Castel San Pietro Terme (BO)
158 Voci
051 941183
PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE

CALENDARIO BENEDIZIONI PASQUALI 2016

Carissimi!

Ecco in allegato il Calendario della visita alle Famiglie in occasione della Benedizione Pasquale 2016 (inizieremo giovedì 7 gennaio 2016).

Potrete prendere visione del giorno in cui passeremo nella vostra via.

Con l'inizio del 2016 il calendario verrà affisso alla bacheca della Chiesa e speriamo che presto arrivi anche nelle vostre buchette. Nel frattempo potrete già prendere nota della data.

Grazie!
DON GABRIELE E DON CRISTIAN

Download calendaraio_benedizioni_pasquali_2016-BOLLETTINO.pdf

DOMENICA 27 DICEMBRE 2015

AUGURI DI NATALE (il giorno dopo) e di BUON ANNO
ecco il foglietto ultimo di questo 2015

Download Domenica_27_Dicembre_2015.pdf

TESTO DELLA NOVENA DEL NATALE 2015

QUALCUNO che partecipa alla Messa dell ore 8,30 nei giorni feriali miha chiesto di mettere il testo della Novena del Ntale. Eccolo in allegato

Download NOVENA_NATALE_2015.pdf

NOVENA DEL NATALE

GUARDA L'ALLEGATO, relativo alla Novena del Natale

Download NOVENA_NATALE_2015.pdf

DOMENICA 13 DICEMBRE 2015

OGGI è lunedì 14 dicembre, ma i9nvio lo stesso il foglietto con tutti gli avvisi relativi a questa settimana che è appena cominciata. La settimana nella quale inizia la Novena del Natale...

Download Domenica_13_Dicembre_2015.pdf

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

Commento allo SHEMA' (Ascolta Israele..)

Download Deuteronomio_6_4-25.pdf

DOMENICA 6 DICEMBRE 2015

in questa giornata ricordo che 25 anni fa un aereo dell'aereonautica militare partito da Verona, a causa di una avaria, entrò in una classe di II° ragioneria dell'Istituto Tecnico salvemini di Casalecchio. Allora io ero cappellano a Zola Predosa. Persero la vita tutti i componenti della Classe. tra essi tra ragazze del gruppo Giovanissimi di Zola Predosa: Disastro!!!
Reqiem aeternam....
Ricordatevi di quelle giovani vittime e delle loro famiglie, che a distanza di 25 anni ancora paingono...
Leggi il foglietto delle letture in allegato

Download Domenica_6_Dicembre_2015.pdf

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

ecco la lezione introduttiva al Deuteronomio

Download HA_DEVARIM_il_deuteronomio_1.pdf

DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015

Ecco il foglietto degli avvisi e delle letture. Vi ricordo che comincia l'Avvento

Download Domenica_29_Novembre_2015.pdf

SABATO 28 DICEMBRE

MI RACCOMANDO:
alle ore 21 in Chiesa parrocchiale Concerto del Coro del CAI di Bologna e a seguire inagurazione Sala del Centro Acquaderni (ex Bar)
Vedi allegato

Download manifesto_coro_cai_2015_secondo.pdf

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

Siamo giunti alla fine del libro dei Numeri. Ne mancano ancora 69 per finire tutta la Bibbia. Ma ce la faremo. Intanto ecco le slidee della ultima lezione del 20.11.2015

Download LA_NUOVA_GENERAZIONE_numeri_26-36.pdf

DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015

FOGLIETTO DOMENICALE E LEZIONE BIBLICA

Download Domenica_15_novembre_2015.pdf

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

Sconda lezione sul libro dei numeri

Download NUMERI_2.pdf

DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015

E voilà le Bulletin de la semaine...
Dongà

Download Domenica_8_novembre_2015.pdf

DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015

Solennità di Tutti i Santi. Scarica questo foglietto che ha delle aggiunte
Donga

Download Domenica_1_novembre_2015.pdf

MONS. MATTEO MARIA ZUPPI

E' il nostro nuovo Arcivescovo. Il Signore lo custodisca e lo protegga nel ministero di guida della Chiesa di Bologna

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA (anno secondo)

lezione sul libro dei Numeri (Be midbar)

Download BA_MIDBAR.pptx

ALL IN HEAVEN

leggi il manifesto...

Download ALL_IN_HEAVEN.pdf

DOMENICA 25 OTTOBRE 2015

FOGLIETTO

Download Domenica_25_ottobre_2015.pdf

OSEA

Puoi scaricare le slides relative all'introduzione al libro di Osea che accompagnerà i gruppi di lettura della bibbia nelle famiglie.
Donga

Download Lettura_della_Bibbia_nelle_famiglie_Osea_in_pdf.pdf

IL NUOVO SACRIFICIO...

Se qualcuno volesse approfondire il tema del "nuovo sacrificio" di cui ho parlato nella terza lezione sul Levitico legga questo testo di S.Agostino, propriop nell'ufficio di lettura di oggi
Da «La Città di Dio» di sant'Agostino, vescovo
(Lib. 10, 6; CCL 47, 278-279)
In ogni luogo si sacrifica e si offre al mio nome una vittima pura

Il vero sacrificio consiste in ogni azione con cui miriamo a unirci con Dio in un santo rapporto, rivolgendoci a quel sommo Bene che ci può rendere veramente beati. Perciò anche le stesse opere di misericordia, con cui si viene in soccorso dell'uomo, se non si fanno per Dio, non possono dirsi vero sacrificio. Infatti, benché il sacrificio venga compiuto e offerto dall'uomo, tuttavia è cosa divina, tanto che gli antichi latini l'hanno designato anche con quest'ultimo nome. Perciò un uomo consacrato a Dio e votato a lui, in quanto muore al mondo per vivere a Dio, è un sacrificio. È anche un'opera di misericordia che ciascuno fa verso se stesso, come sta scritto: «Abbi misericordia della tua anima, rendendoti gradito a Dio» (Sir 30, 24 volg.).
Dunque veri sacrifici sono le opere di misericordia sia verso se stessi, sia verso il prossimo in riferimento a Dio. D'altra parte le opere di misericordia non si compiono per altro motivo, se non per essere liberi dalla miseria e rendersi così beati di quella beatitudine che non si consegue se non per mezzo di quel bene di cui fu detto: «Il mio bene è stare vicino a Dio» (Sal 72, 28). Ne consegue senza dubbio che tutta la città redenta, cioè la comunità e la società dei fedeli, viene offerta a Dio quale sacrificio universale, per mezzo del grande Sacerdote, che ha offerto anche se stesso per noi nella sua passione, sotto le sembianze di servo, perché divenissimo corpo di così grande capo. Ha offerto, infatti, questa natura umana e in essa venne offerto perché proprio per essa è mediatore, sacerdote, sacrificio.
L'Apostolo ci esorta ad offrire i nostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio, come nostro atto di culto spirituale (cfr. Rm 12, 1). Ci raccomanda di non conformarci al mondo presente, ma a trasformarci rinnovando la nostra mente per poter discernere qual è la volontà di Dio, per capire qual è il vero bene a lui gradito e perfetto, per comprendere che noi stessi costituiamo tutto intero il sacrificio. Per questo soggiunge: «Per la grazia che mi è stata concessa, io dico a ciascuno di voi: Non valutatevi più di quanto è conveniente, ma valutatevi in maniera da avere di voi un giusto concetto, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha dato. Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri. Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi» (Rm 12, 3-6).
Questo è il sacrificio dei cristiani: «Pur essendo molti siamo un corpo solo in Cristo» (1 Cor 10, 17). E questo sacrificio la Chiesa lo celebra anche con il sacramento dell'altare ben noto ai fedeli, in cui le viene mostrato che, in ciò che essa offre, essa stessa è offerta nella cosa che offre.

Terza lezione sul Levitico

Lettura cristiana del Levitico. Slides in pdf

Download LEVITICO_TERZA_LEZIONE_lettura_cristiana.pdf

PROGRAMMAZIONE CATECHISMO QUINTA ELEMENTARE

In data 15 ottobre si è svolta la riunione dei genitori dei futuri cresimandi ai quali è stato proposto un cammino particolare.
Lo trovi in allegato pdf

Download MOSSI_DALLO_SPIRITO_PROGRAMMAZIONE_2015-2016.pdf

CONOSCENZE FONDAMENTALI DELLA DOTTRINA CRISTIANA

E' importante che al termine del cammino catechistico della cresima i nostri ragazzi sappiano le seguenti cose della dottrina cristiana:

1. Annuncio fondamentale: Gesù Cristo, il crocifisso, è davvero risorto

2. La Bibbia: 73 libri: 46 dell’Antico Testamento e 27 del Nuovo Testamento.
I Vangeli: sono 4: Matteo, Marco, Luca, Giovanni

3. Misteri fondamentali della fede: Unità e Trinità di Dio; Incarnazione, Passione, Morte e Risurrezione del Nostro Signore Gesù Cristo.

4. Sacramenti: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Penitenza, Unzione dei malati, Ordine Sacro, Matrimonio.
La S.Messa è costituita di due parti: Liturgia della Parola e Liturgia Eucaristica

5. Peccato e Redenzione: Il peccato originale, nel quale tutti gli uomini nascono, è lo stato di privazione della santità e della giustizia originali.
Dopo il primo peccato, il mondo è stato inondato di peccati, ma Dio non ha abbandonato l'uomo in potere della morte. Ha mandato il suo Figlio per noi e per la nostra salvezza

6. Le note della Chiesa: Una, Santa, Cattolica, Apostolica.

7. I Comandamenti e le Beatitudini
- Io Sono il Signore tuo Dio: non avrai altro Dio al di fuori di me.
- Non nominare il nome di Dio invano.
- Ricordati di santificare le feste.
- Onora il padre e la madre.
- Non uccidere.
- Non commettere atti impuri.
- Non rubare.
- Non dire falsa testimonianza.
- Non desiderare la donna d’altri
- Non desiderare la roba d’altri.

8. Virtù teologali: Fede, Speranza, Carità.
9. Virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza,Temperanza.
10. I sette doni dello Spirito santo: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà, Timore di Dio.

11. Maria Santissima, Madre di Dio: Concepita senza peccato originale, e Assunta in cielo in anima e corpo

12. I Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso

AVVISI GENERALI PER IL CATECHISMO IN PARROCCHIA

1. IMPORTANZA DEL CATECHISMO: 2 anni di preparazione per la Comunione e 2 per la cresima.
2. COINVOLGIMENTO dei genitori nel cammino di catechesi con attività che verranno segnalate volta per volta
3. PRESENTAZIONE DEI CATECHISTI che fanno catechismo in parrocchia.
4. ORARIO DI INIZIO DEL CATECHISMO E “LOCATION”: ore 9,55 ritrovo davanti alle sedi (III, IV in centro Acquaderni; V° al RIF)
5. Prossimamente verranno consegnati i libri di catechismo: si chiede alla famiglie Euro 5 di contributo. Con il libro di catechismo, i catechisti informeranno i bambini quale materiale portare (astuccio, quaderno, colori….)
6. Per ogni classe di catechismo ci saranno riunioni specifiche (vedere il foglietto informativo domenicale)
7. I bambini che non sono stati battezzati a Castello, se non l’hanno già fatto, devono portare il certificato di Battesimo
8. I bambini che provengono da altre parrocchie e fanno catechismo qui da noi, se non è stato fatto in precedenza, devono avvisare il loro parroco e successivamente riferirlo a don Gabriele.
9. Per coloro che, per ragioni particolari, andranno a fare Comunione e Cresima altrove, devono avvisare don Gabriele, il quale consegnerà un attestato di frequenza del percorso catechistico compiuto. La stessa cosa per coloro che hanno frequentato in altre parrocchie catechismo, e fanno catechismo qui devono portare attestato di frequenza.
10. EVENTI ECCEZIONALI da ottobre a Gennaio:
- Sabato 31 ottobre ci sarà “attività” con i bambini di catechismo (III; IV e V°) “ALL IN HEAVEN” (Non ci sarà catechismo la domenica 1 Novembre)
- 25 Dicembre (Natale) “S.Messa con le Campanelle”
- 6 Gennaio (Epifania): al mattino “presepio vivente” in piazza