliamo allora questa parola perché passiamo tutti da una religiosità spesso formale ad una fede in un Dio che non intristisce l'uomo, che non dona delle regole per sminuire l'umanità e la dignità dell'uomo, ma per la vita e la gioia in pienezza.
buona settimana

Download Notiz._12-19_febbraio_2023.pdf

dal Vangelo secondo Matteo

(5,, 13 - 16)

calendario 5 febbraio - 12 febbraio 2023

Carissimi amici,
in questa domenica 5^ del Tempo Ordinario continua il discorso della montagna delle Beatitudini che abbiamo meditato domenica scorsa. il Vangelo ricorda che il vero discepolo di Cristo, luce del mondo, non può che essere egli stesso portatore di luce, di speranza, di gioia, di pace. siamo sale della terra e luce del mondo dando valore e amando tutto ciò che è caro al cuore di Dio. In questa domenica siamo tutti invitati a celebrare la giornata per la vita. la collaborazione pastorale del Lido invita tutti i cristiani delle sei parrocchie ad accogliere l'iniziativa del questionario e compilarlo alla fine delle messe parrocchiali. una copia potete scaricarla anche da qui e poi consegnarla in parrocchia compilata.
buona domenica

Download Notiz._5-12_febbraio_2023.pdf

Dal Vangelo Secondo Matteo (5,1 - 12a)

...............Gesù salì sul monte; si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli...........

calendario 29 gennaio - 5 febbraio 2023

Carissimi amici,
in questa 4^ domenica del tempo ordinario, Gesù parla ai poveri e ai semplici, come ai ricchi e ai potenti.
a tutti propone la vera felicità delle Beatitudini, che non è condizionata da situazioni sociali o psicologiche, ma dalla sincera ricerca dell'amore di Dio e del prossimo. le Beatitudini sono anzitutto il volto e la vita stessa di Dio, come si è manifestata nella persona del Signore nostro Gesù Cristo, e sono da Lui proposte ai suoi discepoli, e quindi anche a noi, perché possiamo assomigliargli sempre più, corrispondenti a quell'immagine con cui siamo usciti dalle mani creative di Dio.
buona settimana
don Cesare

Download Notiz._29_gennaio-5_febbraio_2023.pdf

immagine

BIAGIO

fotografie

Biagio

fotografie

Biagio Conte

calendario 22 gennaio - 29 gennaio 2023

C’è bisogno della luce di Cristo, nel mondo che vive nelle tenebre della menzogna e della violenza. Accogliamo noi per primi l’invito di Gesù: “Convertitevi…”. Gesù chiama Pietro e Andrea, Giovanni e Giacomo, a condividere la sua missione. Chiama i nuovi pastori della Chiesa, e tutti i cristiani a testimoniarlo: questi sono oggi il suo volto, la sua parola, la sua opera. Il dono della parola di Dio e della vita di Gesù nel Vangelo e in tutta la Bibbia, diventi strumento di conversione e di annuncio.
Buona settimana

Download Notiz._22-29_gennaio_2023.pdf

domenica 15 gennaio 2023

dal vangelo secondo Giovanni (1,29 - 34)

domenica 15 gennaio 2023

dal vangelo secondo Giovanni (1,29 - 34)

calendario 15 gennaio - 22 gennaio 2023

Carissimi,
Il Vangelo di questa domenica sviluppa quello della festa del Battesimo del Signore, domenica scorsa. Il Battista riconosce in Gesù il ‘Figlio di Dio’. Egli è colui che ‘è avanti’ rispetto al Battista: porta a compimento la storia della salvezza; ed è colui che ‘era prima’, fin dal principio, dall’eternità. Lo Spirito di Dio che ha creato il mondo e lo rinnova, ci rigenera a vita nuova ‘nell’acqua e nello Spirito’. Il Battesimo permane in noi come fonte di vita nuova, principio di fede e di amore per ogni giornata. Praticamente questa domenica ci aiuta a dare una identità precisa a Gesù: non è un uomo eccezionale e basta, ma, l'Agnello di Dio "IL Figlio di Dio". Quindi, come ha detto Lui, la Via, la Verità e la Vita e quindi tutto quello che io posso cercare nella vita, il senso della mia esistenza sul quale posso anche giocare la mia vita come hanno fatto tante persone come fratel Biagio, una persona che ci ha creduto sul serio mettendosi a servizio degli ultimi.

buona settimana

Download Notiz._15-22_gennaio_2023.pdf

domenica 8 gennaio 2023

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE NELLA FESTA DEL
BATTESIMO DI GESU’
Signore ,
quella del Battesimo è l’ultima scena d’Incarnazione che ci
affidi in questo tempo di Natale giunto oggi alla sua
conclusione.
Sì, lì al Giordano tu non esiti, Gesù,
a mescolarti a tutti coloro che vengono dal Battista,
disposti a cambiare perché i tempi ormai sono maturi.
Al Giordano tu vieni a condividere
I bisogni e le attese di tutti e lo Spirito scende su di Te
come colomba,
per abitare ogni giorno della tua vita.
Tu sei il Figlio, l’amato:
a te il Padre ha chiesto il dono della tua vita per noi.
In Te il Padre ha posto il suo compiacimento non perché tu
facessi da padrone, ma per abbassarti.
Grazie del tuo Battesimo, aiutaci ad essere umili, servi del
tuo amore.

calendario 8 gennaio - 15 gennaio 2023

Nella festa del Battesimo del Signore, che chiude il ciclo liturgico del Natale, vengono evidenziate la divinità di Gesù e la sua missione messianica. e' l'intera Trinità che si manifesta: il Padre che invia il Figlio, il Figlio che si dona nella sua missione per la nostra salvezza, lo Spirito santo che ci introduce in questo mistero.

Download Notiz._8-15_gennaio_2023_-_Copia_-_Copia.pdf

calendario edizione speciale

oggi