AVVISI DELLA SETTIMANA Dal 15 al 22 maggio 2022
PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
0332.401938 - vedanoolona@chiesadimilano.it
www.parrocchiavedano.it Fb Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
Dal 15 al 22 maggio 2022
DOMENICA 15 MAGGIO – V DI PASQUA – Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostegno economico della Chiesa cattolica attraverso la firma dell’8xmille
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Ore 10.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 11.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.30, in san Maurizio, SANTA MESSA DI PRIMA COMUNIONE.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 16.30, al parco Spech, ARRIVA IL CARROZZONE DEGLI ARTISTI
Ore 18.00, al parco Spech, LABORATORIO DI TEATRO per i bambini che potranno diventare parte attiva dello spettacolo serale.
Ore 20.00, al Lazzaretto, SANTO ROSARIO.
Ore 20.30, al parco Spech, GRANDE SPETTACOLO PER TUTTI.
LUNEDÌ 16 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, in famiglia, SANTO ROSARIO.
MARTEDÌ 17 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.00/17.00, in sala San Maurizio, Armadio della Carità '> (caritas.vedano@gmail.com).
'> (caritas.vedano@gmail.com).
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20,30, presso il Seminario di Venegono Inf., PELLEGRINAGGIO E SANTO ROSARIO.
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.00, nella chiesa del Lazzaretto, SANTO ROSARIO PER LE VOCAZIONI.
Ore 15.00/16.30, in san Maurizio, Preparazione spirituale e liturgica dei Cresimandi.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
GIOVEDÌ 19 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Pancrazio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, al Marone, SANTO ROSARIO.
VENERDÌ 20 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, alla Crocetta, SANTO ROSARIO.
SABATO 21 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.00, in san Maurizio, SANTO ROSARIO.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 15.30, in san Maurizio, SANTA CRESIMA.
Ore 17.30, in san Maurizio, SANTO ROSARIO.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA VIGILIARE.
Ore 19.30/24.00, in oratorio, OraSport Night – la notte bianca dello Sport in Oratorio.
DOMENICA 22 MAGGIO – VI DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Ore 10.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 11.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.30, in san Maurizio, SANTA CRESIMA.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, al Lazzaretto, SANTO ROSARIO.
CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
SABATO 28 (ore 18.00) e DOMENICA 29 MAGGIO (8.30 - 10.00 - 11.30 -18.00) 2022:
Nell’anno “famiglia Amoris Laetitia” desideriamo dire a tutti che
“l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia”!
(1°- 5°- 10°- 15°- 20°- 25°- 30°- 35°- 40°- 45°- 50°- 55°- 60° ed oltre)
PROGETTO: IMPIANTO ELETTRICO ORATORIO
Carissimi, data la vetustà dell'impianto elettrico in Oratorio, si sta valutando, con un tecnico competente, la sistemazione dello stesso. Prima di tutto sarà rimossa la vecchia cavistica, saranno ottimizzate le linea di smistamento e distribuzione sia interne che esterne con l'obiettivo di ridurre il numero dei contatori e le rispettive utenze; questo permetterà di ottimizzare e risparmiare sui consumi e sulle spese fisse di energia.
In Oratorio saranno inoltre separati i dispositivi di sicurezza con le linee di illuminazione di uso corrente. Sarà inoltre pensato lo spostamento del quadro di distribuzione per controlli, interventi e manutenzioni più performanti. La spesa prevista sarà di euro 30.000,00. CONTIAMO SULL’IMPEGNO DI TUTTI PERCHÉ IL NOSTRO ORATORIO DON BOSCO SIA SEMPRE PIÙ UNA CASA ACCOGLIENTE PER TUTTI COLORO CHE DESIDERANO CAMMINARE INSIEME!!!
PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO de COMPOSTELA e FATIMA - 26/31 agosto 2022
“Entrati in città, c’erano Giacomo e Maria”
1° giorno: Milano / Oporto / Santiago de Compostela; 2° giorno: Santiago de Compostela; 3° giorno: Santiago de Compostela / Braga / Coimbra / Fatima; 4° giorno: Fatima; 5° giorno: Fatima / Batalha / Fatima; 6° giorno: Fatima / Lisbona / Milano
Info e programma sul portale della parrocchia e sui social dell’oratorio.
In caso di pioggia i Santi Rosari previsti al Marone ed alla Crocetta si svolgeranno
in Chiesa parrocchiale.
PUOI CONTRIBUIRE AI PROGETTI DELLA PARROCCHIA
SAN MAURIZIO IN VEDANO OLONA inviando la tua offerta con bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT93V0538750620000042456956 (presso BPER Banca).
SANTO ROSARIO IN FAMIGLIA:
SEGUENDO LA PROPOSTA PASTORALE “UNITA, LIBERA, LIETA”
DELL’ARCIVESCOVO MARIO DELPINI
Lunedì 16 maggio ore 20.30: NEL MONDO MA NON DEL MONDO – LA CHIESA LIBERA
Dalla proposta pastorale “Unita, libera, lieta”
L’annuncio del Vangelo della famiglia suona antipatico in una cultura che diffida dei legami indissolubili e delle responsabilità verso le persone amate.
La visione cristiana della vita, dell’uomo e della donna, della vicenda personale e della storia del popolo considera invece centrale la famiglia, i legami affidabili, la riconoscenza come principio intergenerazionale, la fecondità come bene comune e promessa di futuro, l’educazione delle giovani generazioni come responsabilità ineludibile della famiglia e, in supporto alla famiglia, delle istituzioni e di tutti i “corpi intermedi”.
Intenzione:
Affidiamo al Signore tutte le famiglie, le loro fragilità, le loro incertezze.
PADRE NOSTRO – 10 AVE MARIA - GLORIA
Preghiera finale
Che nessuna famiglia cominci per caso,
che nessuna famiglia finisca per mancanza d'amore,
che gli sposi siano l'uno per l'altra, con il corpo e con la mente
e che nessuno al mondo separi una coppia che sogna.
Che nessuna famiglia si ripari sotto i ponti,
che nessuno si intrometta nella vita degli sposi e nel loro focolare,
che nessuno li obblighi a vivere senza orizzonti,
e che vivano del passato, nel presente in funzione del futuro.
Che la famiglia cominci e finisca seguendo la sua strada
e che l'uomo porti sulle spalle la grazia di essere padre;
che la sposa sia in un cielo di tenerezza, di accoglienza e di calore,
e che i figli conoscano la forza dell'amore.
Che il marito e la moglie abbiano la forza di amare senza misura
e che nessuno si addormenti senza aver chiesto perdono e senza averlo dato,
che i bambini appendano al collo il senso della vita,
e che la famiglia celebri la condivisione dell'abbraccio del pane.
Che il marito e la moglie non si tradiscano e non tradiscano i figli
che la gelosia non uccida la certezza dell'amore reciproco,
che nel firmamento la stella più luminosa sia la speranza di un cielo qui, adesso e dopo.
LA TUA FIRMA PER L’8XMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA,
NON È MAI SOLO UNA FIRMA. È DI PIÙ, MOLTO DI PIÙ
SENZA LA TUA FIRMA... COME SI FA?
Scrivere il proprio nome: un gesto semplicissimo. Ma basta così poco per aiutare le periferie del mondo e i poveri dei nostri quartieri, riparare tetti che perdono e restaurare opere d'arte, sostenere i sacerdoti in difficoltà.
È COSI DA 30 ANNI, MA DOPO IL COVID SERVE ANCORA DI PIÙ...
Hai idea di quante famiglie, piccole imprese, ospedali, case di riposo e centri giovanili abbiamo aiutato a rimanere in vita scegliendo di destinare l'8xmille alla Chiesa cattolica? Nel momento in cui ci è stato chiesto perfino di non abbracciarci, abbiamo contribuito a tenere vivo un abbraccio immenso. Quello di chi, come te, ha ancora il coraggio di dare fiducia e di mettersi in gioco. Con un gesto semplice, ma potentissimo.
COSA SI INTENDE PER 8XMILLE
Ogni anno lo Stato mette a disposizione di tutti i contribuenti una quota pari all'8xmille dell'intero gettito dell'IRPEF da destinare a scopi "sociali o umanitari" oppure "religiosi o caritativi'! Per scegliere la destinazione basta una firma in una delle caselle predisposte sulle schede per la scelta allegate ai modelli della dichiarazione dei redditi. Non ti costa un euro in più, e il destinatario riceverà, grazie a te, una parte dell'8xmille delle tasse già pagate da tutti.
COME FIRMARE PER LA CHIESA
Puoi destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica attraverso una delle schede allegate ai modelli usati per la dichiarazione dei redditi: • il modello Redditi PF; • il modello 730.
Inoltre, se sei esonerato dall'obbligo della dichiarazione e possiedi un modello CU (Certificazione Unica), puoi destinare l'8xmille attraverso la scheda allegata a questo modello.
DOVE VA L'8XMILLE SE NON FIRMO
Chi firma, lo decide. Lo Stato italiano, infatti, distribuisce tutti i fondi in base alle scelte espresse dai cittadini che hanno firmato. Se su 100 contribuenti firmano in 50, tutto l'8xmille sarà ripartito in base alle scelte fatte da questi 50 contribuenti. Ciò significa che ogni firma equivale ad una preferenza. E ogni firma vale nello stesso modo: quella di un operaio vale esattamente come quella di un milionario.
COME VENGONO SPESI I SOLDI DESTINATI ALLA CHIESA
A maggio di ogni anno I Vescovi italiani decidono come ripartire I fondi che arrivano dall’8Xmille secondo le 3 finalità previste dalla legge 222/85.
- Esigenze di culto della popolazione
- Opere di carità in Italia e nel terzo mondo
- Sostentamento del clero
Su 8xmille.it puoi trovare le storie che anche tu hai contribuito a scrivere. Sulla mappa delle opere 8xmille puoi verificare, regione per regione, città per città, come sono stati spesi I soldi che anche tu hai contribuito a far arrivare. Mettendoci la firma.
IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto
per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie
in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!
DOMENICA 15 MAGGIO – V DI PASQUA – Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostegno economico della Chiesa cattolica attraverso la firma dell’8xmille
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Ore 10.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 11.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.30, in san Maurizio, SANTA MESSA DI PRIMA COMUNIONE.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 16.30, al parco Spech, ARRIVA IL CARROZZONE DEGLI ARTISTI
Ore 18.00, al parco Spech, LABORATORIO DI TEATRO per i bambini che potranno diventare parte attiva dello spettacolo serale.
Ore 20.00, al Lazzaretto, SANTO ROSARIO.
Ore 20.30, al parco Spech, GRANDE SPETTACOLO PER TUTTI.
LUNEDÌ 16 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, in famiglia, SANTO ROSARIO.
MARTEDÌ 17 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.00/17.00, in sala San Maurizio, Armadio della Carità '> (caritas.vedano@gmail.com).
'> (caritas.vedano@gmail.com).
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20,30, presso il Seminario di Venegono Inf., PELLEGRINAGGIO E SANTO ROSARIO.
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.00, nella chiesa del Lazzaretto, SANTO ROSARIO PER LE VOCAZIONI.
Ore 15.00/16.30, in san Maurizio, Preparazione spirituale e liturgica dei Cresimandi.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
GIOVEDÌ 19 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Pancrazio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, al Marone, SANTO ROSARIO.
VENERDÌ 20 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, alla Crocetta, SANTO ROSARIO.
SABATO 21 MAGGIO – FERIA DI PASQUA.
Ore 08.00, in san Maurizio, SANTO ROSARIO.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 15.30, in san Maurizio, SANTA CRESIMA.
Ore 17.30, in san Maurizio, SANTO ROSARIO.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA VIGILIARE.
Ore 19.30/24.00, in oratorio, OraSport Night – la notte bianca dello Sport in Oratorio.
DOMENICA 22 MAGGIO – VI DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, SANTA MESSA.
L’Oratorio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Ore 10.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 11.30, in san Maurizio, SANTA MESSA (per i defunti con più intenzioni).
Ore 15.30, in san Maurizio, SANTA CRESIMA.
Ore 18.00, in san Maurizio, SANTA MESSA.
Ore 20.30, al Lazzaretto, SANTO ROSARIO.
CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
SABATO 28 (ore 18.00) e DOMENICA 29 MAGGIO (8.30 - 10.00 - 11.30 -18.00) 2022:
Nell’anno “famiglia Amoris Laetitia” desideriamo dire a tutti che
“l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia”!
(1°- 5°- 10°- 15°- 20°- 25°- 30°- 35°- 40°- 45°- 50°- 55°- 60° ed oltre)
PROGETTO: IMPIANTO ELETTRICO ORATORIO
Carissimi, data la vetustà dell'impianto elettrico in Oratorio, si sta valutando, con un tecnico competente, la sistemazione dello stesso. Prima di tutto sarà rimossa la vecchia cavistica, saranno ottimizzate le linea di smistamento e distribuzione sia interne che esterne con l'obiettivo di ridurre il numero dei contatori e le rispettive utenze; questo permetterà di ottimizzare e risparmiare sui consumi e sulle spese fisse di energia.
In Oratorio saranno inoltre separati i dispositivi di sicurezza con le linee di illuminazione di uso corrente. Sarà inoltre pensato lo spostamento del quadro di distribuzione per controlli, interventi e manutenzioni più performanti. La spesa prevista sarà di euro 30.000,00. CONTIAMO SULL’IMPEGNO DI TUTTI PERCHÉ IL NOSTRO ORATORIO DON BOSCO SIA SEMPRE PIÙ UNA CASA ACCOGLIENTE PER TUTTI COLORO CHE DESIDERANO CAMMINARE INSIEME!!!
PELLEGRINAGGIO A SANTIAGO de COMPOSTELA e FATIMA - 26/31 agosto 2022
“Entrati in città, c’erano Giacomo e Maria”
1° giorno: Milano / Oporto / Santiago de Compostela; 2° giorno: Santiago de Compostela; 3° giorno: Santiago de Compostela / Braga / Coimbra / Fatima; 4° giorno: Fatima; 5° giorno: Fatima / Batalha / Fatima; 6° giorno: Fatima / Lisbona / Milano
Info e programma sul portale della parrocchia e sui social dell’oratorio.
In caso di pioggia i Santi Rosari previsti al Marone ed alla Crocetta si svolgeranno
in Chiesa parrocchiale.
PUOI CONTRIBUIRE AI PROGETTI DELLA PARROCCHIA
SAN MAURIZIO IN VEDANO OLONA inviando la tua offerta con bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT93V0538750620000042456956 (presso BPER Banca).
SANTO ROSARIO IN FAMIGLIA:
SEGUENDO LA PROPOSTA PASTORALE “UNITA, LIBERA, LIETA”
DELL’ARCIVESCOVO MARIO DELPINI
Lunedì 16 maggio ore 20.30: NEL MONDO MA NON DEL MONDO – LA CHIESA LIBERA
Dalla proposta pastorale “Unita, libera, lieta”
L’annuncio del Vangelo della famiglia suona antipatico in una cultura che diffida dei legami indissolubili e delle responsabilità verso le persone amate.
La visione cristiana della vita, dell’uomo e della donna, della vicenda personale e della storia del popolo considera invece centrale la famiglia, i legami affidabili, la riconoscenza come principio intergenerazionale, la fecondità come bene comune e promessa di futuro, l’educazione delle giovani generazioni come responsabilità ineludibile della famiglia e, in supporto alla famiglia, delle istituzioni e di tutti i “corpi intermedi”.
Intenzione:
Affidiamo al Signore tutte le famiglie, le loro fragilità, le loro incertezze.
PADRE NOSTRO – 10 AVE MARIA - GLORIA
Preghiera finale
Che nessuna famiglia cominci per caso,
che nessuna famiglia finisca per mancanza d'amore,
che gli sposi siano l'uno per l'altra, con il corpo e con la mente
e che nessuno al mondo separi una coppia che sogna.
Che nessuna famiglia si ripari sotto i ponti,
che nessuno si intrometta nella vita degli sposi e nel loro focolare,
che nessuno li obblighi a vivere senza orizzonti,
e che vivano del passato, nel presente in funzione del futuro.
Che la famiglia cominci e finisca seguendo la sua strada
e che l'uomo porti sulle spalle la grazia di essere padre;
che la sposa sia in un cielo di tenerezza, di accoglienza e di calore,
e che i figli conoscano la forza dell'amore.
Che il marito e la moglie abbiano la forza di amare senza misura
e che nessuno si addormenti senza aver chiesto perdono e senza averlo dato,
che i bambini appendano al collo il senso della vita,
e che la famiglia celebri la condivisione dell'abbraccio del pane.
Che il marito e la moglie non si tradiscano e non tradiscano i figli
che la gelosia non uccida la certezza dell'amore reciproco,
che nel firmamento la stella più luminosa sia la speranza di un cielo qui, adesso e dopo.
LA TUA FIRMA PER L’8XMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA,
NON È MAI SOLO UNA FIRMA. È DI PIÙ, MOLTO DI PIÙ
SENZA LA TUA FIRMA... COME SI FA?
Scrivere il proprio nome: un gesto semplicissimo. Ma basta così poco per aiutare le periferie del mondo e i poveri dei nostri quartieri, riparare tetti che perdono e restaurare opere d'arte, sostenere i sacerdoti in difficoltà.
È COSI DA 30 ANNI, MA DOPO IL COVID SERVE ANCORA DI PIÙ...
Hai idea di quante famiglie, piccole imprese, ospedali, case di riposo e centri giovanili abbiamo aiutato a rimanere in vita scegliendo di destinare l'8xmille alla Chiesa cattolica? Nel momento in cui ci è stato chiesto perfino di non abbracciarci, abbiamo contribuito a tenere vivo un abbraccio immenso. Quello di chi, come te, ha ancora il coraggio di dare fiducia e di mettersi in gioco. Con un gesto semplice, ma potentissimo.
COSA SI INTENDE PER 8XMILLE
Ogni anno lo Stato mette a disposizione di tutti i contribuenti una quota pari all'8xmille dell'intero gettito dell'IRPEF da destinare a scopi "sociali o umanitari" oppure "religiosi o caritativi'! Per scegliere la destinazione basta una firma in una delle caselle predisposte sulle schede per la scelta allegate ai modelli della dichiarazione dei redditi. Non ti costa un euro in più, e il destinatario riceverà, grazie a te, una parte dell'8xmille delle tasse già pagate da tutti.
COME FIRMARE PER LA CHIESA
Puoi destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica attraverso una delle schede allegate ai modelli usati per la dichiarazione dei redditi: • il modello Redditi PF; • il modello 730.
Inoltre, se sei esonerato dall'obbligo della dichiarazione e possiedi un modello CU (Certificazione Unica), puoi destinare l'8xmille attraverso la scheda allegata a questo modello.
DOVE VA L'8XMILLE SE NON FIRMO
Chi firma, lo decide. Lo Stato italiano, infatti, distribuisce tutti i fondi in base alle scelte espresse dai cittadini che hanno firmato. Se su 100 contribuenti firmano in 50, tutto l'8xmille sarà ripartito in base alle scelte fatte da questi 50 contribuenti. Ciò significa che ogni firma equivale ad una preferenza. E ogni firma vale nello stesso modo: quella di un operaio vale esattamente come quella di un milionario.
COME VENGONO SPESI I SOLDI DESTINATI ALLA CHIESA
A maggio di ogni anno I Vescovi italiani decidono come ripartire I fondi che arrivano dall’8Xmille secondo le 3 finalità previste dalla legge 222/85.
- Esigenze di culto della popolazione
- Opere di carità in Italia e nel terzo mondo
- Sostentamento del clero
Su 8xmille.it puoi trovare le storie che anche tu hai contribuito a scrivere. Sulla mappa delle opere 8xmille puoi verificare, regione per regione, città per città, come sono stati spesi I soldi che anche tu hai contribuito a far arrivare. Mettendoci la firma.
IL CESTO DELLA CARITÀ: Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto
per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie
in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!