I quattro anni di papa Francesco
di ENZO BIANCHI
Sono passati quattro anni dall’inizio del pontificato di papa Francesco, un tempo nel quale si sono delineate chiaramente le linee ispiratrici della sua riforma: una riforma dei cuori, prima che delle strutture, attorno a Gesù Cristo e al suo Vangelo, in ogni circostanza richiamati come riferimenti essenziali e radicali nella vita della Chiesa e di ogni cristiano. Alla luce di questo nucleo centrale, Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, mostra le più rilevanti novità promosse da questo pontificato: una maggiore libertà di espressione nell’opinione pubblica ecclesiale, la valorizzazione delle diverse sensibilità dentro la Chiesa, un rinnovato slancio ecumenico, un rapporto più cordiale con la modernità e, soprattutto, la passione, tutta evangelica, per i poveri e gli ultimi. Con la schiettezza che lo contraddistingue, Enzo Bianchi non manca di rilevare come questo nuovo stile attenda ancora di essere realizzato nelle strutture istituzionali. Vi si oppongono inerzie e resistenze, talvolta aperte, spesso sorde e nascoste, come è prevedibile che accada: «Più la Chiesa diventa Vangelo vissuto, più troverà opposizione e persecuzione come il suo Signore, soprattutto tra i suoi membri». Resta oggi una domanda seria che riguarda la disponibilità alla conversione, annota in conclusione l’autore: «La Chiesa, e quindi noi in essa, è capace di rispondere a una riforma evangelica?»