avvisi della settimana
Parrocchia San Gaudenzio Vescovo – Esmate
Parrocchia san Nicola da Bari, vescovo – Riva di Solto
Parrocchia S. Maria Assunta - Solto
Parrocchia Ss. Ippolito e Cassiano martiri- Zorzino
Parroco don Lorenzo: 339/4581382 e-mail: solto@diocesibg.it;
Curato don Erminio: 349/5800152 e-mail: ostierminio@gmail.com
AVVISI DELLA SETTIMANA 4 – 11 novembre
Chi visita il cimitero dall’1 all’8 novembre e recita Credo e Padre nostro può ottenere ogni giorno l’indulgenza plenaria per i defunti. Tutto questo alle solite condizioni: Confessione, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del papa, distacco da ogni forma di peccato.
Domenica 4 novembre: XXXI domenica del tempo ordinario
Ore 15.30 a Riva di Solto: Battesimo di Atitswom Akua Damiana (di Tagliuno)
Oggi, 4 novembre, alle ore 16.00 suona una campana. Perché?
4 novembre 1918, cento anni fa. La fine della guerra, la prima guerra mondiale.
La cronaca de L’Eco di Bergamo annota: “Alle 16 precise, la città tutta echeggiava dei festosi concerti del campanone municipale e di tutte le campane della città”.
La “campana” del centenario giunge oggi a svegliare le coscienze, accompagnando il forte monito di Papa Francesco: “abbiamo ancora bisogno oggi di pace... siamo nella terza guerra mondiale, che si combatte a pezzetti, a capitoli”.
Un rintocco che fa correre la mente e il cuore alla “pacem in terris” del Santo Papa Giovanni XXIII di cui proprio in questi giorni si celebrano i 60 anni dell’elezione a Pontefice (28 ottobre 1958). Attuali nella lettura dei “segni dei tempi” per costruire un “nuovo ordine di rapporti umani” sono i quattro pilastri della pace che lui indica: la ricerca della verità, la pratica della libertà, un’economia di giustizia, la forza dell’amore. I rintocchi di questo centenario ricordino quanto il Concilio Vaticano II ci consegna come responsabilità: la pace è “un edificio da costruirsi continuamente con mentalità completamente nuova” (Gaudium et spes, 78 e 80). Un cantiere composto da mille atti quotidiani. Qui e ora.
Lunedì: ore 20.30 incontro terza media
Ore 20.30 incontro sul tema del canto nella liturgia (oratorio di Solto)
Martedì: ore 20.00 santa Messa solenne in onore di san Carlo, presso la chiesa a lui dedicata in via Furmignano (Esmate)
ore 21.00 incontro volontari sagra di san Gaudenzio
Giovedì: ore 20.30 incontro degli adolescenti
Venerdì: ore 16.00 adorazione e santa Messa ore 17.00 (riva di Solto)
Ore 20.30 il comune di Solto Collina organizza l’incontro presso l’Oratorio di Solto “Quando Solto era sotto il ghiaccio” a cura di Aldo Avogadri, naturalista
Domenica 11 novembre: XXXII domenica del tempo ordinario
68^ GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Ore 11.30 inaugurazione panchina gigante (a cura degli amici della Sagra del Pesce di Riva di Solto, gli amici della Sagra di San Carlo di Xino e la Protezione Civile di Fonteno)
Ore 12.00 a Zorzino: Battesimo di Sebastiano Bonomini
Ore 15.00 incontro dei genitori dei bambini della prima confessione