Castelfranco Veneto (TV)
82 Voci
0423 492803
PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA PIEVE
Cenni storici. La chiesa della Pieve Proseguendo lungo la via di Borgo Pieve, si incontra sulla sinistra la chiesa che tuttora dà il nome al quartiere, la Pieve, appunto. Già nel XIII secolo sorgeva qui una chiesa intitolata a Santa Maria Nascente che, dal momento della costruzione, entro le mura del Castello, di un’altra chiesa (la chiesa “di dentro”, ossia il Duomo), iniziò ad essere denominata “chiesa di fuori”. E neppure la Pieve sfuggì alla smania di rinnovamento pro­mossa a Castelfranco dalla cerchia riccatiana. Fu Giordano Riccati, lo stesso che abbiamo visto all’opera nel palazzo di famiglia, a fornire il progetto per il rifacimento della Pieve che, iniziato nel 1777, venne completato per tappe successive, nel 1805 e neI 1821, finchè nel 1848 l’architetto A. Lazzari progettò l’atrio, con quattro colonne corinzie a sorreggere il timpano. L’intervento di Riccati mantenne la larghezza della chiesa originaria, della quale vennero con­servati i muri perimetrali, ma ampliò di quattro metri la lunghezza. Lo spazio interno, a navata unica, venne modificato con l’apertura di due cappelle latera­li, di lunghezza e larghezza pari a quelle della zona presbiteriale, che vennero a costituire una sorta di transetto. Nel 1805 venne completata l’area absidale e fu costruita la sacrestia. Nel 1821, infine, per iniziative dell’arciprete Nicolò da Colloredo, si procedette al rifacimento del tetto, che venne rialzato fino a porta­re l’altezza della navata a 17 metri. Ci si può legittimamente chiedere il perché di un’operazione tanto dispendiosa, e la risposta è semplice. Nel 1821 Giordano Riccati era ormai morto da 30 anni, e con lui tutti gli altri personaggi che avevano animato Castelfranco con discussioni anche architet­toniche. Gli uomini erano scomparsi, ma la teoria della “media armonica”, che abbiamo visto essere un po’ il filo rosso che ricorre costantemente nei progetti di questa scuola, sopravvisse a loro tanto da essere applicata anche nella chiesa della Pieve, che proprio a questo scopo venne ampliata in altezza. All’interno della chiesa, notevole è soprattutto la statua raffigurante S. Sebastiano, attribuita dalla tradizione a Giuseppe Bernardi, detto il Torretto (1694-1774). (descrizione tratta da “Castelfranco Veneto. La città di Giorgione.” a cura di Danila Dal Pos).
Telefono
0423 492803
Sito web
www.pievecastelfranco.tv.it
Email
segreteria@pievecastelfranco.tv.it

L'iclesia PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA PIEVE fa riferimento alla Diocesi di TREVISO

Feriale ore 08:15 (San Giacomo)
Lunedì , mercoledì , giovedì , sabato.
Feriali 18:30 (Pieve)
Festivi: 07:30, 10:00, 11:30 (Pieve)
09:00, 18:30 (San Giacomo).
Prefestivo ore 18:30 (Pieve).
BORGO PIEVE, 97 - Castelfranco Veneto (TV)