Pontida (BG)
358 Voci
035 795025 (monastero) o 3713843272 (oratorio) o 035 795930 (Don René)
PARROCCHIA SS. GIACOMO AP. E GIORGIO M.

Primo venerdì di Quaresima

La nostra diocesi offre un momento di preghiera e di riflessione ricordando la Via Crucis attraverso il canale di Bergamo TV.
La trasmissione è prevista a più orari: 13 - 16 - 20 - 22,45.
Buon proseguimento del cammino quaresimale.

Mercoledì delle Ceneri

Il Vescovo Francesco offrirà un messaggio e un momento di preghiera attraverso il canale Bergamo TV per questo particolare inizio di Quaresima.
Sarà trasmesso alle ore 13, alle 16, alle 20 e alle 22,45.
Buon inizio di Quaresima!

Tempo di Quaresima

In questi giorni la Basilica e il Santuario di Caderizzi resteranno aperti per la preghiera personale.
All'ingresso troverete i sussidi per la preghiera della famiglia nel Tempo di Quaresima e dei foglietti con la Liturgia della Parola del Mercoledì delle Ceneri e della Domenica.
Buon cammino quaresimale!

Funerale di Felice Conti

Si comunica che a causa delle disposizioni del Ministero della Salute e della Curia diocesana la celebrazione del funerale è riservata solamente ai parenti stretti del defunto.
Si prega di non intervenire alla cerimonia funebre.
È possibile seguirla tramite la radio parrocchiale o unendosi in preghiera da casa.

Ordinanza del Ministero della salute

Per chi desidera leggere l'Ordinanza emanata dal Ministero della salute d'intesa con il Presidente della Regione Lombardia la trova in allegato.

Download 20_02_23_ORDINANZA_MINISTERO_DELLA_SALUTE_E_RL_CORONAVIRUS__1_.pdf

Indicazioni per la nostra Parrocchia

Seguendo le indicazioni dell'ordinanza del Ministero della Salute emessa d'intesa con il Presidente della Regione Lombardia tutti i provvedimenti presi hanno validità fino a domenica 1° marzo inclusa, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni.
Pertanto anche nella nostra Parrocchia FINO A DOMENICA 1° MARZO COMPRESA:
- sono sospese tutte le Celebrazioni Eucaristiche, solo la S. Messa feriale delle ore 8 sarà celebrata dalla comunità monastica in monastero e trasmessa attraverso la radio parrocchiale; per domenica 1° marzo verrà data comunicazione successiva;
- l'Oratorio rimarrà chiuso;
- il Centro di Primo Ascolto rimarrà chiuso;
- le attività dell'associazione Di passo in passo sono sospese;
- qualsiasi altra riunione o incontro previsto non verrà effettuato.
Lo scopo di queste misure emanate dall'autorità civile e dalla curia diocesana è quello di evitare il più possibile occasioni in cui il virus potrebbe trasmettersi in modo molteplice. Non vogliono creare allarmismi, ma invitare alla prudenza.

Comunicato della Diocesi di Bergamo

In ragione dell’ordinanza emanata dal Presidente della Regione Lombardia di concerto con il Ministro della Salute, la Curia diocesana di Bergamo comunica che si dispone la sospensione di tutte celebrazioni, di tutte le attività pastorali, aggregative, ludiche, culturali e la chiusura degli oratori e spazi parrocchiali.
Le chiese possono restare aperte. I funerali possono essere celebrati solo con gli stretti familiari.
Nei prossimi giorni si daranno ulteriori disposizioni dettagliate per la vita delle comunità parrocchiali e religiose.
Alle misure cautelari indicate si aggiunge un particolare invito alla preghiera per gli amma­lati e le loro famiglie, per il personale sanitario e per tutti coloro che si stanno adoperando per far fronte a questa emergenza sanitaria.
Il Vescovo Francesco esprime in modo accorato la sua vicinanza invocando con la sua benedizione la protezione del Signore su tutti e su ciascuno, mentre segue con attenzione la situazione mantenendosi in stretto contatto con la Prefettura e istituzioni pubbliche sanitarie, sociali, civili e militari, a cui rivolge un particolare ringraziamento per la qualità e la premura del loro servizio alla nostra comunità.

Sospensione attività religiose

Su indicazione delle Autorità Civili da questa sera sono sospese tutte le manifestazioni liturgiche.
Le S. Messe saranno trasmesse con la Radio Parrocchiale.

Avvisi della Settimana

_________________________________

In ascolto della parola

In preparazione alla VII Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (5,38-48)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello CONTI FELICE di anni 90. Il funerale sarà lunedì alle ore 15.00.

Avvisi della Settimana

_________________________________

In ascolto della Parola

In preparazione alla VI Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (5,17-37)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.
Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!
Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.
Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.
Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.
Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal Maligno».

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella INTROINI ERMELINDA, ospite di Villa Bramante.
Il funerale sarà celebrato mercoledì 12 febbraio alle ore 10.30.

Avvisi della settimana

V Domenica per annum

In ascolto della parola

In preparazione alla V Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal Vangelo secondo Matteo (5,13-16)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

Festa della Presentazione del Signore

_________________________________

In ascolto della Parola

In preparazione alla Festa della Presentazione del Signore, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Luca (2,22-40)
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele». ]
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella DORINA MEDOLAGO ved. Perico di anni 86. Il funerale sarà celebrato lunedì 3 febbraio alle ore 10,30. Le veglie nella casa saranno alle ore 18.

Riposi in pace

È deceduta la nostra sorella FRANCESCHINA ANELLI ved. Manzoni di anni 97. Il funerale sarà celebrato lunedì 3 febbraio alle ore 15.
Le veglie nella casa saranno alle ore 20.15.

Avvisi della settimana

_________________________________

In ascolto della Parola

In preparazione alla III Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Matteo (4,12-23)
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano,
Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre
vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte
una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

Riposi in pace

È deceduto il nostro fratello ITALO MAZZOLENI. Il funerale sarà celebrato giovedì alle ore 10.30.

II Domenica del Tempo Ordinario

_________________________________

In ascolto della Parola

In preparazione alla II Domenica del Tempo Ordinario, inviamo il brano evangelico che puoi meditare per prepararti a vivere l’incontro con il Signore nella Celebrazione Eucaristica.

Dal vangelo secondo Giovanni (1,29-34)
In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».
Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».