Castel San Pietro Terme (BO)
158 Voci
051 941183
PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

ECCO LE SLIDES DELLA LEZIONE SUL LIBRO DEL LEVITICO (2)

Download LEVITICO_seconda_parte.pptx

DOMENICA 11 OTTOBRE 2015

OGGI inizia il Catechismo dei bambini. con la S.Messa: alle ore 10 in S.Clelia e alle ore 11 nella chiesa parrocchiale. Al termine di entrambe le messe verranno dati gli avvisi per iniziare gli incontri
Qui trovate anche il foglietto domenicale

Download Domenica_11_Ottobre_2015.pdf

FESTA PATRONALE DELLA B.VERGINE DEL ROSARIO

7 OTTOBRE 2015 alle ore 20,30 nella celebrazione della Messa, viene consegnato il mandato ai catechisti, educatori, capi scout e formatori della parrocchia.
In allegato il testo dell'Omelia

Download Omelia_nella_festa_patronale_2015.pdf

DOMENICA 4 OTTOBRE 2015

Ecco il fatidico foglietto...

Download Domenica_4_ottobre_2015.pdf

DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015

Ecco il foglietto di questa domenica e gli avvisi di questa settimana che ci proiettano verso la celebrazione della Cresima di Domenica 4 ottobre

Download Domenica_27_settembre_2015.pdf

LETTERA PER INIZIO CATECHISMO 2015-2016

In allegato la lettera con cui vengono invitati i bambini e i genitori per il catechismo 2015-2016

Download convocazione_inizio_anno_catechistico_2015-2016.pdf

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

slides sul levitico

Download LEVITICO_1.pptx

DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015

Ecco il foglietto della domenica
Donga

Download Domenica_20_settembre_2015.pdf

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

altro allegato...

Download deserto.pptx

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

E' ricominciata la Piccola Scuola Biblica Castellana.
In allegato le slides della prima lezione

Download introduzione.pptx

Domenica 13 settembre 2015

"La carità ha questo carattere, che non si agita mai e non offende mai nessuno, ma tutti comprende ciel suo amore, anche coloro che sono apertamente nemici".
Beato Giacomo Cusmano (1834 - 1888)

E in allegato il foglietto...della domenica

Download domenica_13_settembre_2015.pdf

DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015

Foglietto...

Download Domenica_6_Settembre_2015.pdf

NOVITA' TECNOLOGICA....

Carissimi da domenica 30 agosto è possibile seguire la celebrazione della messa in streaming, cioè dal computer a questo indirizzo:

http://2.229.29.123/nitest/meloncellij/playerb.php

Bisogna
provarlo per vedere se si riesce al captare.
A breve sarà possibile anche seguirci con la TV.
la Nuiova evangelizzazione ha bisogno anche di adoperare le nuove tecnologie.... (C'era scritto così nel bollettino che attendeva il nuovo parroco a Castello Gennaio 2014!!!)

DOMENICA 30 AGOSTO 2015

carissimi ritorna il foglietto domenicale in allegato

Download Domenica_30_Agosto_2015.pdf

DON ATTILIO TINARELLI

Il giorno 27 agosto è morto don Attilio Tinarelli, nella casa di cura Toniolo a Bologna, dove da una diecina di giorni era stato ricoverato.
La sua salma è stata trasferita nella chiesa parrocchiale e sosterà fino alle ore 20,30 di questa sera 28 Agosto.
In questa giornata alle ore 12 viene celebrata l'ora media; alle 17,30 il vespro e alle 18,30 la S.Messa presieduta dal Vicario Generale Mons. Giovanni Silvagni. Quindi la preghiera continuerà fino alle ore 20,30 quando la bara verrà chiusa. Il feretro verrà portato a castelguelfo dove sabato mattina alle ORE 10 IL CARDINALE CAFFARRA celebrerà il rito funebre.
Don Attilio ruicordati di noi...

RIENTRATI...

Molti forse attendevano notizie quotidiane. Era anche il mio intendimento, ma si arrivava alla sera molto stanchi e la palpebra cadeva inesorabilmente. per cui non era il caso di farsi ridere dietro... Il nostro pellegrinaggio si è concluso ufficialmente alle ore 18 quando abbiamo ritirato i nostri bagagli all'aereoporto Marconi di Bologna.
E in contemporanea è arrivata la telefonata della morte di don Attilio. Posso dire che ci ha proprio aspettato per dare a lui l'ultimo saluto e celebrarne il suffragio.
Per quanto riguarda il pellegrinaggio ci sarà modo anche a breve di offrire una piccola testimonianza su quanto abbiamo vissuto insieme.
Una cosa è certa: tutti i giorni siete stati nelle nostre preghiere.
Un abbraccio
Don Gabriele

P.S. nel prossimo messaggio le notizie riguardanti il funerale di don Attilio

DALLA GALILEA ALLA GIUDEA

La giornat. del 24 agosto ci ha visti trasferirci definitivamene in Giudea. Siamo giunti in mattinata giunti nei pressi di Gerusalemme e abbiamo visitato il museo dell'Olocausto (Iad Vashem) per poi giungere verso il mezzogiorno a Ein Karem, cioe al luogo che ricorda la Visitazione, dove abbiamo pranzato presso i frati francescani... finalmente cucina italiana (ottimi spaghetti al pomodoro...) Nel pomeriggio abbiamo visitato, nei pressi di Betlemme, l'HERODION cioè la fortezza costruita da Erode il grande per la sua sepoltura. Quindi siamo giunti a Betlemme e abbiamo celebrato nell "grotta di S.Girolamo" ricordano i santi Innocenti. Quindi tempo per rimanere nella preghiera sul luogo della Nascita di Gesù.
Adesso scendo a cena con gli altri. Il prossimo messaggio offre alcune riflessioni. Shalom

GALILEA DELLE GENTI

Oggi 23 agosto abbiamo visitato la Galilea: punto di partenza Nazaret cioè dalla chiesa dell'Annunciazione alla Chiesa Sinagoga per ricordare il discorso di gesù a Nazaret e di consguenza il rifiuto che egli ha avuro nella sua città natale. Poi un breve salto nella chie sa o0rtodossa di S.gabrile dove stavano celebranid la Messa e quindi una vista fugace.
Poi saliti in pulman siamo andati nella cittò di Seforis dove abbaimo ammirato la straordinaria belleza dei mosaici e dell costruzioni fatte da Erode il Grande. Quindi direzione lago in particolare il monte delle beatitudini dove abbaimo celebrato la Mesds: poi la chiesa del Primato e la sinagoga di cafarnao,. Poi rientro a casa,,,

FACCIAMO IL PUNTO...

Ossia quale percorso stiamo facendo nel pellegrinaggio? Ogni giorno attraverso quei terrotori così diversi nel loro genere ci ha accompagnato un personaggio/chiave della storia della salveza:
I patriarchi e Mosè in Giordania; poi Davide; Geremia; fino ad arrivare ad ELIA, cioè "la Legge e i profeti" con la promessa messianica.
Un po' tutto l'antico testamento come preparazione alla venuta del Cristo.
Infatti stasera siamo a Nazareth, contemplando che QUI IL VERBO SI FECE carne. Siamo pronti per conoscere Gesù, il suo messaggio, la sua Pasqua. Questo è già inizato stasera e da domani .... cominciamo ad incontrare e cercare di capire il mistero del Figlio di Dio fatto uomo per la nostra salvezza.
Shalom

22 Agosto

Di buon mattino ci siamo alzati e abbiamo preso il WAdi qelt, ossia un sentiero simile a una cengia che ci ha condotto nella città di Gerico. E' la strada fatta da Gesù per salire a Gerusalemme; il sentiero dove Dio mandò il profeta geremia a nascondere una cintura; il percorso ideale per la parabola del buon samaritano.
Arrivati con tanta gioia mista ad emozione a Gerico abbiamo dedicato un po' di tempo per veder alcune cose di Gerico (il sicomoro di Zaccheo e il monte della tentazione) e successivamente ci siamo diretti al nord di ISraele fino al Carmelo, per la precione a Muhraqa ossia il luogo del sacrificio/scontro tra il profeta ELIA E i profeti di Baal, tenzone vinta da Elia e consaeguente uccisione dei 450 profeti di Baal.

PRIMO GIORNO IN iSRAELE

Il mio messaggio di ieri 21 agosto era piuttosto scarno: la ragione era molto semplice:Non avevo la presa giusta per alimentare il mio PC. In oreinte hanno altri sistemi. Ma oggi ho trovato il modo di potere alimentarlo con successo.
Ieri lasciata la Giordania abbiamo raggiunto il Mar morto in località En Gedi. Ma iovolevo andare al Parco di En Gedi dove sono custodite le famose cascate, vero refrigerio per chi si trova in quella zona assolata.
La vera ragione era quella di volere spiegare l'importanza di quel luogo nella storia di Davide e Saul; il canto della bellezza di tale oasi usato come immagine nel Cantico dei Cantici e il valore dal punto di visto strategico ed economico di potere controllare una sorgente d'acqua e una vegetazione da cui si pooteva estrarre l'aloe così ricercato nell'antichit sopratutto a Roma. Abbiamo celebrato a Betlemme per poi lasciarla nella prima mattinata di sabato 22 agosto.

FINITA LA GIORDANIA... ORA ISRAELE

Abbimo fatto l'esperienza dl deserto compresa una notte nel campo tendato del wadi rum. ora siamo a Betlemme da cui ci spostermo domattina 22 agosto per percorrere il Wadi Qelt che ci conduce a Gerico. Poi ci dirigiamo verso la terra di Galilea. Shalom

Riflessione sul primo Giorno di pellegrinaggio

La storia della salvezza prende il suo inizio dai patriarchi che provenienti dalla mesopotamia entrano nell'attuale Giordania incontrando le popolazioni indigene: Moabiti, Ammoniti e Edomiti.
Ma poi questi territori diventano il luogo in cui il popolo liberato da Mosè dall'Egitto vaga per 40 prima di giungere al giordano e passare nella terra di canaan. Mosè il grande protagonista di questa vicenda dell'esodo. La mia riflessione mi porta a considerare quel piano di Dio, cioè la terra promessa che egli non può raggiungere. Anche Mosè nella sua grandezza probabilmente ha dubitato di Dio e perciò non ha potuto entrare. Ma forse la sua morte ci insegna proprio che quel progetto è molto più grande e va al di là di quello che gli uomini possono . Essi anche se grandi rimangono sempre degli strumenti. e quello che sembra a loro ( e anoi) incompiuto è proprio perchè nessuno possa mai vantarsi di essere lui il protagonista dell'opera della salvezza. Ma tutti,anche se in misura non appariscente, siamo al servizio del grande progetto di Dio. Tutti abbiamo un compito e un obiettivo: la Terra Promessa. Shalom
donga

Pellegrinaggio in terra santa

carissimi amici, che mi seguite su iclesia. Il nostro pellegrinaggio è iniziato ieri mattina con il volo su Istanbul e poi su Amman. Siamo arrivati in ritardo ad Amman a causa delle operazioni di ritiro dei bagagli. Il particolare di questo lo racconteremo a casa. E oggi 19 agosto è iniziato il nostro cammino in Giordania con visita prima a Madaba, nella chiesa di S.Giorgio dove è conservata la più antica mappa della terra Santa (V° secolo) conservata in un mosaico sul pavimento della Chiesa (purtroppo in diverse parti corrotto); poi siamo andati al Monte Nebo, da cui Mosè vide la terra promessa senza potervi entrare. Abbiamo celebrato Messa, ricordando Mosè, il grande legislatore che ci seguirà in questi giorni in Giordania.

PREGHIERA PER IL PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

carissimo/a, se vuoi accompagnarci con la tua preghiera nel prossimo pellegrinaggio puoi recitare questo salmo:

Salmo 87 (86)

Sui monti santi egli l’ha fondata;
2 il Signore ama le porte di Sion
più di tutte le dimore di Giacobbe.
3 Di te si dicono cose gloriose,
città di Dio!
4Iscriverò Raab e Babilonia
fra quelli che mi riconoscono;
ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:
là costui è nato.
5Si dirà di Sion:
«L’uno e l’altro in essa sono nati
e lui, l’Altissimo, la mantiene salda».
6Il Signore registrerà nel libro dei popoli:
«Là costui è nato».
7E danzando canteranno:
«Sono in te tutte le mie sorgenti».

Grazie (Todà Rabbà. Shalom)