5 Dicembre: BEATO FILIPPO RINALDI terzo successore di Don Bosco
Nato a Lu Monferrato (Alessandria) il 28 maggio 1856, Filippo fin da fanciullo conobbe Don Bosco, ma si lasciò conquistare da lui solo a 21 anni, quando accolse l’invito ad essere salesiano. Ordinato sacerdote (1882), gli venne affidata la formazione di confratelli adulti aspiranti al sacerdozio. Dal 1889 svolse per dodici anni la sua attività in Spagna e Portogallo. Nel 1901 Don Rua lo nominò Vicario Generale ed Economo. L’intenso lavoro non gli impedì di qualificarsi, nel ministero sacerdotale, come finissima guida spirituale. Diede impulso alla Famiglia Salesiana in tutta la sua ampiezza, arricchendola con la geniale istituzione, allora così nuova, che oggi ha il nome di Volontarie di Don Bosco. Eletto Rettor Maggiore (1922), si dedicò in particolare alla formazione dei confratelli e parallelamente allo sviluppo della venerazione a Don Bosco, insistendo sulla vita interiore, sull’unione con Dio, sulla missione e su un’illimitata fiducia in Maria Ausiliatrice. Quale genuino interprete del Fondatore, seppe cogliere con intuizione profetica i “segni dei tempi” e adeguarvisi, anche con audacia. Morì a Torino il 5 dicembre 1931; fu beatificato da Giovanni Paolo II il 29 aprile 1990, durante il Capitolo Generale XXIII dei Salesiani di Don Bosco.
