Treviso (TV)
32 Voci
0422 400402
331 5639176
Scuola dell'infanzia Provera

La storia della Chiesa – Misericordias sicut Pater (misericordiosi come il Padre) 1/3

La silenziosa attesa del popolo di Dio

La storia della Chiesa – Misericordias sicut Pater (misericordiosi come il Padre) 2/3

“Aprite le porte della giustizia, entreremo a rendere grazie al Signore. E' questa la porta del Signore: per essa entriamo per ottenere misericordia e perdono"

La storia della Chiesa – Misericordias sicut Pater (misericordiosi come il Padre) 3/3

In aeternum misericordia ieus !
(la sua misericordia - del Padre – è per sempre)

Voce del Sile di Natale

Ecco la Voce del Sile di Natale
anche questa volta i nostri "angeli custodi" hanno voluto raccontare qualcosa della nostra scuola.

Avete visto che abbiamo cambiato il logo di Iclesia inserendo la foto della giornata dei diritti dei bambini?

Ricordo a tutti coloro che si sono iscritti in questa Iclesia che possono anche chiedere l'autorizzazione ad entrare nel "sagrato" e pubblicare a loro volta commenti o interventi

Download Voce_del_Sile_2015_12_-_Natale_v1_0.pdf

La storia del Natale

Un racconto per tutti i bambini e.... per tutti i grandi che sono stati bambini e che non hanno perso la loro stanza bambina....

"Ma no te podea netarle fora chee scatoe là? Atu da portar dentro casa tut el sporc che l'è in giro?"

Download La_storia_del_Natale.docx

La storia di Natale con Don Carlo

Un cuore per amare ed essere amati

Alcune prove prima del 17 dicembre

Voci e non solo...

Download trim.1B6E111B-6933-4BE8-9F96-B56624BD0F73.MOV

VISITA PASTORALE

Inizia la Visita Pastorale del nostro Vescovo Gianfranco Agostino alle parrocchie di Canizzano, Sant'Angelo e Santa Maria, San Zeno e San Lazzaro.
Il primo appuntamento è domani, mercoledì alle 20.30 presso la Chiesa di San Zeno con la celebrazione di apertura.
Giovedì alle 20.30 il Vescovo celebrerà la Messa nella nostra parrocchia.
Sabato presso i locali della Pro Loco a Sant'Angelo ci sarà l'assemblea.
La visita continuerà poi a San Zeno mercoledì 16 dicembre con la Messa alle 20.30. Invitati sono anche i giovani di tutte e quattro le parrocchie.
Domenica 20 dicembre alle 9.30 il Vescovo celebrerà la Messa a Canizzano assieme anche a tutti gli operatori della pastorale famigliare delle quattro parrocchie.
Sempre domenica 20 dicembre alle 11.30 il Vescovo presiederà la Messa a San Lazzaro incontrando anche gli operatori della carità

Visita Pastorale del Vescovo

Ecco la nostra preghiera per la Santa Messa di giovedì 10 dicembre alle 20.30


Per la nostra scuola, perché possa essere luogo di accoglienza e palestra di educazione. Perché tutti coloro che abitano il "villaggio "della nostra scuola possano testimoniare con la propria vita il messaggio che Dio papà ha lasciato  in dono, affinché, quel seme, trovando il terreno buono,  possa germogliare e dare frutti in abbondanza.

Noi ti preghiamo.

Insieme si può

Si può fare, si può fare.....

Tempo di attesa....

Prepariamo e profumiamo i nostri gessetti per la festa del 17 dicembre.

A scuola insieme per preparare la festa di Natale

Calda e morbida atmosfera

In attesa del Natale

Il nostro salone si veste di attesa grazie al prezioso aiuto dei genitori

Dall'albero dei diritti all'albero dell' Avvento

Aspettiamo Natale nel giardino delle dolci parole

I diritti dell'infanzia

la cosa strana di noi adulti è che scriviamo i diritti dei bambini e poi non ci impegniamo a rispettarli come ad esempio capita circa il diritto all'istruzione. In Italia per godere di questo diritto circa un milione di persone devono pagarselo.
Rete Veneta che ha ripreso la nostra festa mi ha chiesto come la penso
http://www.reteveneta.it/videotube_tg.aspx?edizione=treviso

I diritti dell'infanzia

Il diritto all'ozio
Il diritto a sporcarsi
Il diritto agli odori
Il diritto al dialogo
Il diritto all'uso delle mani
Il diritto ad un buon inizio
Il diritto all'a strada
Il diritto al selvaggio
Il diritto al silenzio
Il diritto alle sfumature

Di Gianfranco Zavalloni

Un albero di diritti... Grazie a tutti

Se mi insegni, io lo imparo
Se mi parli, mi è più chiaro
Se lo fai, mi entra in testa
Se con me tu impari, resta

di Brugno Tognolini

I frutti della terra per stampare

Ogni bambino ha il diritto di toccare con mano la sua conoscenza

I direttori dei settimanali diocesani sulle scuole paritarie

pubblico volentieri le parole chiare (con l'altrettanto invito di passare ai fatti) dei direttori dei nostri settimanali diocesani sulle scuole paritarie.
Nella prossima legge di stabilità è stato approvato un emendamento che ripristina 25 milioni di euro tagliati dal 2008 ad oggi, ma a fare da conto canto c'è la Regione che annuncia il taglio del 60% dei contributi. Vien da chiedersi "In cifre cosa sarà questo taglio? Quanti soldi perderanno le nostre scuole?" TUTTI!. Sì, perché nel 2015 nel bilancio non ci sono soldi per le paritarie né per competenza, né per cassa, per cui il taglio del 60% di niente resta niente.
Eppure un comunicato stampa della Regione dello scorso 7 agosto recitava: "Nessun ritardo ... la Giunta ha provveduto, .. ha dato il via ai mandati ..."
Le bugie, si sa, hanno le gambe corte!

Download Direttori_settinanali_diocesani.docx

Tra caldomorbidi e diritti dell'infanzia

In ogni sezione abbiamo preparato una scorta di caldomorbidi per essere pronti a .... Diminuire la potenza dei freddoruvidi

20 novembre 2015: Un invito per tutti

Carissimi Genitori e Parrocchiani,

anche quest'anno la FISM (Federazione Italiana Scuole Materne di Treviso) ci propone di ricordare la "Giornata internazionale dei diritti dei bambini" che ricorre venerdì 20 novembre 2015.

A questo proposito, la Scuola dell’Infanzia Provera ha pensato di aderire alla proposta con la seguente iniziativa: venerdì 20 novembre dalle ore 13 alle 13.40, con i bambini medi e grandi della Scuola materna ci troveremo, assieme a chiunque di Voi voglia partecipare, nel campetto dell’Oratorio di S. Maria del Sile (dietro la scuola Provera), per costruire un albero gigante con l'aiuto dei genitori e degli adulti presenti.

Costruiremo un albero con il materiale che sarà predisposto dalle Insegnanti della Scuola materna, sul modello di albero che i bambini hanno già costruito più volte in sezione (modello di Munari).

I bambini medi e grandi su quest’albero poseranno le loro foglie con un messaggio contenente i diritti dei bambini.

Al termine della costruzione canteremo insieme la canzone del "seminatore" e..... salutandoci.... i genitori porteranno con sè le foglie che raccoglieranno, i bambini e le insegnanti porteranno a scuola i pezzi dell'albero, per poi poterlo ricostruire in momenti diversi.

La nostra ipotesi è quella di iniziare con questa iniziativa un percorso per “prenderci cura” della nostra Scuola.

Quello che infonde coraggio e sogni è la speranza di poterli realizzare !

Vi aspettiamo numerosi.

La Scuola Provera

17.11.2015


P.S.: Al rientro dei bambini alla materna, ci saluteremo presso il bar del Circolo Noi.

20 /11/2015 ... Giornata internazionale dei diritti dei bambini

Ci stiamo preparando per un momento insieme...

I caldomorbidi come pensieri di scorta

... Un sorriso, un bambino che corre felice dalla mamma, una parola che accarezza, una telefonata, un messaggio che nutre bei pensieri, un confronto che arricchisce...
Sono stati solo alcuni dei gesti caldomorbidi che oggi mi hanno acceso una luce nella nebbia!
Grazie, porto con me tutti questi pensieri di scorta.

Il profumo di un sorriso

I nostri caldomorbidi profumano di ... Buono e hanno una polvere che li rende preziosi e speciali.

Il nostro seme si nutre di parole e gesti caldomorbidi

In questa settimana la FAVOLA DEI CALDOMORBIDI ci ha permesso di scoprire il significato degli oggetti caldomorbidi che hanno il potere di diminuire la forza dei gesti e delle parole freddoruvide.
Un caldomorbido regala gioia a chi lo riceve e riempie il cuore di chi lo dona.