Cagliari (CA) - Cagliari
112 Voci
070 44264
PARROCCHIA S. PAOLO

PROSSIMA ASSEMBLEA DELLA CEP 22 NOVEMBRE ore 17,00

Innanzitutto grazie di questo pomeriggio passato assieme, bello, gioioso e arricchente!
Ricordo gli ambiti:
LITURGIA
PASTORALE GIOVANILE E CATECHESI
CARITA'
FAMIGLIE/ADULTI
COMUNICAZIONE
Ciascuno di voi scelga un ambito!
Ci rivediamo DOMENICA 22 ore 17,00 con termine alle ore 18,30.
Grazie ancora

Per non dimenticare

Una preghiera e una luce per non dimenticare!

AVVISI 15 NOVEMBRE

• DOMENICA 15 alle ore 17,00 nel salone parrocchiale ci sarà il raduno di tutti i fedeli. A motivo di questo incontro la chiesa verrà aperta alle ore 18,45 per la successiva celebrazione eucaristica (19,00).

• MARTEDÌ’ 17 riprendono gli incontri formativi dei catechisti alle ore 18,00.

• GIOVEDÌ’ 19 alle ore 18,30 incontro i genitori dei ragazzi di terza e quinta elementare che frequentano il catechismo.

• VENERDÌ 27 alle ore 18,30 incontro diaconi permanenti, lettori, accoliti, ministri straordinari dell’Eucarestia.

• Da GENNAIO inizierà il percorso di preparazione al matrimonio, iscrizioni entro dicembre. Il percorso inizierà mercoledì 13 gennaio.

Buona Settimana!

13 NOVEMBRE - BEATO ARTEMIDE ZATTI - SALESIANO

Laico Professo Salesiano. Medico, infermiere, farmacista. Dei poveri, lui che aveva conosciuto la miseria. È l'Argentina, la terra del suo infaticabile apostolato. Nel 1897 la famiglia Zatti emigra oltreoceano come - in quei decenni - milioni di italiani. A Bahia Blanca frequenta la parrocchia salesiana. E s'innamora di don Bosco. Vuole farsi religioso, entra nella casa di formazione di Bernal; ma curando un malato di tubercolosi resta contagiato. E viene mandato a Viedma, avamposto dell'evangelizzazione della Patagonia. Aria buona. E la scoperta della sua definitiva vocazione: lì inizierà a dedicarsi tutto ai malati, assumendo la responsabilità dell'ospedale avviato dai salesiani (che lui rifonderà), poi anche della farmacia, e diplomandosi farmacista e infermiere. I voti li aveva emessi nel 1908. E sarà una vita di preghiera, servizio e povertà fino al 15 marzo 1951, quando morirà stroncato da un male incurabile.

AVVISI SETTIMANALI 8 NOVEMBRE

MARTEDÌ e MERCOLEDÌ prossimi accoglieremo Don Leonardo Mancini, superiore della nostra Ispettoria, per l’annuale visita alla Comunità Salesiana.

SABATO 14 e DOMENICA 15 la diocesi organizza un convegno per le equipe di preparazione dei fidanzati al matrimonio cristiano dal titolo: “L’amore degli sposi: Mistero grande”.

DOMENICA PROSSIMA 15 novembre alle ore 17,00 nel salone parrocchiale ci sarà il raduno di tutti i fedeli che intendono dare un aiuto in Parrocchia, dei rappresentanti degli istituti religiosi del nostro territorio, dei direttivi di tutte le associazioni e gruppi del nostra Parrocchia-Oratorio. Obiettivo dell’incontro sarà quello di ricostituire la Comunità Educativa Pastorale. Per saperne di più potete ancora ritirare all’uscita la lettera che spiega brevemente quello che intendiamo fare.

Da GENNAIO inizierà il percorso di preparazione al matrimonio, tutti coloro che intendono intraprendere questo cammino si possono rivolgere al parroco e lasciare i propri dati. Il percorso inizierà mercoledì 13 gennaio.
Buona Settimana!!!

AVVISI DELLA SETTIMANA 1 NOVEMBRE

• (Domani pomeriggio) Oggi pomeriggio alle ore 15,30 il Vescovo invitata tutti i fedeli alla messa di suffragio al Cimitero.
• Lunedì 2 novembre alle ore 15,30 le Comunità Salesiane di Cagliari celebreranno l’Eucarestia presso la tomba dei Salesiani. Siamo invitati a partecipare e pregare per quanti hanno speso la loro vita per il bene dei giovani e delle nostre famiglie. Alle ore 19,00 poi in parrocchia ricorderemo tutti i defunti dalla nostra parrocchia.
• DOMENICA 8 NOVEMBRE secondo incontro della Scuola di Mondialità presso il nostro Oratorio e primo incontro formazione animatori ad Arborea.
• DOMENICA 15 novembre alle ore 17,00 nel salone parrocchiale ci sarà il raduno di tutti i fedeli che intendono dare un aiuto in Parrocchia, dei rappresentanti degli istituti religiosi del nostro territorio, dei direttivi di tutte le associazioni e gruppi del nostra Parrocchia-Oratorio. Obiettivo dell’incontro sarà quello di ricostituire la Comunità Educativa Pastorale. Per introdurre questo incontro potete ancora ritirare all’uscita una lettera che spiega brevemente quello che intendiamo fare.

Buona Settimana!!!

TUTTI I SANTI

Festeggiare tutti i santi è guardare coloro che già posseggono l’eredità della gloria eterna. Quelli che hanno voluto vivere della loro grazia di figli adottivi, che hanno lasciato che la misericordia del Padre vivificasse ogni istante della loro vita, ogni fibra del loro cuore. I santi contemplano il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. Sono i fratelli maggiori che la Chiesa ci propone come modelli perché, peccatori come ognuno di noi, tutti hanno accettato di lasciarsi incontrare da Gesù, attraverso i loro desideri, le loro debolezze, le loro sofferenze, e anche le loro tristezze.
Questa beatitudine che dà loro il condividere in questo momento la vita stessa della Santa Trinità è un frutto di sovrabbondanza che il sangue di Cristo ha loro acquistato. Nonostante le notti, attraverso le purificazioni costanti che l’amore esige per essere vero amore, e a volte al di là di ogni speranza umana, tutti hanno voluto lasciarsi bruciare dall’amore e scomparire affinché Gesù fosse progressivamente tutto in loro. E' Maria, la Regina di tutti i Santi, che li ha instancabilmente riportati a questa via di povertà, è al suo seguito che essi hanno imparato a ricevere tutto come un dono gratuito del Figlio; è con lei che essi vivono attualmente, nascosti nel segreto del Padre.

BEATO MICHELE RUA 29 ottobre

Il beato Michele Rua è il primo successore di Don Bosco, di cui era stato a lungo segretario e poi vicario. Nato a Torino nel 1837, dopo la morte del padre entra tra i salesiani. Già da chierico diviene segretario del futuro santo per la zona di Valdocco. Accompagna il fondatore in numerosi viaggi. Si adopera, inoltre, come catechista e direttore spirituale. A 26 anni fonda il primo centro salesiano "esterno" a Mirabello Monferrato. Vicario nel 1884, assume la guida della congregazione dopo la morte di Don Bosco (1888) e le dà un grande impulso. Muore nel 1910 ed è beato dal 1972. La data di culto per la Chiesa Universale è il 6 aprile, mentre la Famiglia Salesiana lo ricorda il 29 ottobre, giorno della sua beatificazione.

PREGHIERA PER CHIEDERE GRAZIE
CON L'INTERCESSIONE DI DON MICHELE RUA

Dio nostro Padre,
al Beato Michele Rua sacerdote,
erede spirituale di San Giovanni Bosco,
hai dato la capacità di formare nei giovani
la Tua divina immagine;
concedi a noi,
chiamati ad educare la gioventù,
di far conoscere
il vero volto di Cristo, tuo Figlio.

Donaci per sua intercessione
la grazia (nominare la grazia che si chiede)
a gloria del tuo nome.
Amen.

SATURNINO E LA SUA CITTA'

In occasione della ricorrenza del Santo Patrono San Saturnino, mercoledì 28 ottobre alle ore 17,30 nel Salone Convegni della Parrocchia ingresso in Piazza Giovanni XXIII°, ingresso a fianco della Chiesa, si terrà un incontro aperto a tutti, parrocchiani e cittadinanza, nel quale Don Giorgio Mameli parlerà della vita del Santo, del suo martirio e dei luoghi teatro della sua breve vita.

AVVISI SETTIMANALI 25 OTTOBRE

DOMENICA 25 ottobre (Oggi pomeriggio) nella nostra parrocchia sarà celebrata la cresima, presiederà la liturgia il nostro arcivescovo. Accompagniamo i nostri ragazzi con la preghiera.

Domenica prossima primo novembre celebreremo la solennità di TUTTI I SANTI, nel pomeriggio alle ore 15,30 il Vescovo invitata tutti i fedeli alla messa di suffragio al Cimitero.

Le offerte raccolte nella Giornata Mondiale Missionaria sono state di 2600 euro. Verranno devolute alle chiese giovani delle missioni. Grazie per la vostra generosità.

Ricordiamo che DOMENICA 15 novembre alle ore 17,00 nel salone parrocchiale ci sarà il raduno di tutti i fedeli che intendono dare un aiuto in Parrocchia, dei rappresentanti degli istituti religiosi del nostro territorio, dei direttivi di tutte le associazioni e gruppi del nostra Parrocchia-Oratorio. Obiettivo dell’incontro sarà quello di ricostituire la Comunità Educativa Pastorale. Per introdurre questo incontro verrà distribuita all'uscita una lettera che spiega brevemente quello che intendiamo fare.


Buona Settimana!!!

RITIRO DELLE FAMIGLIE E RAGAZZI CRESIMANDI

Ieri a Selagius abbiamo fatto un ritiro per le famiglie e i ragazzi che domenica prossima riceveranno il sacramento della Confermazione. E' stato sicuramente un bel momento di famiglia dove abbiamo sperimentato che lo stare assieme e il vivere una giornata con al centro il Signore rende il cuore libero e gioioso. Ringraziamo Dio e preghiamo per questi giovani perché lo Spirito Santo li guidi e illumini il loro cammino.

AVVISI SETTIMANALI 18 Ottobre

Oggi, 18 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale Missionaria che quest'anno ha questo tema: "Dalla parte dei poveri". Le offerte raccolte oggi andranno per le giovani chiese.

MERCOLEDÌ 21 ottobre inizieranno gli incontri di catechismo per i ragazzi delle medie mentre per i ragazzi delle elementari GIOVEDÌ 22 ottobre negli orari previsti.

DOMENICA 25 ottobre nella nostra parrocchia sarà celebrata la cresima, presiederà la liturgia il nostro arcivescovo, accompagniamo i nostri ragazzi con la preghiera.

DOMENICA 25 ottobre (10,00 – 16,30) inizierà presso il nostro Oratorio la Scuola di Mondialità: una serie di incontri per i giovani dai 18 anni in su che desiderano approfondire la realtà che li circonda con uno sguardo differente sui popoli e sulle culture, sulle disuguaglianze e le sofferenze di tanti fratelli.

IMPORTANTE! DOMENICA 15 novembre alle ore 17,00 nel salone parrocchiale ci sarà il raduno di tutti i fedeli di buona volontà che intendono dare un loro aiuto nella Parrocchia, dei rappresentanti degli istituti religiosi del nostro territorio, dei direttivi di tutte le associazioni e gruppi del nostra Parrocchia-Oratorio. Obiettivo dell’incontro sarà quello di ricostituire la Comunità Educativa Pastorale e dotarla successivamente di uno strumento di comunione come il Consiglio Parrocchiale Pastorale.

Infondo alla chiesa è possibile ritirare la lettera di novembre con il relativo foglio per le intenzioni di messa.

Buona Settimana!!!

Qualche spunto per la memoria di Santa Teresa D'Avila

Santa Teresa è stata riconosciuta dottore della Chiesa perché nei suoi scritti ha saputo esprimere i segreti della vita spirituale e spiegarli agli altri, parlando veramente dall'abbondanza del cuore. E un piacere leggere i suoi scritti, per la spontaneità dello stile che li fa assomigliare non a dei trattati di teologia, ma ad una viva conversazione con una donna colma di Dio e che appunto racconta come ha incontrato Dio su tutte le sue strade, come ha lavorato con Dio per fondare ovunque carmeli che fossero centri di intensa vita spirituale.
Il passo della lettera ai Romani evoca la fecondità interiore della santa e capiamo che tutta la sua dottrina veniva proprio da un cuore formato dallo Spirito Santo. Ella stessa parla della forza delle sue aspirazioni spirituali, della loro profondità; si tratta veramente di gemiti, come dice san Paolo: "Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, intercede per noi con gemiti inesprimibili". "Salvàti nella speranza", noi gemiamo verso Dio.
Questa vita "spirituale" nel senso più forte del termine, unisce santa Teresa alle tre Persone divine, e lo si comprende meglio leggendo i versetti successivi a quelli riportati, che già parlano dello Spirito di Dio che prega in noi con gemiti inesprimibili. La nostra preghiera è in noi stessi l'attività di Dio, del suo Spirito, se è preghiera autentica, se è preghiera cristiana. Non sono parole di sapienza umana, non sono un'invenzione umana: è l'attività dello Spirito in noi, che cerca di penetrare il nostro essere, di trasformarlo per slanciarci in Dio, per approfondire in noi il desiderio di Dio, per dare uno slancio fortissimo verso il Pa
dre. Questo grido dello Spirito in noi è espresso nel salmo di ingresso: "L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente", anela a Dio, perché già abbiamo gustato la vita di Dio, perché siamo abitati da Dio. "E Dio che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito": c'è una corrispondenza tra ciò che Dio vuole per noi e ciò che in noi lo Spirito realizza secondo la volontà di Dio.
Ora tutto questo continua la lettera di Paolo – è affinché diventiamo simili al Figlio, perché "quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo".
Lo Spirito ci è dato per mezzo del Figlio. È per la parola del Figlio che possiamo ricevere in noi lo Spirito; è per il sacrificio del Figlio che otteniamo in noi la vita di Dio, che è vita dello Spirito: l'acqua viva, simbolo dello Spirito Santo, è ormai unita al sangue uscito dal fianco di Cristo; è dunque attraverso Cristo che riceviamo lo Spirito che ci slancia verso il Padre, trasformandoci a immagine del Figlio.
E il nostro cuore diventa un cuore buono perché in esso vive la Trinità. Dice un passo del Vangelo che l'uomo buono estrae cose buone dal suo cuore. Noi non possiamo pretendere che il nostro cuore sia buono: è lo Spirito che venendo vi porta la vita di Dio e lo trasforma, in modo che possiamo estrarre dal suo tesoro cose buone per coloro che avviciniamo. E ciò che ha fatto Teresa d'Avila. Ha spalancato il suo cuore a tutta la forza della vita divina che veniva a lei da Cristo e dallo Spirito e che la lanciava verso Dio e da questo cuore colmo di Dio ha estratto tesori di vita spirituale per tutti quelli che le erano affidati e per le generazioni successive.
Domandiamo al Signore la stessa fiducia di santa Teresa e di aprire il nostro cuore all'azione dello Spirito Santo che ci viene da Gesù e ci conduce al Padre.

CONVEGNO PASTORALE - CATECHISTICO 2015

Domani 14 ottobre e il 15 presso il seminario di Cagliari ci sarà il convegno pastorale catechistico a cui tutti gli operatori pastorali e catechisti devono partecipare. Per gli orari potete guardare nella locandina qui sotto!!
Vi aspettiamo numerosi!!!

INIZIO ANNO PASTORALE DOMENICA 11 OTTOBRE

Ieri abbiamo iniziato il nostro nuovo anno pastorale, ragazzi, bambini, giovani e famiglie hanno letteralmente invaso prima la nostra chiesa e poi il nostro meraviglioso Oratorio!
Grazie a tutti e continuiamo a far crescere questa bella e gioiosa famiglia intorno a Gesù con i colori di Don Bosco!!!

13 OTTOBRE - BEATA ALEXANDRINA MARIA DA COSTA

Alexandrina Maria da Costa è stata una mistica portoghese, membro dell'associazione dei salesiani cooperatori; è stata proclamata beata da papa Giovanni Paolo II nel 2004.

AVVISI DOMENICA 11 OTTOBRE

•Il 14 e il 15 ottobre dalle ore 16,00 presso il seminario ci sarà il Convegno pastorale – catechistico a cui tutti gli operatori pastorali (Catechisti, animatori, capi …) devono partecipare.

•Da SABATO 17 ottobre i ragazzi della catechesi celebreranno l’Eucarestia e precisamente: alle 16,00 i ragazzi delle elementari e alle 17,15 quelli delle medie e superiori.

•Domenica 18 ottobre i ragazzi che celebreranno la Cresima a fine mese avranno il ritiro insieme ai propri genitori dalle 9,00 – 16,00 presso la struttura Don Bosco di Selargius.

•Gli incontri di catechismo per i ragazzi delle medie inizieranno MERCOLEDÌ 21 ottobre e per i ragazzi delle elementari GIOVEDÌ 22 ottobre negli orari previsti.

•È a disposizione in segreteria della Parrocchia la nuova agenda per le richieste di intenzioni particolari durante le sante messe.

•Ricordiamoci di continuare a pregare per il Sinodo sulla famiglia.

Buona Settimana!!!

In questa settimana ci sarà la memoria di Santa Teresa D'Avila

APP iclesia Parrocchia San Paolo - Salesiani Don Bosco Cagliari

BENVENUTO NELLA NOSTRA APP!!!
AIUTACI A DIFFONDERLA SEMPRE DI PIÙ'!

GRAZIE INFINITE!

VEGLIA DI PREGHIERA PER INIZIO DEL SINODO FAMIGLIA

Il Sinodo ordinario sulla famiglia si svolgerà dal 4 al 25 ottobre. Alla vigilia dell'apertura, la C.e.i. ha indetto una grande veglia di preghiera delle famiglie. Nella nostra Diocesi si celebrerà sabato 3 ottobre al Santuario di N. S. di Bonaria alle ore 20,00.

SINODO FAMIGLIE 2015

Da Domenica 4 ottobre inizia a Roma il Sinodo sulla famiglia. Vogliamo accompagnare questo evento di Chiesa con la preghiera. Ci impegnamo allora di recitarla tutte le domeniche di ottobre nelle nostre famiglie.

PREGHIERA PER IL SINODO FAMIGLIE

Gesù, Maria e Giuseppe,
in voi contempliamo
lo splendore dell’amore vero,
a voi con fiducia ci rivolgiamo.
Santa Famiglia di Nazareth,
rendi anche le nostre famiglie
luoghi di comunione e cenacoli di preghiera,
autentiche scuole del Vangelo
e piccole Chiese domestiche.
Santa Famiglia di Nazareth,
mai più nelle famiglie si faccia esperienza
di violenza, chiusura e divisione:
chiunque è stato ferito o scandalizzato
conosca presto consolazione e guarigione.
Santa Famiglia di Nazareth,
il prossimo Sinodo dei Vescovi
possa ridestare in tutti la consapevolezza
del carattere sacro e inviolabile della famiglia,
la sua bellezza nel progetto di Dio.
Gesù, Maria e Giuseppe,
ascoltate, esaudite la nostra supplica. Amen.

Avvisi Domenica 4 ottobre 2015

Lunedì 5 ottobre ore 18,00 incontro ragazzi in preparazione alla Cresima..

Martedì 6 ottobre ore 18,30 incontro catechisti in Oratorio.

Domenica 11 ottobre ricordiamo che la messa delle 10,30 sarà sospesa, per favorire la partecipazione di tutti i ragazzi all'inizio dell'anno pastorale.

Buona settimana a tutti!

Supplica alla Beata Vergine di Pompei

Domenica alle ore 11,40 in Chiesa ci sarà la tradizionale supplica alla Madonna di Pompei.
Seguirà poi la santa messa delle ore 12,00