Badia Calavena (VR) - Val d'Illasi UPVI (Vicaria est veronese)
23 Voci
045 7810559
PARROCCHIA SS. VITO, MODESTO E CRESCENZIA
-Il territorio di Badia Calavena è situato nella parte mediana della Valle d'Illasi che, estendendosi orograficamente in direzione nord-sud della zona orientale dei monti Lessini, è per ampiezza e profondità la più importante vallata delle prealpi veronesi, note anche con il nome di "Piccole Dolomiti". A nord esso confina con il Comune di Selva di Progno, ad oriente con quello di Vestenanova, a sud con il Comune di Tregnago, ad occidente con i Comuni di S.Mauro di Saline e di Velo Veronese. L'attuale chiesa parrocchiale dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia, sorge a lato di preesistenti edifici di culto di epoca altomedievale e romanica, tutt'ora esistenti. Il toponimo del paese Badia Calavena deriva infatti dalla ricca abbazia benedettina che per secoli regolò la vita civile, religiosa ed economica della val d'Illasi centrale e settentrionale, della quale rimangono ancora oggi importanti testimonianze, come il bel chiostro romanico del monastero (1422), recentemente restaurato. L'attuale parrocchiale venne edificata in forme neoclassiche tra il 1824 ed il 1828, quando ormai la comunità monastica era definitavemente scomparsa. La chiesa si presenta con facciata neoclassica a capanna, caratterizzata dalla scansione di quattro paraste di ordine ionico a incorniciare il portale d'ingresso rettangolare di grandi dimensioni. Due i campanili: quello appartenente all'edificio altomedievale e poi romanico, crollato nella cella campanaria in seguito ad un terremoto (1891) ed ora inutilizzato, e quello attuale, edificato all'inizio del Novecento, situato nella piazza in posizione avanzata rispetto alla chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio a pianta quadrata rialzato di tre gradini, concluso con abside emergente semicircolare; lungo i fianchi dell’aula si dispongono gli altari laterali: l’altare di S. Carlo Borromeo e della Madonna, sul lato settentrionale, l’altare del Crocifisso e l’altare dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia sul lato opposto. I prospetti interni sono scanditi da lesene con capitelli ionici su cui si imposta l’alta trabeazione modanata con fregio decorato che percorre l’intero perimetro interno raccordando la composizione d’insieme; il presbiterio, introdotto da un arco trionfale a tutto sesto, è separato dall’abside mediante semipilastri ionici polistili in forte aggetto. All'interno dell'edificio è conservata una tela dell'Orbetto. L’aula è coperta da una volta a botte a sezione semi-ellittica; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera; le superfici della volte sono decorate con motivi floreali, finte costolonature e cornici. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in tegole di cemento. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e pietra calcarea bianca locale; il pavimento del presbiterio è caratterizzato da un disegno geometrico in marmi policromi (marmo rosso Verona, marmo verde Alpi a marmo bianco).
Telefono
045 7810559
Sito web
http://sites.google.com/view/parrocchia-di-badia-calavena-/home
Email
badiacalavenachiesa@gmail.com
Fax
045 7810559

L'iclesia PARROCCHIA SS. VITO, MODESTO E CRESCENZIA fa riferimento alla Diocesi di VERONA

Prefestiva: sabato ore 18.00
Festive: domenica ore 8.00, 10,30 e 17.00 (ore 15 a Sprea)
Feriali ore 18.00.
PIAZZA MERCATO, 18 - Badia Calavena (VR) Val d'Illasi UPVI (Vicaria est veronese)