AVVISI PARROCCHIALI - Settimana dal 24 al 31 maggio 2020
PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 24 al 31 maggio 2020
DOMENICA 24 MAGGIO – SETTIMA DI PASQUA.
Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni) (diretta Fb).
Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
Oggi dalle ore 09.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, nel cortile di casa parrocchiale, vengono distribuite le buste con l’Ulivo benedetto. Occorre mantenere le distanze previste, indossare la mascherina ed accedere uno per volta. Si entra dal cancello di piazza san Maurizio e si esce dal portone di via Silvio Pellico.
LUNEDÌ 25 MAGGIO – San Dionigi, vescovo – Novena di Pentecoste.
Ore 08,30, in san Maurizio, Santa Messa.
Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario (diretta Fb).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti di marzo) (diretta Fb).
Ore 20.30, in san Maurizio, Santo Rosario.
MARTEDÌ 26 MAGGIO – San Filippo Neri, sacerdote – Novena di Pentecoste.
Ore 08,30, in san Maurizio, Santa Messa.
Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario (diretta Fb).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
MERCOLEDÌ 27 MAGGIO – Feria di Pasqua – Novena di Pentecoste.
Ore 08,30, in san Maurizio, Santa Messa.
Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario (diretta Fb).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
GIOVEDÌ 28 MAGGIO – Feria di Pasqua – Novena di Pentecoste.
Ore 08,30, in san Maurizio, Santa Messa.
Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario (diretta Fb).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa solenne (diretta Fb).
VENERDÌ 29 MAGGIO – Ss. Sisinio, Martirio e Alessandro - Novena di Pentecoste.
Ore 08,30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario (diretta Fb).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti di aprile) (diretta Fb).
SABATO 30 MAGGIO – San Paolo VI – VIGILIA DI PENTECOSTE.
Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
La Chiesa parrocchiale apre alle ore 17.15 per consentire l’accesso a coloro che si sono prenotati.
Ore 17.30, in san Maurizio, Santo Rosario (diretta Fb).
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
DOMENICA 31 MAGGIO – PENTECOSTE.
Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
RICERCA VOLONTARI
Per consentire la ripresa delle celebrazioni è necessaria la disponibilità di diversi volontari che garantiscano il rispetto delle norme di sicurezza. La richiesta riguarda principalmente le celebrazioni festive: sabato ore 18.00, domenica ore 8.30, 10.00, 11.30 e 18.00. Tutti i volontari vengono sottoposti a una semplice formazione con le specifiche indicazioni da seguire e i comportamenti da adottare.
Servizio volontari accoglienza dei fedeli
I compiti da svolgere sono i seguenti:
- un volontario sta al portone con la lista dei prenotati e segna i presenti;
- un volontario indica ai fedeli quale posto occupare;
- un volontario gira per la chiesa verificando il rispetto delle norme.
I volontari si presentano prima dell’apertura della chiesa, che avviene mezz’ora prima dell’inizio della funzione, indossando la mascherina.
Contattare uno dei responsabili tramite le modalità indicate:
Giancarlo Restelli: chiamare il 348 825 3470
Luca Barison: messaggio su Whatsapp con il proprio nominativo al 388 478 4729
Servizio volontari igienizzazione degli ambienti
Finita la celebrazione almeno tre volontari attrezzati con mascherina e guanti provvedono all’igienizzazione delle panche, delle sedie e di tutte le superfici toccabili. Il tutto in tempi rapidi prima della riapertura della chiesa per la messa seguente.
Contattare il responsabile tramite messaggio o chiamata: Suor Nisha: 334 291 1498
SOSTIENI LA TUA PARROCCHIA
Per offerte a favore della Parrocchia san Maurizio in Vedano Olona potete fare un bonifico utilizzando questi codici IBAN:
IT27T0306909606100000003454 (Intesa san Paolo)
IT74X0311150620000000001282 (Ubi)
CONFESSIONI in sacrestia (con mascherina e distanza interpersonale)
Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 17.00;
sabato dalle 16.00 alle 17.00.
INDICAZIONI PER LA CELEBRAZIONE DELLE MESSE CON IL POPOLO
IN VIGORE DAL 18 MAGGIO 2020
- la capienza massima della chiesa parrocchiale è di 90 persone per ogni celebrazione;
- per mantenere la distanza di sicurezza occorre sedersi sulle sedie e dove è collocato il segnaposto sulle panche;
- i disabili trovano posto sotto al pulpito al posto delle sedie;
- le famiglie conviventi seguono le indicazioni fornite dal volontario;
- la distanza interpersonale è indicata nella misura di un metro laterale e frontale;
- è vietato l’ingresso in chiesa a chi presenta sintomi influenzali respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5 °C, o è stato in contatto con persone positive a SARSCoV-2 nei 14 giorni precedenti;
- è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza, l'osservanza delle regole di igiene delle mani e l'uso di una mascherina che copra naso e bocca;
- nelle Messe festive si utilizza il portone principale come unico accesso;
- durante l’ingresso delle persone vengono chiuse le altre porte;
- ciascun fedele entrando si siede nel posto libero più distante dall’ingresso;
- per l’uscita si utilizzano tutte le quattro porte;
- le procedure di uscita sono scaglionate a partire dai banchi più vicini alle porte;
- durante l’ingresso e l’uscita occorre rispettare la distanza prevista di 1,5 metri;
- durante l’ingresso e l’uscita le porte rimangono completamente aperte;
- i volontari sono facilmente identificabili tramite il badge cartaceo;
- all’ingresso della chiesa è disponibile liquido igienizzante;
- i fedeli portano a casa il foglietto della Messa da loro utilizzato;
- non c’è lo scambio della pace;
- le offerte per le necessità e la carità della parrocchia vanno inserite in tutte le cassette collocate in chiesa;
- la distribuzione della Comunione può avvenire solo sulla mano in una di queste due modalità, indicata a tempo debito:
1. i fedeli rimangono al loro posto e i ministri passano per la distribuzione dell’Eucarestia;
2. i fedeli si mettono in fila per ricevere la Comunione mantenendo sempre la distanza di uno 1,5 metri e rientrando dai corridoi laterali.
- per le Messe Festive la chiesa apre mezz’ora prima dell’inizio della celebrazione. Entrano dapprima coloro che si sono prenotati. Cinque minuti prima della celebrazione scade la prenotazione e possono entrare coloro che sono presenti senza prenotazione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti consentito (90 persone).
- terminata la Messa occorre con ordine e sollecitudine lasciare la chiesa e allontanarsi da essa per permettere l’igienizzazione ed evitare assembramenti, lasciando libere le uscite.
- PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SANTE MESSE FESTIVE (Sab. ore 18; Dom. ore 8.30-10.00-11.30-18.00) È NECESSARIO PRENOTARSI, telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti dal lunedì al venerdì (Il servizio di prenotazione inizia lunedì 18 maggio 2020):
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER DONAZIONI ALLA PARROCCHIA DI VEDANO OLONA
LEGATE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS
Carissimi, l’ormai noto “Decreto Cura Italia” (Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con Legge 24 aprile 2020, n. 27) ha introdotto svariate misure di sostegno economico, in favore di enti e privati, volte a fronteggiare le conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, alcune delle quali di interesse per la nostra Parrocchia. In particolare, l’art. 66 del Decreto, così come convertito e chiarito nella sua portata dall’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 8/E del 3 aprile 2020, prevede degli incentivi fiscali a beneficio dei donatori, per le erogazioni liberali in denaro o in natura volte a “finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” , destinate al “sostegno delle misure di contrasto all’emergenza epidemiologica da COVID-19” o “finalizzate a misure urgenti di solidarietà alimentare”. Le agevolazioni fiscali connesse a tali erogazioni sono riservate a persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa (quali persone fisiche, società o enti pubblici e privati, diversi dalle società, esercenti attività commerciale) che effettuino erogazioni liberali nel corso dell’anno 2020.
In sede di conversione del Decreto, tra i destinatari delle suddette erogazioni a carattere liberale sono stati inseriti “gli enti religiosi civilmente riconosciuti”, tra i quali figurano le Parrocchie, le cui donazioni possono essere destinate a coprire le spese sostenute per il sostegno alimentare di soggetti in condizione di fragilità, per la fornitura di beni di prima necessità a nuclei familiari in difficoltà, nonché per l’igienizzazione degli edifici di culto e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale per le attività istituzionali. Le liberalità possono avere ad oggetto denaro o altri beni.
Nel primo caso, è necessario che la donazione sia “tracciabile”, dovendo la stessa avvenire a mezzo di bonifici bancari o postali, ovvero mediante l’utilizzo di carte di credito, carte di debito, carte prepagate ovvero assegni bancari o circolari, dalle cui ricevute di versamento ovvero estratti conto sia possibile individuare il soggetto beneficiario dell’erogazione liberale, il carattere di liberalità del versamento e la sua destinazione al finanziamento di interventi di contrasto, contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica. Nell’ipotesi di liberalità in natura è necessario che i beni donati siano accompagnati da documenti fiscali descrittivi dei medesimi.
L’agevolazione fiscale per privati ed enti non commerciali consiste in una detrazione dall’imposta lorda ai fini dell’imposta sul reddito (IRPERF o IRES) in misura pari al 30% dell’importo erogato o del valore dei beni donati, fino a un massimo di € 30.000.
Per i soggetti titolari di reddito d’impresa, invece, è prevista l’integrale deducibilità dal reddito, senza alcun limite di valore, dell’importo erogato o del valore dei beni donati (che non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio di impresa e la cui donazione non soggiace all’imposta sulle donazioni). La deduzione è imputata all’esercizio in cui la liberalità è effettuata e spetta anche in ipotesi di chiusura con perdita fiscale.
Le attività della Parrocchia di Vedano Olona volte a contrastare, contenere e/o gestire l’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono essere sostenute mediante bonifico sul conto corrente bancario con IBAN: IT 27T030 6909 6061 0000 0003 454 (Intesa San Paolo), sul conto corrente bancario con IBAN: IT 74X03 1115 0620 0000 0000 1282 (UBI), oppure contattandomi al numero 339.5071713.
Grazie per la vostra generosità!
Don Daniele Gandini.