Bonate Sotto (BG)
143 Voci
035 991026
PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESÙ

Funerale

Il funerale di Cattaneo Romana sarà domani lunedì alle ore 15.

Domenica 18 dicembre

Dalle 9 alle 12

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

CATTANEO ROMANA IN TELI.

Di anni 93, di vicolo S. Giuliano 1.

8 dicembre

Giovedì 8 dicembre alle ore 16 in chiesa di san Giorgio ROSARIO PER LE FAMIGLIE. Siamo tutti invitati!!!

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre il fratello

TELI IVANO,

di 62 anni, originario di Bonate Sotto, ma abitante a Bonate Sopra. Si trova in Gesuplina. Funerale nella nostra parrocchia lunedì alle ore 10,00.

Avvento ragazzi

Appuntamenti!

Santa Lucia!

Sta arrivando !

Funerale

La defunta STUCCHI GIUSEPPINA
Ved. BREMBILLA, di anni 93, di via S. Giorgio, sarà in Gesuplina dalle 15,00. Funerale sarà domani sabato alle ore 15,00.

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

GIUSEPPINA V. BREMBILLA

di via S. Giorgio.

A seguire data del funerale.

Avvento Natale 2022

APPUNTAMENTI AVVENTO- NATALE 2022

PREGHIERA
Martedì 6, 13, 20 dicembre: Scuola della Parola (14,30-16,00 in chiesa di san Giorgio).
Mercoledì 14 e 21 dicembre: Lectio divina (ore 18,30 in chiesa di san Giorgio).
Venerdì 2, 9, 16, 23 dicembre: Adorazione eucaristica dalle ore 9 alle 10 in chiesa di san Giorgio.
Giovedì 8 dicembre alle ore 16: Rosario per le famiglie.
Domenica 18 dicembre a tutte le messe: Benedizione delle statuine di Gesù Bambino.
Sabato 24 dicembre alle ore 22: Messa nella notte di Natale.


CONFESSIONI
Ogni giovedì dalle ore 9,30-11,00: possibilità di confessioni.
Ogni sabato dalle ore 15,30-17,00: possibilità di confessioni.
18 dicembre: Confessioni adolescenti a Terno (20,30).
20 dicembre: Confessioni giovani a Bonate Sopra (20,30).
23 dicembre alle ore 15: confessioni ragazzi.
24 dicembre dalle ore 9,30-11,30 e ore 15,30-17,30: possibilità di confessioni.


TEMPO DI NATALE
Sabato 31 dicembre: Santa Messa e Te Deum (ore 18).
Domenica 1 gennaio: Sante messe alle ore 9,00 - 10,30 - 18,00.
Venerdì 6 gennaio: Epifania del Signore.

IN CHIESA LA DOMENICA TROVERETE IL FOGLIETTO PER LA PREGHIERA SETTIMANALE.

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

LOCATELLI LUIGINA

vedova Mangili, di anni 91.
Da giovedì sarà in Gesuplina.
Funerale venerdì alle ore 15,00.

Aggiornamento

Funerale di
CARMINATI ISOLINA Vedova Innocenti sarà mercoledì 23 novembre alle ore15,00.

Funerale di MARIA PENDEGGIA sarà giovedì 24 novembre alle ore 10,00.

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

CARMINATI ISOLINA,

di anni 99, di via 25 aprile 18, sarà in Gesuplina.

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

MARIA PENDEGGIA,

di anni 76, di via S. Lorenzo 4.

Assemblea parrocchiale

Non mancate !

12 novembre

Appuntamenti!

Raccolta di san Martino

12 novembre

Il cammino sinodale della nostra parrocchia


Nello scorso anno pastorale, la Chiesa italiana ha dato avvio al suo Cammino sinodale.
In conformità all’impostazione complessiva del Cammino sinodale italiano, anche quest’anno ci è chiesto di
dedicarci soprattutto ad un lavoro narrativo di CONDIVISIONE DI ESPERIENZE attorno ai cantieri indicati. A tal fine è proposto che vengano convocati, all’interno delle diverse realtà ecclesiali, degli incontri sinodali. Le
condivisioni spirituali che li caratterizzeranno, oltre agli ulteriori frutti che il tempo farà emergere, confluiranno
in una sintesi diocesana che, a sua volta, alimenterà il discernimento di tutta la Chiesa italiana.

Siamo tutti invitati

*in chiesa di san Giorgio*

*SABATO 12 NOVEMBRE ORE 16,00-17,30*

per condividere insieme il PRIMO CANTIERE: IL CANTIERE DELL’OSPITALITA’ E DELLA CASA
“Una donna, di nome Marta, lo ospitò” nella sua casa. Il cammino richiede ogni tanto una sosta, desidera
una casa, reclama dei volti. Marta e Maria, amiche di Gesù, gli aprono la porta della loro dimora. Anche
Gesù aveva bisogno di una famiglia per sentirsi amato. Le comunità cristiane attraggono quando sono
ospitali, quando si configurano come “case di Betania”: nei primi secoli, e ancora oggi in tante parti del
mondo dove i battezzati sono un “piccolo gregge”, l’esperienza cristiana ha una forma domestica e la
comunità vive una fraternità stretta, una maternità accogliente e una paternità che orienta. La dimensione
domestica autentica non porta a chiudersi nel nido, a creare l’illusione di uno spazio protetto e inaccessibile
in cui rifugiarsi. La casa che sogniamo ha finestre ampie attraverso cui guardare e grandi porte da cui uscire
per trasmettere quanto sperimentato all’interno – attenzione, prossimità, cura dei più fragili, dialogo – e da
cui far entrare il mondo con i suoi interrogativi e le sue speranze.

*Domande per stimolare la condivisione di esperienze* (è bene che ciascun partecipante ne scelga soltanto UNA, non tutte):
1. A quali esperienze vissute associo il mio “sentirmi a casa” nella Chiesa, oppure l’aver visto qualcuno
“sentirsi a casa” nella Chiesa?
2. In quali situazioni ho percepito l’apporto significativo di coppie coniugate e di famiglie dentro la vita della
Chiesa? Quali erano gli ingredienti di tali esperienze?
3. A partire dalla mia vicenda, quali “luoghi” ecclesiali (parrocchie, strutture, organismi, gruppi ecclesiali
presenti nel territorio) mi hanno consentito, in questi ultimi anni, di fare esperienza di una Chiesa viva e di quali invece ho sentito il peso?

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre il fratello

SANGALLI GIUSEPPE

Di anni 90, di via 4 novembre.
Il funerale sarà lunedì alle ore 15,00

1 e 2 novembre

Ecco il programma:

Giornata missionaria mondiale


La storia del Lacor Hospital è la storia di Piero Corti e Lucille Teasdale: due vite legate dall’amore e dalla dedizione verso gli ultimi.

Una vita trascorsa insieme, lavorando fianco a fianco per curare i più poveri. È una storia fuori dal comune quella di Lucille e Piero Corti. Entrambi medici, lei canadese di Montreal e lui originario di Besana Brianza, hanno speso tutta la loro esistenza in Uganda. È stato il progetto di un piccolo centro sanitario a unirli e ad attirarli, nel 1961, in uno dei Paesi più poveri dell’Africa. Lì si sono sposati e hanno vissuto 35 anni di dedizione agli altri attraverso la loro professione. Il piccolo ospedale di 40 posti letto, oggi è un efficiente ospedale di 554 posti letto e quasi 700 dipendenti tutti ugandesi.

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

CAIO MARIA,

vedova ARRIGONI, anni 86, di via Trieste n. 6. Arriverà per il funerale giovedì alle ore 10,00.

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre la sorella

COLLEONI PIERINA,

vedova PLATI, di 93 anni, di via Vittorio Veneto 47.
Funerale lunedì alle ore 15.

Un milione di bambini prega il Rosario!

Passate parola! Preghiamo per la pace !

Requiem

Affidiamo alle braccia del Padre il fratello

CAVAGNA LINO.

Di anni 83, di via S. Giulia 4, arriverà direttamente in chiesa per il funerale martedì alle ore 15,00.