È ormai una vivace realtà il JLB, il servizio di pastorale per gli adolescenti e giovani del vicariato del lago bresciano, nato ufficialmente il 13 Dicembre 2012 ma già operativo dal settembre 2010. La sede è presso l’oratorio “Giovanni XXIII” della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore in Desenzano, piazza G. Garibaldi, 5. Proprio questo sarà il CENTRO, il punto di riferimento per la formazione e per l’incontro di tutti i giovani. Fortemente voluto dal nostro vescovo, Giuseppe Zenti, diventerà sempre più un punto di riferimento, una presenza della diocesi anche nelle nostre terre.
Il logo:
Nel disegno del logo si può notare che dalla J rossa si stacca una croce gialla che rappresenta Gesù Cristo maestro, guida e speranza per tutti. Si può scorgere la forma di una barca che è la Chiesa, strumento e possibilità reale di incontro con il Signore Risorto. La vela che scende dalle braccia della croce è gonfiata dallo Spirito Santo che con i suoi doni ci da la forza e il coraggio di essere testimoni gioiosi. Mentre la L e la B sono di colore blu come l’acqua del lago, zona nella quale la nostra azione pastorale si svolge e indica i giovani ai quali si rivolge.
Chi ne fa parte:
Giovani animatori, si cerca di fare in modo che ogni parrocchia sia rappresentata con almeno una persona che poi farà da tramite, portando le proposte del centro e coinvolgendo gli adolescenti. Tra questi animatori alcuni fanno parte di una equipe, un numero ristretto che porta avanti tutti gli aspetti organizzativi… e non solo.
Chi è il responsabile?
Il vescovo ha mandato don Alessandro Turrina, nato nel 1975 a Verona e ordinato nel 2011; risiede nella parrocchia di Colombare di Sirmione, dove anche collabora; è a disposizione di tutte le 24 parrocchie del vicariato, ha un incarico presso il CPAG, il centro diocesano con il quale il JLB collabora. E’ presidente del circolo N.O.I. “JLB Giovani Lago Bresciano”.