avvisi della settimana con date corrette!!!
Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari, vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino
Parroco don Lorenzo:035/980303 339/4581382 e-mail: solto@diocesibg.it;
Curato don Erminio: 035/985110 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com
AVVISI DELLA SETTIMANA 20 -27agosto 2017
domenica 20 agosto: XX domenica del tempo ordinario
nel pomeriggio: giochi per bambini a Riva di Solto, a cura della biblioteca
Tutte le sante messe feriali delle ore 20.30 sono anticipate alle ore 20.00
Mercoledì ore 20.30: redazione bollettino Campane in collina
venerdì 25 agosto ore 20.30 cenacolo mariano a Zorzino
sabato 26 agosto: festa di sant’Alessandro, martire, patrono della città de della diocesi di Bergamo
domenica 27 agosto: XXI domenica del tempo ordinario
ore 21.15 il chitarrista Giancarlo Di Pierro si esibirà in concerto presso la chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano a Gargarino “onde musicali sul lago d’Iseo”
a partire dal mese di settembre
la messa del sabato sera a Riva di Solto sarà alle ore 17.00
e la messa a Zorzino della domenica sera sarà alle ore 17.30
Il 2018 sarà l’anno del Sinodo dei giovani. “Incontrare, accompagnare, prendersi cura di ogni giovane, nessuno escluso”, la prospettiva del documento preparatorio del secondo Sinodo convocato da Papa Francesco dopo quello sulla famiglia, che comincia ad ottobre 2018 e può già contare su un apposito sito. Lo ha ricordato il 12 agosto proprio il Papa, con un tweet, invitando alla partecipazione: “Cari giovani, voi siete la speranza della Chiesa. Come sognate il vostro futuro? Partecipate al sinodo”. In un tempo segnato dall’incertezza, dalla precarietà, dall’insicurezza, Francesco – come un anno fa a Cracovia – cerca continuamente l’abbraccio con i giovani, con i quali dialoga spesso a braccio. Il coraggio di rischiare…“Noi siamo in cammino, verso il Sinodo e verso Panama. E questo cammino è rischioso. Ma se un giovane non rischia, è invecchiato. E noi dobbiamo rischiare. Voi giovani dovete rischiare nella vita. Oggi dovete preparare il futuro. Il futuro è nelle vostre mani. Nel Sinodo, la Chiesa, tutta, vuole ascoltare i giovani: cosa pensano, cosa sentono, cosa vogliono, cosa criticano e di quali cose si pentono. Tutto. La Chiesa ha bisogno di più primavera ancora, e la primavera è la stagione dei giovani”. …e quello di cercare la verità“Una delle prime forme di coraggio che voi dovete avere è domandarvi: ‘Ma questo è normale o questo non è normale?’. Il coraggio di cercare la verità. È normale che ogni giorno cresca quel senso di indifferenza? Non mi importa quello che succede agli altri; l’indifferenza con gli amici, i vicini, nel quartiere, al lavoro, nella scuola… È normale che molti dei nostri coetanei, migranti o provenienti da Paesi lontani, difficili, insanguinati da egoismi che conducono alla morte, vivono nelle nostre città in condizioni veramente difficili? È normale questo? È normale che il Mediterraneo sia diventato un cimitero? È normale questo? È normale che tanti, tanti Paesi – e non lo dico dell’Italia, perché l’Italia è tanto generosa – tanti Paesi chiudono le porte a questa gente che viene piagata e fugge dalla fame, dalla guerra, questa gente sfruttata, che viene a cercare un po’ di sicurezza… è normale? Se non è normale io devo coinvolgermi perché questo non succeda”.