Padenghe Sul Garda (BS)
63 Voci
030 9907022
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA E S. EMILIANO

Avvisi Parrocchiali 26 Marzo - 1 Aprile

Domenica 26 – Laetare
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 15.00 Laboratorio creativo di Pasqua per ragazzi del Catechismo e genitori
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 27
Ore 16.00 Adorazione
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.00 A Pozzolengo, S. Messa in suffragio di don Luca Nicocelli, in occasione del V anniversario della sua morte
Ore 20.30 Lectio Divina in Oratorio

Martedì 28
Ore 14.30 Catechismo 3a - 4a - 5a Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1a - 2a Primaria
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 29
Ore 16.00 Catechismo 3a Media
Ore 16.15 Catechismo 1a - 2a Media
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 30
Ore 17.30 Via Crucis
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Venerdì 31
Giornata di astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 1
Ore 10.00 All’Abbazia di Maguzzano, ritiro in preparazione della I Confessione per ragazzi e famiglie di III Primaria
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 2
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

S. Messa Feriale
Da questa settimana, la S. Messa feriale sarà celebrata in chiesa parrocchiale.

Tovaglie della Chiesa
Sono pronti gli schemi per le tovaglie nuove della chiesa: coloro che si erano rese disponibili ad aiutare possono passare in sacrestia dopo la S. Messa per i dettagli.

Catechesi per Gli Adulti
Gli incontri di Catechesi dei prossimi Giovedì prevedono:
Giovedì 30 Marzo: L’Unzione degli Infermi

Campo Estivo dei ragazzi delle parrocchie della Valtenesi
Per i ragazzi dalla V Primaria (classe 2006) alla I e II Media (classi 2006-2004)
Dettagli e iscrizioni o su http://www.parrocchiadimoniga.it/

S. Messa sull’Isola del Garda
Data: 17 aprile
Partenza dal Porto di San Felice: ore 15,30
Celebrazione eucaristica: ore 16,00
Rientro: ore 18,30

Giornata di Ritiro Spirituale
Data: 29 aprile
Partenza dal Porto di San Felice: ore 8,30
Rientro: ore 18,30

Data: 7 maggio
Partenza dal Porto di San Felice: ore 16,00
Celebrazione eucaristica: ore 16,30
Rientro: ore 19,00

NB: Per il trasporto occorre pagare il biglietto del traghetto equivalente a 5 € ed è necessario ritirarlo presso P. Simone, dei Padri Carmelitani di San Felice del Benaco (cell. 3400547915).
Senza il ritiro previo del biglietto non sarà possibile imbarcarsi.
Per la giornata di ritiro, rivolgersi personalmente a P. Simone

Fine settimana di Spirituralità
Data: dalla sera del 31 marzo alla sera del 2 aprile
Tema: La preghiera dei Salmi (Parte prima)
Predicatore: P. Simone Gamberoni, O.Carm

Data: dalla sera del 26 maggio alla sera del 28 maggio
Tema: La preghiera nel Castello interiore
Predicatore: P. Andrea Panont, OCD

Data: dalla sera del 1 giugno alla sera del 4 giugno
Tema: La preghiera del Cuore. Corso base
Predicatore: P. Antonio Gentili, Barnabita

Gli incontri iniziano sempre alle ore 15:30 e terminano la domenica alle ore 17:00.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la Casa di Accoglienza dei Padri Carmelitani Via Carmine 11, 25010 San Felice del Benaco (BS) Telefono: 0365-62365 e-mail: info@carminesanfelice.it

Avvisi Parrocchiali 19 Marzo - 25 Marzo

Domenica 19
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 15.30 Film in Oratorio: Shrek e vissero felici e contenti
Ore 16.00 S. Messa in latino
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 20 – S. Giuseppe, Sposo della B. V. Maria
Ore 16.00 Adorazione in Oratorio
Ore 18.00 S. Messa presso l’altare di S. Giuseppe in chiesa parrocchiale
Ore 20.30 Lectio Divina in Oratorio
Ore 20.30 Presso il Santuario del Carmine di S. Felice del Benaco: Itinerario di Musica e Liturgia

Martedì 21
Ore 14.30 Catechismo 3a - 4a - 5a Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1a - 2a Primaria
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 22
Ore 16.00 Catechismo 3a Media
Ore 16.15 Catechismo 1a - 2a Media
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 23
Ore 17.30 Via Crucis
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Venerdì 24
Giornata di astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 25 – Annunciazione del Signore
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 26
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 15.30 Film in Oratorio: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Ore 18.30 S. Messa

Catechesi per Gli Adulti
Gli Incontri di Catechesi dei prossimi Giovedì prevedono:
Giovedì 23 Marzo: La Riconciliazione: Assoluzione e Sigillo Sacramentale (il “segreto confessionale”)
Giovedì 30 Marzo: La Riconciliazione: Situazioni particolari
Giovedì 6 Aprile: L’Unzione degli Infermi

Aborto: io sono sopravvissuta
Venerdì 24 Marzo alle 20.45 presso la chiesa di S. Maria del Carmine a Brescia (Contrada del Carmine, uscita metropolitana S. Faustino, Parcheggio Fossa Bagni) ci sarà l’incontro testimonianza con Gianna Jessen, una donna americana nata viva da tentativo di aborto (in 7 mesi, come è consentito dalla legge americana).

Campo Estivo dei ragazzi delle parrocchie della Valtenesi
Per i ragazzi dalla V Primaria (classe 2006) alla I e II Media (classi 2006-2004)
Dettagli e iscrizioni o su http://www.parrocchiadimoniga.it/

24
Ore per il Signore
Anche quest’anno su invito di Papa Francesco una notte intera di preghiera per tenere sveglia la fede.
Come in migliaia di altre Chiese in Italia e nel mondo anche il Santuario della Madonna del Carmine rimarrà aperto per la preghiera, l’adorazione e la confessione
Programma di preghiera
Ore 17.00 Santa Messa
Ore 18.00 Esposizione del Santissimo
Ore 21.00 Compieta
Ore 24.00 Preghiera dell’Ufficio delle Letture e meditazione guidata
Ore 6.00 Lodi
Ore 8.00 Santa Messa
Presenza dei parroci della Valtenesi durante la notte per la preghiera e la riconciliazione:
Don Giovanni Bertaiola tra le 22.00 e le 23.00
Don Bruno Rossi tra le 23.00 e le 24.00
Don Rinaldo Bellini tra le 24.00 e le 2.00
Don Giovanni Berti tra le 3.00 e le 4.30
Don Ivo Fiorini tra le 4.30 e le 5.30
Don Francesco Marini tra le 5.30 e le 6.30
Don Giulio Bonuccelli tra le 6.30 e le 8.00

S. Messa sull’Isola del Garda
Data: 17 aprile
Partenza dal Porto di San Felice: ore 15,30
Celebrazione eucaristica: ore 16,00
Rientro: ore 18,30

Giornata di Ritiro Spirituale
Data: 29 aprile
Partenza dal Porto di San Felice: ore 8,30
Rientro: ore 18,30

Data: 7 maggio
Partenza dal Porto di San Felice: ore 16,00
Celebrazione eucaristica: ore 16,30
Rientro: ore 19,00

NB: Per il trasporto occorre pagare il biglietto del traghetto equivalente a 5 € ed è necessario ritirarlo presso P. Simone, dei Padri Carmelitani di San Felice del Benaco (cell. 3400547915).
Senza il ritiro previo del biglietto non sarà possibile imbarcarsi.
Per la giornata di ritiro, rivolgersi personalmente a P. Simone

Fine settimana di Spirituralità
Data: dalla sera del 31 marzo alla sera del 2 aprile
Tema: La preghiera dei Salmi (Parte prima)
Predicatore: P. Simone Gamberoni, O.Carm

Data: dalla sera del 26 maggio alla sera del 28 maggio
Tema: La preghiera nel Castello interiore
Predicatore: P. Andrea Panont, OCD

Data: dalla sera del 1 giugno alla sera del 4 giugno
Tema: La preghiera del Cuore. Corso base
Predicatore: P. Antonio Gentili, Barnabita

Gli incontri iniziano sempre alle ore 15:30 e terminano la domenica alle ore 17:00.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la Casa di Accoglienza dei Padri Carmelitani Via Carmine 11, 25010 San Felice del Benaco (BS) Telefono: 0365-62365 e-mail: info@carminesanfelice.it

Avvisi Parrocchiali 12 Marzo - 18 Marzo

Domenica 12
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.30 Proiezione del Film "Il risveglio di un gigante" - vita di Santa Veronica Giuliani. Per chi non partecipa al Corso di Apologetica, il costo del biglietto è € 7,00. Questa domenica non c’è il Film per ragazzi e l’incontro per le famiglie è rinviato.
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 13
Ore 16.00 Adorazione in Oratorio
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Lectio Divina in Oratorio
Ore 20.30 Presso il Santuario del Carmine di S. Felice del Benaco: Itinerario di Musica e Liturgia

Martedì 14
Ore 14.30 Catechismo 3a - 4a - 5a Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1a - 2a Primaria
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 15
Ore 16.00 Catechismo 3a Media
Ore 16.15 Catechismo 1a - 2a Media
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 16
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Venerdì 17
Giornata di astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 18
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 19
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 15.30 Film in Oratorio: Shrek e vissero felici e contenti
Ore 16.00 S. Messa in latino
Ore 18.30 S. Messa

Catechesi per Gli Adulti
Gli Incontri di Catechesi dei prossimi Giovedì prevedono:
Giovedì 16 Marzo: La Riconciliazione: Peccato, Esame di Coscienza, Contrizione
Giovedì 23 Marzo: La Riconciliazione: Assoluzione e Sigillo Sacramentale (il “segreto confessionale”)
Giovedì 30 Marzo: La Riconciliazione: Situazioni particolari
Giovedì 6 Aprile: L’Unzione degli Infermi

Aborto: io sono sopravvissuta
Venerdì 24 Marzo alle 20.45 presso la chiesa di S. Maria del Carmine a Brescia (Contrada del Carmine, uscita metropolitana S. Faustino, Parcheggio Fossa Bagni) ci sarà l’incontro testimonianza con Gianna Jessen, una donna americana nata viva da tentativo di aborto (in 7 mesi, come è consentito dalla legge americana).


Campo Estivo dei ragazzi delle parrocchie della Valtenesi
Per i ragazzi dalla V Primaria (classe 2006) alla I e II Media (classi 2006-2004)
La quota di iscrizione è di 180,00 € per ragazzo (140,00 € per il secondo fratello).
La caparra è di 60€ (67€ se non si dispone già della tessera NOI valida per l’anno 2017). Il saldo dovrà essere consegnato alla riunione con i genitori che si terrà circa 15 giorni prima della partenza. In occasione di tale riunione verranno esposti dettagli tecnici e fornite importanti comunicazioni operative sul programma e sulle attività della settimana. La data della riunione verrà comunicata all’indirizzo di posta elettronica indicato durante la procedura di iscrizione o telefonicamente se non è possibile la comunicazione via e-mail.
Per qualsiasi informazione:
Don Giovanni Berti (Parroco di Moniga) cell. 392 7787921
Riccardo Rigo cell. 349 3669976
Rizzardini Fulvio cell. 392 7313614
Mail: camposcuolavaltenesi@gmail.com
Si
ricorda che è OBBLIGATORIA la compilazione del form online che trovate più sotto….
Per ulteriori informazioni dubbi o chiarimenti non esitate a contattarci.
Chiusura iscrizioni domenica 18 giugno 2017.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti. Nel caso di esuberi verrà data priorità in ordine cronologico.
Dettagli e iscrizioni su http://www.parrocchiadimoniga.it/

Avvisi Parrocchiali 5 Marzo - 11 Marzo

Domenica 5
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 14.30 In Oratorio a Moniga, ritiro di inizio Quaresima per i ragazzi di 5a Primaria, 1a e 2a Media
Ore 15.30 Cinema in Oratorio: Shrek 3
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 6
Ore 16.00 Adorazione in Oratorio
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Lectio Divina in Oratorio
Ore 20.30 Presso il Santuario del Carmine di S. Felice del Benaco: Itinerario di Musica e Liturgia

Martedì 7
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 8
Ore 18.00 S. Messa
Ore 18.45 In Oratorio, ritiro spirituale per donne.

Giovedì 9
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Venerdì 10
Giornata di astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 11
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 12
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.30 Proiezione del Film "Il risveglio di un gigante" - vita di Santa Veronica Giuliani. Per chi non partecipa al Corso di Apologetica, il costo del biglietto è € 7,00. Questa domenica non c’è il Film per ragazzi e l’incontro per le famiglie è rinviato.
Ore 18.30 S. Messa


Catechesi per Gli Adulti
Gli Incontri di Catechesi dei prossimi Giovedì prevedono:
Giovedì 9 Marzo: La Riconciliazione nel Compendio del Catechismo
Giovedì 16 Marzo: La Riconciliazione: Peccato, Esame di Coscienza, Contrizione
Giovedì 23 Marzo: La Riconciliazione: Assoluzione e Sigillo Sacramentale (il “segreto confessionale”)
Giovedì 30 Marzo: La Riconciliazione: Situazioni particolari
Giovedì 6 Aprile: L’Unzione degli Infermi

S. Emiliano
Lunedì 13 Marzo inizieranno i lavori di sistemazione del tetto della Pieve di S. Emiliano. La spesa finale sarà intorno ai 25.000 €. La Contrada di Villa ha donato € 3.000 per quest’opera: di cuore ringraziamo per la generosità.

Corso Base di apologetica
Che cos’è l’Apologetica? Per apologetica si intende quel settore della teologia che si occupa di difendere (donde appunto il termine apologia, dal greco "difesa") la verità della fede cristiano-cattolica, dimostrando le ragioni della fede cattolica ed esponendo le prove storiche della rivelazione divina agli uomini. Il presupposto dell’apologetica cristiana è costituito per l’appunto dalla consapevolezza del pieno valore della ragione, che consente al cristiano di dialogare senza paure con chi cristiano non è, ma ammetta lui pure il valore della ragione. Dio non è un concetto astratto, non è un'Entità lontana e indifferente che può essere percepita soltanto dall'intelletto umano. Il Signore si è mostrato a noi tramite Suo Figlio ed è un dato di fatto che il personaggio storico Gesù di Nazareth sia Dio a tutti gli effetti. La fede cristiana, quindi, non è un mito, un'intuizione, un sentimento; essa poggia su un Evento storico accaduto duemila anni fa ed ha una sua logica razionale che si spinge fino a dove comincia il Mistero divino, impenetrabile ad ogni creatura.
Come disse san Giovanni Paolo II ai Vescovi Canadesi il 30 Ottobre 1999:
Insegnare la fede ed evangelizzare significa proclamare al mondo una verità assoluta e universale; dobbiamo però parlare in modi appropriati e significativi, che rendano le persone ricettive a tale verità. […] Parlare con chiarezza significa che occorre spiegare in modo comprensibile la verità della Rivelazione e gli insegnamenti della Chiesa. Non dovremmo solo ripetere, ma spiegare. In altri termini, abbiamo bisogno di una nuova apologetica, in sintonia con le esigenze attuali, che tenga presente che il nostro compito non è quello di prevalere nelle discussioni ma di conquistare le anime, di impegnarci non in dispute ideologiche, ma nella difesa e nella promozione del Vangelo. Tale apologetica avrà bisogno di una "grammatica" comune con coloro che vedono le cose in modo differente e non condividono le nostre asserzioni, per evitare di usare linguaggi diversi anche se parliamo la stessa lingua.[…] Quella che noi insegniamo non è una verità di nostra invenzione, ma una verità rivelata, giunta a noi attraverso Cristo come dono incomparabile. Siamo inviati a proclamare questa verità e a esortare coloro che ci ascoltano a quella che l'apostolo Paolo definisce "obbedienza alla fede" (Rm 1, 5).

Sabato 11 Marzo
- Dalle ore 8.00 alle ore 18.30.
- ADORAZIONE E CONFESSIONI dopo cena.
Domenica 12 Marzo
- Dalle ore 8.30 alle ore 16:00.
- ore 16.30: Proiezione del Docu-Film "Il risveglio di un gigante" - vita di Santa Veronica Giuliani

LUOGO: Oratorio di Padenghe sul Garda

DESTINATARI: TUTTI! Sacerdoti, religiosi, laici.

PROGRAMMA: Il corso darà argomenti e strumenti per affrontare i 3 temi base dell'Apologetica:
1. Dio esiste? Lo si può dimostrare? (Giacomo Samek Lodovici)
2. I Vangeli sono fiabe o storia? (Don Claudio Crescimanno)
3. Davvero la Chiesa cattolica è l'unica vera Chiesa? (Marco Respinti)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Iscrizione € 50,00 euro

MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: www.centrodamasco.it

Avvisi Parrocchiali 20 Novembre - 27 Novembre

Domenica 20 - Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 S. Messa in latino
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 21 - Presentazione della Beata Vergine Maria
Ore 16.00 Adorazione
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Lectio divina sulle letture di domenica 26 Novembre

Martedì 22 – S. Emiliano
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa


Mercoledì 23
Ore 16.00 Catechismo 3^ Secondaria
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^ Secondaria
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 24 – Ss. Andrea Dung-Lac e compagni martiri vietnamiti
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 25
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 26
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 27 – I di Avvento
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Catechesi per gli Adulti
La Catechesi di Giovedì 24 Novembre dal titolo La S. Messa. Perché non ha senso essere credenti non praticanti? è rinviata a Gennaio. I prossimi appuntamenti saranno:
Giovedì 1 Dicembre: Corso per Lettori liturgici
Giovedì 15 Dicembre: Corso per Lettori liturgici

Laboratorio Creativo di Avvento
Sabato 3 dicembre dalle 15.30 alle 18.30 in Oratorio realizzeremo un Presepe per il S. Natale.
I bambini della Primaria, con i loro genitori/nonni, prepareranno i personaggi del Presepe (pastori e animali) con materiali di recupero (es. bottigliette, lana, ritagli di stoffa, perline, pizzi, nastrini, merletti, bottoni, ecc), mentre i ragazzi della Secondaria con l’aiuto dei loro genitori/nonni prepareranno il paesaggio e le abitazioni (sempre con materiale di recupero tipo scatole, sassolini, legnetti, polistirolo, spugne, muschio, ecc.). Il materiale dovrà essere consegnato il martedì 29 o il mercoledì 30 durante l’ora di catechismo, alla propria catechista, come conferma della partecipazione.

Ritiro Spirituale per ragazzi del Catechismo della Scuola Secondaria
Domenica 4 Dicembre pomeriggio, nel nostro Oratorio, si svolgerà il Ritiro Spirituale di Avvento per i ragazzi della Secondaria. È necessaria l’iscrizione presso le catechiste o da don Francesco.
Il pomeriggio si svolgerà così:
Ore 14.30: Ritrovo in Oratorio
Ore 14.45: Provocazione, momento di riflessione
Ore 15.00: Gruppi di lavoro e intervallo
Ore 16.00: Festa del perdono
Ore 17.00: Merenda
Ore 17.30: Si torna a casa

Giornata di Sensibilizzazione per il Sostentamento dei Preti diocesani
Domenica prossima ricorre la giornata di sensibilizzazione per il Sostentamento del Clero: una giornata in cui possiamo capire di più sul famoso 8xmille. Riporto alcune informazioni per fare un po' di chiarezza.
Dove vanno le Offerte raccolte in Italia?
Le Offerte versate convogliano verso un unico luogo: l’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC), a Roma.
Come vengono distribuite e a chi sono destinate?
Da Roma l’ICSC ripartisce le Offerte raccolte in forma di remunerazione mensile ai 38.000 sacerdoti diocesani: 35.000 preti in attività nelle 25.600 parrocchie italiane; circa 3.000 preti anziani o malati, venendo loro in aiuto dopo una vita dedicata al servizio; circa 600 preti fidei donum, cioè sacerdoti diocesani in missione nei Paesi del Terzo mondo.
Esiste tuttora una forma di sostentamento del prete locale. Perché non basta?
È la quota capitaria. Ogni sacerdote può trattenere per sé dalla cassa parrocchiale 0,0723 euro (140 vecchie lire) al mese per abitante. Metà delle circa 25.600 parrocchie italiane sono molto popolate, e ai sacerdoti non manca il necessario. Ma l’altra metà conta in media 1.000 abitanti, e i pastori ricevono 72,30 euro mensili, o anche meno. Per questo vengono in aiuto le Offerte per i sacerdoti da tutti gli altri fedeli italiani. Così si fa perequazione, cioè parità di mezzi e trattamento.
Perché le Offerte vanno a Roma e ogni parrocchia non provvede direttamente al suo prete?
L’Offerta è nata come strumento ecclesiale, in modo che tutti i fedeli sostenessero tutti i sacerdoti, specie quelli di parrocchie piccole o povere. L’Offerta, dal 1984, ha sostituito la congrua (stipendio assegnato dallo Stato ai preti) non solo nello spirito dell’autonomia tra Stato e Chiesa. Ma perché fosse piena la fraternità nella Chiesa. E per evitare disuguaglianze di possibilità tra parrocchie numerose e comunità più svantaggiate.
Quant’è il fabbisogno annuale della Chiesa Cattolica italiana per i sacerdoti? Quant’è il mensile di preti e vescovi?
Il fabbisogno annuale della Chiesa per il sostentamento del clero è di 578,2 milioni di euro (anno 2009). Si tratta di assicurare ai 39 mila preti diocesani un minimo di 833 euro netti al mese, destinato ad un sacerdote appena ordinato, che arrivano a 1.376 euro netti per un vescovo ai limiti della pensione.
Perché donare l’Offerta per i sacerdoti, se c’è l’8xmille?
Le Offerte per i sacerdoti e l’8xmille sono nati insieme, con gli Accordi di revisione del Concordato nel 1984. Ma se l’8xmille è andato incontro ad una rapida diffusione, che oggi lo ha reso un mezzo ben noto per sostenere la Chiesa Cattolica, le Offerte sono uno strumento ancora poco usato, forse anche perché richiedono un contributo personale in più. Oggi le Offerte non arrivano a coprire il fabbisogno per il sostentamento del clero. E l’8xmille lo garantisce in modo determinante. Ma le Offerte sono un segno della vita ecclesiale e dell’unità dei fedeli. Per questo vale la pena promuoverle, con fiducia nella crescita di questa raccolta fraterna, che rivela il volto della Chiesa-comunione.
Perché le Offerte per i sacerdoti vengono dette anche “Offerte deducibili”?
Perché si possono dedurre dalla dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo dell’IRPEF fino ad un massimo di 1.032,91 euro (pari a due milioni di vecchie lire) ogni anno.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.offertesacerdoti.it

Avvisi Parrocchiali 13 Novembre - 20 Novembre

Domenica 13
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 In Oratorio, incontro formativo per le Famiglie
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 14
Ore 16.00 Adorazione
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Lectio divina sulle letture di domenica 20 Novembre

Martedì 15 – S. Alberto Magno
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 2^ Primaria

Mercoledì 16
Ore 16.00 Catechismo 3^ Secondaria
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^ Secondaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.00 Torneo di Burraco in Oratorio

Giovedì 17 – S. Elisabetta d’Ungheria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti

Venerdì 18
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 20.30 In Oratorio, incontro informativo sul Referendum Costituzionale

Sabato 19
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 20 – Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 S. Messa in latino
Ore 18.30 S. Messa

Domenica prossima si chiude l’anno del Giubileo della Misericordia

Incontri di Formazione e Condivisione per Famiglie
Come già era stato anticipato, quest’anno ci sarà l’opportunità di vivere alcuni momenti di formazione e catechesi per famiglie.
In tutto l’anno gli incontri formativi saranno 5 a cui si aggiungerà una giornata conclusiva di gita. Saranno la seconda domenica del mese, ovvero: 13 Novembre, 11 Dicembre, 8 Gennaio, 12 Febbraio, 12 Marzo, 1 Maggio (gita finale). Gli incontri prevedono un’attività per gli sposi (formazione, dialogo e confronto all’interno della coppia e tra le coppie presenti) e, in contemporanea, un’attività per gli eventuali figli presenti. Alle 18.30 partecipazione alla S. Messa. Dopo la S. Messa, cena in Oratorio. È aperta a tutte le coppie: sposate da poco tempo o da molti anni; con figli o senza figli, … l’unica cosa che si richiede è la partecipazione di entrambi i coniugi.

Catechesi per gli Adulti
Il programma delle prossime Catechesi del Giovedì è il seguente:
Giovedì 17 Novembre: L’Eucaristia: introduzione generale
Giovedì 24 Novembre: La S. Messa. Perché non ha senso essere credenti non praticanti?
Giovedì 1 Dicembre: Corso per Lettori liturgici
Giovedì 15 Dicembre: Corso per Lettori liturgici

Festeggiamenti per S. Emiliano, nostro compatrono
Ricorre in questo mese la festa del nostro compatrono S. Emiliano.
Il giorno della festa è martedì 22, però lo celebreremo la domenica precedente.
Il programma è questo:
Sabato 19
Ore 15.30 in Oratorio: Castagnata preparata dal Gruppo Alpini, per tutti i ragazzi del catechismo si svolgerà l’allestimento del carro che porterà la statua di S. Emiliano dalla Pieve alla chiesa parrocchiale;
Domenica 20
Ore 10.45: accoglienza in chiesa parrocchiale del simulacro del Santo trasportato dai mezzi agricoli (chi volesse potrà appendere addobbi sulla propria casa, il percorso della statua sarà: Pieve di S. Emiliano, Via Gramsci, Via Chiesa);
Ore 11.00: S. Messa in onore del Compatrono e Ringraziamento per i frutti della terra;
Ore 12.00: nel cortile dell’Oratorio, Benedizione dei mezzi agricoli;
Ore 12.30: Spiedo in Oratorio (su prenotazione).
Avremo la graditissima presenza di alcune delle suore che hanno prestato il loro servizio presso la nostra parrocchia negli anni passati.
Iscrizioni al pranzo chiamando Franco Vezzola (030 9907250); Elvira Leali (030 9907024); in negozio presso la sig.ra Ornella (030 9908964).
Costo del pranzo € 22 per adulti, € 10 per bambini/e fino a 10 anni.

Incontro Informativo
Manca meno di un mese ad un appuntamento molto importante per la nostra nazione: il Referendum Costituzionale fissato per il 4 Dicembre p.v.
L’Articolo 48 della Costituzione italiana recita così:
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.
[…] Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.
L’appuntamento del 4 dicembre ha un’importanza fondamentale.
In primo luogo perché va a toccare la Costituzione, il testo fondamentale per l’esercizio della democrazia in uno Stato moderno.
In secondo luogo perché sarà un Referendum senza quorum (ovvero si vanno a contare le preferenze di coloro che si sono recati al seggio: se, per esempio, va a votare il 30% degli italiani, quella decisione diventa legge dello Stato… non serve che si esprima la maggioranza assoluta della popolazione).
Non è mistero il fatto che ci sia bisogno di cambiamenti nell’amministrazione del Bene Comune. La vera domanda: è questo il cambiamento di cui abbiamo bisogno? Può davvero essere una via di soluzione al disagio diffuso? Certa stampa ci vuol far credere che questo sia l’unico cambiamento possibile: ma è davvero così? Si ritiene assolutamente doveroso informarsi bene su cosa andare a votare, non fidandoci di slogan pubblicitari, ma prendendo consapevolezza dei valori in gioco.
Venerdì 18 alle 20.30 nel Teatro dell’Oratorio si svolgerà un incontro informativo a riguardo. Relatori saranno l’Avv. Piercarlo Peroni e il Dott. Daniele Torri.
Quello del Referendum è uno strumento politico, non partitico: non si tratta di valutare quale sia il miglior programma elettorale, ma si tratta di decidere come il popolo italiano vuole esercitare la propria sovranità nei prossimi anni.

Avvisi Parrocchiali 6 Novembre - 13 Novembre

Domenica 6
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.00 S. Messa al Santuario del Carmine per la chiusura della Porta Santa Giubilare
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 7
Ore 16.00 Adorazione
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Lectio divina sulle letture di domenica 13 Novembre

Martedì 8 – Tutti i Santi della Chiesa veronese
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 2^ Primaria
Ore 16.00 S. Messa presso la chiesa del Cimitero
Ore 16.30 Benedizione di tutte le tombe
Ore 20.30 In Oratorio riunione per preparare la festa di S. Emiliano

Mercoledì 9 – Dedicazione della Basilica Lateranense
Ore 16.00 Catechismo 3^ Secondaria
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^ Secondaria
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 10 – S. Leone Magno
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti

Venerdì 11 – S. Martino di Tours
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 12 – S. Giosafat
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 13
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 In Oratorio, incontro per le Famiglie
Ore 18.30 S. Messa

DA QUESTA SETTIMANA LA S. MESSA FERIALE SARÀ CELEBRATA IN ORATORIO.

Indulgenza Plenaria e SS. Messe in suffragio dei Defunti
Si conclude in questa settimana l’ottavario di preghiera della Commemorazione dei Fedeli Defunti.
Si ricorda che, durante tutto l’anno, è possibile far celebrare SS. Messe a suffragio delle anime dei nostri cari.
Possiamo ancora ricevere, a favore dei nostri cari Defunti e delle Anime del Purgatorio (una sola volta al giorno) visitando il cimitero, pregando per i fedeli defunti e con le solite tre condizioni.
Martedì 8 alle ore 16.00 sarà celebrata la S. Messa presso la Chiesa della Torricella, al cimitero. Terminata la S. Messa, come lo scorso anno, faremo la benedizione di tutte le tombe.
NON CI SARÀ LA S. MESSA DELLE ORE 18.00!

Incontri di Formazione e Condivisione per Famiglie
Come già era stato anticipato, quest’anno ci sarà l’opportunità di vivere alcuni momenti di formazione e catechesi per famiglie.
In tutto l’anno gli incontri formativi saranno 5 a cui si aggiungerà una giornata conclusiva di gita. Saranno la seconda domenica del mese, ovvero: 13 Novembre, 11 Dicembre, 8 Gennaio, 12 Febbraio, 12 Marzo, 1 Maggio (gita finale). Gli incontri prevedono un’attività per gli sposi (formazione, dialogo e confronto all’interno della coppia e tra le coppie presenti) e, in contemporanea, un’attività per gli eventuali figli presenti. Alle 18.30 partecipazione alla S. Messa. Dopo la S. Messa, cena in Oratorio. È aperta a tutte le coppie: sposate da poco tempo o da molti anni; con figli o senza figli, … l’unica cosa che si richiede è la partecipazione di entrambi i coniugi.

Catechesi per gli Adulti
Il programma delle prossime Catechesi del Giovedì è il seguente:
Giovedì 10 Novembre: Il Sacramento della Confermazione
Giovedì 17 Novembre: L’Eucaristia: introduzione generale
Giovedì 24 Novembre: La S. Messa. Perché non ha senso essere credenti non praticanti?
Giovedì 1 Dicembre: Corso per Lettori liturgici
Giovedì 15 Dicembre: Corso per Lettori liturgici

Festeggiamenti per S. Emiliano, nostro compatrono
Ricorre in questo mese la festa del nostro compatrono S. Emiliano.
Il giorno della festa è martedì 22, però lo celebreremo la domenica precedente.
Il programma è questo:
Sabato 19
Ore 15.30 in Oratorio: Castagnata preparata dal Gruppo Alpini con allestimento del carro di S. Emiliano;
Domenica 20
Ore 10.45: accoglienza in chiesa parrocchiale del simulacro del Santo trasportato dai mezzi agricoli;
Ore 11.00: S. Messa in onore del Compatrono e Ringraziamento per i frutti della terra;
Ore 12.00: nel cortile dell’Oratorio, Benedizione dei mezzi agricoli;
Ore 12.30: Spiedo in Oratorio (su prenotazione).
Per preparare tutto nel dettaglio è convocata una riunione martedì 8 novembre alle 20.30 in Oratorio: sono invitati, i particolare, un responsabile per ogni contrada.

Avvisi Parrocchiali 30 Ottobre - 6 Novembre

Domenica 30
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 31
Ore 18.30 S. Messa e Adorazione a seguire
Ore 20.00 Litanie dei Santi e Benedizione
Ore 21.30 Film in Oratorio: Cristiada

Martedì 1 – Tutti i Santi
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Mercoledì 2 – Commemorazione dei Fedeli Defunti
Ore 8.30 S. Messa
Ore 16.00 S. Messa in cimitero
Ore 20.30 S. Messa

Giovedì 3
Ore 18.00 S. Messa in Cappella dell’Oratorio
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti

Venerdì 4 – S. Carlo Borromeo
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 5
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 6
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.00 S. Messa al Santuario del Carmine per la chiusura della Porta Santa Giubilare
Ore 18.30 S. Messa

Solennità di Tutti i Santi
Martedì ricorre l’annuale solennità di tutti i Santi. Per vari motivi di natura storica e culturale, questa festa coincide con il capodanno del calendario satanico (sia satana che i satanisti purtroppo esistono davvero): questo sabba viene “festeggiato” con riti esoterici di varia natura, sacrifici (in qualche caso anche umani) e profanazioni di vario tipo. Come parrocchia ci sarà la possibilità di vivere una serata “alternativa” e di riparazione dei peccati e delle profanazioni che ci saranno in quella notte.
Al termine della S. Messa delle 18.30 ci sarà l’esposizione del SS.mo Sacramento e adorazione silenziosa. Alle ore 20.00 ci sarà la recita delle litanie dei santi e la benedizione solenne. Alle 21.30 presso il teatro dell’Oratorio la proiezione del film Cristiada, la storia del ragazzo di 14 anni morto martire in Messico e proclamato santo da Papa Francesco quindici giorni fa.

Indulgenza Plenaria e SS. Messe in suffragio dei Defunti
Questa settimana ci introduciamo nel mese dei Defunti. Ricordiamo che è possibile far celebrare SS. Messe a suffragio delle anime dei nostri cari. La celebrazione della S. Messa per i nostri morti rimane sempre, secondo il pensiero della Chiesa, il modo migliore per tenere viva la loro memoria.
Possiamo ricevere a favore dei nostri cari Defunti e delle Anime del Purgatorio l'indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 31 Ottobre fino a tutto il giorno successivo vistando una chiesa e recitando il Padre Nostro, l'Ave Maria, il Gloria e il Credo. Sono inoltre da adempiere le solite tre condizioni:
Confessione sacramentale (negli otto giorni prima o dopo il 1° Novembre) ed esclusione di qualsiasi affetto al peccato, anche veniale;
Comunione eucaristica;
Preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.
La stessa indulgenza alle medesime condizioni è concessa dal giorno 1 al giorno 8 novembre (una sola volta al giorno) al fedele che devotamente visita il cimitero e prega per i fedeli defunti.
Presso la Chiesa della Torricella, al cimitero, saranno celebrate due SS. Messe: Mercoledì 2 Novembre alle ore 16.00 e Martedì 8 Novembre alle ore 16.00 a conclusione dell'ottavario.

Disposizioni del Papa circa la cremazione
Questa settimana Papa Francesco ha disposto la pubblicazione del documento della Congregazione per la Dottrina della Fede Istruzione Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione dando così disposizioni chiare circa questa pratica che sempre di più si va affermando. Ne pubblichiamo alcuni stralci (l’intero documento è facilmente consultabile sul sito www.vatican.va). Le sottolineature sono nostre per evidenziare alcune cose di particolare importanza.

[…] Grazie a Cristo, la morte cristiana ha un significato positivo. La liturgia della Chiesa prega: «Ai tuoi fedeli, Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un’abitazione eterna nel cielo». Con la morte, l’anima viene separata dal corpo, ma nella risurrezione Dio tornerà a dare la vita incorruttibile al nostro corpo trasformato, riunendolo alla nostra anima. Anche ai nostri giorni la Chiesa è chiamata ad annunciare la fede nella risurrezione: «La risurrezione dei morti è la fede dei cristiani: credendo in essa siamo tali».
3. Seguendo l’antichissima tradizione cristiana, la Chiesa raccomanda insistentemente che i corpi dei defunti vengano seppelliti nel cimitero o in altro luogo sacro.
[…] Seppellendo i corpi dei fedeli defunti, la Chiesa conferma la fede nella risurrezione della carne, e intende mettere in rilievo l’alta dignità del corpo umano come parte integrante della persona della quale il corpo condivide la storia. Non può permettere, quindi, atteggiamenti e riti che coinvolgono concezioni errate della morte, ritenuta sia come l’annullamento definitivo della persona, sia come il momento della sua fusione con la Madre natura o con l’universo, sia come una tappa nel processo della re–incarnazione, sia come la liberazione definitiva della “prigione” del corpo.
Inoltre, la sepoltura nei cimiteri o in altri luoghi sacri risponde adeguatamente alla pietà e al rispetto dovuti ai corpi dei fedeli defunti, che mediante il Battesimo sono diventati tempio dello Spirito Santo e dei quali, «come di strumenti e di vasi, si è santamente servito lo Spirito per compiere tante opere buone».
[…] Infine, la sepoltura dei corpi dei fedeli defunti nei cimiteri o in altri luoghi sacri favorisce il ricordo e la preghiera per i defunti da parte dei familiari e di tutta la comunità cristiana, nonché la venerazione dei martiri e dei santi. Mediante la sepoltura dei corpi nei cimiteri, nelle chiese o nelle aree ad esse adibite, la tradizione cristiana ha custodito la comunione tra i vivi e i defunti e si è opposta alla tendenza a occultare o privatizzare l’evento della morte e il significato che esso ha per i cristiani.
4. Laddove ragioni di tipo igienico, economico o sociale portino a scegliere la cremazione, scelta che non deve essere contraria alla volontà esplicita o ragionevolmente presunta del fedele defunto, la Chiesa non scorge ragioni dottrinali per impedire tale prassi, poiché la cremazione del cadavere non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo e quindi non contiene l’oggettiva negazione della dottrina cristiana sull’immortalità dell’anima e la risurrezione dei corpi. […]
5. Qualora per motivazioni legittime venga fatta la scelta della cremazione del cadavere, le ceneri del defunto devono essere conservate di regola in un luogo sacro, cioè nel cimitero o, se è il caso, in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo dalla competente autorità ecclesiastica.
[…] La conservazione delle ceneri in un luogo sacro può contribuire a ridurre il rischio di sottrarre i defunti alla preghiera e al ricordo dei parenti e della comunità cristiana. In tal modo, inoltre, si evita la possibilità di dimenticanze e mancanze di rispetto, che possono avvenire soprattutto una volta passata la prima generazione, nonché pratiche sconvenienti o superstiziose.
6. Per i motivi sopra elencati, la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica non è consentita. Soltanto in caso di circostanze gravi ed eccezionali, dipendenti da condizioni culturali di carattere locale, l’Ordinario, in accordo con la Conferenza Episcopale o il Sinodo dei Vescovi delle Chiese Orientali, può concedere il permesso per la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica. Le ceneri, tuttavia, non possono essere divise tra i vari nuclei familiari e vanno sempre assicurati il rispetto e le adeguate condizioni di conservazione.
7. Per evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista, non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo oppure la conversione delle ceneri cremate in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti, tenendo presente che per tali modi di procedere non possono essere addotte le ragioni igieniche, sociali o economiche che possono motivare la scelta della cremazione.
8. Nel caso che il defunto avesse notoriamente disposto la cremazione e la dispersione in natura delle proprie ceneri per ragioni contrarie alla fede cristiana, si devono negare le esequie, a norma del diritto.

Avvisi Parrocchiali 23 Ottobre - 30 Ottobre

Domenica 23 – Giornata Missionaria Mondiale
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa per la famiglia con mandato dei Catechisti
Ore 12.15 Battesimo di Vezzola Giulia
Ore 12.30 Amatriciana solidale in Oratorio
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 24 – B. Giuseppe Baldo
Ore 16.00 Adorazione in Cappella dell’Oratorio
Ore 18.00 S. Messa in Cappella dell’Oratorio
Ore 20.30 Lectio Divina in Oratorio

Martedì 25
Ore 14.30 Catechismo Primaria
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 26
Ore 16.15 Catechismo Secondaria
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 27
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in chiesa

Venerdì 28 – Ss. Simone e Giuda
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 29
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 30
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Formazione e Catechesi per gli Adulti
Comincia in questa settimana la catechesi degli adulti.
Lunedì dalle 20.30 alle 22.00 circa un incontro di meditazione e preghiera sulle letture della domenica successiva: ci sarà il commento al Vangelo, un tempo di preghiera e adorazione personale, un momento di condivisione. Lunedì 10 presenteremo il metodo degli incontri. Portare con sé la Bibbia.
Sempre il Lunedì, dalle ore 16.00 in Oratorio, ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Alle 18.00 si interromperà per la S. Messa e poi riprende fino alle 22.00.
Giovedì, dalle 20.30 alle 22.00 circa, un incontro di Catechesi.
I temi per il mese di Ottobre saranno:
Giovedì 27 Ottobre: Il Rito del Battesimo (in chiesa)
Giovedì 3 Novembre: Fuori della Chiesa non c’è salvezza (S. Cipriano): la necessità del Battesimo per la salvezza.

Corso Nuova Vita
Da venerdì 28 Ottobre a Domenica 30, presso la parrocchia di S. Angela Merici di Desenzano, un percorso di formazione (non residenziale) per riscoprire la bellezza dell’essere cristiani. Maggiori informazioni e iscrizioni da don Francesco.

Fibrosi Cistica
Davanti alla chiesa è presente un’associazione che, attraverso i suoi volontari, vende ciclamini per sostenere la ricerca sulla Fibrosi Cistica e che supporta le famiglie che scoprono di essere in vario modo colpite da questa malattia.

Indulgenza Plenaria e SS. Messe in suffragio dei Defunti
La prossima settimana ci introduce nel mese dei Defunti. Ricordiamo che è possibile far celebrare SS. Messe a suffragio delle anime dei nostri cari defunti. La celebrazione della S. Messa per i nostri morti rimane sempre, secondo il pensiero della Chiesa, il modo migliore per tenere viva la loro memoria.
Possiamo acquistare a favore dei nostri cari Defunti e delle Anime del Purgatorio l'indulgenza plenaria (una sola volta) dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto il giorno successivo vistando una chiesa e recitando il Padre Nostro, l'Ave Maria, il Gloria e il Credo. Sono inoltre da adempiere le solite tre condizioni:
Confessione sacramentale (negli otto giorni prima o dopo il 1° Novembre) ed esclusione di qualsiasi affetto al peccato, anche veniale;
Comunione eucaristica;
Preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.
La stessa indulgenza alle medesime condizioni è concessa nei giorni dal 1° all'8 novembre al fedele che devotamente visita il cimitero e prega per i fedeli defunti.
Presso la Chiesa della Torricella, al cimitero, saranno celebrate due SS. Messe:
Mercoledì 2 Novembre alle ore 16.00;
Martedì 8 Novembre alle ore 16.00 a conclusione dell'ottavario di preghiera per i fedeli defunti.

ASSISI 27 – 29 DICEMBRE 2016 CON RAGAZZI DI 3^ MEDIA (nati 2003)
Una esperienza per tutti i ragazzi di terza media del vicariato del lago bresciano. La proposta che vogliamo fare è quella di un viaggio per scoprire come alcune persone (Francesco e Chiara) hanno saputo fidarsi del Signore Gesù e hanno avuto il coraggio di mettere a Servizio di tutta la Chiesa i doni che hanno ricevuto.
Andremo nella bellissima città di Assisi, incontreremo persone, faremo esperienze di cammino e di preghiera… staremo insieme nella gioia e nel servizio!
Le ISCRIZIONI possono essere fatte dal proprio parroco o animatore, oppure chiamando don Alessandro al 347.3063084. Scarica il modulo di iscrizione sul sito www.giovanilagobresciano.it
Viaggio
in Pullman - Posti disponibili 54
QUOTA ISCRIZIONE € 150 (tutto compreso tranne il pranzo e la cena durante il viaggio).
ISCRIZIONI ENTRO IL 30 NOVEMBRE Al momento dell’iscrizione viene chiesto un acconto di € 50.
Ci sarà un incontro con tutti i ragazzi iscritti e i loro genitori MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE alle ore 20.30 presso l’oratorio della parrocchia di Sant’Angela Merici a Desenzano, dove saranno date tutte le informazioni e verrà raccolta la quota del saldo.

Avvisi Parrocchiali 16 Ottobre - 22 Ottobre

Domenica 16
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa con Battesimo di Meneghelli Luca
Ore 12.15 Matrimonio di Algo Caré e Claudia Berselli
Ore 12.30 S. Messa in Latino (non sarà alle 16.00!)
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 17 – S. Ignazio d’Antiochia
Ore 16.00 Adorazione in Cappella dell’Oratorio
Ore 18.00 S. Messa in Cappella dell’Oratorio
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Martedì 18 – S. Luca evangelista
Ore 14.30 Catechismo Primaria
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 19
Ore 16.15 Catechismo Secondaria
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 20
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Venerdì 21
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 20.30 Consiglio Pastorale Parrocchiale in Canonica

Sabato 22 – S. Giovanni Paolo II
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 23
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa per la famiglia con mandato dei Catechisti
Ore 12.15 Battesimo di Vezzola Giulia
Ore 12.30 Amatriciana solidale in Oratorio
Ore 18.30 S. Messa



Pellegrinaggio Giubilare Vicariale in Cattedrale
Domenica 23 Ottobre nel pomeriggio, si svolgerà il pellegrinaggio giubilare organizzato dalle parrocchie della Lago Bresciano. La meta sarà la Chiesa Cattedrale dove ci sarà il passaggio della Porta Santa e la S. Messa.
Il viaggio sarà in pullman. Partenza dal Crociale di Manerba alle ore 16.00. Poi le altre tappe e quindi l’arrivo in Cattedrale alle 18.00 circa. Rientro previsto per le 20.30 sempre al Crociale di Manerba.
Per le Iscrizioni avvisare don Francesco entro lunedì 17.

Conferenza
Venerdì 21 Ottobre alle 20.30 presso la sala Consiliare di Palazzo Minerva (Biblioteca comunale) in Piazza Aldo Moro, conferenza dal titolo Scopri la verità sul Referendum, relatori il dott. Daniele Torri e l’avv. Piercarlo Peroni.

Amatriciana solidale in Oratorio
Domenica 23 Ottobre nel salone dell’Oratorio, Amatriciana solidale per i terremotati. Per conoscere i dettagli, il menù e per iscriversi contattare o il bar dell’Oratorio o la pagina Facebook Amatriciana Padenghe oppure chiamando Luigia (340 9033538). Entro e non oltre il 21 Ottobre e, comunque, fino ad esaurimento posti.

Catechismo 2016-2017
Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00: la celebreranno coloro che, lo scorso anno, hanno frequentato il catechismo di II Media. I nuovi iscritti o coloro che non hanno partecipato al catechismo di II Media lo scorso anno inizieranno il loro percorso di catechesi con la I Media per giungere pronti a ricevere la S. Cresima tra due anni.
Le Prime Confessioni saranno Domenica 30 Aprile alle ore 16.00 per i bambini di III Primaria.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00 per i bambini di IV Primaria.

Formazione e Catechesi per gli Adulti
Comincia in questa settimana la catechesi degli adulti.
Lunedì dalle 20.30 alle 22.00 circa un incontro di meditazione e preghiera sulle letture della domenica successiva: ci sarà il commento al Vangelo, un tempo di preghiera e adorazione personale, un momento di condivisione. Lunedì 10 presenteremo il metodo degli incontri. Portare con sé la Bibbia.
Sempre il Lunedì, dalle ore 16.00 in Oratorio, ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Alle 18.00 si interromperà per la S. Messa e poi riprende fino alle 22.00.
Giovedì, dalle 20.30 alle 22.00 circa, un incontro di Catechesi.
I temi per il mese di Ottobre saranno:
Giovedì 20 Ottobre: I Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana: il Battesimo
Giovedì 27 Ottobre: Il Rito del Battesimo
Giovedì 3 Novembre: Fuori della Chiesa non c’è salvezza (S. Cipriano): la necessità del Battesimo per la salvezza.

Avvisi Parrocchiali 9 Ottobre - 15 Ottobre

Domenica 9
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 12.15 Battesimo di Morselli Ilary e Belleri Ruiz Noam
NON C’È LA S. MESSA DELLE 18.30

Lunedì 10 – S. Daniele Comboni
Ore 16.00 Adorazione in Cappella dell’Oratorio
Ore 18.00 S. Messa in Cappella dell’Oratorio
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Martedì 11
Ore 14.30 Catechismo Primaria
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 12
Ore 16.15 Catechismo Secondaria
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 13
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi per gli Adulti in Oratorio

Venerdì 14 – Anniversario della Dedicazione della Chiesa
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 15 – S. Teresa di Gesù
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 16
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa con Battesimo di Meneghelli Luca
Ore 12.15 Matrimonio di Algo Caré e Claudia Berselli
Ore 12.30 S. Messa in Latino (non sarà alle 16.00!)
Ore 18.30 S. Messa

Pellegrinaggio Giubilare della Valtenesi
Domenica 9 Ottobre nel pomeriggio, si svolgerà il pellegrinaggio giubilare organizzato dalle parrocchie della Valtenesi. La meta sarà il Santuario del Carmine dove ci sarà il passaggio della Porta Santa, la possibilità delle Confessioni e la S. Messa.
Questo il programma:
Ore 13.15 Partenza a piedi da Padenghe per arrivare alla Pieve Antica di Manerba (comunicare in canonica o in sacrestia la propria adesione).
Ore 15.00 Ritrovo alla Pieve antica di Manerba e preghiera iniziale con la memoria del Battesimo.
Ore 15.30 Partenza a piedi dalla Pieve verso il Santuario del Carmine.
Ore 16.30 Ritrovo al Santuario presso la statua di S. Giuseppe per la preparazione del passaggio della Porta Santa.
Fino alle 18.00 Rosario Meditato e possibilità delle Confessioni.
Ore 18.00 S. Messa Giubilare.
Si può partecipare aggiungendosi in qualsiasi momento (a piedi da Padenghe, a Piedi da Manerba o direttamente al Santuario).
NON CI SARÀ LA S. MESSA DELLE 18.30!!!
(DOMENICA 9 OTTOBRE L’UNICA MESSA VESPERTINA IN TUTTA LA VALTENESI
SARÀ QUELLA DELLE 18.00 AL SANTUARIO DI SAN FELICE)

Coro di Voci Bianche
Riprendono in Oratorio i corsi di musica della Fondazione Tobanelli: il lunedì alle 16.30 il coro delle voci bianche, il giovedì pomeriggio il corso di chitarra. Per maggiori informazioni chiedere a don Francesco.


S. Messa in Latino
Domenica prossima, terza domenica del mese, è prevista la S. Messa in Latino. A differenza del solito sarà alle ore 12.30 perché due giovani la desiderano come Messa per il loro Matrimonio.

Formazione e Catechesi per gli Adulti
Comincia in questa settimana la catechesi degli adulti.
Lunedì dalle 20.30 alle 22.00 circa un incontro di meditazione e preghiera sulle letture della domenica successiva: ci sarà il commento al Vangelo, un tempo di preghiera e adorazione personale, un momento di condivisione. Lunedì 10 presenteremo il metodo degli incontri. Portare con sé la Bibbia.
Sempre il Lunedì, dalle ore 16.00 in Oratorio, ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Alle 18.00 si interromperà per la S. Messa e poi riprende fino alle 22.00.
Giovedì, dalle 20.30 alle 22.00 circa, un incontro di Catechesi.
I temi per il mese di Ottobre saranno:
Giovedì 13 Ottobre: I Sacramenti: quanti sono, quali sono, perché ci sono.
Giovedì 20 Ottobre: I Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana: il Battesimo
Giovedì 27 Ottobre: Il Rito del Battesimo
Giovedì 3 Novembre: Fuori della Chiesa non c’è salvezza (S. Cipriano): la necessità del Battesimo per la salvezza.

Catechismo 2016-2017
Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30. L’inizio sarà Martedì 11 Ottobre: in quell’occasione si potranno fare le iscrizioni.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15. L’inizio sarà Mercoledì 12 Ottobre: in quell’occasione si potranno fare le iscrizioni.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00: la celebreranno coloro che, lo scorso anno, hanno frequentato il catechismo di II Media. I nuovi iscritti o coloro che non hanno partecipato al catechismo di II Media lo scorso anno inizieranno il loro percorso di catechesi con la I Media per giungere pronti a ricevere la S. Cresima tra due anni.
Le Prime Confessioni saranno Domenica 30 Aprile alle ore 16.00 per i bambini di III Primaria.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00 per i bambini di IV Primaria.

Avvisi Parrocchiali 2 Ottobre - 9 Ottobre

Domenica 2
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 3
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 4 – S. Francesco d’Assisi
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 In Oratorio riunione per tutte le catechiste della scuola primaria e secondaria

Mercoledì 5
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 6
Giornata di Preghiera per le Vocazioni
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 7 – B. V. Maria del Rosario
Primo Venerdì del Mese
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 8 – S. Giovanni Calabria
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 9
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa con Battesimo di Belleri Ruiz Noam
Ore 12.15 Battesimo di Morselli Ilary
NON C’È LA S. MESSA DELLE 18.30

Pellegrinaggio Giubilare della Valtenesi
Domenica 9 Ottobre nel pomeriggio, si svolgerà il pellegrinaggio giubilare organizzato dalle parrocchie della Valtenesi. La meta sarà il Santuario del Carmine dove ci sarà il passaggio della Porta Santa, la possibilità delle Confessioni e la S. Messa.
Questo il programma:
Ore 13.15 Partenza a piedi da Padenghe per arrivare alla Pieve Antica di Manerba (comunicare in canonica o in sacrestia la propria adesione).
Ore 15.00 Ritrovo alla Pieve antica di Manerba e preghiera iniziale con la memoria del Battesimo.
Ore 15.30 Partenza a piedi dalla Pieve verso il Santuario del Carmine.
Ore 16.30 Ritrovo al Santuario presso la statua di S. Giuseppe per la preparazione del passaggio della Porta Santa.
Fino alle 18.00 Rosario Meditato e possibilità delle Confessioni.
Ore 18.00 S. Messa Giubilare.
Si può partecipare aggiungendosi in qualsiasi momento (a piedi da Padenghe, a Piedi da Manerba o direttamente al Santuario).
NON CI SARÀ LA S. MESSA DELLE 18.30!!!
(DOMENICA 9 OTTOBRE L’UNICA MESSA VESPERTINA IN TUTTA LA VALTENESI
SARÀ QUELLA DELLE 18.00 AL SANTUARIO DI SAN FELICE)

Doposcuola
Lunedì 3 Ottobre inizia Fuori Orario, il Doposcuola in Oratorio. Un grazie a tutti coloro che, credendo in questo progetto, hanno dato il loro assenso e il loro sostegno: le famiglie e i ragazzi che vi parteciperanno, gli educatori che vi lavoreranno, l’amministrazione che ha aiutato molto nella progettazione e darà il suo contributo economico a sostegno dell’opera.

Coro di Voci Bianche
Riprendono in Oratorio i corsi di musica della Fondazione Tobanelli: il lunedì alle 16.30 il coro delle voci bianche, il giovedì pomeriggio il corso di chitarra. Per maggiori informazioni chiedere a don Francesco.

Consiglio Pastorale Parrocchiale
È convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale per Venerdì 21 Ottobre alle 20.30 in Canonica. Invito tutti i Consiglieri a passare a ritirare di persona l’ordine del giorno in sacrestia al termine delle Messe o in canonica durante la settimana.

Formazione e Catechesi per gli Adulti
Dalla prossima settimana comincia anche la catechesi degli adulti.
Lunedì dalle 20.30 alle 22.00 circa un incontro di meditazione e preghiera sulle letture della domenica successiva: ci sarà il commento al Vangelo, un tempo di preghiera e adorazione personale, un momento di condivisione. Lunedì 10 presenteremo il metodo degli incontri. Portare con sé la Bibbia.
Sempre il Lunedì, dalle ore 16.00 in Oratorio, ci sarà l’Adorazione Eucaristica. Alle 18.00 si interromperà per la S. Messa e poi riprende fino alle 22.00.
Giovedì, dalle 20.30 alle 22.00 circa, un incontro di Catechesi. I temi per il mese di Ottobre saranno:
Giovedì 13 Ottobre: I Sacramenti: quanti sono, quali sono, perché ci sono.
Giovedì 20 Ottobre: I Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana: il Battesimo
Giovedì 27 Ottobre: Il Rito del Battesimo
Giovedì 3 Novembre: Fuori della Chiesa non c’è salvezza (S. Cipriano): la necessità del Battesimo per la salvezza.

Catechismo 2016-2017
Dalla prossima settimana ricomincia il catechismo.
Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30. L’inizio sarà Martedì 11 Ottobre: in quell’occasione si potranno fare le iscrizioni.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15. L’inizio sarà Mercoledì 12 Ottobre: in quell’occasione si potranno fare le iscrizioni.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00: la celebreranno coloro che, lo scorso anno, hanno frequentato il catechismo di II Media. I nuovi iscritti o coloro che non hanno partecipato al catechismo di II Media lo scorso anno inizieranno il loro percorso di catechesi con la I Media per giungere pronti a ricevere la S. Cresima tra due anni.
Le Prime Confessioni saranno Domenica 30 Aprile alle ore 16.00 per i bambini di III Primaria.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00 per i bambini di IV Primaria.

Ancora su Oratorio e dintorni
Mi spiace tornare sull’argomento Oratorio in termini di problematicità, però purtroppo è nuovamente necessario.
Chiediamo a genitori e nonni di “tenere sotto controllo” figli e nipoti. Molto spesso capita che i ragazzi, vedendo chiuso l’ingresso decidono di scavalcare. Altri che tentano di forzare i lucchetti (altri ancora non molto tempo fa hanno proprio tagliato lucchetti e catene). Altri che, ad orario di chiusura, fanno i dispetti alle volontarie e si comportano in maniera irrispettosa, altri ancora che danneggiano gli ulivi, che lasciano in giro lattine vuote e bottiglie vuote. In molti casi si tratta di poco rispetto e di maleducazione. L’Oratorio è a disposizione ma, per quanto possa lavorare, non si può (e non deve) sostituirsi alla famiglia. L’educazione e il rispetto sono indispensabili e alla famiglia spetta questo compito oneroso e imprescindibile!

Avvisi Parrocchiali 25 Settembre - 2 Ottobre

Domenica 25
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 26
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 27 – S. Vincenzo de’ Paoli
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 28
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 29 – Ss. Michele, Gabriele e Raffaele, Arcangeli
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 30 – S. Girolamo
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 1 – S. Teresa di Gesù Bambino
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 2
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Doposcuola
Ci sono ancora posti per l’iscrizione al Doposcuola. Termine ultimo per le iscrizioni Venerdì 30 Settembre. Diversamente bisognerà aspettare le prima delle vacanze di Natale.

Pellegrinaggio Giubilare della Valtenesi
Domenica 9 Ottobre nel pomeriggio, si svolgerà il pellegrinaggio giubilare organizzato dalle parrocchie della Valtenesi. La meta sarà il Santuario del Carmine dove ci sarà il passaggio della Porta Santa, la possibilità delle Confessioni e la S. Messa. Per chi vuole si potrà fare il tragitto a piedi: da Padenghe alla Pieve di Manerba e da lì, dove incontreremo tutte le altre parrocchie, fino al Santuario. Orari e altri dettagli saranno forniti in seguito.

Corso Pre Matrimoniale
Come ogni anno, da ottobre si svolgerà il Corso Pre Matrimoniale della Valtenesi a Manderba. Per Informazioni e Iscrizioni rivolgersi a Tiziano e Giuliana (cell. 335 5726922 – tiz.giu@libero.it)

Formazione
e Catechesi per gli Adulti
Per il nuovo anno pastorale sono stati messi in programma due appuntamenti di formazione cristiana e preghiera rivolti agli adulti. Saranno in giorni fissi, si svolgeranno in Oratorio e saranno aperti a tutti senza bisogno di iscrizioni o di “garantire” una presenza continuativa.
Ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.00 circa un incontro di meditazione e preghiera sulle letture della domenica successiva: ci sarà il commento al Vangelo, un tempo di preghiera e adorazione personale, un momento di condivisione.
Ogni giovedì, sempre dalle 20.30 alle 22.00 circa, un incontro di catechesi in stile laboratoriale (non solo lezioni frontali, ma anche altre modalità): quest’anno tratteremo il tema dei 7 Sacramenti. Di mese in mese, sul foglio degli avvisi (e quindi anche sulla App della Parrocchia e sul Sito Internet) si potrà trovare il tema trattato nella catechesi della settimana.
Un desiderio, infine, del parroco è quello di potenziare l’Adorazione Eucaristica: se vogliamo dare un’anima e tutto ciò che facciamo, se vogliamo che la nostra parrocchia non sia solo come un’azienda che offre molti servizi utili, … è necessario rinforzare la preghiera. L’idea sarebbe di spostare l’adorazione dal giovedì al lunedì, cominciare alle ore 16.00 e poi prolungarla fino alle 22.00, orario in cui si andrebbe a concludere insieme alle persone che partecipano alla Meditazione sulle letture.

Catechismo 2016-2017
Stanno per ricominciare le scuole e, con esse, ricomincerà anche il Catechismo. Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15.
La S. Cresima sarà per i ragazzi di III che hanno già frequentato il catechismo di II.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00.
Le Prime Confessioni Domenica 30 Aprile alle ore 16.00.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00.
A breve sarà inviato alle famiglie interessate il modulo per l'iscrizione. Si ricercano persone disponibili per fare le catechiste e le aiuto catechiste: alcune classi sono ancora sprovviste!

Corso Nazaret
Per le coppie che vogliono vivere un fine settimana di spiritualità e formazione da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre presso il nostro Oratorio si svolgerà il Corso Nazareth: maggiori informazioni in Sacrestia o in Canonica da don Francesco.

Avvisi Parrocchiali 18 Settembre - 25 Settembre

Domenica 18
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 12.15 Matrimonio tra Riccardo Moratti e Vallorani Bellafiore Gloria
Ore 16.00 S. Messa in latino
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 19
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 20 – Ss. Martiri vietnamiti
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 21 – S. Matteo
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 22
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 23 – S. Pio da Pietralcina
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 24 – B- Zefirino Agostini
Ore 16.30 Matrimonio di Edoardo Marcolini e Fiorella Barbieri
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 25
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Parroco Assente
Dalla sera di domenica 18 Settembre al mattino del 24 Settembre don Francesco sarà assente (e irreperibile) per l’appuntamento annuale degli Esercizi Spirituali: in canonica sarà presente don Marco Vezzari (che già è stato in parrocchia lo scorso anno), ex segretario particolare del Vescovo.

Riforma Costituzionale
Nel mese di Novembre saremo chiamati alle urne per un Referendum. Non è un Referendum abrogativo, dove anche l’astensione è un modo per esprimere la propria preferenza. In questo appuntamento sarà assolutamente importante intervenire con consapevolezza per dire attraverso il voto il nostro parere di cittadini cattolici.
La grande campagna mediatica in corso penso costituisca un campanello d’allarme rispetto a quanto c’è in gioco.
Mi permetto di segnalare un interessante incontro che si svolgerà Mercoledì 21 Settembre alle ore 20.30 presso il Teatro Paolo VI di Bedizzole: Riforma Costituzionale. Cosa ti nascondo i Mass Media? Scopri la verità sul Referendum. Interverranno L’avv. Simone Pillon e il dott. Daniele Torri del Comitato Difendiamo i nostri figli.

Pellegrinaggio Giubilare della Valtenesi
Domenica 9 Ottobre nel pomeriggio, si svolgerà il pellegrinaggio giubilare organizzato dalle parrocchie della Valtenesi. La meta sarà il Santuario del Carmine dove ci sarà il passaggio della Porta Santa, la possibilità delle Confessioni e la S. Messa. Per chi vuole si potrà fare il tragitto a piedi: da Padenghe alla Pieve di Manerba e da lì, dove incontreremo tutte le altre parrocchie, fino al Santuario. Orari e altri dettagli saranno forniti in seguito.

Corso Pre Matrimoniale
Come ogni anno, da ottobre si svolgerà il Corso Pre Matrimoniale della Valtenesi a Manderba. Per Informazioni e Iscrizioni rivolgersi a Tiziano e Giuliana (cell. 335 5726922 – tiz.giu@libero.it)


Terremoto
In
questa domenica c’è la raccolta straordinaria per i terremotati. Si possono mettere le offerte nella cassettina a metà chiesa.
Per chi volesse contribuire attraverso alte vie, può donare attraverso i conti correnti di Caritas o chiamare lo 0458302649 o scrivere a donazioni@caritas.vr.it.
Modalità
di donazione
a) se NON vuoi usufruire delle agevolazioni fiscali puoi donare a:
CARITAS DIOCESANA VERONESE, Lungadige Matteotti, 8 - 37126 Verona
Conto corrente postale n.000010938371
Conto corrente bancario (1): UNICREDIT Sede di Verona IBAN: IT10 I 0200811770000005616284
conto corrente bancario (2): BANCA VALSABBINA S.C.p.A.IBAN: IT15 R051 1611 7030 00000002285
Causale: Terremoto Centro Italia
b) Se vuoi usufruire delle agevolazioni fiscali puoi donare a:
ASSOCIAZIONE DI CARITA' SAN ZENO ONLUS - Lungadige Matteotti, 8 - 37126 - Verona
Conto corrente postale n. 001006070856
Conto corrente bancario: BANCA VALSABBINA S.C.p.A.
IBAN: IT26 D051 1611 7030 0000 0002 340
Causale: Terremoto Centro Italia

Formazione e Catechesi per gli Adulti
Per il nuovo anno pastorale sono stati messi in programma due appuntamenti di formazione cristiana e preghiera rivolti agli adulti. Saranno in giorni fissi, si svolgeranno in Oratorio e saranno aperti a tutti senza bisogno di iscrizioni o di “garantire” una presenza continuativa.
Ogni lunedì dalle 20.30 alle 22.00 circa un incontro di meditazione e preghiera sulle letture della domenica successiva: ci sarà il commento al Vangelo, un tempo di preghiera e adorazione personale, un momento di condivisione.
Ogni giovedì, sempre dalle 20.30 alle 22.00 circa, un incontro di catechesi in stile laboratoriale (non solo lezioni frontali, ma anche altre modalità): quest’anno tratteremo il tema dei 7 Sacramenti. Di mese in mese, sul foglio degli avvisi (e quindi anche sulla App della Parrocchia e sul Sito Internet) si potrà trovare il tema trattato nella catechesi della settimana.
Un desiderio, infine, del parroco è quello di potenziare l’Adorazione Eucaristica: se vogliamo dare un’anima e tutto ciò che facciamo, se vogliamo che la nostra parrocchia non sia solo come un’azienda che offre molti servizi utili, … è necessario rinforzare la preghiera. L’idea sarebbe di spostare l’adorazione dal giovedì al lunedì, cominciare alle ore 16.00 e poi prolungarla fino alle 22.00, orario in cui si andrebbe a concludere insieme alle persone che partecipano alla Meditazione sulle letture.

Catechismo 2016-2017
Stanno per ricominciare le scuole e, con esse, ricomincerà anche il Catechismo. Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15.
La S. Cresima sarà per i ragazzi di III che hanno già frequentato il catechismo di II.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00.
Le Prime Confessioni Domenica 30 Aprile alle ore 16.00.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00.
A breve sarà inviato alle famiglie interessate il modulo per l'iscrizione. Si ricercano persone disponibili per fare le catechiste e le aiuto catechiste: alcune classi sono ancora sprovviste!

Pellegrinaggio a Medjougorie
Dal 5 al 9 Ottobre si svolgerà un pellegrinaggio a Medjougorie: per maggiori informazioni e iscrizioni contattare Massimo (340 2954593)

Corso Nazaret
Per le coppie che vogliono vivere un fine settimana di spiritualità e formazione da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre presso il nostro Oratorio si svolgerà il Corso Nazareth: maggiori informazioni in Sacrestia o in Canonica da don Francesco.

Avvisi Parrocchiali 11 Settembre - 18 Settembre

Domenica 11
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa con 50° Anniversario di Matrimonio di Ulisse Ider e Polotti Luciana. Ricevono il S. Battesimo Irene Albiero ed Erik Giovannini.
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 12
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 13 – Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale
Ore 18.00 S. Messa

Mercoledì 14 – Esaltazione della Santa Croce
Ore 18.00 S. Messa all’Altare del Crocifisso

Giovedì 15 – B. V. Maria Addolorata
Ore 18.00 S. Messa all’Altare dell’Addolorata
Ore 20.30 In Oratorio riunione per il Doposcuola

Venerdì 16 – Ss. Cornelio e Cipriano
Ore 14.30 Presso il Santuario del Carmine, Giubileo per persone diversamente abili
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 17
Ore 10.30 Battesimo di Gemma Capelli
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 18
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 12.15 Matrimonio tra Riccardo Moratti e Vallorani Bellafiore Gloria
Ore 16.00 S. Messa in latino
Ore 18.30 S. Messa




Terremoto
Il 18 settembre la CEI ha indetto una colletta nazionale in tutte le parrocchie il cui ricavato dovrà essere inviato con sollecitudine alle Caritas Diocesane per la realizzazione dei progetti concordati con la Caritas Italiana a favore dei terremotati.
Per chi volesse contribuire può donare attraverso i conti correnti di Caritas o chiamare lo 0458302649 o scrivere a donazioni@caritas.vr.it.
Modalità
di donazione
a) se NON vuoi usufruire delle agevolazioni fiscali puoi donare a:
CARITAS DIOCESANA VERONESE, Lungadige Matteotti, 8 - 37126 Verona
Conto corrente postale n.000010938371
Conto corrente bancario (1): UNICREDIT Sede di Verona IBAN: IT10 I 0200811770000005616284
conto corrente bancario (2): BANCA VALSABBINA S.C.p.A.IBAN: IT15 R051 1611 7030 00000002285
Causale: Terremoto Centro Italia
b) Se vuoi usufruire delle agevolazioni fiscali puoi donare a:
ASSOCIAZIONE DI CARITA' SAN ZENO ONLUS - Lungadige Matteotti, 8 - 37126 - Verona
Conto corrente postale n. 001006070856
Conto corrente bancario: BANCA VALSABBINA S.C.p.A.
IBAN: IT26 D051 1611 7030 0000 0002 340
Causale: Terremoto Centro Italia
c) se desideri effettuare un'offerta diretta:
c/o Segreteria Caritas Diocesana di Verona
Lungadige Matteotti, 8 - 37126 - Verona
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Catechismo 2016-2017
Stanno per ricominciare le scuole e, con esse, ricomincerà anche il Catechismo. Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15.
La data di inizio è da definire.
La S. Cresima sarà per i ragazzi di III che hanno già frequentato il catechismo di II.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00.
Le Prime Confessioni Domenica 30 Aprile alle ore 16.00.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00.
A breve sarà inviato alle famiglie interessate il modulo per l'iscrizione. Si ricercano persone disponibili per fare le catechiste e le aiuto catechiste: alcune classi sono ancora sprovviste!

Pellegrinaggio a Medjougorie
Dal 5 al 9 Ottobre si svolgerà un pellegrinaggio a Medjougorie: per maggiori informazioni e iscrizioni contattare Massimo (340 2954593)

Corso Nazaret
Per le coppie che vogliono vivere un fine settimana di spiritualità e formazione da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre presso il nostro Oratorio si svolgerà il Corso Nazareth: maggiori informazioni in Sacrestia o in Canonica da don Francesco.

Corso Pre Matrimoniale
Come ogni anno, da ottobre si svolgerà il Corso Pre Matrimoniale della Valtenesi a Manderba. Per Informazioni e Iscrizioni rivolgersi a Tiziano e Giuliana (cell. 335 5726922 – tiz.giu@libero.it)

Caritas
La
Caritas chiede un asse da stiro e un ferro da stiro (anche usati e in buone condizioni). Anticipatamente ringrazia.

Doposcuola 2016-2017
Giovedì 15 Settembre alle 20.30 in Oratorio ci sarà una riunione per presentare nel dettaglio il progetto Doposcuola e gli educatori che vi lavoreranno. Sarà inoltre possibile formalizzare l’iscrizione.

Parroco Assente
Dalla sera di domenica 18 Settembre al mattino del 24 Settembre don Francesco sarà assente (e irreperibile) per l’appuntamento annuale degli Esercizi Spirituali: in canonica sarà presente don Marco Vezzari (che già è stato in parrocchia lo scorso anno), ex segretario particolare del Vescovo.

Avvisi Parrocchiali 4 Settembre - 10 Settembre

Domenica 4
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 5
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa di Villa

Martedì 6
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa della Torricella

Mercoledì 7
Ore 20.30 S. Messa nella chiesa di Pratello

Giovedì 8 – Natività della B. V. Maria
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa parrocchiale

Venerdì 9
Ore 11.00 In S. Emiliano Matrimonio di Stefano Lorenzin e Elena Cerra
Ore 15.30 Matrimonio di Maximiliano Schaub e Denise Schaub
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 10
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 11
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa con 50° Anniversario di Matrimonio di Ulisse Ider e Polotti Luciana. Ricevono il S. Battesimo Irene ed Erik.
Ore 18.30 S. Messa

Caritas
La Caritas chiede un asse da stiro e un ferro da stiro (anche usati e in buone condizioni). Anticipatamente ringrazia.

Doposcuola 2016-2017
Stiamo preparando tutto per Fuori Orario. Uno spazio aperto a bambini/e della scuola primaria e ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado (residenti a Padenghe) per fare insieme i compiti, per giocare e costruire con le proprie mani, accompagnati da educatori preparati. Il DopoScuola si svolgerà in Oratorio, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, a partire da Lunedì 3 Ottobre. È previsto un contributo di partecipazione. Maggiori informazioni e preiscrizioni: segreteria@parrocchiapadenghe.it
Scuola
Primaria
Opzione 1: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00
Opzione 2: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00; Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Scuola Secondaria Primo Grado
Opzione 1: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.00 alle 16.00
Opzione 2: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
I posti disponibili per questo primo anno saranno solamente 25: coloro che sono interessati sono caldamente invitati a pre-iscriversi così da garantirsi il posto.
Giovedì 15 Settembre alle 20.30 in Oratorio ci sarà una riunione per presentare nel dettaglio il progetto e gli educatori che vi lavoreranno. Sarà inoltre possibile formalizzare l’iscrizione.

Catechismo 2016-2017
Stanno per ricominciare le scuole e, con esse, ricomincerà anche il Catechismo. Giorni e orari resteranno invariati rispetto allo scorso anno.
Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria sarà nel pomeriggio di Martedì con questa divisione: classi 3^ - 4^ - 5^ dalle 14.30 alle 15.30; 1^ (a partire da gennaio) - 2^ dalle 15.30 alle 16.30.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria sarà il Mercoledì dalle 16.15 alle 17.15.
La data di inizio è da definire.
La S. Cresima sarà per i ragazzi di III che hanno già frequentato il catechismo di II.
Le SS. Cresime saranno con il nostro Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti Domenica 26 Febbraio alle ore 16.00.
Le Prime Confessioni Domenica 30 Aprile aller ore 16.00.
Le prime Comunioni Domenica 14 Maggio nella S. Messa delle ore 11.00.
A breve sarà inviato alle famiglie interessate il modulo per l'iscrizione. Si ricercano persone disponibili per fare le catechiste e le aiuto catechiste: alcune classi sono ancora sprovviste!

Oratorio
Da più parti sono arrivati gli apprezzamenti per l’apertura dell’Oratorio e siamo tutti contenti di ciò.
Il prossimo passo da fare, perché l’Oratorio possa svolgere la sua funzione, è quello di una presenza educativa da parte degli adulti che sia ponte con le famiglie.
In questi giorni qualcuno ha notato il passaggio dei Carabinieri (e passeranno altre volte) perché, nel fare le pulizie degli esterni, sono state raccolte anche alcune siringhe. Prima dell’estate già avevamo appreso la triste notizia che alcuni ragazzi si trovavano nel giardino per fumare spinelli, ora si aggiunge questa ulteriore “doccia fredda”.
Non voglio creare inutili allarmismi, certo è che non possiamo restare a guardare o pensare sempre che siano giovani che vengono da fuori paese e che i nostri figli non centrano niente. Come genitori ed educatori a vario titolo dobbiamo iniziare ad aprire gli occhi.
Ragazzi e giovani irrispettosi degli ambienti, che si vogliono fare del male con droghe (cosiddette droghe leggere e non) sono liberi di fare questi atti, ma non sono i benvenuti nel nostro Oratorio. Gli ambienti della parrocchia sono luogo di crescita e maturazione spirituale (e, di conseguenza, anche umana): coloro che cercano un rifugio per scorribande o una copertura per fare o farsi del male cerchino un luogo adatto a ciò, ma non vengano a bussare alla nostra porta: non possiamo renderci complici di un male tanto grave.

Avvisi Parrocchiali 10 Luglio - 24 Luglio 2016

Sabato 9
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 10
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: La Famiglia Addams
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 11 – S. Benedetto
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa di Villa

Martedì 12
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa della Torricella

Mercoledì 13
Ore 20.30 S. Messa nella chiesa di Pratello

Giovedì 14 – S. Camillo De Lellis
Ore 20.30 S. Messa nella pieve di S. Emiliano

Venerdì 15 – S. Bonaventura
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 16 – B. V. Maria del Monte Carmelo
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 17
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 S. Messa nella Forma Straordinaria
Ore 16.00 Film in Oratorio: Affrontando i giganti
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 18
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa di Villa

Martedì 19
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa della Torricella

Mercoledì 20
Ore 20.30 S. Messa nella chiesa di Pratello

Giovedì 21
Ore 20.30 S. Messa nella pieve di S. Emiliano

Venerdì 22 – S. Maria Maddalena
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 23 – S. Brigida
Ore 16.30 In S. Emiliano, Matrimonio di Stefano Marzoli e Laura Frassine
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 24
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: Spiderman
Ore 18.30 S. Messa



Novena della Madonna del Carmine
Come ogni anno, in occasione della Madonna del Carmine, il Santuario di S. Felice del Benaco organizza la novena con la presenza delle parrocchie vicine. Il programma è appeso nelle bacheche di tutte le chiese sul territorio della nostra parrocchia. Padenghe è invitata, in particolare, per la S. Messa Venerdì 15 alle 20.30.

Pellegrinaggio Roma
Ci sono ancora posti per il pellegrinaggio giubilare della parrocchia. A chi non l’avesse ancora fatto chiedo di formalizzare l’iscrizione.
Parroco assente
Dalla sera di Domenica 17 Luglio al pomeriggio di Domenica 24, il parroco don Francesco sarà assente perché partecipa ad un camposcuola come assistente spirituale. La presenza di don Giovanni garantisce lo svolgersi normale delle SS. Messe della settimana.

Ospiti Estivi
È arrivato, ospite e aiuto in canonica, don Giovanni Zhao, sacerdote cinese e studente di composizione presso l’Istituto di Musica Sacra a Roma. Con lui c’è anche Simone, seminarista che ha concluso gli studi e si prepara a rientrare in Cina per l’Ordinazione sacerdotale.
Per il mese di Agosto tornerà padre Tito (a cui è recentemente morta la mamma), sacerdote salesiano congolese ma residente a Torino, e Nathan Rueb, seminarista americano residente a Roma.


Doposcuola 2016-2017
Stiamo preparando tutto per Fuori Orario. Uno spazio aperto a bambini/e della scuola primaria e ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado (residenti a Padenghe) per fare insieme i compiti, per giocare e costruire con le proprie mani, accompagnati da educatori preparati. Il DopoScuola si svolgerà in Oratorio, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, a partire da Lunedì 3 Ottobre. È previsto un contributo di partecipazione. Maggiori informazioni e preiscrizioni: segreteria@parrocchiapadenghe.it
Scuola
Primaria
Opzione 1: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00
Opzione 2: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00; Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Scuola Secondaria Primo Grado
Opzione 1: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.00 alle 16.00
Opzione 2: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.00 alle 18.00

Avvisi Parrocchiali 26 Giugno - 10 Luglio 2016

Sabato 25
Ore 16.00 Matrimonio di Alessandro Falla e Chiara Lazzarini
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 26
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 12.15 Battesimo di Nicole Visbal Montero
Ore 16.00 Film in Oratorio: Harry Potter e la camera dei segreti
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 27
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa di Villa

Martedì 28 – S. Ireneo
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa della Torricella

Mercoledì 29 – SS. Pietro e Paolo
Ore 20.30 S. Messa nella chiesa di Pratello

Giovedì 30
Ore 18.00 Nel giardino dell’Oratorio spettacolo di Burattini: Peter Pan. Ingresso € 5,00.
Ore 20.30 S. Messa nella pieve di S. Emiliano

Venerdì 1 – Primo Venerdì del Mese
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 2 – Primo Sabato del Mese
Ore 16.00 In S. Emiliano, Matrimonio di Alberto Gnutti ed Elisa Bonsi
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 3
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 4
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa di Villa

Martedì 5
Ore 18.00 S. Messa nella chiesa della Torricella

Mercoledì 6
Ore 20.30 S. Messa nella chiesa di Pratello

Giovedì 7 – Primo Giovedì del Mese
Ore 20.30 S. Messa nella pieve di S. Emiliano

Venerdì 8
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 9
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 10
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: Harry Potter e il Calice di Fuoco
Ore 18.30 S. Messa



Pellegrinaggio Roma
Ci sono ancora posti per il pellegrinaggio giubilare della parrocchia. A chi non l’avesse ancora fatto chiedo di formalizzare l’iscrizione.

Ospiti Estivi
Con l’inizio del mese di Luglio arriverà, ospite e aiuto in canonica, don Giovanni Zhao, sacerdote cinese e studente di composizione presso l’Istituto di Musica Sacra a Roma.
Per il mese di Agosto tornerà padre Tito (a cui è recentemente morta la mamma), sacerdote salesiano congolese ma residente a Torino, e Nathan Rueb, seminarista americano residente a Roma.


Doposcuola 2016-2017
Stiamo preparando tutto per Fuori Orario. Uno spazio aperto a bambini/e della scuola primaria e ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado (residenti a Padenghe) per fare insieme i compiti, per giocare e costruire con le proprie mani, accompagnati da educatori preparati. Il DopoScuola si svolgerà in Oratorio, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, a partire da Lunedì 3 Ottobre. È previsto un contributo di partecipazione. Maggiori informazioni e preiscrizioni: segreteria@parrocchiapadenghe.it
Scuola
Primaria
Opzione 1: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00
Opzione 2: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00; Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Scuola Secondaria Primo Grado
Opzione 1: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.00 alle 16.00
Opzione 2: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.00 alle 18.00

Domenica 26 Giugno: Giornata per la Carità del Papa
Nel primo anno del suo pontificato, Benedetto XVI ha voluto sottolineare il particolare significato dell’Obolo: “L’‘obolo di San Pietro’ è l’espressione più tipica della partecipazione di tutti i fedeli alle iniziative di bene del Vescovo di Roma nei confronti della Chiesa universale. È un gesto che ha valore non soltanto pratico, ma anche fortemente simbolico, come segno di comunione col Papa e di attenzione alle necessità dei fratelli; e per questo il vostro servizio possiede un valore squisitamente ecclesiale” (Discorso ai Soci del Circolo di San Pietro, 25 febbraio 2006).
Il valore ecclesiale di questo gesto appare considerando come le iniziative di bene sono connaturali alla Chiesa, come il Papa ha indicato nella sua prima Enciclica Deus caritas est (25 dicembre 2005):
“La Chiesa non può mai essere dispensata dall’esercizio della carità come attività organizzata dei credenti e, d’altra parte, non ci sarà mai una situazione in cui non occorra la carità di ciascun singolo cristiano, perché l’uomo, al di là della giustizia, ha e avrà sempre bisogno dell’amore” (n. 29).
Si tratta di un aiuto che è sempre animato dall’amore che viene da Dio:
“È perciò molto importante che l’attività caritativa della Chiesa mantenga tutto il suo splendore e non si dissolva nella comune organizzazione assistenziale, diventandone una semplice variante”(…) “Il programma del cristiano – il programma del buon Samaritano, il programma di Gesù – è ‘un cuore che vede’. Questo cuore vede dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguente” (ibidem, n. 31).
Attenzione per l’Obolo come forma del sostegno dei credenti al ministero dei successori di San Pietro al servizio della Chiesa universale era già stata espressa dai Pontefici precedenti. Così, ad esempio, si era espresso Giovanni Paolo II:  “Vi sono note le crescenti necessità dell’apostolato, i bisogni delle Comunità ecclesiali specialmente in terra di missione, le richieste di aiuto che giungono da popolazioni, individui e famiglie che versano in condizioni precarie. Tanti attendono dalla Sede Apostolica un sostegno che spesso non riescono a trovare altrove. In quest’ottica, l’Obolo costituisce una vera e propria partecipazione all’azione evangelizzatrice, specialmente se si considerano il senso e l’importanza di condividere concretamente le sollecitudini della Chiesa universale” (Giovanni Paolo II al Circolo San Pietro, 28 febbraio 2003). 
Le offerte dei fedeli al Santo Padre sono destinate alle opere ecclesiali, alle iniziative umanitarie e di promozione sociale, come anche al sostentamento delle attività della Santa Sede. Il Papa, come Pastore di tutta la Chiesa, si preoccupa anche delle necessità materiali di diocesi povere, istituti religiosi e fedeli in gravi difficoltà (poveri, bambini, anziani, emarginati, vittime di guerre e disastri naturali; aiuti particolari a Vescovi o Diocesi in necessità, educazione cattolica, aiuto a profughi e migranti, ecc.).
Il criterio generale che ispira la pratica dell’Obolo si richiama alla Chiesa primitiva: “La base primaria per il sostegno della Sede Apostolica dev’essere costituita dalle offerte date spontaneamente dai cattolici di tutto il mondo, ed eventualmente anche da altre persone di buona volontà. Questo corrisponde alla tradizione che ha le sue origini nel Vangelo (Lc 10,7) e negli insegnamenti degli Apostoli (1 Cor 9,11)” (Lettera di Giovanni Paolo II al Cardinale Segretario di Stato, 20 novembre 1982).

Avvisi Parrocchiali 10 Aprile - 16 Aprile 2016

Sabato 9
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 10
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Prime Confessioni
Ore 17.00 Film in Oratorio: Asterix e le 12 fatiche
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 11 – S. Stanislao
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 In Canonica: Consiglio Pastorale Parrocchiale

Martedì 12
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1^-2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti


Mercoledì 12
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^ Secondaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Gruppo Ragazzi 3^ Secondaria

Giovedì 14
Ore 16.30 Adorazione e Confessioni
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 15
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 16
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 17
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: Pinocchio
Ore 18.30 S. Messa

Scuola Materna
La Scuola dell'Infanzia Zinelli-Perdoni ha bisogno di nuovi Soci. In particolare quest'anno in cui si svolgeranno alcuni passaggi istituzionali significativi. Chiunque può diventare Socio ed è molto semplice: basta rivolgersi alla segreteria dell'Ente e versare la quota associativa (€ 25 annuali) per concretizzare il tutto.
I Soci partecipano alla vita della Scuola dell'Infanzia in sede di approvazione del bilancio, nonché eleggono alcuni rappresentanti per il Consiglio di Amministrazione.

Pellegrinaggio Roma
Martedì 23 Agosto 2016 - Padenghe sul Garda - Roma
Partenza in pullman da Padenghe e arrivo in tarda mattinata a Spicello. Celebrazione della S. Messa e visita del Santuario dedicato a San Giuseppe. Pranzo in ristorante e partenza alla volta di Roma. Arrivo in hotel in serata, cena e pernottamento.

Mercoledì 24 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Partenza per il Vaticano per la partecipazione all'udienza generale (effettiva fattibilità da verificare in seguito). Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento delle visite nella zona del Vaticano. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giovedì 25 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per le visite di Roma ed in particolare con la Basilica di San Giovanni Laterano e in seguito proseguimento delle visite. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le visite individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 26 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione del gruppo per le visite di gruppo o individuali. Pranzo libero. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.

Sabato 27 Agosto 2016 Roma – Loreto - Padenghe sul Garda
Prima colazione in hotel. Partenza da Roma in pullman per Loreto, arrivo e celebrazione della S. Messa, e visita del Santuario la cui storia inizia nel sec. XIII con l'arrivo della casa abitata dalla famiglia della Vergine Maria a Nazaret. Questa preziosa reliquia fu portata in Italia dopo la caduta del regno dei crociati in Terra Santa. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento in pullman per Padenghe sul Garda. Arrivo in serata.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
di Euro 350,00 con 40 partecipanti
di Euro 330,00 con 50 partecipanti

Camposcuola per ragazzi della Valtenesi
Il campo scuola è aperto a tutti i ragazzi di 5^ elementare, 1^ e 2^ media (nati negli anni 2003-2004-2005). Il periodo è dal 7 al 14 Agosto 2016.
La quota di iscrizione è di € 180,00 per ragazzo (€ 140,00 per il secondo fratello).
La caparra è di € 60 (€ 67 se non si dispone già della tessera NOI valida per l’anno 2016). Il saldo dovrà essere consegnato alla riunione con i genitori che si terrà circa 15 giorni prima della partenza. In occasione di tale riunione verranno esposti dettagli tecnici e fornite importanti comunicazioni operative sul programma e sulle attività della settimana. La data della riunione verrà comunicata all’indirizzo di posta elettronica indicato durante la procedura di iscrizione o telefonicamente se non è possibile la comunicazione via e-mail.
Per qualsiasi informazione:
- Don Bruno Rossi (Parroco di Soiano) cell. 328 9769038
- Riccardo Rigo cell. 349 3669976
- Mail: camposcuolavaltenesi@gmail.com
Chiusura
iscrizioni domenica 14 giugno 2016.

Avvisi Parrocchiali 3 Aprile - 10 Aprile 2016

Sabato 2
Ore 16.00 Nella Cattedrale di Verona, Ordinazioni Diaconali
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 3
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 4 – Annunciazione del Signore
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 5
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1^-2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti



Mercoledì 6
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^ Secondaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Gruppo Ragazzi 3^ Secondaria

Giovedì 7 – Primo Giovedì del Mese
Preghiera per le Vocazioni
Ore 16.30 Adorazione e Confessioni
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 8
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 9
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 10
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Prime Confessioni
Ore 18.30 S. Messa

Catechismo
Invito tutti i bambini e ragazzi del catechismo a portare la cassettina con i risparmi raccolti durante la Quaresima per le adozioni a distanza.

Consiglio Pastorale Parrocchiale
Lunedì 11 Aprile alle 20.30 in Casa Canonica si svolgerà il Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Scuola Materna
La Scuola dell'Infanzia Zinelli-Perdoni ha bisogno di nuovi Soci. In particolare quest'anno in cui si svolgeranno alcuni passaggi istituzionali significativi. Diventare Soci è molto semplice: basta rivolgersi alla segreteria dell'Ente e versare la quota associativa (€ 25 annuali) per concretizzare il tutto.
I Soci partecipano alla vita della Scuola dell'Infanzia in sede di approvazione del bilancio, nonché eleggono alcuni rappresentanti per il Consiglio di Amministrazione.

Pellegrinaggio Roma
Martedì 23 Agosto 2016 - Padenghe sul Garda - Roma
Partenza in pullman da Padenghe e arrivo in tarda mattinata a Spicello. Celebrazione della S. Messa e visita del Santuario dedicato a San Giuseppe. Pranzo in ristorante e partenza alla volta di Roma. Arrivo in hotel in serata, cena e pernottamento.

Mercoledì 24 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Partenza per il Vaticano per la partecipazione all'udienza generale (effettiva fattibilità da verificare in seguito). Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento delle visite nella zona del Vaticano. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giovedì 25 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per le visite di Roma ed in particolare con la Basilica di San Giovanni Laterano e in seguito proseguimento delle visite. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le visite individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 26 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione del gruppo per le visite di gruppo o individuali. Pranzo libero. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.

Sabato 27 Agosto 2016 Roma – Loreto - Padenghe sul Garda
Prima colazione in hotel. Partenza da Roma in pullman per Loreto, arrivo e celebrazione della S. Messa, e visita del Santuario la cui storia inizia nel sec. XIII con l'arrivo della casa abitata dalla famiglia della Vergine Maria a Nazaret. Questa preziosa reliquia fu portata in Italia dopo la caduta del regno dei crociati in Terra Santa. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento in pullman per Padenghe sul Garda. Arrivo in serata.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
di Euro 350,00 con 40 partecipanti
di Euro 330,00 con 50 partecipanti

Camposcuola per ragazzi della Valtenesi
Il campo scuola è aperto a tutti i ragazzi di 5^ elementare, 1^ e 2^ media (nati negli anni 2003-2004-2005). Il periodo è dal 7 al 14 Agosto 2016.
La quota di iscrizione è di € 180,00 per ragazzo (€ 140,00 per il secondo fratello).
La caparra è di € 60 (€ 67 se non si dispone già della tessera NOI valida per l’anno 2016). Il saldo dovrà essere consegnato alla riunione con i genitori che si terrà circa 15 giorni prima della partenza. In occasione di tale riunione verranno esposti dettagli tecnici e fornite importanti comunicazioni operative sul programma e sulle attività della settimana. La data della riunione verrà comunicata all’indirizzo di posta elettronica indicato durante la procedura di iscrizione o telefonicamente se non è possibile la comunicazione via e-mail.
Per qualsiasi informazione:
- Don Bruno Rossi (Parroco di Soiano) cell. 328 9769038
- Riccardo Rigo cell. 349 3669976
- Mail: camposcuolavaltenesi@gmail.com
Chiusura
iscrizioni domenica 14 giugno 2016.

Avvisi Parrocchiali 20 Marzo - 27 Marzo 2016

Domenica 20 – Delle Palme e della Passione del Signore
Ore 9.30 S. Messa con Benedizione dei rami d'ulivo
Ore 10.45 Benedizione dei rami d'ulivo e processione dalla chiesa di Villa
Ore 11.00 S. Messa con Benedizione dei rami d'ulivo
Ore 18.30 S. Messa con Benedizione dei rami d'ulivo
Ore 20.30 Tu mi hai fatto rinascere. Meditazione teatrale sulla misericordia di Dio presso la palestra Catullo di Desenzano del Garda (Via Michelangelo, 31)

Lunedì Santo 21
Ore 18.00 S. Messa

Martedì Santo 22
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti
Ore 20.30 Presso la parrocchia di Manerba celebrazione penitenziale e confessioni per tutti gli Adulti della Valtenesi.

Mercoledì Santo 23
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 20.30 Presso la parrocchia di Polpenazze celebrazione penitenziale e confessioni per tutti gli Adolescenti e Giovani della Valtenesi.

Giovedì Santo 24
Ore 9.30 Nella Chiesa Cattedrale di Verona, S. Messa del Crisma
Ore 16.30 Prove dei Chierichetti
Ore 20.30 S. Messa in Cena Domini con la presentazione alla comunità dei bambini che faranno la Prima Comunione e lavanda dei piedi ad alcuni di loro.
Al termine della S. Messa la chiesa resterà aperta fino alle 24.00 per permettere a chi vuole di fermarsi a pregare secondo l'invito del Signore: “non siete stati capaci di vegliare un'ora soltanto?”
Sono graditi i fiori per il sepolcro.

Venerdì Santo 25
Giorno di digiuno e astinenza dalle carni
Ore 8.30 Preghiera comunitaria delle Lodi Mattutine
Ore 11.00 Prove dei Chierichetti
Ore 15.00 Azione Liturgica della Passione e Morte del Signore
Ore 20.30 Via Crucis (partenza dal giardino dell'Oratorio)

Sabato Santo 26
Giorno di digiuno e astinenza dalle carni
Ore 8.30 Preghiera comunitaria delle Lodi Mattutine
Ore 11.00 Prove dei Chierichetti
Ore 15.00 Confessioni fino alle 19.00
Ore 22.00 Solenne Veglia Pasquale con il Battesimo di Bonometti Lucia e Orsolini Ian


Domenica 27 – Pasqua di Resurrezione
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 28 – Dell'Angelo
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa

CAMPOSCUOLA PER RAGAZZI DELLA VALTENESI

Il campo scuola è aperto a tutti i ragazzi di 5^ elementare, 1^ e 2^ media (nati negli anni 2003-2004-2005). Il periodo è dal 7 al 14 Agosto 2016.
La quota di iscrizione è di € 180,00 per ragazzo (€ 140,00 per il secondo fratello).
La caparra è di € 60 (€ 67 se non si dispone già della tessera NOI valida per l’anno 2016). Il saldo dovrà essere consegnato alla riunione con i genitori che si terrà circa 15 giorni prima della partenza. In occasione di tale riunione verranno esposti dettagli tecnici e fornite importanti comunicazioni operative sul programma e sulle attività della settimana. La data della riunione verrà comunicata all’indirizzo di posta elettronica indicato durante la procedura di iscrizione o telefonicamente se non è possibile la comunicazione via e-mail.
Per qualsiasi informazione:
- Don Bruno Rossi (Parroco di Soiano) cell. 328 9769038
- Riccardo Rigo cell. 349 3669976
- Mail: camposcuolavaltenesi@gmail.com
Chiusura
iscrizioni domenica 14 giugno 2016.


PELLEGRINAGGIO ROMA

Martedì 23 Agosto 2016 - Padenghe sul Garda - Roma
Partenza in pullman da Padenghe e arrivo in tarda mattinata a Spicello. Celebrazione della S. Messa e visita
del Santuario dedicato a San Giuseppe. Pranzo in ristorante e partenza alla volta di Roma. Arrivo in hotel
in serata, cena e pernottamento.

Mercoledì 24 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Partenza per il Vaticano per la partecipazione all'udienza generale (effettiva
fattibilità da verificare in seguito). Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento delle visite nella zona
del Vaticano. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giovedì 25 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per le visite di Roma ed in particolare con la
Basilica di San Giovanni Laterano e in seguito proseguimento delle visite. Pranzo libero e pomeriggio a
disposizione per le visite individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 26 Agosto 2016 - Roma
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione del gruppo per le visite di gruppo o individuali.
Pranzo libero. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.

Sabato 27 Agosto 2016 Roma – Loreto - Padenghe sul Garda
Prima colazione in hotel. Partenza da Roma in pullman per Loreto, arrivo e celebrazione della messa, e
visita del Santuario la cui storia inizia nel sec. XIII con l'arrivo della casa abitata dalla famiglia della
Vergine Maria a Nazaret. Questa preziosa reliquia fu portata in Italia dopo la caduta del regno dei
crociati in Terra Santa. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento in pullman per Padenghe del
Garda. Arrivo in serata.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
di Euro 350,00 con 40 partecipanti
di Euro 330,00 con 50 partecipanti

Avvisi Parrocchiali 13 Marzo - 20 Marzo 2016

Sabato 12
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 13
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 14
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.45 Presso il Teatro Paolo VI dell'Oratorio di Desenzano, conferenza dal titolo Il Sacramento della Misericordia. Perché raccontare i miei peccati a un prete? Con don Enrico Ponte

Martedì 15
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1^-2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti

Mercoledì 16
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^ Media
Ore 17.30 Via Crucis
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Gruppo Ragazzi 3^ Media

Giovedì 17
Ore 16.30 Adorazione e Confessioni
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 18
Giornata di Astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo
Ore 20.30 Presso il Mericianum di Desenzano veglia vicariale per i Missionari Martiri

Sabato 19 – S. Giuseppe, sposo della B. V. Maria
Ore 11.00 S. Messa nella forma straordinaria (in latino) presso l'altare di S. Giuseppe
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 20 – Delle Palme e della Passione del Signore
Ore 9.30 S. Messa
Ore 10.45 Processione
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa
Ore 20.30 Presso la Palestra Catullo di Desenzano del Garda la meditazione teatrale sulla Misericordia di Dio Tu mi hai fatto rinascere

Benedizione dei rami d'ulivo
La prossima settimana, in tutte le SS. Messe ci sarà la benedizione dei rami d'ulivo. La processione solenne, invece, sarà solo alle 10.45 dalla Chiesa di Villa. Seguirà la S. Messa alle 11.00 in chiesa parrocchiale.

Pellegrinaggio Giubilare a Roma
Come già vi anticipavo, sto ultimando l'organizzazione per un pellegrinaggio giubilare parrocchiale: sarà dal 22 al 26 Agosto. All'andata faremo tappa presso il santuario di Spicello (unico santuario d'Italia dedicato a San Giuseppe, sposo della B. V. Maria), tre giorni a Roma e ritorno con tappa a Loreto.
Dettagli del programma e dei costi (orientativamente intorno ai € 350) saranno dati in seguito.

Cantieri e Lavori
Dopo il Consiglio per gli Affari Economici, il parroco ha incontrato geometra e architetto per alcuni cantieri (il plurale è d'obbligo) divenuti ormai necessari:
* La Caldaia: stiamo ancora attendendo il progetto, ma siamo pronti a partire;
* Il Campanile: la situazione è abbastanza grave e, per scrupolo, è stato deciso di disattivare le campane.
* Il tetto della Pieve di S. Emiliano: le abbondanti piogge di quest'ultimo periodo hanno accentuato le importanti infiltrazioni del tetto dell'antica Pieve.
Mentre si procede nella progettazione è necessario reperire i fondi. La contrada Monte e alcuni privati hanno già fatto pervenire un contributo. Sicuramente parteciperemo a qualche bando di vari enti e fondazioni. Se qualcuno (privato o ente che sia) ha la possibilità di fare qualche piccola o grande donazione finalizzata a queste opere sappia che è sempre bene accetta (e, volendo, si può fare la ricevuta per la detrazione nella Denuncia dei Redditi). L'IBAN della parrocchia è: IT 28 B 08676 54880 000000110914.
Un conto molto approssimativo ci fa pensare ad una cifra tra i € 100.000,00 e i € 150.000,00.
La Divina Provvidenza e san Giuseppe ci assistano in queste nostre opere!

Spunti di Meditazione per la Quaresima: Perché le statue e le Croci sono velate?
Con la quinta domenica di Quaresima si entra nel “Tempo di Passione”, caratterizzato da una marcata attenzione al mistero della Passione e Morte del Signore Gesù.
Questo tempo speciale, che si inserisce nel già propizio tempo di Quaresima, viene sottolineato con alcune specifiche regole cultuali. Tra queste la più caratteristica è la “Velatio”, ovvero la velatura delle croci e delle immagini della chiesa esposte alla venerazione dei fedeli. A norma del Messale tridentino, nel sabato che precede la I Domenica di Passione, (quindi il sabato della IV settimana di Quaresima), «finita la Messa e prima dei Vespri si coprono le croci e le immagini della chiesa con veli violacei; le croci restano coperte fino al termine dell’adorazione della croce da parte del celebrante il Venerdì Santo, le immagini fino all’intonazione del Gloria nella Messa della Vigilia Pasquale». In tale periodo solo le immagini della Via Crucis restano senza velo. Si tratta di un rito molto antico risalente addirittura al sec. IX, forse un retaggio della separazione dei penitenti pubblici nella chiesa. I penitenti pubblici erano i fedeli che si erano resi colpevoli di gravi peccati dopo il Battesimo. Questi, dopo un periodo di penitenza, nel periodo precedente la Pasqua, venivano riammessi alla comunione la mattina del Giovedì Santo, con un apposito rito. Nel tempo, poi, tutti i cristiani furono assimilati ai penitenti pubblici, nella consapevolezza della necessità per tutti di un tempo di penitenza in preparazione alla Pasqua del Signore. Così cominciò a diffondersi l’abitudine di nascondere ai fedeli l’altare maggiore, per mostrare visivamente gli effetti del peccato, che rompe la comunione con il Signore e ne oscura la visione.
E così, come per la liturgia è importante la presenza dell’immagine, altrettanto rilevante è la sua assenza. Il nascondimento dei Santi e di Cristo stesso aiuta ad alimentare l’attesa del giorno di Pasqua, giorno in cui quei volti si offrono nuovamente al nostro sguardo.
Al di là della sua origine, il rito della “Velatio” conserva ancora oggi un profondo significato e una intensa capacità catechetica ed emotiva: nascondere alla vista le immagini dei Santi aiuta a concentrarsi su Colui che è l’origine di ogni santità. Egli è colui che rende accessibile il cielo agli uomini. Senza di lui la nostra vita non avrebbe più una dimensione trascendente, sarebbe un vagare nelle tenebre del peccato e “nell’ombra della morte”. La velatura delle croci sottolinea anche fisicamente la privazione di Cristo, il “venir meno dello sposo”: “Con oppressione e ingiusta sentenza fu tolto di mezzo; chi si affligge per la sua sorte? Sì, fu eliminato dalla terra dei viventi” dice il profeta Isaia (53,8).
Quei veli che nascondono il Cristo alla nostra vista stanno a ricordare che quell’evento riaccade ancora oggi. Che anche noi siamo “tra gli uccisori di Cristo”, tra quelli che lo volevano gettare dal precipizio della città di Nazaret, o lapidarlo nel tempio di Gerusalemme. Si tratta, dunque, di un segno efficace che aiuta a meditare, riflettere e pregare sulla tragicità della condizione umana senza la presenza del Dio redentore.
Nella sua ricchezza di significati il segno della Velatio rimanda anche alla velatura della Divinità di Nostro Signore, che possiamo illustrare con queste splendide parole di Sant’Agostino sulla passione del Signore: “Dio era nascosto; si vedeva la debolezza, la maestà era nascosta; si vedeva la carne, il Verbo era nascosto. Pativa la carne; dov’era il Verbo, quando la carne pativa? Eppure neanche il Verbo taceva, perché c’insegnava la pazienza”. La gloria di Cristo, dunque, è eclissata sotto le ignominie della Passione.
Significativa, poi, è la svelatura delle immagini, che - come abbiamo visto – avviene in due momenti diversi: il Venerdì Santo viene scoperto il crocifisso, mentre tutte le altre immagini al gloria del Sabato Santo. Dopo il tempo in cui Cristo è stato sottratto ai nostri sguardi, ci viene restituito innanzitutto nell’immagine del “trafitto”. È questa la prima immagine che ci consegna la passione del Signore: un cuore aperto, donato fino all’ultima goccia di sangue e acqua.
A questa prima “ri-velazione” del Venerdì Santo, fa seguito, nella Veglia Pasquale, la definitiva liberazione delle immagini di tutti i Santi. Il Cristo risorto, infatti, associa alla sua gloria quanti lo hanno seguito da vicino, testimoni della Sua redenzione. Penso all’efficace iconografia bizantina che raffigura la risurrezione di Cristo nell’atto di trarre dagli inferi Adamo ed Eva. Si capisce, allora, che le immagini dei Santi vengano svelate dopo che è stato dato l’annuncio della risurrezione di Cristo, al canto del “Gloria in esxcelsis”: “In lui risorto, tutta la vita risorge”, canta il Prefazio di Pasqua.

Avvisi Parrocchiali 6 Marzo - 13 Marzo 2016

Sabato 5
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 6
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: L'Era Glaciale 4
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 7
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 8
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1^-2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti

Mercoledì 9
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^-3^ Secondaria
Ore 17.30 Via Crucis
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 10
Ore 16.30 Adorazione e Confessioni
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 11
Giornata di Astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 12
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 13
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 14.00 Ritiro itinerante per ragazzi di III Media: partenza dalla Rocca di Manerba
Ore 18.30 S. Messa



Cantieri e Lavori
Dopo il Consiglio per gli Affari Economici, il parroco ha incontrato geometra e architetto per alcuni cantieri (il plurale è d'obbligo) divenuti ormai necessari:
* La Caldaia: stiamo ancora attendendo il progetto, ma siamo pronti a partire;
* Il Campanile: la situazione è abbastanza grave e, per scrupolo, è stato deciso di disattivare le campane. In settimana l'architetto farà il sopralluogo e la messa in sicurezza delle merlature. Fatto ciò si potrà ragionare sul progetto di restauro: essendo una manutenzione straordinaria il progetto richiederà non poco tempo e, soprattutto, l'intervento di supervisione (non di finanziamento!) della Sopraintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici e dell'Ufficio Beni Culturali della Curia di Verona.
* Il tetto della Pieve di S. Emiliano: le abbondanti piogge di quest'ultimo periodo hanno accentuato le importanti infiltrazioni del tetto dell'antica Pieve. Anche qui abbiamo disposto il sopralluogo, poi in base al computo metrico saranno richiesti alcuni preventivi e sarà, infine, assegnato il lavoro.
Mentre si procede nella progettazione è necessario reperire i fondi. La contrada Monte e alcuni privati hanno già fatto pervenire un contributo. Sicuramente parteciperemo a qualche bando di vari enti e fondazioni. In caso di necessità prolungheremo uno dei due mutui che già da qualche anno stiamo pagando. Se qualcuno (privato o ente che sia) ha la possibilità di fare qualche piccola o grande donazione finalizzata a queste opere sappia che è sempre bene accetta (e, volendo, si può fare la ricevuta per la detrazione nella Denuncia dei Redditi). L'IBAN della parrocchia è: IT 28 B 08676 54880 000000110914.
Un conto molto approssimativo ci fa pensare ad una cifra tra i € 100.000,00 e i € 150.000,00.
La Divina Provvidenza e san Giuseppe ci assistano in queste nostre opere!

Avvisi Parrocchiali 21 Febbraio - 28 Febbraio 2016

Sabato 20
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 21
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: L'Era Glaciale 3
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 22 – Cattedra di S. Pietro
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 23
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1^-2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti

Mercoledì 24
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^-3^ Secondaria
Ore 17.30 Via Crucis
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 25
Ore 16.30 Adorazione e Confessioni
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Confessioni per Cresimandi e Genitori

Venerdì 26
Giornata di Astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa in casa di riposo

Sabato 27
Ore 15.00 il Vescovo incontra il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Ore 16.00 SS. Cresime
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 28
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 18.30 S. Messa


SS. Cresime
Sabato 27 Febbraio il Vescovo S. E. Mons. Giuseppe Zenti sarà presente nella nostra comunità parrocchiale. Alle ore 15.00 incontrerà il Consiglio Pastorale e alle ore 16.00 conferirà la S. Cresima a 20 ragazzi.

Campanile
Questa settimana un laterizio di uno dei merli del campanile è caduto sulla strada: non ci sono stati danni né a persone né a cose. L'evento, però, ci mette davanti alla necessità improvvisa di attivarci per il restauro e la messa in sicurezza.

Parroco assente
Mercoledì mattina don Francesco sarà ricoverato per un intervento programmato. La convalescenza dovrebbe durare una settimana. Durante questo tempo ci sarà in Canonica don Simone Zanini, sacerdote veronese missionario in Mozambico.

Gesto irrispettoso
Così prevede l'Articolo 21 della Costituzione Italiana:
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
Nella bacheca all'ingresso della chiesa era stato esposto un manifesto del Family Day dello scorso 30 Gennaio (immagine di sinistra). Alcuni anonimi si sono introdotti in chiesa, hanno aperto la bacheca e lo hanno strappato (immagine di destra).
Al di là del fatto che il manifesto e il suo messaggio possa piacere o meno e al di là della codardia di queste persone: il gesto compiuto è assolutamente deprecabile, è un attacco esplicito alla libertà di pensiero e di opinione così come anche la Costituzione Italiana garantisce.
Il manifesto non era offensivo e comunque in linea con l'insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica che così scrive:
2357. L'omosessualità designa le relazioni tra uomini o donne che provano un'attrattiva sessuale, esclusiva o predominante, verso persone del medesimo sesso. Si manifesta in forme molto varie lungo i secoli e nelle differenti culture. La sua genesi psichica rimane in gran parte inspiegabile. Appoggiandosi sulla Sacra Scrittura, che presenta le relazioni omosessuali come gravi depravazioni, la Tradizione ha sempre dichiarato che «gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati». Sono contrari alla legge naturale. Precludono all'atto sessuale il dono della vita. Non sono il frutto di una vera complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati.
2358. Un numero non trascurabile di uomini e di donne presenta tendenze omosessuali profondamente radicate. Questa inclinazione, oggettivamente disordinata, costituisce per la maggior parte di loro una prova. Perciò devono essere accolti con rispetto, compassione, delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione. Tali persone sono chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione.
2359. Le persone omosessuali sono chiamate alla castità. Attraverso le virtù della padronanza di sé, educatrici della libertà interiore, mediante il sostegno, talvolta, di un'amicizia disinteressata, con la preghiera e la grazia sacramentale, possono e devono, gradatamente e risolutamente, avvicinarsi alla perfezione cristiana.

Avvisi Parrocchiali 14 Febbraio - 21 Febbraio 2016

Sabato 13
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 14
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: L'Era Glaciale 2
Ore 18.30 S. Messa

Lunedì 15
Ore 18.00 S. Messa

Martedì 16
Ore 14.30 Catechismo 3^-4^-5^ Primaria
Ore 15.30 Catechismo 1^-2^ Primaria
Ore 18.00 S. Messa
Ore 20.30 Catechesi dei Dieci Comandamenti

Mercoledì 17
Ore 16.15 Catechismo 1^-2^-3^ Secondaria
Ore 17.30 Via Crucis
Ore 18.00 S. Messa

Giovedì 18
Ore 16.30 Adorazione e Confessioni
Ore 18.00 S. Messa

Venerdì 19
Giornata di Astinenza dalle carni
Ore 16.30 S. Messa
Ore 19.00 Catechesi dei Dieci Comandamenti per i giovani

Sabato 20
Ore 11.00 Battesimo di Zanetti Daniel e Nicole
Ore 18.30 S. Messa

Domenica 21
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11.00 S. Messa
Ore 16.00 Film in Oratorio: L'Era Glaciale 3
Ore 18.30 S. Messa


Croce della GMG e Madonna di Loreto
In vista della Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia, in questa settimana la Croce e la copia della statua della Madonna di Loreto sono nel nostro vicariato: il programma delle celebrazioni è nella bacheca alla porta centrale della chiesa e sui volantini.

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2016
"Misericordia io voglio e non sacrifici" (Mt 9,13). Le opere di misericordia nel cammino giubilare
 
1. Maria, icona di una Chiesa che evangelizza perché evangelizzata
Nella Bolla d’indizione del Giubileo ho rivolto l’invito affinché «la Quaresima di quest’anno giubilare sia vissuta più intensamente come momento forte per celebrare e sperimentare la misericordia di Dio» (Misericordiae Vultus, 17). Con il richiamo all’ascolto della Parola di Dio ed all’iniziativa «24 ore per il Signore» ho voluto sottolineare il primato dell’ascolto orante della Parola, in specie quella profetica. La misericordia di Dio è infatti un annuncio al mondo: ma di tale annuncio ogni cristiano è chiamato a fare esperienza in prima persona. E’ per questo che nel tempo della Quaresima invierò i Missionari della Misericordia perché siano per tutti un segno concreto della vicinanza e del perdono di Dio.
Per aver accolto la Buona Notizia a lei rivolta dall’arcangelo Gabriele, Maria, nel Magnificat, canta profeticamente la misericordia con cui Dio l’ha prescelta. La Vergine di Nazaret, promessa sposa di Giuseppe, diventa così l’icona perfetta della Chiesa che evangelizza perché è stata ed è continuamente evangelizzata per opera dello Spirito Santo, che ha fecondato il suo grembo verginale. Nella tradizione profetica, la misericordia ha infatti strettamente a che fare, già a livello etimologico, proprio con le viscere materne (rahamim) e anche con una bontà generosa, fedele e compassionevole (hesed), che si esercita all’interno delle relazioni coniugali e parentali. [...]
3. Le opere di misericordia
La misericordia di Dio trasforma il cuore dell’uomo e gli fa sperimentare un amore fedele e così lo rende a sua volta capace di misericordia. È un miracolo sempre nuovo che la misericordia divina si possa irradiare nella vita di ciascuno di noi, motivandoci all’amore del prossimo e animando quelle che la tradizione della Chiesa chiama le opere di misericordia corporale e spirituale. Esse ci ricordano che la nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo. Perciò ho auspicato «che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporali e spirituali. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina» (ibid., 15). Nel povero, infatti, la carne di Cristo «diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga... per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura» (ibid.). Inaudito e scandaloso mistero del prolungarsi nella storia della sofferenza dell’Agnello Innocente, roveto ardente di amore gratuito davanti al quale ci si può come Mosè solo togliere i sandali (cfr Es 3,5); ancor più quando il povero è il fratello o la sorella in Cristo che soffrono a causa della loro fede.
Davanti a questo amore forte come la morte (cfr Ct 8,6), il povero più misero si rivela essere colui che non accetta di riconoscersi tale. Crede di essere ricco, ma è in realtà il più povero tra i poveri. Egli è tale perché schiavo del peccato, che lo spinge ad utilizzare ricchezza e potere non per servire Dio e gli altri, ma per soffocare in sé la profonda consapevolezza di essere anch’egli null’altro che un povero mendicante. E tanto maggiore è il potere e la ricchezza a sua disposizione, tanto maggiore può diventare quest’accecamento menzognero. Esso arriva al punto da neppure voler vedere il povero Lazzaro che mendica alla porta della sua casa (cfr Lc 16,20-21), il quale è figura del Cristo che nei poveri mendica la nostra conversione. Lazzaro è la possibilità di conversione che Dio ci offre e che forse non vediamo. E quest’accecamento si accompagna ad un superbo delirio di onnipotenza, in cui risuona sinistramente quel demoniaco «sarete come Dio» (Gen 3,5) che è la radice di ogni peccato. Tale delirio può assumere anche forme sociali e politiche, come hanno mostrato i totalitarismi del XX secolo, e come mostrano oggi le ideologie del pensiero unico e della tecnoscienza, che pretendono di rendere Dio irrilevante e di ridurre l’uomo a massa da strumentalizzare. E possono attualmente mostrarlo anche le strutture di peccato collegate ad un modello di falso sviluppo fondato sull’idolatria del denaro, che rende indifferenti al destino dei poveri le persone e le società più ricche, che chiudono loro le porte, rifiutandosi persino di vederli.
Per tutti, la Quaresima di questo Anno Giubilare è dunque un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale grazie all’ascolto della Parola e alle opere di misericordia. Se mediante quelle corporali tocchiamo la carne del Cristo nei fratelli e sorelle bisognosi di essere nutriti, vestiti, alloggiati, visitati, quelle spirituali – consigliare, insegnare, perdonare, ammonire, pregare – toccano più direttamente il nostro essere peccatori. Le opere corporali e quelle spirituali non vanno perciò mai separate. È infatti proprio toccando nel misero la carne di Gesù crocifisso che il peccatore può ricevere in dono la consapevolezza di essere egli stesso un povero mendicante. Attraverso questa strada anche i “superbi”, i “potenti” e i “ricchi” di cui parla il Magnificat hanno la possibilità di accorgersi di essere immeritatamente amati dal Crocifisso, morto e risorto anche per loro. Solo in questo amore c’è la risposta a quella sete di felicità e di amore infiniti che l’uomo si illude di poter colmare mediante gli idoli del sapere, del potere e del possedere. Ma resta sempre il pericolo che, a causa di una sempre più ermetica chiusura a Cristo, che nel povero continua a bussare alla porta del loro cuore, i superbi, i ricchi ed i potenti finiscano per condannarsi da sé a sprofondare in quell’eterno abisso di solitudine che è l’inferno. Ecco perciò nuovamente risuonare per loro, come per tutti noi, le accorate parole di Abramo: «Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro» (Lc 16,29). Quest’ascolto operoso ci preparerà nel modo migliore a festeggiare la definitiva vittoria sul peccato e sulla morte dello Sposo ormai risorto, che desidera purificare la sua promessa Sposa, nell’attesa della sua venuta.
Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione! Lo chiediamo per l’intercessione materna della Vergine Maria, che per prima, di fronte alla grandezza della misericordia divina a lei donata gratuitamente, ha riconosciuto la propria piccolezza (cfr Lc 1,48), riconoscendosi come l’umile serva del Signore (cfr Lc 1,38).
Dal Vaticano, 4 ottobre 2015
Festa di San Francesco d’Assisi