San Biagio Di Callalta (TV)
10 Voci
0422 797352
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTA CAVRIE'
Cenni storici. Il nome della località compare per la prima volta in una bolla di papa Eugenio III, in cui l'antica plebem S. Blasii de Caurillis cum pertinentiis suis viene confermata tra le dipendenze del vescovo di Treviso. Successivamente compaiono le scritture Caurille, Caprile e Capreolae; sulla base di ciò, Carlo Agnoletti fa derivare il toponimo all'allevamento delle capre, ma un'ipotesi più recente la avvicina al culto di una divinità venetica. Dalla pieve di Cavrie dipendevano numerose cappelle: San Martino di Camporacoler (identificabile con l'attuale San Martino), Santo Menna di Gualdrigo (l'attuale Valdrigo), San Giovanni Battista di Biancade, Santa Maria di Biancade, San Colombano di Pero, San Bartolomeo di Spercenigo, San Sisto di Nerbon. A partire dal Trecento, il centro nevralgico del territorio si spostò lungo la nuova Callalta. Cavrie, che si trovava più a nord, perse d'importanza e lo stesso titolo di pieve passò a una nuova chiesa affacciata alla strada, attorno alla quale si formò l'attuale San Biagio. Chiesa parrocchiale È l'antica pieve di San Biagio, oggi intitolata all'Assunta. In seguito ha dipeso dalla chiesa di San Biagio di Callalta sino alla costituzione della parrocchia, nel 1882. Distrutta durante i combattimenti della grande guerra, fu ricostruita e consacrata nel 1924. All'interno, spicca l'altare maggiore, proveniente dalla chiesa di Pieve di Soligo, mentre gli affreschi del catino absidale sono di Giulio Ettore Erler.
Telefono
0422 797352

-
Via Bredariol n.63 Cavriè - San Biagio Di Callalta (TV)