Spinea (VE)
11 Voci
041 990196
PARROCCHIA SS. VITO E COMPAGNI MM.
Cenni storici La chiesa arcipretale dei santi Vito e Modesto a Spinea conserva un'importante tela ad olio dipinta da un allievo della scuola di Giovanni Bellini datata e firmata VICTOR BELLI - 1524. L'opera raffigura l'incoronazione della Vergine tra i santi Pietro, Gerolamo, Agostino e Paolo. Vittore Belliniano, fu un fedele allievo del maestro Giovanni Bellini, tanto che alla morte di quest'ultimo avvenuta nel 1516, ereditò la bottega e le commissioni di maggior prestigio come il Martirio di San Marco commissionato nel 1515 per la scuola Grande di san Marco e concluso nel 1526. La critica moderna, valutando la sua opera complessiva, ha definito la personalità di questo artista come quella di un pittore che tenta di aggiornare a tempi mutati il patrimonio figurativo lasciatogli dal maestro. La sua arte si caratterizza anche per le nuove e deboli aperture nei confronti di Jacopo Palma il Vecchio e Sebastiano del Piombo. La pala d'altare di Spinea esprime già un alto livello qualitativo della sua arte. La figura di san Pietro, in atteggiamento retorico, ricorda un'immagine del Pordenone giovanile dipinta per una pala d'altare nella chiesa di Susegana, mentre san Gerolamo richiama allo stesso modo al medesimo soggetto dipinto da Giovan Girolamo Savoldo dopo il 1520, per la chiesa di S. Nicolò a Treviso. Anche l'angelo che suona il liuto ricorda in modo speculare lo stesso soggetto dipinto da Belliniano per la chiesa arcipretale di Zero Branco. Ma la pala di Spinea è piena anche di richiami alle opere di Giovanni Bellini: le sculture dei troni a forma di grifi sono confrontabili con quelle della Continenza di Scipione della National Gallery di Washington, come pure l'atto di incoronazione della Vergine, è imitato da un medesimo soggetto dipinto dal Bellini per la chiesa di san Francesco a Pesaro. Il critico e storico dell'arte Giovan Battista Cavalcaselle (1820-1897) ne diede una lettura critica assai penetrante, vedendo agganci nelle fisionomie delle figure alle tipologie di Cima da Conegliano e di Girolamo da Santa Croce e, negli atteggiamenti, a Palma il Vecchio e a Sebastiano del Piombo. Altre opere di Belliniano sono conservate nell'Accademia Carrara di Bergamo, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nella Scuola Grande di San Marco a Venezia, al Museo Civico di Feltre, all'Accademia Carrara di Bergamo, al Museo Civico di Rovereto.
Telefono
041 990196
Sito web
www.santivitoemodesto.it
Email
spinea@diocesitv.it

L'iclesia PARROCCHIA SS. VITO E COMPAGNI MM. fa riferimento alla Diocesi di TREVISO

Feriali: ore 8.30; 18.30
Festive: ore 8.00; 9.15; 11.00; 9.30 (Graspo d'Uva); 10.30 (Fornase)
PIAZZA MARCONI, 64 - Spinea (VE)