Pacchi natalizi
Manuela Campalto ci ha segnalato
che sono avanzati molti pacchi natalizi raccolti da altre realtà di Mestre, derivanti da iniziative analoghe
a quella che abbiamo realizzato in
parrocchia, ma promosse dal Comune, dalla Casa del Volontariato
e Laura Meconi. Grazie a Dio anche in queste realtà sono arrivati diversi doni in occasione del Natale,
ma forse non tutte sono state uugualmente frequentate da persone
bisognose. Così, nei giorni scorsi, siamo andati a prendere questi
doni confezionati con cura. Sabato
e domenica ne abbiamo distribuiti
un buon numero a persone bisognose venute in canonica (ringrazio molto Vallì che ha organizzato
questa distribuzione). Il resto del
materiale è stato recuperato, separato per genere, e verrà impiegato
come borse omaggio (non più nataaperta: in nessun luogo pubblico bisognerebbe concedersi la libertà di
tossire. Anzi: già da marzo scorso,
la legge tutt’ora in vigore, di per sé
vieta a chi avesse sintomi come la
tosse (o il raff reddore), di frequentare luoghi frequentati da altre persone. Dunque: chi non riesce a trattenersi dovrebbe provvedere a curarsi
prima di uscire di casa. Su questa
e altre attenzioni sanitarie bisogna prestare particolare cura. d.G.
4
UN SANTO ALLA SETTIMANA
San Giuseppe Freinademetz
Il 28 gennaio si commemora questo
santo ladino, nato ad Oies, in Val
Badia, nel 1852, morto missionario
in Cina nel 1908 e canonizzato da
Giovanni Paolo II° nel 2003. A 25
anni viene ordinato sacerdote, a 27
parte per la Cina come missionario
della Congregazione del Verbo Divino (Verbiti). All’inizio non capisce
perché i cinesi rifi utino lui e la sua
religione, lo vedano anzi come un
nemico. Si sente frustrato, si amlizie ma sempre e comunque buone) che distribuiremo alla gente che
ne ha bisogno a qualunque titolo.
Grazie davvero a chi ha contribuito.