Vedano Olona (VA)
77 Voci
0332.401938
PARROCCHIA S. MAURIZIO

Calendario liturgico parrocchiale dal 15 al 22 novembre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 15 al 22 novembre 2020

Download 16-22_novembre_ambro.doc

DAL 15 NOVEMBRE «Il kaire delle 20.32», una reazione all’emergenza spirituale.


Ogni sera d’Avvento tre minuti per pregare in famiglia con l'Arcivescovo,
in collegamento con Chiesa Tv, Radio Marconi e Radio Mater.
Tutti gli interventi verranno caricati sul portale e sui social della Diocesi

PRINCIPALI VARIAZIONI AL MESSALE AMBROSIANO a partire da Domenica 29 novembre 2020

ATTO PENITENZIALE
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle, di pregare per me il Signore Dio nostro.

GLORIA
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini, amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.

PADRE NOSTRO
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.

Eucaristia: quel pane consacrato che abbraccia tutto l’universo e stringe a sé tutti i problemi dell’umanità


"L’Eucarestia al centro della vita dei cristiani" è il titolo della lettera-messaggio che l’arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, ha scritto ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, alle consacrate, a tutti i fedeli di Cristo della sua comunità diocesana, la sera del 30 ottobre, prima di essere ricoverato all’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, a seguito della positività al Covid-19 riscontrata nei giorni precedenti.
Questa notte, in sogno, mi sono ritrovato nel tempo in cui, in Seminario, avevo come padre spirituale don Divo Barsotti. Egli mi insegnava a rivolgermi all’Onnipotente con queste parole fin dal mattino: “O Dio, Tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco”.
Da quando sono in isolamento per la positività al Covid-19, ho la possibilità di comunicarmi ogni giorno nella mia camera, avendo portato una piccola pisside vicino alla porta della stanza. Era necessaria questa esperienza di malattia per rendermi conto di quanto siano vere le parole dell’Apocalisse in cui Gesù dice all’angelo della Chiesa di Laodicèa: “Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3, 20). L’Eucarestia, soprattutto in questo periodo così difficile, non può essere lasciata ai margini delle nostre esistenze ma dev’essere rimessa, con ancora più forza, al centro della vita dei cristiani.
L’Eucarestia non è soltanto il Sacramento in cui Cristo si riceve – l’anima è piena di grazia e a noi è dato il pegno della gloria futura – ma è l’anima del mondo ed è il fulcro in cui converge tutto l’universo. In definitiva, l’Eucarestia è pro mundi salute, ovvero per la salvezza del mondo, e pro mundi vita, per la vita del mondo (Gv 6, 51). Nell’Eucarestia Gesù rinnova e riattualizza il suo sacrificio pasquale di morte e resurrezione, ma la Sua presenza non si limita a un piccolo pezzo di pane consacrato. Quel pane consacrato trascende dallo stesso altare, abbraccia tutto l’universo e stringe a sé tutti i problemi dell’umanità, perché il corpo di Gesù è strettamente unito al corpo mistico che è tutta la Chiesa.
Non c’è situazione umana a cui non possa essere ricondotta l’Eucarestia.
Anche le vicende drammatiche che stiamo vivendo in questi giorni in Italia – come l’aumento della diffusione dell’epidemia, la grave crisi economica per molti lavoratori e per tante imprese, l’incertezza per i nostri giovani della scuola – non sono al di fuori della Santissima Eucarestia. Mi ricordo che padre Turoldo ci insegnava queste cose con grande chiarezza. E più vado avanti negli anni, più cerco di sperimentarle e più le sento vere. Non c’è consolazione, non c’è conforto, non c’è assenza di lacrime che non abbia il suo riferimento a Gesù Eucarestia.
Questo è un piccolo messaggio che voglio indirizzare ai miei preti, ai consacrati, ai giovani, alle famiglie e ai bambini dell’archidiocesi. Vorrei che in questo periodo di così grave sofferenza non sentissimo la croce come un peso insopportabile ma come una croce gloriosa. Perché la Sua dolce presenza e la Sua carezza nell’Eucarestia fanno sì che le braccia della croce diventino due ali, come diceva don Tonino Bello, che ci portano a Gesù. Ritengo infatti, come scriveva Paolo, “che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi”. Con “impazienza” noi aspettiamo di contemplare il volto di Dio poiché “nella speranza noi siamo stati salvati” (Rom 8, 18.24). Pertanto, è assolutamente necessario sperare contro ogni speranza, “Spes contra spem”.
Perché, come ha scritto Charles Péguy, la Speranza è una bambina “irriducibile”. Rispetto alla Fede che “è una sposa fedele” e alla Carità che “è una Madre”, la Speranza sembra, in prima battuta, che non valga nulla. E invece è esattamente il contrario: sarà proprio la Speranza, scrive Péguy, “che è venuta al mondo il giorno di Natale” e che “portando le altre, traverserà i mondi”.

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 15 al 22 novembre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it ' target='_blank'>www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 15 al 22 novembre 2020
DOMENICA 15 NOVEMBRE – PRIMA DOMENICA DI AVVENTO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 15.00-16.30, in san Maurizio e in diretta Fb, RITIRO SPIRITUALE PER TUTTI.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

LUNEDÌ 16 NOVEMBRE – Feria di Avvento.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 21.00, in videoconferenza, Itinerario fidanzati.

MARTEDÌ 17 NOVEMBRE – S. Elisabetta di Ungheria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.00 e ore 20.30, in san Maurizio, Preghiera di benedizione.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE – Feria di Avvento.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE – Feria di Avvento.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni). Al termine, esposizione ed adorazione del Santissimo Sacramento fino alle ore 10.00.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

VENERDÌ 20 NOVEMBRE – Feria di Avvento.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 17.00 – 18.00, in san Maurizio, Adorazione del Santissimo Sacramento.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

SABATO 21 NOVEMBRE – Presentazione della B.V. Maria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

DOMENICA 22 NOVEMBRE – SECONDA DOMENICA DI AVVENTO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Nel pomeriggio, in modalità mista, Ritiro Adolescenti e 18/19enni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

Martedì 17 novembre ore 16.00 e ore 20.30: PREGHIERA DI BENEDIZIONE
L’incontro di preghiera durerà mezz’ora. Il segno dell’acqua benedetta contraddistingue questo appuntamento: se qualcuno fosse in possesso di un contenitore per l’acqua è invitato a portarlo (se contenesse già altra acqua benedetta è bene svuotarla in un terreno); comunque sia, in chiesa saranno a disposizione contenitori adatti. Al termine dell’incontro raccoglieremo le offerte per sostenere le necessità economiche della Parrocchia.

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SANTE MESSE FESTIVE È NECESSARIO PRENOTARSI, telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti
dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

Carissimi, siamo in zona ROSSA, gli spostamenti sono vietati anche all’interno del nostro comune. Cerchiamo di limitarli al massimo! Le chiese sono aperte: le Sante Messe e le preghiere comunitarie sono tutte confermate, seguendo i consueti protocolli. Per recarsi in chiesa è necessario avere con sé l’autodichiarazione da esibire in caso di controllo. L’autodichiarazione è scaricabile dal sito www.parrocchiavedano.it ' target='_blank'>www.parrocchiavedano.it

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

Puoi contribuire ai progetti della Comunità Parrocchiale
inviando la tua offerta mediante bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT74X0311150620000000001282 (presso Ubi Banca).
Vi ringraziamo per la vostra attenzione!!!

Per la preghiera quotidiana nel tempo di Avvento suggeriamo:
LA PAROLA OGNI GIORNO – I MIEI OCCHI HANNO VISTO LA TUA SALVEZZA – euro 2,00
LETTERA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO “FRATELLI TUTTI” – euro 3,50

“Per non tornare indietro, nessuno sia lasciato indietro” VEGLIA DI PREGHIERA

Parrocchia san Maurizio – Vedano Olona
Giornata Diocesana Caritas e Giornata Mondiale dei Poveri
“Per non tornare indietro, nessuno sia lasciato indietro”
VEGLIA DI PREGHIERA

P. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T. Amen.
P. Il Signore che guida i nostri cuori nell’amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi.
T. E con il tuo Spirito.

Introduzione
Guida: In sintonia con la proposta pastorale del nostro Arcivescovo Mario, il Messaggio per questa quarta Giornata Mondiale dei Poveri prende spunto dal libro del Siracide. Questo il titolo del messaggio: Tendi la tua mano al povero (Sir 7,32). Così Papa Francesco scrive all’inizio del Messaggio: “La sapienza antica ha posto queste parole come un codice sacro da seguire nella vita. Esse risuonano oggi con tutta la loro carica di significato per aiutare anche noi a concentrare lo sguardo sull’essenziale e superare le barriere dell’indifferenza. La povertà assume sempre volti diversi, che richiedono attenzione ad ogni condizione particolare: in ognuna di queste possiamo incontrare il Signore Gesù, che ha rivelato di essere presente nei suoi fratelli più deboli (cfr Mt 25,40).” Insieme in questo momento di preghiera riprendiamone alcuni passaggi.

Esposizione del Santissimo Sacramento

PRIMO MOMENTO: PREGHIERA A DIO E SOLIDARIETÀ CON I POVERI

Lettore: Dal Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale dei poveri
Il costante riferimento a Dio, tuttavia, non distoglie dal guardare all’uomo concreto, al contrario, le due cose sono strettamente connesse. … La preghiera a Dio e la solidarietà con i poveri e i sofferenti sono inseparabili. Per celebrare un culto che sia gradito al Signore, è necessario riconoscere che ogni persona, anche quella più indigente e disprezzata, porta impressa in sé l’immagine di Dio. Da tale attenzione deriva il dono della benedizione divina, attirata dalla generosità praticata nei confronti del povero. Pertanto, il tempo da dedicare alla preghiera non può mai diventare un alibi per trascurare il prossimo in difficoltà. È vero il contrario: la benedizione del Signore scende su di noi e la preghiera raggiunge il suo scopo quando sono accompagnate dal servizio ai poveri. … La scelta di dedicare attenzione ai poveri, ai loro tanti e diversi bisogni, non può essere condizionata dal tempo a disposizione o da interessi privati, né da progetti pastorali o sociali disincarnati. Non si può soffocare la forza della grazia di Dio per la tendenza narcisistica di mettere sempre sé stessi al primo posto. Tenere lo sguardo rivolto al povero è difficile, ma quanto mai necessario per imprimere alla nostra vita personale e sociale la giusta direzione. Non si tratta di spendere tante parole, ma piuttosto di impegnare concretamente la vita, mossi dalla carità divina. Ogni anno, con la Giornata Mondiale dei Poveri, ritorno su questa realtà fondamentale per la vita della Chiesa, perché i poveri sono e saranno sempre con noi (cfr. Gv 12,8) per aiutarci ad accogliere la compagnia di Cristo nell’esistenza quotidiana.

[silenzio]

Preghiamo insieme:
Vieni, o Spirito santo, e dà a noi un cuore nuovo,
che ravvivi in noi tutti i doni da te ricevuti con la gioia di essere cristiani,
un cuore nuovo, sempre giovane e lieto.
Vieni, o Spirito santo, e dà a noi un cuore puro, allenato ad amare Dio,
un cuore puro che non conosca il male se non per definirlo, per combatterlo e fuggirlo,
un cuore puro come quello di un fanciullo, capace di entusiasmarsi e di trepidare.
Vieni, o Spirito santo, e dà a noi un cuore grande, aperto alla tua silenziosa
e potente parola ispiratrice, e chiuso ad ogni meschina ambizione,
un cuore grande e forte ad amare tutti, a tutti servire, con tutti soffrire,
solo beato di palpitare col cuore di Dio.
(S. Paolo VI)
SECONDO MOMENTO: COMPIERE GESTI CHE DANNO SENSO ALLA VITA

Lettore: Dal Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale dei poveri
Per essere di sostegno ai poveri è fondamentale vivere la povertà evangelica in prima persona. Non possiamo sentirci “a posto” quando un membro della famiglia umana è relegato nelle retrovie e diventa un’ombra. Il grido silenzioso dei tanti poveri deve trovare il popolo di Dio in prima linea, sempre e dovunque, per dare loro voce, per difenderli e solidarizzare con essi davanti a tanta ipocrisia e tante promesse disattese, e per invitarli a partecipare alla vita della comunità. … Tendere la mano fa scoprire, prima di tutto a chi lo fa, che dentro di noi esiste la capacità di compiere gesti che danno senso alla vita. Quante mani tese si vedono ogni giorno! Purtroppo, accade sempre più spesso che la fretta trascina in un vortice di indifferenza, al punto che non si sa più riconoscere il tanto bene che quotidianamente viene compiuto nel silenzio e con grande generosità. … Le cattive notizie abbondano sulle pagine dei giornali, nei siti internet e sugli schermi televisivi, tanto da far pensare che il male regni sovrano. Non è così. Certo, non mancano la cattiveria e la violenza, il sopruso e la corruzione, ma la vita è intessuta di atti di rispetto e di generosità che non solo compensano il male, ma spingono ad andare oltre e ad essere pieni di speranza. Tendere la mano è un segno: un segno che richiama immediatamente alla prossimità, alla solidarietà, all’amore. In questi mesi, nei quali il mondo intero è stato come sopraffatto da un virus che ha portato dolore e morte, sconforto e smarrimento, quante mani tese abbiamo potuto vedere! La mano tesa del medico che si preoccupa di ogni paziente cercando di trovare il rimedio giusto. La mano tesa dell’infermiera e dell’infermiere che, ben oltre i loro orari di lavoro, rimangono ad accudire i malati. La mano tesa di chi lavora nell’amministrazione e procura i mezzi per salvare quante più vite possibile. La mano tesa del farmacista esposto a tante richieste in un rischioso contatto con la gente. La mano tesa del sacerdote che benedice con lo strazio nel cuore. La mano tesa del volontario che soccorre chi vive per strada e quanti, pur avendo un tetto, non hanno da mangiare. La mano tesa di uomini e donne che lavorano per offrire servizi essenziali e sicurezza. E altre mani tese potremmo ancora descrivere fino a comporre una litania di opere di bene. Tutte queste mani hanno sfidato il contagio e la paura pur di dare sostegno e consolazione.

[silenzio]

Preghiamo insieme:
Aiutami a diffondere dovunque il tuo profumo, o Gesù.
Dovunque io vada.
Inonda la mia anima del tuo Spirito e della tua vita.
Diventa padrone del mio essere in modo così completo che tutta la mia vita sia una irradiazione della tua.
Perché ogni anima che avvicino possa sentire la tua presenza dentro di me.
Perché guardandomi non veda me, ma te in me.
Resta con me. Così splenderò del tuo stesso splendore e potrò essere luce per gli altri.
(S. Teresa di Calcutta)

TERZO MOMENTO: FARSI CARICO DEI PESI DEI PIÙ DEBOLI

Lettore: Dal Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale dei poveri
Questa pandemia è giunta all’improvviso e ci ha colto impreparati, lasciando un grande senso di disorientamento e impotenza. La mano tesa verso il povero, tuttavia, non è giunta improvvisa. Essa, piuttosto, offre la testimonianza di come ci si prepara a riconoscere il povero per sostenerlo nel tempo della necessità. Non ci si improvvisa strumenti di misericordia. È necessario un allenamento quotidiano, che parte dalla consapevolezza di quanto noi per primi abbiamo bisogno di una mano tesa verso di noi. Questo momento che stiamo vivendo ha messo in crisi tante certezze. Ci sentiamo più poveri e più deboli perché abbiamo sperimentato il senso del limite e la restrizione della libertà. … Abbiamo maturato l’esigenza di una nuova fraternità, capace di aiuto reciproco e di stima vicendevole. Questo è un tempo favorevole per «sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo […]. Già troppo a lungo siamo stati nel degrado morale, prendendoci gioco dell’etica, della bontà, della fede, dell’onestà […]. Tale distruzione di ogni fondamento della vita sociale finisce col metterci l’uno contro l’altro per difendere i propri interessi, provoca il sorgere di nuove forme di violenza e crudeltà e impedisce lo sviluppo di una vera cultura della cura dell’ambiente». Insomma, le gravi crisi economiche, finanziarie e politiche non cesseremo fino a quando permetteremo che rimanga in letargo la possibilità che ognuno deve sentire verso il prossimo ed ogni persona. “Tendi la mano al povero”, dunque, è un invito alla responsabilità come impegno diretto di chiunque si sente partecipe della stessa sorte. È un incitamento a farsi carico dei pesi dei più deboli, come ricorda San Paolo: «Mediante l’amore siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: Amerai il tuo prossimo come te stesso […] Portate i pesi gli uni degli altri» (Gal 5,13-14; 6,2). L’Apostolo insegna che la libertà che ci è stata donata con la morte e risurrezione di Gesù Cristo è per ciascuno di noi una responsabilità per mettersi al servizio degli altri, soprattutto dei più deboli. Non si tratta di un’esortazione facoltativa, ma di una condizione dell’autenticità della fede che professiamo.
[silenzio]

Preghiamo insieme:
Santa Maria, Madre di Dio,
tu hai donato al mondo la vera luce,
Gesù, tuo Figlio - Figlio di Dio.
Ti sei consegnata completamente
alla chiamata di Dio e sei così diventata sorgente della bontà
che sgorga da Lui.
Mostraci Gesù. Guidaci a Lui.
Insegnaci a conoscerlo e ad amarlo,
perché possiamo anche noi diventare capaci di vero amore
ed essere sorgenti di acqua viva in mezzo a un mondo assetato. Amen
(Benedetto XVI)

Conclusione
Guida: Ricordando l’espressione conclusiva con cui il testo del Siracide termina la riflessione, il Papa conclude il suo messaggio invitando a tenere sempre presente la fine della nostra esistenza ma anche il fine, lo scopo verso cui ciascuno tende. E il fine non può che essere l’amore.
Questo amore è condivisione, dedizione e servizio, ma comincia dalla scoperta di essere noi per primi amati e risvegliati all’amore. Questo fine appare nel momento in cui il bambino si incontra con il sorriso della mamma e si sente amato per il fatto stesso di esistere. Anche un sorriso che condividiamo con il povero è sorgente di amore e permette di vivere nella gioia. La mano tesa, allora, possa sempre arricchirsi del sorriso di chi non fa pesare la propria presenza e l’aiuto che offre, ma gioisce solo di vivere lo stile dei discepoli di Cristo.

P. Rinnoviamo il nostro desiderio di camminare in questa direzione, senza impedimenti o distrazioni e come fratelli rivolgiamoci all’unico Padre:
Padre nostro…

P. Preghiamo.
Dio dell’universo, Signore della storia, donaci di crescere nella fede, nella speranza e nell’amore perché, conformandoci sempre al tuo volere, ci sia dato di conseguire un giorno la terra della tua promessa. Per Cristo nostro Signore.
T. Amen.

P. Vi benedica il Dio dell’Amore, Padre, Figlio e Spirito Santo. T. Amen.

Riposizione

AVVISI DELLA SETTIMANA dall'8 al 15 novembre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it ' target='_blank'>www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dall’8 al 15 novembre 2020
DOMENICA 08 NOVEMBRE – NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO – Giornata Diocesana Caritas e Giornata Mondiale dei Poveri.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa e celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.30, in san Maurizio, Battesimi comunitari.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

LUNEDÌ 09 NOVEMBRE – DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa solenne.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa solenne (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 21.00, in videoconferenza, Itinerario fidanzati.

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE – S. Leone Magno.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE – S. MARTINO DI TOURS.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE – S. Giosafat.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.45-21.30, in san Maurizio, Veglia di preghiera con gli operatori Caritas (diretta Fb).

VENERDÌ 13 NOVEMBRE – Per il Papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

SABATO 14 NOVEMBRE – In onore della Beata Vergine Maria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

DOMENICA 15 NOVEMBRE – PRIMA DOMENICA DI AVVENTO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE SANTE MESSE FESTIVE
È NECESSARIO PRENOTARSI,
telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti
dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

Carissimi, siamo in zona ROSSA, gli spostamenti sono vietati anche all’interno del nostro comune. Cerchiamo di limitarli al massimo!
Le chiese sono aperte: le Sante Messe e le preghiere comunitarie sono tutte confermate, seguendo i consueti protocolli.
Per recarsi in chiesa è necessario avere con sé l’autodichiarazione da esibire in caso di controllo.
L’autodichiarazione è scaricabile dal sito www.parrocchiavedano.it ' target='_blank'>www.parrocchiavedano.it

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

Puoi contribuire ai progetti della Comunità Parrocchiale
inviando la tua offerta mediante bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT74X0311150620000000001282 (presso Ubi Banca).
Vi ringraziamo per la vostra attenzione!!!

In sacrestia è disponibile la nuova Lettera Enciclica di Papa Francesco
“FRATELLI TUTTI” con prefazione del nostro Arcivescovo Mario Delpini.

UTENZE della PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di ottobre 2020)
Servizio idrico euro 507,37

Calendario liturgico parrocchiale dall'8 al 15 novembre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dall'8 al 15 novembre 2020

Download 09-15_novembre_ambro.doc

Calendario liturgico parrocchiale dal 1 all'8 novembre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 1 all'8 novembre 2020

Download 02-08_novembre_ambro.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 1 all'8 novembre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 1 all’8 novembre 2020
DOMENICA 01 NOVEMBRE – TUTTI I SANTI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00, in cimitero (all’aperto), PREGHIERA PER TUTTI I FEDELI DEFUNTI.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

LUNEDÌ 02 NOVEMBRE – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00, in cimitero (all’aperto), Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa, ricordando le sorelle ed i fratelli defunti dal 2/11/2019 al 2/11/2020.
 Ore 20.30, in san Maurizio, Santa Messa, ricordando le sorelle ed i fratelli defunti dal 2/11/2019 al 2/11/2020.

MARTEDÌ 03 NOVEMBRE – Per i fedeli defunti.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 04 NOVEMBRE – S. Carlo Borromeo.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

GIOVEDÌ 05 NOVEMBRE – Per i fedeli defunti.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa per i defunti del mese di ottobre.

VENERDÌ 06 NOVEMBRE – In onore del Sacro Cuore di Gesù.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 20.30, in san Maurizio, Incontro con i genitori dei battezzandi.

In sacrestia è disponibile la nuova Lettera Enciclica di Papa Francesco
“FRATELLI TUTTI” con prefazione del nostro Arcivescovo Mario Delpini.
SABATO 07 NOVEMBRE – In onore del Cuore Immacolato di Maria
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

DOMENICA 08 NOVEMBRE – NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa e celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.30, in san Maurizio, Battesimi comunitari.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.


PER LA PARTECIPAZIONE ALLE S. MESSE FESTIVE È NECESSARIO PRENOTARSI,
telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti
dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

La Caritas parrocchiale informa che il servizio de “L’armadio della carità”
viene sospeso fino a data da destinarsi causa pandemia.
Grazie per la collaborazione.


Puoi contribuire ai progetti della Comunità Parrocchiale
inviando la tua offerta mediante bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT74X0311150620000000001282 (presso Ubi Banca).
Vi ringraziamo per la vostra attenzione!!!

UTENZE della PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di ottobre 2020)
Gas – metano euro 237 – Energia elettrica euro 717.
CONTIAMO SULLA VOSTRA GENEROSITÀ!!!


MEMORIA DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Lunedì 2 novembre 2020 ore 18.00 e ore 20.30 in san Maurizio
SANTE MESSE A SUFFRAGIO DELLE SORELLE E DEI FRATELLI TORNATI ALLA CASA DEL PADRE DAL 1/11/2019 AL 31/10/2020

1. MURA ROMANO
2. COSTABILE ALVISIO
3. CAPRONI GIUSEPPE
4. MERONI GIUSEPPE EDOARDO
5. FRANZINI AMALIA ELISABETTA
6. BOSSI ADRIANA
7. RONCORONI ARTURO
8. PLATEROTI VINCENZO
9. MALNATI ROSA
10. MANZATO DARIO
11. MAGGIOLO CLARA
12. GHIDINI MARIA
13. BRUSA OTTORINO
14. MONETTI EGIDIO
15. CASTIGLIONI ANGELA
16. TOMASINI MARIA
17. FORNARI CLARA
18. TIMONI ADA (ESTERINA)
19. BORRI GABRIELLA
20. BIASIBETTI CESIRA
21. CASTELLI ENRICA
22. BAROFFIO GIANCARLO
23. PAULLI RITA
24. MILANI LORENZO
25. ADAMOLI ALDA
26. COLOMBO MARIA PAOLA
27. LARGHI MARIA
28. RO BENITO AUGUSTO
29. CATTANEO MARIA
30. CREMA PAOLA MARIA
31. PADOVAN AMALIA
32. PAPADIA PASQUALE
33. PEZZA GIUSEPPINA
34. ROMANO’ TECLA
35. GUERZONI DUALCO
36. GRASSI NATALINO NAPOLEONE
37. CASOLI LILIANA
38. CEREDA MARIO
39. RIMOLDI GIOVANNI
40. MONETTI GIOVANNI
41. FORTUNALI GIUSEPPA
42. ROMANIELLO CARMINELLA
43. GHIELMETTI CLAUDIA
44. LAMERA EMILIO SILVERIO
45. MARIANI MARIO
46. GALANTINO GIOVANNI
47. BRAMANTI ELIO
48. NARDO CONCETTA ORNELLA
49. GIRARDELLO FRANCO
50. COLLENGHI MARISA
51. TROVESI RENATA
52. MALNATI VIRGINIA
53. BARBIERO IDA
54. MIATELLO ERMANNO
55. NERI GIANFRANCO
56. CAPRIOLI FRANCO
57. TORRE DOMENICO ANTONINO
58. SEMERARO TOMMASO
59. MACCARINI ANTONELLA GIOVANNA
60. LEVA MARIA
61. GRANDINETTI LUIGINA
62. ARIES PIER FILIPPO
63. SILVESTRINI MARIA STELLA
64. OTELLI GIACOMINA
65. CONTI EZIO
66. MARELLI MARIA
67. CANZIANI BENVENUTA
68. GOTTARDELLO ROMEO
69. MACCHI ENRICA
70. ABBIATI MASSIMILIANO
71. CROCI ERMINIA
72. BINAGHI LUIGI
73. ALGISI SILVIA
74. RADICE ADELE
75. SARESINI GIANCARLA
76. BOTTINELLI FRANCESCO
77. BARBAZZA FERNANDO
78. CALLONI SAVINA
79. FOLI VITTORIA
80. BAROFFIO EDO
81. GAMBARINI SERGIO
82. CONCIA SUSANNA
83. CAVALIERI DANIELE
84. GIANOLI GIOVANNI
85. SACCOMANNO MARIA GEMMA
86. ZACCURI NICOLINA
87. BATTILANA MARIA TERESA
88. SONZINI MARIA
89. CENSI GIANPIERO
90. TROMBETTI MARIO
91. REZZONICO FRANCO
92. CONTI GIUSEPPINA
93. FRANCO PASQUALE
94. CERMESONI MARIA
95. CESCHINA LUIGI




I nostri morti
Possiamo pensare che quelli che muoiono ci abbandonino.
Non è così: essi rimangono! Ma dove sono? Ci chiediamo.
Nell’ombra? No; noi siamo nell’ombra, essi sono al nostro fianco,
nascosti da un velo, e più presenti che mai.
I nostri morti: noi non li vediamo, ma essi ci vedono.
E tengono i loro occhi, belli e pieni di gloria,
fissi sui nostri, pieni di lacrime.
O ineffabile consolazione!
I nostri morti sono invisibili, ma non assenti.
Il nostro conforto viene dalla fede
in questa presenza reale e ininterrotta, dei nostri cari morti.
Con la morte essi non si sono allontanati,
ma vivono vicino a noi, felici e trasfigurati,
non hanno perso la loro delicatezza d’animo,
la tenerezza del loro cuore e la particolarità del loro amore.
Emil Bougaud


FAR CELEBRARE UNA MESSA: la preghiera più bella.
Si tratta di un atto di fede nella forza dell’offerta di Cristo al Padre che si rinnova in ogni celebrazione dell’Eucarestia. In ogni Messa noi offriamo le nostre intenzioni di preghiera, le nostre richieste, i nostri ringraziamenti nella preghiera perfetta di Cristo per dire grazie, per un’intenzione particolare, per una vicinanza e per i nostri defunti. L’offerta per la celebrazione della Messa è un contributo per le necessità della comunità. Per informazioni rivolgersi in segreteria parrocchiale.

SANTE QUARANTORE – GIORNATE EUCARISTICHE

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA

SANTE QUARANTORE – GIORNATE EUCARISTICHE
“Custodi di una Memoria che si fa presenza vivente
grazie allo Spirito del Risorto”

VENERDÌ 30 OTTOBRE 2020
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa. Al termine, esposizione del SS. Sacramento e adorazione personale.
 Ore 08.30-11.00, in san Maurizio (sacristia), Confessioni.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Recita della Coroncina della Divina Misericordia.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Angelus e riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 15.00-16.00, in san Maurizio, Esposizione del SS. Sacramento, recita della Coroncina della Divina Misericordia e Adorazione personale.
 Ore 15.00-17.45, in san Maurizio (sacrestia), Confessioni.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Adorazione comunitaria.
 Ore 17.00-17.45, in san Maurizio, Rosario Eucaristico.
 Ore 17.45, in san Maurizio, Riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa (per i defunti con più intenzioni).


SABATO 31 OTTOBRE 2020
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa. Al termine, esposizione del SS. Sacramento e adorazione personale.
 Ore 08.30-11.00, in san Maurizio (sacrestia), Confessioni.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Recita della Coroncina della Divina Misericordia.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Angelus e riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 15.00-16.00, in san Maurizio, Esposizione del SS. Sacramento, recita della Coroncina della Divina Misericordia e Adorazione personale.
 Ore 15.00-17.45, in san Maurizio (sacrestia), Confessioni.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Adorazione comunitaria.
 Ore 17.00-17.45, in san Maurizio, Rosario Eucaristico.
 Ore 17.45, in san Maurizio, Riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa Vigiliare e solenne Benedizione Eucaristica.

LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
AVVISO
In sacrestia
è disponibile
la nuova Lettera Enciclica di Papa Francesco
“FRATELLI TUTTI”
con prefazione
del nostro Arcivescovo
Mario Delpini.

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 25 ottobre al 2 novembre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 25/10 al 02/11 2020

DOMENICA 25 OTTOBRE – PRIMA DOPO LA DEDICAZIONE DEL DUOMO - GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Ora di preghiera mariana (a cura dell’AC).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00-19.00, in oratorio, Gruppo Preadolescenti (I-II-III media).
 Ore 21.00-22.00, in oratorio, Gruppo Adolescenti e 18/19enni.

LUNEDÌ 26 OTTOBRE – Per il Papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 21.00, in casa parrocchiale, Itinerario in preparazione al Matrimonio cristiano.

MARTEDÌ 27 OTTOBRE – Per l’evangelizzazione dei popoli.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00-17.00, in sala san Maurizio, Armadio della carità.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE – SS. SIMONE E GIUDA, APOSTOLI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.45, in san Maurizio, “Annunciando il Vangelo del Regno: guarigione e sequela nel Vangelo di Matteo” - Lectio Divina per tutti! (diretta Fb)

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE – Per l’impegno dei cristiani nel mondo.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

VENERDÌ 30 OTTOBRE – IN ONORE DELLA SANTISSIMA EUCARESTIA.
 SANTE QUARANTORE – GIORNATE EUCARISTICHE: “Custodi di una Memoria che si fa presenza vivente grazie allo Spirito del Risorto”
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa. Al termine, esposizione del SS. Sacramento e adorazione personale.
 Ore 08.30-11.00, in san Maurizio (sacristia), Confessioni.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Recita della Coroncina della Divina Misericordia.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Angelus e riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 15.00-16.00, in san Maurizio, Esposizione del SS. Sacramento, recita della Coroncina della Divina Misericordia e Adorazione personale.
 Ore 15.00-17.45, in san Maurizio (sacrestia), Confessioni.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Adorazione comunitaria.
 Ore 17.00-17.45, in san Maurizio, Rosario Eucaristico.
 Ore 17.45, in san Maurizio, Riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa (per i defunti con più intenzioni).

SABATO 31 OTTOBRE – IN ONORE DELLA SANTISSIMA EUCARESTIA.
 SANTE QUARANTORE – GIORNATE EUCARISTICHE: “Custodi di una Memoria che si fa presenza vivente grazie allo Spirito del Risorto”
 Ore 08.30, in san Maurizio, S. Messa. Al termine, esposizione del SS. Sacramento e adorazione personale.
 Ore 08.30-11.00, in san Maurizio (sacrestia), Confessioni.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Recita della Coroncina della Divina Misericordia.
 Ore 11.30, in san Maurizio, Angelus e riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 15.00-16.00, in san Maurizio, Esposizione del SS. Sacramento, recita della Coroncina della Divina Misericordia e Adorazione personale.
 Ore 15.00-17.45, in san Maurizio (sacrestia), Confessioni.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Adorazione comunitaria.
 Ore 17.00-17.45, in san Maurizio, Rosario Eucaristico.
 Ore 17.45, in san Maurizio, Riposizione del SS. Sacramento.
 Ore 18.00, in san Maurizio, S. Messa Vigiliare e solenne Benedizione Eucaristica.

DOMENICA 01 NOVEMBRE – TUTTI I SANTI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00, in cimitero, PREGHIERA PER TUTTI I FEDELI DEFUNTI.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

LUNEDÌ 02 NOVEMBRE – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00, in cimitero (all’aperto), Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.30, in san Maurizio, Santa Messa, ricordando le sorelle ed i fratelli defunti dal 2/11/2019 al 2/11/2020.

In segreteria parrocchiale è possibile prenotare le Sante Messe per i defunti o per intenzioni particolari per l’anno 2021.

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE S. MESSE FESTIVE È NECESSARIO PRENOTARSI,
telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti
dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

FAR CELEBRARE UNA MESSA: la preghiera più bella.
Si tratta di un atto di fede nella forza dell’offerta di Cristo al Padre che si rinnova in ogni celebrazione dell’Eucarestia. In ogni Messa noi offriamo le nostre intenzioni di preghiera, le nostre richieste, i nostri ringraziamenti nella preghiera perfetta di Cristo per dire grazie, per un’intenzione particolare, per una vicinanza e per i nostri defunti. L’offerta per la celebrazione della Messa è un contributo per le necessità della comunità. Per informazioni rivolgersi in segreteria parrocchiale.

OTTOBRE MISSIONARIO – TESSITORI DI FRATERNITÀ
25 OTTOBRE – IV DOMENICA: FRATERNI
Intessuti dell’amore di Dio, inviati ad essere tessitori di fraternità

VISITA AGLI AMMALATI
Le persone anziane od ammalate che desiderano la visita del sacerdote
e del ministro straordinario della Comunione
sono invitate a telefonare in segreteria parrocchiale.

Puoi contribuire ai progetti della Comunità Parrocchiale
inviando la tua offerta mediante bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT74X0311150620000000001282 (presso Ubi Banca).
Vi ringraziamo per la vostra attenzione!!!

LA TENDA è il Messalino a fascicoli mensili in rito ambrosiano.
È lo strumento utile per la partecipazione attiva alla Santa Messa quotidiana.
Per l’abbonamento rivolgiti in sacrestia. Grazie!


VENERDÌ 30 E SABATO 31 OTTOBRE 2020
SANTE QUARANTORE – GIORNATE EUCARISTICHE
“Custodi di una Memoria che si fa presenza vivente grazie allo Spirito del Risorto”

RACCOLTA ALIMENTARE CARITAS
È proprio il caso di dire che CARITAS AIUTA ma c'è anche chi AIUTA CARITAS.
Grazie! Il nostro grazie però non basta di fronte a quanto offerto: più di una tonnellata di alimenti raccolti con più di 130 donazioni. Sono numeri che presentano una comunità sensibile, attenta al bisogno del prossimo, ed è questo il valore aggiunto.
Grazie, grazie per aver creduto in questa iniziativa.

DAL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO
PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2020
«Eccomi, manda me» (Is 6,8)
La missione è risposta, libera e consapevole, alla chiamata di Dio. Ma questa chiamata possiamo percepirla solo quando viviamo un rapporto personale di amore con Gesù vivo nella sua Chiesa. Chiediamoci: siamo pronti ad accogliere la presenza dello Spirito Santo nella nostra vita, ad ascoltare la chiamata alla missione, sia nella via del matrimonio, sia in quella della verginità consacrata o del sacerdozio ordinato, e comunque nella vita ordinaria di tutti i giorni? Siamo disposti ad essere inviati ovunque per testimoniare la nostra fede in Dio Padre misericordioso, per proclamare il Vangelo della salvezza di Gesù Cristo, per condividere la vita divina dello Spirito Santo edificando la Chiesa? Come Maria, la madre di Gesù, siamo pronti ad essere senza riserve al servizio della volontà di Dio (cfr Lc 1,38)? Questa disponibilità interiore è molto importante per poter rispondere a Dio: “Eccomi, Signore, manda me” (cfr Is 6,8). E questo non in astratto, ma nell’oggi della Chiesa e della storia. Capire che cosa Dio ci stia dicendo in questi tempi di pandemia diventa una sfida anche per la missione della Chiesa. La malattia, la sofferenza, la paura, l’isolamento ci interpellano. La povertà di chi muore solo, di chi è abbandonato a sé stesso, di chi perde il lavoro e il salario, di chi non ha casa e cibo ci interroga. Obbligati alla distanza fisica e a rimanere a casa, siamo invitati a riscoprire che abbiamo bisogno delle relazioni sociali, e anche della relazione comunitaria con Dio. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri. E la preghiera, in cui Dio tocca e muove il nostro cuore, ci apre ai bisogni di amore, di dignità e di libertà dei nostri fratelli, come pure alla cura per tutto il creato. L’impossibilità di riunirci come Chiesa per celebrare l’Eucaristia ci ha fatto condividere la condizione di tante comunità cristiane che non possono celebrare la Messa ogni domenica. In questo contesto, la domanda che Dio pone: «Chi manderò?», ci viene nuovamente rivolta e attende da noi una risposta generosa e convinta: «Eccomi, manda me!» (Is 6,8). Dio continua a cercare chi inviare al mondo e alle genti per testimoniare il suo amore, la sua salvezza dal peccato e dalla morte, la sua liberazione dal male.

Per sostenere l’attività dei missionari è possibile far celebrare
le sante Messe con le proprie intenzioni.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre in sacrestia si ritireranno le intenzioni e le offerte.
Vi ringraziamo!!!

Calendario liturgico parrocchiale dal 25 ottobre al 1 novembre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 25 ottobre al 1 novembre 2020

Download 25_ottobre_-_1_novembre_2020.doc

LA VISITA ALLE FAMIGLIE E LA BENEDIZIONE IN OCCASIONE DEL S. NATALE


“La visita alle famiglie vuole essere eco e annuncio della visita che il Figlio di Dio, il Verbo, fa all'umanità "piantando la sua tenda in mezzo a noi". In questo senso essa appare messaggio di grazia e di luce in una situazione di oscurità e incertezza. Nella triste esperienza della pandemia, dolore e silenzi, solitudini e paure, speranze e generosità, attendono l'annuncio del farsi prossimo di Dio e del suo popolo santo che versano l'olio della consolazione e della benedizione… Certamente la complessità di questo tempo segnato dalla pandemia rende oltremodo impegnativa la visita natalizia. La potremo realizzare secondo modalità per certi versi inedite, individuate in ogni comunità attraverso un discernimento evangelico responsabilmente svolto dal consiglio pastorale”.
Le indicazioni di Monsignor Franco Agnesi, Vicario generale della diocesi, hanno guidato il discernimento del Consiglio Pastorale della nostra parrocchia. Al termine di questo ascolto e confronto il Consiglio ha deciso che quest’anno la visita si effettuerà con la seguente modalità: le famiglie saranno invitate a partecipare ad un momento di preghiera comunitaria in chiesa parrocchiale. Sarà una preghiera di ringraziamento nella quale verrà benedetta l’acqua che il capo famiglia utilizzerà il giorno di Natale, o in altra circostanza, per benedire la sua famiglia. Questa occasione di incontro potrà rinsaldare i legami di appartenenza alla comunità. Nelle prime settimane di novembre provvederemo, con l’aiuto di tutti, all’invio di una lettera/invito ad ogni famiglia.

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 18 al 25 ottobre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 18 al 25 ottobre 2020
DOMENICA 18 OTTOBRE – DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Ora di preghiera mariana (a cura dell’AC).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Oggi la Caritas organizza la raccolta straordinaria di generi alimentari.

LUNEDÌ 19 OTTOBRE – Per il Papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00, in casa parrocchiale, Itinerario in preparazione al Matrimonio cristiano.
 Ore 21.15, in san Maurizio, Riprendono le prove del Coro san Maurizio.

MARTEDÌ 20 OTTOBRE – Per l’evangelizzazione dei popoli.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00-17.00, in sala san Maurizio, Armadio della carità.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE – Per i cristiani perseguitati.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE – San Giovanni Paolo II, papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

VENERDÌ 23 OTTOBRE – In onore del Santissimo nome di Gesù.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 dalle ore 21.00 alle ore 22.00, in chiesa parrocchiale, “Su questa barca… ci siamo tutti”: provocati dall’esperienza vissuta, arriviamo alle domande più vere! Relatore: don Gabriele Cislaghi, docente e vicepreside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Milano. L’invito è rivolto a tutti! Vi aspettiamo!!!
SABATO 24 OTTOBRE – In onore della Beata Vergine Maria.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.
 Ore 20.45, in Duomo a Milano, Veglia Missionaria Diocesana (diretta su ChiesaTV).

DOMENICA 25 OTTOBRE – PRIMA DOPO LA DEDICAZIONE DEL DUOMO - Giornata Missionaria Mondiale.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb) (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 16.00-17.00, in san Maurizio, Ora di preghiera mariana (a cura dell’AC).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00-19.00, in oratorio, Gruppo Preadolescenti (I-II-III media).
 Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre, è previsto il ritorno all’ora solare: alle ore 3.00 le lancette degli orologi torneranno indietro di un’ora.
Venerdì 23 ottobre 2020 dalle ore 21.00 alle ore 22.00
in chiesa parrocchiale
“Su questa barca… ci siamo tutti”:
provocati dall’esperienza vissuta, arriviamo alle domande più vere!
Relatore: don Gabriele Cislaghi,
docente e vicepreside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Milano.
L’invito è rivolto a tutti! Vi aspettiamo!!!

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE S. MESSE FESTIVE È NECESSARIO PRENOTARSI,
telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti
dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà. ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

INTENZIONI SANTE MESSE PER INTENZIONI PARTICOLARI E PER I DEFUNTI
È disponibile l’agenda per prenotare le Sante Messe per i defunti
o per intenzioni particolari per l’anno 2021.

FAR CELEBRARE UNA MESSA: la preghiera più bella.
Si tratta di un atto di fede nella forza dell’offerta di Cristo al Padre che si rinnova in ogni celebrazione dell’Eucarestia. In ogni Messa noi offriamo le nostre intenzioni di preghiera, le nostre richieste, i nostri ringraziamenti nella preghiera perfetta di Cristo per dire grazie, per un’intenzione particolare, per una vicinanza e per i nostri defunti. L’offerta per la celebrazione della Messa è un contributo per le necessità della comunità. Per informazioni rivolgersi in segreteria parrocchiale.

OTTOBRE MISSIONARIO – TESSITORI DI FRATERNITÀ
18 OTTOBRE – III DOMENICA: SOLIDALI
…e rendete al fratello ciò che è del fratello: solidali nella fraternità
25 OTTOBRE – IV DOMENICA: FRATERNI
Intessuti dell’amore di Dio, inviati ad essere tessitori di fraternità

VISITA AGLI AMMALATI
Le persone anziane od ammalate che desiderano la visita del sacerdote
e del ministro straordinario della Comunione
sono invitate a telefonare in segreteria parrocchiale.

Puoi contribuire ai progetti della Comunità Parrocchiale
inviando la tua offerta mediante bonifico bancario:
- IT27T0306909606100000003454 (presso Intesa Sanpaolo);
- IT74X0311150620000000001282 (presso Ubi Banca).
Vi ringraziamo per la vostra attenzione!!!

LA TENDA è il Messalino a fascicoli mensili in rito ambrosiano.
È lo strumento utile per la partecipazione attiva alla Santa Messa quotidiana.
Per l’abbonamento rivolgiti in sacrestia. Grazie!

Scuola Zonale Diocesana - A Cesare quel che è di Cesare
SCUOLA DI FORMAZIONE SOCIOPOLITICA
Villa Cagnola (Gazzada Schianno) - Primo incontro: Venerdì 30 ottobre (ore 20.45)
Info ed iscrizioni www.villacagnola.it

VENERDÌ
30 E SABATO 31 OTTOBRE 2020
SANTE QUARANTORE – GIORNATE EUCARISTICHE
“Custodi di una Memoria che si fa presenza vivente
grazie allo Spirito del Risorto”


PREGHIERA PER LA MISSIONE
Dio Padre, che hai creato con bontà ogni cosa e hai plasmato l’uomo e la donna a tua immagine e somiglianza, guarda con amore l’opera delle tue mani in questo momento di sofferenza e smarrimento. Benedetto sei Tu Padre!
Gesù Cristo, che ti sei fatto uomo e hai condiviso in tutto la nostra umanità, soccorrici nella tempesta che sta travolgendo il mondo intero, e trasforma le paure che ci paralizzano in autentici cammini di fraternità. Benedetto sei Tu Gesù Cristo!
Spirito Santo, che sei il protagonista della Missione e continui a tessere insieme la storia umana con quella divina, rendici testimoni nel mondo della vita sovrabbondante del Vangelo. Benedetto sei Tu Spirito Santo!

LA VISITA ALLE FAMIGLIE E LA BENEDIZIONE IN OCCASIONE DEL S. NATALE
“La visita alle famiglie vuole essere eco e annuncio della visita che il Figlio di Dio, il Verbo, fa all'umanità "piantando la sua tenda in mezzo a noi". In questo senso essa appare messaggio di grazia e di luce in una situazione di oscurità e incertezza. Nella triste esperienza della pandemia, dolore e silenzi, solitudini e paure, speranze e generosità, attendono l'annuncio del farsi prossimo di Dio e del suo popolo santo che versano l'olio della consolazione e della benedizione… Certamente la complessità di questo tempo segnato dalla pandemia rende oltremodo impegnativa la visita natalizia. La potremo realizzare secondo modalità per certi versi inedite, individuate in ogni comunità attraverso un discernimento evangelico responsabilmente svolto dal consiglio pastorale”.
Le indicazioni di Monsignor Franco Agnesi, Vicario generale della diocesi, hanno guidato il discernimento del Consiglio Pastorale della nostra parrocchia. Al termine di questo ascolto e confronto il Consiglio ha deciso che quest’anno la visita si effettuerà con la seguente modalità: le famiglie saranno invitate a partecipare ad un momento di preghiera comunitaria in chiesa parrocchiale. Sarà una preghiera di ringraziamento nella quale verrà benedetta l’acqua che il capo famiglia utilizzerà il giorno di Natale, o in altra circostanza, per benedire la sua famiglia. Questa occasione di incontro potrà rinsaldare i legami di appartenenza alla comunità. Nelle prime settimane di novembre provvederemo, con l’aiuto di tutti, all’invio di una lettera/invito ad ogni famiglia.

Le Dieci Parole - Ritiri Spirituali mensili - Predica Mons. Peppino Maffi
08 novembre 2020 (15.00 - 18.00): Non avrai altri dei di fronte a me
Iscrizioni: Tel. 347 4552754 – 0332.461304 - e-mail: p.maffi@diocesi.milano.it
Villa
Cagnola - Gazzada Schianno VA

Calendario liturgico parrocchiale dal 18 al 25 ottobre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 18 al 25 ottobre 2020

Download 19-25_ottobre_ambro.doc

Oratorio San Giovanni Bosco - Vedano Olona

L’ORATORIO è e può diventare sempre di più la casa dei bambini, dei ragazzi e dei giovani; l’oratorio è un luogo che vuole accogliere
ed educare alla vita cristiana le NUOVE GENERAZIONI

ORARI DI APERTURA:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: ore 14.45 - 16.00
Giovedì: chiuso
Venerdì: ore 14.30 - 17.15
Sabato: chiuso
Domenica: ore 15.00 - 17.00

L’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO IN VEDANO OLONA:
- dal lunedì al sabato sarà aperto solo per gli iscritti all’Itinerario di Iniziazione Cristiana, al Gruppo Preadolescenti e al Gruppo Adolescenti.
- nel pomeriggio della domenica sarà aperto per tutti. Gli iscritti all’Iniziazione Cristiana, al Gruppo Preadolescenti e al Gruppo Adolescenti potranno accedervi liberamente. I minorenni che non sono iscritti dovranno presentarsi con il patto di corresponsabilità sottoscritto dai genitori (il modulo è scaricabile dal portale www.parrocchiavedano.it) I maggiorenni che non sono iscritti dovranno registrarsi in un apposito registro.
NORME ANTI-COVID
Non è possibile svolgere attività sportive di contatto in modo amatoriale (calcio, pallacanestro, ecc.)
È possibile organizzare attività di animazione che escludano il contatto fisico.
È possibile tenere aperto l’oratorio per la libera frequentazione garantendo il divieto di praticare sport di contatto.
Si dovrà rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro dalle altre persone.

Per informazioni rivolgersi a:
Suor Nisha (Iniziazione cristiana e Oratorio): cell. 334 291 1498
Caterina (preadolescenti): cell. 334 791 2717
Paolo (adolescenti): cell. 333 885 2142

Calendario liturgico parrocchiale dall'11 al 18 ottobre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dall'11 al 18 ottobre 2020

Download 12-18_ottobre_ambro.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dall'11 al 18 ottobre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dall’11 al 18 ottobre 2020
DOMENICA 11 OTTOBRE – VII DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI – Giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 16.30, in san Maurizio, Sicomori nella città. Credenti oggi … che guardano lontano. Incontro di preghiera con i laici di azione Cattolica (ragazzi, adolescenti, giovani ed adulti). Dopo l’incontro sarà possibile rinnovare la propria adesione all’Azione Cattolica per l’anno 2020-2021. Info: Fabrizio Battaglion 0332.401652.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00/22.00, in oratorio, Incontro Gruppo Adolescenti e 18/19enni.

LUNEDÌ 12 OTTOBRE – Per il Papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00, in casa parrocchiale, Itinerario in preparazione al Matrimonio cristiano.

MARTEDÌ 13 OTTOBRE – S. Margherita M. Alacoque, vergine.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00-17.00, in sala san Maurizio, Armadio della carità.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE – Per l’evangelizzazione dei popoli.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

GIOVEDÌ 15 OTTOBRE – S. Teresa di Gesù, vergine e dottore della Chiesa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00-22, in san Maurizio, Adorazione Eucaristica.

VENERDÌ 16 OTTOBRE – Beato Contardo Ferrini.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

SABATO 17 OTTOBRE – S. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 09.30-11.30, in sala san Maurizio, Centro di Ascolto Caritas.
 Oggi la Caritas organizza la raccolta straordinaria di generi alimentari.
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.

DOMENICA 18 OTTOBRE – DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Oggi la Caritas organizza la raccolta straordinaria di generi alimentari.

SABATO 17 E DOMENICA 18 OTTOBRE LA CARITAS PARROCCHIALE ORGANIZZA
LA RACCOLTA STRAORDINARIA DI GENERI ALIMENTARI
A FAVORE DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
QUANDO e DOVE DONARE
Sabato 17 Ottobre: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
Domenica 18 Ottobre: nell’orario delle S. Messe
c\o SALA S. MAURIZIO in Piazza S. Maurizio 8, Vedano Olona
Contiamo sulla vostra sensibilità e generosità!!!! Ne abbiamo bisogno!!!!

Venerdì 23 ottobre 2020 dalle ore 21.00 alle ore 22.00
in chiesa parrocchiale
“Su questa barca… ci siamo tutti:
provocati dall’esperienza vissuta, arriviamo alle domande più vere!
Relatore: don Gabriele Cislaghi,
docente e vicepreside dell’istituto Superiore di Scienze Religiose in Milano.
L’invito è rivolto a tutti! Vi aspettiamo!!!

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE S. MESSE FESTIVE È NECESSARIO PRENOTARSI,
telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà.
ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!



INTENZIONI SANTE MESSE PER INTENZIONI PARTICOLARI E PER I DEFUNTI
È disponibile l’agenda per prenotare le Sante Messe per i defunti
o per intenzioni particolari per l’anno 2021.

FAR CELEBRARE UNA MESSA: la preghiera più bella.
Si tratta di un atto di fede nella forza dell’offerta di Cristo al Padre che si rinnova in ogni celebrazione dell’Eucarestia. In ogni Messa noi offriamo le nostre intenzioni di preghiera, le nostre richieste, i nostri ringraziamenti nella preghiera perfetta di Cristo per dire grazie, per un’intenzione particolare, per una vicinanza e per i nostri defunti.
L’offerta per la celebrazione della Messa è un contributo per le necessità della comunità.
Per informazioni rivolgersi in segreteria parrocchiale.


27-30 dicembre 2020: Tregiorni in fraternità a Cesana Torinese
per adolescenti, 18/19enni e giovani.
Info ed iscrizioni: don Daniele 339.5071713

SABATO 24 OTTOBRE 2020 ALLE 20.45: VEGLIA MISSIONARIA DIOCESANA
Quest’anno tra i missionari che riceveranno il mandato dall’arcivescovo ci sarà anche il comboniano p. Maurizio che tutti conosciamo e che è stato “dei nostri” per gli ultimi 8 anni. Vogliamo pregare per lui e per gli altri che saranno inviati, partecipando di persona presso la nostra cattedrale o su canale 195 a casa nostra, sabato 24 ottobre alle 20.45. Per chi decidesse di partecipare di persona occorre lasciare il proprio nome in segreteria parrocchiale entro domenica 11 ottobre per poter prenotare un posto in Duomo e per decidere il mezzo con cui spostarci.

OTTOBRE MISSIONARIO – TESSITORI DI FRATERNITÀ
11 OTTOBRE – II DOMENICA: PARTECIPI
Invitati a partecipare al banchetto della fraternità
18 OTTOBRE – III DOMENICA: SOLIDALI
…e rendete al fratello ciò che è del fratello: solidali nella fraternità
25 OTTOBRE – IV DOMENICA: FRATERNI
Intessuti dell’amore di Dio, inviati ad essere tessitori di fraternità

VISITA AGLI AMMALATI
Le persone anziane od ammalate che desiderano la visita del sacerdote o del ministro straordinario della Comunione sono invitate a telefonare in segreteria parrocchiale.

VERSO LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
«La missione, la “Chiesa in uscita” non sono un programma, una intenzione da realizzare per sforzo di volontà. È Cristo che fa uscire la Chiesa da sé stessa.
Nella missione di annunciare il Vangelo, tu ti muovi perché lo Spirito ti spinge e ti porta». (Papa Francesco)

GIORNATA PARROCCHIALE DELL’AZIONE CATTOLICA AMBROSIANA
SICOMORI NELLA CITTÀ
Credenti oggi… che guardano lontano
Poche settimane fa, in Duomo, abbiamo ricevuto dal nostro Arcivescovo Mario Delpini un mandato di responsabilità rivolto a tutti i presidenti e responsabili dell’Azione Cattolica ambrosiana. Oggi vogliamo condividere nella Giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica i tre inviti che il Vescovo ha rivolto all’associazione: ci siamo impegnati a vivere questo messaggio con gioia e dedizione.
Il primo: è normale pregare! Rinnoviamo il nostro impegno a vivere una regola di vita adulta, con l’ascolto della Parola e un tempo dedicato alla preghiera nelle nostre chiese, in questa chiesa, nella quotidianità che la nostra vita ci consente.
Il secondo: è normale essere santi nella vita quotidiana! Noi viviamo la nostra fede nelle scuole, negli uffici, nelle aziende, nelle istituzioni, nelle case e in questa comunità parrocchiale e cittadina. Il Vescovo ci invita a dire ciò che abbiamo da dire in ogni ambiente, senza timori, testimoniando il Vangelo nella vita di ogni giorno.
Il terzo: è normale essere donne e uomini di speranza! In questo tempo, il vescovo ci chiede di essere sorridenti, capaci di testimoniare la gioia del Vangelo, costruendo rapporti con parole buone, senza farsi spegnere dalle difficoltà di ogni giorno. Stiamo attraversando un periodo difficile che ci chiede responsabilità e fraternità. Una fraternità che vada oltre l'individualismo, il male dei nostri tempi, ma anche oltre gli steccati ideologici, le divisioni tra fratelli della stessa fede e tra credenti delle diverse religioni. Per questo raccogliamo le parole di Papa Francesco nell'enciclica Fratelli tutti pubblicata nei giorni scorsi: «Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli». (Fratelli tutti, n. 8). Le parole dell’Arcivescovo e quelle di Papa Francesco hanno un respiro universale: ciascuno è chiamato ad essere sale e lievito della comunità cristiana e soggetto attivo nella propria città. Con il Signore accanto, viviamo come donne e uomini di speranza!

PREGHIERA PER I FEDELI LAICI DI AZIONE CATTOLICA
Signore Gesù, apri il nostro cuore all’ascolto della tua Parola. Rendici disponibili alla tua chiamata. Aiutaci a rinnovare e a purificare il “perché” del nostro impegno. Fa che non ci stanchiamo di tornare da te ogni volta che sperimentiamo la nostra debolezza. Aiutaci a vivere e ad accogliere ogni imprevisto come opportunità per incontrarti, riascoltarti, ripartire da Te e con Te. Amen.

Puoi contribuire ai progetti della Comunità Parrocchiale
inviando la tua offerta mediante bonifico bancario.
Il codice IBAN della Parrocchia S. Maurizio in Vedano Olona è IT27T0306909606100000003454
Il conto è aperto con Intesa Sanpaolo, filiale di Milano. Grazie!!!

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 4 all'11 ottobre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 04 al 10 ottobre 2020
DOMENICA 04 OTTOBRE – VI DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI – Giornata nazionale per la carità del Papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 15.00 e 16.30, in san Maurizio, BATTESIMI COMUNITARI.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00/19.00, in oratorio, Gruppo Preadolescenti (I-II-III media).

LUNEDÌ 05 OTTOBRE – Per l’evangelizzazione dei popoli.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 21.00/22.30, in oratorio a Locate Varesino, Incontro formativo per gli adulti: ABBASSARSI per avvicinarsi.

MARTEDÌ 06 OTTOBRE – Per il Papa.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00-17.00, in sala san Maurizio, Armadio della carità.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00, in san Maurizio, Incontro con i genitori di II elementare.

MERCOLEDÌ 07 OTTOBRE – Beata Vergine Maria del Rosario.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00/15.45, in san Maurizio, Catechismo V elementare.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

GIOVEDÌ 08 OTTOBRE – In onore della santissima Eucaristia.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 17.00/18.00, in san Maurizio, Adorazione Eucaristica.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

VENERDÌ 09 OTTOBRE – Per la remissione dei peccati.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 14.45/15.30, in san Maurizio, Catechismo IV elementare.
 Ore 15.30/16.15, in san Maurizio, Catechismo II elementare.
 Ore 16.15/17.00, in san Maurizio, Catechismo III elementare.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
SABATO 10 OTTOBRE – S. Daniele Comboni, vescovo.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.
 Ore 21.00, in san Pancrazio, Concerto Duo Maccari - Pugliese “Chitarre dell’Ottocento” (ingresso solo su prenotazione) a cura dell’Associazione Fiera di S. Pancrazio.

DOMENICA 11 OTTOBRE – VII DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI – Giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 21.00/22.00, in oratorio, Incontro Gruppo Adolescenti e 18/19enni.

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE S. MESSE FESTIVE È NECESSARIO PRENOTARSI,
telefonando ad uno di questi numeri negli orari stabiliti dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà.
ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

FAR CELEBRARE UNA MESSA: la preghiera più bella.
Si tratta di un atto di fede nella forza dell’offerta di Cristo al Padre che si rinnova in ogni celebrazione dell’Eucarestia. In ogni Messa noi offriamo le nostre intenzioni di preghiera, le nostre richieste, i nostri ringraziamenti nella preghiera perfetta di Cristo per dire grazie, per un’intenzione particolare, per una vicinanza e per i nostri defunti.
L’offerta per la celebrazione della Messa è un contributo per le necessità della comunità.
Per informazioni rivolgersi in segreteria parrocchiale.

INTENZIONI SANTE MESSE PER INTENZIONI PARTICOLARI E PER I DEFUNTI
A partire da Lunedì 5 ottobre 2020 sarà disponibile l’agenda per prenotare le Sante Messe per i defunti o per intenzioni particolari per l’anno 2021.

UTENZE della PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di settembre 2020)
Gas – metano euro 195 – Energia elettrica euro 778.
CONTIAMO SULLA VOSTRA GENEROSITÀ!!!

Sabato 17 e domenica 18 ottobre la Caritas parrocchiale organizza
la raccolta straordinaria di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà.
Contiamo sulla vostra sensibilità e generosità!!!! Ne abbiamo bisogno!!!!

Per sostenere il nostro Seminario diocesano proponiamo
l’abbonamento ai mensili “La Fiaccola” e “Fiaccolina” (euro 15,00).
Per il rinnovo o la sottoscrizione di nuove adesioni, rivolgersi in segreteria parrocchiale entro venerdì 9 ottobre. Vi ringraziamo!

27-30 dicembre 2020: Tregiorni in fraternità a Cesana Torinese
per adolescenti, 18/19enni e giovani.
Info ed iscrizioni: don Daniele 339.5071713

Veglia missionaria diocesana 2020
Siamo alle prese con una nuova partenza che quest’anno si rivela più faticosa e complessa del solito e ci si può chiedere che senso abbia, nell’anno della pandemia, trovarci a celebrare la Veglia missionaria come diocesi. Partendo da un testo del profeta Isaia, Eccomi manda me, il Papa parte invece dalla situazione reale al tempo del Covid per chiederci, come comunità cristiana, a chi e come siamo inviati oggi. Come ci ricordava davanti ad una Piazza s Pietro deserta, siamo tutti sulla stessa barca e mentre ci impegniamo nella nostra realtà oggi men che mai possiamo dimenticarci della Chiesa universale. Questo ricordo ci arricchisce dei valori e della fede entusiasta di altri cristiani di cui abbiamo estremo bisogno. Quest’anno tra i missionari che riceveranno il mandato dall’arcivescovo ci sarà anche il comboniano p. Maurizio che tutti conosciamo e che è stato “dei nostri” per gli ultimi 8 anni. Vogliamo pregare per lui e per gli altri che saranno inviati, partecipando di persona presso la nostra cattedrale o su canale 195 a casa nostra, sabato 24 ottobre alle 20.45. Per chi decidesse di partecipare di persona occorre lasciare il proprio nome in parrocchia al più presto (non oltre domenica 11 ottobre) per poter prenotare un posto in Duomo e per decidere il mezzo con cui spostarci.

OTTOBRE MISSIONARIO – TESSITORI DI FRATERNITÀ
4 OTTOBRE - I DOMENICA: ELETTI
Chiamati ed eletti per “produrre frutti di fraternità
11 OTTOBRE – II DOMENICA: PARTECIPI
Invitati a partecipare al banchetto della fraternità
18 OTTOBRE – III DOMENICA: SOLIDALI
…e rendete al fratello ciò che è del fratello: solidali nella fraternità
25 OTTOBRE – IV DOMENICA: FRATERNI
Intessuti dell’amore di Dio, inviati ad essere tessitori di fraternità

OTTOBRE: MESE DEL SANTO ROSARIO
Il Rosario è la preghiera che ci avvicina maggiormente a Gesù, e lo fa attraverso la dolce intercessione di Sua Madre. È una preghiera contemplativa, la preghiera del cristiano che affronta il cammino della fede, diretto verso Gesù, seguendo le orme e l’esempio di Maria. I grani del Rosario che scorrono tra le dita scandiscono il trascorrere dei giorni e degli anni di vita di ogni cristiano, segnando passo dopo passo il suo cammino di fede. Tutto nel Rosario converge verso Gesù, verso la sua immagine simboleggiata dal Crocefisso, proprio come tutta la vita del credente deve essere indirizzata esclusivamente a Lui. È importante recitare il Rosario il più possibile, in questo mese, da soli, in famiglia ed In parrocchia.

Laudato si’!
Ti lodiamo, Dio di misericordia,
con tutte le tue creature,
che sono uscite dalla tua mano potente.
Sono tue, e sono colme della tua presenza
e della tua tenerezza.
Laudato si’!
Ti rendiamo grazie per ogni ferita curata
e per ogni dolore raccolto dal tuo amore.
La tua gioia è la nostra gioia
per pace e serenità che pazientemente tornano
dopo il tempo terribile e faticoso della pandemia.
Laudato si’!
Insegnaci a contemplarti
nella bellezza dell'universo,
dove tutto ci parla di te.
Risveglia la nostra lode e la nostra gratitudine
per ogni essere che hai creato.
Donaci la grazia di sentirci intimamente uniti
con tutto ciò che esiste.
Dio d’amore, mostraci il nostro posto in questo mondo
come strumenti del tuo affetto
per tutti gli esseri di questa terra,
perché nemmeno uno di essi è dimenticato da te.
Illumina i padroni del potere e del denaro
perché non cadano nel peccato dell’indifferenza,
amino il bene comune, promuovano i deboli,
e abbiano cura di questo mondo che abitiamo.
I poveri e la terra stanno gridando:
Signore, prendi noi col tuo potere e la tua luce,
per proteggere ogni vita,
per preparare un futuro migliore,
affinché venga il tuo Regno
di giustizia, di pace, di amore e di bellezza.
Laudato si’!
Amen.

Calendario liturgico parrocchiale dal 4 all'11 ottobre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 4 all'11 ottobre 20

Download 05-11_ottobre_ambro.doc

BATTESIMI COMUNITARI 2021

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 – E.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
BATTESIMI
COMUNITARI 2021
Celebrazione in Chiesa Parrocchiale
10 Gennaio ore 15.00
07 Febbraio ore 15.00
11 Aprile ore 15.00
09 Maggio ore 15.00
06 Giugno ore 15.00
04 Luglio ore 15.00
01 Agosto ore 15.00
05 Settembre ore 15.00
03 Ottobre ore 15.00
07 Novembre ore 15.00
05 Dicembre ore 15.00

Incontro Formativo con genitori ore 20.30 in Casa Parrocchiale
08 Gennaio
05 Febbraio
09 Aprile
07 Maggio
04 Giugno
02 Luglio
30 Luglio
03 Settembre
01 Ottobre
05 Novembre
04 Dicembre

Nella nostra Parrocchia il Sacramento del Battesimo viene celebrato sempre e solo in forma comunitaria cioè con il coinvolgimento e la presenza della comunità dei battezzati che vivono in Vedano Olona.

Il Sacramento viene celebrato solo in chiesa parrocchiale, secondo il calendario stabilito.

I genitori sono pregati, già nel tempo della gravidanza, di contattare don Daniele per fissare la data del Battesimo e programmare il cammino di preparazione.

Un mese prima della celebrazione del Battesimo occorre ritirare in segreteria parrocchiale il modulo di iscrizione al Battesimo con la dichiarazione di idoneità del padrino e della madrina.

E’ prevista, nella imminenza della celebrazione, una riunione formativa per i genitori, le madrine ed i padrini.

Calendario liturgico parrocchiale dal 27 settembre al 4 ottobre 2020

Trovi qui tutte le celebrazioni della comunità dal 27 settembre al 4 ottobre 2020

Download 28_settembre_-_4_ottobre_2020.doc

AVVISI DELLA SETTIMANA dal 27 settembre al 4 ottobre 2020

PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
Tel 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it
sito internet www.parrocchiavedano.it
Facebook Oratorio san Giovanni Bosco – Vedano Olona
AVVISI DELLA SETTIMANA
dal 27/09 al 04/10 2020
DOMENICA 27 SETTEMBRE – V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 15.00 e 16.30, in san Maurizio, BATTESIMI COMUNITARI.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.

LUNEDÌ 28 SETTEMBRE – BEATO LUIGI MONZA.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa solenne.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa solenne.
 Ore 20.45, in sala san Maurizio, Incontro Responsabili Caritas Parrocchiale.

MARTEDÌ 29 SETTEMBRE – Ss. Arcangeli MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa solenne.
 Ore 15.00-17.00, in sala san Maurizio, Armadio della carità.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa solenne.

MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE – S. Girolamo.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 20.45, in san Maurizio, “Annunciando il Vangelo del Regno: guarigione e sequela nel Vangelo di Matteo” - Lectio Divina per tutti! (diretta Fb)

GIOVEDÌ 01 OTTOBRE – S. Teresa di Gesù Bambino.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa per i defunti del mese di settembre.
 Ore 20.45, in sala san Maurizio, Consiglio Pastorale Parrocchiale.

VENERDÌ 02 OTTOBRE – Santi Angeli custodi.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 20.30, in san Maurizio, Incontro con i genitori ed i padrini dei battezzandi.

SABATO 03 OTTOBRE – Beato Luigi Talamoni.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 15.00/18.00, in san Maurizio, Confessioni.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa Vigiliare.

DOMENICA 04 OTTOBRE – VI DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI.
 Ore 08.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 10.00, in san Maurizio, Santa Messa (diretta Fb).
 Ore 11.30, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).
 Ore 15.00 e 16.30, in san Maurizio, BATTESIMI COMUNITARI.
 Ore 18.00, in san Maurizio, Santa Messa (per i defunti con più intenzioni).

PER LA PARTECIPAZIONE ALLE S. MESSE FESTIVE
(Sab. ore 18; Dom. ore 8.30-10.00-11.30-18.00)
È NECESSARIO PRENOTARSI, telefonando ad uno di questi numeri
negli orari stabiliti dal lunedì al venerdì:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al 347.3081267,
dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 al 335.6384227,
dalle 20.00 alle 22.00 al 339.2254550.

IL CESTO DELLA CARITÀ
Presso l’altare di sant’Antonio di Padova è collocato un cesto per la raccolta di generi alimentari che i volontari Caritas consegneranno alle famiglie in difficoltà.
ABBIAMO BISOGNO in modo particolare di: PASTA, RISO, LEGUMI, OLIO, CARNE IN SCATOLA, LATTE, SALE, ZUCCHERO E FARINA. Grazie!!!

FAR CELEBRARE UNA MESSA: la preghiera più bella.
Si tratta di un atto di fede nella forza dell’offerta di Cristo al Padre che si rinnova in ogni celebrazione dell’Eucarestia. In ogni Messa noi offriamo le nostre intenzioni di preghiera, le nostre richieste, i nostri ringraziamenti nella preghiera perfetta di Cristo per dire grazie, per un’intenzione particolare, per una vicinanza e per i nostri defunti.
L’offerta per la celebrazione della Messa è un contributo per le necessità della comunità.
Per informazioni rivolgersi in segreteria parrocchiale.

Lunedì 12 ottobre 2020 inizia l’itinerario in preparazione al Matrimonio: sono invitate a partecipare le coppie di fidanzati che intendono sposarsi nel Signore nel 2021 e nel 2022. Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale entro venerdì 2 ottobre 2020.

Pagamento IMU 2020: euro 1783,00

UTENZE della PARROCCHIA (bollette emesse nel mese di settembre 2020)
Gas – metano euro 195.

Per sostenere il nostro Seminario diocesano proponiamo l’abbonamento ai mensili “La Fiaccola” e “Fiaccolina” (euro 15,00). Per il rinnovo o la sottoscrizione di nuove adesioni, rivolgersi in segreteria parrocchiale entro venerdì 9 ottobre. Vi ringraziamo!

27-30 dicembre 2020: Tregiorni per ado,18/19enni e giovani a Cesana Torinese
Info ed iscrizioni don Daniele 339.5071713