Venezia (VE)
25 Voci
-
Comunità Sorelle

Editoriale

VERRA’ IL SIGNORE A RIEMPIRCI LA VITA
DOVE OGNI CREATURA RIPRENDE LA SUA AVVENTURA
QUANDO L’ETERNO RISPONDE ALLA FRAGILE FEDE
La prima condizione storica della nascita di Gesù è il censimento. Gesù nasce così perché la grande
macchina imperiale ha preteso il controllo su tutti e su tutto, probabilmente per aggiornare l’anagrafe
tributaria. La tua vita mi serve per alimentare le tasse dello Stato. Proprio in questa situazione laddove
l’uomo è semplicemente ridotto a numero e quantità, lì si produce la nascita dell’uomo nuovo. Là dove
l’uomo conta solo come numero,nella riduzione della dignità a quantità, proprio lì la storia si capovolge. E
sapremo che l’uomo vale quanto vale il suo cuore. Ecco l’escluso, colui che in vita non avrà dove posare il
capo,. Perfino il sepolcro gli sarà dato in prestito; e qui e ovunque la Vergine torna a partorire ancora il suo
Figlio impossibile, ovunque siano semplicemente uomini veri. E ogni creatura riprende la sua avventura,
quella di diventare vera, di diventare sillaba di Dio e farsi carne intrisa di cielo. Quando Gesù nasce, è
partorito da una donna, il movimento del meccanismo della storia per un istante s’inceppa e poi riprende
a scorrere nel senso opposto , nel senso del forte che si fa servo del debole. Natale è l’inizio del
capovolgimento totale, di un nuovo ordinamento di tutte le cose. Non è facile il Natale. Dio è rimbalzato
fino a noi. L’asse centrale della storia è questo movimento di discesa e non l’illusione di dare scalata al
cielo. E’ il momento centrale del tempo. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel
suo cuore. Custodire, per lasciarsi inserire in qualcosa più grande dell’istante. Meditare, confrontare le
cose, per capire ciò che sta accadendo.
Buon Natale del Signore!
Don Cesare
Don Giancarlo
Germano diacono

Preghiera

PREGHIERA DEL GIORNO NEL NATALE
DEL SIGNORE
Oggi abbiamo sentito dall’Evangelista
Giovanni:”Il Verbo si è fatto carne”.
Signore, la tua bontà e bellezza , la Tua sapienza
smisurata hanno preso la carne di un uomo:
un volto e un corpo e una storia.
Così in Te, Gesù, i tuoi contemporanei
Hanno potuto conoscere Dio direttamente,
hanno colto lo stile e le tue scelte.
Sì, Gesù, Tu sei il Verbo di Dio
Che ha preso la carne di un uomo. Grazie

calendario 24 dicembre 2023 - 7 gennaio 2024

Carissimi, tanti auguri nel Natale del Signore Gesù!
Ricominciamo ad essere uomini e donne; ricominciamo ad essere cristiani. ci scopriamo amati da Dio e guardiamo gli altri come fratelli e sorelle. ritroviamo lo scopo e la responsabilità della vita, accompagnati da Maria e Giuseppe, dai santi del passato e del presente.
don Cesare

Download Notiz._TEMPO_DI_NATALE_2023_-_Copia.pdf

vangelo iii domenica di Avvento

Giovanni in bianco e nero

Download giovanni_in_bianco_e_nero.gif

calendario 17 dicembre - 24 dicembre 2023

Carissimi,
“In mezzo a noi c’è Uno che non conosciamo”. Gesù può essere un nome, una tradizione, un avvenimento lontano. Può diventare una esperienza di vita? Avviene quando scopriamo la nostra debolezza, la nostra incapacità ad abbracciare e vivere le condizioni della vita e ad accogliere il prossimo. Quando vediamo che il mondo che rifiuta Dio decade nel male della inimicizia e della guerra, dell’odio e del disprezzo degli altri. Impariamo a guardare Gesù, leggendo il Vangelo, pregandolo e riconoscendo la testimonianza di tanti cristiani.

Download Notiz._17-24_dicembre_2023_-_Copia.pdf

preghiera finale

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Signore,
ti abbiamo appena ricevuto nel nostro cuore e forse non ci siamo ancora resi conto che tu sei
davvero speciale, unico, più forte come ha detto oggi Giovanni Battista;”Viene dopo di me colui
che è più forte di me”.
Sei, Signore più forte perché hai vinto la morteo, hai vinto l’odio con l’amore e il perdono;aiutaci
a riconoscerti per quello che sei e per quello che fai per noi , il più forte di cui abbiamo bisogno in
ogni istante della mia vita per diventare più forti con il forte che sei tu.

Corona dell'Avvento

ACCENDIAMO LA SECONDA CANDELA
DELLA CORONA DI AVVENTO
1 -I profeti tenevano accesa la speranza d.Israele. Noi
come simbolo, accendiamo questa seconda candela. Il
vecchio tronco sta germogliando, fiorisce il deserto.
Tutta l’umanità prova gioia perché Dio è nato nella
nostra carne.
2-Fà che ognuno di noi, Signore, ti apra la sua vita
perché germogli, perché fiorisca e si mantenga accesa
nel nostro cuore la speranza.
VIENI PRESTO, SIGNORE! VIENI, O
SALVATORE!

accoglienza seconda domenica di Avvento

ACCOGLIENZA NELLA 2^ DI AVVENTO
Benvenuti a questa celebrazione che celebra la seconda tappa del
nostro cammino verso il Natale del Signore,
Giovanni Battista oggi ci scuote con la sua voce e ci obbliga a
prendere sul serio questo tempo di Avvento. Non dobbiamo più
attendere il Messia: egli è già venuto. Ma siamo disposti ad
accoglierlo con tutto il cuore e a volgere verso di lui la nostra
esistenza?

notiziario

calendario 10 - 17 dicembre 2023

Download Notiz._10-17_dicembre_2023_-_Copia.pdf

calendario 10 dicembre - 17 dicembre 2023

10 dicembre 2023
SECONDA DOMENICA DI AVVENTO
Introduzione del celebrante
Veniamo al Signore Gesù in questa santa Eucaristia, sospinti dal nostro
desiderio di vita e dalla speranza di accoglierlo come Salvatore.
1 O Dio nostro Padre, guarda l’umanità ferita che domanda
salvezza. Concedici di preparare la via al tuo Figlio che viene,
ravvivando la nostra fede e carità nella preghiera e nell’ascolto del
Vangelo,
Preghiamo: Salva il tuo popolo, Signore.
2 Sostieni quanti ci accompagnano a preparare la via al Signore che
viene: papa Francesco, il nostro patriarca, il nostro parroco, don
Giancarlo e chi celebra e tanti nostri fratelli e sorelle,
Preghiamo: Salva il tuo popolo, Signore.
3 L’attesa del Natale del tuo Figlio Gesù doni nuova speranza alle
popolazioni oppresse dalla guerra, ai profughi, ai disperati, a
coloro che non hanno patria e casa. Rinnova la energie di chi si
adopera per la pace,
Preghiamo: Salva il tuo popolo, Signore.
4 Ti affidiamo i giovani e i ragazzi: in famiglia, nella scuola, nel
tempo libero, trovino educatori capaci di comunicare il senso della
vita e la forza delle buone decisioni,
Preghiamo: Salva il tuo popolo, Signore.
Conclusione del celebrante
Signore Dio, affidiamo a te il nostro desiderio e la nostra preghiera, per trovare
risposta al bisogno di vita nostro e dell’intera umanità. Tu che vivi e regni nei
secoli dei secoli.

vangelo di domenica 3 dicembre 2023 prima di Avvento

dal Vangelo secondo Marco (13,33 - 37)

I domenica di Avvento

manifesto

caalendario 3 dicembre - 10 dicembre 2023

Carissimi amici,
è’ una grazia la voglia di ricominciare, attratti da una nuova speranza che ridesta le energie. Da dove viene la risposta al nostro bisogno di vita, di pace, di fraternità? Domandiamo una ripresa della fede, uno sguardo nuovo per riconoscere l’azione di Dio nel nostro cuore e nel mondo. Quando il Signore Gesù, con la sua vita e la sua parola, viene riconosciuto e accolto, noi ci rinnoviamo e il mondo cambia attorno a noi. Desideriamo vivere l’Avvento cristiano: attesa e domanda di Gesù, riscoprendo i segni della sua presenza.

Download Notiz._3-10_dicembre_2023_-_Copia.pdf

calendario 26 novembre - 3 dicembre 2023

Carissimi amici,
Il Vangelo di questa domenica ci mette di fronte a un punto decisivo: la nostra persona, e tutta la nostra vita davanti al Signore Dio, nel momento finale. Che cosa gli presenteremo? Il tempo, le energie, le azioni. Soprattutto il rapporto con le persone: familiari, amici, colleghi, compaesani, estranei… Come li abbiamo guardati e trattati? Come li abbiamo amati e serviti? Ogni persona diventa amabile se la vediamo come segno e riflesso di Gesù, nostro Re e Signore, che ci ama e desidera abbracciarci.

buona domenica di Cristo Re e buon anno liturgico

Download Notiz._26_novembre-3_dicembre_2023_-_Copia.pdf

vangelo

il servo malvagio e pigro sotterra il suo talento senza valorizzarlo

domenica 19 novembre 2023

vangelo secondo Matteo

Download 5111_esterna.gif

domenica 19 novembre 2023

19 novembre 2023
Domenica XXXIII^
Introduzione del celebrante
Oggi la nostra comunità ringrazia il Signore per i doni che ciascuna
persona riceve da Lui, e domanda la grazia di farli fruttificare e di
condividerli.
1. Signore Gesù, insegnaci a riconoscere che tutto ciò che possediamo è
un dono da trafficare per il tuo regno, usandolo per il bene dei nostri
fratelli, soprattutto i più poveri e bisognosi,
Preghiamo: Signore, ascoltaci.
2. Ti preghiamo per la tua Chiesa, affinché i beni materiali e le doti
delle persone vengano impiegati per la carità e la missione; ti
affidiamo la vita e l’opera dei nostri Pastori e di tutti i fedeli cristiani,
Preghiamo: Signore, ascoltaci .
3. Accresci il senso di responsabilità e la dedizione di chi lavora nelle
pubbliche istituzioni, a favore della famiglia, della vita, del lavoro,
dell’educazione,
Preghiamo: Signore, ascoltaci .
4. Accompagna con la tua grazia le iniziative di pace e di sostegno a
chi soffre per la guerra e per i disastri naturali; ti affidiamo i poveri,
gli anziani, i bambini nel seno materno e quelli appena nati, coloro
che sono senza patria, senza casa e senza assistenza medica
Preghiamo: Signore, ascoltaci.
Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro Padre, apri il nostro cuore alla carità. Mentre ti
ringraziamo dei tuoi doni, concedici di vivere con responsabilità e fiducia.
Tu vivi e regni nei secoli dei secoli.

calendario 19 novembre - 26 novembre 2023

Carissimi parrocchiani e amici,
Verso la conclusione dell’anno liturgico percepiamo con più evidenza che tutta la vita è un dono: noi siamo un dono, oltre ai tanti doni che ci riempiono la vita. Doni, cioè dati da Qualcuno perché crescano e fruttino. Questo ci apre alla responsabilità-risposta verso il Donatore e rende più impegnativa e più lieta la vita. Non abbiamo da rispondere solo a noi stessi. Interroghiamoci sull’uso del tempo, dell’intelligenza, delle doti affettive, e quindi anche della casa, del denaro, degli oggetti in nostro possesso. Vale per tutti, persino per la donna di casa, come dice la prima lettura. La vera soddisfazione della vita sta nel ‘crescere davanti a Qualcuno’ e nel donarci per il bene di tutti. Ci sostiene l’esempio dei santi e di tanti cristiani viventi.

Download Notiz._19-26_novembre_2023_-_Copia.pdf

domenica 12 novembre 2023

PREGHIERA DEI FEDELI
Domenica 12 Novembre 2023
XXXII DOMENICA
Introduzione del celebrante
Per tutta la settimana attendiamo l’incontro con il Signore Gesù nella
Messa. Ed è Lui stesso che ci desidera e ci invita alla festa come uno
sposo. A Lui affidiamo la nostra vita, la nostra Chiesa, e tutto questo
mondo.
1. Signore Gesù, ti attendiamo nel nostro mondo, dentro le vicende che
ci rattristano e ci sconvolgono. Donaci di riconoscerti come Dio della
pace per cambiare il cuore degli uomini e condurlo alla
riconciliazione e alla vita,
Preghiamo: Ascoltaci, o Padre
2. Ti affidiamo la Chiesa,le nostre comunità; guardando a te, fa’ che ci
sosteniamo nella vigilanza, nella preghiera, nell’ascolto della tua parola e
delle testimonianze di fede e di pace,
Preghiamo: Ascoltaci, o Padre
3. Con il tuo santo Spirito illumina le menti degli uomini, sostieni chi
soffre per la guerra, per la perdita di familiari e amici, per la
lontananza dalla propria casa, per la persecuzione a causa della
propria fede,
Preghiamo: Ascoltaci, o Padre
4. Ridesta in noi lo spirito di fede e di carità da vivere in famiglia, nel
lavoro, nella società, con gli amici e con gli estranei, perché sia
donata ad ogni persona la grazia di incontrarti,
Preghiamo: Ascoltaci, o Padre
Conclusione del celebrante
O Signore, vita e salvezza, sostieni e accompagna fino al Padre la nostra
preghiera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

calendario 12 novembre - 19 novembre 2023

Carissimi parrocchiani,
In questo ultimo mese dell’anno liturgico siamo richiamati a volgere lo sguardo a Cristo che tutti ci invita alla festa con Lui nel suo Regno. Occorre che la nostra speranza e il nostro desiderio siano rivolti verso di Lui in modo attivo e attento: questo significa l’olio nelle lampade. Una fede viva per poterlo riconoscere quando viene; una carità attiva verso il prossimo, in famiglia nel lavoro, nella società. Il dono della sapienza ci fa riconoscere il bene della vita vissuta come anticipo e preparazione all’incontro con Lui.

Buona domenica e buona settimana

Download Notiz._12_-19_novembre_-_Copia.pdf

vangelo XXXI domenica tempo ordinario

disegno

domenica 5 novembre 2023

5 Novembre 2023 , XXXI DOMENICA
Tempo ordinario
Introduzione del celebrante
In questa domenica, dal Vangelo veniamo mossi a pregare per i nostri padri e maestri, nella vita e
nella Chiesa. Con fiducia ci rivolgiamo a Dio Padre e a Gesù Maestro, nella grazia dello Spirito
Santo.
1. Signore Dio nostro Padre, origine e fondamento di ogni paternità, ti
preghiamo per chi ci è padre nella vita e nel cammino di fede. Dona
ad essi la grazia di essere immagine del tuo amore, della tua
saggezza, della tua fedeltà,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Ti preghiamo per i pastori della Chiesa, Papa, vescovi, sacerdoti:
dona ad essi sapienza, un cuore accogliente, un animo paziente e
misericordioso verso le persone vicine e quelle lontane,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Spirito Santo, fonte di comunione e di amore, ti ringraziamo per il
dialogo e l’unità sperimentate nel Sinodo mondiale. Sostieni e
alimenta il cammino della Chiesa, nella fraternità e nell’accoglienza
di popoli e persone diverse,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Santissima Trinità, che hai creato la persona umana a tua immagine e
somiglianza, dona pace ai paesi in guerra; sospingi tutti coloro che
hanno un potere sulla via della trattativa e della riconciliazione,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
A te Padre, che vivi con il Figlio nell’unità dello Spirito Santo, presentiamo la nostra preghiera,
domandando per tutti noi un cuore docile e attento. Per Cristo nostro Signore. Amen

calendario 5 novembre - 12 novembre 2023

Carissimi parrocchiani e amici
Ci sono ancora padri e maestri al mondo? E noi, abbiamo ancora bisogno di padri e maestri? Persone capaci di amare senza possedere, riflessi di Dio Padre e di Gesù Maestro? Rischiamo di navigare a vuoto, senza sapere la direzione e incapaci di tenere la barca, attratti dalle sirene che ci attirano da mille canali tv e strumenti social. Cerchiamo invece Gesù Maestro! Il suo Vangelo, i suoi ministri, persone che riflettono nella parola e nella vita l’immagine di Dio Padre, di Gesù Maestro, dello Spirito Santo Amore

Download Notiz._5-12_novembre_-_Copia.pdf

domenica 29 ottobre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo (22, 34- 40)

calendario 29 ottobre - 5 novembre 2023

Carissimi,
Il cristianesimo ha introdotto nel mondo la novità di una storia buona di figli di Dio e fratelli e sorelle. Lo scopriamo in modo speciale nella vita dei santi: dignità, carità, missione. Il santo è un uomo vero che vive con pienezza e attorno a sé crea un ambiente più umano. Ricordiamo i santi delle nostre città e campagne, delle nostre parrocchie e delle nostre famiglie. Credo la Chiesa santa. L’orizzonte della vita è oltre la morte e oltre il tempo, nel paradiso che ci fa splendere davanti a Dio.

Buona solennità dei Santi e ricordiamoci dei nostri cari defunti andando a pregare là dove riposano in attesa della Risurrezione!

Download Notiz_29_ottobre-5_novembre_-_Copia.pdf