Vedano Olona (VA)
77 Voci
0332.401938
PARROCCHIA S. MAURIZIO

Calendario liturgico parrocchiale dal 6 al 13 marzo 2022

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 6 al 13 marzo 2022

Download 06-13_marzo.docx

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 6 al 13 marzo 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 06 al 13 marzo 2022

DOMENICA 06 MARZO – PRIMA DI QUARESIMA
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Dalle ore 15.00 alle ore 17.30, presso l’Istituto Pavoni a Tradate, Pomeriggio di Spiritualità: ADORIAMO IL CORPO DEL CRISTO MORTO e RISORTO. Dalla Pietà di Tiziano alla Adorazione Eucaristica. La meditazione è guidata da padre Andrea Dall’Asta s.j. di S. Fedele a Milano (partenza da piazza san Maurizio ore 14.30).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Entriamo in Quaresima con il rito della Imposizione delle ceneri.

LUNEDÌ 07 MARZO – Feria.
 Ore 06.30, in san Maurizio, Santa Messa dell’alba.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, ESERCIZI SPIRITUALI PER LA COMUNITÀ
"Una Chiesa in cammino". La Parola corre (At 11, 19-30): Ascolto della Parola e Meditazione. Predica don Mattia Colombo.

MARTEDÌ 08 MARZO – Feria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, ESERCIZI SPIRITUALI PER LA COMUNITÀ "Una Chiesa in cammino". Raggiunge tutti (At 13, 1-4.13-16.42-52): Ascolto della Parola e Meditazione. Predica don Mattia Colombo.

MERCOLEDÌ 09 MARZO – Feria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, ESERCIZI SPIRITUALI PER LA COMUNITÀ "Una Chiesa in cammino". Chiede di scegliere (At 15, 1-35): Ascolto della Parola e Meditazione. Predica don Mattia Colombo.

LA PAROLA OGNI GIORNO – SUL PETTO DI GESÙ – I segreti di Dio
Sussidio per la preghiera personale nel tempo di Quaresima e di Pasqua - Euro 2,50.
GIOVEDÌ 10 MARZO – Feria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, ESERCIZI SPIRITUALI PER LA COMUNITÀ "Una Chiesa in cammino". È il Tuo Corpo, Gesù, che ci fa Chiesa: Adorazione Eucaristica.

VENERDÌ 11 MARZO – Feria aliturgica.
 Ore 08.30, in san Maurizio, VIA CRUCIS.
 Ore 20.45, nel campo sportivo a Cairate, Via Crucis zonale con l’Arcivescovo. Per gli iscritti il bus parte alle ore 19.15 dal piazzale del cimitero.

SABATO 12 MARZO – Feria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 16.00/17.30, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.

DOMENICA 13 MARZO – SECONDA DI QUARESIMA
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LOURDES 3/6 MAGGIO 2022 (MARTEDÌ/VENERDÌ)
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale entro giovedì 24 marzo e, comunque, fino ad esaurimento posti; occorre compilare, firmare e consegnare la scheda di iscrizione/contratto viaggio con copia documento valido per espatrio e il Green Pass Obbligatorio; effettuare con sollecitudine il versamento dell’acconto-caparra confirmatoria pari ad € 220,00 a persona con Bonifico Bancario intestato a Parrocchia san Maurizio. Iban IT93V0538750620000042456956 Causale: Nome e Cognome - caparra confirmatoria Lourdes 3/6 MAGGIO 2022; il saldo: un mese prima della partenza. Quota di partecipazione a persona Euro 650,00 - Supplemento camera singola Euro 120,00.

PER PREPARARE LA DOMENICA DELLE PALME (10 APRILE 2022)
Chiediamo cortesemente alle famiglie che possiedono alberi di Ulivo di programmare la potatura nel mese di marzo e di portare i rami in parrocchia.
SENZA QUESTO SEMPLICE E PREZIOSO AIUTO DIVENTA SEMPRE PIÙ DIFFICILE RECUPERARE I RAMI PER LA FESTA.

Decanato di Tradate – Commissione Missionaria
Giovedì 24 marzo 2022 - Ore 20.30 nella Chiesa di santo Stefano a Tradate
VOCE del VERBO: VEGLIA DI PREGHIERA PER I MISSIONARI MARTIRI

L’amore familiare: vocazione e via di santità
IN PREPARAZIONE AL X INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE CHE SI TERRÀ A ROMA
DAL 22 AL 26 GIUGNO 2022 LA NOSTRA DIOCESI ORGANIZZA:
1 la festa diocesana in piazza Duomo a Milano sabato 18 giugno;
2 la festa zonale a Varese domenica 27 marzo con questo programma:
- dalle ore 11.30 alle 15.30 la possibilità di degustare insieme per le vie del centro storico di Varese una risottata organizzata dall’associazione “Pane di S. Antonio”. Cuoco d’eccezione sarà il famoso chef Barzetti, presente anche alla trasmissione su RAI 1 di Antonella Clerici “È sempre mezzogiorno”.
- dalle 14.00 alle 15.00 ci sarà in Basilica di S. Vittore o in piazza un concerto vocale vivace, tenuto dal coro “Divertimento vocale”.
- alle 16.00 si concluderà il tutto con la S. Messa in Basilica per tutte le famiglie presieduta dal nostro Vicario Mons. Vegezzi.
Per informazioni, adesioni e disponibilità a collaborare
alla realizzazione della Festa a Varese rivolgersi ai referenti parrocchiali 329.2355056.

QUARESIMA DI FRATERNITÀ 2022
UN PROGETTO DI SOLIDARIETÀ E CONDIVISIONE NEL MONDO
FILIPPPINE: ortaggi biologici per difendere il Creato
LOCALITÀ: Tag-ao, municipalità di Dumarao, provincia di Capiz, isola di Panay
DESTINATARI: 50 famiglie di indigeni tradizionali Ati della comunità di Tag-ao
SINTESI DEL PROGETTO: Caritas Capiz vuole contribuire a rendere la comunità indigena di Tag-ao più solida, resiliente e rispettosa del creato e dell’ambiente naturale attraverso un progetto che sosterrà la costruzione di un piccolo acquedotto, l’organizzazione di corsi per la preparazione di “orti familiari e comunitari”, la distribuzione di sementi locali, la riforestazione dell’area circostante, la promozione della Laudato si’.
Domenica 27 marzo metteremo a disposizione le buste. Domenica 03 aprile, durante le Sante Messe, raccoglieremo il frutto delle rinunce quaresimali.

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

Puoi contribuire ai progetti della Parrocchia San Maurizio in Vedano Olona inviando la tua offerta con bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT93V0538750620000042456956 (presso BPER Banca).

LE PARROCCHIE DI CASTIGLIONE OLONA, VEDANO OLONA, VENEGONO INF. E SUP.
propongono
QUARESIMA 2022: CUSTODIRE PER CURARE LE FERITE
Al di là di ogni illusione di onnipotenza e autosufficienza, la pandemia ha messo in luce numerose fragilità a livello personale, comunitario e sociale. Non si è trattato quasi mai di fenomeni nuovi; ne emerge però con rinnovata consapevolezza l'evidenza che la vita ha bisogno di essere custodita. Abbiamo capito che nessuno può bastare a sé stesso. (Conferenza Episcopale Italiana)

Venerdì 18 marzo ore 21.00/22.00 nella chiesa parrocchiale di Venegono Inferiore: CUSTODIRE GLI AMMALATI. Interviene don Fabio Stevenazzi, che, nel mezzo dell’emergenza da Coronavirus, ha scelto di tornare a fare il medico presso l’ospedale di Busto Arsizio. Dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica, per il ‘servizio’ prestato alla comunità durante l’emergenza del coronavirus.

Venerdì 01 aprile ore 21.00 nella chiesa parrocchiale di Castiglione Olona: REQUIEM in Re minore K 626 eseguito dalla Corale Santa Cecilia e orchestra Masolino. Due anni di epidemia ci hanno posto di fronte alla fragilità umana e alle domande profonde sull'esistenza. Ascoltiamo la grande pagina di meditazione musicale di W. A. Mozart di fronte al mistero della morte.

Venerdì 08 aprile ore 21.00/22.00 nella chiesa parrocchiale di Vedano Olona: CUSTODIRE I GIOVANI. Interviene don Andrea Cattaneo, rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore.
Dare voce ai genitori, gli educatori, gli insegnanti che percepiscono questo momento come una emergenza spirituale ed educativa. Dare voce a ragazzi e ragazze che sono stati provati dall’isolamento, dalla didattica a distanza, dalla instabilità.

INDICAZIONI PER IL DIGIUNO E L'ASTINENZA
• Il primo venerdì di Quaresima e il venerdì santo sono giorni di digiuno dal cibo e di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi (Il digiuno e l’astinenza sono consigliati il Sabato santo sino alla Veglia Pasquale).
• I venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi. Negli altri venerdì dell'anno, i fedeli possono sostituire l'astinenza dalla carne con altre opere di carattere penitenziale.
• Al digiuno sono tenuti i fedeli dai diciotto ai sessant’anni compiuti; all'astinenza dalla carne i fedeli che hanno compiuto i quat¬tordici anni.
• Anche coloro che non sono tenuti all'osservanza del digiuno, i bambi¬ni e i ragazzi, vanno formati al genuino senso della penitenza cristiana.

UTENZE PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di febbraio 2022):
Energia elettrica euro 1404,00.

Download Avvisi_06-03-2022.docx

Emergenza Ucraina

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
CARITAS AMBROSIANA
Lo scoppio del conflitto in UCRAINA vede la rete Caritas impegnata per portare aiuto alla popolazione.
Grazie alla presenza sul territorio Ucraino di Caritas Ukraine e Caritas Spes siamo operativi per sostenere le famiglie.

COSA STIAMO FACENDO IN UCRAINA
Le attività di sostegno alla popolazione in emergenza sono già in atto e nello specifico:
- Servizi per l’accoglienza
- Servizi di trasporto
- Evacuazione e protezione dei bambini ospiti delle case famiglia
- Fornitura di pasti
- Servizio docce e lavanderia
- “Child Friendly Spaces”, luoghi dove verrà offerto un sostegno psico sociale ai bambini attraverso diverse attività.
- Supporto psicologico alle famiglie e alle persone con bisogni speciali.
La Caritas della Polonia, Moldava e Romania, in collaborazione con le ong locali, sono in prima fila nell’organizzazione dell’accoglienza e chiedono un aiuto per far fronte a tale emergenza.

COME CONTRIBUIRE
- DOMENICA 6 MARZO LE OFFERTE RACCOLTE DURANTE LE SANTE MESSE SARANNO INVIATE A CARITAS AMBROSIANA
- CON BONIFICO C/C presso banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana onlus IBAN: IT82Q0503401647000000064700 - CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina

Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito www.caritasambrosiana.it


Calendario liturgico parrocchiale dal 27 febbraio al 6 marzo 2022

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 27 febbraio al 6 marzo 2022

Download 27_febbraio-6_marzo.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 27 febbraio al 6 marzo 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 27 febbraio al 06 marzo 2022

DOMENICA 27 FEBBRAIO – ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00/19.20, in oratorio, Incontro Gruppo Preadolescenti.

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO – Per l’educazione cristiana.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MARTEDÌ 01 MARZO – Per la remissione dei peccati.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 02 MARZO – GIORNATA DI PREGHIERA PER LA PACE IN UCRAINA.
 Ore 08.00 ed ore 17.30, in san Maurizio, SANTO ROSARIO PER LA PACE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA PER LA PACE.
 Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA PER LA PACE.

GIOVEDÌ 03 MARZO – Per le vocazioni sacerdotali.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

VENERDÌ 04 MARZO – In onore del Sacratissimo Cuore di Gesù.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 L’Oratorio è aperto dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 17.00/18.00, in san Maurizio, Adorazione eucaristica.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Oggi terminano le iscrizioni al viaggio in bus per partecipare alla Via Crucis zonale.

SABATO 05 MARZO – In onore del Cuore Immacolato di Maria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 16.00/17.30, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.
DOMENICA 06 MARZO – PRIMA DI QUARESIMA
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Dalle ore 15.00 alle ore 17.30, presso l’Istituto Pavoni a Tradate, Pomeriggio di Spiritualità: ADORIAMO IL CORPO DEL CRISTO MORTO e RISORTO. Dalla Pietà di Tiziano alla Adorazione Eucaristica. La meditazione è guidata da padre Andrea Dall’Asta s.j. di S. Fedele a Milano.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Entriamo in Quaresima con il rito della Imposizione delle ceneri.

IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LOURDES 3/6 MAGGIO 2022 (MARTEDÌ/VENERDÌ)
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale entro giovedì 24 marzo e, comunque, fino ad esaurimento posti; occorre compilare, firmare e consegnare la scheda di iscrizione/contratto viaggio con copia documento valido per espatrio e il Green Pass Obbligatorio; effettuare con sollecitudine il versamento dell’acconto-caparra confirmatoria pari ad € 220,00 a persona con Bonifico Bancario intestato a Parrocchia san Maurizio. Iban IT93V0538750620000042456956 Causale: Nome e Cognome - caparra confirmatoria Lourdes 3/6 MAGGIO 2022; il saldo: un mese prima della partenza. Quota di partecipazione a persona Euro 650,00 - Supplemento camera singola Euro 120,00.

QUARESIMA 2022 - ESERCIZI SPIRITUALI PER LA COMUNITÀ
"Una Chiesa in cammino"
LUNEDÌ 7 MARZO: La Parola corre (At 11, 19-30)
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Ascolto della Parola e Meditazione.
MARTEDÌ 8 MARZO: Raggiunge tutti (At 13, 1-4.13-16.42-52)
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Ascolto della Parola e Meditazione.
MERCOLEDÌ 9 MARZO: Chiede di scegliere (At 15, 1-35)
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Ascolto della Parola e Meditazione.
Le meditazioni saranno proposte da don Mattia Colombo,
docente presso il Seminario di Venegono Inferiore.
GIOVEDÌ 10 MARZO: È il Tuo Corpo, Gesù, che ci fa Chiesa
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Adorazione Eucaristica.
VENERDÌ 11 MARZO: Via Crucis zonale con l’Arcivescovo
Ore 20.45, nel campo sportivo a Cairate, Via Crucis “stazionaria”.
La parrocchia organizza il viaggio in bus. Iscrizioni in segreteria entro venerdì 4 marzo 2022 (euro 9). Il bus partirà alle ore 19.15 dal piazzale del cimitero.
LA PAROLA OGNI GIORNO – SUL PETTO DI GESÙ – I segreti di Dio
Sussidio per la preghiera personale nel tempo di Quaresima e di Pasqua - Euro 2,50.

A partire da lunedì 7 marzo ritornerà la proposta della “Messa dell’Alba”.
Ogni lunedì di Quaresima alle ore 6,30, in chiesa parrocchiale,
Santa Messa per dare a Dio il primo posto!

PER PREPARARE LA DOMENICA DELLE PALME (10 APRILE 2022)
Chiediamo cortesemente alle famiglie che possiedono alberi di Ulivo di programmare la potatura nel mese di marzo e di portare i rami in parrocchia.
SENZA QUESTO SEMPLICE E PREZIOSO AIUTO DIVENTA SEMPRE PIÙ DIFFICILE RECUPERARE I RAMI PER LA FESTA.

Decanato di Tradate – Commissione Missionaria
Giovedì 24 marzo 2022 - Ore 20.30 nella Chiesa di santo Stefano a Tradate
VOCE del VERBO: VEGLIA DI PREGHIERA PER I MISSIONARI MARTIRI

VERSO LE ASSEMBLEE SINODALI DECANALI (n. 10)
2022 - IL LAVORO DEI GRUPPI BARNABA ENTRA NEL VIVO
Partendo sempre dal ricordare che la Chiesa ambrosiana ha maturato la convinzione che occorre rinnovare e riformare i decanati per rispondere adeguatamente alla missione della Chiesa e di ogni cristiano, di annunciare il Vangelo a tutte le genti, nel Gruppo Barnaba del nostro decanato sono già emerse alcune caratteristiche che devono far pensare tutti. Una domanda forse aiuta a comprendere il problema: abbiamo paura, oppure non ha senso per noi, oppure ancora è un errore fare e farsi domande su cose della nostra fede o della nostra vita alle quali non abbiamo mai pensato?
Se qualcuno ci sollecita a riflettere su cose che ci accorgiamo non ci interessano, oppure che non capiamo, oppure che riteniamo sbagliate: siamo capaci di rispondere comunque a chi ci chiede? siamo capaci di esprimere la nostra opinione, anche se magari in pieno disaccordo con chi è di fronte a noi? Siamo dunque davvero capaci di accogliere fratelli e sorelle diversi da noi? Come possiamo dire di amare il nostro prossimo? Forse sarebbe sufficiente credere che ogni domanda ha senso per chi la fa: ascoltare è già tanto; rispondere è un passo in più, un modo di accogliere, rispettare, dialogare, che costruisce l'amore. Serve anche per il nostro decanato.

IN PELLEGRINAGGIO A ROMA CON I RAGAZZI E LE RAGAZZE DI TERZA MEDIA E
GLI ADOLESCENTI DAL 18 AL 20 APRILE 2022. INFO AL 339.5071713.

VACANZA COMUNITARIA A FALCADE DAL 10 AL 17 LUGLIO 2022
per i ragazzi e le ragazze dalla V elementare alla Terza media. INFO IN ORATORIO.

S. MESSE DI PRIMA COMUNIONE: Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 alle ore 15.30:
SANTE CRESIME: Sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 alle ore 15.30.

LE PARROCCHIE DI CASTIGLIONE OLONA, VEDANO OLONA, VENEGONO INF. E SUP.
propongono
QUARESIMA 2022: CUSTODIRE PER CURARE LE FERITE
Al di là di ogni illusione di onnipotenza e autosufficienza, la pandemia ha messo in luce numerose fragilità a livello personale, comunitario e sociale. Non si è trattato quasi mai di fenomeni nuovi; ne emerge però con rinnovata consapevolezza l'evidenza che la vita ha bisogno di essere custodita. Abbiamo capito che nessuno può bastare a sé stesso. (Conferenza Episcopale Italiana)
Venerdì 18 marzo ore 21.00/22.00 nella chiesa parrocchiale di Venegono Inferiore: CUSTODIRE GLI AMMALATI. Interviene don Fabio Stevenazzi, che, nel mezzo dell’emergenza da Coronavirus, ha scelto di tornare a fare il medico presso l’ospedale di Busto Arsizio. Dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica, per il ‘servizio’ prestato alla comunità durante l’emergenza del coronavirus.

Venerdì 01 aprile ore 21.00 nella chiesa parrocchiale di Castiglione Olona: REQUIEM in Re minore K 626 eseguito dalla Corale Santa Cecilia e orchestra Masolino. Due anni di epidemia ci hanno posto di fronte alla fragilità umana e alle domande profonde sull'esistenza. Ascoltiamo la grande pagina di meditazione musicale di W. A. Mozart di fronte al mistero della morte.

Venerdì 08 aprile ore 21.00/22.00 nella chiesa parrocchiale di Vedano Olona: CUSTODIRE I GIOVANI. Interviene don Andrea Cattaneo, rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore.
Dare voce ai genitori, gli educatori, gli insegnanti che percepiscono questo momento come una emergenza spirituale ed educativa. Dare voce a ragazzi e ragazze che sono stati provati dall’isolamento, dalla didattica a distanza, dalla instabilità.

01/07 AGOSTO 2022 TOUR DELLA CAMPANIA (O PUGLIA) PER ADOLESCENTI E 18/19ENNI E GIOVANI. INFORMAZIONI A BREVE IN ORATORIO

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

Puoi contribuire ai progetti della Parrocchia San Maurizio in Vedano Olona inviando la tua offerta con bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT93V0538750620000042456956 (presso BPER Banca).

UTENZE PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di febbraio 2022):
Gas – metano euro 6851.

Download Avvisi_27-02-2022.docx

VIA CRUCIS CON L'ARCIVESCOVO A CAIRATE VENERDÌ 11 MARZO 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA

VENERDÌ 11 MARZO 2022
Ore 20.45, nel campo sportivo a Cairate,
Via Crucis zonale
con l’Arcivescovo

La parrocchia organizza
il viaggio in bus
con partenza alle ore 19.15
dal piazzale del cimitero.

Iscrizioni in segreteria
entro venerdì 4 marzo 2022
costo euro 9.


LA PAROLA OGNI GIORNO - sussidio per la preghiera personale

Parrocchia san Maurizio – Vedano Olona
LA PAROLA OGNI GIORNO
SUL PETTO DI GESÙ
I segreti di Dio
Sussidio
per la preghiera personale
nel tempo di Quaresima
e di Pasqua
Euro 2,50
È disponibile in segreteria,
in sacrestia ed, al termine delle Sante Messe festive, presso
i volontari dell’accoglienza.

Calendario liturgico parrocchiale dal 20 al 27 febbraio 2022

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 20 al 27 febbraio 2022

Download 20-27_febbraio.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 20 al 27 febbraio 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona

AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 20 al 27 febbraio 2022
DOMENICA 20 FEBBRAIO – PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

LUNEDÌ 21 FEBBRAIO – Per la pace.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.

MARTEDÌ 22 FEBBRAIO – Per l’impegno dei cristiani nel mondo.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, a Tradate, Assemblea dei preti del Decanato.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.45, a Castiglione Olona, Incontro Gruppo “Prendersi cura”: lettura e commento della Lettera Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco.

MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO – San Policarpo, vescovo e martire.
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 21.00, a Tradate, Incontro Gruppo Barnaba.

GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO – Per le vocazioni sacerdotali.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

VENERDÌ 25 FEBBRAIO – Per un saggio uso dei beni della terra.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 17.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

SABATO 26 FEBBRAIO – In onore della Beata Vergine Maria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 09.30/11.00 e 16.00/17.30, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 10.30, in Duomo a Milano, Ordinazione episcopale di Mons. Roberto Campiotti.
 Nel pomeriggio, a Cesano Maderno, Assemblea degli Oratori.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.
DOMENICA 27 FEBBRAIO – ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00/19.20, in oratorio, Incontro Gruppo Preadolescenti.

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LOURDES 3/6 MAGGIO 2022 (MARTEDÌ/VENERDÌ)
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale entro giovedì 10 marzo e, comunque, fino ad esaurimento posti; occorre compilare, firmare e consegnare la scheda di iscrizione/contratto viaggio con copia documento valido per espatrio e il Green Pass Obbligatorio; effettuare con sollecitudine il versamento dell’acconto-caparra confirmatoria pari ad € 220,00 a persona con Bonifico Bancario intestato a Parrocchia san Maurizio. Iban IT93V0538750620000042456956 Causale: Nome e Cognome - caparra confirmatoria Lourdes 3/6 MAGGIO 2022; il saldo: un mese prima della partenza. Quota di partecipazione a persona Euro 650,00 - Supplemento camera singola Euro 120,00.

QUARESIMA 2022 - ESERCIZI SPIRITUALI PER LA COMUNITÀ
"Una Chiesa in cammino"
LUNEDÌ 7 MARZO: La Parola corre (At 11, 19-30)
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Ascolto della Parola e Meditazione.
MARTEDÌ 8 MARZO: Raggiunge tutti (At 13, 1-4.13-16.42-52)
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Ascolto della Parola e Meditazione.
MERCOLEDÌ 9 MARZO: Chiede di scegliere (At 15, 1-35)
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Ascolto della Parola e Meditazione.
GIOVEDÌ 10 MARZO: È il Tuo Corpo, Gesù, che ci fa Chiesa
Ore 21.00/22.00, in san Maurizio, Adorazione Eucaristica.
VENERDÌ 11 MARZO: Via Crucis zonale con l’Arcivescovo
Ore 20.45, nel campo sportivo a Cairate, Via Crucis “stazionaria”
Le meditazioni delle prime tre sere saranno proposte da don Mattia Colombo,
docente presso il Seminario di Venegono Inferiore.

UTENZE PARROCCHIALI: Acqua potabile euro 438,00

Decanato di Tradate – Commissione Missionaria
Giovedì 24 marzo 2022 - Ore 20.30 nella Chiesa di santo Stefano a Tradate
VOCE del VERBO: VEGLIA DI PREGHIERA PER I MISSIONARI MARTIRI

L’amore familiare: vocazione e via di santità
IN PREPARAZIONE AL X INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE CHE SI TERRÀ A ROMA
DAL 22 AL 26 GIUGNO 2022 LA NOSTRA DIOCESI ORGANIZZA:
1 la festa diocesana in piazza Duomo a Milano sabato 18 giugno;
2 la festa zonale a Varese domenica 27 marzo con questo programma:
- dalle ore 11.30 alle 15.30 la possibilità di degustare insieme per le vie del centro storico di Varese una risottata organizzata dall’associazione “Pane di S. Antonio”. Cuoco d’eccezione sarà il famoso chef Barzetti, presente anche alla trasmissione su RAI 1 di Antonella Clerici “È sempre mezzogiorno”.
- dalle 14.00 alle 15.00 ci sarà in Basilica di S. Vittore o in piazza un concerto vocale vivace, tenuto dal coro “Divertimento vocale”.
- alle 16.00 si concluderà il tutto con la S. Messa in Basilica per tutte le famiglie presieduta dal nostro Vicario Mons. Vegezzi.
Per informazioni, adesioni e disponibilità a collaborare
alla realizzazione della Festa a Varese rivolgersi ai referenti parrocchiali 329.2355056.

PREGHIERA PER IL CAMMINO SINODALE DELLA DIOCESI AMBROSIANA
Padre Santo, che tutti ci raccogli in unità, mostraci e accompagna il cammino della sinodalità che la Chiesa è chiamata a vivere. Insegnaci a ‘camminare insieme’ nelle nostre comunità: nella comunione, nella collaborazione e nella corresponsabilità; sempre in ascolto dello Spirito e dei segni dei tempi, per essere testimoni di speranza per il mondo. Amen.

A partire da lunedì 7 marzo ritornerà la proposta della “Messa dell’Alba”.
Ogni lunedì di Quaresima alle ore 6,30, in chiesa parrocchiale,
Santa Messa per dare a Dio il primo posto!

IN PELLEGRINAGGIO A ROMA CON I RAGAZZI E LE RAGAZZE DI TERZA MEDIA E
GLI ADOLESCENTI DAL 18 AL 20 APRILE 2022. INFO AL 339.5071713.

VACANZA COMUNITARIA A FALCADE DAL 10 AL 17 LUGLIO 2022
Per i ragazzi e le ragazze dalla V elementare alla Terza Media.
A breve sarà disponibile il modulo per l’iscrizione.

SANTE MESSE DI PRIMA COMUNIONE
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 alle ore 15.30

SANTE CRESIME
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 alle ore 15.30

LE PARROCCHIE DI CASTIGLIONE OLONA, VEDANO OLONA, VENEGONO INF. E SUP.
propongono
QUARESIMA 2022:
CUSTODIRE PER CURARE LE FERITE
Al di là di ogni illusione di onnipotenza e autosufficienza, la pandemia ha messo in luce numerose fragilità a livello personale, comunitario e sociale. Non si è trattato quasi mai di fenomeni nuovi; ne emerge però con rinnovata consapevolezza l'evidenza che la vita ha bisogno di essere custodita. Abbiamo capito che nessuno può bastare a sé stesso. (Conferenza Episcopale Italiana)

Venerdì 18 marzo ore 21.00/22.00 nella chiesa parrocchiale di Venegono Inferiore: CUSTODIRE GLI AMMALATI. Interviene don Fabio Stevenazzi, che, nel mezzo dell’emergenza da Coronavirus, ha scelto di tornare a fare il medico presso l’ospedale di Busto Arsizio. Dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica, per il ‘servizio’ prestato alla comunità durante l’emergenza del coronavirus.

Venerdì 01 aprile ore 21.00 nella chiesa parrocchiale di Castiglione Olona: REQUIEM in Re minore K 626 eseguito dalla Corale Santa Cecilia e orchestra Masolino. Due anni di epidemia ci hanno posto di fronte alla fragilità umana e alle domande profonde sull'esistenza.
Ascoltiamo la grande pagina di meditazione musicale di W. A. Mozart di fronte al mistero della morte.

Venerdì 08 aprile ore 21.00/22.00 nella chiesa parrocchiale di Vedano Olona: CUSTODIRE I GIOVANI. Interviene don Andrea Cattaneo, rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore.
Dare voce ai genitori, gli educatori, gli insegnanti che percepiscono questo momento come una emergenza spirituale ed educativa. Dare voce a ragazzi e ragazze che sono stati provati dall’isolamento, dalla didattica a distanza, dalla instabilità.

25/31 LUGLIO 2022 TOUR DELLA PUGLIA PER ADOLESCENTI E 18/19ENNI
INFORMAZIONI A BREVE IN ORATORIO

DECANATO DI TRADATE – AZIONE CATTOLICA
6 MARZO 2022 - PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA
POMERIGGIO DI SPIRITUALITÀ
ADORIAMO IL CORPO DEL CRISTO MORTO e RISORTO
dalla Pietà di Tiziano alla Adorazione Eucaristica
meditazione guidata da padre Andrea Dall’Asta s.j. di S. Fedele a Milano
DALLE 15.00 ALLE 17.30 A TRADATE presso L’ISTITUTO PAVONI

ORATORIO ESTIVO 2022: da lunedì 13 giugno a venerdì 8 luglio!

Download Avvisi_20-02-2022.docx

2PAROLE2: PER UNO SGUARDO CRISTIANO SULL’OGGI

Ecco la rassegna di articoli presi dal Quotidiano cattolico “Avvenire” per aiutarci ad avere uno sguardo cristiano sull’oggi.

Download Numero_3.docx

Calendario liturgico parrocchiale dal 13 al 20 febbraio 2022

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 13 al 20 febbraio 2022

Download 13-20_febbraio.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 13 al 20 febbraio 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 13 al 20 febbraio 2022
DOMENICA 13 FEBBRAIO – SESTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00/19.20, in oratorio, Incontro Gruppo Preadolescenti.
 Ore 21.00/22.00, in oratorio, Incontro Gruppo Adolescenti e 18/19enni.

LUNEDÌ 14 FEBBRAIO – SANTI CIRIILLO, monaco, E METODIO, vescovo, PATRONI D’EUROPA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.45, in oratorio a Locate Varesino, Itinerario formativo “Questione di sguardi: SGUARDI CHE RIDANNO DIGNITÀ” per gli adulti ed i giovani/adulti – partenza da piazza san Maurizio alle ore 20.15.

MARTEDÌ 15 FEBBRAIO – PER PROMUOVERE LA GIUSTIZIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 16 FEBBRAIO – PER LA PACE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa.

GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO – PER LE VOCAZIONI SACERDOTALI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

VENERDÌ 18 FEBBRAIO – PER L’IMPEGNO DEI CRISTIANI NEL MONDO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

SABATO 19 FEBBRAIO – FERIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.00/17.30, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.


DOMENICA 20 FEBBRAIO – PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

PREGHIERA PER IL CAMMINO SINODALE DELLA DIOCESI AMBROSIANA
Padre Santo, che tutti ci raccogli in unità, mostraci e accompagna il cammino della sinodalità che la Chiesa è chiamata a vivere. Insegnaci a ‘camminare insieme’ nelle nostre comunità: nella comunione, nella collaborazione e nella corresponsabilità; sempre in ascolto dello Spirito e dei segni dei tempi, per essere testimoni di speranza per il mondo. Amen.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LOURDES 3/6 MAGGIO 2022 (MARTEDÌ/VENERDÌ)
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale fino ad esaurimento posti; occorre compilare, firmare e consegnare la scheda di iscrizione/contratto viaggio con copia documento valido per espatrio e il Green Pass Obbligatorio; effettuare con sollecitudine il versamento dell’acconto-caparra confirmatoria pari ad € 220,00 a persona con Bonifico Bancario intestato a Parrocchia san Maurizio. Iban IT93V0538750620000042456956 Causale: Nome e Cognome - caparra confirmatoria Lourdes 3/6 MAGGIO 2022; il saldo: un mese prima della partenza. Quota di partecipazione a persona Euro 650,00 - Supplemento camera singola Euro 120,00.

VERSO LE ASSEMBLEE SINODALI DECANALI (n. 9)
2022 - IL LAVORO DEI GRUPPI BARNABA ENTRA NEL VIVO
La riforma dei decanati - che è stata avviata con la costituzione dei Gruppi Barnaba e il cui fine ultimo è arrivare a formare il primo gruppo delle Assemblee sinodali decanali - non può che partire dal riconoscere quale è la situazione reale delle nostre comunità e della società civile in cui esse sono inserite. Innanzi tutto, guardando al nostro interno, come persone e come comunità cristiana dobbiamo riconoscere di essere "pretedipendenti": o, con altro termine, molto clericali. Questo è certamente un aspetto che deve cambiare: tutti hanno la responsabilità - per dirsi credenti in Gesù Cristo - di contribuire alla costruzione del Regno di Dio, non facendo solo i "manovali" di quella costruzione. È necessario comprendere che bisogna assumersi la responsabilità di fare proposte, di avanzare critiche, di compiere gesti di carità, di costruire momenti per gioire insieme agli altri. Tutto senza aspettare che qualcuno ci chieda di dare una mano, imparando a fare il primo passo, magari iniziando da soli.

MESSAGGIO PER LA 44ª GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA 6 febbraio 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
MOVIMENTO PER LA VITA – TRADATE
CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
(piazza santo Stefano – TRADATE (VA) tel. 0331.844447)

MESSAGGIO PER LA 44ª GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA
6 febbraio 2022
CUSTODIRE OGNI VITA
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden,
perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).

Al di là di ogni illusione di onnipotenza e autosufficienza, la pandemia ha messo in luce numerose fragilità a livello personale, comunitario e sociale.
Non si è trattato quasi mai di fenomeni nuovi; ne emerge però con rinnovata consapevolezza l’evidenza che la vita ha bisogno di essere custodita.
Abbiamo capito che nessuno può bastare a sé stesso: “La lezione della recente pandemia, se vogliamo essere onesti, è la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme” (Papa Francesco, Omelia, 20 ottobre 2020).
Ciascuno ha bisogno che qualcun altro si prenda cura di lui, che custodisca la sua vita dal male, dal bisogno, dalla solitudine, dalla disperazione.
Questo è vero per tutti, ma riguarda in maniera particolare le categorie più deboli, che nella pandemia hanno sofferto di più e che porteranno più a lungo di altre il peso delle conseguenze che tale fenomeno sta comportando.
Il nostro pensiero va innanzitutto alle nuove generazioni e agli anziani.
Le prime, pur risultando tra quelle meno colpite dal virus, hanno subito importanti contraccolpi psicologici, con l’aumento esponenziale di diversi disturbi della crescita; molti adolescenti e giovani, inoltre, non riescono tuttora a guardare con fiducia al proprio futuro.
Anche le giovani famiglie hanno avuto ripercussioni negative dalla crisi pandemica, come dimostra l’ulteriore picco della denatalità raggiunto nel 2020- 2021, segno evidente di crescente incertezza.
Tra le persone anziane, vittime in gran numero del Covid-19, non poche si trovano ancora oggi in una condizione di solitudine e paura, faticando a ritrovare motivazioni ed energie per uscire di casa e ristabilire relazioni aperte con gli altri.
Quelle poi che vivono una situazione di infermità subiscono un isolamento anche maggiore, nel quale diventa più difficile affrontare con serenità la vecchiaia.
Nelle strutture residenziali le precauzioni adottate per preservare gli ospiti dal contagio hanno comportato notevoli limitazioni alle relazioni, che solo ora si vanno progressivamente ripristinando.
Anche le fragilità sociali sono state acuite, con l’aumento delle famiglie – specialmente giovani e numerose - in situazione di povertà assoluta, della disoccupazione e del precariato, della conflittualità domestica.
Il Rapporto 2021 di Caritas italiana ha rilevato quasi mezzo milione di nuovi poveri, tra cui emergono donne e giovani, e la presenza di inedite forme di disagio, non tutte legate a fattori economici.
Se poi il nostro sguardo si allarga, non possiamo fare a meno di notare che, come sempre accade, le conseguenze della pandemia sono ancora più gravi nei popoli poveri, ancora assai lontani dal livello di profilassi raggiunto nei Paesi ricchi grazie alla vaccinazione di massa.
Dinanzi a tale situazione, Papa Francesco ci ha offerto San Giuseppe come modello di coloro che si impegnano nel custodire la vita: “Tutti possono trovare in San Giuseppe, l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà” (Patris Corde).
Nelle diverse circostanze della sua vicenda familiare, egli costantemente e in molti modi si prende cura delle persone che ha intorno, in obbedienza al volere di Dio.
Pur rimanendo nell’ombra, svolge un’azione decisiva nella storia della salvezza, tanto da essere invocato come custode e patrono della Chiesa.
Sin dai primi giorni della pandemia moltissime persone si sono impegnate a custodire ogni vita, sia nell’esercizio della professione, sia nelle diverse espressioni del volontariato, sia nelle forme semplici del vicinato solidale. Alcuni hanno pagato un prezzo molto alto per la loro generosa dedizione.
A tutti va la nostra gratitudine e il nostro incoraggiamento: sono loro la parte migliore della Chiesa e del Paese; a loro è legata la speranza di una ripartenza che ci renda davvero migliori.
Non sono mancate, tuttavia, manifestazioni di egoismo, indifferenza e irresponsabilità, caratterizzate spesso da una malintesa affermazione di libertà e da una distorta concezione dei diritti.
Molto spesso si è trattato di persone comprensibilmente impaurite e confuse, anch’esse in fondo vittime della pandemia; in altri casi, però, tali comportamenti e discorsi hanno espresso una visione della persona umana e dei rapporti sociali assai lontana dal Vangelo e dallo spirito della Costituzione. Anche la riaffermazione del “diritto all’aborto” e la prospettiva di un referendum per depenalizzare l’omicidio del consenziente vanno nella medesima direzione.
“Senza voler entrare nelle importanti questioni giuridiche implicate, è necessario ribadire che non vi è espressione di compassione nell’aiutare a morire, ma il prevalere di una concezione antropologica e nichilista in cui non trovano più spazio né la speranza né le relazioni interpersonali. […] Chi soffre va accompagnato e aiutato a ritrovare ragioni di vita; occorre chiedere l’applicazione della legge sulle cure palliative e la terapia del dolore”
(Card. G. Bassetti, Introduzione ai lavori del Consiglio Episcopale Permanente, 27 settembre 2021).
Il vero diritto da rivendicare è quello che ogni vita, terminale o nascente, sia adeguatamente custodita.
Mettere termine a un’esistenza non è mai una vittoria, né della libertà, né dell’umanità, né della democrazia: è quasi sempre il tragico esito di persone lasciate sole con i loro problemi e la loro disperazione.
La risposta che ogni vita fragile silenziosamente sollecita è quella della custodia. Come comunità cristiana facciamo continuamente l’esperienza che quando una persona è accolta, accompagnata, sostenuta, incoraggiata, ogni problema può essere superato o comunque fronteggiato con coraggio e speranza. “Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri, per custodire il creato! La vocazione del custodire non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. È il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo. È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. È l’aver cura l’uno dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. È il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene”
(Papa Francesco, Omelia, 19 marzo 2013).
Le persone, le famiglie, le comunità e le istituzioni non si sottraggano a questo compito, imboccando ipocrite scorciatoie, ma si impegnino sempre più seriamente a custodire ogni vita.
Potremo così affermare che la lezione della pandemia non sarà andata sprecata.

Roma, 28 settembre 2021

IL CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Download Messaggio_Giornata_per_la_Vita.docx

Calendario liturgico parrocchiale dal 6 al 13 febbraio 2022

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 6 al 13 febbraio 2022

Download 06-13_febbraio.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 6 al 13 febbraio 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 6 al 13 febbraio 2022
DOMENICA 06 FEBBRAIO – QUINTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – GIORNATA PER LA VITA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Le offerte che raccoglieremo oggi serviranno a far fronte alle spese per le utenze del gas e dell’energia elettrica.

LUNEDÌ 07 FEBBRAIO – SANTE PERPETUA E FELICITA, MARTIRI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00, a Tradate, Gruppo Barnaba.

MARTEDÌ 08 FEBBRAIO – SAN GIROLAMO EMILIANI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 09 FEBBRAIO – SANTA GIUSEPPINA BAKHITA, VERGINE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa.
 Ore 21.00, in Villa Truffini a Tradate, Social, dunque sono! Incontro con Pier Cesare Rivoltella, docente dell’Università Cattolica.

GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO – SANTA SCOLASTICA, VERGINE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

VENERDÌ 11 FEBBRAIO – BEATA VERGINE MARIA DI LOURDES – GIORNATA MONDIALE DEL MALATO.
 Ore 08.00, in san Maurizio, Santo Rosario.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

SABATO 12 FEBBRAIO – IN ONORE DELLA BEATA VERGINE MARIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.00/17.30, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.

DOMENICA 13 FEBBRAIO – SESTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00/19.20, in oratorio, Incontro Gruppo Preadolescenti.

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

“SOPRAVVIVIAMO DI CIÒ CHE RICEVIAMO MA VIVIAMO DI CIÒ CHE DIAMO”
Vivi con noi le attenzioni quotidiane verso chi ti tende la mano in cerca di aiuto. Vieni con noi a prenderti cura con pochi e semplici gesti di chi è ai margini della nostra società, perché fare il bene fa stare bene anche te. Caritas ti invita a metterti in cammino verso gli altri … offrendoti le occasioni e gli strumenti per vivere in pienezza la tua vita. Ti invitiamo ad essere curioso, vieni a trovarci nelle mattine di sabato 12 e 26 febbraio in sala San Maurizio, oppure chiama il 339.1484827 Mauro, per saperne di più su quest’altro mondo.

22ª GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO: 8-14 febbraio 2022
VIENI IN FARMACIA E DONA UN FARMACO A CHI HA BISOGNO
Perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi!
Le due farmacie di Vedano Olona partecipano a questa iniziativa.
Per collaborare ed informazioni chiamare Giorgio al n. 348.8584776.

PREGHIERA PER IL CAMMINO SINODALE DELLA DIOCESI AMBROSIANA
Padre Santo, che tutti ci raccogli in unità, mostraci e accompagna il cammino della sinodalità che la Chiesa è chiamata a vivere. Insegnaci a ‘camminare insieme’ nelle nostre comunità: nella comunione, nella collaborazione e nella corresponsabilità; sempre in ascolto dello Spirito e dei segni dei tempi, per essere testimoni di speranza per il mondo. Amen.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LOURDES 3/6 MAGGIO 2022 (MARTEDÌ/VENERDÌ)
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale fino ad esaurimento posti; occorre compilare, firmare e consegnare la scheda di iscrizione/contratto viaggio con copia documento valido per espatrio e il Green Pass Obbligatorio; effettuare con sollecitudine il versamento dell’acconto-caparra confirmatoria pari ad € 220,00 a persona con Bonifico Bancario intestato a Parrocchia san Maurizio. Iban IT93V0538750620000042456956 Causale: Nome e Cognome - caparra confirmatoria Lourdes 3/6 MAGGIO 2022; il saldo: un mese prima della partenza. Quota di partecipazione a persona Euro 650,00 - Supplemento camera singola Euro 120,00.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A LOURDES 3-6 MAGGIO 2022


Bozza di Programma
1° giorno – martedì 3 maggio - Milano / Lourdes
Pasti inclusi: pranzo, cena
In mattinata, ritrovo dei Sigg. partecipanti presso l’Aeroporto di Milano Malpensa - Terminal 1, Area Imbarchi compagnia aerea. Incontro con i nostri Assistenti, disbrigo delle formalità di check-in, partenza con volo speciale per Lourdes. Trasferimento con pullman riservato all’hotel. Primo saluto alla Grotta di Massabielle. Nel pomeriggio visita al Moulin de Boly, la casa natale di Santa Bernadette. Ore 16.00, Celebrazione Eucaristica di inizio Pellegrinaggio. Ore 18.00, preghiera del Rosario alla Grotta in lingua italiana. Ore 21.00 – Fiaccolata.

2° giorno – mercoledì 4 maggio - Lourdes
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Ore 09.30 - Basilica San Pio X – solenne celebrazione Eucaristica Internazionale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite ai Santuari – Ore 17.00 – Basilica San Pio X, Benedizione Eucaristica. Ore 18.00, preghiera del Rosario alla Grotta in lingua italiana. Ore 21.00 – Fiaccolata.

3° giorno – giovedì 5 maggio - Lourdes
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Al mattino celebrazione Eucaristica alla Grotta in lingua italiana. Al termine, Calvario, “cammino della Croce”. Nel pomeriggio visita alla “Cité St Pierre” uno dei luoghi più significativi di Lourdes particolarmente vicino ai “pellegrini” e alla Caritas missionaria di tutto il mondo. Ore 18.00 - Grotta, Santo Rosario. Ore 21.00 Fiaccolata.

4° giorno – venerdì 6 maggio – Lourdes/Milano
Pasti inclusi: colazione
Mattino saluto alla Grotta. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Lourdes per il rientro in Italia con volo ITC. Arrivo in tarda mattina a Milano/Malpensa T1. Fine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA Euro 650,00 -
Supplemento camera singola Euro 120,00

La quota comprende: Viaggio aereo Milano/Lourdes/Milano con volo speciale I.T.C. – Tasse aeroportuali e adeguamento carburante – Trasferimenti da/per l’aeroporto di Lourdes all’hotel in pullman riservato - Sistemazione presso l’hotel Paradis **** stelle in camere a due/tre letti con servizi – Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno – Accompagnatore – Quota gestione pratica – Assicurazione sanitaria, contro le penali di annullamento viaggio e Covid-stay 19 * – Tassa di soggiorno – offerta ai Santuari - sussidio.
* Nella quota di partecipazione è inclusa l’assicurazione che copre i viaggiatori - nei casi in cui sia disposto il fermo sanitario da parte delle Autorità locali nella destinazione prescelta - garantendo il rimborso dei costi sostenuti durante il soggiorno forzato e per il viaggio di ritorno (con un massimo di spesa). Inoltre prevede anche come possibile causa di annullamento, il ritiro causato da patologie legate a pandemie e quarantene per l’assicurato/un familiare/il compagno di viaggio. Per tutte le info consultare il sito: www.duomoviaggi.it .

La quota non comprende: bevande – mance – facchinaggi e tutto quanto non riportato alla voce “La quota comprende”

MODALITA' DI ISCRIZIONE
- le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale fino ad esaurimento posti;
- occorre compilare, firmare e consegnare in segreteria la scheda di iscrizione/contratto viaggio con copia documento valido per espatrio
e il Green Pass Obbligatorio;
- effettuare con sollecitudine il versamento dell’acconto-caparra confirmatoria
pari ad € 220,00 a persona con Bonifico Bancario intestato a:
Parrocchia san Maurizio – Iban - IT93V0538750620000042456956
Causale: Nome e Cognome - caparra confirmatoria Lourdes
3/6 MAGGIO 2022;
- il saldo: un mese prima della partenza, 3 APRILE, utilizzando il medesimo Iban.

Tutte le notizie riguardanti il viaggio saranno comunicate prima della partenza con il Foglio Info.

Valgono le norme e condizioni pubblicate sul sito:
www.duomoviaggi.it


Organizzazione tecnica:
Duomo Viaggi & Turismo s.r.l.
Via S. Antonio, 5 – 20122 MILANO - TEL. 02 72599370
“Viaggiare per strade e città con gli occhi e con il cuore”

Download LOURDES_3_e_6_MAGGIO_2022.docx

2PAROLE2: PER UNO SGUARDO CRISTIANO SULL’OGGI

Ecco la rassegna di articoli presi dal Quotidiano cattolico “Avvenire” per aiutarci ad avere uno sguardo cristiano sull’oggi.

Download Numero_1.docx

Calendario liturgico parrocchiale dal 30 gennaio al 6 febbraio 2022

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 30 gennaio al 6 febbraio 2022

Download 30_gennaio_-_6_febbraio.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 30 gennaio al 6 febbraio 2022

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona

AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 30 gennaio al 6 febbraio 2022
DOMENICA 30 GENNAIO – S. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO, PATRONO DELLA GIOVENTÙ E DEL NOSTRO ORATORIO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

LUNEDÌ 31 GENNAIO – S. GIOVANNI BOSCO, PATRONO DELLA GIOVENTÙ E DEL NOSTRO ORATORIO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa per tutti i benefattori dell’Oratorio.
 Ore 20.45, in Santo Stefano a Tradate, SANTA MESSA CON GLI ADOLESCENTI.

MARTEDÌ 01 FEBBRAIO – B. ANDREA CARLO FERRARI, VESCOVO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

MERCOLEDÌ 02 FEBBRAIO – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. MESSA SOLENNE CON RITO DELLA BENEDIZIONE DELLE CANDELE.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. MESSA SOLENNE CON RITO DELLA BENEDIZIONE DELLE CANDELE (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 20.45, in san Maurizio, LETTURA PREGATA DELLA PAROLA DI DIO.

GIOVEDÌ 03 FEBBRAIO – S. BIAGIO, VESCOVO E MARTIRE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa e Benedizione del pane e della gola
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa per i defunti del mese di gennaio e Benedizione del pane e della gola.

VENERDÌ 04 FEBBRAIO – IN ONORE DEL SACRO CUORE DI GESÙ.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni). Al termine, esposizione del Santissimo Sacramento ed Adorazione Eucaristica fino alle ore 19.00.

SABATO 05 FEBBRAIO – S. AGATA, VERGINE E MARTIRE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 16.00/17.30, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare (per i defunti con più intenzioni).

DOMENICA 06 FEBBRAIO – QUINTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – GIORNATA PER LA VITA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

VERSO LE ASSEMBLEE SINODALI DECANALI (n. 8)
2022 - IL LAVORO DEI GRUPPI BARNABA ENTRA NEL VIVO
Il mandato dei Gruppi Barnaba – con almeno tre obbiettivi rivolti al territorio: iniziarne l'osservazione, immaginare per esso nuove forme di annuncio del Vangelo, e individuare i primi componenti delle Assemblee sinodali decanali - è di avviare il lavoro del nuovo organismo decanale. Osservare il territorio per prendere coscienza di ciò che è realmente, di cosa lo caratterizza, da quali tipi di persone è composto, quali orientamenti culturali circolano in esso, quali ne siano gli aspetti positivi e negativi: conosciamo davvero il nostro territorio? Riflettere su quali caratteristiche avrà la Chiesa fra qualche anno - si pensi, ad esempio, alla diminuzione dei sacerdoti - per avviare subito quel rinnovamento che lo Spirito ci mostrerà necessario, è un percorso che abbiamo fatto? Abbiamo una nostra opinione. Quale sia la via migliore per annunciare oggi la buona notizia del Vangelo nella società civile del nostro decanato; e chi troveremo disponibile ad un impegno stabile su questi argomenti, sono compiti che certamente i gruppi Barnaba dovranno assolvere, ma che saranno il frutto della riflessione di tutti i membri della nostra comunità. Iniziamo a farci queste domande: il resto verrà da sé, perché saremo sempre accompagnati dallo Spirito.

UTENZE PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di gennaio 2022):
Gas – metano euro 5217; Energia Elettrica euro 678.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

“SOPRAVVIVIAMO DI CIÒ CHE RICEVIAMO MA VIVIAMO DI CIÒ CHE DIAMO”
Vivi con noi le attenzioni quotidiane verso chi ti tende la mano in cerca di aiuto. Vieni con noi a prenderti cura con pochi e semplici gesti di chi è ai margini della nostra società, perché fare il bene fa stare bene anche te. Caritas ti invita a metterti in cammino verso gli altri … offrendoti le occasioni e gli strumenti per vivere in pienezza la tua vita. Ti invitiamo ad essere curioso, vieni a trovarci nelle mattine di sabato 12 e 26 febbraio in sala San Maurizio, oppure chiama il 339.1484827 Mauro, per saperne di più su quest’altro mondo.

GIORNATA DI PREGHIERA PER LA PACE

Parrocchia San Maurizio – Vedano Olona
Mercoledì 26 gennaio 2022
GIORNATA DI PREGHIERA PER LA PACE

ANGELUS (Domenica 23 Gennaio 2022)
“Seguo con preoccupazione l’aumento delle tensioni che minacciano di infliggere un nuovo colpo alla pace in Ucraina e mettono in discussione la sicurezza nel Continente europeo, con ripercussioni ancora più vaste. Faccio un accorato appello a tutte le persone di buona volontà, perché elevino preghiere a Dio onnipotente, affinché ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte. Chi persegue i propri scopi a danno degli altri, disprezza la propria vocazione di uomo, perché tutti siamo stati creati fratelli. Per questo e con preoccupazione, viste le tensioni attuali, propongo che mercoledì prossimo 26 gennaio sia una giornata di preghiera per la pace”.

PREGHIERA PER LA PACE DI PAPA FRANCESCO
Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!
Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani. Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”. Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono. Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.

MERCOLEDÌ 26 GENNAIO 2022
ore 08.00 Santo Rosario - ore 08.30 Santa Messa
ore 17.30 Santo Rosario - ore 18.00 Santa Messa

VIENI CON NOI!

Parrocchia San Maurizio
VEDANO OLONA

“SOPRAVVIVIAMO DI CIO’ CHE RICEVIAMO
MA VIVIAMO DI CIO’ CHE DIAMO”
Vivi con noi le attenzioni quotidiane verso chi ti tende la mano in cerca di aiuto.
Vieni con noi a prenderti cura con pochi e semplici gesti di chi è ai margini della nostra società, perché fare il bene fa stare bene anche te.
Caritas ti invita a metterti in cammino verso gli altri … offrendoti le occasioni e gli strumenti per vivere in pienezza la tua vita.
Ti invitiamo ad essere curioso, vieni a trovarci nelle mattine di sabato 12 e 26 febbraio in sala San Maurizio, oppure chiama il 339 1484827 Mauro, per saperne di più su quest’altro mondo.
“Anche se io possedessi la pienezza della fede
così da trasportare le montagne
ma non avessi la carità,
sono nulla”
(San Paolo)

IL CAMMINO DEI GENITORI IN PREPARAZIONE ALLA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO


L’arrivo di una nuova vita è momento di gioia e di smarrimento insieme. Speranze, dubbi, a volte timori si affollano alla porta del cuore dei neo genitori, ancor prima di stringere tra le braccia il figlioletto o la figlioletta. La Chiesa, madre e maestra, offre un Sacramento che accoglie ed accompagna l’arrivo di una nuova vita con dei segni tangibili (la veste bianca, la luce), ma anche con una Comunità che prega, aiuta, conforta ogni nuova famiglia. Oggi le famiglie sono in cammino con modalità alle volte diverse da come ci si era abituati nel passato: avere un figlio è una scelta che mette in gioco tanti aspetti della vita quotidiana degli adulti. Il lavoro, la casa, lo stile di vita vengono messi in discussione. Il Battesimo è un’occasione che può favorire un nuovo approccio, magari un ritorno alla vita della Chiesa. La Comunità parrocchiale vuole sempre di più essere vicina con attenzione e rispetto ai genitori. Una proposta può essere quella di accompagnare i neo genitori da quando chiedono il Sacramento non solo con un modulo tra i tanti da compilare, ma con un cammino di conoscenza reciproca. Con grande rispetto e discrezione coppie della parrocchia possono avvicinarsi ed accompagnare gli ultimi mesi prima del parto ed il primo anno dei neo genitori proponendo il punto di vista cristiano e non solo quello di una agenzia sociale come tante. La fede e l’adesione alla proposta cristiana divengono segno distintivo in un mondo che fa della maternità un evento spesso commerciale. Il Battesimo è proposta cristiana concreta, la famiglia può vivere da protagonista questo Sacramento che rimane per Sempre ed apre ogni vita alla Speranza: la gioia della madre e del padre che accolgono il figlio e gli fanno il dono della fede che dà senso alla vita. Alla luce di tali riflessioni il Consiglio Pastorale ritiene necessario la costituzione di un gruppo di catechisti del Battesimo, coppie o singoli, per conoscere, coinvolgere ed accompagnare i neo genitori da prima della nascita al primo periodo di vita del figlio/a. Chi desidera mettersi al servizio della fede di questi genitori è invitato a rivolgersi in segreteria parrocchiale. Grazie!!!!

PER GLI AMMALATI, GLI ANZIANI E COLORO CHE NON POSSONO PARTECIPARE ALLE CELEBRAZIONI IN CHIESA

COLORO CHE SONO AMMALATI, ANZIANI E COMUNQUE IMPOSSIBILITATI
a partecipare alle celebrazioni comunitarie possono chiamare il 370.3722404
per fissare la visita in casa del Ministro straordinario della Comunione Eucaristica.

CRESIMA ADULTI


Gli adulti che desiderano ricevere il Sacramento della Confermazione o Cresima sono invitati a presentarsi in segreteria parrocchiale per l’iscrizione. Il corso di preparazione sarà a livello decanale ed inizierà nel mese di marzo. Occorre presentare il Certificato di Battesimo.

2PAROLE2: PER UNO SGUARDO CRISTIANO SULL’OGGI


Con questa settimana iniziamo la pubblicazione sui canali social della Parrocchia e dell’Oratorio di questa rassegna di articoli presi dal Quotidiano cattolico “Avvenire” per aiutarci ad avere uno sguardo cristiano sull’oggi.

Download Numero_0.docx