Camponogara (VE) - Premaore
6 Voci
041 462421
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA
-Molto probabilmente è Premaore (Prà maggiore) il luogo in cui si trovava il podere che nel 1181 il nobile Aldrighetto di Rolando lasciò al monastero di San Cipriano di Venezia. La chiesa di San Giovanni Battista, citata per la prima volta in alcuni documenti papali nel 1200, risulta essere cappella di Santa Maria di Sarmazza, oggi Vigonovo. La visita pastorale del 1489 del vescovo Barozzi ne illustra la struttura. La relazione del vescovo Ormaneto nel 1572 porta la dicitura corrente e il numero dei fedeli, 60. Nel 1658, la chiesa è in sfacelo, tanto che il visitatore Erasmo Secreti ne promuove il restauro e nel 1665 san Gregorio Barbarigo, in visita per la prima volta, trova l’edificio in ordine anche se non ancora restaurato. Nel 1748, il cardinale Rezzonico, pur riconoscendo le esigue dimensioni della chiesa, la reputa sufficiente al numero dei fedeli. Un secolo a mezzo dopo, nonostante i restauri compiuti in occasione della visita pastorale del vescovo Callegari nel 1884, la chiesa non bastava più per l’accresciuta popolazione. Il 16 aprile 1914 fu benedetta la prima pietra di una nuova chiesa a una sola navata di stile rinascimentale classico, che fu costruita durante e subito dopo la prima guerra mondiale. I lavori proseguirono anche dopo la consacrazione del 1931. Alla fine del 2007, grazie al contributo dei parrocchiani e di molti volontari, è stata rimesso in ordine l’ex-asilo, ora centro aggregativo e punto di incontro per le attività dei ragazzi, delle famiglie e le varie manifestazioni comunitarie. Il 21 settembre 2008 è stato benedetto il campanile ristrutturato e riportato alla sua originale bellezza.
Telefono
041 462421

L'iclesia PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA fa riferimento alla Diocesi di PADOVA

-FERIALI: lunedì e giovedì ore 15.00
-FESTIVE: sabato ore 18.00 e domenica ore 10.15
Via Dante Alighieri, 36 - Camponogara (VE) Premaore