LA PROFEZIA PIÙ GRANDE

E’ nell’animo umano, soprattutto quando vive l’esasperazione, cercare soluzioni facili, veloci, immediate ai problemi, soprattutto quando durano da molto tempo e non sembrano trovare via di soluzione. Gesù accoglie la sofferenza del Battista, che si aspettava questo da Gesù: una giustizia sommaria contro le ingiustizie che anche lui stava vivendo in prigione. La fedeltà del Battista a quella situazione ingiusta che gli toglierà la vita, compie le promesse di Dio. Egli, attraverso la sua fedeltà, diventa inconsapevolmente il testimone che spiega prima del tempo la Croce del Messia, quel dono libero per amore anche a chi è nemico che vince ogni ingiustizia e rivela la vera giustizia di Dio, quella della misericordia senza fine. Questa converte il cuore dell’uomo all’amore, senza ricorrere a punizioni o a metodi sommari.
VANGELO (Lc 7, 18-28)
In quel tempo. Giovanni fu informato dai suoi discepoli di tutte queste cose. Chiamati quindi due di loro, Giovanni li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”». In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».
Quando gli inviati di Giovanni furono partiti, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che portano vesti sontuose e vivono nel lusso stanno nei palazzi dei re. Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto:
“Ecco, dinanzi a te mando il mio messaggero, / davanti a te egli preparerà la tua via”.
Io vi dico: fra i nati da donna non vi è alcuno più grande di Giovanni, ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui».