Settimana sociale da mercoledì 28 prossimo venturo a Treviso.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ
28 SETTEMBRE2016
PRIMA SERATA
70 ANNI DI REPUBBLICA,
30 DI SETTIMANE SOCIALI A TREVISO:
IL CONTRIBUTO DEI CATTOLICI
ALLA PROGETTAZIONE
DELLA “CASA COMUNE”
Introduzione
Gianfranco Agostino Gardin
arcivescovo-vescovo di Treviso
Intervento di:
Pierluigi Castagnetti
già segretario Ppi e già vicepresidente
della Camera dei Deputati
Questa prima serata è l’occasione per celebrare la nostra
trentesima edizione, inserendola in un lungo percorso, ancora ben
lungi dall’essere concluso, che scegliamo di far partire con l’impegno
dei cattolici nell’Assemblea costituente, agli albori della
Repubblica: un impegno riformista in grado di progettare in modo
lungimirante, senza guardare alle contingenze del momento. A
quali condizioni questa stagione si può rinnovare?
MARTEDÌ
4 OTTOBRE2016
TERZA SERATA
ECLISSI DELL’EUROPA?
RIDARE UN’ANIMA E UNA SPERANZA
AL PROGETTO DI PACE E DI SVILUPPO
DEL NOSTRO CONTINENTE
Luciano Larivera sj
gesuita, giornalista già nel Collegio scrittori
della Civiltà Cattolica
Nella crisi delle istituzioni e del rapporto tra i cittadini e le
élite, spicca la situazione che sta vivendo l’Unione europea. Il
sogno di un’Europa unita è asfissiato da istituzioni comunitarie
percepite come lontane e burocratiche. L’uscita del Regno Unito
rischia di avviare un processo di disgregazione che non può non
preoccupare. Come invertire questa tendenza?
VENERDÌ
30 SETTEMBRE2016
SECONDA SERATA
VERSO IL REFERENDUM SULLE
RIFORME ISTITUZIONALI.
LE RAGIONI DEL SÌ E QUELLE DEL NO
Dialogo tra:
Stefano Ceccanti
docente di Diritto Costituzionale
e Diritto Parlamentare all’Università la Sapienza di Roma
Luca Antonini
docente di Diritto Costituzionale all’Università di Padova
I cittadini italiani in queste settimane sono chiamati ad informarsi
per poi esprimersi in un referendum sull’importante riforma
della seconda parte della Costituzione approvata dal
Parlamento, sulla spinta dei presidenti Napolitano e Matterella e
dell’attuale Governo. Tale riforma, però, è controversa e i pareri,
anche nel cosiddetto mondo cattolico, sono diversi. Il dibattito
ha l’obiettivo di offrire spunti di conoscenza e riflessione sulla riforma,
in vista del nostro voto.
MERCOLEDÌ
5 OTTOBRE2016
QUARTA SERATA
L’UMANITA’ TRA ESODO ED ESILIO
in collaborazione con PARTECIPARE IL PRESENTE
Giorgio Scatto
priore Comunità di Marango (Ve)
L’umanità è stata caratterizzata da sempre da esodi che
hanno portato popoli a migrare da terre a terre per trovare situazioni
migliori. Parti dell’umanità hanno spesso conosciuto l’esilio,
vale a dire quella situazione in cui si viene cacciati dalla propria
terra, dove si sente minacciata la propria sopravvivenza, i propri
beni, la propria cultura, il proprio credo. Contemporaneamente
assistiamo ad una chiusura da parte dei “popoli del Nord”, che
sempre più temono l’incontro e si fanno guidare nelle proprie
scelte dalla paura e dallo smarrimento. Ci potrà aiutare in questa
situazione di crisi e mutamento la rilettura dell’esodo biblico e
quella dell’esilio del popolo d’Israele