Vedano Olona (VA)
77 Voci
0332.401938
PARROCCHIA S. MAURIZIO

INDICAZIONI PER LA CELEBRAZIONE DELLE MESSE CON IL POPOLO IN VIGORE DAL 18 MAGGIO 2020

- la capienza massima della chiesa parrocchiale è di 90 persone per ogni celebrazione;
- per mantenere la distanza di sicurezza occorre sedersi sulle sedie e dove è collocato il segnaposto sulle panche;
- i disabili trovano posto sotto al pulpito al posto delle sedie;
- le famiglie conviventi seguono le indicazioni fornite dal volontario;
- la distanza interpersonale è indicata nella misura di un metro laterale e frontale;
- è vietato l’ingresso in chiesa a chi presenta sintomi influenzali respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5 °C, o è stato in contatto con persone positive a SARSCoV-2 nei 14 giorni precedenti;
- è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza, l'osservanza delle regole di igiene delle mani e l'uso di una mascherina che copra naso e bocca;
- nelle Messe festive si utilizza il portone principale come unico accesso;
- durante l’ingresso delle persone vengono chiuse le altre porte;
- ciascun fedele entrando si siede nel posto libero più distante dall’ingresso;
- per l’uscita si utilizzano tutte le quattro porte;
- le procedure di uscita sono scaglionate a partire dai banchi più vicini alle porte;
- durante l’ingresso e l’uscita occorre rispettare la distanza prevista di 1,5 metri;
- durante l’ingresso e l’uscita le porte rimangono completamente aperte;
- i volontari sono facilmente identificabili tramite il badge cartaceo;
- all’ingresso della chiesa è disponibile liquido igienizzante;
- i fedeli portano a casa il foglietto della Messa da loro utilizzato;
- non c’è lo scambio della pace;
- le offerte per le necessità e la carità della parrocchia vanno inserite in tutte le cassette collocate in chiesa;
- la distribuzione della Comunione può avvenire solo sulla mano in una di queste due modalità, indicata a tempo debito:
1. i fedeli rimangono al loro posto e i ministri passano per la distribuzione dell’Eucarestia;
2. i fedeli si mettono in fila per ricevere la Comunione mantenendo sempre la distanza di uno 1,5 metri e rientrando dai corridoi laterali.
- per le Messe Festive la chiesa apre mezz’ora prima dell’inizio della celebrazione. Entrano dapprima coloro che si sono prenotati. Cinque minuti prima della celebrazione scade la prenotazione e possono entrare coloro che sono presenti senza prenotazione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti consentito (90 persone).
- terminata la Messa occorre con ordine e sollecitudine lasciare la chiesa e allontanarsi da essa per permettere l’igienizzazione ed evitare assembramenti, lasciando libere le uscite.
- PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SANTE MESSE FESTIVE (Sab. ore 18; Dom. ore 8.30-10.00-11.30-18.00) È NECESSARIO PRENOTARSI, telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti dal lunedì al venerdì:
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.
Il servizio di prenotazione inizia lunedì 18 maggio 2020.

RICERCA VOLONTARI

Per consentire la ripresa delle celebrazioni è necessaria la disponibilità di diversi volontari che garantiscano il rispetto delle norme di sicurezza. La richiesta riguarda principalmente le celebrazioni festive: sabato ore 18.00, domenica ore 8.30, 10.00, 11.30 e 18.00.
Tutti i volontari vengono sottoposti a una semplice formazione con le specifiche indicazioni da seguire e i comportamenti da adottare.

Servizio volontari accoglienza dei fedeli
I compiti da svolgere sono i seguenti:
- un volontario sta al portone con la lista dei prenotati e segna i presenti;
- un volontario indica ai fedeli quale posto occupare;
- un volontario gira per la chiesa verificando il rispetto delle norme.
I volontari si presentano prima dell’apertura della chiesa, che avviene mezz’ora prima dell’inizio della funzione, indossando la mascherina.

Contattare uno dei responsabili tramite le modalità indicate:
Giancarlo Restelli: chiamare il 348 825 3470
Luca Barison: messaggio su Whatsapp con il proprio nominativo al 388 478 4729

Servizio volontari igienizzazione degli ambienti
Finita la celebrazione almeno tre volontari attrezzati con mascherina e guanti provvedono all’igienizzazione delle panche, delle sedie e di tutte le superfici toccabili. Il tutto in tempi rapidi prima della riapertura della chiesa per la messa seguente.

Contattare il responsabile tramite messaggio o chiamata:
Suor Nisha: 334 291 1498

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 10 al 17 maggio 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona


DOMENICA 10 MAGGIO – QUINTA DI PASQUA.
 Ore 09.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 10.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, LECTIO MAGISTRALIS – Prof. MASSIMO CACCIARI “Nel lavoro si ripercuote l’eco della vita”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2013)

LUNEDÌ 11 MAGGIO – Feria di Pasqua.
 Ore 17.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 18.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, LECTIO MAGISTRALIS – Prof. MAURO FERRARI “Le nanotecnologie e l’esigenza della totalità”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2013).

MARTEDÌ 12 MAGGIO – SAN PANCRAZIO, MARTIRE.
 Ore 17.30, dalla Chiesa di san Pancrazio, Santo Rosario.
 Ore 18.00, dalla Chiesa di san Pancrazio, Santa Messa solenne.
 Ore 21.00, in videoconferenza, Consiglio Pastorale Parrocchiale.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, TESTIMONIANZA – Don CLAUDIO BURGIO “Non c’è amore più grande”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2017).

MERCOLEDÌ 13 MAGGIO – BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA.
 Ore 17.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 18.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, LECTIO MAGISTRALIS – DAVIDE RONDONI “La meraviglia e la lotta”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2014).


GIOVEDÌ 14 MAGGIO – S. MATTIA, APOSTOLO.
 Ore 17.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 18.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00 Santo Rosario con l’Arcivescovo Mario (ChiesaTV)
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, LECTIO MAGISTRALIS – Prof. MARCO BERSANELLI “Che cosa è l’uomo perché te ne curi?”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2015).

VENERDÌ 15 MAGGIO – Feria di Pasqua.
 Ore 17.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 18.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, LECTIO MAGISTRALIS – Suor MARIA GLORIA RIVA “La bellezza è uno sguardo che apre alla conoscenza”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2014).

SABATO 16 MAGGIO – Feria di Pasqua.
 Ore 17.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 18.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, LECTIO MAGISTRALIS – Dott. ALBERTO MANTOVANI “Immunità e Vaccini”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2016).

DOMENICA 17 MAGGIO – SESTA DI PASQUA.
 Ore 09.30, dalla Chiesa parrocchiale, Santo Rosario.
 Ore 10.00, dalla Chiesa parrocchiale, Santa Messa.
 Ore 21.00, 13ª Fiera di san Pancrazio, TAVOLA ROTONDA – CASTELLI, LODIGIANI, BALLERIO, DOTTI “Fondati sul lavoro?”. Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2019).

LE CELEBRAZIONI SONO TRASMESSE IN DIRETTA STREAMING SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO E SU INSTAGRAM.

SOSTIENI LA TUA PARROCCHIA
Per offerte a favore della Parrocchia san Maurizio in Vedano Olona potete fare un bonifico utilizzando questi codici IBAN:
IT27T0306909606100000003454 (Intesa san Paolo)
IT74X0311150620000000001282 (Ubi)

Ai piedi dell’altare maggiore, sono disponibili le bottigliette
con l’acqua benedetta nella notte di Pasqua.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

9-17 maggio 2020: 13ª Fiera di san Pancrazio
“Portami il girasole impazzito di luce” (E. Montale)
Il titolo della XIII edizione della Fiera di San Pancrazio, prevista dal 9 al 17 maggio 2020 e annullata a causa dell’emergenza sanitaria, "Portami il girasole impazzito di luce”, è tratto da una celebre poesia di Montale ed esprime l'aspirazione a trovare una via di salvezza, un "varco", una luce che rischiari la contraddizione “dell'animo nostro informe". In un mondo che è sempre più "terreno bruciato dal salino", arido e poco fecondo, dove "le cose" sono "oscure", non possiamo rinunciare a custodire e trapiantare la nostra ansia di luce, di cielo, di infinito. Il "girasole", nel suo folle destino, diventa allora metafora della tensione verso l'alto, immagine positiva del desiderio incessante di vita, di conoscenza, di verità. Mai come in questo tempo è necessario ricercare spazi per continuare ad incontrarsi e riflettere. L’esperienza della Fiera di San Pancrazio diventa “on line” e mette a disposizione sul canale YouTube alcuni incontri significativi degli ultimi anni da rivedere e rileggere alla luce dei tempi attuali.

L’ulivo sarà benedetto e distribuito Domenica 24 maggio 2020.
Sarà per tutti un segno di rinascita!!!

Stai in Zona
Incontro di Zona per gli Animatori dell’Estate 2020
Ci prepariamo ad accompagnare i ragazzi dell’oratorio
per quello che sarà la prossima estate.
La nostra diocesi sta lavorando con le istituzioni per definire le modalità.
Vuoi essere parte di questa avventura?? Invia un messaggio a don Daniele (339.5071713) entro domenica 10 maggio.
FORMAZIONE ANIMATORI ONLINE
Mercoledì 13 maggio per la nostra zona pastorale di Varese
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma zoom:
ore 18.30-19.30: classi 2004 e 2005;
ore 21.00-22.00: classi 2001-2003 e più grandi.
MAGGIO 2020: PREGHIERA A MARIA
«Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio». Nella presente situazione drammatica, carica di sofferenze e di angosce che attanagliano il mondo intero, ricorriamo a Te, Madre di Dio e Madre nostra, e cerchiamo rifugio sotto la tua protezione. O Vergine Maria, volgi a noi i tuoi occhi misericordiosi in questa pandemia del coronavirus, e conforta quanti sono smarriti e piangenti per i loro cari morti, sepolti a volte in un modo che ferisce l’anima. Sostieni quanti sono angosciati per le persone ammalate alle quali, per impedire il contagio, non possono stare vicini. Infondi fiducia in chi è in ansia per il futuro incerto e per le conseguenze sull’economia e sul lavoro. Madre di Dio e Madre nostra, implora per noi da Dio, Padre di misericordia, che questa dura prova finisca e che ritorni un orizzonte di speranza e di pace. Come a Cana, intervieni presso il tuo Figlio Divino, chiedendogli di confortare le famiglie dei malati e delle vittime e di aprire il loro cuore alla fiducia. Proteggi i medici, gli infermieri, il personale sanitario, i volontari che in questo periodo di emergenza sono in prima linea e mettono la loro vita a rischio per salvare altre vite. Accompagna la loro eroica fatica e dona loro forza, bontà e salute. Sii accanto a coloro che notte e giorno assistono i malati e ai sacerdoti che, con sollecitudine pastorale e impegno evangelico, cercano di aiutare e sostenere tutti. Vergine Santa, illumina le menti degli uomini e delle donne di scienza, perché trovino giuste soluzioni per vincere questo virus. Assisti i Responsabili delle Nazioni, perché operino con saggezza, sollecitudine e generosità, soccorrendo quanti mancano del necessario per vivere, programmando soluzioni sociali ed economiche con lungimiranza e con spirito di solidarietà. Maria Santissima, tocca le coscienze perché le ingenti somme usate per accrescere e perfezionare gli armamenti siano invece destinate a promuovere adeguati studi per prevenire simili catastrofi in futuro. Madre amatissima, fa’ crescere nel mondo il senso di appartenenza ad un’unica grande famiglia, nella consapevolezza del legame che tutti unisce, perché con spirito fraterno e solidale veniamo in aiuto alle tante povertà e situazioni di miseria. Incoraggia la fermezza nella fede, la perseveranza nel servire, la costanza nel pregare. O Maria, Consolatrice degli afflitti, abbraccia tutti i tuoi figli tribolati e ottieni che Dio intervenga con la sua mano onnipotente a liberarci da questa terribile epidemia, cosicché la vita possa riprendere in serenità il suo corso normale. Ci affidiamo a Te, che risplendi sul nostro cammino come segno di salvezza e di speranza, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen.

AVVISO - MANUTENZIONE CAMPANE

Oggi pomeriggio i tecnici campanari effettueranno l'annuale manutenzione delle campane. Per questo motivo sentiremo suonare le nostre campane.

SOSTIENI LA TUA PARROCCHIA


Per offerte a favore della Parrocchia san Maurizio in Vedano Olona potete fare un bonifico utilizzando questi codici IBAN:
IT27T0306909606100000003454 (Intesa san Paolo)
IT74X0311150620000000001282 (Ubi)

Stai in Zona Incontro di Zona per gli Animatori dell’Estate 2020

Ci prepariamo ad accompagnare i ragazzi dell’oratorio
per quello che sarà la prossima estate.
La nostra diocesi sta lavorando con le istituzioni per definire le modalità.
Vuoi essere parte di questa avventura??
Invia un messaggio a don Daniele (339.5071713)
entro venerdì 8 maggio.
FORMAZIONE ANIMATORI ONLINE
Mercoledì 13 maggio per la nostra zona pastorale di Varese
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma zoom:
ore 18.30-19.30: classi 2004 e 2005;
ore 21.00-22.00: classi 2001-2003 e più grandi

XIII FIERA DI SAN PANCRAZIO 9-17 MAGGIO 2020

9-17 maggio 2020: 13ª Fiera di san Pancrazio
“Portami il girasole impazzito di luce” (E. Montale)
Il titolo della XIII edizione della Fiera di San Pancrazio, prevista dal 9 al 17 maggio 2020 e annullata a causa dell’emergenza sanitaria, "Portami il girasole impazzito di luce”, è tratto da una celebre poesia di Montale ed esprime l'aspirazione a trovare una via di salvezza, un "varco", una luce che rischiari la contraddizione “dell'animo nostro informe". In un mondo che è sempre più "terreno bruciato dal salino", arido e poco fecondo, dove "le cose" sono "oscure", non possiamo rinunciare a custodire e trapiantare la nostra ansia di luce, di cielo, di infinito. Il "girasole", nel suo folle destino, diventa allora metafora della tensione verso l'alto, immagine positiva del desiderio incessante di vita, di conoscenza, di verità. Mai come in questo tempo è necessario ricercare spazi per continuare ad incontrarsi e riflettere. L’esperienza della Fiera di San Pancrazio diventa “on line” e mette a disposizione sul canale YouTube alcuni incontri significativi degli ultimi anni da rivedere e rileggere alla luce dei tempi attuali.
SABATO 9 maggio 2020 ore 19.00
INCONTRO CON MARIO CALABRESI “LA MATTINA DOPO”
A partire dal libro che racconta il vuoto che tutti viviamo il giorno dopo un grande dolore. Mario Calabresi dialoga con Giulia Adamoli. NOTE TECNICHE
L’incontro sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook e YouTube di PrimopianoitaliaTV raggiungibili anche tramite il sito www.fierasanpancrazio.it

DOMENICA
10 maggio 2020 ore 21.00
LECTIO MAGISTRALIS – Prof. MASSIMO CACCIARI
“Nel lavoro si ripercuote l’eco della vita”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2013)

LUNEDÌ 11 maggio 2020 ore 21.00
LECTIO MAGISTRALIS – Prof. MAURO FERRARI
“Le nanotecnologie e l’esigenza della totalità”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2013)

MARTEDÌ 12 maggio 2020 ore 21.00
TESTIMONIANZA – Don CLAUDIO BURGIO
“Non c’è amore più grande”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2017)



MERCOLEDÌ 13 maggio 2020 ore 21.00
LECTIO MAGISTRALIS – DAVIDE RONDONI
“La meraviglia e la lotta”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2014)

GIOVEDÌ 14 maggio 2020 ore 21.00
LECTIO MAGISTRALIS – Prof. MARCO BERSANELLI
“Che cosa è l’uomo perché te ne curi?”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2015)

VENERDÌ 15 maggio 2020 ore 21.00
LECTIO MAGISTRALIS – Suor MARIA GLORIA RIVA
“La bellezza è uno sguardo che apre alla conoscenza”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2014)

SABATO 16 maggio 2020 ore 21.00
LECTIO MAGISTRALIS – Dott. ALBERTO MANTOVANI
“Immunità e Vaccini”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2016)

DOMENICA 17 maggio 2020 ore 21.00
TAVOLA ROTONDA – CASTELLI, LODIGIANI, BALLERIO, DOTTI
“Fondati sul lavoro?”
Canale YouTube Fiera di San Pancrazio (Registrato nel 2019)

Mese di Maggio, Mese di Maria

Viviamo intensamente il mese dedicato a Maria, Madre della Speranza!

Download Maggio_2020.docx

AVVISI PARROCCHIALI - Settimana dal 3 al 10 maggio 2020

Ecco tutti gli appuntamenti della comunità da domenica 3 a domenica 10 maggio! Grazie!!!

Download Avvisi_03-05-2020.docx

Contributo di don Gabriele Cislaghi, vicepreside dell’Issr di Milano, sulle conseguenze dell’epidemia sulla società e sulla Chiesa, accompagnato da una preghiera finale

Ci manca il respiro, Signore!
Manca il respiro all’umanità, quella che Tu un giorno hai creato, infondendo in una manciata di terra il tuo respiro di vita!
Manca il respiro, Signore, a tanti uomini e donne costretti a respirare con l’aiuto delle macchine, e manca ancora di più a quanti hanno bisogno di quelle macchine, ma queste rischiano di non essere sufficienti di numero e di efficacia.
Manca il respiro, Signore, a tanti professionisti della salute che si affannano nelle corsie di ospedale con turni debilitanti e mettendo a rischio la propria di salute. Hanno paura di non farcela. E a volte non ce la fanno.
Manca il respiro, Signore, a tanti uomini e donne di scienza, a quelli impegnati nell’angustia dei loro laboratori nella vera e propria lotta della ricerca, e a quelli impegnati a dire tante parole, forse troppe, per dare informazioni, raccomandazioni, rassicurazioni.
Manca il respiro, Signore, a tantissimi uomini e donne che vivono nell’ansia, proprio quella che ti prende alla gola e ti fa sentire come un macigno che preme sul petto, costretti a riscoprire la radicale fragilità e impotenza di ognuno di noi.
Manca il respiro, Signore, alla maggioranza dei cittadini, soprattutto a quelli che scelgono di vivere con la mascherina… come si respira male coperti così… E manca loro il respiro se, cedendo alle varie sirene di allarmismo, corrono disordinatamente a fare provviste, rimanendo senza fiato e a volte lasciando spazio alla cattiveria sociale, che nasce sempre dall’egoismo e dall’avidità.
Manca il respiro, Signore, ai responsabili della vita pubblica, abituati a occuparsi del consenso proprio e della denigrazione altrui, più che del reale bene della collettività; adesso ce la stanno davvero mettendo tutta, o almeno fanno quanto riescono; ma devono pure difendersi dalle critiche ingenerose o ora inutili per una “non competenza”, che però è di tutti di fronte all’ignoto.
Forse ai politici manca il respiro perché toccano con mano le conseguenze di anni di una politica senza grande respiro…chissà…
Manca il respiro, Signore, al nostro sistema economico, che avrà pure tutti i suoi limiti e una montagna di incongruenze, ma ci è necessario per il mantenimento del nostro vivere quotidiano, così come ce lo siamo impostato. E se manca il respiro all’economia, progressivamente mancano guadagni, investimenti, pagamenti, stipendi, salari, posti di lavoro, dignità…
Manca il respiro, Signore, agli studenti e agli insegnanti delle nostre scuole: anche i più pigri e svogliati stanno provando un desiderio per loro inedito: “vogliamo andare a lezione!” e tutti gli educatori hanno il fiato corto per la paura di non adempiere al loro dovere di attrezzare al meglio le nuove generazioni.
Manca il respiro, Signore, a tutti i lavoratori, dipendenti o liberi professionisti: non è il sudore del lavoro tenace e competente a bagnare le loro fronti, ma il sudore dell’incertezza: posso lavorare, devo lavorare, come lavoro, dove lavoro, con chi lavoro? E come sarò equamente retribuito in vista della recessione?
Manca il respiro, Signore, agli assetati di cultura: musei, teatri, cinema, luoghi del confronto e del dialogo sono chiusi… siano benedetti i libri che resistono come tesoro impagabile e sono potenzialmente contagiosi di pensiero e di bellezza …
Manca il respiro a quelle persone che già da tempo e per le più disparate cause vivono recluse, come i carcerati o i ricoverati nelle strutture per anziani e per malati psichici: il dono di una visita amica viene improvvisamente vietato, e scoppia la rabbia nel timore di una morte sociale definitiva… e qualcuno può essere tentato di togliersi il respiro con le proprie mani.
Manca il respiro, Signore, alle nostre amicizie: sono la risorsa più preziosa contro il male dell’indifferenza e dell’isolamento; quanto ci pesa non poterci incontrare e non poter stare insieme; quanto è bello sentirci o vederci a distanza; ma quanto – senza accorgercene magari – ravviviamo la paura se le nostre conversazioni e i nostri messaggi sono inevitabilmente monotematici… Certo non possiamo far finta che non stia accadendo quello che sta accadendo (anche il semplice “stai sereno”, “tutto passa”, “che cosa ti prepari per cena?”, “quale serie Tv ti guardi?” tacitamente presuppongono il nemico invisibile che non ci permette altro).
Ma, Signore, veniamo a noi!
Manca il respiro, Signore, alla tua Chiesa! Ai tuoi discepoli, ai quali hai donato nel battesimo il tuo Respiro Santo!
Ci manca il respiro, e quello che ci rimane lo usiamo per rinnovare le antiche e sempre nuove lamentazioni del tuo popolo:
“perchè, Signore?”;
“fino a quando, Signore?”.
Ci manca il respiro, costretti in qualche modo a gestire seriamente il perenne dibattito interiore e pubblico, personale e universale: “L’hai voluto Tu? È un Tuo segno? È un Tuo castigo? Ce lo siamo meritati per tutti i nostri peccati? Vuoi dirci qualcosa?” O diversamente: “Ecco l’occasione propizia per riscoprire Dio, la fede in Lui, il desiderio e quindi la preparazione della vita eterna”…
E allora “ci voleva proprio questa situazione… così imparate, così impariamo!”…
Ma anche “Che Dio è un Dio che lo permette? Perché dorme comodamente sul cuscino mentre intorno è la tempesta?”. Ci manca il respiro, Signore, anche perché ci stiamo accorgendo, come Chiesa, di non aver così tanto seguito il tuo Spirito… e ci stiamo facendo guerra tra di noi.. ci stiamo facendo del male da soli (e non solo in questa circostanza, ma da troppo tempo).
Manca il respiro a tutti noi, Signore, perché è iniziato a serpeggiare il sospetto diabolico che i nostri principi creduti assoluti diventano relativi: e il precetto domenicale? E la centralità dell’Eucaristia? E la dimensione comunitaria della fede? E la salvezza dell’anima più importante della salute del corpo? E il coraggio di testimoniare pubblicamente la nostra fede? E la fede che sposta le montagne?
Manca il respiro, Signore, ai devoti intransigenti ai quali manca giustamente l’accesso quotidiano ai santi misteri, ma che poi si mettono ad accusare i propri vescovi di viltà, di mondanità o addirittura di apostasia e ateismo per essersi adeguati alle misure di restrizione imposte dai governi laicisti.
E invocano la disobbedienza come martirio.
Non avevamo imparato che la fame di comunione eucaristica è inseparabile dalla fame di comunione ecclesiale?
Manca il respiro, Signore, a tanti cattolici che invece hanno imparato dal Concilio Vaticano II che la Chiesa non è fuori né contro il mondo, ma nel mondo e per il mondo… e che, se il mondo soffre, la Chiesa soffre della stessa malattia e per gli stessi pericoli.
E invocano l’obbedienza come cooperazione e civiltà. Ma sono giudicati e additati come senza spina dorsale, senza coerenza, senza coraggio, appunto senza “Spirito”.
Non avevamo imparato che il “dare a Cesare e dare a Dio” non è un principio di contrapposizione e che tutta la vicenda di tuo Figlio fattosi uomo è accaduta nel rispetto delle leggi di uno stato, dalla nascita disagiata a Betlemme a motivo del censimento imperiale, alla morte in croce a Gerusalemme per sentenza del governatore, passando per il pesce che offre la moneta per il tributo?
Manca il respiro, Signore, a chi dubita e insinua il dubbio che, se ci adeguiamo alle regole di protezione personale e pubblica, non crediamo più nella forza della fede, dei sacramenti e dei sacramentali, della preghiera e delle penitenze.
Manca il respiro, Signore, a chi di noi invece non smette di credere, ma fatica tanto a trovare nuove forme di preghiera che ci rendono oggi tutti un po’ certosini, nella sfida della solitudine, del silenzio, del deserto.
Manca il respiro, Signore, a tanti preti, per lo più abituati soprattutto a fare innumerevoli cose per il proprio gregge, e che oggi sono frustrati scoprendosi impotenti e inutili. “E adesso che faccio?” è il loro assillo.
Manca il respiro, Signore, a molti preti che non sanno più come reinventare il loro ministero, e si agitano tanto, a volte al costo ambiguo di infrangere le regole comuni, a volte in una smania di digitalizzare tutto: “l’online ci salvi” o “salvaci Tu dall’online”… c’è affanno nel decidere la giusta invocazione!
Manca il respiro, Signore, anche a quei preti che già da tempo, in preda all’accidia o ad altri demoni più o meno meridiani, sono abituati a risparmiarsi nel ministero e si rifugiano nei loro interessi privati: paradossalmente un conto è sceglierla, la strada della pigrizia con il suo sapore di libera trasgressione, un conto è subirla come gabbia tutt’altro che piacevole e che ti rivela tutta la tua pochezza e mediocrità.
Manca il respiro, Signore, a tanti fedeli che accusano i loro preti di pusillanimità o che, abituati a chiedere o pretendere servizi, squalificano il loro clero perché al momento sarebbe incapace di soddisfare le loro richieste.
Manca il respiro, Signore, a tanti fedeli che non incontrano più i loro preti, si riscoprono gregge senza pastore, e hanno nostalgia di loro. E, vuoi con delicatezza vuoi con irruenza, si fanno presenti con messaggi di affetto o capatine di sostegno.
Manca il respiro, Signore, anche alle comunità monastiche e più in generale religiose: per vocazione sarebbero già use a uno stile sobrio di relazioni e di interazione materiale con la frenesia sociale oggi drasticamente impedita; ma sono anch’esse in affanno, sia perché sono uomini e donne di carne che, non immuni a qualsiasi contagio, conoscono bene la compassione per il mondo, sia per il surplus di intercessione che viene loro chiesto, da tutto il popolo di Dio e dal mondo intero. È il loro mestiere intercedere, ma che fatica, che sospiri, che ansimi…
Signore,
adesso però
ti invochiamo e ti supplichiamo.
RIDONACI IL TUO RESPIRO:
il Respiro vitale delle origini del mondo
e il Respiro santo delle origini della Chiesa.
Signore,
permettici di essere espliciti e concreti:
ferma l’epidemia;
guarisci i malati;
illumina l’intelligenza degli scienziati perché producano presto una cura efficace;
benedici gli sforzi buoni delle autorità civili;
riaccendi il gusto e la responsabilità della vita sociale;
restituisci unità e verità alla tua Chiesa;
ridona a tutti la gioia di vivere questa esistenza fragile su questo pianeta fragile;
sappiamo che ci hai fatto per il cielo e ci aspetti in cielo: fa’ che ci giungiamo con un bagaglio di maggiore fiducia e minore angoscia.
Accogli presso di te tutte le vittime di questa epidemia; oggi: hanno già
scontato il loro purgatorio.
Sei Mistero.
Sei Dio.
Sei Amore.
Aggiusta tu tutte le considerazioni sbagliate ed esaudisci tutte le domande che corrispondono al tuo disegno di salvezza.
Fa’ che ti possiamo sempre volere bene,
e insegnaci a volerci bene.
Amen.

DOMENICA 15 MARZO 2020 ALLE ORE 11.00 TRASMESSA DA RAI3 SANTA MESSA CON L’ARCIVESCOVO MARIO

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
DOMENICA 15 MARZO 2020
ALLE ORE 11.00 TRASMESSA DA RAI3
SANTA MESSA CON L’ARCIVESCOVO MARIO
La celebrazione per la terza domenica di Quaresima,
senza fedeli in accordo con le disposizioni governative,
trasmessa a partire dalle ore 11.00
grazie alla collaborazione di TgrLombardia



Domenica 15 marzo, terza domenica di Quaresima, l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, presiederà la celebrazione eucaristica alle 11 nella chiesa San Giuseppe del Policlinico di Milano. Una scelta particolarmente simbolica in questo periodo: così l’Arcivescovo – anche nella sua veste di parroco di Santa Maria Annunciata, parrocchia del Policlinico – esprime in un luogo di cura la sua vicinanza ai malati e a chi soffre a causa dell’epidemia da Coronavirus, nonché a tutto il personale sanitario, che in queste settimane opera con grande impegno e abnegazione. In ottemperanza alle disposizioni governative la celebrazione avrà luogo senza la presenza dei fedeli, che potranno in ogni caso assistervi in diretta su Rai3, grazie alla collaborazione di TgrLombardia, che interpreta così il suo ruolo di servizio pubblico.

Giovedì 19 marzo - Festa di San Giuseppe In preghiera per il Paese

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA

Giovedì 19 marzo - Festa di San Giuseppe
In preghiera per il Paese

In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia.
Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa.
TV2000 offrirà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.

Nei giorni che precedono la festa, siamo invitati a recitare la preghiera a san Giuseppe:
“A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio dopo quello della tua santissima sposa. Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse all'immacolata Vergine Madre di Dio, e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo sangue, e con il tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni. Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l'eletta prole di Gesù Cristo; allontana da noi, o padre amantissimo, la peste di errori e di vizi che ammorba il mondo, assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore, e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del bambino Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità, e stendi su ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché col tuo esempio e con il tuo soccorso possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l'eterna beatitudine in cielo. Amen”.

SANTA MESSA CON L'ARCIVESCOVO - DOMENICA 8 MARZO 2020

Domenica 8 marzo, tutti i fedeli della Diocesi di Milano, riuniti in casa con i loro familiari, potranno unirsi in preghiera all’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, che dalla Basilica di Agliate (Carate Brianza) presiederà la celebrazione eucaristica della seconda Domenica di Quaresima. La celebrazione sarà trasmessa per tutto il territorio regionale in diretta a partire dalle 11 su Rai 3 (digitale terrestre, non satellite, non hd) e sul sito della TgrLombardia, interpretando così il suo ruolo di servizio pubblico.
Come già avvenuto nella prima Domenica di Quaresima per la Messa celebrata nella Cappella Iemale del Duomo di Milano, l’iniziativa ottempera alle misure emanate dalle autorità in merito all’emergenza epidemiologica da CODIV-19, alle quali i Vescovi lombardi si sono uniformati prevedendo celebrazioni eucaristiche senza la presenza di fedeli.
Si rinnova inoltre l’invito alla preghiera in famiglia, per la quale, anche per questa domenica, viene reso disponibile un apposito sussidio

VIA CRUCIS CON L'ARCIVESCOVO - 6 MARZO 2020

A causa dell’emergenza imposta dal Coronavirus e dalle conseguenti disposizioni prese dalle autorità, la Via crucis che l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, guiderà venerdì 6 marzo a Cairate (Varese) per la Zona pastorale II si svolgerà senza la presenza di fedeli.
Sarà comunque possibile seguirla grazie alla diretta dalle 21 su Radio Marconi, Radio Mater e Radio Missione Francescana e www.chiesadimilano.it.

COMUNICATO DEI VESCOVI LOMBARDI 6 MARZO 2020

Conferenza Episcopale Lombarda
“Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra” Messaggio dei Vescovi lombardi”
Milano, 6 marzo 2020
I Vescovi della Lombardia, in comunione con i Vescovi del Veneto e dell’Emilia-Romagna, a seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, confermano che nelle loro Diocesi per la domenica 8 marzo e per i giorni feriali successivi e fino a nuova comunicazione è sospesa l’Eucarestia con la presenza dei fedeli, mentre i Vescovi e i sacerdoti celebreranno senza il popolo.
La decisione, assunta in accordo con la Conferenza Episcopale Italiana, si è resa necessaria dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto del Consiglio dei Ministri con il quale si vuol definire il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio del “coronavirus” ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario.
La situazione di disagio e di sofferenza del Paese è anche la sofferenza di tutta la Chiesa. Per questo motivo, noi Vescovi, invitiamo i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i laici a continuare a tessere con passione i rapporti con la Comunità Civile e ad assicurare la vicinanza nella preghiera a tutti coloro che sono colpiti.
I medici, gli operatori sanitari e quanti avvertono con crescente preoccupazione le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico si sentano custoditi dalla nostra preghiera quotidiana e dall’Eucaristia che i Vescovi e i sacerdoti ogni giorno celebrano in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura.
La mancanza della celebrazione eucaristica comunitaria deve portarci a riscoprire momenti di preghiera in famiglia – genitori e figli insieme –, la meditazione della Parola di Dio di ogni giorno, gesti di carità e rinvigorire affetti e relazioni che la vita quotidiana di solito rende meno intensi.
Ci aiuta, in questo caso, il rito ambrosiano nel quale in ogni venerdì di quaresima vi è il digiuno eucaristico. Questo digiuno può suggerire a tutti i fedeli di riscattare dall’abitudinarietà la partecipazione alla Messa per desiderare di più l’incontro con il Signore nella stessa Eucarestia.
Resta fermo il fatto che le porte delle chiese rimarranno aperte durante il giorno per consentire la preghiera personale e l'incontro con i sacerdoti che, generosamente, donano la loro disponibilità per un sostegno spirituale che a tutti consenta di sperimentare che “il nostro aiuto viene dal Signore”.
Infine, tenendo conto delle disposizioni ministeriali circa la chiusura delle scuole, per quanto riguarda i nostri oratori, sentito il parere degli organismi pastorali preposti, confermiamo la sospensione delle attività fino al 15 marzo compreso e la chiusura degli spazi aperti al pubblico.
Su tutti invochiamo di cuore la benedizione del Signore.

Comunicato dell'Arcivescovo

L’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, in ragione dell’ordinanza emanata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di concerto con il ministro della Salute, Roberto Speranza, dispone la sospensione delle Celebrazioni eucaristiche con concorso di popolo a partire dall’orario vespertino di domenica 23 febbraio e fino a data da definire a seguito dell’evolversi della situazione.
Nella giornata di domani, lunedì 24 febbraio, verranno fornite ulteriori indicazioni in merito alle celebrazioni rituali.

SOSPENSIONE CELEBRAZIONE SANTE MESSE

DA STASERA SONO SOSPESE LE SANTE MESSE.
IN SEGUITO SARANNO DATE ALTRE NOTIZIE.

Calendario liturgico parrocchiale dal 23 febbraio al 1 marzo 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni dal 23 febbraio al 1 marzo 2020

Download 23_febbraio-1_marzo_2020.doc

Calendario liturgico parrocchiale dal 16 al 23 febbraio 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 16 al 23 febbraio 2020

Download 16-23_febbraio_2020.doc

AVVISI PARROCCHIALI - Settimane dal 16 febbraio al 1 marzo 2020

Ecco tutti gli appuntamenti della comunità da domenica 16 febbraio a domenica 1 marzo! Grazie!!!

Download Avvisi_16-02-2020.docx

AVVISI PARROCCHIALI - Settimane dal 9 al 16 febbraio 2020

Ecco tutti gli appuntamenti della comunità da domenica 9 a domenica 16 febbraio 2020

Download Avvisi_09-02-2020.docx

Calendario liturgico parrocchiale dal 9 al 16 febbraio 2020

Ecco tutte le celebrazioni liturgiche della comunità da domenica 9 a domenica 16 febbraio 2020

Download 09-16_febbraio_2020.doc

OPERAZIONE "100 SEDIE PER L'ORATORIO"

ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – VEDANO OLONA
“100 SEDIE per l’Oratorio”
Carissime e carissimi,
desideriamo condividere con voi un progetto a favore del nostro Oratorio don Bosco.
È tempo di rinnovare tutte le sedie presenti nelle aule di catechismo!
Ci servono 100 sedie per arredare le 6 aule!
Il costo di ogni sedia è di € 30.
Puoi consegnare il tuo contributo in oratorio, in chiesa parrocchiale oppure in segreteria.
Se desideri essere ricordato con gratitudine consegna anche il modulo allegato.
Contiamo sulla collaborazione di tutti! Grazie!
---------------------------------------------------------------------------------
OPERAZIONE “100 SEDIE per l’Oratorio”
Offro euro ……………………………………………… Per l’acquisto di n. …………. sedie
In memoria di ………………………………………… Altro motivo ………………………………………….

Calendario liturgico parrocchiale dal 2 al 9 febbraio 2020

Ecco tutte le celebrazioni liturgiche della comunità da domenica 2 a domenica 9 febbraio 2020

Download 02-09_febbraio_2020.doc

AVVISI PARROCCHIALI - Settimane dal 2 al febbraio 2020

Ecco tutti gli appuntamenti della comunità da domenica 2 a domenica 9 febbraio 2020

Download Avvisi_02-02-2020.docx